Sepam series 10 - Schneider Electric
Transcript
Sepam series 10 - Schneider Electric
Protezione delle reti elettricheistribution éle Sepam series 10 Manuale di riferimento Indice Informazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Informazioni su... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 Capitolo 1 Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Funzionamento standard. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Capitolo 2 installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 Istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Consegna del prodotto e identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Connettori di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Schemi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento dei trasformatori di corrente (TA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento di un toroide omopolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento degli ingressi logici e dei relè di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento della porta di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dimensionamento dei TA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Toroidi omopolari CSH120, CSH200 e GO110 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 3 Utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51 Interfaccia Uomo-Macchina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Elenco delle videate dei Sepam serie 10 N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Elenco delle videate dei Sepam serie 10 B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Elenco delle videate dei Sepam serie 10 A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 4 22 23 24 25 27 30 38 40 42 43 44 46 52 54 56 60 63 67 funzioni e parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73 Principio generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Definizione dei simboli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Rapporto di trasformazione dei TA fase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Rapporto di trasformazione del TA terra o calibro del toroide omopolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Frequenza di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Protezione alla corrente di fase massima (ANSI 50-51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Protezione alla corrente di terra massima (ANSI 50N-51N) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Curve di sgancio delle protezioni alla corrente massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di fase (Cold Load Pick-Up I) . . . . . 102 Desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di terra (Cold Load Pick-Up Io) . . . . 105 Protezione immagine termica (ANSI 49 RMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Comando dell’interruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Sgancio esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Selettività logica (ANSI 68) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Misura delle correnti di fase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 Misura della corrente di terra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 Massimi valori medi delle correnti di fase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Registrazione dell’ultimo guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Registrazione datata degli ultimi 5 eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 Lingua di interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Numero di correnti di fase visualizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 Controllo del circuito di sgancio (TCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 Data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 SEPED307003 02/2008 3 Tensione applicata agli ingressi logici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Funzionamento del controllo locale / remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Codice di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 Visualizzazione dello stato degli ingressi logici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 Visualizzazione dello stato dei relè di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 Relè del circuito watchdog . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 Segnalazioni sul frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 Tacitazione dei guasti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 Capitolo 5 funzionamento in modo personalizzato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Sepam serie 10 N – Personalizzazione dei relè di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Sepam serie 10 N – Personalizzazione della spia di guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 Sepam serie 10 B – Personalizzazione dei relè di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 Sepam serie 10 B – Personalizzazione delle spie di guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 Sepam serie 10 A – Personalizzazione dei relè di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 Sepam serie 10 A – Personalizzazione degli ingressi logici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 Sepam serie 10 A – Personalizzazione delle spie di guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 Sepam serie 10 A – Personalizzazione della selettività logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 Capitolo 6 comando dell’interruttore e sicurezza di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . 161 Principio generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 Comando dell’interruttore in modo standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 Comando dell’interruttore in modo personalizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 Funzionamento del sistema di auto-test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Capitolo 7 comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 7.1 Protocollo Modbus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 Protocollo Modbus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 Messa in servizio e diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 Accesso ai dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 Codifica dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 Zone di sincronizzazione, di informazione, di misura, di diagnostica rete e di test . . . . . . . . . . . . . . . 180 Area dei telecomandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 Zona degli stati e delle telesegnalazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 Eventi cronodatati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 Impostazione data e ora e sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 Lettura dell’identificazione del Sepam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 Protocollo IEC 60870-5-103. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 Norma IEC 60870-5-103 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 Principio del protocollo IEC 60870-5-103 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 Messa in servizio e diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 Accesso ai dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 Profilo di comunicazione del Sepam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 Tabelle dei dati del Sepam. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 Trame delle ASDU 1, 2, 5, 9, 20 e codifica delle informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 7.2 Capitolo 8 Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 Istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 Principi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 Materiale di verifica e di misura necessario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 Messa sotto tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 Validazione della catena di protezione completa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 Controlli delle regolazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 Controllo del rapporto di trasformazione dei TA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 Controllo del collegamento degli ingressi di corrente di fase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 Controllo del collegamento degli ingressi di corrente di terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221 Verifica delle protezioni alla corrente di fase massima (ANSI 50-51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 Verifica delle protezioni alla corrente di terra massima (ANSI 50N-51N) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 Verifica della protezione immagine termica ANSI 49 RMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 Controllo del collegamento degli ingressi logici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 Messa in servizio operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 Scheda di prova del Sepam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 4 SEPED307003 02/2008 Capitolo 9 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .237 Manutenzione preventiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Guida alla risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rimozione del Sepam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sostituzione della pila del Sepam serie 10 A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 10 Caratteristiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245 Caratteristiche delle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caratteristiche tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caratteristiche ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Funzionamento interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SEPED307003 02/2008 238 239 241 242 246 253 255 257 5 6 SEPED307003 02/2008 Informazioni di sicurezza § Informazioni importanti NOTA Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l'apparecchiatura per acquisire familiarità prima di iniziare le operazioni di installazione, uso o manutenzione. I seguenti messaggi speciali possono apparire in diverse parti della documentazione oppure essere indicati sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare l'attenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una procedura. L'aggiunta di questo simbolo a un'etichetta di Pericolo o Avvertenza relativa alla sicurezza indica che esiste un rischio da shock elettrico che può causare lesioni personali se non vengono rispettate le istruzioni. Questo simbolo indica un possibile pericolo. È utilizzato per segnalare all'utente potenziali rischi di lesioni personali. Rispettare i messaggi di sicurezza evidenziati da questo simbolo per evitare da lesioni o rischi all'incolumità personale. PERICOLO PERICOLO indica una condizione immediata di pericolo, la quale, se non evitata, può causare seri rischi all'incolumità personale o gravi lesioni. AVVERTENZA AVVERTENZA indica una situazione potenziale di pericolo, la quale, se non evitata, può causare gravi rischi all'incolumità personale o danni alle apparecchiature. ATTENZIONE ATTENZIONE indica una situazione di potenziale pericolo, la quale, se non evitata, può causare lesioni personali o danni alle apparecchiature. NOTA IMPORTANTE Le apparecchiature elettriche devono essere installate, usate e riparate solo da personale qualificato. Schneider Electric non assume nessuna responsabilità per qualunque conseguenza derivante dall'uso di questo materiale. © 2008 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati. SEPED307003 02/2008 7 Informazioni di sicurezza 8 SEPED307003 02/2008 Informazioni su... In breve Scopo del documento Questo manuale si rivolge al personale incaricato di installare, mettere in servizio e utilizzare i relè di protezione Sepam serie 10. Fornisce maggiori dettagli rispetto alle istruzioni di servizio allegate al prodotto. Nota di validità I dati e le illustrazioni forniti in questa documentazione non rivestono carattere contrattuale. La società si riserva il diritto di modificare i prodotti conformemente a una politica di continuo sviluppo. Le informazioni presenti in questo documento possono essere oggetto di modifiche senza preavviso e non devono essere interpretate come vincolanti per Schneider Electric. Sono graditi eventuali suggerimenti di miglioramento o di modifica, nonché segnalazioni di eventuali errori riscontrati in questa pubblicazione. Questo documento non può essere riprodotto sotto alcuna forma, attraverso alcun mezzo, elettronico o meccanico, o mediante fotocopia, senza previa autorizzazione di Schneider Electric. Avvertenza Per l’installazione e l’utilizzo di questo prodotto rispettare tutte le normative di sicurezza locali applicabili. Per motivi di sicurezza e per garantire una conformità ai dati di sistema documentati, solo il fabbricante è autorizzato ad effettuare riparazioni sui componenti. L'inosservanza di queste avvertenze relative al prodotto può causare infortuni o danni materiali. Commenti utente SEPED307003 02/2008 Inviare eventuali commenti all'indirzzo e-mail [email protected] 9 Informazioni su... 10 SEPED307003 02/2008 Presentazione 1 Contenuto di questo capitolo SEPED307003 02/2008 Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Introduzione 12 Funzionamento standard 15 Identificazione 18 11 Sepam serie 10 - Presentazione Introduzione Famiglia Sepam serie 10 La famiglia di relè di protezione Sepam serie 10 è destinata a proteggere e a gestire le sottostazioni MT/ BT dei distributori di energia e le reti di distribuzione elettrica degli impianti industriali. Prevede 3 modelli adatti alle normali applicazioni di protezione in cui occorre misurare la corrente: z Sepam serie 10 N, per la protezione al massimo della corrente di terra, z Sepam serie 10 B, per la protezione al massimo della corrente di fase e di terra e immagine termica, z I modelli Sepam serie 10 A, per la protezione al massimo della corrente di fase e di terra e immagine termica, possono richiedere ingressi logici e una porta di comunicazione. Esempio: Sepam serie 10 A Principali vantaggi del Sepam Il Sepam si installa facilmente in un quadro elettrico: z è compatto, z si fissa al quadro elettrico mediante fermi inseriti nella parte anteriore, z i morsetti di collegamento sono identificati chiaramente. La messa in servizio dei Sepam è rapida: z i parametri sono predefiniti in fabbrica, z la regolazione avviene sul frontale tramite il visore e la tastiera ergonomica, z la messa in servizio non richiede l'uso di un PC. Il Sepam agevola la gestione delle sottostazioni: z le sue numerose possibilità di personalizzazione consentono di adattarlo a qualsiasi condizione di funzionamento, z le videate sono disponibili in più lingue, z segnala gli sganci esplicitamente e spontaneamente. Il Sepam è un prodotto robusto e di facile manutenzione: z la scatola è in plastica isolante, z il gruppo tollera le condizioni ambientali più critiche: z grado di protezione del frontale: IP54, z campo di temperatura di funzionamento: da –40 a +70 °C (da –40 a +158 °F), z il connettore degli ingressi di corrente può essere scollegato sotto carico. Applicazioni Sepam serie 10 N I Sepam serie 10 N sono adatti alle seguenti applicazioni: z protezione dai guasti di terra delle partenze protette mediante fusibili contro i corto-circuiti tra fasi, z protezione del punto neutro dei trasformatori. Applicazioni Sepam serie 10 B I Sepam serie 10 B sono adatti alle seguenti applicazioni: z protezione degli arrivi e delle partenze di una sottostazione, z protezione dei trasformatori MT/BT. Svolgono le seguenti funzioni di protezione: z protezione alla corrente di fase massima, z protezione alla corrente di terra massima, z protezione immagine termica. 12 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Presentazione Applicazioni Sepam serie 10 A I Sepam serie 10 A sono adatti alle seguenti applicazioni: z protezione degli arrivi e delle partenze di una sottostazione, z protezione dei trasformatori MT/BT. Svolgono le seguenti funzioni principali: z protezione alla corrente di fase massima, z protezione alla corrente di terra massima, z protezione immagine termica, z controllo del circuito di apertura (TCS), z selettività logica, z sgancio esterno, z comunicazione per esercizio remoto. Tabella di scelta La tabella di scelta descrive le funzioni svolte dai differenti modelli di Sepam serie 10 nel modo di funzionamento standard. Le possibilità di personalizzazione di queste funzioni sono descritte al capitolo Funzionamento personalizzato. Funzioni Protezione alla corrente di terra massima standard sensibile Codice ANSI Sepam serie 10 N B A 50N-51N 50G-51G •• •• •• •• •• molto sensibile •• Protezione alla corrente di fase massima 50-51 Protezione immagine termica 49 RMS •• •• • • • • Desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di fase • • Desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di terra • • Blocco della chiusura dell’interruttore 86 Segnalazione di sgancio • • • • • • ••• ••• Controllo del circuito di apertura • Selettività logica – Emissione attesa logica 68 Selettività logica – Ricezione attesa logica 68 • ••• Sgancio esterno • Comunicazione mediante protocollo Modbus o IEC 60870-5-103 • Comando dell’interruttore remoto • Personalizzazione del funzionamento dei relè di uscita e delle spie di guasto ••• ••• Personalizzazione dell’assegnazione degli ingressi logici Misura della corrente di terra ••• ••• • • • Misura delle correnti di fase • • Massimi valori medi delle correnti di fase • • Registrazione dell’ultimo guasto • • Registrazione degli ultimi 5 eventi (con data) Circuito "Watchdog" • ••• ••• • • funzione disponibile nel modo standard •• funzione disponibile nel modo standard a seconda del tipo di Sepam ••• funzione disponibile nel modo personalizzato SEPED307003 02/2008 13 Sepam serie 10 - Presentazione Protezione alla corrente di terra massima Risorse Tensione di alimentazione Per proteggere le reti dai guasti di fase-terra, scegliere il livello di sensibilità della protezione alla corrente di terra massima fra tre valori disponibili. I sensori da utilizzare e il campo di regolazione della soglia dipendono dalla sensibilità scelta: Sensibilità Sensore Campo di regolazione Standard Tre TA fase o un TA terra con corrente nominale primaria Ino 0,1...24 Ino Sensibile Tre TA fase o un TA terra con corrente nominale primaria Ino 0,01...2,4 Ino Molto sensibile Toroide omopolare specifico CSH120, CSH200 o GO110, con rapporto 470/1 0,2...240 A primario, ovvero 0,0004...0,5 Ino La tabella riportata di seguito descrive le risorse dei Sepam: Ingressi/uscite Sepam serie 10 N Sepam serie 10 B Sepam serie 10 A Ingressi corrente di terra 1 1 1 Ingressi corrente di fase 0 2o3 3 Relè di uscita 3 3 7 Ingressi logici 0 0 4 Porta di comunicazione 0 0 1 La tensione di alimentazione dei Sepam può essere continua o alternata. Sono disponibili 3 campi di tensione di alimentazione, come indicato nella tabella riportata di seguito: Tensione di alimentazione Sepam serie 10 N Sepam serie 10 B Sepam serie 10 A 24...125 V CC o 100...120 V CA • • • 110...250 V CC o 100...240 V CA • • • 220...250 V CC – – • I Sepam serie 10 A alimentati a 220...250 V CC dispongono di ingressi logici a soglia alta. Modi di funzionamento I relè di uscita, le spie di guasto sul frontale e, nel caso dei Sepam serie 10 A, gli ingressi logici possono funzionare in due modi: z Il modo di funzionamentostandard dipende dalla preassegnazione dei relè di uscita, delle spie di guasto sul frontale e degli ingressi logici. Il modo di funzionamento standard corrisponde all'impostazione di fabbrica dei Sepam serie 10. z Il modo di funzionamento personalizzato consente, se necessario, di modificare il funzionamento dei relè di uscita, delle spie di guasto sul frontale e degli ingressi logici. Comando dell’interruttore I Sepam sono compatibili con i tipi di interruttore indicati di seguito: z interruttori con bobina a lancio di corrente z interruttori con bobina a minima tensione. 14 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Presentazione Funzionamento standard Introduzione Sinottico di funzionamento del Sepam serie 10 N I sinottici seguenti presentano le catene funzionali di ogni modello Sepam in modo di funzionamento standard, con: z il collegamento dell’ingresso corrente di terra a un TA terra, a titolo di esempio, z il collegamento degli ingressi corrente di fase, a seconda del caso, z il collegamento della terra di protezione. IA IB IC 15 25 14 24 13 23 A Io> CT 1A/5A 12 22 Io 11 21 I ≥1 Io>> Reset SEPED307003 02/2008 O3 14 13 12 11 O2 10 9 8 7 O1 6 5 4 3 2 1 B Relè di uscita Assegnazione O1 Sgancio dell’interruttore O2 Blocco della chiusura dell’interruttore O3 Segnalazione di sgancio S R S R > ≥1 15 Sepam serie 10 - Presentazione Sinottico di funzionamento del Sepam serie 10 B IA IB IC 15 25 14 24 13 23 B A I> max ≥1 IB IC S R S R Io> Io 11 21 O2 10 9 8 7 O1 6 5 4 3 2 1 ≥1 S R CT 1A/5A 14 13 12 11 I>> 49 RMS 12 22 O3 I> IA I ≥1 S R > Io>> Reset Relè di uscita 16 Assegnazione O1 Sgancio dell’interruttore O2 Blocco della chiusura dell’interruttore O3 Segnalazione di sgancio SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Presentazione Sinottico di funzionamento del Sepam serie 10 A Il sinottico del Sepam serie 10 A raffigura anche il collegamento degli ingressi logici I1 e I2 : IA IB IC A I> 15 B IA 25 IB 14 24 IC 13 23 I> max ≥1 S R S R Io> I Io ≥1 10 9 8 7 D 7 6 ≥1 O1 > S R Ext I4 Reset I3 Local / Remote C C 1 S 2 D0 3 D1 4 RS 485 ≥1 S R Reset COM Open Close D O4 18 17 O5 16 15 O6 14 13 O7 12 11 10 68 5 4 3 2 1 SEPED307003 02/2008 6 5 4 3 2 1 Io>> 11 21 9 8 O2 ≥1 S R 12 22 14 13 12 11 I>> 49 RMS CT 1A/5A O3 D I2 I1 TCS Relè di uscita Assegnazione O1 Sgancio dell’interruttore O2 Blocco della chiusura dell’interruttore O3 Segnalazione di sgancio O4 Chiusura dell’interruttore mediante porta di comunicazione O5 Emissione attesa logica O6 Segnalazione del guasto del circuito di sgancio (TCS) O7 Circuito watchdog (watchdog) Ingressi logici Assegnazione I1 Interruttore aperto I2 Interruttore chiuso I3 Sgancio esterno I4 Locale Remoto (Local / Remote) watchdog 17 Sepam serie 10 - Presentazione Identificazione Codice di identificazione Il codice di identificazione di un Sepam serie 10 è un codice alfanumerico che ne definisce le funzioni principali. Si compone di vari campi: Sepam serie 10 • • • • Famiglia Sepam serie 10 Modello N: protezione alla corrente di terra massima B: protezione alla corrente di fase e di terra massima A: protezione alla corrente di fase e di terra massima, ingressi logici e porta di comunicazione N B A Numero di ingressi di corrente 1 : 1 ingresso per corrente di terra 3 : 2 ingressi per corrente di fase + 1 ingresso per corrente di terra 4 : 3 ingressi per corrente di fase + 1 ingresso per corrente di terra 1 3 4 Sensibilità della protezione alla corrente di terra massima 1 : standard (0,1...24 Ino) 2 : sensibile (0,01...2,4 Ino) 3 : molto sensibile (0,2...24 A e 2...240 A) 1 2 3 Tensione di alimentazione A: 24...125 V CC e 100...120 V CA E: 110...250 V CC e 100...240 V CA F: 220...250 V CC e ingressi logici a soglia alta Codici di riferimento dei Sepam serie 10 A E F Numero di ingressi di corrente Sensibilità della protezione alla corrente di terra massima serie 10 N 1 1 : standard 3 : molto sensibile REL59818 REL59820 – serie 10 B 3 1 : standard REL59800 REL59801 – 4 1 : standard REL59802 REL59805 – 2 : sensibile REL59803 REL59806 REL59827 (2) – 3 : molto sensibile REL59804 REL59823 (1) REL59807 REL59824 (1) – Modello serie 10 A 4 Tensione di alimentazione A 24...125 V CC 100...120 V CA REL59817 E 110...250 V CC 100...240 V CA REL59819 F 220...250 V CC – 1 : standard REL59808 REL59811 REL59814 2 : sensibile REL59809 REL59812 REL59828 (2) REL59815 REL59829 (2) REL59813 REL59826 (1) REL59816 3 : molto sensibile REL59810 REL59825 (1) (1) Sepam certificato DK5600 (Italia) (2) Sepam certificato GOST (Russia) 18 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Presentazione Codice di riferimento dei pezzi di ricambio Codici di riferimento degli accessori SEPED307003 02/2008 Codice di riferimento Descrizione REL59798 CCA680 – Serie di connettori di ricambio (un esemplare di ogni connettore A, B, C e D) Codice di riferimento Descrizione 59635 CSH120 – Toroide omopolare chiuso, diametro 120 mm (4.7 in) 59636 CSH200 – Toroide omopolare chiuso, diametro 196 mm (7.7 in) 50134 GO110 – Toroide omopolare aperto, diametro 110 mm (4.3 in) VW3A8306DR Resistenza di fine linea (150 Ω) 19 Sepam serie 10 - Presentazione 20 SEPED307003 02/2008 installazione 2 Contenuto di questo capitolo SEPED307003 02/2008 Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Istruzioni di sicurezza 22 Precauzioni 24 Consegna del prodotto e identificazione 25 Montaggio 26 Connettori di collegamento 28 Schemi di collegamento 31 Collegamento dei trasformatori di corrente (TA) 39 Collegamento di un toroide omopolare 41 Collegamento degli ingressi logici e dei relè di uscita 43 Collegamento della porta di comunicazione 44 Dimensionamento dei TA 45 Toroidi omopolari CSH120, CSH200 e GO110 47 21 Sepam serie 10 - Installazione Istruzioni di sicurezza Prima di iniziare La conformità a tutte le norme e a tutti i codici elettrotecnici internazionali e nazionali in vigore in materia di messa a terra di protezione delle apparecchiature è responsabilità dell'utente. Inoltre leggere attentamente le istruzioni di sicurezza riportate di seguito. Rispettare rigorosamente queste istruzioni durante qualsiasi intervento di installazione, manutenzione o riparazione sul dispositivo elettrico. PERICOLO RISQUE D’ELECTROCUTION, DE BRULURES OU D’EXPLOSION z L’installazione di questo dispositivo deve essere affidata esclusivamente a personale qualificato, che abbia preso visione di tutte le istruzioni di installazione. z Non lavorare MAI da soli. z Prima di lavorare su questo dispositivo scollegare l’alimentazione. z Per verificare che l’alimentazione sia effettivamente interrotta utilizzare sempre un rilevatore di tensione adeguato. z Prima di procedere a ispezioni visive, prove o interventi di manutenzione su questo dispositivo: z Staccare tutte le alimentazioni di corrente e di tensione. z Come regola generale, considerare che tutti i circuiti sono sotto tensione fino al momento in cui non vengono messi completamente fuori tensione, verificati e muniti di appositi contrassegni. z Dedicare particolare attenzione alla progettazione del circuito di alimentazione: tenere conto di tutte le sorgenti di alimentazione ed in particolare delle possibilità di alimentazione esterna allo scomparto in cui è installato il Sepam. z Prestare attenzione agli eventuali pericoli, indossare dispositivi di protezione individuale e controllare attentamente la zona di lavoro cercando gli strumenti e oggetti che possano essere rimasti all'interno del dispositivo. z Il buon funzionamento del Sepam dipende da installazione, regolazione e uso corretti. z La regolazione del Sepam richiede competenze relative alla protezione delle reti elettriche, e pertanto si deve affidare solo a personale che ne sia in possesso. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. ATTENZIONE RISCHIO DI DETERIORAMENTO DEL SEPAM. z Staccare tutti i fili collegati al Sepam prima di procedere ad una prova di rigidità dielettrica o a una prova di isolamento sullo scomparto in cui è installato. Le prove sotto tensione elevata possono danneggiare i componenti elettronici del Sepam. z Non aprire la scatola del Sepam. Il Sepam comprende componenti sensibili alle scariche elettrostatiche. L’assemblaggio è realizzato in ambienti provvisti di attrezzature speciali. La sola operazione autorizzata è togliere la pila usata del Sepam serie 10 A dal vano che la contiene. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. 22 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Precauzioni Introduzione I relè Sepam vengono forniti: z confezionati singolarmente, z installati in uno scomparto. Le precauzioni da rispettare durante il trasporto, la manipolazione e l'immagazzinamento dei Sepam variano in funzione dei due casi. Sepam in confezione originale z Trasporto I Sepam si possono spedire verso qualsiasi destinazione senza precauzioni particolari e con qualsiasi mezzo di trasporto adeguato. z Manipolazione I Sepam non richiedono particolari precauzioni di manipolazione e sono in grado di tollerare una caduta da 1 m (3.28 ft). z Immagazzinamento Un Sepam si può conservare nella sua confezione originale , a condizione che il locale di immagazzinaggio abbia le seguenti caratteristiche: z temperatura: –40...+70 °C (o –40...+158 °F) z umidità≤90% z immagazzinaggio limitato a 1 mese massimo se l'umidità relativa è superiore al 93% e la temperatura superiore a +40 °C (o +104 °F). Per maggiori dettagli vedere Tenuta climatica, p. 256. In caso di immagazzinamento prolungato, si raccomanda di: z evitare di aprire la confezione del Sepam con troppo anticipo, z controllare ogni anno l'ambiente e lo stato della confezione. Una volta aperta la confezione, il Sepam si deve mettere sotto tensione appena possibile. Sepam installato in scomparto z Trasporto I Sepam si possono trasportare con qualsiasi mezzo adeguato, rispettando le condizioni abituali praticate per gli armadi. Per un trasporto prolungato tenere conto delle condizioni di immagazzinamento. z Manipolazione In caso di caduta di uno scomparto verificare lo stato del Sepam con un controllo visivo e una messa in tensione di prova. z Immagazzinamento Si raccomanda di conservare l'imballaggio di protezione dello scomparto il più a lungo possibile. I Sepam, come tutte le unità elettroniche, non devono essere immagazzinati in un luogo umido per un periodo superiore a un mese, e devono essere messi sotto tensione nel minor tempo possibile. Se non è possibile rispettare queste condizioni occorre attivare il sistema di riscaldamento dello scomparto. Sepam utilizzato in atmosfera umida La coppia temperatura-umidità relativa deve essere compatibile con le caratteristiche di resistenza all'ambiente del Sepam: vedere Tenuta climatica, p. 256. Sepam utilizzato in atmosfera inquinata Un'atmosfera industriale contaminata dalla presenza di cloro, acido fluoridrico, zolfo, solventi, ecc, può corrodere i dispositivi elettronici. In questo caso è opportuno mettere in atto misure di installazione particolari per controllare le condizioni ambientali (ad esempio locali chiusi e pressurizzati con aria filtrata, ecc.). Se le condizioni di utilizzo non rientrano nella norma è consigliabile mettere in atto misure di installazione particolari, come ad esempio la climatizzazione del locale. L'effetto della corrosione sui Sepam è stato testato secondo la norma IEC 60068-2-60, nelle seguenti condizioni di prova "a 2 gas": z 21 giorni di durata z 25 °C (o 77 °F), 75% di umidità relativa z 0,5 ppm H2S, 1 ppm SO2 SEPED307003 02/2008 23 Sepam serie 10 - Installazione Consegna del prodotto e identificazione Consegna del prodotto Il Sepam viene fornito in una confezione in cartone che lo protegge dagli urti durante il trasporto. Contenuto della confezione La confezione contiene: Posizione del codice di riferimento Ogni Sepam si può identificare grazie all'area del codice di riferimento sul frontale: Alla consegna verificare che la confezione non sia deteriorata. Diversamente, annotare tutte le anomalie sulla bolla di consegna e informare il fornitore. z z z z z un Sepam senza connettori di collegamento, una scheda di regolazione da compilare e da conservare insieme al Sepam, istruzioni di servizio con le informazioni principali per l’installazione e l’utilizzo, un certificato di conformità, 2 sacchetti con i connettori di collegamento. Sepam series 10 A 42A REL59809 24-125V= 100-120V~ SN 814323 1 2 3 4 1 2 3 4 Codice di identificazione Codice di riferimento Tensione di alimentazione Numero di serie Per il significato dei codici di identificazione vedere Identificazione, p. 18. Controllo all'apertura della confezione 24 Controllare che il Sepam fornito corrisponda al prodotto ordinato. Verificare in particolare che la tensione di alimentazione sia conforme all'impianto in uso. