Leggi articolo - Home Page
Transcript
Sport lunedì 11 luglio 2016 17 Lewis, è un bagno di folla È ormai dietro l’angolo il sorpasso ai danni di Rosberg ad opera di Hamilton, trionfatore anche a Silverstone Le pagelle di Paolone Fernando Alonso Sotto il cielo piovoso e poi sotto il sole di Silverstone, Lewis Hamilton ha centrato la tripletta: giro veloce in prova, in gara e vittoria, al termine di una corsa condotta sempre in testa. Una gara partita in regime di safety car per un acquazzone abbattutosi circa dieci minuti prima della partenza: i tifosi di mezzo mondo si sono infuriati sui social per la perdita ancora una volta di un po’ di brivido con uno start nelle nuvole d’acqua. Questo è il diktat della F1 di oggi: la sicurezza prima di tutto, oltre qualsiasi forma di prudenza. Così, per quattro giri Bernd Maylander ha avuto il suo bel daffare a tenere dietro un plotone scatenato, nel quale il campione del mondo ha pure rischiato di tamponarlo. Le coperture con fascia blu, quelle da pioggia, impiegano tempo ad andare in temperatura, e in generale non brillano per tenuta complessiva: abbiamo quindi assistito a sorpassi, “scodate” e lunghi. Quando poi il tracciato ha finalmente iniziato ad asciugarsi e i vari piloti sono passati prima alle verdi intermedie e poi alle bianche medie, l’umidità residua e qualche pozza hanno reso la competizione oggettivamente divertente. È emerso in modo chiaro il livello di bravura cristallina di Verstappen: sino a quando il fondo della pista era umido ha dominato al meglio la sua rediviva Red Bull, infilando senza remore Rosberg che poi riuscirà a ripassarlo complice l’asciutto e una potenza superiore. Il giovane olandese ha strappato applausi e ammirazione sincera a tutti, con il gran finale sul podio. Il pubblico inglese – intenditore e appassionato – gli ha tributato un meritato lunghissimo applauso. Il vero perdente è Rosberg, staccato sul giro secco, non a suo agio viale Stazione - 6500 Bellinzona Tel. 091 825 53 53 Cerca di passare ovunque e se la prende soprattutto con l’ex compagno Felipe Massa che a sua volta resta sorpreso come non mai. Parlando con gli amici, il brasiliano ha ripetuto che se nel 2010 fosse... Sono scappati tutti a casa di Maldonado. di Paolo Spalluto AUTOMOBILISMO Lewis Hamilton Un vero showman. Si butta sulla folla, si fa fotografare in ogni posizione, sprizza gioia da ogni dove, conduce una corsa perfetta. Dice di amare il meteo inglese che gli fa vincere la gara. Attendiamo la grandine per l’Ungheria. Safety car È il tormento dei tifosi anche perché pare che ieri sulla Arogno-Maroggia ci fosse una safety della Fia per la transumanza degli asinelli. 1 Giro più veloce 1’35’’548 Nico Rosberg (Mercedes) 2 3 Toto Wolff Un uomo intelligente, aperto, chiaro nelle risposte. I due monelli gliele hanno fatte girare e lui li ha minacciati: se non fanno i bravi li butterà dentro a uno Sprinter per far loro fare il giro del mondo. Toto d’un pezzo. 1 Lewis Hamilton 2 Max Verstappen 3 Nico Rosberg Un’ultima tornata d’altri tempi complessivamente. Dopo la partenza fulminante sembra essere entrato in una fase di sofferenza. Soffre la pressione generata da Hamilton che in questa esercizio è maestro. Certo, la rottura della settima marcia ha in parte influito sulla prestazione, confermando tra l’altro che anche la Mercedes non è sempre perfetta. Deve però tirare fuori carattere e concentrazione se non vuole subire un allungo già a partire dal Gp d’Ungheria. Penalizzato di dieci secondi per la comunicazione radio – vietata – in merito all’uso del cambio, è relegato al terzo posto (la Mercedes intende probabilmente fare appello). E SEI SEMPRE IN POLE POSITION Gran Premio di Gran Bretagna Silverstone (52 giri di 5,888 km = 306,198 km): 1. Lewis Hamilton (Gb), Mercedes, 1h34’55’’831 (media: 193,530 km/h). 2. Max Verstappen (Ol), Red BullTag Heuer, a 8’’250. 3. Nico Rosberg (Ger), Mercedes, a 16’’911. 4. Daniel Ricciardo (Aus), Red Bull-Tag Heuer, a 26’’211. 5. Kimi Raikkonen (Fin), Ferrari, a 1’09’’743. 6. Sergio Perez (Mes), Force India-Mercedes, a 1’16’’941. 