Scarica Comunicato Nazionale

Transcript

Scarica Comunicato Nazionale
Torna la Venezia-Montecarlo: il fascino della tradizione, un'onda di passione.
La manifestazione di motonautica, regina del mare, nata nel 1990 a opera del Circolo Motonautico
Veneziano e dello Yacht Club de Monaco su iniziativa di un gruppo di appassionati, compie
quest’anno il 25° anno di vita, pur essendo alla sua VIII edizione. Una grande gara di altura a tappe,
sull’esempio del Giro d’Inghilterra. Una formula per coinvolgere i cantieri a partecipare con barche
di serie e sostenere la blue economy.
VIII edizione. La ripartenza della Venezia Montecarlo si mette al servizio del sistema Paese che
guarda al mare, promuovendo tutte le istituzioni e le aziende che guardano alla nautica, per
contribuire allo sviluppo dell’economia del mare, potenziando la comunicazione sulle
specificità culturali dei territori attraversati.
La Presidente. La gara, dopo uno stop nel 1993, venne ceduta dalla Serenissima Iniziative Sportive
alla CEFID MULTIMEDIA. Il presidente sin dal 1995, Fiorella de Septis, ha dato un nuovo
impulso all’evento, inserendo negli anni alcune novità. Questo è l’anno del grande ritorno, dopo una
pausa di 16 anni.
La Venezia Montecarlo è iniziativa simbolo della sinergia tra le diverse Istituzioni politico
economiche e sportive coinvolte: il Coni, la Federazione Italiana di Motonautica, la
Federazione Motonautica Monegasca, la UIM (Union Internationale Motonatique), la Lega Navale,
i Cantieri, gli Enti locali, le Organizzazioni economiche, lo Stato Maggiore Marina Militare, il
Comando Generale Guardia Costiera Capitanerie di Porto, la Guardia di Finanza, le Autorità
Portuali; oltre a operare sotto il Patrocinio di Expo 2015 e proiettandosi verso DUBAI 2020.
Il Regolamento. Il nuovo regolamento, alla cui redazione ha contribuito il direttore
sportivo Marco Sala, sostiene ancor più il diporto, pur non mortificando i prototipi né la classe
sport.
Novità. Inedita e coinvolgente l'idea della presenza in gara di barche riunite sotto la bandiera di
“Flotta Italia”, con piloti selezionati dalla FIM in base ad apposito bando che ha privilegiato la
storia sportiva dei partecipanti tra italiani e stranieri. "Flotta Italia" è costituita da imbarcazioni di
serie (realizzata dal cantiere Power Marine) abbinate alle realtà locali (Regioni, Città, Autorità
Portuali, Aziende) per rappresentare al mondo la bellezza dell’Italia, le eccellenze culturali e i suoi
territori.
Rai e Media. Anche quest’anno, la storica Venezia Montecarlo si confermerà un banco di prova
per testare le qualità delle imbarcazioni, l’affidabilità dei motori e le capacità dei piloti: un grande
ritorno d’immagine per i team partecipanti e le case produttrici. Una grande festa del mare, che sarà
seguita dalla Rai con servizi e speciali di approfondimento, network nazionali ed internazionali,
testate e magazine di settore. La manifestazione, per il suo riflesso internazionale, é patrocinata
dall'Associazione Internazionale della Stampa Sportiva AIPS Europa. Radio Ufficiale dell’evento
è Radio KissKiss, che curerà gli eventi e le cerimonie durante le tappe.
Enti. L’ottava edizione prenderà il via l’1 luglio per terminare il 12 luglio e sarà un evento riservato
alle imbarcazioni destinate alla navigazione in mare aperto, allestita dal Comitato Organizzatore
della CEFID MULTIMEDIA sotto l’egida del CONI, della Federazione Italiana Motonautica, della
Federazione Motonautica Monegasca e della Union Internationale Motonautique (UIM) che ha
visto, attraverso questa iniziativa, l’opportunità per il vero rilancio della nautica internazionale.