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Montaggio Introduzione I Sepam pesano 1,3 kg (2.87 lb) al massimo e si montano incassati in una lamiera di spessore compreso tra 1,5 e 4 mm (0.06 - 0.16 in). Sono progettati per essere installati in ambienti chiusi. Per garantire il grado di protezione IP54 la superficie di supporto deve essere piana e rigida. Misure d'ingombro mm in 140 5.51 180 7.09 Foratura 123 4.84 16 0.63 Forare la lamiera come indicato: mm in 129 161 ATTENZIONE BORDI TAGLIENTI Dopo la foratura, sbavare le lamiere in modo che non siano taglienti. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. SEPED307003 02/2008 25 Sepam serie 10 - Installazione Fissaggio del Sepam Il Sepam viene trattenuto in posizione mediante 2 fermi situati sui lati, dietro il frontale: Fase 1 Azione Illustrazione Individuare i fermi (1). 1 26 2 Inserire il Sepam attraverso l'apertura. 3 Aprire lo sportello di protezione delle regolazioni. 4 Serrare le viti come indicato, con un cacciavite Pozidriv® n°2 (coppia di serraggio massima: 2 Nm / 17.7 lb-in). 5 Verificare la posizione dei fermi nella parte posteriore. – 6 Chiudere lo sportello di protezione delle regolazioni – SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Connettori di collegamento Introduzione Tutti i connettori di collegamento dei Sepam sono accessibili dal retro. Sono mobili e fissati con 2 viti alla scatola del Sepam. I connettori di collegamento sono forniti non montati: fissarli con un cacciavite a lama piatta. Identificazione dei connettori sul retro Sepam serie 10 N e serie 10 B Sepam serie 10 A 8 8 8 RS485 A A B C D B D C A B Connettore di collegamento dell’alimentazione ausiliaria e dei relè di uscita da O1 a O3 Connettore di collegamento degli ingressi della corrente di fase e di terra Porta di comunicazione RS 485 a 2 fili (solo Sepam serie 10 A) Connettore di collegamento dei relè di uscita da O4 a O7 e degli ingressi logici da I1 a I4 (solamente Sepam serie 10 A ) Terra di protezione SEPED307003 02/2008 27 Sepam serie 10 - Installazione Cablaggio dei connettori Codice di Cablaggio riferimento z Filo da 1,5...6 mm2 (AWG 16...10) z 2 capicorda di diametro interno da 4 mm (0.16 in) al B Tipo di morsetto Cacciavite Coppia di serraggio Vite M4 Pozidriv n°2 1,2...1,5 Nm (10.6...13 lb-in) Vite M2,5 A lama piatta 0,4...0,5 Nm da 2,5 mm (3.5...4.4 lb-in) (0.09 in) Vite M4 Pozidriv n°2 massimo z Cablaggio senza terminali: A, C e D z 1 filo: 0,2...2,5 mm2 (AWG 24...12) 2 fili: 0,2...1 mm2 (AWG 24...18) Lunghezza di spelatura: 8...10 mm (0.31...0.39 in) z Cablaggio con terminali Telemecanique: z z z 1 filo da 1,5 mm2 (AWG 16) con terminale DZ5CE015D z 1 filo da 2,5 mm2 (AWG 12) con terminale DZ5CE025D z 2 fili da 1 mm2 (AWG 18) con terminale DZ5CE010D Lunghezza di spelatura: 8 mm (0.31 in) z z Filo verde-giallo da 6 mm2 (AWG 10) z Capocorda di diametro interno da 4 mm (0.16 in) al 1,2...1,5 Nm (10.6...13 lb-in) massimo z Lunghezza < 0,50 m (20 in) Nota: I connettori di collegamento A e D forniti con il Sepam possono essere sostituiti dai connettori con capicorda ad occhiello indicati nella tabella seguente. Questi connettori non sono forniti e si devono ordinare separatamente. Connettore cortocircuitante Collegamento del connettore A Codice di Cablaggio riferimento Tipo di morsetto Codice di riferimento connettore A Filo da 0,5...2,5 mm2 (AWG 22...12) Vite M3,5 Pitch Beau® EuroMate™ Molex n° 0399400414 D Filo da 0,5...2,5 mm2 (AWG 22...12) Vite M3,5 Pitch Beau® EuroMate™ Molex n° 0399400418 Il connettore B di collegamento dei sensori di corrente (trasformatori di corrente e toroide omopolare) è di tipo cortocircuitante. Può essere scollegato sotto carico: il suo distacco non apre il circuito secondario dei sensori di corrente. Schema Morsetti 1-2 Elementi collegati Alimentazione ausiliaria z Tensione di alimentazione alternata sui morsetti 1 e 2 z Tensione di alimentazione continua 14 13 12 11 A z z O3 3-4 e 5-6 10 9 8 7 O2 6 5 4 3 2 1 O1 Morsetto 1: polarità positiva Morsetto 2: polarità negativa Relè di uscita O1 z Morsetti 3-4: contatto normalmente aperto z Morsetti 5-6: contatto normalmente chiuso 7-8 e 9-10 Relè di uscita O2 z Morsetti 7-8: contatto normalmente aperto z Morsetti 9-10: contatto normalmente chiuso 11-12 e 13-14 Relè di uscita O3 z Morsetti 11-12: contatto normalmente aperto z Morsetti 13-14: contatto normalmente chiuso 28 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Collegamento del connettore B Schema 15 25 14 24 13 23 A Collegamento del connettore C 12 22 11 21 B IA IB IC 14-24 Ingressi corrente di fase B 13-23 Ingressi corrente di fase C 12-22 Ingressi corrente di terra Io z per le protezioni di terra standard e sensibile 11-21 Ingressi di corrente di terra Io solo per la protezione di terra molto sensibile (calibro 0,2 - 24 A) Il connettore C è la porta di comunicazione RS 485 a 2 fili dei Sepam serie 10 A: Schema C C S D0 D1 1 2 3 4 Morsetti Elementi collegati 1 C: comune ( 0V dell’interfaccia di comunicazione) 2 S: schermatura (morsetto collegato al morsetto di messa a terra del Sepam) 3 D0: morsetto da collegare al morsetto A (o L–) della porta del supervisore 4 D1: morsetto da collegare al morsetto B (o L+) della porta del supervisore Gli ingressi logici e i relè di uscita supplementari dei Sepam serie 10 A sono collegati sul connettore D: Schema D O4 18 17 O5 16 15 O6 O7 I4 I3 I2 I1 SEPED307003 02/2008 Elementi collegati Ingressi corrente di fase A z per la protezione di terra molto sensibile (calibro 2 - 240 A) Io 2-240 A Io 0.2-24 A RS 485 Collegamento del connettore D Morsetti 15-25 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Morsetti Elementi collegati 1-2 Ingresso logico I1 3 Morsetto non utilizzato 4-5 Ingresso logico I2 6-7 Ingresso logico I3 8-9 Ingresso logico I4 10-11-12 Relè di uscita O7: Circuito "Watchdog" z Morsetto 12: comune z Morsetto 11: contatto normalmente aperto z Morsetto 10: contatto normalmente chiuso 13-14 Relè di uscita O6, contatto normalmente aperto 15-16 Relè di uscita O5, contatto normalmente aperto 17-18 Relè di uscita O4, contatto normalmente aperto 29 Sepam serie 10 - Installazione Schemi di collegamento Istruzioni generali di sicurezza PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, BAGLIORI DA ARCO O USTIONI z L’installazione di questo dispositivo deve essere affidata esclusivamente a personale qualificato, che abbia preso visione di tutte le istruzioni di installazione e controllato le caratteristiche tecniche del dispositivo. z Non lavorare MAI da soli. z Prima di lavorare su questo dispositivo scollegare l’alimentazione. Tenere conto di tutte le sorgenti di alimentazione ed in particolare delle possibilità di alimentazione esterna allo scomparto dove è installato il dispositivo. z Per verificare che l’alimentazione sia effettivamente interrotta utilizzare sempre un rilevatore di tensione adeguato. z Indossare guanti isolanti per evitare qualsiasi contatto accidentale con un conduttore sotto tensione. z Avvitare saldamente tutti i morsetti, anche quelli non utilizzati. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Messa a terra Il morsetto di terra dei Sepam è una terra di protezione da collegare alla massa dello scomparto con un filo di messa a terra. Caratteristiche del filo di messa a terra: z filo: verde-giallo da 6 mm2 (AWG 10), z lunghezza massima: 0,5 m (20 in). 30 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Sepam serie 10 N 11• I Sepam serie 10 N 11• misurano la corrente di terra, a scelta: z mediante un TA terra, z sul punto comune dei tre TA fase. Variante n°1 Variante n°2 Corrente di terra misurata mediante un TA terra Corrente di terra misurata sul punto comune dei tre TA fase A B C A B C 15 25 14 24 13 23 CT 1A/5A 12 22 11 21 15 25 14 24 13 23 B 12 22 11 21 Io A Io A O3 14 13 12 11 10 9 8 7 O2 10 9 8 7 O2 6 5 4 3 2 1 O1 6 5 4 3 2 1 O1 14 13 12 11 SEPED307003 02/2008 B O3 31 Sepam serie 10 - Installazione Sepam serie 10 N 13• I Sepam serie 10 N 13• misurano la corrente di terra con un toroide omopolare CSH120, CSH200 o GO110, collegato a scelta: z all’ingresso di calibro 2 - 240 A z all’ingresso di calibro 0,2 - 24 A. A B C 15 25 14 24 13 23 CSH120 CSH200 GO110 12 22 11 21 14 13 12 11 32 B Io 2-240 A Io 0,2-24 A A O3 10 9 8 7 O2 6 5 4 3 2 1 O1 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Sepam serie 10 B 31• I Sepam serie 10 B 31• misurano 3 correnti: z Due correnti di fase misurate attraverso due TA fase, z Una corrente di terra misurata a scelta: z mediante un TA terra, z sul punto comune dei tre TA fase. Variante n°1 Variante n°2 Corrente di terra misurata mediante un TA terra Corrente di terra misurata sul punto comune dei tre TA fase A B C A B C 15 25 14 24 13 23 CT 1A/5A B 12 22 IC 15 25 14 24 13 23 Io 12 22 IA 11 21 SEPED307003 02/2008 B IA IC Io 11 21 14 A 13 12 11 O3 14 13 12 11 10 9 8 7 O2 10 9 8 7 O2 6 5 4 3 2 1 O1 6 5 4 3 2 1 O1 A O3 33 Sepam serie 10 - Installazione Sepam serie 10 B 41• e serie 10 B 42• I Sepam serie 10 B 41• e serie 10 B 42• misurano le correnti indicate di seguito: z correnti di fase misurate mediante due o tre TA fase, z Una corrente di terra misurata a scelta: z mediante un TA terra, z sul punto comune dei tre TA fase. Variante n°1 Variante n°2 Corrente di terra misurata mediante un TA terra Corrente di terra misurata sul punto comune dei tre TA fase A B C A B C 15 25 14 24 13 23 CT 1A/5A IC 15 25 14 24 13 23 Io 12 22 IA IB 12 22 11 21 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 34 B B IA IB IC Io 11 21 A O3 O2 O1 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 A O3 O2 O1 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Sepam serie 10 B 43• I Sepam serie 10 B 43• misurano le correnti indicate di seguito: z correnti di fase misurate mediante due o tre TA fase, z Corrente terra misurata mediante un toroide omopolare CSH120, CSH200 ou GO110, collegato a scelta: z all’ingresso di calibro 2 - 240 A z all’ingresso di calibro 0,2 - 24 A. A B C 15 25 14 24 13 23 CSH120 CSH200 GO110 IA IB IC 12 22 11 21 14 13 12 11 SEPED307003 02/2008 B Io 2-240 A Io 0,2-24 A A O3 10 9 8 7 O2 6 5 4 3 2 1 O1 35 Sepam serie 10 - Installazione Sepam serie 10 A 41• e serie 10 A 42• I Sepam serie 10 A 41• e serie 10 A 42• misurano le correnti indicate di seguito: z correnti di fase misurate mediante due o tre TA fase, z Una corrente di terra misurata a scelta: z mediante un TA terra, z sul punto comune dei tre TA fase. Variante n°1 Variante n°2 Corrente di terra misurata mediante un TA terra Corrente di terra misurata sul punto comune dei tre TA fase A B C A B C 15 25 14 24 13 23 CT 1A/5A B IA D IB IC 12 22 11 21 O4 18 17 O5 16 15 O6 Io O7 I4 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 I3 A O3 I2 I1 O2 O1 RS 485 C C S D0 D1 1 2 3 4 36 14 13 12 11 10 9 8 15 25 14 24 13 23 IA D IB IC 12 22 Io 11 21 O4 18 17 O5 16 15 O6 14 13 O7 I4 7 6 5 4 3 2 1 B 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 I3 A O3 I2 I1 O2 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 O1 RS 485 C C S D0 D1 1 2 3 4 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Sepam serie 10 A 43• I Sepam serie 10 A 43• misurano le correnti indicate di seguito: z correnti di fase misurate mediante due o tre TA fase, z corrente di terra misurata attraverso un toroide omopolare CSH120, CSH200 o GO110, collegato a scelta z all’ingresso di calibro 2 - 240 A z all’ingresso di calibro 0,2 - 24 A. A B C 15 25 14 24 13 23 CSH120 CSH200 GO110 B IA D IB O4 18 17 O5 16 15 Io 2-240 A O6 14 13 12 11 10 9 8 IC 12 22 11 21 Io 0,2-24 A O7 I4 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 I3 A O3 I2 I1 O2 7 6 5 4 3 2 1 O1 RS 485 C C S D0 D1 1 2 3 4 SEPED307003 02/2008 37 Sepam serie 10 - Installazione Collegamento dei trasformatori di corrente (TA) Collegamento dei TA I trasformatori di corrente da 1 A o 5 A standard (TA) possono essere collegati al Sepam per misurare le correnti di fase e la corrente di terra. Per il dimensionamento dei TA vedere Dimensionamento dei TA, p. 45. Esempio di collegamento Lo schema seguente mostra il collegamento di: z tre TA fase per la misura delle correnti di fase, z un TA terra per la misura della corrente di terra. A B C 15 25 14 24 13 23 12 22 CT 1A/5A TA terra B IA IB IC Io 11 21 Il TA terra deve misurare solamente la somma delle 3 correnti di fase. Occorre quindi escludere la corrente che passa nelle schermature dei cavi a media tensione. Affinché il TA non rilevi la corrente che passa nelle schermature dei cavi occorre annullarne la componente facendola circolare una seconda volta in senso inverso attraverso il trasformatore. A questo scopo collegare a massa le trecce che fuoriescono dalle estremità dei cavi mediante un filo che attraversa il TA. Evitare qualsiasi contatto tra il filo e un componente connesso a terra a monte del TA; in alternativa usare un filo isolato. A 38 B C A B C SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Istruzioni di collegamento z Verificare che nel vano TA dello scomparto i punti comuni dei secondari dei TA siano collegati, mediante fili di identica lunghezza e il più possibile corti, a una barra di rame di sezione rettangolare collegata alla terra di protezione dello scomparto. z Collegare i TA sul connettore cortocircuitante B. z Addossare il cavo alla massa metallica dello scomparto. z Collegare insieme i morsetti 23, 24 e 25 del connettore cortocircuitante, senza collegarli alla terra. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, BAGLIORI DA ARCO O USTIONI z Non lasciare mai in circuito aperto il secondario di un trasformatore di corrente. La tensione elevata che risulta dall'apertura del circuito è pericolosa per l'operatore e per il prodotto. z In presenza di corrente al primario non svitare mai i capicorda a occhiello sui cavi dei secondari dei TA. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Per scollegare gli ingressi di corrente del Sepam: PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, BAGLIORI DA ARCO O USTIONI z Indossare guanti isolanti per evitare qualsiasi contatto accidentale con un conduttore sotto tensione. z Togliere il connettore cortocircuitante B senza scollegare i fili allacciati. Questo connettore assicura la continuità dei circuiti secondari dei trasformatori di corrente. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Cavo consigliato La sezione del cavo di collegamento dei TA si deve scegliere in funzione delle caratteristiche del secondario dei TA e della lunghezza del collegamento, in modo da limitare il consumo di energia dei cavi di cablaggio. Per maggiori dettagli vedere Dimensionamento dei TA, p. 45. SEPED307003 02/2008 39 Sepam serie 10 - Installazione Collegamento di un toroide omopolare Collegamento di un toroide omopolare I toroidi omopolari CSH120, CSH200 e GO110 consentono la misura diretta della corrente di terra. Si devono utilizzare con i Sepam a protezione alla massima corrente di terra molto sensibile. Possono essere collegati a 2 ingressi di terra di sensibilità differenti: z ingressi calibro 2-240 A z ingressi calibro 0,2-24 A Per le caratteristiche dettagliate dei toroidi omopolari vedere Toroidi omopolari CSH120, CSH200 e GO110, p. 47. Schema di collegamento Lo schema sottostante mostra il collegamento di un toroide omopolare per la misura della corrente di terra: A B C 15 25 14 24 13 23 CSH120 CSH200 GO110 40 12 22 11 21 B Io 2-240 A Io 0.2-24 A SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Toroide omopolare Il toroide omopolare deve misurare solamente la somma delle tre correnti di fase. Occorre quindi escludere la corrente che passa nelle schermature dei cavi a media tensione. Affinché il toroide omopolare non rilevi la corrente che passa nelle schermature dei cavi occorre annullarne la componente facendola circolare una seconda volta in senso inverso attraverso il toroide stesso. A questo scopo collegare a massa le trecce che fuoriescono dalle estremità dei cavi mediante un filo che attraversa il toroide omopolare. Evitare qualsiasi contatto tra il filo e un componente connesso a terra a monte del passaggio nel toroide omopolare; in alternativa usare un filo isolato. A Istruzioni di collegamento B C A B C z Collegare il secondario del toroide omopolare alla terra di protezione dello scomparto, ad esempio collegando il morsetto 21 (o 22) del Sepam alla terra di protezione. z Addossare il cavo alla massa metallica dello scomparto. z Allacciare la schermatura del cavo di collegamento mediante un collegamento il più possibile corto alla terra di protezione, ad esempio mediante il morsetto 21 (o 22) del Sepam. z Non usare altri metodi per collegare a massa questo cavo. Nota: La resistenza massima dei cavi di collegamento al Sepam non deve superare 4 Ω (ovvero al massimo 20 m per 100 mΩ/m o 66 ft per 30,5 mΩ/ft). Cavo consigliato SEPED307003 02/2008 Utilizzare un cavo con guaina a doppino intrecciato schermato con treccia di rame stagnato avente le seguenti caratteristiche: Caratteristiche Valori Sezione dei conduttori > 1 mm2 (AWG 18) Resistenza di linea < 100 mΩ/m (30,5 mΩ/ft) Tenuta dielettrica minima 1000 V (700 V RMS) 41 Sepam serie 10 - Installazione Collegamento degli ingressi logici e dei relè di uscita Istruzioni di sicurezza PERICOLO TENSIONE PERICOLOSA Non associare tensioni attive pericolose (TAD) e tensioni che possono essere collegate a componenti accessibili (TBTS, TBTP o PEB) sui connettori di alimentazione e d’ingresso/uscita A e D. Gli ingressi logici e i relè di uscita sono isolati tra loro mediante un isolamento principale. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Collegamento dei relè di uscita I relè di uscita dei Sepam hanno contatti a secco. ATTENZIONE PERDITA DI PROTEZIONE O RISCHIO DI SGANCIO INTEMPESTIVO Se il Sepam non è più alimentato o è in posizione di ripristino le funzioni di protezione non sono più attive e tutti i relè di uscita del Sepam sono a riposo. Verificare che questo modo di funzionamento e il cablaggio del relè di watchdog siano compatibili con l'impianto in uso. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. Collegamento degli ingressi logici I 4 ingressi logici dei Sepam serie 10 A sono indipendenti e privi di potenziale. La tensione di alimentazione del Sepam serie 10 A determina: z il campo della tensione di alimentazione degli ingressi logici, z la soglia di commutazione degli ingressi logici. Questi valori sono indicati in Ingressi logici, p. 254. Per i Sepam serie 10 A ••A e serie 10 A ••E, il funzionamento degli ingressi logici deve essere adattato al tipo di tensione utilizzata per attivarli: CA o CC. Per questo, il tipo di tensione deve essere parametrizzato nella videata INGRESSI LOG del menu dei parametri. Il valore predefinito è DC (V CC). Consigli per il collegamento degli ingressi logici 42 Per limitare le conseguenze dei disturbi CEM, evitare di creare loop tra i conduttori sotto tensione nello stesso collegamento. Un collegamento realizzato con un doppino intrecciato garantisce che il conduttore di andata e quello di ritorno rimangano affiancati per tutta la lunghezza del collegamento. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Collegamento della porta di comunicazione Introduzione Il Sepam serie 10 A può comunicare per mezzo di una porta di comunicazione EIA RS 485 a 2 fili. Il collegamento al bus è diretto, e senza accessori. Schema di collegamento Il collegamento si effettua a margherita e richiede una resistenza di fine linea : 0V RS 485 0V C C S D0 D1 1 2 3 4 RS 485 C C S D0 D1 1 2 3 4 R Istruzioni di collegamento Morsetti Elementi collegati Descrizione 1 C: comune Morsetto collegato al 0V dell’interfaccia di comunicazione 2 S: schermatura Morsetto collegato al morsetto di messa a terra del Sepam 3 D0 Morsetto da collegare al morsetto A (o L–) della porta del supervisore 4 D1 Morsetto da collegare al morsetto B (o L+) della porta del supervisore Il numero di Sepam collegati non deve oltrepassare 31 e la lunghezza totale dei cavi non deve superare 1300 m (4265 ft). Anche il tratto di schermatura dei cavi deve essere il più corto possibile. Se il Sepam è in fine linea, installare una resistenza di adattamento da 150 Ω (codice articolo: VW3A8306DR) tra il morsetto 3 e 4 del connettore C. Cavo consigliato SEPED307003 02/2008 Utilizzare un cavo con guaina e doppino intrecciato, schermato da una treccia di rame stagnato con una sovrapposizione minima dell'85 %, avente le seguenti caratteristiche: Caratteristiche Valori Sezione dei conduttori > 0,22 mm2 (AWG 24) Resistenza di linea < 100 mΩ/m (30,5 mΩ/ft) Capacità tra conduttori < 60 pF/m (18.3 pF/ft) Capacità tra conduttori e schermatura < 100 pF/m (30.5 pF/ft) 43 Sepam serie 10 - Installazione Dimensionamento dei TA Introduzione Gli ingressi di corrente di fase dei Sepam si possono collegare a TA standard da 1 A o 5 A. Principio di scelta dei TA I TA devono essere dimensionati in modo da non saturare ai valori di corrente per i quali è necessaria la precisione (con un minimo di 5 In). La condizione che la corrente di saturazione dei TA deve soddisfare dipende dal tipo di temporizzazione delle protezioni alla corrente massima: Temporizzazione Condizione da soddisfare A tempo indipendente (DT) I saturazione > 1,5 x soglia (Is) Illustrazione t I Is A tempo dipendente (IDMT) I saturazione > 1,5 x valore utile della curva, che è la più piccola delle 2 grandezze seguenti: z Icc max, corrente di cortocircuito massima dell'impianto, z 20 x Is (dinamica della curva a tempo dipendente). 1,5Is I saturazione t Is I I saturazione 1,5 min (Icc max, 20 Is) Min (Icc max, 20 Is) Il metodo di calcolo della corrente di saturazione dipende dalla classe di precisione del TA, come riportato di seguito. Istruzioni pratiche 44 In assenza di informazioni sulle regolazioni, le caratteristiche seguenti consentono di coprire la maggior parte dei casi: Corrente secondaria assegnata Potenza di precisione Ins VAct Resistenza del Classe di precisione e fattore secondario del TA limite di precisione Rct Resistenza del cablaggio 1A 2,5 VA 5P20 <3Ω < 0,075 Ω 5A 7,5 VA 5P20 < 0,2 Ω < 0,075 Ω Rw SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Principio di calcolo della corrente di saturazione in classe P Un TA di classe P è caratterizzato da: z Inp: corrente primaria assegnata (in A), z Ins: corrente secondaria assegnata (in A), z classe di precisione, espressa in percentuale, 5P o 10P, seguita dal fattore limite di precisione FLP, i cui valori normali sono 5, 10, 15, 20, 30, z VAct: potenza di precisione, i cui valori normali sono 2,5 / 5 / 7,5 / 10 / 15 / 30 VA, z Rct: resistenza massima della bobina secondaria (in Ω). L’installazione è caratterizzata dalla resistenza di carico Rw al secondario del TA (cablaggio + relè di protezione). Se il carico del TA rispetta la potenza di precisione, ovvero Rw x Ins2 ≤ VAct, la corrente di saturazione è superiore a FLP x Inp. Se la resistenza Rct è conosciuta, è possibile calcolare l'FLP reale del TA, che tiene conto del carico effettivo del TA. La corrente di saturazione è uguale a FLPreale x Inp, con: 2 Rct × Ins + VAtt FLP reale = FLP × ------------------------------------------------2 ( Rct + Rw ) × Ins Esempi di calcolo della corrente di saturazione in classe P TA con le seguenti caratteristiche: z rapporto di trasformazione: 100 A / 5 A, z potenza di precisione: 2,5 VA, z classe di precisione e fattore limite di precisione: 5P20, z resistenza della bobina secondaria: 0,1 Ω. Per avere almeno un FLP pari a 20, ovvero una corrente di saturazione di 20 x Inp = 2 kA, la resistenza di carico Rw del TA deve essere inferiore a: VAtt 2, 5 Rw ,max = ------------ = --------- = 0, 1 Ω 2 2 Ins 5 Questo corrisponde a 12 m (39 ft) di cavo con sezione di 2,5 mm2 (AWG 12) per una resistenza di linea di 8 Ω/km (2,4 mΩ/ft) circa. Per un'installazione con 50 m (164 ft) di cablaggio di sezione 2,5 mm2 (AWG 12), Rw = 0,4 Ω. Di conseguenza: 2 0,1 × 25 + 2,5 Rct × Ins + VAtt FLP reale = FLP × ------------------------------------------------- = 20 × -------------------------------------------- = 8 2 ( 0,1 + 0,4 ) × 25 ( Rct + Rw ) × Ins Pertanto I saturazione = 8 x Inp = 800 A Nota: L'impedenza degli ingressi di corrente di un relè Sepam (< 0,004 Ω) è sovente trascurabile rispetto alla resistenza del cablaggio. Principio di calcolo della corrente di saturazione in classe PX Un TA di classe PX è caratterizzato da: z Inp: corrente primaria assegnata (in A), z Ins: corrente secondaria assegnata (in A), z Vk: tensione inversa assegnata (in V), z Rct: resistenza massima della bobina secondaria (in Ω). La corrente di saturazione si calcola in base alla resistenza di carico Rw al secondario del TA (cablaggio + relè di protezione): Vk Inp I saturazione = ------------------------- × --------Rct + Rw Ins Esempi di calcolo della corrente di saturazione in classe PX SEPED307003 02/2008 Rapporto di trasformazione del TA Vk Rct Rw 100 A / 5 A 17,4 V 0,13 Ω 0,4 Ω 100 A / 1 A 87,7 V 3,5 Ω 0,4 Ω I saturazione 17, 4 Inp = ----------------------------- × --------- = 6, 56 × Inp = 656 A 0,13 + 0,4 5 87, 7 Inp = -------------------------- × --------- = 2, 248 × Inp = 2248 A 3, 5 + 0,4 1 45 Sepam serie 10 - Installazione Toroidi omopolari CSH120, CSH200 e GO110 Funzione I toroidi omopolari CSH120, CSH200 e GO110 consentono la misura diretta della corrente di terra. Il loro isolamento a bassa tensione ne autorizza l’impiego solamente su cavi. z I CSH120 e CSH200 sono toroidi chiusi, di diametri interni differenti: z Il CSH120 ha diametro interno di 120 mm (4.75 in). z Il CSH200 ha diametro interno di 196 mm (7.72 in). z Il GO110 è un toroide apribile con diametro interno di 110 mm (4.33 in). 1 2 3 CSH200 CSH120 GO110 Caratteristiche CSH120 GO110 Diametro interno 120 mm (4.7 in) 196 mm (7.7 in) 110 mm (4.3 in) Peso 0,6 kg (1.32 lb) 1,4 kg (3.09 lb) 3,2 kg (7.04 lb) a 20 °C (68 °F) 5% 5% < 0,5 % (10...250 A) a –25a +70 °C (–13...+158 °F) <6% <6% < 1,5 % (10...250 A) Precisione 46 CSH200 Rapporto di trasformazione 470/1 Corrente massima ammissibile 20 kA - 1 s Temperatura di funzionamento. –25...+70 °C (-13...+158 °F) Temperatura di immagazzinamento –40...+85 °C (–40...+185 °F) SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Dimensioni di CSH120 e CSH200 4 x Ø6 mm (0.24 in) F ØA Lati CSH200 K H J L E D A CSH120 Dimensioni del GO110 4 x Ø5 mm (0.20 in) B D E B F H J K L mm 120 164 44 190 80 40 166 65 35 in 4.75 6.46 1.73 7.48 3.15 1.57 6.54 2.56 1.38 mm 196 256 46 274 120 60 254 104 37 in 7.72 10.1 1.81 10.8 4.72 2.36 10.0 4.09 1.46 D M5 E C ØB 8 mm 0.31 in. Lati GO110 Apertura del GO110 Chiusura del GO110 SEPED307003 02/2008 ØA F A B C D E F mm 110 224 92 76 16 44 in 4.33 8.82 3.62 2.99 0.63 1.73 Per aprire il toroide GO110 procedere come indicato di seguito: Fase Azione 1 Svitare i 2 dadi T1 e togliere i 2 perni. 2 Svitare i 2 dadi T2 e togliere le 2 graffe. Per chiudere il toroide GO110 procedere come indicato di seguito: Fase Azione 1 Rimontare le 2 graffe e riavvitare i due dadi T2. Coppia di serraggio T2 = 30 Nm o 0.34 lb-in. 2 Rimontare i 2 perni e riavvitare i due dadi T1. Coppia di serraggio T1 = 70 Nm o 0.79 lb-in. 47 Sepam serie 10 - Installazione Istruzioni di montaggio PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, BAGLIORI DA ARCO O USTIONI z L’installazione di questo dispositivo deve essere affidata esclusivamente a personale qualificato, che abbia preso visione di tutte le istruzioni di installazione e controllato le caratteristiche tecniche del dispositivo. z Non lavorare MAI da soli. z Prima di lavorare su questo dispositivo scollegare l’alimentazione. Tenere conto di tutte le sorgenti di alimentazione ed in particolare delle possibilità di alimentazione esterna allo scomparto dove è installato il dispositivo. z Per verificare che l’alimentazione sia effettivamente interrotta utilizzare sempre un rilevatore di tensione adeguato. z Avvitare saldamente tutti i morsetti, anche quelli non utilizzati. z Per la misura molto sensibile della corrente di terra si possono usare solo i toroidi omopolari CSH120, CSH200 e GO110. z Installare i toroidi omopolari su cavi isolati (i toroidi non hanno isolamento MT). z I cavi di tensione nominale superiore a 1000 V devono avere anche una schermatura collegata alla terra di protezione. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 48 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Installazione Istruzioni di montaggio Illustrazione Scegliere un toroide di diametro superiore o uguale a 2 volte quello del fascio di cavi passanti. Raggruppare il(i) cavo(i) al centro del toroide e fissare il toroide intorno al fascio mediante fascette in materiale non conduttore. Non piegare il(i) cavo(i) in prossimità del toroide: installare il toroide su un tratto di cavo(i) rettilineo, di lunghezza superiore o uguale a 2 volte il diametro del toroide. Non dimenticare di ripassare all’interno del toroide la treccia di messa a terra delle schermature dei 3 cavi. Prestare attenzione al senso di passaggio della treccia attraverso il toroide. Caratteristiche di collegamento Toroide A B Cablaggio CSH120, z Filo da 1...2,5 mm2 (AWG 18...12) CSH200 z Lunghezza di spelatura: 8 mm (0.31 in) GO110 z Filo da 1,5...6 mm2 (AWG 16...10) z Capicorda di diametro interno 5 mm (0.2 C A B C Tipo di morsetto Attrezzi Coppia di serraggio Vite M3,5 Cacciavite a 0,8...1 Nm lama piatta da (7.1...8.8 lb-in) 3,5 mm (0.14 in) Vite M5 Chiave piatta per dado M5 30 Nm (0.34 lb-in) in) SEPED307003 02/2008 49 Sepam serie 10 - Installazione 50 SEPED307003 02/2008 Utilizzo 3 Contenuto di questo capitolo SEPED307003 02/2008 Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Interfaccia Uomo-Macchina 52 Esercizio 54 Regolazione 56 Elenco delle videate dei Sepam serie 10 N 60 Elenco delle videate dei Sepam serie 10 B 63 Elenco delle videate dei Sepam serie 10 A 67 51 Sepam serie 10 - Utilizzo Interfaccia Uomo-Macchina Frontale L’interfaccia Uomo-Macchina sul frontale dei Sepam comprende un visore, spie e tasti. Uno sportello incernierato, provvisto di chiusura, impedisce al personale non autorizzato di accedere ai tasti di regolazione. Le illustrazioni riportate di seguito mostrano le 2 posizioni dello sportello: Sportello chiuso 10 11 Sportello aperto 1 2 3 4 5 9 8 7 6 16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Spie di stato 52 15 14 7 13 12 Visore Spie di stato Spie di guasto Area per applicare un'etichetta con pittogrammi personalizzati delle spie di guasto Tasto di ripristino Sepam e di azzeramento dei massimi valori medi Area di identificazione Dispositivo di piombatura Tasti di selezione Tasto di selezione dei menu e di test delle spie Pittogrammi dei menu Puntatore di selezione dei menu Vano pila (Sepam serie 10 A) Sportello di protezione delle regolazioni Tasto di validazione inserimento Tasto di annullamento inserimento Tasti di regolazione Le spie di stato indicano lo stato generale del Sepam: Pittogrammi Funzione Sepam serie 10 ON Spia verde: Sepam sotto tensione N B A Spia rossa: Sepam non disponibile (Sepam in posizione di ripristino) N B A Spia gialla: comunicazione attiva – A – SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Utilizzo Visore Il visore è di tipo LCD retroilluminato. Ogni funzione del Sepam viene rappresentata in una videata composta dai seguenti elementi: z prima linea: simboli delle grandezze elettriche o nomi di funzione, z seconda linea: visualizzazione dei valori delle misure o dei parametri associati alla funzione, z puntatore a sinistra: indica il pittogramma del menu selezionato. Io 0.1 A Organizzazione dei menu Tutte le informazioni disponibili nel Sepam sono ripartite in 3 menu: z Il menu delle misure raggruppa le misure delle correnti e le registrazioni degli ultimi eventi. z Il menu delle protezioni raggruppa le regolazioni indispensabili alla messa in servizio delle protezioni. z Il menu dei parametri raggruppa i parametri che consentono di adattare il funzionamento del Sepam ad applicazioni particolari. Questi parametri hanno un valore predefinito. Le protezioni sono operative anche con i valori predefiniti del menu dei parametri. Il contenuto dei menu dipende dal modello di Sepam. Al termine di questo capitolo si riporta l'elenco delle videate suddivise per menu, per ogni modello: z Elenco delle videate dei Sepam serie 10 N, p. 60. z Elenco delle videate dei Sepam serie 10 B, p. 63, z Elenco delle videate dei Sepam serie 10 A, p. 67. Selezione di una videata in un menu Fase 1 Azione Premere il tasto Il puntatore per selezionare uno dei 3 menu. indica il menu selezionato: : menu delle misure : menu delle protezioni : menu dei parametri 2 Videata predefinita SEPED307003 02/2008 Premere i tasti desiderata. o per scorrere le videate del menu selezionato, fino a visualizzare quella Se per 10 minuti i tasti rimangono inutilizzati, sul visore compare automaticamente una videata predefinita, che può essere: z la videata della corrente di terra per il Sepam serie 10 N, z la videata delle correnti di fase per i Sepam serie 10 B e serie 10 A. 53 Sepam serie 10 - Utilizzo Esercizio Accesso alle informazioni In esercizio, quando lo sportello di protezione delle regolazioni è chiuso, l’utente può accedere alle seguenti informazioni: z lettura delle misure e delle regolazioni di protezioni e parametri, z segnalazione locale dell’ultimo guasto: z attraverso la spia di guasto che lampeggia, z attraverso la videata di guasto sul visore, z tacitazione dell’ultimo guasto, z lettura degli ultimi guasti registrati, z azzeramento dei massimi valori medi, z test delle spie e del visore. Lettura delle misure, delle regolazioni e dei parametri Quando lo sportello di protezione delle regolazioni è chiuso l’utente può leggere tutte le informazioni contenute nel Sepam. Segnalazione dell’ultimo guasto Un guasto rilevato dal Sepam viene segnalato localmente attraverso: z una spia che lampeggia fino a quando il guasto è presente e non è stato tacitato, z una videata di guasto che appare automaticamente sul visore e resta visualizzata fino a quando l'operatore non ha premuto un tasto qualunque. Regolazioni delle protezioni e parametri non si possono modificare. L’operatore può tacitare i guasti localmente premendo il tasto Reset . I Sepam serie 10 A collegati ad una rete di comunicazione: z segnalano i guasti a distanza per mezzo di un bit di telesegnalazione, z possono ricevere un ordine di tacitazione dei guasti tramite la porta di comunicazione. Spie di guasto Le spie di guasto lampeggiano per segnalare un guasto, come indicato nella tabella sottostante. Pittogrammi I> Ext Guasto Sepam serie 10 Rilevamento di un guasto mediante protezione alla corrente di fase massima – B A Rilevamento di un guasto mediante protezione alla corrente di terra massima N B A Rilevamento di un guasto della protezione immagine termica – B A Sgancio esterno – – A In modo di funzionamento standard la segnalazione dei guasti attraverso la spia è automantenuta. Se in modo di funzionamento personalizzato il blocco di una spia di guasto viene annullato durante la messa in funzione, la spia si spegne alla scomparsa del guasto. Prima di uno sgancio dovuto alla protezione le prime tre spie possono lampeggiare con un'intermittenza più rapida, per segnalare le seguenti informazioni: Pittogrammi I> Superamento Sepam serie 10 Superamento della soglia istantanea della protezione alla corrente di fase massima (uscita pick-up I> o I>>) – B A Superamento della soglia istantanea della protezione alla corrente di terra massima (uscita pick-up Io> o Io>>) N B A Superamento della soglia di allarme della protezione immagine termica – B A Vedere Spie di guasto, p. 144. Note : In modo personalizzato, le soglie di protezione non possono essere associate al relè di uscita che provoca lo sgancio dell’interruttore, ma, per esempio, ad un relè di uscita che segnala un semplice allarme. In questo caso la spia della protezione può essere attivata senza essere associata allo sgancio dell’interruttore. È possibile personalizzare i pittogrammi delle spie di guasto incollando un'etichetta sulla destra. 54 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Utilizzo Videate di guasto Le videate di guasto informano l’operatore circa le caratteristiche dell’ultimo guasto rilevato dal Sepam. Le videate di guasto si differenziano in base ai modelli di Sepam. Sepam serie 10 N e serie 10 B Sepam serie 10 A ULTIMO INTER EVENTO n GUASTO = Io> IA=110A IB= EVENTO= Io>2008 GENNA Prima linea: indicazione della videata di guasto. Prima linea: indicazione della videata di guasto con numero progressivo n. Gli eventi sono numerati in sequenza da 0 a 99999, quindi tornano a 0. Seconda linea: visualizzazione scorrevole delle caratteristiche del guasto: z origine del guasto, Seconda linea: visualizzazione scorrevole delle caratteristiche dell’evento: z origine dell’evento, z valori delle correnti misurate durante il guasto. z data e ora dell’evento, z valori delle correnti misurate durante l’evento. L’operatore può consultare le altre videate utilizzando i tasti , o . In questo caso la videata di guasto si chiude, ma l’operatore può sempre consultare l’ultimo guasto registrato nel menu delle misure. Tacitazione dei guasti Un’azione sul tasto Reset consente di tacitare localmente i guasti e provoca: z il ripristino dei relè di uscita automantenuti, z lo spegnimento della spia di guasto, z la cancellazione della videata di guasto. Dopo la tacitazione il Sepam mostra la videata attiva prima del guasto. Lettura degli ultimi eventi registrati z I Sepam serie 10 N e serie 10 B registrano le caratteristiche dell’ultimo guasto. z I Sepam serie 10 A registrano le caratteristiche degli 5 ultimi eventi. Azzeramento dei massimi valori medi La procedura da seguire per l'azzeramento dei massimi valori medi della corrente di fase è indicata di seguito: Test delle spie e del visore Le registrazioni sono accessibili dal menu delle misure e hanno lo stesso aspetto delle videate di guasto. Fase Azione 1 Mostra la videata dei massimi valori medi della corrente di fase. 2 Premere il tasto Resetper 2 secondi: i massimi valori medi si azzerano. Il test delle spie e del visore consente di controllare il buon funzionamento di ogni spia sul frontale e di ogni segmento del visore. Per procedere al test premere a lungo il tasto . Dopo 2 secondi tutte le spie sul frontale e tutti i segmenti del visore si accendono. Test della pila La pila del Sepam serie 10 A serve unicamente ad alimentare l’orologio interno in caso di interruzione dell’alimentazione ausiliaria. Non gioca alcun ruolo nel funzionamento delle protezioni. Per verificare le buone condizioni della pila, premere sul tasto Reset per 2 o 3 secondi. Le 4 spie rosse di guasto devono restare accese senza attenuarsi per tutta la durata della pressione. In caso contrario, sostituire la pila: vedere Sostituzione della pila del Sepam serie 10 A, p. 242. SEPED307003 02/2008 55 Sepam serie 10 - Utilizzo Regolazione Accesso ai parametri e alle regolazioni Le regolazioni delle protezioni e i parametri del Sepam si possono modificare utilizzando i tasti accessibili aprendo lo sportello di protezione. Protezione delle regolazioni mediante codice di accesso Di serie la modifica delle regolazioni delle protezioni e dei parametri dei Sepam non è protetta da codice. I parametri e le regolazioni sono suddivisi nei 2 menu seguenti: z Il menu delle protezioni, che raggruppa le regolazioni indispensabili alla messa in servizio delle protezioni. z Il menu dei parametri, contenente i parametri che consentono di adattare il funzionamento del Sepam ad applicazioni particolari. La protezione delle regolazioni mediante codice di accesso si può attivare, se necessario, nel menu dei parametri. Se durante la messa in servizio è stata attivata la protezione mediante codice di accesso il Sepam chiede automaticamente di immetterlo alla prima pressione sul tasto durante un’operazione di regolazione. Il codice di accesso è un numero di 4 cifre. Vedere Immissione del codice di autorizzazione alla regolazione, p. 57. Una volta immesso il codice corretto, l'autorizzazione alla modifica delle regolazioni rimane attiva per 10 minuti dopo l’ultima azione su di un tasto. Regolazione di un parametro Di seguito si illustra la procedura da seguire per regolare una protezione o un parametro: Fase 1 2 3 4 Azione Selezionare la videata della funzione da regolare con i tasti o . Premere il tasto : z Se la protezione mediante codice di accesso non è attiva il primo parametro della funzione lampeggia: il parametro è selezionato e si può regolare. z Diversamente compare la finestra di immissione del codice: consultare i paragrafi seguenti. Utilizzare i tasti lampeggia. / Utilizzare i tasti Note: per selezionare il parametro da regolare. Il parametro selezionato per far scorrere i valori del parametro fino a visualizzare quello desiderato. z Premendo a lungo sui tasti z Premendo i tasti / precedente o seguente. 5 , si accelera lo scorrimento dei valori. si annulla l'immissione del parametro e si seleziona il parametro z Per convalidare il nuovo valore del parametro premere il tasto : il valore del parametro regolato smette di lampeggiare per indicare che è stato acquisito dal Sepam. z Per annullare l’immissione del parametro in corso premere il tasto : tutti i parametri vengono deselezionati e smettono di lampeggiare. 6 z Se il parametro regolato è quello conclusivo, la funzione è completamente configurata ed è possibile selezionare una nuova videata con i tasti /. . z Diversamente il parametro seguente lampeggia e può essere regolato come indicato alla fase 4. 56 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Utilizzo Immissione del codice di autorizzazione alla regolazione Le 4 cifre del codice di accesso si devono immettere separatamente. Per immettere il codice di accesso procedere come segue: Fase 1 Azione Compare la videata di immissione del codice e la prima cifra (0) lampeggia: CODICE ? 0XXX 2 3 Premere i tasti per far scorrere i numeri da 0 a 9 e selezionare la cifra del codice. Premere il tasto per confermare la cifra selezionata: z Al posto della cifra selezionata compare un asterisco. z La cifra seguente è uno 0 lampeggiante. Attivazione del codice di accesso durante la messa in servizio 4 Ripetere le fasi 2 e 3 fino ad immettere le 4 cifre del codice. 5 Dopo aver immesso il codice: z Se il codice di accesso è corretto: compare nuovamente la videata della regolazione in corso. È possibile modificare le regolazioni delle protezioni e i parametri. z Se il codice non è corretto: compare temporaneamente il messaggio CODICE NON CORRETTO, quindi viene nuovamente visualizzata la pagina della regolazione in corso. Per attivare la protezione delle regolazioni mediante codice di accesso procedere come segue: Fase 1 Azione Selezionare la videata di impostazione del codice di accesso nel menu dei parametri con i tasti o , : REGOLAZ COD CODICE MANCANTE 2 3 SEPED307003 02/2008 Premere il tasto : CODICE MANCANTE lampeggia. Premere i tasti , quindi : il Sepam richiede di definire il codice di accesso desiderato. Per la definizione del codice di accesso leggere il paragrafo seguente. 57 Sepam serie 10 - Utilizzo Definizione del codice di accesso Il codice di accesso è un numero di 4 cifre da immettere separatamente. Per confermare il codice il sistema chiede di ripeterne l'immissione. Per definire il codice di accesso procedere come segue: Fase 1 Azione Viene visualizzata la finestra di configurazione del codice. Premere il tasto (0) del codice lampeggi: in modo che la prima cifra REGOLAZ COD CODICE = 0XXX 2 3 Premere i tasti per far scorrere i numeri da 0 a 9 e selezionare la cifra del codice. Premere il tasto per confermare la cifra selezionata: z Al posto della cifra selezionata compare un asterisco. z La cifra seguente è uno 0 lampeggiante. 4 Ripetere le fasi 2 e 3 fino a definire le 4 cifre del codice. 5 Terminata l'operazione il sistema richiede di immettere nuovamente il codice secondo lo stesso principio, a scopo di conferma: REGOLAZ COD CONFERMATO = XXXX 6 Disattivazione del codice di accesso Terminata l'operazione: z Se i 2 codici immessi sono identici: compare temporaneamente il messaggio CODICE REGOLATO e il nuovo codice d’accesso è attivo. z Se i 2 codici immessi non sono identici: compare temporaneamente il messaggio CONFERMA ERRORE. Per disattivare la protezione delle regolazioni mediante il codice di accesso procedere come segue: Fase 1 Azione Selezionare la videata di impostazione del codice di accesso nel menu dei parametri con i tasti o , : REGOLAZ COD CODICE = XXXX 2 3 Premere il tasto : il Sepam richiede di immettere il codice di accesso attivo per autorizzare la modifica dei parametri. Vedere paragrafo Immissione del codice di accesso. Dopo aver immesso il codice: z Se il codice è corretto il Sepam ritorna sulla videata REGOLAZ COD: utilizzare i tasti per selezionare CODICE MANCANTE, poi premere il tasto . La protezione mediante codice di accesso è disattivata. z Se il codice non è corretto: compare temporaneamente il messaggio CODICE NON CORRETTO. Il Sepam visualizza nuovamente la videata della fase 1. Smarrimento del codice di accesso 58 Se si smarrisce il codice di accesso, rilevare il numero di serie sul frontale del Sepam e contattare il servizio post vendita locale di Schneider Electric. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Utilizzo Azzeramento del riscaldamento L'utente può azzerare il riscaldamento calcolato per la protezione immagine termica allo scopo di: z autorizzare la nuova chiusura dell’interruttore dopo uno sgancio dovuto alla protezione immagine termica, senza attendere il tempo di raffreddamento normale, z ritardare lo sgancio dovuto alla protezione immagine termica dopo il raggiungimento della soglia di allarme termico. L'azzeramento del riscaldamento è protetto dal medesimo codice di accesso della regolazione delle protezioni. Procedura per l'azzeramento del riscaldamento Per azzerare il riscaldamento procedere come segue: Fase 1 2 Azione Accedere alla videata dell’allarme termico TERM 49 2 nel menu delle protezioni, dove figura il valore del riscaldamento calcolato dal Sepam. Premere il tasto : z Se la protezione mediante codice di accesso non è attiva, la soglia dell’allarme termico lampeggia. z Diversamente compare la finestra di immissione del codice. Vedere paragrafo Immissione del codice di accesso. 3 4 5 SEPED307003 02/2008 Selezionare il riscaldamento con il tasto : il riscaldamento lampeggia. Premere il tasto per azzerare il valore del riscaldamento. Premere il tasto per confermare l'azzeramento del riscaldamento. 59 Sepam serie 10 - Utilizzo Elenco delle videate dei Sepam serie 10 N Menu delle misure N° 1 Videata Descrizione Visualizzazione della corrente di terra. Videata predefinita dei Sepam serie 10 N. Io 0.1 A 2 Visualizzazione delle caratteristiche dell’ultimo guasto. Questa videata è presente solamente quando il Sepam ha già registrato un guasto. ULTIMO INTER GUASTO= Io> Io = 60A Menu delle protezioni N° 1a Videata Descrizione Sepam serie 10 N 11•: Visualizzazione e regolazione delle caratteristiche del TA terra o dei TA fase (Io per somma): z corrente nominale primaria Ino o In TA TERRA 100A / 1A 1b z corrente nominale secondaria: 1 A o 5 A Sepam serie 10 N 13•: Visualizzazione e selezione del campo di misura mediante toroide omopolare della corrente di terra: 0,2-24 A / 2-240 A CALIBRO Io 0,2 - 24A 2 Selezione della frequenza di rete FREQUENZA 50 HZ 3 Io> EI 51N 10A TD=0.8 4 Io>> T COST 60 50N-51N 10A T=0,10s Visualizzazione e regolazione dei parametri di soglia bassa della protezione alla massima corrente di terra: z attivazione e curva di sgancio z soglia di sgancio z temporizzazione di sgancio Visualizzazione e regolazione dei parametri di soglia alta della protezione alla massima corrente di terra: z attivazione e curva di sgancio z soglia di sgancio z temporizzazione di sgancio SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Utilizzo Menu dei parametri standard N° 1 Videata LINGUA Descrizione Visualizzazione e selezione della lingua di utilizzo FRANCAIS 2 TEMPO MANTEN Attivazione dei tempi di mantenimento delle protezioni alla corrente di terra massima ON 3 Attivazione e definizione del codice di accesso REGOLAZ COD CODICE = XXXX 4 STATO USCITE Visualizzazione dello stato dei relè di uscita da O1 a O3, da sinistra a destra: stato 0 (riposo) / stato 1 (lavoro) O1 ... O3 = 000 5 SEPAM Visualizzazione della versione software del Sepam V1.3 6 ASSEGNAZ I/U Visualizzazione e selezione del modo di funzionamento del Sepam: standard / personalizzato STANDARD SEPED307003 02/2008 61 Sepam serie 10 - Utilizzo Menu dei parametri personalizzati Se è stato selezionato il modo di funzionamento personalizzato, alcune videate supplementari consentono di personalizzare: z l’assegnazione dei relè di uscita e delle spie di guasto, z il blocco, o meno, dei relè di uscita e delle spie di guasto, z l’inversione del comando dei relè di uscita. N° 7 Videata Descrizione FUNZIONE O1 Visualizzazione e selezione dell’assegnazione del relè di uscita O1 PROTEZIONE XX 8 FUNZIONE O2 Visualizzazione e selezione dell’assegnazione del relè di uscita O2 PROTEZIONE XX 9 Visualizzazione e selezione dell’assegnazione del relè di uscita O3 FUNZIONE O3 PROTEZIONE XX 10 Visualizzazione e selezione del blocco dei relè di uscita O1, O2 e O3 BLOCCO RELE O1=SI O2=SI O3=SI 11 INVERS RELE O1=NO 12 Visualizzazione e selezione dell’inversione di comando dei relè di uscita O1 e O2 O2=NO BLOCCO LED Visualizzazione e selezione del blocco della spia guasto terra TERRA=SI 62 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Utilizzo Elenco delle videate dei Sepam serie 10 B Menu delle misure N° 1 2 Videata Descrizione IA IB IC 100 A 102 A 104 A Io Visualizzazione di 2 / 3 correnti di fase in funzione della regolazione IA IC / IA IB IC della funzione VISUALIZZ I. Videata predefinita dei Sepam serie 10 B. Visualizzazione della corrente di terra 0.1 A 3 MAX VAL MEDI Visualizzazione dei massimi valori medi delle 2 o 3 correnti di fase in funzione della regolazione IA IC / IA IB IC 120 A 122 A 114 A 4 ULTIMO INTER Visualizzazione delle caratteristiche dell’ultimo guasto. Questa videata è presente solamente quando il Sepam ha già registrato un guasto. GUASTO = Io> IA=110A IB= SEPED307003 02/2008 63 Sepam serie 10 - Utilizzo Menu delle protezioni N° 1 Videata TA FASE 600A 2a Descrizione Visualizzazione e regolazione delle caratteristiche dei TA fase: z corrente nominale primaria In z corrente nominale secondaria: 1 A o 5 A / 5A Sepam serie 10 B 31•, B 41• e B 42•: Visualizzazione e regolazione delle caratteristiche del TA terra o dei TA fase (Io per somma): z corrente nominale primaria Ino o In TA TERRA 100A / 1A 2b z corrente nominale secondaria: 1 A o 5 A Sepam serie 10 B 43•: Visualizzazione e selezione del campo di misura mediante toroide omopolare della corrente di terra: 0,2-24 A / 2-240 A CALIBRO Io 0,2 - 24A 2c Sepam serie 10 B 42E certificato GOST: Visualizzazione e selezione del rapporto di trasformazione del TA terra: 15...200 TC E/F RATIO 15 3 Selezione della frequenza di rete FREQUENZA 50 HZ 4 I> EI 5 6 51 70A TD=0.8 I>> 50-51 T COST 70A T=0,10s Io> EI 51N 10A TD=0.8 7 Io>> 50N-51N T COST 10A 8 TERM ON T=0,10s 49 1 124A 2MN 9 TERM ALLARME=100 64 Visualizzazione e regolazione dei parametri di soglia bassa della protezione alla massima corrente di fase: z attivazione e curva di sgancio z soglia di sgancio z temporizzazione di sgancio Visualizzazione e regolazione dei parametri di soglia alta della protezione alla massima corrente di fase: z attivazione e curva di sgancio z soglia di sgancio z temporizzazione di sgancio Visualizzazione e regolazione dei parametri di soglia bassa della protezione alla massima corrente di terra: z attivazione e curva di sgancio z soglia di sgancio z temporizzazione di sgancio Visualizzazione e regolazione dei parametri di soglia alta della protezione alla massima corrente di terra: z attivazione e curva di sgancio z soglia di sgancio z temporizzazione di sgancio Visualizzazione e regolazione dei parametri di sgancio della protezione immagine termica: z attivazione z corrente ammissibile massima permanente z costante di tempo dell’apparecchiatura protetta 49 2 Visualizzazione e regolazione dei parametri di allarme della protezione immagine termica, se è stata attivata: z soglia di allarme in % del riscaldamento calcolato RISC=0% z riscaldamento calcolato (visualizzazione 0...999 % e azzeramento) SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Utilizzo Menu dei parametri standard N° 1 Videata Descrizione Visualizzazione e selezione della lingua di utilizzo LINGUA FRANCAIS 2 Sepam serie 10 B 4••: Visualizzazione e selezione del numero di correnti di fase da visualizzare: IA IC / IA IB IC VISUALIZZ I IA IB IC 3 Visualizzazione e selezione del periodo di calcolo dei massimi valori medi MAX VAL MEDI 2MN 4 DESENSIB I I> I>> 5 150% 1s DESENSIB Io Io> Io>> 150% 1s Visualizzazione e regolazione dei parametri della funzione di desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di fase: z attivazione e funzionamento z blocco o percentuale di aumento della soglia z durata della desensibilizzazione Visualizzazione e regolazione dei parametri della funzione di desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di terra: z attivazione e funzionamento z blocco o percentuale di aumento della soglia (o ritenuta H2 per i Sepam serie 10 B 41• e B 42•) z durata della desensibilizzazione 6 TEMPO MANTEN Attivazione dei tempi di mantenimento delle protezioni alla corrente di terra e fase massime ON 7 Attivazione e definizione del codice di accesso REGOLAZ COD CODICE = xxxx 8 STATO USCITE Visualizzazione dello stato dei relè di uscita da O1 a O3, da sinistra a destra: stato 0 (riposo) / stato 1 (lavoro) O1 ... O3 = 111 9 Visualizzazione della versione software del Sepam SEPAM V 1.3 10 ASSEGNAZ I/U Visualizzazione e selezione del modo di funzionamento del Sepam: standard / personalizzato STANDARD SEPED307003 02/2008 65 Sepam serie 10 - Utilizzo Menu dei parametri personalizzati Dopo aver selezionato il modo di funzionamento personalizzato, alcune videate supplementari consentono di personalizzare: z l’assegnazione dei relè di uscita e delle spie di guasto, z il blocco, o meno, dei relè di uscita e delle spie di guasto, z l’inversione del comando dei relè di uscita. N° 11 Videata Descrizione FUNZIONE O1 Visualizzazione e selezione dell’assegnazione del relè di uscita O1 PROTEZIONE XXXXX 12 FUNZIONE O2 Visualizzazione e selezione dell’assegnazione del relè di uscita O2 PROTEZIONE XXXXX 13 Visualizzazione e selezione dell’assegnazione del relè di uscita O3 FUNZIONE O3 PROTEZIONE XXXXX 14 Visualizzazione e selezione del blocco dei relè di uscita O1, O2 e O3 BLOCCO RELE O1=SI O2=SI O3=SI 15 INVERS RELE O1=NO 16 Visualizzazione e selezione dell’inversione di comando dei relè di uscita O1 e O2 O2=NO BLOCCO LED 1 FASE=SI TERRA=SI 17 Visualizzazione e selezione del blocco di 2 spie di guasto: z guasto fase z guasto terra Visualizzazione e selezione del blocco della spia di guasto termico BLOCCO LED 2 TERM=SI 66 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Utilizzo Elenco delle videate dei Sepam serie 10 A Menu delle misure N° 1 Videata IA 100 A 2 Descrizione IB 102 A IC Visualizzazione di 2 / 3 correnti di fase in funzione della regolazione IA IC / IA IB IC della funzione VISUALIZZ I. Videata predefinita dei Sepam serie 10 A. 104 A Io Visualizzazione della corrente di terra 0.1 A 3 MAX VAL MEDI Visualizzazione dei massimi valori medi delle 2 o 3 correnti di fase in funzione della regolazione IA IC / IA IB IC 120 A 122 A 114 A 4 EVENTO n Visualizzazione delle caratteristiche dell’ultimo evento (rango n). Questa videata è presente solamente quando il Sepam ha già registrato un guasto. EVENTO=Io> 2008 GENNA 5 EVENTO n-1 Visualizzazione delle caratteristiche dell’evento di rango n-1. Questa videata è presente solamente quando il Sepam ha già registrato due guasti. EVENTO=Io> 2008 GENNA 6 EVENTO n-2 Visualizzazione delle caratteristiche dell’evento di rango n-2. Questa videata è presente solamente quando il Sepam ha già registrato tre guasti. EVENTO=Io> 2008 GENNA 7 EVENTO n-3 Visualizzazione delle caratteristiche dell’evento di rango n-3. Questa videata è presente solamente quando il Sepam ha già registrato quattro guasti. EVENTO=Io> 2008 GENNA 8 EVENTO n-4 Visualizzazione delle caratteristiche dell’evento di rango n-4. Questa videata è presente solamente quando il Sepam ha già registrato cinque guasti. EVENTO=Io> 2008 GENNA SEPED307003 02/2008 67 Sepam serie 10 - Utilizzo Menu delle protezioni N° 1 Videata TA FASE 600A 2a Descrizione Visualizzazione e regolazione delle caratteristiche dei TA fase: z corrente nominale primaria In z corrente nominale secondaria: 1 A o 5 A / 5A Sepam serie 10 A 41•e A 42•: Visualizzazione e regolazione delle caratteristiche del TA terra o dei TA fase (Io per somma): z corrente nominale primaria Ino o In TA TERRA 100A / 1A 2b z corrente nominale secondaria: 1 A o 5 A Sepam serie 10 A 43•: Visualizzazione e selezione del campo di misura mediante toroide omopolare della corrente di terra: 0,2-24 A / 2-240 A CALIBRO Io 0,2 - 24A 2c Sepam serie 10 A 42E e A 42F certificato GOST: Visualizzazione e selezione del rapporto di trasformazione del TA terra: 15...200 TC E/F RATIO 15 3 Selezione della frequenza di rete FREQUENZA 50 HZ 4 I> EI 5 51 70A I>> 50-51 T COST 70A 6 Io> EI TD=0.8 T=0,10s 51N 10A TD=0.8 7 Io>> 50N-51N T COST 10A 8 TERM ON T=0,10s 49 1 124A 2MN 9 TERM ALLARME=100% 68 49 2 RISC=0% Visualizzazione e regolazione dei parametri di soglia bassa della protezione alla massima corrente di fase: z attivazione e curva di sgancio z soglia di sgancio z temporizzazione di sgancio Visualizzazione e regolazione dei parametri di soglia alta della protezione alla massima corrente di fase: z attivazione e curva di sgancio z soglia di sgancio z temporizzazione di sgancio Visualizzazione e regolazione dei parametri di soglia bassa della protezione alla massima corrente di terra: z attivazione e curva di sgancio z soglia di sgancio z temporizzazione di sgancio Visualizzazione e regolazione dei parametri di soglia alta della protezione alla massima corrente di terra: z attivazione e curva di sgancio z soglia di sgancio z temporizzazione di sgancio Visualizzazione e regolazione dei parametri di sgancio della protezione immagine termica: z attivazione z corrente ammissibile massima permanente z costante di tempo dell’apparecchiatura protetta Visualizzazione e regolazione dei parametri di allarme della protezione immagine termica, se è stata attivata: z soglia di allarme in % del riscaldamento calcolato z riscaldamento calcolato (visualizzazione 0...999 % e azzeramento) SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Utilizzo Menu dei parametri standard N° 1 Videata Descrizione Visualizzazione e selezione della lingua di utilizzo LINGUA FRANCAIS 2 Sepam serie 10 A 4••: Visualizzazione e selezione del numero di correnti di fase da visualizzare: IA IC / IA IB IC VISUALIZZ I IA IB IC 3 Visualizzazione e selezione del periodo di calcolo dei massimi valori medi MAX VAL MEDI 2MN 4 Visualizzazione e selezione del protocollo di comunicazione: Modbus / IEC 60870-5-103 PROTOCOLLO MODBUS 5a Visualizzazione e regolazione dei parametri del protocollo di comunicazione Modbus (dopo selezione da videata 4): z indirizzo MODBUS z velocità di trasmissione z parità z telecomando: diretto / confermato (SBO) 1 19200 PARI SBO 5b Visualizzazione e regolazione dei parametri del protocollo di comunicazione IEC 60870-5-103 (dopo selezione da videata 4): z indirizzo IEC 870-5-103 1 19200 PARI 6 DESENSIB I I> I>> 7 z velocità di trasmissione z parità 150% 1s DESENSIB Io Io> Io>> 150% 1s Visualizzazione e regolazione dei parametri della funzione di desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di fase: z attivazione e funzionamento z blocco o percentuale di aumento della soglia z durata della desensibilizzazione Visualizzazione e regolazione dei parametri della funzione di desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di terra: z attivazione e funzionamento z blocco o percentuale di aumento della soglia (o ritenuta H2 per i Sepam serie 10 A 41• e A 42•) z durata della desensibilizzazione 8 TEMPO MANTEN Attivazione dei tempi di mantenimento delle protezioni alla corrente di terra e fase massime ON 9 Controllo del circuito di sgancio: TCS ON 10 Visualizzazione e regolazione della data del Sepam: DATA 2008 SEPED307003 02/2008 GUASTO TCS GENNA z attivazione del controllo del circuito di sgancio dell’interruttore z segnalazione della posizione dell’interruttore