7. Nico Hülkenberg (Ger), Force India-Mercedes, a 1’17’’712. 8. Carlos Sainz Jr (Sp), Toro Rosso-Ferrari, a 1’25’’858. 9. Sebastian Vettel (Ger), Ferrari, a 1’31’’654. 10. Daniil Kvyat (Rus), Toro Rosso-Ferrari, a 1’32’’600. A 1 giro: 11. Felipe Massa (Bra), Williams-Mercedes. 12. Jenson Button (Gb), McLaren-Honda. 13. Fernando Alonso (Sp), McLaren-Honda. 14. Valtteri Bottas (Fin), Williams-Mercedes. 15. Felipe Nasr (Br), Sauber-Ferrari. 16. Esteban Gutiérrez (Mes), Haas-Ferrari. A 2 giri: 17. Kevin Magnussen (Dan), Renault Ritiri: Pascal Wehrlein (Ger/Manor-Mercedes). Marcus Ericsson (Sve/Sauber-Ferrari). Romain Grosjean (Fr/Haas-Ferrari). Rio Haryanto (Ind/Manor-Mercedes). Jolyon Palmer (Gb/Renault). Kevin Magnussen (Dan/Renault) INFOGRAFIA LAREGIONE Ferrari in crisi nera Momento durissimo per la Ferrari che ormai deve arrendersi all’evidenza di essere la terza forza del Mondiale, dopo Mercedes e Red Bull, insidiata anche da Force India, un team con pochi soldi, tanti problemi, ma con la power unit Mercedes e forse qualche idea in più. Per Marchionne questa è una secca sconfitta sul piano delle promesse di inizio campionato che sono andate deluse oramai, ma ancor peggio per l’analisi impietosa che dice che la Rossa non migliora. Al contrario, è una continua involuzione, corsa dopo corsa. Stando a Maranel- lo, parlando nei bar, ascoltando, si coglie molto nervosismo in seno alla squadra che in primis non si sente squadra. Potrebbe proprio essere questo il primo tema sul quale lavorare. Vettel da valorizzare C’è poi un altro elemento molto preoccupante, ed è il carattere di Vettel. Sebastian è un pilota straordinario, ma che ha bisogno di sentirsi sostenuto e in corsa. Nel caso ciò non avvenga entra in un “looping” che ha già vissuto anche in Red Bull. Il suo volto nelle ultime gare la dice lunga su cosa provi e senta inter- namente, da persona seria quale è. E sa anche come e quanto la soluzione sia lontana, certamente rimandata al 2017, per bene che vada. Alonso merita una parola: ha condotto una corsa pazzesca, arrembante, da vero “piedone”, come veniva chiamato Andretti. Ha cercato di passare sempre e ovunque, con una McLaren in chiara ripresa ma certo non all’altezza della concorrenza. Il numero con Massa resterà tra le immagini più vere ed emozionanti dell’anno. Quel non mollare pure con due gomme fuori pista sa di una F1 che abbiamo dimenticato da troppo tempo. Associazione Svizzera non-fumatori - www.nonfumatori.ch L’ANGOLO DELLE BOCCE di Frediano Zanetti NAZIONALE DONNE | INCONTRO AMICHEVOLE LUCERNA | CAMPIONATO FIRMENSPORT Italia-Svizzera e tanto altro Vince un trio di casa Sono iniziate le vacanze anche per i boccisti: in forma ufficiale si tornerà il 20 e 21 agosto per la gara nazionale individuale della società Libertas, le cui iscrizioni sono aperte fino al 15 luglio. Per sabato a Clusone in Provincia di Bergamo spazio allora a un’interessante manifestazione internazionale con la presenza di una Selezione rossocrociata e una azzurra. Il coach Remo Genni ha scelto queste atlete: Laura Riso, Alice Bernaschina, Rosaria Cadei, Anna Giamboni, Sandra Hammerer, Susanna Longoni e Sandra Bettinelli. La compagine italiana sarà ufficializzata oggi dal nuovo coach Angelo Papandrea. Dalle nostre parti non si sono spenti gli echi del recente Campionato cantonale femminile ottimamente organizzato dalla società Dogana. Occasione in cui la Bleniese si è distinta con una prova d’assieme da incorniciare: sia per la vincitrice Renata Rigozzi che per la sconfitta Loredana Cattaneo. La fresca campionessa del Ponte Vecchio – per rimanere in famiglia – ha rilevato la sorella Ci siamo già occupati di questo movimento boccistico che oltre Gottardo coinvolge ditte e aziende pubbliche e private. Così in questi contesti sono regolarmente organizzati tornei che catturano moltissimi interessi. In giugno si è svolto il Campionato individuale terminato con la vittoria di Patrik Schuler di Zugo, mentre sabato 2 luglio in parecchie corsie di Lucerna è andato in scena, di- retto da Guido Mastel, il Campionato a terna con la presenza di 32 formazioni. Al termine di una serie di belle sfide sono stati tre noti giocatori lucernesi a vincere il titolo di specialità. Classifica finale: 1. Roberto Gaspari-Franco Serino-Bruno Sabatini (Lu); 2. Fontanive-Tomaselli-Scura (Sg); 3. Divicino-Gerardi-Maloka (Zh) e Pierri-Fonseca-Divicino (Zh). Mondiale piloti (10/21): 1. Rosberg 168 punti. 