trimestre - Agenzia del Lavoro

Transcript

trimestre - Agenzia del Lavoro
Agenzia del Lavoro
Osservatorio
mercato del lavoro
Provincia Autonoma
di Trento
Scheda 8
II° Trim. 2002
Figure professionali
Assunzioni per figura professionale
Nella presente pagina, si analizzano le assunzioni di figure professionali in provincia di Trento nel secondo trimestre del
2002. La fonte di dati utilizzata, fa riferimento ai Centri per l’impiego. Tuttavia, a
causa di adeguamenti tecnici in corso sugli
archivi dei Centri per il passaggio ad un
diverso sistema informatico, nel secondo
trimestre 2002 i dati risultano incompleti.
In particolare non sono disponibili i dati
della Bassa Valsugana e Tesino, Alta Valsugana, Alto Garda e Ledro e Vallagarina.
Il dato provinciale è pertanto presentato al
netto degli avviamenti di questi comprensori, sia per il trimestre in esame che nel
confronto con il 2001; la chiave di lettura
resta peraltro inalterata per le aree non
attualmente coinvolte da tali adeguamenti.
Nel secondo trimestre del 2002, in provincia di Trento si sono registrati poco meno
di 16.000 avviamenti. Dopo una lunga fase
di crescita ininterrotta si rileva un calo nel
numero degli avviamenti, con un calo percentuale del 4,2% rispetto allo stesso trimestre dell’anno prima.
La graduatoria delle prime dieci figure professionali avviate, non si discosta peraltro
in maniera sostanziale da quelle viste nei
trimestri precedenti. Tra le prime dieci si
individuano infatti le figure tipiche del
turistico-alberghiero, il cameriere innanzitutto, ma anche il cuoco, il manovale nei
lavori di alberghiera e il barista. Da segnalare come tutte queste figure presentino un
calo degli avviamenti, contribuendo così in
maniera rilevante (da sole queste quattro
figure rappresentano quasi un quarto del
totale delle assunzioni) alla flessione complessiva. Tra le figure più legate al lavoro di
ufficio si segnala la crescita degli impiegati
d’ordine (risultavano in crescita anche nel
trimestre precedente), mentre si conferma
il calo degli impiegati di concetto. Le uniche due figure tra le prime dieci, oltre naturalmente ai già citati impiegati d’ordine,
che presentano un aumento delle assunzioni sono quelle del commesso e soprattutto del muratore (peraltro assente dalle
prime posizioni della graduatoria del se-
C las s ific a
v.a.
%
var. % *
C am eriere
1^
2.072
13,0
-3,4
Im piegato d'ordine
2^
1.499
9,4
+ 8,2
Lavoratore della terra
3^
1.147
7,2
-2,2
Im piegato di c onc etto
4^
983
6,2
-15,8
C uoc o
5^
893
5,6
-6,6
C om m es s o di vendita
6^
881
5,5
+ 3,8
M uratore
7^
634
4,0
+ 29,9
M anovale nei s erviz i igenic o-s anitari
8^
559
3,5
-29,0
M anovale nei lavori di alberghiera
9^
549
3,4
-5,3
B aris ta
10^
499
3,1
-9,8
P rim e 10 figure profes s ionali ric hies te
-
9.716
61,0
-3,6
A ltre figure profes s ionali ric hies te
-
6.218
39,0
-5,1
Totale
-
15.934
100,0
-4,2
Tempo
Apprendistato
indeterminato
Cameriere
C.f.l.
Temporaneo
Altro tempo
determinato
57
296
5
42
177
127
52
400
743
Lavoratore della terra
29
0
0
0
1.118
Impiegato di concetto
293
76
118
65
431
Impiegato d'ordine
Cuoco
1.672
57
130
3
9
694
138
222
37
142
342
Muratore
326
155
25
0
128
Manovale nei servizi igenico-sanitari
174
6
1
20
358
499
Commesso di vendita
Manovale nei lavori di alberghiera
41
2
1
6
Barista
62
100
4
13
320
Prime 10 figure professionali richieste
1.354
1.114
246
697
6.305
Altre figure professionali richieste
1.322
647
294
2.341
1.614
Totale
2.676
1.761
540
3.038
7.919
Nota:
*
Codice qualifica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a 4 cifre.