o del guasto TCS 1 z anno z mese z giorno 69 Sepam serie 10 - Utilizzo N° 11 Videata ORA 0H 12 Descrizione Visualizzazione e regolazione dell’ora del Sepam: z ore 0MN 0s INGRESSI LOG z minuti z secondi Sepam serie 10 A ••A e A ••E: Visualizzazione e selezione della tensione di alimentazione: CA / CC TENSIONE = DC 13 MODO LOCALE Attivazione della funzione di apertura a distanza quando il Sepam è in modo locale: apertura a distanza accettata / non accettata APERTURA ACCETTATA 14 Attivazione e regolazione del codice di accesso REGOLAZ COD CODICE = xxxx 15 STATO INGRES Visualizzazione dello stato degli ingressi logici da I1 a I4, da sinistra a destra: stato 0 (riposo) / stato 1 (lavoro) I1 ... I4 = 1001 16 STATO USCITE Visualizzazione dello stato dei relè di uscita da O1 a O6, da sinistra a destra: stato 0 (riposo) / stato 1 (lavoro) O1 ... O6 = 000100 17 Visualizzazione della versione software del Sepam SEPAM V 1.3 18 ASSEGNAZ I/U Visualizzazione e selezione del modo di funzionamento del Sepam: standard / personalizzato STANDARD 70 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Utilizzo Menu dei parametri personalizzati Se è stato selezionato il modo di funzionamento personalizzato, alcune videate supplementari consentono: z di personalizzare: z l’assegnazione degli ingressi logici, dei relè di uscita e delle spie di guasto, z il blocco, o meno, dei relè di uscita e delle spie di guasto, z l’inversione del comando dei relè di uscita, z di regolare le funzioni di emergenza delle protezioni alla massima corrente di terra e di fase (regolazione associata all'uso della selettività logica). N° 19 Videata Descrizione FUNZIONE O1 Visualizzazione e selezione dell’assegnazione del relè di uscita O1 PROTEZIONE XXXXXX 20 FUNZIONE O2 Visualizzazione e selezione dell’assegnazione del relè di uscita O2 PROTEZIONE XXXXXX 21 Visualizzazione e selezione dell’assegnazione del relè di uscita O3 FUNZIONE O3 PROTEZIONE XXXXXX 22 FUNZIONE O5 Visualizzazione e selezione dell’assegnazione del relè di uscita O5 TCS 23 FUNZIONE O6 Visualizzazione e selezione dell’assegnazione del relè di uscita O6 ALLARME 49 24 Visualizzazione e selezione del blocco dei relè di uscita O1, O2 e O3 BLOCCO RELE O1=SI O2=SI O3=SI 25 INVERS RELE O1=NO 26 Visualizzazione e selezione dell’inversione di comando dei relè di uscita O1 e O2 O2=NO FUNZIONE I3 Visualizzazione e selezione dell’assegnazione dell’ingresso logico I3 SGANCIO EST 27 FUNZIONE I4 Visualizzazione e selezione dell’assegnazione dell’ingresso logico I4 RESET EST 28 BLOCCO LED 1 FASE=SI TERRA=SI 29 z guasto terra Visualizzazione e selezione del blocco di 2 spie di guasto: BLOCCO LED 2 TERM=SI ESTERNO=SI SEPED307003 02/2008 Visualizzazione e selezione del blocco di 2 spie di guasto: z guasto fase z guasto termico z guasto esterno 71 Sepam serie 10 - Utilizzo N° 30 Videata 68 BKUP I> OFF Descrizione Visualizzazione e regolazione della temporizzazione di emergenza della soglia bassa della protezione alla massima corrente di fase (associata all’uso della selettività logica): z attivazione e curva di sgancio (solo visualizzazione) z soglia di sgancio (solo visualizzazione) z temporizzazione di sgancio 31 68 BKUP I>> OFF Visualizzazione e regolazione della temporizzazione di emergenza della soglia alta della protezione alla massima corrente di fase (associata all'uso della selettività logica): z attivazione e curva di sgancio (solo visualizzazione) z soglia di sgancio (solo visualizzazione) z temporizzazione di sgancio 32 68 BKUP Io> OFF Visualizzazione e regolazione della temporizzazione di emergenza della soglia bassa della protezione alla massima corrente di terra (associata all'uso della selettività logica): z attivazione e curva di sgancio (solo visualizzazione) z soglia di sgancio (solo visualizzazione) z temporizzazione di sgancio 33 68 BKUP Io>> OFF Visualizzazione e regolazione della temporizzazione di emergenza della soglia alta della protezione alla massima corrente di terra (associata all'uso della selettività logica): z attivazione e curva di sgancio (solo visualizzazione) z soglia di sgancio (solo visualizzazione) z temporizzazione di sgancio 72 SEPED307003 02/2008 funzioni e parametri 4 Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento 74 Definizione dei simboli 75 Rapporto di trasformazione dei TA fase 77 Rapporto di trasformazione del TA terra o calibro del toroide omopolare 78 Frequenza di rete 79 Protezione alla corrente di fase massima (ANSI 50-51) 80 Protezione alla corrente di terra massima (ANSI 50N-51N) 84 Curve di sgancio delle protezioni alla corrente massima SEPED307003 02/2008 Pagina Principio generale 90 Desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di fase (Cold Load Pick-Up I) 102 Desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di terra (Cold Load Pick-Up Io) 105 Protezione immagine termica (ANSI 49 RMS) 109 Comando dell’interruttore 117 Sgancio esterno 120 Selettività logica (ANSI 68) 121 Misura delle correnti di fase 125 Misura della corrente di terra 126 Massimi valori medi delle correnti di fase 127 Registrazione dell’ultimo guasto 128 Registrazione datata degli ultimi 5 eventi 129 Lingua di interfaccia 130 Numero di correnti di fase visualizzate 131 Comunicazione 132 Controllo del circuito di sgancio (TCS) 135 Data e ora 137 Tensione applicata agli ingressi logici 138 Funzionamento del controllo locale / remoto 139 Codice di accesso 140 Visualizzazione dello stato degli ingressi logici 141 Visualizzazione dello stato dei relè di uscita 142 Relè del circuito watchdog 143 Segnalazioni sul frontale 144 Tacitazione dei guasti 146 73 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Principio generale Introduzione Il capitolo Funzioni e parametri descrive le funzioni di protezione, le funzioni complementari associate e i parametri necessari per la messa in servizio. Questi dati sono organizzati nei tre menu indicati di seguito. Menu delle misure Il menu delle misure consente di leggere i valori riguardanti le correnti nella rete e le caratteristiche dei guasti registrati. I dati di questo menu si possono solamente consultare. Non sono modificabili. Menu delle protezioni Il menu delle protezioni contiene le regolazioni indispensabili a garantire le funzioni di misura e protezione. Queste regolazioni corrispondono alle caratteristiche elettrotecniche dell’impianto da proteggere, e si devono necessariamente configurare durante la messa in servizio. Menu dei parametri Il menu dei parametri contiene parametri e funzioni complementari che consentono di adattare il funzionamento del Sepam a casi di utilizzo particolari. All’uscita dalla fabbrica, tutti questi parametri sono preimpostati ad un valore standard. Le protezioni sono operative anche se durante la messa in servizio questi parametri non vengono configurati. Modo standard o modo personalizzato Nel menu dei parametri la videata ASSEGNAZ I/U consente di scegliere il modo di funzionamento standard o personalizzato che si riflette sul funzionamento dei relè di uscita, degli ingressi logici e delle spie di guasto. Come impostazione predefinita questi elementi funzionano in modo standard; il menu dei parametri non mostra le videate di personalizzazione. Per i sinottici di funzionamento dei Sepam in modo standard vedere Funzionamento standard, p. 15. Il modo personalizzato consente di modificare il funzionamento dei relè di uscita, degli ingressi logici e delle spie di guasto. In questo caso il menu dei parametri mostra le videate necessarie per personalizzare il funzionamento di questi elementi. Vedere funzionamento in modo personalizzato, p. 147. Quale argomento vi riguarda ? Non tutti gli argomenti trattati in questo capitolo si applicano a tutti i modelli di Sepam (serie 10 N, serie 10 B o serie 10 A). Ogni argomento si apre indicando i modelli di Sepam cui si applica: non si applica ai modelli con codice di identificazione (N, B o A) barrato. Esempio N B A significa che l’argomento si applica unicamente ai Sepam serie 10 B e Sepam serie 10 A. 74 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Definizione dei simboli Introduzione Di seguito si descrivono i simboli utilizzati nei diversi schemi di principio di questo capitolo. I simboli consentono di rappresentare funzioni o regolazioni. Funzioni logiche Funzione Formula Descrizione Simbolo "OR" Q = I1 + I2 + I3 Q = 1 se almeno un ingresso è a 1. I1 I2 >1 Q & Q =1 Q I3 "AND" Q = I1 x I2 x I3 Q = 1 se tutti gli ingressi sono a 1. I1 I2 I3 "AND" esclusivo Q = I1xI2xI3 + I1xI2xI3 + I1xI2xI3 Q = 1 se uno ed un solo ingresso è a 1. I1 I2 I3 Integrazione Q = I1 Q = 1 se I1 = 0. I1 Q Temporizzazioni Tipo Descrizione "in salita" Consente di ritardare la comparsa di un'informazione di un tempo T. Simbolo I T Diagramma 0 Q I T Q "in discesa" Consente di ritardare la scomparsa di un'informazione di un tempo T. I 0 T Q I T Q Funzione monostabile Tipo Descrizione Simbolo "in salita" Consente di creare un impulso di breve durata (1 ciclo) ad ogni comparsa di un segnale logico. I Diagramma I Q Q "in discesa" SEPED307003 02/2008 Consente di creare un impulso di breve durata (1 ciclo) ad ogni scomparsa di un segnale logico. Nota: la scomparsa di un'informazione può dipendere dalla caduta dell’alimentazione ausiliaria. I I Q Q 75 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Funzione flipflop Funzione Descrizione Flip-flop Consente di memorizzare informazioni. Formula: Q = S+R×Q Simbolo Diagramma S S R R Q S R Q Funzioni ad ingresso di corrente Funzione Descrizione Simbolo I> Segnale di superamento della soglia bassa istantanea della protezione alla corrente di fase massima. IA I> Uscita pick up I> I>> Uscita pick up I>> Io Io> Uscita pick-up Io> Io Io>> Uscita pick-up Io>> Max I max IB IC I>> Segnale di superamento della soglia alta istantanea della protezione alla corrente di fase massima. IA IB IC Io> Io>> Max Segnale di superamento della soglia bassa istantanea della protezione alla corrente di terra massima. Segnale di superamento della soglia alta istantanea della protezione alla corrente di terra massima. Seleziona il massimo dei valori efficaci delle 3 correnti di fase. IA IB IC Regolazioni Mediante le regolazioni l’utente può modificare la logica del Sepam. Le regolazioni, e in particolare le personalizzazioni, vengono rappresentate da simboli a contatti. Funzione Descrizione Interruttore Assegna un segnale ad un ingresso di una funzione logica. Selettore a due ingressi Seleziona un ingresso tra 2. Selettore 1 ingresso / n uscite Seleziona un'uscita tra n. Simbolo Selettore n ingressi / 1 uscita Seleziona un ingresso tra n. 76 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Rapporto di trasformazione dei TA fase Sepam serie 10 Descrizione N B A Il rapporto di trasformazione dei TA fase si trova nel menu delle protezioni e si deve obbligatoriamente regolare durante la messa in servizio. È utilizzato da tutte le funzioni del Sepam che gestiscono la corrente. Nota: Regolare questo parametro prima di configurare le protezioni. In effetti, se le regolazioni delle protezioni vengono immesse prima del rapporto di trasformazione, è possibile che una o più soglie di protezione si trovino fuori del campo di corrente ammesso. In questo caso, il Sepam riconfigura automaticamente le soglie in funzione del limite alto o basso del campo autorizzato e l’utente deve verificare nuovamente tutte le impostazioni delle soglie di corrente. Parametro da regolare: z Regolazione del rapporto di trasformazione TA fase (videata TA FASE). SEPED307003 02/2008 77 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Rapporto di trasformazione del TA terra o calibro del toroide omopolare Sepam serie 10 Descrizione N B A Il rapporto di trasformazione dei TA terra (o il calibro del toroide omopolare) si trova nel menu delle protezioni e si deve obbligatoriamente regolare durante la messa in servizio. È utilizzato da tutte le funzioni del Sepam che gestiscono la corrente di terra. Nota: Regolare questo parametro prima di configurare le protezioni. In effetti, se le regolazioni vengono immesse prima del rapporto di trasformazione (o prima del calibro), è possibile che una o più soglie di protezione si trovino fuori del campo di corrente ammesso. In questo caso il Sepam riconfigura automaticamente la soglia in funzione del limite alto o basso del campo ammesso, e l'utente deve verificare nuovamente l'impostazione di tutte le soglie di corrente di terra. Caso dei Sepam per protezione di terra standard o sensibile Sepam utilizzati: z Sepam serie 10 • •1• (protezione di terra standard), z Sepam serie 10 • •2• (protezione di terra sensibile). Questi Sepam possono essere collegati su un TA terra dedicato o sul punto comune dei 3 TA fase. Parametro da regolare: z Rapporto di trasformazione del TA terra (videata TA TERRA o E/F CT RATIO). Nel caso di collegamento sul punto comune dei 3 TA fase occorre regolare questo parametro sullo stesso valore del rapporto di trasformazione dei TA fase. Caso dei Sepam per protezione di terra molto sensibile Si utilizzano i Sepam serie 10 • •3• (protezione di terra molto sensibile). Questo tipo di Sepam è adatto al collegamento su un toroide omopolare CSH120, CSH200 o GO110. Parametro da regolare: z Scelta del campo di misura della corrente di terra (videata CALIBRO Io). Scelta possibile: 0,2-24 A o 2-240 A. La scelta deve corrispondere all’ingresso di corrente su cui è collegato il toroide omopolare. Vedere Collegamento del connettore B, p. 29. In caso di errore la misura di corrente non è verosimile e la protezione di terra funziona in modo errato. 78 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Frequenza di rete Sepam serie 10 Descrizione N B A La frequenza della rete è accessibile dal menu delle protezioni e si deve obbligatoriamente indicare (50 o 60 Hz) durante la messa in servizio. La frequenza di rete serve per tutte le funzioni del Sepam che gestiscono la corrente di fase e di terra. Il Sepam utilizza questo parametro per adattare il funzionamento degli algoritmi di misura e di protezione alla frequenza della rete. Se questa regolazione non avviene correttamente la precisione delle misure e delle protezioni risulta fortemente degradata. Parametro da regolare: z Frequenza di rete (videata FREQUENZA) SEPED307003 02/2008 79 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Protezione alla corrente di fase massima (ANSI 50-51) Sepam serie 10 Descrizione N B A La protezione alla corrente di fase massima consente di rilevare i sovraccarichi dovuti ai guasti tra fasi, utilizzando la misura della componente fondamentale delle correnti emesse da due o tre TA fase di calibro secondario da 1 A o 5 A. Per garantire una selettività ottimale si possono regolare due soglie indipendenti (I> e I>>) : z La soglia bassa (I>) consente una regolazione a tempo indipendente (DT) o a tempo dipendente (IDMT) con vari tipi di curve normalizzate (IEC, IEEE, RI). z La soglia alta (I>>) dispone unicamente di una regolazione a tempo indipendente (DT). La regolazione minima consente di ottenere un funzionamento istantaneo (funzione ANSI50). Esempio: curva per soglia I> di tipo IDMT e soglia I>> di tipo DT t I> I>> Zona di non intervento Zona di sgancio Funzioni complementari Schema di principio Il Sepam integra funzioni complementari alla protezione alla corrente di fase massima: z Tempo di mantenimento: Per una regolazione IDMT, la parametrizzazione di soglia consente di attivare un tempo di mantenimento a tempo dipendente. Questo consente il coordinamento con relè elettromeccanici. Di serie il tempo di mantenimento non è attivato. Vedere Tempo di mantenimento, p. 93. z Desensibilizzazione della protezione di fase (Cold Load Pick-Up I o CLPU I): Il funzionamento delle due soglie I> e I>> si può associare alla funzione CLPU I, che consente di evitare sganci intempestivi della protezione durante le operazioni di messa in tensione dell’impianto. Di serie la funzione CLPU I non è attivata. Vedere Desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di fase (Cold Load Pick-Up I), p. 102 z Selettività logica: Il Sepam si può integrare nel sistema di selettività logica, che può essere utilizzato quando l’impianto deve eliminare i guasti in tempi brevi. Il sistema consente di evitare l’intervallo di tempo tra gli stadi di protezione imposto dalla selettività cronometrica. Per default sul Sepam serie 10 A il relè di uscita O5 è assegnato all'uscita attesa logica. Vedere Selettività logica (ANSI 68), p. 121 . IA IB IC I> T 0 Uscita temporizzata I> Uscita pick up I> I>> T 0 Uscita temporizzata I>> Uscita pick up I>> 80 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Funzionamento standard Se il massimo delle 3 correnti di fase supera la soglia I> o I>>: z la spia di guasto lampeggia rapidamente. z L’uscita pick-up corrispondente cambia di stato. z La funzione di selettività logica utilizza le due uscite pick-up per comunicare un ordine di attesa logica: vedere Selettività logica (ANSI 68), p. 121. z Lo stato di queste due uscite è disponibile sulla porta di comunicazione: vedere capitolo comunicazione, p. 171. Quando il timer associato alla soglia I> o I>> termina il conteggio: z La spia lampeggia lentamente. z I relè di uscita O1, O2, O3 cambiano di stato. z La videata di guasto visualizza i valori delle correnti di sgancio. Se le 3 correnti di fase ritornano al di sotto delle soglie I> o I>> i relè di uscita O1, O2, O3 e il visore non cambiano di stato (funzione blocco). Premere il tasto Reset per disattivare la funzione di blocco (vedere Tacitazione dei guasti, p. 146): z La spia si spegne. z I relè di uscita riprendono lo stato iniziale. z Al posto della videata di guasto compare quella visualizzata prima della comparsa dell’errore. Nota: Se la temporizzazione della soglia I>> è impostata su ISTANT (istantaneo), l’uscita temporizzata I>> è equivalente all’uscita pick-up I>>. Possibilità di personalizzazione Il modo personalizzato del Sepam consente di modificare il funzionamento standard: z z z z È possibile disattivare il blocco della spia . È possibile modificare l’assegnazione delle soglie I> e I>> ai relè di uscita O1, O2, O3. È possibile disattivare il blocco dei relè di uscita O1, O2, O3. La logica di attivazione dei relè di uscita O1, O2 è parametrizzabile (contatto chiuso o aperto sul rilevamento guasto). Vedere funzionamento in modo personalizzato, p. 147. SEPED307003 02/2008 81 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Regolazioni Regolazione della soglia I> Valori autorizzati z z Per maggiori informazioni sulle curve di sgancio e il z tempo di mantenimento, vedere Curve di sgancio z delle protezioni alla corrente massima, p. 90. z z z z z z Curva di sgancio Soglia I> Temporizzazione OFF: soglia fuori servizio T COST : tempo indipendente (DT) SIT/A: IEC standard inverso VIT/B: IEC molto inverso LTI/B: IEC molto inverso lungo EIT/C: IEC estremamente inverso MI: IEEE moderatamente inverso VI: IEEE molto inverso EI: IEEE estremamente inverso RI Curva DT 0,1...24 In (minimo: 1 A) Curve IDMT 0,1...2,4 In (minimo: 1 A) Curva DT 0,05...300 s a intervalli di: z 0,01 s, da 0,05 a 9,99 s z 0,1 s, da 10,0 a 99,9 s z 1 s, da 100 a 300 s Curve IEC, RI TMS: 0,02...2 (intervallo: 0,01) Curve IEEE TD: 0,5...15 (intervallo: 0,1) Tempo di mantenimento Regolazione comune alle soglie I> e Io> : z OFF: tempo di mantenimento fuori servizio z ON: tempo di mantenimento in servizio Regolazione della soglia I>> Valori autorizzati Curva di sgancio z OFF: soglia fuori servizio z T COST : tempo indipendente (DT) Soglia I>> Curva DT Temporizzazione Curva DT 0,1 In...24 In (minimo: 1 A) Istantaneo (pick-up) o 0,05...300 s a intervalli di: z 0,01 s, da 0,05 a 9,99 s z 0,1 s, da 10,0 a 99,9 s z 1 s, da 100 a 300 s Nota: In è la corrente nominale primaria dei TCfase. 82 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Sensibilità alle correnti di inserzione dei trasformatori All'inserzione di un trasformatore le correnti di magnetizzazione possono raggiungere ampiezze, in valori di picco, da 5 a 12 volte la sua corrente nominale. Queste correnti transitorie possono dare origine a sganci intempestivi delle protezioni ANSI 51. Queste correnti di inserzione presentano una forte componente aperiodica : I Îinr –t ---I ( t ) = ˆI inr ⋅ e τ t La misura delle correnti del Sepam è insensibile alla presenza di una componente aperiodica (50 Hz o 60 Hz); questo permette di ridurre sensibilmente la regolazione delle protezioni ANSI 51. Con la protezione istantanea (ANSI 50) la soglia alta è regolata almeno al 37 % del valore di picco della corrente di inserzione dichiarata dal costruttore del trasformatore. Con la protezione temporizzata (ANSI 51) si applica la stessa regola, prendendo in considerazione l’attenuazione di corrente secondo la costante di tempo dichiarata dal costruttore del trasformatore. Regolazioni per la messa in servizio della funzione Regolazioni obbligatorie nel menu delle protezioni: z Regolazione del rapporto di trasformazione dei TA fase (videata TA FASE) z Selezione della frequenza di rete (videata FREQUENZA) z Regolazione della soglia bassa I> (videata I> 51) z Regolazione della soglia alta I>> (videata I>> 50-51). Regolazioni complementari nel menu dei parametri: z Attivazione del tempo di mantenimento (finestra TEMPO MANTEN). Questa regolazione è comune alle soglie I > e Io >. z Regolazione di Cold Load Pick-Up I (videata DESENSIB I). SEPED307003 02/2008 83 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Protezione alla corrente di terra massima (ANSI 50N-51N) Sepam serie 10 Descrizione N B A La protezione alla corrente di terra massima consente di rilevare le sovracorrenti dovute ai guasti tra fase e terra. Utilizza la misura della componente fondamentale della corrente di terra in base ai diversi schemi di collegamento (vedere oltre). Questa protezione può essere utilizzata in diversi casi di applicazione: z protezione arrivo / partenza z protezione punto neutro z protezione massa cassone Per garantire una selettività ottimale si possono regolare due soglie indipendenti (Io> e Io>>): z La soglia bassa (Io>) consente di scegliere tra una regolazione a tempo indipendente (DT) o a tempo dipendente (IDMT) con vari tipi di curve normalizzate (IEC, IEEE, RI). z La soglia alta (Io>>) ha solo una regolazione a tempo indipendente (DT). La regolazione minima consente di ottenere un funzionamento istantaneo (funzione ANSI 50N). Esempio: curva per soglia Io> di tipo IDMT e soglia Io>> di tipo DT t Io> Io>> Zona di non intervento Zona di sgancio 84 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Sensibilità e principio degli schemi di collegamento In funzione del livello di sensibilità richiesto, il Sepam è proposto in 3 tipi. Ogni tipo consente uno o più schemi di collegamento per misurare la corrente di terra. Protezione terra standard - Sepam serie 10 • •1• Sono possibili due schemi di collegamento: Schema 1 Schema 2 Misura della corrente di terra a partire dal punto comune Misura della corrente emessa da un TA terra di calibro dei 3 TA fase, di calibro secondario da 1 A o 5 A. secondario da 1 A o 5 A. Raffigurazione del collegamento : Raffigurazione del collegamento : A A B B C C B 15 15 IA 25 25 14 B IA 14 IB 24 24 13 IB 13 IC 23 23 12 Io 22 CT 1A/5A 11 IC 12 22 Io 11 21 21 Questa versione consente una minima regolazione della protezione pari al 10% del calibro dei TA fase (schema 1) o del TA terra (schema 2). Protezione terra sensibile - Sepam serie 10 • •2• Gli schemi di collegamento sono identici alla versione standard. Invece, rispetto alla versione standard, la regolazione minima della protezione è divisa per 10, ed è pari all’1% del calibro dei TA fase (schema 1) o del TA terra (schema 2). Tuttavia, se la soglia della protezione deve essere regolata su valori di corrente deboli si raccomanda di usare un TA terra (schema 2). Nel caso dello schema 1 gli scarti di precisione dei 3 TA fase possono determinare la misura di una corrente di terra falsa. Per soglie inferiori al 10% In TA questa imprecisione potrebbe portare a uno sgancio intempestivo della protezione. Protezione terra molto sensibile - Sepam serie 10 • •3• Questa versione funziona con toroidi omopolari specifici. Schemadi collegamento: A B C 15 25 14 24 13 23 CSH120 CSH200 GO110 SEPED307003 02/2008 12 22 11 21 B IA IB IC Io 2-240 A Io 0.2-24 A 85 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Si propongono 3 tipi di toroidi: Toroide omopolare Rapporto Tipo di toroide Diametro interno CSH120 470/1 Chiuso 120 mm (4.7 in) CSH200 470/1 Chiuso 196 mm (7.7 in) GO110 470/1 Aperto 110 mm (4.3 in) Questa versione del Sepam è particolarmente adatta alle applicazioni dove occorre rilevare correnti di terra deboli, cablate come allarme o sgancio. Il Sepam propone 2 campi di sensibilità, in funzione del collegamento del toroide omopolare sul Sepam: z campo 0,2-24 A (corrente primaria), z campo 2,0-240 A (corrente primaria). Per maggiori informazioni sul collegamento da toroide omopolare a Sepam vedere Collegamento di un toroide omopolare, p. 40. Funzioni complementari Il Sepam integra funzioni complementari alla protezione alla corrente di terra massima: z Tempo di mantenimento: Per una regolazione IDMT, la parametrizzazione di soglia consente di attivare un tempo di mantenimento a tempo dipendente. Questo consente il coordinamento con relè elettromeccanici. Di serie il tempo di mantenimento non è attivato. Vedere Tempo di mantenimento, p. 93. z Desensibilizzazione della protezione di terra (Cold Load Pick-Up Io o CLPU Io): Il funzionamento delle 2 soglie Io> e Io>>può essere associato alla funzione CLPU Io, che consente di evitare sganci intempestivi della protezione durante le operazioni di messa in tensione dell’impianto. Di serie, la funzione CLPU Io non è attivata. Vedere Desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di terra (Cold Load Pick-Up Io), p. 105. z Selettività logica: Il Sepam si può integrare nel sistema di selettività logica, che può essere utilizzato quando l’impianto deve eliminare i guasti in tempi brevi. Il sistema consente di evitare l’intervallo di tempo tra gli stadi di protezione imposto dalla selettività cronometrica. Per default sul Sepam serie 10 A il relè di uscita O5 è assegnato all'uscita attesa logica. Vedere Selettività logica (ANSI 68), p. 121. Schema di principio Io Io> T 0 Uscita temporizzata Io> Uscita pick-up Io> Io>> T 0 Uscita temporizzata Io>> Uscita pick-up Io>> 86 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Funzionamento standard Se la corrente di terra supera la soglia Io> o Io>>: z la spia di guasto I > lampeggia rapidamente. z L’uscita pick-up corrispondente cambia di stato. z La funzione di selettività logica utilizza le due uscite pick-up per comunicare un ordine di attesa logica: vedere Selettività logica (ANSI 68), p. 121. z Lo stato di queste due uscite è disponibile sulla porta di comunicazione: vedere comunicazione, p. 171. Quando la temporizzazione associata alla soglia Io> o Io>> termina: z la spia di guasto I > lampeggia lentamente. z I relè di uscita O1, O2, O3 cambiano di stato. z Compare la videata di guasto con i valori delle correnti di sgancio. Anche se le 3 correnti di terra ritornano al di sotto delle soglie Io> o Io>> i relè di uscita O1, O2, O3 e il visore non cambiano di stato (funzione blocco). Premere il tasto Reset per disattivare la funzione di blocco (vedere Tacitazione dei guasti, p. 146): z La spia I > si spegne. z I relè di uscita riprendono lo stato iniziale. z Al posto della videata di guasto compare quella visualizzata prima della comparsa dell’errore. Nota: Se la temporizzazione della soglia Io>> è impostata su ISTANT (istantaneo), l’uscita temporizzata Io>> è equivalente all’uscita pick-up Io>>. Possibilità di personalizzazione Il modo personalizzato del Sepam consente di modificare il funzionamento standard: z z z z È possibile disattivare il blocco della spia I >. È possibile modificare l’assegnazione delle soglie Io> e Io>> ai relè di uscita O1, O2, O3. È possibile disattivare il blocco dei relè di uscita O1, O2, O3. La logica di attivazione dei relè di uscita O1, O2 è parametrizzabile (contatto chiuso o aperto sul rilevamento guasto). Vedere funzionamento in modo personalizzato, p. 147. SEPED307003 02/2008 87 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Regolazioni Regolazioni della soglia Io> Valori autorizzati Curva di sgancio z z z z z z z z z z Per maggiori informazioni sulle curve di sgancio e il tempo di mantenimento vedere Curve di sgancio delle protezioni alla corrente massima, p. 90. Soglia Io> Curva DT T COST: tempo indipendente (DT) SIT/A: IEC standard inverso VIT/B: IEC molto inverso LTI/B: IEC molto inverso lungo EIT/C: IEC estremamente inverso MI: IEEE moderatamente inverso VI: IEEE molto inverso EI: IEEE estremamente inverso RI Versione standard 0,1...24 Ino (minimo: 1 A) Versione sensibile 0,01...2,4 Ino (minimo: 0,1 A) Versione molto sensibile 0,004...0,5 Ino (2,0...240 A) calibro 0,2-24 A 0,0004...0,05 Ino (0,2...24 A) calibro 2-240 A Curve IDMT Versione standard Versione sensibile Versione molto sensibile Precisione OFF: soglia fuori servizio 0,1...2,4 Ino (minimo: 1 A) 0,01...0,24 Ino (minimo: 0,1 A) calibro 0,2-24 A 0,0004...0,005 Ino (0,2...2,4 A) calibro 2-240 A 0,004...0,05 Ino (2,0...24 A) Versione standard +/- 5 % o +/- 0,03 Ino Versione sensibile +/- 5 % o +/- 0,003 Ino Versione molto sensibile +/- 5 % o +/- 0,0015 Ino ( +/- 0,7 A) Temporizzazione Curva DT calibro 0,2-24 A +/- 5 % o +/- 0,00015 Ino ( +/- 0,07 A) calibro 2-240 A 0,05...300 s a intervalli di: z 0,01 s, da 0,05 a 9,99 s z 0,1 s, da 10,0 a 99,9 s z 1 s, da 100 a 300 s Curve IEC, RI TMS: 0,02...2 (intervallo: 0,01) Curve IEEE TD: 0,5...15 (intervallo: 0,1) Tempo di mantenimento Regolazione comune alle soglie I> e Io>: z OFF: tempo di mantenimento fuori servizio z ON: tempo di mantenimento in servizio 88 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Regolazioni della soglia Io>> Valori autorizzati Curva di sgancio z OFF: soglia fuori servizio z T COST: tempo indipendente (DT) Soglia Io>> Curva DT Precisione Versione standard 0,1...24 Ino (minimo: 1 A) Versione sensibile 0,01...2,4 Ino (minimo: 0,1 A) Versione molto sensibile 0,004...0,5 Ino (2,0...240 A) calibro 2-240 A Versione standard +/- 5 % o +/- 0,03 Ino Versione sensibile +/- 5 % o +/- 0,003 Ino Versione molto sensibile Temporizzazione Curva DT calibro 0,2-24 A 0,0004...0,05 Ino (0,2...24 A) calibro 0,2-24 A +/- 5 % o +/- 0,00015 Ino ( +/- 0,07 A) calibro 2-240 A +/- 5 % o +/- 0,0015 Ino ( +/- 0,7 A) Istantaneo (pick-up) o 0,05...300 s con intervalli di: z 0,01 s, da 0,05 a 9,99 s z 0,1 s, da 10,0 a 99,9 s z 1 s, da 100 a 300 s Note z Per le versioni standard e sensibile, Ino è la corrente nominale primaria del TA terra. z Per la versione molto sensibile, Ino è la corrente nominale primaria dei toroidi omopolari CSH120, CSH200 o GO110, ovvero 470 A. Regolazioni