Estremamente importante è stato il supporto della Federazione Italiana Motonautica (FIM), della
Federation Monegasque Motonautique (FMM), della UIM, come notevole è stato il coinvolgimento
delle Autorità Marittime e Militari d’Italia con la partecipazione e collaborazione degli organi
preposti dal Principato di Monaco, nel rispetto delle normative sportive UIM, FIM e FMM e delle
norme internazionali di navigazione, incluse quelle stabilite nell’accordo internazionale in vigore
dal 2002 che istituisce il Santuario Pelagos per la protezione dei cetacei e dei loro habitat.
Eventi correlati. La manifestazione sportiva è diventata nel corso dell’anno un catalizzatore per
altri elementi vitali del Paese con gli obiettivi di coinvolgere i territori (Regioni e Comuni), fare da
raccordo con EXPO 2015 promuovendo le eccellenze eno-gastronomiche italiane nei territori e nei
Comuni interessati dalla gara e divenire elemento di raccordo con Dubai 2020, inoltre rilanciare lo
sport nautico e la sua industria in ambito nazionale e internazionale. Un evento capace di
coinvolgere anche il mondo dei giovani attraverso un Concorso internazionale di Street Art,
sul tema “Mare elemento di vita” che si terrà a Rimini, Pescara, Brindisi, Reggio Calabria,
Salerno, Formia, Civitavecchia. Le opere saranno successivamente esposte a Venezia nella prima
decade di Dicembre e quindi battute all’asta. Il ricavato sarà devoluto a favore di Telethon,
Fondazione con la quale il Comitato Organizzatore ha assunto l’impegno di collaborare.
Salerno. Per tutti questi motivi e sollecitazioni di grande vitalità è stato pensato un coinvolgimento
attivo degli Enti locali e di tutto il “Sistema Paese”. A tale proposito l’allora Sindaco, Vincenzo De
Luca, ha inteso istituire un Comitato Interistituzionale con il compito di promuovere, attraverso la
realizzazione dell’VIII edizione dell’evento nautico, l’immagine e la cultura dei territori attraversati
e coinvolti dagli eventi, nonché favorire le relazioni internazionali culturali, politiche, economiche e
sociali tra tutti i Paesi partecipanti volte al loro ulteriore e costante sviluppo. Per questo le due
prove Class1/V1, valevoli per il Campionato Mondiale Offshore classi C1-V1 previste
all’interno della Venezia Montecarlo, si svolgeranno nella città di Salerno.
Tappe e Date: La manifestazione seguirà il seguente itinerario:
Partenza: 1 luglio da Venezia per arrivare a Rimini, il 2 si approderà a Pescara, il 3 luglio, dopo la
prima semitappa a Termoli, si arriverà a Brindisi. Il 4 luglio approdo ideale nella mitica Provincia
di Matera, al Porto degli Argonauti progettato dall’architetto Luigi Vietti. Il Marina Resort si
trova a pochi chilometri dalla futura capitale europea della cultura, Matera. Il 5 semitappa
a Crotone per poi giungere a Reggio Calabria ed effettuare una sosta il 6 luglio. Nella città dello
stretto è prevista una serata, per i partecipanti, nel Castello Aragonese con tema gastronomico e
ambientazione rinascimentale. Il 7 si riprende con una semitappa in direzione Vibo Valentia per
poi terminare a Salerno. Qui si sosterà l'8, giornata dedicata alle prove di Classe1. Il 9 si riparte in
direzione Formia, il 10 Luglio si arriverà a Civitavecchia, porto di assoluta rilevanza
internazionale, il Porto di Roma, che ospiterà per l’occasione, presso Forte Michelangelo, la Banda
della Marina Militare. L'11, con navigazione di crociera, si arriverà a Viareggio per poi concludere
la manifestazione il 12 allo Yacht Club di Monaco, a Montecarlo, nel sempre incomparabile
suggestivo scenario del Principato.