Le variazioni sono espresse rispetto al trimestre dell’anno precedente.
condo trimestre del 2001). Il lavoro
“atipico”, si conferma la modalità di inserimento per oltre otto persone su dieci. Tra il
lavoro a “termine”, il 60% circa sono avviamenti riconducibili alla modalità “altro
tempo determinato” (soprattutto per rapporti di tipo stagionale). Salgono a circa il
19%, così scavalcando gli avviamenti con
apprendistato invece in calo (11% del totale
degli avviamenti), e questo è forse il dato
più interessante, le assunzioni con contratto temporaneo. Gli impiegati di concetto, i manovali nei servizi igienico sanitari, ma soprattutto i muratori (all’incirca
nel 50% dei casi) hanno la maggiore proba-
bilità di essere assunti a tempo indeterminato. L’apprendistato è diffuso soprattutto
tra i commessi di vendita, i baristi, i muratori, mentre il lavoro temporaneo, rappresenta più di un quarto degli avviamenti
degli impiegati d’ordine e circa il 16% di
quelli dei commessi (tuttavia è soprattutto
utilizzato per le figure operaie dell’industria in senso stretto, peraltro assenti dalle
prime dieci professioni della graduatoria).
L’altro tempo determinato, modalità molto
diffusa tra quasi tutte le figure, raggiunge
valori elevatissimi soprattutto tra quelle
stagionali del turistico-alberghiero e del settore dell’agricoltura.
Domanda di lavoro
Nella tabella adiacente, si analizzano gli
annunci di lavoro apparsi sulla stampa locale nel corso del secondo trimestre del
2002.
A differenza dei trimestri precedenti, in
prima posizione per numero di annunci
pubblicati si colloca il gruppo delle professioni di tipo tecnico che scavalca quello
degli addetti alle vendite al minuto e servizi
alle famiglie. Ciò non si deve tanto ad un
aumento dell’incidenza percentuale delle
professioni di tipo tecnico, rimaste, a distanza di un anno, su un valore di poco
inferiore al 25%, ma ad un calo dal 27% al
24% degli annunci per addetti alle vendite e
servizi. Tra le professioni di tipo tecnico
presenti in graduatoria (presentate alla 4^
cifra ISTAT) si segnalano gli agenti di commercio e i ragionieri, figure presenti anche
tra le prime dieci per numero di avviamenti, ma anche quella del contabile. Tra
quelle degli addetti alle vendite, si individuano per il turistico-alberghiero, come di
consueto, gli annunci per camerieri in seconda posizione (contro la prima occupata
per numero di avviamenti) e la quinta dei
cuochi; per l’area più propriamente commerciale invece le richieste per commessi.
L’aspetto più rilevante, tuttavia, a conferma di quanto visto in riferimento agli
avviamenti, consiste nella decisa crescita
della ricerca di personale di tipo impiegatizio, la cui incidenza per numero di annunci
sale dal 13% al 23%. Il personale di ufficio
con compiti di tipo esecutivo si colloca in
Annunci di la voro da l se ttore priva to
Classifica
var. % *
1^
220
10,0
Camerieri ed assimilati
2^
154
7,0
+16,7
Manovali nell'edilizia
3^
141
6,4
+193,8
+158,8
Commessi ed assimilati
4^
138
6,2
+21,1
Cuochi in alberghi e ristoranti
5^
117
5,3
+39,3
Personale di segreteria
6^
112
5,1
+93,1
Agenti di commercio
7^
108
4,9
+120,4
+194,4
Impiegati nella gestione di stocks, magazzini e assimila
8^
106
4,8
Ragionieri
9^
60
2,7
+3,4
Contabili ed assimilati
10^
54
2,4
+145,5
Prime 10 figure professionali richieste
-
1.210
54,8
+38,1
Altre figure professionali richieste
-
1.000
45,2
-13,5
Totale
-
2.210
100,0
+8,8
,
Nota:
*
La graduatoria delle professioni è stata ottenuta utilizzando gli annunci di lavoro apparsi sulla stampa locale.