per la messa in servizio della funzione Regolazioni obbligatorie nel menu delle protezioni: z Regolazione del rapporto di trasformazione del TA terra (videata TA TERRA o E/F CT RATIO) Se la misura avviene sul punto comune dei 3 TA fase questa regolazione è identica al rapporto dei TA fase. z Regolazione della soglia bassa Io> (videata Io> 51 N) z Regolazione della soglia alta Io>> (videata Io>> 50 N-51N) z Selezione della frequenza di rete (videata FREQUENZA). Regolazioni complementari nel menu dei parametri: z Attivazione del tempo di mantenimento (finestra TEMPO MANTEN). Questa regolazione è comune alle soglie I > e Io >. z Regolazione del Cold Load Pick-Up Io (videata DESENSIB Io). SEPED307003 02/2008 89 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curve di sgancio delle protezioni alla corrente massima Sepam serie 10 Introduzione N B A Le protezioni alla corrente di fase o di terra massima si possono temporizzare mediante curve di sgancio: z a tempo indipendente (DT) : soglia bassa I>, Io> e soglie alte I>>, Io>>, z a tempo dipendente (IDMT): solo soglia bassa I>, Io>. Per le curve a tempo dipendente normalizzate (solo tipo IEC e IEEE) è possibile attivare un tempo di mantenimento che permette di coordinare il Sepam con relè elettromeccanici installati a monte. Curva a tempo indipendente (DT) Nelle protezioni a tempo indipendente il tempo di sgancio è costante. La temporizzazione viene inizializzata quando si oltrepassa la soglia di funzionamento Is. Principio della protezione a tempo indipendente t T Is 90 I(Io) SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curva a tempo dipendente (IDMT) Nella protezione a tempo dipendente, il tempo di sgancio dipende dalla grandezza misurata (corrente di fase o di terra), conformemente alle norme IEC 60255-3 e IEEE C-37112. Il funzionamento è rappresentato da curve caratteristiche t = f(I/Is) o t = f(Io/Is), che presentano l'aspetto illustrato di seguito (Is è la soglia di funzionamento): t 1 20 I/Is (Io/Is) La curva è definita da: z tipo (IEC, IEEE, inverso, molto inverso, estremamente inverso, ecc.), z regolazione in corrente Is che corrisponde all’asintoto verticale della curva, z regolazione di temporizzazione, che corrisponde a un coefficiente moltiplicatore: z TMS (Time Multiplying Setting) per le curve IEC, RI z TD (Time Dial) per le curve IEEE. In caso di misura di una corrente forte si applicano le regole seguenti: z Quando la grandezza monitorata è superiore a 20 volte la soglia, il tempo di sgancio assume il valore massimo corrispondente a 20 volte la soglia. z Se la grandezza monitorata oltrepassa la dinamica di misura del Sepam, il tempo di sgancio arriva al valore corrispondente alla dinamica massima indicata sulla tabella seguente Ingressi Dinamica Ingressi della corrente di fase 40 In Ingressi della corrente di terra Versione standard 40 Ino Versione sensibile 4 Ino Versione molto sensibile Calibro 0,2...24 A 40 A Calibro 2...240 A 400 A (In e Ino: corrente nominale primaria dei TA fase o del TA terra) Equazione delle curve IEC Le curve IEC sono definite dall'equazione: A td ( I ) = ---------------------× TMS I ⎞p ⎛ ---- –1 ⎝ Is⎠ Parametri della curva di sgancio secondo il tipo di curva: SEPED307003 02/2008 Curva caratteristica A p IEC standard inversa SIT / A 0,14 0,02 IEC molto inversa VIT / B 13,5 1 IEC molto inversa lunga LTI / B 120 1 IEC estremamente inversa EIT / C 80 2 91 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Equazione delle curve IEEE Le curve IEEE sono definite dall'equazione: ⎛ ⎞ ⎜ ⎟ A td ( I ) = ⎜ ---------------------- + B⎟ × TD I ⎞p ⎜ ⎛ ---⎟ ⎝ ⎝ Is-⎠ – 1 ⎠ Parametri della curva di sgancio secondo il tipo di curva: Equazione della curva RI 92 Curva caratteristica A B p IEEE moderatamente inversa (MI) 0,0103 0,0228 0,02 IEEE molto inversa (VI) 3,922 0,0982 2 IEEE estremamente inversa (EI) 5,64 0,02434 2 La curva RI è definita dall'equazione: 1 - × TMS td ( I ) = -----------------------------------------------------I ⎞ –1 ⎛ ---0, 339 – 0, 236 ⎝ ⎠ Is SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Tempo di mantenimento Nel caso in cui le soglie basse I> e Io> utilizzino curve a tempo dipendente normalizzate (curve IDMT tipo IEC o IEEE) è possibile attivare un tempo di mantenimento a tempo dipendente. Questa caratteristica permette di coordinare un Sepam con un relè di sovracorrente di tipo elettromeccanico installato a monte. Senza tempo di mantenimento, il contatore della temporizzazione di sgancio si azzera quando la corrente ritorna al di sotto della soglia (I < 95 % Is). Con un tempo di mantenimento, quando la corrente ritorna al di sotto della soglia, il contatore della temporizzazione viene ridotto in base a curva che dipende dal valore della corrente misurata. L’obiettivo è riprodurre il funzionamento del disco del relè elettromeccanico. Il tempo di mantenimento corrisponde al tempo che impiega il disco per ritornare dalla posizione massima (corrente di guasto) a quella di riposo. Questo tempo dipende dalla corrente misurata dal Sepam. La curva del tempo di mantenimento è definita dalla norma IEEE C-37112. La definizione si basa sull'equazione: Tr tr ( I ) = ----------------------2- × TMS I 1 – ⎛⎝ ----- ⎞ Is ⎠ dove: z Is: valore della soglia di sgancio, z I (Io): corrente misurata dalla protezione, z TMS (o TD): valore di regolazione della curva di sgancio. Tr, valore del tempo di mantenimento per una corrente nulla e TMS = 1, sono definiti nella tabella riportata di seguito: Curva caratteristica Tr IEC standard inversa SIT / A 12,1 IEC molto inversa VIT / B 43,2 IEC molto inversa lunga LTI / B 120 IEC estremamente inversa EIT / C 80 IEEE moderatamente inversa (MI) 0,97 IEEE molto inversa (VI) 4,32 IEEE estremamente inversa (EI) 5,82 L'aspetto della curva corrispondente è: tr TMS = 1 Tr 0 SEPED307003 02/2008 1 I/Is (Io/Is) 93 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Esempio di tempo di mantenimento Il diagramma seguente spiega il funzionamento indotto dal tempo di mantenimento in funzione della corrente: Uscita temporizzata Uscita pick up Valore del contatore interno di temporizzazione T Tr Curva IEC standard inversa (SIT / A) t(s) 100 10 TMS 2 1.5 1 0.8 0.6 1 0.4 0.3 0.2 0.1 0.05 0.1 0.02 0.01 1 94 10 I/Is SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curva IEC molto inversa (VIT / B) t(s) 1000 100 10 TMS 2 1.5 1 1 0.8 0.6 0.4 0.3 0.2 0.1 0.1 0.05 0.02 0.01 1 SEPED307003 02/2008 10 I/Is 95 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curva IEC molto inversa lunga (LTI / B) t(s) 10 000 1000 100 TMS 2 10 1.5 1 0.8 0.6 0.4 0.3 0.2 1 0.1 0.05 0.02 0.1 1 96 10 I/Is SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curva IEC estremamente inversa (EIT / C) t(s) 1000 100 10 1 TMS 2 1.5 1 0.8 0.6 0.1 0.4 0.3 0.2 0.1 0.02 0.01 1 SEPED307003 02/2008 10 0.05 I/Is 97 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curva IEEE moderatamente inversa (MI) t(s) 100 10 TD 15 12 10 8 6 5 1 4 3 2 1 0.1 0.5 0.01 1 98 10 I/Is SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curva IEEE molto inversa (VI) t(s) 1000 100 10 TD 15 12 10 8 6 5 4 3 1 2 1 0.1 0.5 0.01 1 SEPED307003 02/2008 10 I/Is 99 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curva IEEE estremamente inversa (EI) t(s) 1000 100 10 1 TD 15 12 10 8 6 5 4 3 0.1 2 1 0.5 0.01 1 100 10 I/Is SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curva RI t(s) 100 10 TMS 2 1.5 1 0.8 0.6 0.4 1 0.3 0.2 0.1 0.05 0.1 0.02 0.01 1 SEPED307003 02/2008 10 I/Is 101 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di fase (Cold Load Pick-Up I) Sepam serie 10 Descrizione N B A La funzione desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di fase consente di evitare lo sgancio intempestivo della protezione alla corrente di fase massima (ANSI 50-51) durante le operazioni di messa sotto tensione dopo una lunga interruzione. Consente di aumentare temporaneamente la soglia della protezione. In funzione delle caratteristiche dell’impianto, queste operazioni possono generare correnti di spunto transitorie che possono oltrepassare le soglie delle protezioni. Queste correnti transitorie possono essere dovute a: z rimessa sotto tensione simultanea di tutti i carichi di un impianto (climatizzazione, riscaldamento, ecc.), z correnti di magnetizzazione dei trasformatori di potenza, z correnti di spunto dei motori. Normalmente le protezioni si devono regolare in modo da non intervenire in presenza di queste correnti transitorie. Tuttavia, se questa metodica porta a livelli di sensibilità insufficienti o temporizzazioni troppo lunghe, è possibile usare questa funzione per aumentare o inibire temporaneamente le soglie dopo una messa sotto tensione. L’impiego di questa funzione permette di mantenere una buona sensibilità delle protezioni, indipendentemente dalle condizioni relative alle operazioni di messa sotto tensione. Nota: Sul manuale questa funzione è definita dalla sigla CLPU I. La funzione CLPU I rileva automaticamente la comparsa di una corrente di fase dovuta a una rimessa sotto tensione della rete. La parametrizzazione della funzione consente di: z scegliere le soglie su cui intervenire: soglia bassa I>, soglia alta I>> o le due soglie contemporaneamente, z definire il tipo di azione sulle soglie selezionate I> e/o I>>: z fattore di moltiplicazione temporanea applicato alla soglia (da 1,5 a 5), z blocco temporaneo della soglia, z definire la durata di applicazione dell’aumento o del blocco di soglia dopo il rilevamento. Come impostazione predefinita questa funzione è fuori servizio. 102 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Schema di principio Di seguito si riporta lo schema di principio generale della desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di fase: Azione su I> e/o I>> CLPU I: OFF IA IB (regolazione Attività) & 10 s I < 5 % In Max IC S 0 R Regolazione TcIpu & 0 TcIpu Uscita CLPU I azione sulle soglie x K = 150 % A x K = 200 % A x K = 300 % A x K = 400 % A x K = 500 % A Blocco I > 10 % In B Azione del CLPU I sulla soglia I> (secondo la regolazione di Attività): A Uscita CLPU I: x K IA IB IC B Uscita CLPU I: blocco T K.I> 0 & & Uscita temporizzata I> Uscita pick up I> Funzione 50-51 soglia I> Azione del CLPU I sulla soglia I>> (secondo la regolazione di Attività): A Uscita CLPU I: x K IA IB IC B Uscita CLPU I: blocco K.I>> T 0 & & Uscita temporizzata I>> Uscita pick up I>> Funzione 50-51 soglia I>> Funzionamento La funzione CLPU I è costituita da 2 moduli: z un modulo che rileva automaticamente la rimessa sotto tensione della rete, z un modulo che agisce sulle soglie I> e/o I>> della protezione ANSI 50-51. Il rilevamento della rimessa sotto tensione si basa sulla comparsa delle correnti di fase. La funzione CLPU I si attiva in presenza delle condizioni indicate di seguito: z rilevamento della scomparsa delle tre correnti di fase (inferiori al 5 % In) per oltre 10 secondi (questa informazione viene memorizzata in attesa che la corrente ricompaia), z rilevamento della comparsa di una corrente di fase (superiore al 10 % In). In questo caso l’uscita di CLPU I è attivata per una durata parametrizzabile Tclpu. Dopo il rilevamento della rimessa sotto tensione, l’uscita del CLPU I agisce sulle soglie della protezione ANSI 50-51 in due modi, a seconda della parametrizzazione: z moltiplicazione della soglia (I> e/o I>>) per un coefficiente parametrizzabile (da 1,5 a 5), o z blocco della soglia (I> e/o I>>). Terminata la temporizzazione Tclpu l’azione del CLPU si interrompe, e le soglie della protezione ANSI 50-51 riprendono a funzionare normalmente. SEPED307003 02/2008 103 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Regolazioni Regolazioni Valori autorizzati Attività z z z z OFF: fuori servizio z z z z z z 150%: soglia x 1,5 Azione sulle soglie Temporizzazione Regolazioni per la messa in servizio della funzione 104 I> I>>: azione su I> e I>> I>: azione solo su I> I>>: azione solo su I>> 200%: soglia x 2 300%: soglia x 3 400%: soglia x 4 500%: soglia x 5 BLOCCO: blocco della soglia z 1...60 s a intervalli di 1 s z 1...60 min a intervalli di 1 min Regolazione nel menu dei parametri: z Cold Load Pick-Up I (videata DESENSIB I) SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di terra (Cold Load Pick-Up Io) Sepam serie 10 N B A Solo Sepam a 4 ingressi di corrente e protezione di terra standard o sensibile (Sepam serie 10 • 41• o Sepam serie 10 • 42•). Descrizione La funzione desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di terra consente di evitare lo sgancio intempestivo della protezione alla corrente di terra massima (ANSI 50-51N) durante le operazioni di messa sotto tensione. In funzione delle caratteristiche dell’impianto, queste operazioni possono generare correnti di spunto transitorie. Quando la misura della corrente di terra avviene a partire dai 3 TA fase, la componente aperiodica di queste correnti transitorie può provocarne la saturazione. Questa saturazione può falsare la misura della corrente di terra e dare valori suscettibili di oltrepassare le soglie di protezione. Le correnti transitorie sono essenzialmente dovute alle correnti di magnetizzazione dei trasformatori di potenza o alle correnti di spunto dei motori. Normalmente le protezioni si devono regolare in modo da non intervenire in presenza di queste correnti transitorie. Tuttavia, se questa metodica porta a livelli di sensibilità insufficienti o a temporizzazioni troppo lunghe, la funzione di desensibilizzazione può essere utilizzata per aumentare o inibire temporaneamente le soglie dopo una rimessa sotto tensione. Nel caso specifico delle correnti transitorie legate all’inserzione dei trasformatori, questa funzione consente di attivare una ritenuta della protezione di terra basata sul rilevamento di una componente di seconda armonica nelle correnti di fase. L’impiego di questa funzione permette di mantenere una buona sensibilità delle protezioni, indipendentemente dalle condizioni relative alle operazioni di rimessa sotto tensione. Se la corrente di terra viene misurata da un TA terra, il rischio di falsare la misura è più limitato. Se il sensore è stato installato correttamente la funzione risulta superflua. Nota: Sul manuale questa funzione è definita dalla sigla CLPU Io. La funzione CLPU Io rileva automaticamente la comparsa di una corrente fase dovuta ad una rimessa sotto tensione della rete. La parametrizzazione della funzione consente di: z scegliere le soglie su cui intervenire: soglia bassa Io>, soglia alta Io>> o le due soglie contemporaneamente, z definire il tipo di azione sulle soglie Io> e/o Io>>: z fattore di moltiplicazione temporanea applicato alla soglia (da 1,5 a 5), z blocco temporaneo della soglia, z attivazione permanente della ritenuta di seconda armonica, z definire la durata di applicazione dell’aumento o del blocco di soglia dopo il rilevamento della rimessa sotto tensione. Come impostazione predefinita questa funzione è fuori servizio. SEPED307003 02/2008 105 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Schema di principio della desensibilizzazione o del blocco della protezione Di seguito si riporta lo schema di principio generale della desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di terra: Azione su Io> e/o Io>> (regolazione Attività) CLPU Io : OFF IA IB S & 10 s I < 5 % In Max IC 0 R Regolazione TcIpu T cIpu Uscita CLPU Io & azione sulle soglie 0 I > 10 % In x K = 150 % A x K = 200 % A x K = 300 % A x K = 400 % A x K = 500 % A Blocco B Azione del CLPU Io sulla soglia Io> (secondo la regolazione di Attività): A Uscita CLPU Io: x K Io B Uscita CLPU Io: blocco T K.Io> 0 & & Uscita temporizzata Io> Uscita pick-up Io> Funzione 50N-51N soglia Io>> Azione del CLPU Io sulla soglia Io>> (secondo la regolazione di Attività): A Uscita CLPU Io: x K Io K.Io>> B Uscita CLPU Io: blocco T 0 & & Uscita temporizzata Io>> Uscita pick-up Io>> Funzione 50N-51N soglia Io>> 106 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Schema di principio della ritenuta di seconda armonica Schema di principio della ritenuta di seconda armonica: CLPU Io: ritenuta H2 attivata IA IB Calcolo del tasso di H2 IC & > 17 % Uscita CLPU Io Ritenuta H2 Azione su soglia Io> e/o Io>> C (regolazione attività) Azione sulla soglia Io> (secondo la regolazione di Attività): C & Io T 0 Uscita temporizzata Io> Io> Uscita pick-up Io> Funzione 50N-51N soglia Io> Azione sulla soglia Io>> (secondo la regolazione di Attività): C & Io T 0 Uscita temporizzata Io>> Io>> Funzione 50N-51N soglia Io>> Uscita pick-up Io>> Principio di funzionamento In base alla parametrizzazione, il CLPU Io funziona secondo due principi: z il principio dell’aumento o blocco delle soglie (identico al CLPU I), z il principio della ritenuta di seconda armonica. Funzionamento della desensibilizzazione o del blocco della protezione La funzione desensibilizzazione CLPU Io mediante aumento o blocco delle soglie è costituita da 2 moduli: z un modulo che rileva automaticamente la rimessa sotto tensione, z un modulo che agisce sulle soglie Io> e/o Io>> della protezione ANSI 50N-51N. Il rilevamento si basa sulla comparsa delle correnti di fase, nelle condizioni seguenti: z rilevamento della scomparsa delle tre correnti di fase (inferiori al 5% In) per oltre 10 s (questa informazione viene memorizzata in attesa che la corrente ricompaia), z rilevamento della comparsa di una corrente di fase (superiore al 10% In). In questo caso l’uscita di CLPU Io è attivata per una durata parametrizzabile Tclpu. Dopo il rilevamento della messa sotto tensione, l’uscita del CLPU Io agisce sulle soglie della protezione ANSI 50N-51N in due modi, a seconda della parametrizzazione: z moltiplicazione della soglia (Io> e/o Io>>) per un coefficiente parametrizzabile (da 1,5 a 5), z blocco della soglia (Io> e/o Io>>). Terminata la temporizzazione Tclpu l’azione del CLPU Io si interrompe, e le soglie della protezione ANSI 50N-51N riprendono a funzionare normalmente. SEPED307003 02/2008 107 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Funzionamento della ritenuta di seconda armonica La ritenuta di seconda armonica si basa sul calcolo permanente del tasso della seconda armonica nelle tre correnti di fase. Il tasso si calcola sulla base del rapporto tra le somme quadratiche delle componenti fondamentali (H1) e di seconda armonica (H2). 2 tasso H2 = 2 2 IA H2 + IB H2 + IC H2 ----------------------------------------------------------2 2 2 IA H1 + IB H1 + IC H1 Questo rapporto viene confrontato con una soglia fissa del 17%. Il superamento della soglia provoca l’inibizione delle soglie Io> e/o Io>>, in funzione della parametrizzazione del CLPU Io. Un aumento del tasso di H2 nelle correnti di fase è indice di una saturazione dei TA fase. All’inserzione del trasformatore, la componente aperiodica delle correnti di magnetizzazione provoca generalmente una saturazione dei TA, e la protezione ANSI 50N-51N misura una corrente di terra falsa. La ritenuta di seconda armonica consente di inibire la protezione di terra per l’intero periodo di saturazione dei TA, e si disattiva automaticamente quando il tasso di H2 decresce. Per evitare che la ritenuta si attivi sul guasto fase-terra, verificare che la corrente di guasto fase-terra rimanga inferiore alla corrente di saturazione dei TA fase: z Di norma le reti a neutro impedente soddisfano questa condizione di impiego, in quanto la corrente di guasto verso terra è limitata. z In regime a neutro diretto a terra la corrente di guasto verso terra è elevata. Poiché le soglie si possono regolare a livelli elevati, non occorre l’uso della funzione CLPU Io. Regolazioni Regolazioni Valori autorizzati Attività z z z z OFF: fuori servizio z z z z z z z 150%: soglia x 1,5 Azione sulle soglie Io> Io>>: azione su Io> e Io>> Io>: azione solo su Io> Io>>: azione solo su Io>> 200%: soglia x 2 300%: soglia x 3 400%: soglia x 4 500%: soglia x 5 BLOCCO: blocco della soglia RIT H2: ritenuta di seconda armonica Temporizzazione z 1...60 s a intervalli di 1 s z 1...60 min a intervalli di 1 min Soglia ritenuta di seconda armonica (soglia fissa) 17 % Nota: La regolazione della temporizzazione non si applica all’azione ritenuta di seconda armonica. Nella videata di regolazione, se il CLPU Io è impostato su RIT H2 la regolazione della temporizzazione non compare. Regolazioni per la messa in servizio della funzione 108 Regolazioni nel menu dei parametri: z Regolazione del Cold Load Pick-Up Io (videata DESENSIB Io) SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Protezione immagine termica (ANSI 49 RMS) Sepam serie 10 Descrizione N B A La protezione immagine termica consente di proteggere i cavi e i trasformatori MT/BT contro i sovraccarichi, a partire dalla misura della corrente assorbita. Un sovraccarico prolungato provoca un riscaldamento che deteriora prematuramente l’isolamento. L’invecchiamento prematuro, a lungo termine, può determinare il guasto dell’isolamento. Questa protezione si basa su un modello termico che consente di calcolare il riscaldamento a partire dalle misure di corrente. La corrente utilizzata da questa protezione è una corrente efficace trifase che prende in considerazione armoniche fino al rango da 15 a 50 Hz (o fino al rango da 13 a 60 Hz). La protezione richiede 3 regolazioni: z la regolazione della soglia di sgancio o corrente ammissibile massima permanente, che corrisponde alla tenuta termica massima del dispositivo da proteggere (la corrente ammissibile permanente corrisponde a un riscaldamento del 100% ), z la regolazione della costante di tempo di riscaldamento/raffreddamento del dispositivo, z la regolazione della soglia di allarme espressa in % del riscaldamento massimo ammissibile (soglia di sgancio). Il valore del riscaldamento del dispositivo in % compare sul visore e si può azzerare dalla tastiera sul frontale. Se è stato attivato un codice di accesso, prima di poter procedere all’azzeramento è necessario immetterlo. Principio di calcolo del riscaldamento Il riscaldamento si calcola in base alla formula definita dalla norma IEC 60255-3; è proporzionale al quadrato della corrente assorbita e dipende dallo stato precedente del riscaldamento. Si esprime con l’equazione: I ( t ) 2 Δt Δt E ( t ) = E ( t – Δt ) + ⎛ --------⎞ ⋅ ----- – E ( t – Δt ) ⋅ ----⎝ Is ⎠ T T dove: z E(t): valore del riscaldamento al momento t z E(t-Δt): valore del riscaldamento al momento t-Δt z I(t): valore di corrente misurato al momento t z Is: valore della soglia espresso in corrente ammissibile z T: costante di tempo di riscaldamento/raffreddamento I ( t ) 2 Δt Il termine ⎛⎝ --------⎞⎠ ⋅ ----- esprime l’apporto di calore della corrente I(t). T Is Δt Il termine E ( t – Δt ) ⋅ ----- esprime il raffreddamento naturale del dispositivo. T I ⎞2 . In regime permanente, per una corrente I, il riscaldamento è uguale a: E = ⎛ ---⎝ Is⎠ La protezione interviene quando il riscaldamento è superiore al 100%. Schema di principio E allarme: soglia di allarme Is: soglia di sgancio T: costante di tempo IA RMS IB RMS IC RMS SEPED307003 02/2008 Max I(t) Riscaldamento: 2 ⎛ I ( t ) ⎞ Δt Δt ⎟ ⋅ − E (t − Δt ). ⎟ T Is T ⎠ ⎝ E (t ) = E (t − Δt ) + ⎜⎜ E(t) > E allarme Uscita allarme E(t) > 100 % Uscita sgancio 109 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Funzionamento standard Se il valore del riscaldamento oltrepassa la soglia di allarme: z la spia di guasto lampeggia rapidamente, z l'uscita di allarme cambia di stato. Lo stato di questa uscita viene visualizzato tramite la porta di comunicazione (vedere comunicazione, p. 171). Nel modo standard l’informazione non viene assegnata ad alcun relè di uscita; l’assegnazione è possibile solo in modo personalizzato. Se il valore del riscaldamento oltrepassa la soglia di sgancio (100%: ): z la spia lampeggia lentamente, z i relè di uscita O1, O2, O3 cambiano di stato, z la videata di guasto visualizza i valori delle correnti di sgancio. Se il valore di riscaldamento torna al di sotto della soglia di sgancio i relè di uscita O1, O2, O3 e il visore non cambiano di stato (funzione blocco). La funzione blocco si disattiva premendo il tasto Reset: z la spia si spegne, z i relè di uscita riprendono lo stato iniziale, z al posto della videata di guasto compare quella visualizzata prima della comparsa dell’errore. Vedere Tacitazione dei guasti, p. 146. Possibilità di personalizzazione Il modo personalizzato del Sepam consente di modificare il funzionamento standard: z è possibile disattivare il blocco delle spie di guasto, z è possibile modificare l’assegnazione dell’uscita di sgancio 49 RMS sui relè di uscita O1, O2, O3, z è possibile assegnare l’uscita di allarme 49 RMS a uno dei relè di uscita O2, O3, O5, O6, z è possibile disattivare il blocco dei relè di uscita O1, O2, O3, z è possibile parametrizzare la logica di attivazione dei relè di uscita O1, O2 (contatto chiuso o aperto sul rilevamento guasto). Vedere funzionamento in modo personalizzato, p. 147. Calcolo del tempo di funzionamento Per una corrente permanente superiore alla soglia di sgancio, il tempo di sgancio della protezione ANSI 49 RMS si calcola con l’equazione: ⎛ I2 ⎞ ⎜ ------- – E0⎟ 2 ⎜ Is ⎟ t = T ⋅ ln ⎜ --------------------⎟ 2 ⎜ I ⎟ ⎜ -------2 – 1 ⎟ ⎝ Is ⎠ dove: z z z z z I: corrente di sovraccarico (valore massimo delle tre correnti di fase) Is: soglia di corrente ammessa T: costante di tempo di riscaldamento/raffreddamento E0: riscaldamento iniziale prima dell’applicazione del sovraccarico ln( ): funzione logaritmo di Nepero. Se il riscaldamento iniziale Eo è dovuto ad una corrente di carico costante Ich il suo valore è dato dall’equazione: Ich E0 = ⎛⎝ --------⎞⎠ Is 2 La tabella qui riportata indica il riscaldamento raggiunto per una corrente di carico Ich permanente: Ich/Is Riscaldamento (%) 1 100 0,9 81 0,8 64 0,7 49 0,6 36 0,5 25 0,4 16 0,3 9 Le curve di sgancio consentono di determinare i tempi di sgancio per diversi valori di riscaldamento iniziale. Vedere Curve per un riscaldamento iniziale dello 0% , p. 112. 110 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Regolazioni Regolazioni Valori autorizzati Attività z OFF: protezione fuori servizio z ON: protezione in servizio Soglia di allarme 50...100% (in % del livello di riscaldamento ammissibile) Soglia di sgancio 0,1...2,4 In (valore di corrente ammissibile) Costante di tempo T 1...120 min Nota: In è la corrente nominale primaria dei TA fase. Regolazioni per la messa in servizio della funzione Regolazioni obbligatorie nel menu delle protezioni: z rapporto di trasformazione TA fase (videata TA FASE), z soglia di sgancio e della costante di tempo della funzione ANSI 49 RMS (videata TERM 49 1), z frequenza di rete (videata FREQUENZA) Regolazioni integrative nel menu delle protezioni: z soglia di allarme della funzione ANSI 49 RMS (videata TERM 49 2), z azzeramento del riscaldamento della funzione ANSI 49 RMS, (videata TERM 49 2). Valori tipici della costante di tempo termico Per un cavo: La costante di tempo termico di un cavo dipende dalla sua sezione, dalla sua tensione di servizio e dal modo di posa. I valori tipici della costante di tempo vanno da 20 a 60 minuti per i cavi interrati, e da 10 a 40 minuti per i cavi non interrati. Per un trasformatore: Per i trasformatori di potenza delle reti a media tensione i valori tipici della costante di tempo vanno da 20 a 40 minuti. Il valore deve essere indicato dal costruttore. SEPED307003 02/2008 111 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curve per un riscaldamento iniziale dello 0% Curve di sgancio per un riscaldamento iniziale dello 0% e diversi valori della costante di tempo T: t(s) 100 000 10 000 1000 100 T (min) 120 90 60 40 25 10 15 10 5 1 1 0.1 1 112 10 I/Is SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curve per un riscaldamento iniziale del 30% Curve di sgancio per un riscaldamento iniziale del 30% e diversi valori della costante di tempo T: t(s) 100 000 10 000 1000 100 T1 (min) 120 90 60 40 10 25 15 10 5 1 1 0.1 1 SEPED307003 02/2008 10 I/Is 113 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curve per un riscaldamento iniziale del 50% Curve di sgancio per un riscaldamento iniziale del 50% e diversi valori della costante di tempo T: t(s) 100 000 10 000 1000 100 T (min) 120 90 60 40 10 25 15 10 5 1 1 0.1 1 114 10 I/Is SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curve per un riscaldamento iniziale del 70% Curve di sgancio per un riscaldamento iniziale del 70% e diversi valori della costante di tempo T: t(s) 100 000 10 000 1000 100 T1 (min) 120 90 60 10 40 25 15 10 1 5 1 0.1 1 SEPED307003 02/2008 10 I/Is 115 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Curve per un riscaldamento iniziale del 90% Curve di sgancio per un riscaldamento iniziale del 90% e diversi valori della costante di tempo T: t(s) 100 000 10 000 1000 100 10 T (min) 120 90 60 40 25 1 15 10 5 1 0.1 1 116 10 I/Is SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Comando dell’interruttore Sepam serie 10 Descrizione N B A Il Sepam si integra in qualsiasi schema di comando interruttori. I relè di uscita assicurano le funzioni indicate di seguito: Uscita Sepam Assegnazione O1 Sgancio dell’interruttore in caso di rilevamento di un guasto O2 Blocco chiusura in caso di rilevamento di un guasto O3 Segnalazione dello sgancio dovuta a un intervento delle protezioni I due relè di uscita O1 e O2 hanno un contatto normalmente aperto (NO) e un contatto normalmente chiuso (NC). Schema di principio Esempio per un Sepam serie 10 A: Sgancio temporizzato I> Sgancio temporizzato I>> Sgancio temporizzato Io> ≥1 S Sgancio temporizzato Io>> Relè di uscita O1, O2, O3 R Sgancio 49 RMS Funzione blocco (ANSI 86) Sgancio esterno (ingresso logico I3) Tasto Reset Reset da porta di comunicazione ≥1 & Modo locale (ingresso logico I4) Funzionamento standard Le logiche di attivazione dei 3 relè di uscita O1, O2 e O3 sono identiche: z Le uscite sono attivate su un OR delle soglie di protezione e dell’ingresso logico sgancio esterno (solo Sepam serie 10 A) z Lo sgancio viene memorizzato (funzione blocco ANSI 86) con possibilità di tacitazione mediante tasto Reset sul frontale o mediante telecomando (autorizzato in modo remoto, I4 = 0). Questa funzione consente di assicurare il blocco, ovvero l'inibizione, della chiusura dell’interruttore fino alla tacitazione del guasto. Il relè di uscita O1 consente anche di aprire l’interruttore tramite la porta di comunicazione. Vedere comunicazione, p. 171. SEPED307003 02/2008 117 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Collegamento dell’uscita O1: sgancio dell’interruttore Bobina di sgancio a lancio di corrente Sepam O1 A 6 5 4 3 Ordini d’apertura Bobina di sgancio a lancio di corrente Se il Sepam rileva un guasto, la chiusura del contatto normalmente aperto del relè di uscita O1 attiva l’apertura dell’interruttore alimentando la bobina di sgancio a lancio di corrente. Dopo lo sgancio dell’interruttore questo contatto resta chiuso fino alla tacitazione del guasto. Bobina di sgancio a minima tensione Sepam O1 A 6 5 4 3 Bobina di sgancio a minima tensione In questo caso occorre utilizzare il modo personalizzato del Sepam per invertire la logica di comando del relè di uscita O1. Il contatto normalmente aperto viene mantenuto sempre chiuso, fino alla comparsa di un guasto. In caso di guasto l’apertura del contatto attiva l’apertura dell’interruttore, aprendo il circuito di alimentazione della bobina di sgancio a minima tensione. Dopo lo sgancio dell’interruttore questo contatto resta aperto fino alla tacitazione del guasto. Collegamento dell’uscita O2: blocco chiusura (funzione ANSI 86) Ordini di chiusura Sepam O2 A 10 9 8 7 Blocco chiusura (ANSI 86) Bobina di chiusura Se il Sepam rileva un guasto, l’apertura del contatto normalmente chiuso del relè di uscita O2 interrompe il circuito di alimentazione della bobina di chiusura. Dopo l’ordine di sgancio questo contatto resta aperto fino alla tacitazione del guasto. In questo stato tutti gli ordini di chiusura sono bloccati. 