2. Hamilton 167. 3. Kimi Raikkonen 106. 4. Ricciardo 100. 5. Vettel 98. 6. Verstappen 90. 7. Bottas 54. 8. Perez 47. 9. Massa 38. 10. Grosjean 28. 11. Hülkenberg e Sainz Jr 26. 13. Kvyat 23. 14. Alonso 18. 15. Button 13. 16. Magnussen 6. 17. Wehrlein e Stoffel Vandoorne (Bel) 1 Mondiale costruttori: 1. Mercedes 338 punti. 2. Ferrari 204. 3. Red Bull-Tag Heuer 195. 4. Williams-Mercedes 92. 5. Force India-Mercedes 73. 6. Toro Rosso-Renault 41. 7. McLaren-Honda 32. 8. Haas-Ferrari 28. 9. Renault 6. 10. Manor-Mercedes 1 Prossima gara: Gp di Ungheria (Ungaroring) domenica 24 luglio LE BOCCE IN BREVE Biasca Prime date Il primo Campionato ticinese del 2017 si giocherà il 19 febbraio. Il 4 giugno a Camorino (organizza la Libertas) verrà invece assegnato il titolo individuale. Würenlos Campionato argoviese Battendo 12-10 Seppi-Petriella, Tudisco-Brogli hanno vinto il titolo argoviese a coppie. Rorschach Campionato svizzero under La manifestazione si terrà domenica 18 settembre con la regìa del Bc Feldmühle-Primavera. Iscrizioni entro l’8 agosto. COMANO | GARA CANTONALE Brenno Poletti con Ortensia e Renata Rigozzi Ortensia vincitrice nel 2015. Per rimanere nell’Amarcord ci piace ricordare le sorelle Rigozzi e il mitico Brenno Poletti terzi nella gara nazionale dei Verzaschesi. Mercato: viavai in Italia Dall’Italia arrivano importanti trasferimenti: Giuseppe e Pasquale D’Alterio lasciano l’Alto FOTOFZ Verbano e vanno a Treviso. Mirko Savoretti approda alla Rinascita di Budrione. Angelo Cappellacci va alla Virtus per giocare con Gianluca Formicone, infine Andrea Bagnoli col socio Russo lasciano Montecatini per Villa Franca Veneto. Cambio ai vertici della Rinascita con Giuliano Colinelli che subentra al dimissionario Quirino Beltrami. Trionfo di Klein-Lucini L’ultimo torneo prima della pausa estiva è stato firmato dalla sezione Comano-Ciceri: una cantonale con l’adesione di 88 formazioni. 66 dal Sottoceneri, 18 dal Sopraceneri e 4 dal Grigioni. Ultime tre sfide sabato pomeriggio e subito una caterva di applausi ai giovani Loris e Aramis Gianinazzi (Maglio-Grancia) che stendono per 12-2 Crocitorti-Gui- dali (Centrale). Accanita l’altra semifinale, chiusa con un risicato 12-11: Eric Klein-Giacomo Lucini (San Gottardo) prevalgono su Giannuzzi-Regazzoni (Sfera). Subito avanti nella finale i chiassesi che dominano in lungo e in largo sino all’11-0. Poi i due Gianinazzi non ci stanno a indossare il cappotto e rimediano. Punteggio finale 12-3 per Eric e Giacomo. Biasca Sagra della bocciata Organizzato dal Torchio, il torneo a coppie cantonale è in agenda dal 22 al 26 agosto. Iscrizioni entro il 20 luglio. Campione Torna il Gran premio Venerdì si chiudono le iscrizioni al Gp Internazionale a coppie a cura della Campionese e in agenda per sabato e domenica 27 e 28 agosto.
Documenti analoghi
Leggi l`articolo - Home Page
27’’634. 4. Hülkenberg (Ger), Force IndiaMercedes, a 35’’907. 5. Perez (Mes), Force
India-Mercedes, a 40’’660. 6. Vettel (Ger),
Ferrari, a 45’’394. 7. Alonso (Sp), McLaren-Honda, a 59’’445. 8. Bott...
Leggi l`articolo - Home Page
Force India-Mercedes, a 94''283. 12. Fernando Alonso (Sp), McLaren-Honda, a
97''253. 13. Jenson Button (Gb), McLaren-Honda, a 101''990. A 1 giro: 14. Esteban Gutierrez (Mes), Haas-Ferrari. 15.
Nico...
Porsche Tribute - Raid dell`Etna
tra Vettel e Ricciardo e grazie alle gomme fresche e alla superiorità della sua
Mercedes si riprende la testa per concludere in trionfo la notte di Singapore. Solo la sfortuna impedisce, invece, di...
Vincono Marquez e Rosberg Rossi e Raikkonen al 2° posto
1 giro
Felipe Massa (Bra/Williams)
1 giro
Valtteri Bottas (Fin/Williams)
1 giro
Stoffel Vandoorne (Bel/Mclaren)
1 giro
Kevin Magnussen (Dan/Renault)
1 giro
Marcus Ericsson (Sve/Sauber)
1 giro
Pasca...