Codice ISTAT a 4 cifre.
Le variazioni sono espresse rispetto al trimestre dell’anno precedente.
prima posizione tra le prime dieci figure,
ma troviamo anche in sesta ed in ottava il
personale di segreteria e gli impiegati nella
gestione di stocks e magazzini. Buono risulta anche l’andamento delle richieste per
personale non qualificato, in particolare
per la figura del manovale dell’edilizia
(risulterebbe addirittura in seconda posizione se dall’analisi per annunci si passasse
a quella per numero di richieste). Cala decisamente il peso degli annunci per figure
operaie, mentre sostanzialmente stabili, ma
con un’incidenza ancor più bassa di quest’ultime, si confermano gli annunci per
figure intellettuali, di elevata specializza-
Totale
Provincia Comune Comprensorio Regione
v.a
%
v.a
v.a
12
14,5
8
2
v.a
2
v.a
0
Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali
10
12,0
5
4
1
0
Professioni relative ai servizi di sicurezza
10
12,0
9
1
0
0
Personale di segreteria
8
9,6
2
6
0
0
Infermieri
5
6,0
5
0
0
0
Assistenti sociali
5
6,0
0
1
4
0
Esperti amministrativi
3
3,6
0
3
0
0
Tecnici delle costruzioni civili ed assimilati
3
3,6
0
2
1
0
Fisioterapisti
3
3,6
3
0
0
0
Contabili
3
3,6
0
2
1
0
Prime 10 professioni
62
74,7
32
21
9
0
Altre figure professionali richieste
21
25,3
12
9
0
0
Totale
83
100,0
44
30
9
0
Nota:
%
Personale di ufficio con compiti di tipo esecutivo
Richieste dal settore pubblico
Dirigenti e direttori enti pubblici e aziende autonome
v.a.
Codice ISTAT a 3 cifre.
Fonte: Agenzia del Lavoro (Centri per l’Impiego) - P.A.T.; “Bolletino Ufficiale della Regione”; Stampa locale
Scheda curata da: Stefano Zeppa
Sito Internet: www.agenzialavoro.tn.it
zione o dirigenziali.
La domanda proveniente dal settore pubblico, per numero di concorsi banditi, risulta in flessione passando dai 109 del secondo trimestre 2001 agli attuali 83
(tuttavia se si guarda alle richieste queste
salgono dalle 196 alle 213; quindi meno
concorsi ma maggiore richiesta di personale).
I concorsi banditi sono stati prevalentemente per figure di tipo tecnico (a livello di
specifiche figure si segnalano quelli per segretari, archivisti e tecnici degli affari generali; ma nella graduatoria si contano altri
cinque concorsi per figure di tipo tecnico a
partire dagli infermieri per finire con i contabili). Un’incidenza più elevata rispetto a
quanto visto sulla stampa locale, pari al
23%, si rileva per le figure dirigenziali,
intellettuali e scientifiche (in prima posizione della graduatoria si collocano i concorsi per dirigenti e direttori di enti pubblici
e aziende autonome), mentre i concorsi
banditi per le figure di tipo impiegatizio,
che tanto spazio occupavano per numero
di avviamenti e annunci apparsi sulla
stampa locale, si fermano ad un valore del
12%. In prima posizione per concorsi banditi si colloca la Provincia (dai 62 per 141
figure del secondo trimestre 2001 scende
agli attuali 44 per 137 figure). Seguono con
30 concorsi per una ricerca di 58 persone i
Comuni (39 e 40 nello stesso periodo dell'anno prima) ed infine con nove concorsi
per 18 posti messi a bando i Comprensori.