118 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Possibilità di personalizzazione In funzione delle esigenze di continuità di servizio e di sicurezza è possibile modificare il funzionamento standard dei relè di uscita O1 e O2. Vedere comando dell’interruttore e sicurezza di funzionamento, p. 161. Relè di uscita O1: sgancio con bobina a minima tensione Il modo personalizzato consente di adattare la logica di funzionamento del relè di uscita O1 a una bobina di sgancio a minima tensione. La videata INVERS RELE del menu dei parametri consente di invertire la logica di comando del relè per mantenere il contatto normalmente aperto sempre chiuso, fino alla comparsa di un guasto sulla rete. Vedere funzionamento in modo personalizzato, p. 147. Relè di uscita O2: blocco chiusura Con lo schema standard, in caso di indisponibilità del Sepam il blocco, ovvero l'inibizione, della chiusura dell’interruttore non è garantito nei due casi seguenti: z caduta dell’alimentazione ausiliaria del Sepam, z guasto interno del Sepam (con passaggio in posizione di ripristino). Se le esigenze di sicurezza lo impongono, il modo personalizzato consente di modificare il funzionamento del relè di uscita O2 per garantire il blocco chiusura in caso di indisponibilità del Sepam. Vedere funzionamento in modo personalizzato, p. 147. SEPED307003 02/2008 119 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Sgancio esterno Sepam serie 10 Descrizione N B A Il Sepam serie 10 A consente, mediante un ingresso logico, di acquisire un ordine di sgancio emesso da un dispositivo di protezione esterno. Per esempio, le protezioni specifiche sui trasformatori di potenza (Buchholz, rilevatori gas, pressione, temperatura, ecc.) si possono cablare su un ingresso logico del Sepam per assicurare lo sgancio dell’interruttore. I dispositivi esterni si possono cablare direttamente nel circuito di sgancio dell’interruttore, ma il collegamento su un ingresso logico del Sepam comporta 3 vantaggi: z Gli ordini di sgancio esterni vengono memorizzati dalla funzione ANSI 86, integrata nel Sepam. La chiusura rimane bloccata fino alla tacitazione del guasto. z L’ordine di intervento e la sua origine vengono segnalati sul frontale del Sepam. Lo sgancio viene registrato e datato nel log degli ultimi 5 eventi. z Il circuito di sgancio e di blocco dell’interruttore è semplificato, e di fatto reso più affidabile. Schema di principio T = 200 ms Ingresso logico I3 0 T ≥1 Tacitazione guasto (Reset) Funzionamento standard S Relè di uscita Modo standard: O1, O2, O3 R Lo sgancio esterno si deve cablare sull’ingresso logico I3. Dopo l’attivazione dell’ingresso I3: z la spia di guasto Ext lampeggia, z i relè di uscita O1, O2, O3 cambiano di stato, z compare la videata di guasto con i valori delle correnti di sgancio. I relè di uscita O1, O2, O3 e il visore non cambiano di stato (funzione di blocco ANSI 86) anche dopo la disattivazione dell’ingresso I3. Premendo il tasto Reset la funzione blocco si disattiva (vedere Tacitazione dei guasti, p. 146): z la spia Ext si spegne, z i relè di uscita riprendono lo stato iniziale, z al posto della videata di guasto appare quella visualizzata prima della comparsa dell’errore. Nota : La temporizzazione di 200 ms nello schema di principio consente di garantire un ordine di sgancio di durata minima. Questa temporizzazione è giustificata solamente se la funzione blocco è disattivata, in modo personalizzato. Possibilità di personalizzazione Il modo personalizzato del Sepam consente di modificare il funzionamento standard: z È possibile modificare l’assegnazione dell’ingresso logico Sgancio esterno sui relè di uscita O1, O2, O3. z È possibile assegnare lo sgancio esterno all’ingresso logico I3 o I4. z È possibile disattivare il blocco dei relè di uscita O1, O2, O3. z La logica di attivazione dei relè di uscita O1, O2 è parametrizzabile (contatto chiuso o aperto sul rilevamento guasto). z È possibile disattivare il blocco della spia Ext. Vedere funzionamento in modo personalizzato, p. 147. Regolazioni per la messa in servizio della funzione 120 La funzione sgancio esterno non richiede alcuna regolazione. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Selettività logica (ANSI 68) Sepam serie 10 N B A Tutti i Sepam serie 10 N, serie 10 B e serie 10 A possono emettere un ordine di attesa logica. Solamente i Sepam serie 10 A possono ricevere un ordine di attesa logica (in modo personalizzato). Descrizione La funzione selettività logica consente di abbassare notevolmente il ritardo allo sgancio degli interruttori più vicini all’alimentazione e permette di ridurre gli inconvenienti della procedura classica di selettività cronometrica. Questa funzione utilizza il collegamento di un’informazione logica tra le protezioni, che assicura un blocco della protezione a monte mediante le protezioni situate a valle. Con la selettività logica le regolazioni delle protezioni si definiscono in rapporto all'elemento da proteggere, senza tener conto dell’aspetto selettività. Questo sistema si applica alle protezioni alla corrente di fase e di terra massima a tempo indipendente (curva DT) o a tempo dipendente (curve IDMT). Si può mettere in opera su una rete che utilizza vari relè di protezione della gamma Sepam (serie 10, serie 20, serie 40, serie 80). Il principio di funzionamento della selettività logica è identico per tutta la gamma Sepam. I due esempi qui riportati illustrano il principale vantaggio della selettività logica: Esempio 1: distribuzione radiale con impiego della selettività cronometrica Sepam td: X + 0,9 s td: X + 0,3 s td: X s td tempo di sgancio curve a tempo indipendente td: X s Sepam td: X + 0,6 s SEPED307003 02/2008 Esempio 2: distribuzione radiale con impiego del sistema di selettività logica del Sepam td: X s Sepam td: X s Ordine Attesa Logica Sepam td: X s td tempo di sgancio curve a tempo indipendente 121 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Funzionamento Lo schema seguente descrive il funzionamento della selettività logica: Sepam a monte Ricezione attesa logica + Uscita emissione attesa logica altri Sepam a valle Sepam a valle Emissione attesa logica Quando si verifica un guasto in una rete radiale, la corrente di guasto percorre il circuito tra l’alimentazione ed il punto in cui si è prodotto il guasto: z Le protezioni a monte del guasto vengono sollecitate. z Le protezioni a valle del guasto non vengono sollecitate. z Deve entrare in funzione solo la prima protezione a monte del guasto. Quando un Sepam rileva un guasto: z Emette un ordine di attesa logica su un relè di uscita. z Provoca lo sgancio dell’interruttore associato se non riceve un ordine di attesa logica su un ingresso logico. L’emissione dell’attesa logica dura il tempo necessario ad eliminare il guasto. Viene interrotta dopo una temporizzazione che tiene conto del tempo di funzionamento del dispositivo di interruzione e del tempo di ripristino della protezione. In caso di malfunzionamento dell’apparecchio (mancata apertura dell’interruttore in caso di guasto), l’ordine di attesa logica viene interrotto 200 ms dopo l’emissione dell’ordine di sgancio. Per ovviare all’eventuale ricezione di un ordine di attesa logica intempestivo, per ogni soglia è possibile regolare una temporizzazione di back-up Tbu che non viene bloccata dall’ordine di attesa logica. Queste temporizzazioni vengono usate in selettività cronometrica in rapporto alla protezione a valle. Questo sistema consente di ridurre al minimo la durata del guasto, di ottimizzare la selettività e garantire la sicurezza nelle situazioni degradate (malfunzionamento del cablaggio di collegamento o del dispositivo di interruzione) Messa in opera della funzione In modo standard: Solo il Sepam serie 10 A integra in modo standard un’emissione dell’attesa logica sul relè di uscita O5. Questa uscita garantisce il blocco della protezione a monte. In modo personalizzato: z Sui Sepam serie 10 N e serie 10 B l’emissione dell’attesa logica si può associare ai relè di uscita O2 o O3. z Sui Sepam serie 10 A: z L’emissione dell’attesa logica si può associare ai relè di uscita O2, O3, O5 o O6, z La ricezione dell’attesa logica si può associare agli ingressi logici I3 o I4. Vedere funzionamento in modo personalizzato, p. 147. 122 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Schema di principio per i Sepam serie 10 A Schema di principio della selettività logica con emissione e ricezione dell’attesa logica: & IA IB IC >Is T 0 Uscita (selett. logica) Tbu 0 Uscita sgancio temporizzato (relè di uscita) ≥1 Uscita temporizzata (selett. cronometrica) 200 ms0 & Uscita pick up Funzione 50-51 soglia I> ≥1 Funzione 50-51 soglia I>> Funzione 50N-51N soglia Io> Emissione attesa logica verso relè di uscita: O5 in modo standard O2, O3, O5, od O6 in modo personalizzato Funzione 50N-51N soglia Io>> Ingresso logico: Ricezione Attesa Logica (I3 o I4 in modo personalizzato) Schema di principio per i Sepam serie 10 N e serie 10 B Schema di principio della selettività logica con emissione della sola attesa logica: IA IB IC >Is T Uscita sgancio temporizzato (relè di uscita) 0 200 ms0 & Uscita pick up Funzione 50-51 soglia I> Funzione 50-51 soglia I>> ≥1 Emissione attesa logica verso relè di uscita: O2 od O3 in modo personalizzato Funzione 50N-51N soglia Io> Funzione 50N-51N soglia Io>> SEPED307003 02/2008 123 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Regolazione delle temporizzazioni di backup Tbu Sui Sepam serie 10 A, che in ricezione utilizzano un ordine di attesa logica, si raccomanda di regolare la temporizzazione di back-up associata alle soglie I>, I>>, Io> e Io>> utilizzate. Queste temporizzazioni non vengono bloccate dall’ordine di attesa logica, e assicurano lo sgancio quando l’ordine di attesa logica non giunge in tempo utile. Queste temporizzazioni si devono regolare applicando le regole di selettività cronometrica in rapporto alla protezione a valle. Le temporizzazioni di back-up si trovano nel menu dei parametri del modo personalizzato, nelle 4 videate 68 BKUP I>, 68 BKUP I>>, 68 BKUP Io>, 68 BKUP Io>>. Per ogni soglia, queste videate propongono 3 campi: z primo campo: OFF o tipo di curva. Sono possibili due scelte: z OFF: Temporizzazione di back-up fuori servizio z Tipo di curva: Temporizzazione di back-up in servizio. Questo campo, non modificabile, riporta il tipo di curva definito per la soglia nel menu delle protezioni. Se la soglia è OFF nel menu delle protezioni, la soglia di back-up corrispondente è OFF, e non è possibile modificarla. z secondo campo: non modificabile. Contiene il valore della soglia impostato nel menu delle protezioni. z terzo campo: temporizzazione Tbu, modificabile. Si imposta applicando le regole di selettività cronometrica in rapporto alla protezione a valle. Nota: Dopo aver modificato il tipo di curva nel menu delle protezioni, la temporizzazione Tbu assume automaticamente il valore predefinito. Se si utilizza la temporizzazione Tbu è indispensabile ripeterne la configurazione in funzione del nuovo tipo di curva. 124 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Misura delle correnti di fase Sepam serie 10 Descrizione N B A La funzione di misura delle correnti di fase fa parte del menu delle misure. Visualizza il valore efficace delle correnti di fase, che prende in considerazione le armoniche fino al rango da 15 a 50 Hz (o fino al rango da 13 a 60 Hz). Sui Sepam serie 10 • 4•• questa funzione visualizza le 3 correnti di fase. Sui Sepam serie 10 • 3••, che non consentono il collegamento della fase B, questa funzione visualizza solamente le correnti delle fasi A e C . Se per oltre 10 minuti l’utente non preme alcun tasto il Sepam ritorna automaticamente a visualizzare le misure delle correnti di fase. Sui Sepam serie 10 A le misure delle correnti di fase sono accessibili anche tramite la porta di comunicazione. Regolazione Sui Sepam serie 10 • 4••, nel menu dei parametri, è possibile selezionare il numero di correnti di fase visualizzate. Se la fase B non ha trasformatore di corrente questa regolazione consente di disattivarne la visualizzazione, per evitare che l’informazione IB = 0 possa indurre l’utente a un errore di interpretazione. Per maggiori dettagli vedere Numero di correnti di fase visualizzate, p. 131. Parametro da regolare: z Numero delle correnti di fase visualizzate (videata VISUALIZZ I). SEPED307003 02/2008 125 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Misura della corrente di terra Sepam serie 10 Descrizione N B A La funzione di misura della corrente di terra fa parte del menu delle misure. Visualizza il valore della fondamentale della corrente di terra. La misura della corrente terra, analogamente alla protezione alla corrente di terra massima (ANSI 50N-51N), richiede di collegare l’ingresso omopolare, poiché il Sepam non calcola la corrente di terra sommando internamente le 3 correnti di fase. Questo ingresso si può collegare sul punto comune dei 3 TA fase, su un TA terra o su un toroide omopolare CSH120, CSH200 o GO110. Sui Sepam serie 10 A la misura della corrente di terra è accessibile anche sulla porta di comunicazione. Ogni modello Sepam esiste in più varianti, secondo la sensibilità desiderata per la misura della corrente di terra. Lo schema di collegamento dell’ingresso di misura della corrente di terra e le regolazioni associate dipendono dal tipo di Sepam. Per maggiori dettagli vedere Schemi di collegamento, p. 30. 126 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Massimi valori medi delle correnti di fase Sepam serie 10 Descrizione N B A La funzione massimi valori medi delle correnti di fase fa parte del menu delle misure. Visualizza il valore massimo della corrente media su ognuna delle 3 fasi e consente di conoscere la maggior intensità assorbita tra i punti di carico. Per l'azzeramento premere il tasto Reset sul frontale. È necessario mantenere la pressione per almeno 2 secondi mentre sul visore compare la funzione Massimi valori medi. Sui Sepam serie 10 A le misure dei massimi valori medi di corrente e il loro azzeramento sono accessibili anche sulla porta di comunicazione. Regolazioni Il menu dei parametri consente le seguenti regolazioni: z Periodo di calcolo della media (videata T MAX VAL MEDI) Il valore predefinito è 5 minuti, con un campo di regolazione compreso tra 1 min e 60 min a intervalli progressivi di 1 min. SEPED307003 02/2008 127 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Registrazione dell’ultimo guasto Sepam serie 10 Descrizione N B A La funzione registrazione dell’ultimo guasto fa parte del menu delle misure. Indica l’origine dell’ordine di sgancio, nonché il valore delle tre correnti di fase e della corrente di terra durante lo sgancio. Dal momento che la lunghezza del messaggio supera la dimensione del visore, questa funzione ha una visualizzazione scorrevole continua. Le informazioni sono memorizzate fino allo sgancio successivo e non si possono azzerare. Questa funzione non è disponibile sui Sepam serie 10 A, dove è sostituita dalla funzione di registrazione datata degli ultimi 5 eventi. Guasti registrati: Guasto Indicazione sul visore Sgancio da protezione I> I> Sgancio da protezione I>> I>> Sgancio da protezione Io> Io> Sgancio da protezione Io>> Io>> Sgancio da protezione immagine termica TERM. Nota: I campi di misura sono definiti in Correnti di fase di sgancio, p. 247 e Corrente di terra di sgancio, p. 248. Nel caso in cui i valori delle correnti rilevate durante lo sgancio non rientrino nel campo di misura, i campi corrispondenti vengono riempiti da: z > 40 In per le correnti fase z > 40 Ino per la corrente di terra z > 400 A per la corrente di terra misurata mediante toroide omopolare sul calibro 2-240 A z > 40 A per la corrente di terra misurata mediante toroide omopolare sul calibro 0,2-24 A Regolazioni Il menu dei parametri consente le seguenti regolazioni: z Numero delle correnti di fase visualizzate (videata VISUALIZZ I). Per maggiori dettagli vedere Numero di correnti di fase visualizzate, p. 131. Possibilità di personalizzazione La personalizzazione del Sepam consente, se necessario, di segnalare i guasti anche senza ordinare l’apertura dell’interruttore. Per esempio, nei casi in cui la rete prevede il mantenimento dei guasti verso terra, il modo personalizzato consente: z di non assegnare la protezione di terra allo sgancio, z di segnalare il guasto solo mediante la spia sul frontale o con un relè di uscita utilizzato per la funzione di allarme. Vedere funzionamento in modo personalizzato, p. 147. 128 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Registrazione datata degli ultimi 5 eventi Sepam serie 10 Descrizione N B A La funzione registrazione datata degli ultimi 5 eventi fa parte del menu delle misure. Consente di visualizzare le caratteristiche degli ultimi cinque eventi in 5 videate consecutive del menu delle misure. Per ogni evento il Sepam indica origine, data e ora del guasto. Compare anche il valore delle tre correnti di fase e della corrente di terra, salvo che per gli eventi di chiusura dell’interruttore mediante porta di comunicazione e guasto del circuito di sgancio. Dal momento che la lunghezza del messaggio supera la dimensione del visore, questa funzione ha una visualizzazione scorrevole continua. Queste informazioni non si possono azzerare. Per agevolarne l’identificazione, ogni evento riporta un numero di ordine assoluto progressivo da 0 a 99999. Superato il massimo la numerazione riparte da 0. Ad ogni nuovo evento il Sepam cancella l’evento meno recente dall’elenco dei cinque. Quando il Sepam è nuovo e non ha ancora registrato 5 eventi il numero delle videate nel menu delle misure è inferiore a 5. Eventi registrati: Evento Definizione sul visore Sgancio da protezione I> I> Sgancio da protezione I>> I>> Sgancio da protezione Io> Io> Sgancio da protezione Io>> Io>> Sgancio da protezione immagine termica TERM. Sgancio da ingresso esterno SGANCIO EST Guasto del circuito di sgancio ALLARME TCS Apertura dell’interruttore mediante porta di comunicazione SGANCIO PER COMM. Chiusura dell’interruttore mediante porta di comunicazione CHIUSURA PER COMM. Sgancio mediante protezione I> di back up della selettività logica I> BACKUP Sgancio mediante protezione I>> di back up della selettività logica I> BACKUP Sgancio mediante protezione Io> di back up della selettività logica Io> BACKUP Sgancio mediante protezione Io>> di back up della selettività logica Io> BACKUP Nota: I campi di misura sono definiti in Correnti di fase di sgancio, p. 247 e Corrente di terra di sgancio, p. 248. Nel caso in cui i valori delle correnti rilevate durante lo sgancio non rientrino nel campo di misura, i campi corrispondenti vengono riempiti da: z > 40 In per le correnti fase z > 40 In0 per la corrente di terra z > 400 A per la corrente di terra misurata mediante toroide omopolare sul calibro 2-240 A z > 40 A per la corrente di terra misurata mediante toroide omopolare sul calibro 0,2-24 A Regolazioni L'orologio interno del Sepam si regola nel menu dei parametri: z regolazione della data (videata DATA), z regolazione dell’ora (videata ORA) Possibilità di personalizzazione La personalizzazione del Sepam consente, se necessario, di segnalare i guasti anche senza ordinare l’apertura dell’interruttore. Per esempio, nei casi in cui la rete prevede il mantenimento dei guasti verso terra, il modo personalizzato consente: z di non assegnare la protezione di terra allo sgancio, z di segnalare il guasto solo mediante la spia sul frontale o con un relè di uscita utilizzato per la funzione di allarme. Vedere funzionamento in modo personalizzato, p. 147. SEPED307003 02/2008 129 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Lingua di interfaccia Sepam serie 10 N B A Descrizione La lingua predefinita è l’inglese. Regolazioni Per selezionare la lingua di interfaccia accedere al menu dei parametri. Parametro da regolare: z Scelta della lingua (videata LINGUA) Lingue disponibili: z inglese z inglese US z spagnolo z francese z italiano z tedesco z turco z portoghese Nota: Sui Sepam certificati GOST è possibile selezionare le seguenti lingue: z russo z inglese z francese 130 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Numero di correnti di fase visualizzate Sepam serie 10 Descrizione N B A Il numero di correnti di fase visualizzate si può selezionare solamente sui Sepam serie 10 • 4•• che consentono il collegamento di 3 TA fase. Per impostazione predefinita, questi Sepam visualizzano la misura delle 3 correnti fase. Se la fase B non ha trasformatore di corrente si consiglia di disattivarne la visualizzazione, per evitare che l’informazione IB = 0 possa indurre l’utente a un errore di interpretazione. A tal fine, la videata VISUALIZZ I consente di selezionare sia la visualizzazione delle 3 fasi IA, IB, IC sia quella delle 2 fasi IA e IC. Questo parametro definisce la visualizzazione di 2 o 3 fasi per il gruppo delle funzioni che gestiscono la corrente: z misura delle correnti di fase, z massimi valori medi delle correnti di fase, z registrazione dell’ultimo guasto, z registrazione datata degli ultimi 5 eventi. Questo parametro non ha effetto sul funzionamento delle protezioni. Regolazioni Per selezionare il numero delle correnti di fase visualizzate accedere al menu dei parametri. Parametro da regolare: z Numero delle correnti di fase visualizzate (videata VISUALIZZ I). SEPED307003 02/2008 131 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Comunicazione Sepam serie 10 Protocolli di comunicazione N B A I Sepam serie 10 A hanno una porta di comunicazione RS 485. In modo predefinito la porta funziona con il protocollo Modbus. È anche possibile selezionare il protocollo IEC 60870-5-103. Vedere comunicazione, p. 171. Selezione del protocollo di comunicazione Il protocollo di comunicazione si seleziona nel menu dei parametri (videata PROTOCOLLO). Parametrizzazione del protocollo Modbus I parametri del protocollo Modbus si configurano nel menu dei parametri (videata MODBUS). Parametrizzazione del protocollo IEC 60870-5-103 La videata del menu dei parametri illustrata di seguito contiene i parametri di regolazione corrispondenti al protocollo selezionato. Questi parametri sono descritti nella tabella seguente: Parametri Valori autorizzati Indirizzo 1...247 Velocità di trasmissione z z z z 9600 baud 19 200 baud 38 400 baud Parità z nessuna (2 bit di stop) z pari (1 bit di stop) z dispari (1 bit di stop) Telecomando z DIR: telecomando in modo diretto z SBO: telecomando in modo confermato (Select Before Operate) I parametri del protocollo IEC 60870-5-103 si configurano nel menu dei parametri (videata IEC 870-5-103). Questi parametri sono descritti nella tabella seguente: Parametri Valori autorizzati Indirizzo 0...254 Velocità di trasmissione z z z z Parità Controllo locale / remoto 4800 baud 4800 baud 9600 baud 19 200 baud 38 400 baud z nessuna (2 bit di stop) z pari (1 bit di stop) z dispari (1 bit di stop) Il Sepam serie 10 A gestisce il modo locale / remoto per autorizzare o impedire un’azione mediante la porta di comunicazione. In modo di funzionamento standard l’ingresso logico I4 è assegnato all’informazione modo locale / remoto. Se questo ingresso è attivo i telecomandi non vengono acquisiti, ad esclusione di quello di apertura. Impostando opportunamente il menu dei parametri, se necessario, è possibile impedire il telecomando di apertura in modo locale. Per maggiori dettagli vedere Funzionamento del controllo locale / remoto, p. 139. In modo personalizzato l’ingresso logico locale / remoto può essere assegnato agli ingressi logici I3 o I4. 132 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Comando dell’interruttore mediante porta di comunicazione Il Sepam serie 10 A consente di comandare l'apertura o la chiusura dell'interruttore mediante la porta di comunicazione. Due telecomandi predefiniti consentono di attivare i relè di uscita O1 e O4: z l’apertura dell’interruttore attiva il relè di uscita O1, z la chiusura dell’interruttore attiva il relè di uscita O4. In modo standard i relè di uscita O1 e O4 sono assegnati rispettivamente allo sgancio e alla chiusura dell’interruttore. In modo personalizzato lo sgancio dell’interruttore si può assegnare ai relè di uscita O1, O2 o O3. Tuttavia, l'apertura dell'interruttore mediante porta di comunicazione si appoggia sempre al relè di uscita O1. Note z Alla ricezione di un telecomando l’attivazione dei relè di uscita O1 o O4 viene mantenuta per un intervallo di tempo calibrato di 200 ms, per garantire l’acquisizione del comando da parte delle bobine di sgancio o chiusura. z Se il Sepam rileva che l'interruttore è in posizione chiusa il telecomando di chiusura non attiva il relè di uscita O4 (ingresso logico I2 allo stato 1). Queste due caratteristiche sono illustrate sullo schema di principio qui riportato. Schema di principio Comando dell’interruttore mediante porta di comunicazione Schema di principio dell’elaborazione dei telecomandi di apertura / chiusura e del modo locale / remoto: Telecomando apertura & Ingresso logico I4 modo locale T = 200 ms 0 T & apertura non accettata (regolazione Sepam) Telecomando chiusura & Ingresso logico I4 modo locale Relè di uscita O1 apertura interruttore T = 200 ms 0 T Relè di uscita O4 chiusura interruttore & Ingresso logico I2 interruttore chiuso Guasto discordanza telecomando / posizione interruttore Schema di principio del guasto discordanza telecomando / posizione interruttore Il Sepam consente di rilevare una discordanza tra l’ultimo telecomando ricevuto e la posizione reale dell’interruttore. L’informazione è accessibile mediante telesegnalazione e consente di identificare un cambiamento di posizione dell’interruttore dovuto ad uno sgancio per guasto (intervento di una protezione) o a una manovra locale (intervento manuale sull’interruttore). Ingresso logico I1 interruttore aperto Telecomando apertura S Telecomando chiusura R & T=1s ≥1 Ingresso logico I4 Modo locale Telecomando chiusura S Telecomando apertura R T 0 Discordanza telecomando posizione interruttore & Ingresso logico I2 interruttore chiuso SEPED307003 02/2008 133 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Lettura della posizione dell'interruttore Il Sepam serie 10 A consente di trasmettere la posizione dell'interruttore mediante la porta di comunicazione. I contatti di posizione dell’interruttore devono essere cablati su due ingressi logici del Sepam: z Ingresso logico I1: interruttore aperto (interlock F/O), z Ingresso logico I2: interruttore chiuso (interlock O/O), Per conoscere la posizione dell’interruttore è possibile leggere le tabelle di comunicazione: z dello stato della telesegnalazione Posizione dell'interruttore ( = 1 se l’interruttore è chiuso), z degli stati degli ingressi logici I1 e I2. Il Sepam fornisce informazioni complementari relative alla posizione dell’interruttore: z La telesegnalazione Discordanza telecomando / posizione interruttore. z La telesegnalazione Guasto complementarietà o Trip Circuit Supervision (TCS). In funzione del cablaggio degli ingressi I1 e I2, il Sepam può controllare la continuità del circuito di sgancio o, più semplicemente, la complementarietà degli ingressi I1 e I2. Vedere Controllo del circuito di sgancio (TCS), p. 135. 134 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Controllo del circuito di sgancio (TCS) Sepam serie 10 Descrizione N B A Tra il Sepam e l’interruttore, il circuito di sgancio attraversa fili, morsetti e connettori. Se la funzione è attivata, il Sepam controlla costantemente il circuito per garantire che non sia interrotto. Lo schema riportato di seguito consente la costante circolazione di una minima corrente nel circuito di sgancio. Il Sepam verifica di continuo la presenza di questa corrente. Per impostazione predefinita, la funzione controllo del circuito di sgancio non è attivata, per evitare di generare messaggi non significativi se i contatti di posizione dell’interruttore non sono collegati. Per attivarla è necessario accedere al menu dei parametri. Schema di principio Controllo in servizio Ingresso logico I1 interruttore aperto Ingresso logico I2 interruttore chiuso & ≥1 T=2s & SEPED307003 02/2008 T 0 Guasto del circuito di sgancio 135 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Interruttore a bobina a lancio di corrente La funzione controllo del circuito di sgancio utilizza i due ingressi logici I1 e I2 collegati sui due contatti di posizione dell’interruttore secondo lo schema seguente: Sepam A 6 O1 I2 I1 5 4 3 D 5 4 3 2 1 Bobina di sgancio a lancio di corrente Il Sepam utilizza questi due ingressi per leggere la posizione dell’interruttore. I due ingressi sono normalmente complementari. Se il Sepam rileva che i due ingressi sono a 1 o a 0 contemporaneamente si è verificato un guasto che può dipendere da: z un’interruzione del cablaggio di alimentazione della bobina a lancio di corrente, o un’interruzione della bobina (in questo caso un eventuale ordine di apertura non avrebbe alcun effetto), z un guasto nel funzionamento dei contatti di posizione dell’interruttore (in questo caso la lettura della posizione dell’interruttore non è valida). In caso di guasto: z Compare un’apposita videata. La videata scompare momentaneamente quando l’operatore utilizza la tastiera, per tornare automaticamente dopo 20 secondi fino a quando il guasto non viene eliminato. z Nella funzione Registrazione degli ultimi 5 eventi viene registrato un evento. z Il relè di uscita O6 segnala il guasto (in modo standard). z Questa informazione è disponibile anche sulla porta di comunicazione. La videata di regolazione di questa funzione nel menu dei parametri indica la posizione dell’interruttore. In caso di discordanza degli ingressi I1 e I2, la posizione è sostituita da una segnalazione di guasto. Dopo l’intervento di manutenzione la segnalazione può servire per verificare che la riparazione sia avvenuta correttamente. Nota: Se gli ingressi I1 e I2 sono collegati secondo uno schema diverso, il controllo della continuità del circuito di sgancio può non funzionare. Il Sepam assicura comunque la lettura della posizione dell’interruttore, e la trasmette sulla porta di comunicazione. D’altro canto è garantito anche il controllo della complementarietà degli ingressi I1 e I2. In questo modo si assicura la validità dell’informazione. Nota: Il Sepam ha un timer di 2 secondi per acquisire lo stato delle posizioni dell’interruttore, così da non acquisire eventuali discordanze che potrebbero presentarsi tra I1 e I2 durante il tempo di manovra dell’interruttore. Interruttore a bobina a minima tensione In questo caso il controllo della continuità del cablaggio di sgancio è inutile, perché l’interruttore si apre prima che venga segnalata l’interruzione. La funzione si utilizza solamente per controllare la complementarietà degli ingressi logici I1 e I2. Regolazioni Per attivare la funzione accedere al menu dei parametri. Parametro da regolare: z Messa in servizio della funzione controllo del circuito di sgancio (videata TCS). 136 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Data e ora Sepam serie 10 Descrizione N B A Il Sepam ha un orologio interno che consente di assegnare una data e un’ora: z agli eventi archiviati con la funzione registrazione degli ultimi 5 eventi, z agli altri eventi datati, accessibili sulla porta di comunicazione. In caso di interruzione dell’alimentazione ausiliaria del Sepam, l’orologio interno è alimentato dalla batteria. Se la pila viene tolta o si scarica, l’orologio interno viene alimentato dall’alimentazione ausiliaria. Se la pila viene rimossa o si scarica durante un'interruzione della tensione ausiliaria, l’orologio interno torna al 01/01/2007 0:00:00. Nota: L’eventuale mancanza della pila non influisce sul funzionamento delle protezioni. Regolazioni Per regolare la data e l’ora accedere al menu dei parametri. Parametri modificabili: z Regolazione della data (videata DATA), z Regolazione dell’ora (videata ORA). La regolazione della data e dell’ora nel menu dei parametri non ha effetto se la data e l’ora del Sepam sono sincronizzate sulla porta di comunicazione. SEPED307003 02/2008 137 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Tensione applicata agli ingressi logici Sepam serie 10 N B A Solo Sepam serie 10 A ••A e serie 10 A ••E. Gli ingressi logici del Sepam serie 10 A ••F sono alimentati solamente in tensione continua. Descrizione Di serie i 4 ingressi logici sono programmati per rilevare la presenza o l’assenza di una tensione continua. Se devono funzionare con una tensione da 50 Hz o 60 Hz è necessario adattarne il funzionamento al rilevamento di una tensione alternata. Regolazioni Per selezionare la tensione continua o alternata accedere al menu dei parametri. Parametro da regolare: z Tensione applicata agli ingressi logici (videata INGRESSI LOG). 138 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Funzionamento del controllo locale / remoto Sepam serie 10 Descrizione N B A Nella configurazione predefinita, su un Sepam serie 10 A l’ingresso logico I4 serve per autorizzare o impedire azioni tramite la porta di comunicazione. La tabella seguente indica le azioni che si possono eseguire (o meno) tramite la porta di comunicazione, secondo lo stato di I4: I4 = 0 Modo remoto I4 = 1 Modo locale Apertura dell’interruttore si si Chiusura dell’interruttore si no Tacitazione dei relè di uscita e delle spie di guasto si no Azzeramento dei massimi valori medi si no Nota: Se l’ingresso I4 non è collegato il suo stato è pari a 0. In questo caso tutte le azioni della tabella riportata sopra sono autorizzate dalla porta di comunicazione. Regolazioni Nel menu dei parametri è possibile modificare il funzionamento del Sepam per impedire il passaggio di un ordine di apertura sulla porta di comunicazione quando il Sepam è in modo locale. Parametro da regolare: z Funzionamento del modo locale (videata MODO LOCALE). Selezionare APERT. NON ACCETTATA In questo caso la tabella diventa: I4 = 0 Modo remoto Possibilità di personalizzazione SEPED307003 02/2008 I4 = 1 Modo locale Apertura dell’interruttore si no Chiusura dell’interruttore si no Tacitazione dei relè di uscita e delle spie di guasto si no Azzeramento dei massimi valori medi si no La funzione controllo locale / remoto non si può personalizzare. Tuttavia, in modo personalizzato, è possibile assegnare I4 ad un uso diverso dal controllo locale / remoto. In questo caso: z Il Sepam funziona in modo remoto, e si comporta come se I4 fosse sempre a 0 nelle tabelle indicate sopra. z La videata di funzionamento del modo locale (MODO LOCALE) è presente, ma non operativa. 139 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Codice di accesso Sepam serie 10 Descrizione N B A Un codice di accesso di 4 cifre protegge la modifica delle impostazioni di protezioni e parametri dei Sepam. Per attivare e definire il codice di accesso accedere al menu dei parametri. Parametro da regolare: z CODICE MANCANTE O CODICE = xxxx (videata REGOLAZ COD) Per maggiori dettagli vedere Protezione delle regolazioni mediante codice di accesso, p. 56. 140 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Visualizzazione dello stato degli ingressi logici Sepam serie 10 Descrizione SEPED307003 02/2008 N B A La funzione visualizzazione dello stato degli ingressi logici fa parte de menu dei parametri. Consente di visualizzare lo stato dei 4 ingressi logici. Lo stato degli ingressi logici è accessibile solamente in lettura. La relativa videata, STATO INGRESSI, non ha parametri modificabili. 141 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Visualizzazione dello stato dei relè di uscita Sepam serie 10 Descrizione N B A La funzione visualizzazione dello stato dei relè di uscita fa parte del menu dei parametri. Consente di visualizzare lo stato dei relè di uscita. Uno stato logico 1 indica che il relè di uscita corrispondente è in posizione di lavoro. Lo stato dei relè di uscita è accessibile solamente in lettura. La relativa videata, STATO USCITE, non ha parametri modificabili. z I Sepam serie 10 N e serie 10 B visualizzano i relè di uscita O1, O2, O3. z I Sepam serie 10 A visualizzano i relè di uscita da O1 a O6. Questa videata non mostra il relè di watchdog O7. Il suo stato è indicato dalla spia rossa 142 sul frontale. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Relè del circuito watchdog Sepam serie 10 Descrizione N B A Sepam serie 10 A La versione standard dei Sepam serie 10 A è provvista di un relè di watchdog (O7). Si tratta di un relè invertitore che il Sepam mantiene costantemente in posizione lavoro. In caso di funzionamento difettoso del Sepam o caduta dell’alimentazione ausiliaria, il relè di watchdog ritorna in posizione di riposo. Sepam serie 10 N e serie 10 B I Sepam serie 10 N e serie 10 B non hanno un relè watchdog. Possibilità di personalizzazione SEPED307003 02/2008 Sui Sepam serie 10 N e serie 10 B è possibile assegnare il relè di uscita O3 alla funzione watchdog. Vedere funzionamento in modo personalizzato, p. 147. 143 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Segnalazioni sul frontale Sepam serie 10 Spie di stato N B A Secondo i modelli, i Sepam hanno 2 o 3 spie di stato: Pittogrammi On Spie di guasto Colore Evento Verde La tensione di alimentazione è presente sull’ingresso del Sepam. Rosso Il Sepam è passato in posizione di ripristino in quanto l'autotest integrato ha rilevato il funzionamento difettoso di uno dei suoi componenti interni. In questo caso il Sepam non è più operativo. (Questa spia si può illuminare in modo temporaneo alla messa sotto tensione del Sepam: questo comportamento è normale e non indica un funzionamento difettoso). Giallo intermittente Attività presente sulla linea di comunicazione. (Solo Sepam serie 10 A) Secondo i modelli, il Sepam comprende da 1 a 4 spie rosse di guasto. Di serie queste spie sono automantenute quindi continuano a segnalare il guasto anche quando è scomparso e si spengono solo con un intervento di tacitazione del guasto ad opera del tasto Reset o della porta di comunicazione (Sepam serie 10 A). Queste spie sono: Pittogrammi Intermittenza lenta Sgancio mediante protezione di fase o protezione di back up della selettività logica. I > Sgancio mediante protezione di terra o protezione di back up della selettività logica. Sgancio mediante la protezione immagine termica. Ext Si è verificato un ordine di sgancio esterno proveniente dall’ingresso logico I3. Prima di uno sgancio dovuto alla protezione le prime tre spie possono lampeggiare con un'intermittenza più rapida, per segnalare le seguenti informazioni: Pittogrammi Intermittenza rapida Superamento della soglia istantanea della protezione alla corrente di fase massima (uscita pick-up I> o I>>) I > Superamento della soglia istantanea della protezione alla corrente di terra massima (uscita pick-up Io> o Io>>) Superamento della soglia di allarme della protezione immagine termica Videate di guasto sul visore 144 Ad ogni guasto rilevato dal Sepam sul visore compare la relativa videata che contiene le stesse informazioni memorizzate dalle funzioni registrazione dell'ultimo guasto e registrazione degli ultimi 5 eventi. Se l’operatore preme un tasto, la videata di guasto scompare per consentirgli di utilizzare la tastiera e il visore. Tuttavia, le informazioni concernenti il guasto continuano ad essere visibili sulle spie di guasto e nelle registrazioni di guasto accessibili dal menu delle misure. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Possibilità di personalizzazione In modo personalizzato: z Ogni spia di guasto si può programmare singolarmente per disattivarne la funzione di blocco. z È possibile assegnare gli ingressi logici I3 e I4 ad altri eventi. Se nessuno di essi è assegnato allo sgancio esterno, la spia di sgancio esterno Ext non viene utilizzata. Nota: Se l’assegnazione dei relè di uscita è stata modificata nel modo personalizzato, le spie possono anche segnalare guasti che non determinano l’apertura dell’interruttore. Vedere funzionamento in modo personalizzato, p. 147. SEPED307003 02/2008 145 Sepam serie 10 – Funzioni e parametri Tacitazione dei guasti Sepam serie 10 Descrizione N B A La tacitazione dei guasti può avvenire: z premendo il tasto Reset, z tramite la porta di comunicazione (sul Sepam serie 10 A). La tacitazione dei guasti determina: z lo spegnimento delle spie di guasto, z la sostituzione della videata di guasto con quella visualizzata precedentemente, z il ritorno nello stato iniziale dei relè di uscita per consentire la chiusura dell’interruttore. Nota: La tacitazione di un guasto non modifica la lista dei guasti memorizzata dalle funzioni registrazione dell’ultimo guasto e registrazione datata degli ultimi 5 eventi. Possibilità di personalizzazione 146 Con il Sepam serie 10 A in modo personalizzato è possibile assegnare un ingresso logico I3 o I4 alla tacitazione dei guasti. Vedere funzionamento in modo personalizzato, p. 147. SEPED307003 02/2008 funzionamento in modo personalizzato 5 Contenuto di questo capitolo SEPED307003 02/2008 Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Introduzione 148 Sepam serie 10 N – Personalizzazione dei relè di uscita 149 Sepam serie 10 N – Personalizzazione della spia di guasto 151 Sepam serie 10 B – Personalizzazione dei relè di uscita 152 Sepam serie 10 B – Personalizzazione delle spie di guasto 154 Sepam serie 10 A – Personalizzazione dei relè di uscita 155 Sepam serie 10 A – Personalizzazione degli ingressi logici 157 Sepam serie 10 A – Personalizzazione delle spie di guasto 158 Sepam serie 10 A – Personalizzazione della selettività logica 159 147 Sepam serie 10 – Funzionamento in modo personalizzato Introduzione Organizzazione dei menu Tutte le informazioni disponibili nel Sepam sono ripartite in 3 menu: z Il menu delle misure raggruppa le misure delle correnti e le registrazioni degli ultimi eventi. z Il menu delle protezioni raggruppa le regolazioni indispensabili alla messa in servizio delle protezioni. z Il menu dei parametri raggruppa i parametri che consentono di adattare il funzionamento del Sepam ad applicazioni particolari. Questi parametri hanno un valore predefinito. Le protezioni sono operative anche con i valori predefiniti del menu dei parametri. Modo di funzionamento dei relè di uscita, delle spie e degli ingressi logici. I relè di uscita, le spie di segnalazione guasto sul frontale e gli ingressi logici possono funzionare in due modi: z Il modo standard (predefinito) corrisponde al funzionamento descritto nel capitolo Funzioni e parametri, dove i relè di uscita, le spie di segnalazione guasto sul frontale e gli ingressi logici sono preassegnati. z Il modo di personalizzato consente, se necessario, di modificare il funzionamento dei relè di uscita, delle spie di segnalazione guasto sul frontale e degli ingressi logici. Questo capitolo illustra le possibilità di personalizzazione di ogni modello di Sepam, con uno schema di principio e le videate di personalizzazione associate nel menu dei parametri. Gli interruttori rappresentati sullo schema di principio hanno titolo di esempio e rappresentano una selezione in una delle videate di personalizzazione. Sono disegnati in posizione predefinita (modo standard). Selezione del modo di funzionamento La videata ASSEGNAZ I/U alla fine del menu dei parametri consente di selezionare il modo di funzionamento: z modo STANDARD z modo PERSONALIZZATO. Dopo aver selezionato il modo personalizzato, sul menu dei parametri, dopo la videata ASSEGNAZ I/U compaiono le videate di personalizzazione del Sepam. Memorizzazione dei parametri del modo personalizzato 148 Dopo aver regolato i parametri nel modo di funzionamento personalizzato è possibile tornare al modo standard. In questo modo il Sepam memorizza i parametri del modo personalizzato, e li ripropone quando si seleziona nuovamente questo modo di funzionamento. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzionamento in modo personalizzato Sepam serie 10 N – Personalizzazione dei relè di uscita Schema di principio A 4 1 O1 5 1 Io > ≥1 Io >> S R 4 2 5 2 1 ≥1 1 2 3 4 5 6 S R O2 7 8 9 10 O3 11 12 13 14 68 OFF 3 4 ≥1 S R 3 68 watchdog Reset OFF Riferimento 1: Assegnazione del relè di uscita O1 La videata FUNZIONE O1 consente selezionare le uscite delle funzioni di protezione collegate al relè di uscita O1. Contiene 2 cifre. Ogni cifra è associata all'uscita di una funzione di protezione. Da sinistra a destra, le cifre sono associate alle funzioni seguenti: z uscita temporizzata della protezione al massimo della corrente di terra, soglia Io>, z uscita temporizzata della protezione al massimo della corrente di terra, soglia Io>>. Se il valore della cifra è uguale a 1, l’uscita della funzione di protezione associata è collegata al relè di uscita O1. Durante la regolazione, un’apposita indicazione alla sinistra della riga in basso sul visore segnala la funzione associata alla cifra selezionata. Riferimento 2: Assegnazione del relè di uscita O2 La videata FUNZIONE O2 consente di assegnare il relè di uscita O2 ad una delle seguenti funzioni: z uscita delle funzioni di protezione, z emissione di un ordine di attesa logica (ANSI 68), z non utilizzato (OFF). Se il relè di uscita O2 è assegnato all’uscita delle funzioni di protezione è possibile selezionare le protezioni che lo attiveranno. Questa operazione è identica a quella del relè di uscita O1. Riferimento 3: Assegnazione del relè di uscita O3 La videata FUNZIONE O3 consente di assegnare il relè di uscita O3 ad una delle seguenti funzioni: z uscita delle funzioni di protezione, z emissione di un ordine di attesa logica (ANSI 68), z circuito "watchdog", z non utilizzato (OFF). Se il relè di uscita O3 è assegnato all’uscita delle funzioni di protezione è possibile selezionare le protezioni che lo attiveranno. Questa operazione è identica a quella del relè di uscita O1. SEPED307003 02/2008 149 Sepam serie 10 – Funzionamento in modo personalizzato Riferimento 4: Blocco dei relè di uscita La videata BLOCCO RELE consente di disattivare la funzione di blocco per i relè di uscita O1, O2 e O3. Parametri modificabili: z Blocco O1: SI o NO. z Blocco O2: SI o NO. z Blocco O3: SI o NO. Significato: z SI significa che il relè di uscita funziona con riarmo manuale. In questo caso dopo aver ricevuto un ordine di sgancio resta in posizione di lavoro fino alla tacitazione mediante il tasto Reset. Questo è il funzionamento predefinito. z NO significa che il relè di uscita riprende la posizione di riposo quando l’ordine inviato dalla protezione scompare. Riferimento 5: Inversione del funzionamento dei relè di uscita La videata INVERS RELE consente di invertire la logica di funzionamento dei relè di uscita O1 e O2. Parametri modificabili: z Inversione O1: SI o NO. z Inversione O2: SI o NO. Significato: z NO significa che il funzionamento del relè di uscita non è invertito. In questo caso il relè normalmente è in posizione di riposo, e passa in posizione di lavoro quando la protezione interviene. Questo è il funzionamento predefinito. A seconda del contatto utilizzato, O1 può pilotare una bobina a lancio di corrente o a minima tensione. z SI significa che il funzionamento del relè di uscita è invertito. In questo caso il relè si trova normalmente in posizione lavoro, e passa in posizione riposo dopo aver ricevuto un ordine di sgancio. Caso di applicazione: z L’inversione del funzionamento del relè di uscita O1 si usa quando il Sepam comanda una bobina a minima tensione ed è necessario che l’interruttore si apra automaticamente se il Sepam si guasta. z Se il relè di uscita O2 viene utilizzato per assicurare il blocco chiusura (funzione ANSI 86), l'inversione del funzionamento serve nel caso particolare in cui occorre bloccare la chiusura dell’interruttore quando la protezione non è disponibile. 150 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzionamento in modo personalizzato Sepam serie 10 N – Personalizzazione della spia di guasto Schema di principio I > Io> ≥1 Io>> S R Reset Blocco della spia La videata BLOCCO LED consente di disattivare la funzione di blocco della spia di terra (soglia Io> e Io>>). I > guasto di Parametro da regolare: z Blocco spia: SI o NO. Significato: z SI significa che la spia si deve ripristinare manualmente. In questo caso continua a lampeggiare dopo il rilevamento di un guasto, anche temporaneo, fino alla tacitazione con il tasto Reset. Questo è il funzionamento predefinito. z NO significa che la spia smette di lampeggiare quando il guasto rilevato è scomparso. SEPED307003 02/2008 151 Sepam serie 10 – Funzionamento in modo personalizzato Sepam serie 10 B – Personalizzazione dei relè di uscita Schema di principio 1 4 I> O1 5 1 I>> 49RMS-T ≥1 Io> A 1 2 3 4 5 6 S R Io>> 2 4 5 2 1 ≥1 S R O2 7 8 9 10 O3 11 12 13 14 68 49RMS-A OFF 3 4 ≥1 S R 3 68 49RMS-A watchdog Reset OFF Riferimento 1: Assegnazione del relè di uscita O1 La videata FUNZIONE O1 consente selezionare le uscite delle funzioni di protezione collegate al relè di uscita O1. Contiene 5 cifre. Ogni cifra è associata all'uscita di una funzione di protezione. Da sinistra a destra, le cifre sono associate alle funzioni seguenti: z uscita temporizzata della protezione al massimo della corrente di fase, soglia I>, z uscita temporizzata della protezione al massimo della corrente di fase, soglia I>>, z uscita temporizzata della protezione al massimo della corrente di terra, soglia Io>, z uscita temporizzata della protezione al massimo della corrente di terra, soglia Io>>, z uscita sgancio della protezione immagine termica (ANSI 49 RMS-T). Se il valore della cifra è uguale a 1, l’uscita della funzione di protezione associata è collegata al relè di uscita O1. Durante la regolazione, un’apposita indicazione alla sinistra della riga in basso sul visore segnala la funzione associata alla cifra selezionata. Riferimento 2: Assegnazione del relè di uscita O2 La videata FUNZIONE O2 consente di assegnare il relè di uscita O2 ad una delle seguenti funzioni: z uscita delle funzioni di protezione, z emissione di un ordine di attesa logica (ANSI 68), z uscita di allarme della protezione immagine termica (ANSI 49 RMS-A), z non utilizzato (OFF). Se il relè di uscita O2 è assegnato all’uscita delle funzioni di protezione è possibile selezionare le protezioni che lo attiveranno. Questa operazione è identica a quella del relè di uscita O1. 152 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzionamento in modo personalizzato Riferimento 3: Assegnazione del relè di uscita O3 La videata FUNZIONE O3 consente di assegnare il relè di uscita O3 ad una delle seguenti funzioni: z uscita delle funzioni di protezione, z emissione di un ordine di attesa logica (ANSI 68), z uscita di allarme della protezione immagine termica (ANSI 49 RMS-A), z circuito "watchdog", z non utilizzato (OFF). Se il relè di uscita O3 è assegnato all’uscita delle funzioni di protezione è possibile selezionare le protezioni che lo attiveranno. Questa operazione è identica a quella del relè di uscita O1. Riferimento 4: Blocco dei relè di uscita La videata BLOCCO RELE consente di disattivare la funzione di blocco per i relè di uscita O1, O2 e O3. Parametri modificabili: z Blocco O1: SI o NO. z Blocco O2: SI o NO. z Blocco O3: SI o NO. Significato: z SI significa che il relè di uscita funziona con riarmo manuale. In questo caso dopo aver ricevuto un ordine di sgancio resta in posizione di lavoro fino alla tacitazione mediante il tasto Reset. Questo è il funzionamento predefinito. z NO significa che il relè di uscita riprende la posizione di riposo quando l’ordine inviato dalla protezione scompare. Riferimento 5: Inversione del funzionamento dei relè di uscita La videata INVERS RELE consente di invertire la logica di funzionamento dei relè di uscita O1 e O2. Parametri modificabili: z Inversione O1: SI o NO. z Inversione O2: SI o NO. Significato: z NO significa che il funzionamento del relè di uscita non è invertito. In questo caso il relè normalmente è in posizione di riposo, e passa in posizione di lavoro quando la protezione interviene. Questo è il funzionamento predefinito. A seconda del contatto utilizzato, O1 può pilotare una bobina a lancio di corrente o a minima tensione. z SI significa che il funzionamento del relè di uscita è invertito. In questo caso il relè si trova normalmente in posizione lavoro, e passa in posizione riposo dopo aver ricevuto un ordine di sgancio. Caso di applicazione: z L’inversione del funzionamento del relè di uscita O1 si usa quando il Sepam comanda una bobina a minima tensione ed è necessario che l’interruttore si apra automaticamente se il Sepam si guasta. z Se il relè di uscita O2 è utilizzato per assicurare il blocco chiusura (funzione ANSI 86), l'inversione del funzionamento serve nel caso particolare in cui occorre bloccare la chiusura dell’interruttore quando la protezione non è disponibile. SEPED307003 02/2008 153 Sepam serie 10 – Funzionamento in modo personalizzato Sepam serie 10 B – Personalizzazione delle spie di guasto Schema di principio I> 4 I> ≥1 I>> S R 4 Io> ≥1 Io>> I > S R 4 49RMS-T S R Reset Blocco delle spie La videata BLOCCO LED 1 consente di disattivare la funzione blocco per ogni spia: z z guasto di fase (soglia I> e I>>), I > guasto di terra (soglia Io> e Io>>). La videata BLOCCO LED 2 consente di disattivare la funzione di blocco della spia protezione immagine termica (ANSI 49 RMS-T). guasto Parametro modificabile per ogni spia: z Blocco spia: SI o NO. Significato: z SI significa che la spia si deve ripristinare manualmente. In questo caso continua a lampeggiare dopo il rilevamento di un guasto, anche temporaneo, fino alla tacitazione con il tasto Reset. Questo è il funzionamento predefinito. z NO significa che la spia smette di lampeggiare quando il guasto rilevato è scomparso. 154 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzionamento in modo personalizzato Sepam serie 10 A – Personalizzazione dei relè di uscita Schema di principio 1 I> 4 I>> 49RMS-T ≥1 Io> 5 S R O1 1 A 1 2 3 4 5 6 ≥1 Io>> Ext 2 4 ≥1 S R 1 5 2 68 O2 7 8 9 10 O3 11 12 13 14 49RMS-A OFF 2 4 ≥1 Reset S R 2 68 49RMS-A OFF ≥1 Reset Reset COM Close D Open 3 O4 18 17 O5 16 15 O6 14 13 68 49RMS-A TCS OFF 3 68 49RMS-A TCS OFF Riferimento 1: Assegnazione del relè di uscita O1 La videata FUNZIONE O1 consente selezionare le uscite delle funzioni di protezione collegate al relè di uscita O1. Contiene 6 cifre. Ogni cifra è associata all'uscita di una funzione di protezione. Da sinistra a destra, le cifre sono associate alle funzioni seguenti: z uscita temporizzata della protezione al massimo della corrente di fase, soglia I>, z uscita temporizzata della protezione al massimo della corrente di fase, soglia I>>, z uscita temporizzata della protezione al massimo della corrente di terra, soglia Io>, z uscita temporizzata della protezione al massimo della corrente di terra, soglia Io>>, z uscita sgancio della protezione immagine termica (ANSI 49 RMS-T), z ordine di sgancio esterno collegato ad un ingresso logico, I3 o I4 secondo la parametrizzazione. Se il valore della cifra è uguale a 1, l’uscita della funzione di protezione associata è collegata al relè di uscita O1. Durante la regolazione, un’apposita indicazione alla sinistra della riga in basso sul visore segnala la funzione associata alla cifra selezionata. SEPED307003 02/2008 155 Sepam serie 10 – Funzionamento in modo personalizzato Riferimento 2: Assegnazione dei relè di uscita O2 e O3 Le videate FUNZIONE O2 e FUNZIONE O3 consentono di assegnare i relè di uscita O2 e O3 ad una delle seguenti funzioni: z uscita delle funzioni di protezione, z emissione di un ordine di attesa logica (ANSI 68), z uscita di allarme della protezione immagine termica (ANSI 49 RMS-A), z non utilizzato (OFF). Se il relè di uscita O2 od O3 è assegnato all’uscita delle funzioni di protezione è possibile selezionare le protezioni che lo attiveranno. Questa operazione è identica a quella del relè di uscita O1. Riferimento 3: Assegnazione dei relè di uscita O5 e O6 Le videate FUNZIONE O5 e FUNZIONE O6 consentono di assegnare i relè di uscita O5 e O6 ad una delle seguenti funzioni: z emissione di un ordine di attesa logica (ANSI 68), z uscita di allarme della protezione immagine termica (ANSI 49 RMS-A), z segnalazione di un guasto di continuità del circuito di sgancio (TCS), z non utilizzato (OFF). Riferimento 4: Blocco dei relè di uscita La videata BLOCCO RELE consente di disattivare la funzione di blocco per i relè di uscita O1, O2 e O3. Parametri modificabili: z Blocco O1: SI o NO. z Blocco O2: SI o NO. z Blocco O3: SI o NO. Significato: z SI significa che il relè di uscita funziona con riarmo manuale. In questo caso dopo aver ricevuto un ordine di sgancio resta in posizione di lavoro fino alla tacitazione mediante il tasto Reset, mediante ingresso logico o porta di comunicazione. Questo è il funzionamento predefinito. z NO significa che il relè di uscita riprende la posizione di riposo quando l’ordine inviato dalla protezione scompare. Riferimento 5: Inversione del funzionamento dei relè di uscita La videata INVERS RELE consente di invertire la logica di funzionamento dei relè di uscita O1 e O2. Parametri modificabili: z Inversione O1: SI o NO. z Inversione O2: SI o NO. Significato: z NO significa che il funzionamento del relè di uscita non è invertito. In questo caso il relè normalmente è in posizione di riposo, e passa in posizione di lavoro quando la protezione interviene. Questo è il funzionamento predefinito. A seconda del contatto utilizzato, O1 può pilotare una bobina a lancio di corrente o a minima tensione. z SI significa che il funzionamento del relè di uscita è invertito. In questo caso il relè si trova normalmente in posizione lavoro, e passa in posizione riposo dopo aver ricevuto un ordine di sgancio. Caso di applicazione: z L’inversione del funzionamento del relè di uscita O1 si usa quando il Sepam comanda una bobina a minima tensione ed è necessario che l’interruttore si apra automaticamente se il Sepam si guasta. z Se il relè di uscita O2 viene utilizzato per assicurare il blocco chiusura (funzione ANSI 86), l'inversione del funzionamento serve nel caso particolare in cui occorre bloccare la chiusura dell’interruttore quando la protezione non è disponibile. 156 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzionamento in modo personalizzato Sepam serie 10 A – Personalizzazione degli ingressi logici Schema di principio IA IB IC 1 D 2 3 4 5 I1 I2 TCS Ext 6 7 I3 68 Reset Local/Remote OFF Ext 8 9 I4 68 Reset Local/Remote OFF Assegnazione degli ingressi I3 e I4 SEPED307003 02/2008 Le videate FUNZIONE I3 e FUNZIONE I4 consentono di assegnare gli ingressi logici I3 e I4 ad una delle seguenti funzioni: z sgancio mediante ordine esterno, z ingresso attesa logica, ordine proveniente da un interruttore a valle, z tacitazione dei guasti (stessa funzione del tasto Reset), z selezione del modo di controllo: locale (I=1) o remoto (I=0) ; vedere Funzionamento del controllo locale / remoto, p. 139, z non utilizzato (OFF). 157 Sepam serie 10 – Funzionamento in modo personalizzato Sepam serie 10 A – Personalizzazione delle spie di guasto Schema di principio I> I> ≥1 I>> S R 4 Io> ≥1 Io>> Ext > S R S R 49RMS-T Ext S R Reset ≥1 Reset Reset COM Blocco delle spie I La videata BLOCCO LED 1 consente di disattivare la funzione blocco per ogni spia: z z guasto di fase (soglia I> e I>>), I > guasto di terra (soglia Io> e Io>>). La videata BLOCCO LED 2 consente di disattivare la funzione blocco per ogni spia: z guasto protezione immagine termica, z Ext sgancio esterno. Parametro modificabile per ogni spia: z Blocco spia: SI o NO. Significato: z SI significa che la spia si deve ripristinare manualmente. In questo caso continua a lampeggiare dopo il rilevamento di un guasto, anche temporaneo, fino alla tacitazione con il tasto Reset, mediante ingresso logico o porta di comunicazione. Questo è il funzionamento predefinito. z NO significa che la spia smette di lampeggiare quando il guasto rilevato è scomparso. 158 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Funzionamento in modo personalizzato Sepam serie 10 A – Personalizzazione della selettività logica Temporizzazione di back-up Le videate 68 BKUP I>, 68 BKUP I>>, 68 BKUP Io> e 68 BKUP Io>> consentono di mettere in servizio e di regolare la temporizzazione di back-up associata alle soglie I>, I>>, Io> e Io>> utilizzate. L’ordine di attesa logico non blocca queste temporizzazioni per garantire lo sgancio in caso di ordine intempestivo. Queste temporizzazioni si devono impostare applicando le regole di selettività cronometrica in rapporto alla protezione a valle. Per l’attivazione e la regolazione delle temporizzazioni di back-up, vedere Selettività logica (ANSI 68), p. 121. SEPED307003 02/2008 159 Sepam serie 10 – Funzionamento in modo personalizzato 160 SEPED307003 02/2008 comando dell’interruttore e sicurezza di funzionamento Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Principio generale SEPED307003 02/2008 6 Pagina 162 Comando dell’interruttore in modo standard 164 Comando dell’interruttore in modo personalizzato 166 Funzionamento del sistema di auto-test 168 161 Sepam serie 10 – Comando dell’interruttore / Sicurezza di funzionamento Principio generale Acquisizione dei funzionamenti difettosi del relè di protezione La sicurezza di funzionamento è la caratteristica che giustifica la fiducia riposta nei relè Sepam e nei servizi offerti da questi dispositivi. Per un relè di protezione Sepam, la sicurezza di funzionamento consiste nel garantire la disponibilità e la sicurezza dell’impianto. Questo serve ad evitare due situazioni: z lo sgancio intempestivo della protezione: La continuità dell’erogazione è fondamentale sia nell’industria che nel settore della fornitura di energia. Un intervento intempestivo delle protezioni può generare perdite finanziarie considerevoli. Questa situazione influisce sull’efficienza delle protezioni. z il mancato intervento della protezione: Le conseguenze di un guasto non eliminato possono essere catastrofiche. Per la sicurezza operativa, il relè di protezione deve rilevare selettivamente e tempestivamente i guasti della rete elettrica. Questa situazione influisce sulla sicurezza dell’impianto. La sicurezza di funzionamento di una rete elettrica non può prescindere dall’efficienza e dalla sicurezza del personale e dei macchinari. Le reti di distribuzione elettriche sono costituite da un insieme di componenti (cavi, apparecchi di interruzione, relè di protezione, trasformatori di misura, trasformatori MT/BT, ecc.) soggetti a guasti e funzionamenti difettosi. Il funzionamento difettoso di un componente della rete può avere diverse conseguenze, legate a fattori specifici di ogni rete. Ad esempio: z la topologia della rete, z la natura delle utenze connesse, z i tipi di carico, z la posizione di ogni componente nella rete, z il modo di guasto di ogni componente, ecc. In caso di malfunzionamento di un elemento, è possibile privilegiare la continuità dell’erogazione o l’esclusione di una parte della rete. Durante la progettazione della rete e dei relativi piani di protezione, la conoscenza delle modalità di malfunzionamento di ciascun elemento può servire per orientare il guasto verso uno stato specifico. A questo scopo il modo di guasto degli elementi della rete deve essere il più possibile deterministico. Per rispondere a questo approccio, il Sepam è dotato di funzioni di auto-test che verificano costantemente il buon funzionamento dei componenti elettronici e del software integrato. L’obiettivo dell’auto-test è portare il Sepam in una posizione deterministica, detta posizione di ripristino, in caso di guasto o anomalia di uno dei suoi componenti interni. In posizione di ripristino il Sepam non è più operativo, tutti i suoi relè di uscita sono forzati in posizione riposo e l’unità non assicura più la protezione della rete. Si noti che anche in caso di caduta dell’alimentazione ausiliaria i relè di uscita del Sepam si portano in posizione di riposo. Comportamento dell’interruttore in caso di malfunzionamento del Sepam È possibile scegliere se il passaggio in posizione di ripristino debba o meno aprire l’interruttore, in funzione delle priorità seguenti: z garantire la continuità della distribuzione elettrica, z oppure escludere una parte della rete in caso di malfunzionamento del Sepam. Scelte possibili: z bobina di sgancio dell’interruttore a lancio di corrente o a minima tensione, z comando di blocco della chiusura mediante il contatto normalmente aperto o il contatto normalmente chiuso del relè di uscita O2, La tabella seguente indica i comportamenti possibili in caso di malfunzionamento del Sepam. I paragrafi che seguono descrivono l’installazione in modo standard o personalizzato. 162 Interruttori con bobina a lancio di corrente Interruttori con bobina a minima tensione z Se il Sepam passa in posizione di ripristino z Se il Sepam passa in posizione di ripristino l’interruttore resta chiuso. z È necessario prevedere un sistema di controllo per rilevare che la protezione non è più operativa. z In caso di caduta della tensione ausiliaria della l’interruttore si apre automaticamente. stazione l’interruttore si apre. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Comando dell’interruttore / Sicurezza di funzionamento Necessità di controllare il buon funzionamento della protezione Controllo mediante lo stato della spia Il controllo del buon funzionamento della protezione è necessario quando si privilegia la continuità di servizio. In questo caso un malfunzionamento del Sepam non deve causare l’apertura dell’interruttore. Tuttavia, in caso di funzionamento difettoso, la protezione non è più operativa e la selettività non è più assicurata. Se non si verificano altri guasti nel settore a valle e se la rete si può comunque temporaneamente gestire, questa condizione non rappresenta di per sé un problema. Al successivo guasto a valle l’interruttore a monte si sgancia mettendo fuori tensione una parte maggiore della rete. Per non lasciare costantemente la rete in una condizione di funzionamento difettoso non segnalato occorre prevedere un sistema che controlli il buon funzionamento del Sepam. Il controllo può essere periodico o permanente, secondo la scelta del gestore, in particolare in base alla frequenza dei guasti sulla rete. La spia Sepam non disponibile è spenta durante il normale funzionamento e si accende quando il Sepam passa in posizione di ripristino. Consente all’operatore di effettuare un controllo periodico e non richiede alcuna installazione particolare. Tuttavia, in caso di funzionamento difettoso, per rilevare il guasto occorre attendere la presenza dell’operatore. Nel caso in cui l’interruttore si apra automaticamente per un malfunzionamento della protezione, il controllo della spia non è di alcuna utilità per segnalare la necessità di un intervento. Tuttavia consente di localizzare il funzionamento difettoso. La tabella seguente descrive il significato della spia Sepam non disponibile della spia On di alimentazione ausiliaria. Spia spenta Spia On accesa Spia On spenta Il Sepam è alimentato e funziona normalmente. Il Sepam: z non è alimentato in funzione dello stato z o è in posizione di ripristino in seguito a un funzionamento difettoso dell’alimentazione interna. Spia Controllo mediante lo stato del relè di watchdog accesa Il Sepam è in posizione di ripristino. Il Sepam è in posizione di ripristino. Il relè di watchdog è in posizione di lavoro durante il funzionamento normale e passa in posizione di riposo in caso di funzionamento difettoso del Sepam o di caduta dell’alimentazione ausiliaria. Serve principalmente a segnalare un allarme a distanza. Rispetto al semplice controllo della spia Sepam non disponibile, questo sistema consente di ridurre la durata dell’intervento. Il relè di watchdog può anche essere utilizzato per attivare un sistema di protezione di emergenza. Nel caso in cui l’interruttore si apra automaticamente per un malfunzionamento del Sepam, il relè di watchdog non è di alcuna utilità per segnalare la necessità di un intervento, ma consente di localizzare il funzionamento difettoso. Note: z Il Sepam serie 10 A è dotato di serie di un relè di watchdog (O7). z In modo standard, i Sepam serie 10 N e dei Sepam serie 10 B non hanno relè di watchdog. Se necessario, il modo personalizzato consente di assegnare il relè di uscita O3 alla funzione watchdog. Controllo mediante porta di comunicazione SEPED307003 02/2008 Il passaggio alla posizione di ripristino interrompe la comunicazione tramite porta seriale. In questo modo il supervisore genera un allarme ed è possibile richiedere l’intervento della manutenzione. 163 Sepam serie 10 – Comando dell’interruttore / Sicurezza di funzionamento Comando dell’interruttore in modo standard Relè di uscita O1: sgancio di un interruttore con una bobina a lancio di corrente La bobina di sgancio è cablata in serie con il contatto normalmente aperto del relè di uscita O1. In caso di guasto sulla rete, la chiusura del contatto normalmente aperto determina l’apertura dell’interruttore alimentando la bobina di sgancio a lancio di corrente. In caso di guasto del Sepam tutti i relè di uscita sono forzati in posizione di riposo e l’interruttore resta chiuso. La posizione di ripristino impedisce di inviare un ordine di apertura intempestivo. Questo schema privilegia la continuità di servizio. Schema di collegamento di un interruttore con una bobina a lancio di corrente Sepam O1 A 6 5 4 3 Bobina di sgancio a lancio di corrente Relè di uscita O2: blocco chiusura dell’interruttore Il blocco chiusura viene garantito cablando il contatto normalmente chiuso del relè di uscita O2. Il montaggio illustrato di seguito impedisce il passaggio di un ordine di chiusura fino alla tacitazione del guasto. Quando il Sepam ha inviato l’ordine di apertura all’interruttore, O2 passa in posizione di lavoro e resta in questa posizione fino alla tacitazione da parte di un operatore. In caso di guasto del Sepam è possibile richiudere l’interruttore. Questo tipo di montaggio privilegia la continuità di servizio. Schema di collegamento del relè di uscita O2: Ordini di chiusura Sepam A O2 10 9 8 7 Blocco chiusura (ANSI 86) Bobina di chiusura Relè di watchdog dei Sepam serie 10 A La versione standard dei Sepam serie 10 A è dotata di un relè di watchdog (O7). Durante il funzionamento normale il relè rimane in posizione lavoro. In caso di malfunzionamento del Sepam o di caduta dell’alimentazione ausiliaria il relè di watchdog O7 passa in posizione riposo. La funzione watchdog può servire ad attivare una richiesta di manutenzione preventiva se l’utente ha scelto che l’interruttore resti chiuso in caso di guasto del relè di protezione. L’obiettivo è evitare che la rete rimanga troppo a lungo con un piano di protezione non selettivo. Il relè di watchdog O7 non è personalizzabile. Relè di watchdog dei Sepam serie 10 B e serie 10 N 164 Nella versione standard i Sepam serie 10 B e serie 10 N non hanno relè di watchdog. Tuttavia, in modo personalizzato, il relè di uscita O3 si può assegnare alla funzione watchdog. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Comando dell’interruttore / Sicurezza di funzionamento Caso particolare di utilizzo del relè di uscita O1 In alcune applicazioni, può essere necessario comandare l’interruttore mediante una bobina a tensione minima, e mantenere l’interruttore chiuso in caso di funzionamento difettoso del Sepam. Perciò è possibile utilizzare il Sepam in modo standard e cablare la bobina di apertura sul contatto normalmente chiuso del relè di uscita O1. In caso di guasto del Sepam, O1 è forzato in posizione di riposo e l’interruttore resta chiuso. Sepam A O1 6 5 4 3 Bobina di sgancio a minima tensione Questo tipo di montaggio presenta alcune restrizioni. In effetti, i contatti normalmente chiusi non sono trattenuti da una forza magnetica. Di conseguenza, sono sensibili agli urti meccanici e possono presentare micro-aperture ai morsetti. Ricordiamo che in quest'ambito il Sepam serie 10 risulta conforme alla norma IEC 60255-21-3, che ammette micro-aperture del contatto, dell'ordine di 2 ms, in caso di urto. Tuttavia, a seconda del tipo di interruttore e di bobina a tensione minima utilizzati, può verificarsi il rischio di apertura dell’interruttore. Di conseguenza, se occorre utilizzare questo tipo di montaggio, si raccomanda z di evitare il montaggio diretto sull’interruttore o su un'apparecchiatura che può provocare urti in fase di manovra, z di evitare il montaggio sulla porta di uno scomparto, che alla chiusura può subire degli urti. Si consiglia z di montare il Sepam su un telaio indipendente dall’apparecchiatura e non soggetto a urti, vibrazioni e scosse, z di montare, se possibile, un diodo a ruota libera in parallelo sulla bobina di apertura, al fine di rallentarne il funzionamento in caso di microinterruzione dell'alimentazione. Durante il funzionamento, il responsabile della messa in opera deve assicurarsi che il Sepam non subisca urti o vibrazioni. SEPED307003 02/2008 165 Sepam serie 10 – Comando dell’interruttore / Sicurezza di funzionamento Comando dell’interruttore in modo personalizzato Possibilità di personalizzazione Il modo personalizzato consente di programmare in modo diverso il funzionamento dei relè di uscita O1 e O2 per invertirne singolarmente la logica di comando. In questo caso sono costantemente in posizione di lavoro e passano in posizione di riposo in presenza di guasto. Questo consente di gestire i seguenti casi: z L'interruttore è dotato di una bobina a minima tensione e deve aprirsi automaticamente in caso di funzionamento difettoso del Sepam o di caduta dell’alimentazione ausiliaria sulla stazione. z In caso di funzionamento difettoso del Sepam è necessario impedire la chiusura dell’interruttore. Il modo personalizzato consente anche di assegnare il relè di uscita O3 dei Sepam serie 10 B e serie 10 N alla funzione circuito "watchdog". Relè di uscita O1: sgancio di un interruttore con una bobina a minima tensione Il comando mediante bobina a minima tensione si deve usare quando occorre che l'interruttore si apra automaticamente in caso di funzionamento difettoso del Sepam o di caduta dell’alimentazione ausiliaria sulla stazione. A questo scopo invertire il comando del relè di uscita O1 nella videata INVER RELE del modo personalizzato e utilizzare il contatto normalmente aperto in modo che rimanga sempre in posizione di chiusura, fino alla comparsa di un guasto sulla rete. In caso di funzionamento difettoso del Sepam l’interruttore si apre automaticamente. Schema di collegamento di un interruttore con una bobina a minima tensione: Sepam O1 A 6 5 4 3 Bobina di sgancio a minima tensione Relè di uscita O2: blocco chiusura Può essere necessario impedire la chiusura dell’interruttore mediante un comando elettrico quando il Sepam è in posizione di ripristino. A questo scopo invertire il comando del relè di uscita O2 nella videata INVER RELE del modo personalizzato e utilizzare il contatto normalmente aperto in modo che rimanga sempre in posizione di chiusura, fino alla comparsa di un guasto sulla rete. Schema di collegamento del relè di uscita O2: Sepam A O2 10 9 8 7 Ordini di chiusura Blocco chiusura (ANSI 86) Bobina di chiusura 166 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Comando dell’interruttore / Sicurezza di funzionamento Circuito "watchdog" dei Sepam serie 10 B e serie 10 N SEPED307003 02/2008 Sui Sepam serie 10 B e serie 10 N è possibile assegnare il relè di uscita O3 alla funzione circuito "watchdog". Quando l'interruttore si apre automaticamente in caso di funzionamento difettoso del Sepam, è inutile assegnare O3 alla funzione circuito "watchdog" per attivare una manutenzione preventiva prima dell'interruzione della MT. In effetti, la segnalazione del funzionamento difettoso arriverebbe contemporaneamente all’apertura dell’interruttore e non sarebbe di alcuna utilità. In questo caso, lo stato della spia Sepam non disponibile, sul frontale, è sufficiente a segnalare il funzionamento difettoso del relè di protezione. Tuttavia si ricordi che in questo caso la funzione circuito "watchdog" può servire a segnalare il funzionamento difettoso. 167 Sepam serie 10 – Comando dell’interruttore / Sicurezza di funzionamento Funzionamento del sistema di auto-test Scopo del sistema di autotest Il Sepam esegue una serie di auto-test quando viene inizializzato e quindi ciclicamente mentre è in funzione. Questi test rilevano un eventuale malfunzionamento hardware o software e impediscono al Sepam di assumere comportamenti casuali. Il principale obiettivo è evitare un intervento intempestivo o un mancato intervento in caso di guasto. Quando viene rilevato un malfunzionamento il Sepam si porta in posizione di ripristino: z I relè di uscita sono in posizione di riposo (normale). z La spia è accesa. z Sul frontale compare un codice a 8 cifre che consente a Schneider Electric di eseguire una diagnosi del guasto. z Il relè di circuito "watchdog"passa in posizione di riposo. z La comunicazione non è operativa. Nota: Il comportamento dei relè di uscita e della funzione circuito "watchdog" è identico in caso di caduta dell’alimentazione ausiliaria e attivazione della posizione di ripristino. 168 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Comando dell’interruttore / Sicurezza di funzionamento Lista degli autotest SEPED307003 02/2008 La tabella seguente elenca gli auto-test: Nome Descrizione Periodo di esecuzione Rilevamento degli errori di funzionamento Rilevamento dei guasti di eccezione da parte del processore (divisione per 0, istruzioni illegali) All'accensione e durante il funzionamento Controllo della corretta esecuzione del software Rilevamento delle elaborazioni non concluse del processore, degli errori di elaborazione del SO, controllo del buon funzionamento delle attività periodiche All'accensione e durante il funzionamento Test della serie di istruzioni del processore Sequenza di elaborazione che riguarda le funzioni di All'accensione e calcolo il cui risultato è conosciuto durante il funzionamento Test della frequenza del processore Misura della frequenza di acquisizione e controllo delle sue tolleranze All'accensione e durante il funzionamento Test della memoria (SRAM) Verifica della programmazione dei puntatori dati All'accensione e durante il funzionamento Test dell’indirizzamento della memoria (SRAM) Verifica dell’indirizzamento bit a bit della memoria All'accensione Test della memoria (SRAM) utilizzata Verifica dell’area di memoria utilizzata dal programma All'accensione e durante il funzionamento Test della memoria (SRAM) non utilizzata Verifica dell’area di memoria non utilizzata Durante il funzionamento Test della pila software Verifica di assenza di overflow della pila software Durante il funzionamento Test memoria (Flash) utilizzata Verifica dell’area di memoria riservata al programma All'accensione e del Sepam durante il funzionamento Test Memoria (Flash) non utilizzata Verifica dell’area di memoria non utilizzata All'accensione e durante il funzionamento Test memoria (EEPROM) Verifica dei dati programmati dall’utilizzatore All'accensione e durante il funzionamento Test della base tempo Controllo funzionale dell’orologio-calendario del Sepam Durante il funzionamento Test del comando dei relè Controllo della tensione dei comandi relè di uscita All'accensione e durante il funzionamento Test funzionale della conversione analogica/digitale Verifica delle differenti funzioni (sequenziamento, alimentazione, elaborazione, memoria, comunicazione, ecc.) All'accensione e durante il funzionamento Test degli ingressi logici (Sepam serie 10 A) Controllo della validità delle informazioni sugli ingressi logici All'accensione e durante il funzionamento Test del bus interno Controllo del funzionamento del bus interno All'accensione e durante il funzionamento Rilevamento dell’azzeramento Rilevamento dell'azzeramento di origine sconosciuta All'accensione e durante il funzionamento 169 Sepam serie 10 – Comando dell’interruttore / Sicurezza di funzionamento 170 SEPED307003 02/2008 comunicazione 7 Contenuto di questo capitolo SEPED307003 02/2008 Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione Argomento Pagina 7.1 Protocollo Modbus 173 7.2 Protocollo IEC 60870-5-103 193 171 Sepam serie 10 - Comunicazione 7.1 Protocollo Modbus Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: 172 Argomento Pagina Presentazione 174 Protocollo Modbus 175 Messa in servizio e diagnostica 177 Accesso ai dati 179 Codifica dei dati 180 Zone di sincronizzazione, di informazione, di misura, di diagnostica rete e di test 181 Area dei telecomandi 183 Zona degli stati e delle telesegnalazioni 184 Eventi cronodatati 187 Impostazione data e ora e sincronizzazione 190 Lettura dell’identificazione del Sepam 191 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Presentazione Considerazioni generali Ogni Sepam serie 10 A ha una porta di comunicazione. Dati accessibili La comunicazione Modbus consente di realizzare a distanza funzioni quali: z lettura delle misure e diagnostica, z lettura degli stati e telesegnalazioni, z trasferimento degli eventi cronodatati, z lettura dell’identificazione del Sepam, z aggiornamento ora e sincronizzazione. La comunicazione Modbus consente di collegare i Sepam serie 10 A ad un supervisore o a tutte le altre apparecchiature che dispongono di una porta di comunicazione Modbus master. I Sepam serie 10 A sono sempre stazioni slave. Inoltre, la comunicazione Modbus consente di inviare telecomandi, nel caso in cui siano autorizzati. SEPED307003 02/2008 173 Sepam serie 10 - Comunicazione Protocollo Modbus Principio del protocollo Il protocollo Modbus consente lo scambio di informazioni grazie a un meccanismo di tipo richiestarisposta tra una stazione detta master ed una stazione detta slave. L’inizializzazione dello scambio (invio della richiesta) avviene sempre per iniziativa di una stazione master. La stazione slave (Sepam) può solamente rispondere ad una richiesta che le viene inviata. Quando l’infrastruttura hardware della rete lo consente, più stazioni slave si possono collegare ad uno stesso master. La richiesta contiene un numero di stazione slave (indirizzo) che identifica quella destinataria. Questo numero deve essere univoco. Le stazioni non destinatarie ignorano la richiesta ricevuta: master risposta richiesta slave Il master può anche rivolgersi all’insieme delle stazioni slave utilizzando l’indirizzo convenzionale 0. Questo meccanismo è chiamato diffusione. Le stazioni slave non rispondono ad un messaggio in diffusione. Possono essere diffusi solo i messaggi che non richiedono l’invio di dati da parte delle stazioni slave: diffusione Gestione multimaster Quando i Sepam sono collegati da una passerella ad una rete che autorizza gli accessi multipli (Ethernet, Modbus+, ecc.), più master possono indirizzare lo stesso Sepam sulla stessa porta di comunicazione. La risoluzione degli eventuali conflitti è responsabilità del progettista della rete. Per i dati ad accesso diretto non occorre in genere alcuna precauzione. Per i dati ad accesso indiretto il Sepam ha due zone di scambio su ogni porta, e consente due accessi simultanei e indipendenti da due master diversi. Struttura delle trame Tutte le trame scambiate sono composte da un massimo di 255 byte ripartiti come segue (tutte le trame che presentano un errore di formato, di parità, di CRC 16, ecc. vengono ignorate): Numero di slave Codice funzione Dati o codice di sotto-funzione Parola di controllo 1 byte 1 byte n byte 2 byte Destinatario della richiesta z 0: diffusione (tutti) Vedere i paragrafi seguenti Dati della richiesta o della risposta (indirizzo/ CRC 16 (per valori del bit o della parola, numero di bit / rilevamento degli errori di trasmissione) byte/parole di dati) Codice di sotto-funzione z 1...247 (unico) I primi due campi della risposta sono normalmente identici a quelli della richiesta. 174 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Funzioni Modbus supportate Il protocollo Modbus di Sepam è un sotto-insieme del protocollo Modbus RTU: z Funzione di scambio dei dati z 1: lettura di n bit di uscita o interni z 2: lettura di n bit di ingresso z 3: lettura di n parole di uscita o interne z 4: lettura di n parole di ingresso z 5: scrittura di 1 bit z 6: scrittura di 1 parola z 7: lettura rapida di 8 bit z 15: scrittura di n bit z 16: scrittura di n parole z Funzioni di gestione della comunicazione z 8 : lettura dei contatori di diagnostica Modbus z 11: lettura del contatore di eventi Modbus z 43 con sotto-funzione 14: lettura identificazione Struttura delle trame di eccezione Una trama di eccezione emessa dal Sepam destinatario della richiesta si compone dei seguenti campi: Numero di slave Codice funzione di eccezione Codice di eccezione Parola di controllo 1 byte 1 byte n byte 2 byte Destinatario della richiesta Codice funzione della richiesta + 128 (80h) Codici possibili z 1: codice funzione sconosciuto CRC 16 (per rilevamento degli errori di trasmissione) z 2: indirizzo errato z 3: dato errato z 4: slave non pronto (impossibile elaborare la richiesta) z 7: mancata tacitazione (telelettura) Tempo di esecuzione Iltempo di esecuzione Tr è il tempo tra la fine di ricezione di una richiesta e l’emissione della risposta: richiesta diffusione richiesta risposta Tr Tr Nota: Tr include il silenzio fra 2 trame e si esprime in genere con un formato di 8 bit, parità dispari, 1 bit di stop, a 9600 Baud. Il tempo di esecuzione del Sepam è inferiore a 15 ms. In modo indiretto, il tempo necessario tra una richiesta (o una tacitazione) e la disponibilità dei dati corrispondenti dipende dal tempo del ciclo non prioritario del Sepam. Può variare da qualche decina a qualche centinaio di millisecondi. Sincronizzazione degli scambi Tutti i caratteri ricevuti dopo un silenzio di durata superiore a 3,5 caratteri sono considerati come un inizio di trama. Tra due trame occorre sempre rispettare un silenzio minimo di 3,5 caratteri. Una stazione slave ignora tutte le trame: z con errori fisici su uno o più caratteri (errori di formato, di parità, ecc.), z il cui CRC 16 non è corretto, z indirizzati ad altri slave. SEPED307003 02/2008 175 Sepam serie 10 - Comunicazione Messa in servizio e diagnostica Parametri del protocollo Modbus Parametri Valori autorizzati Valore predefinito Indirizzo 1...247 1 Velocità di trasmissione z 4800 baud 19 200 z 9600 baud z 19 200 baud z 38 400 baud Diagnostica del collegamento Modbus Spia di attività della linea Parità z senza (2 bit di stop) z pari (1 bit di stop) z dispari (1 bit di stop) Telecomando modo confermato z DIR: telecomando in modo diretto z SBO: telecomando in modo confermato (Select Before Operate) pari Per verificare il buon funzionamento del collegamento sono disponibili: 1. una spia di attività della linea, sul frontale, 2. una zona di test, 3. contatori di diagnostica Modbus e contatore di eventi Modbus. La spia viene attivata dall’emissione o dalla ricezione di trame sulla rete Modbus. Nota: l’intermittenza indica la presenza di traffico da / verso il Sepam, ma non significa che lo scambio stia avvenendo correttamente. Utilizzo della zona di test Effettuare un ciclo di lettura / scrittura / rilettura nella zona di test, per esempio: Funzione Trama emessa Trama attesa in risposta Lettura all’indirizzo 0C00 di 2 parole 01 03 0C00 0002 C75B 01 03 04 0000 0000 FA33 Scrittura all’indirizzo 0C00 della parola di valore 1234 01 10 0C00 0001 02 1234 6727 01 10 0C00 0001 0299 Lettura all’indirizzo 0C00 di 1 parola 01 03 0C00 0001 B75A 01 03 02 1234 B539 Vedere Zona di test, p. 182. Descrizione dei contatori 176 Il Sepam genera i contatori di diagnostica da CPT1 A CPT8 e il contatore di eventi CPT9: z CPT1: numero di trame da 4 a 255 byte ricevute correttamente, a prescindere dal fatto che il Sepam considerato ne sia o meno il destinatario, z CPT2: numero di trame di richiesta o di diffusione ricevute e contenenti uno dei due errori seguenti: z errore CRC (con una lunghezza di trama corretta) per le trame indirizzate al Sepam considerato, z lunghezza errata (< 4 o > 255 byte), a prescindere dal fatto che il Sepam considerato sia o meno il destinatario, z CPT3: numero di risposte di eccezione generate dal Sepam considerato (tranne in seguito ad una diffusione), z CPT4: numero di trame corrette ricevute dal Sepam considerato (tranne diffusione), z CPT5: numero di trame in diffusione ricevute senza errori, z CPT6: non significativo, z CPT7: non significativo, z CPT8: numero di trame con almeno un carattere che riporta un errore fisico (parità o overrun o framing, break sulla linea), a prescindere dal fatto che il Sepam considerato sia o meno il destinatario, z CPT9: numero di richieste (tranne funzione 11) ricevute dal Sepam considerato, corrette e correttamente eseguite. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Reinizializzazione dei contatori I contatori tornano a 0: z quando hanno raggiunto il valore massimo FFFFh (65535), z quando sono azzerati da un comando Modbus (funzione 8, sotto-codice 000Ah), z in caso di interruzione dell’alimentazione ausiliaria del Sepam, z in caso di modifica dei parametri della comunicazione. Utilizzo dei contatori I contatori di diagnostica vengono letti con la funzione 8 e i sotto-codici 000Bh - 0012h, in funzione del contatore. La funzione 8 si può anche utilizzare in modo eco (sotto-codice 0000h): Funzione Trama emessa Trama attesa in risposta 8 in modo eco 01 08 0000 1234 ED7C 01 08 0000 1234 ED7C Il contatore di eventi CPT9 viene letto con la funzione 11. Anche in modo eco il Sepam ricalcola e controlla il CRC emesso dal master: z Se il CRC ricevuto è corretto il Sepam risponde. z Se il CRC ricevuto non è corretto il Sepam non risponde. SEPED307003 02/2008 177 Sepam serie 10 - Comunicazione Accesso ai dati Indirizzamento di una parola Tutti i dati del Sepam accessibili tramite porta di comunicazione Modbus sono organizzati in parole di 16 bit. Ogni parola è identificata da un indirizzo codificato su 16 bit, ovvero da 0 a 65535 (FFFFh). In questo documento tutti gli indirizzi hanno formato esadecimale. Indirizzamento di un bit Talune informazioni sono anche accessibili sotto forma di bit. In questo caso l’indirizzo del bit si deduce da quello della parola mediante: indirizzo del bit = (indirizzo parola x 16) + rango del bit (015). Esempio parola di indirizzo 0C00 indirizzo del bit 0 = C000 indirizzo del bit 14 = C00E Indirizzi non definiti Si possono usare solo gli indirizzi definiti in questo documento. Se vengono utilizzati altri indirizzi il Sepam può rispondere con un messaggio di eccezione o fornire dati non significativi. Modi di accesso Esistono due tipi di dati: z I dati ad accesso diretto : sono contrassegnati in modo permanente dal loro indirizzo Modbus. È possibile accedervi con una sola operazione in lettura o scrittura, sulla totalità o su una parte della zona considerata. z I dati ad accesso indiretto: in questo caso, l’indirizzo Modbus indicato costituisce una zona di scambio in cui si trovano diversi dati, a seconda della situazione. Ogni scambio richiede almeno due operazioni. Per ogni zona gestita in questo modo esiste uno specifico protocollo da seguire. Lista delle zone di indirizzo I dati omogenei dal punto di vista delle applicazioni di controllo-comando o della codifica sono raggruppati in zone di indirizzi contigui: 178 Zone di indirizzi Campo di indirizzo parola Modo di accesso Tipo di accesso Sincronizzazione 0002...0005 diretto parola Informazione 0006...0007 diretto parola Eventi cronodatati – Prima tabella 0040...0060 indiretto parola Eventi cronodatati – Seconda tabella 0070...0090 indiretto parola Telecomandi 00F0...00F3 diretto parola / bit Stato di telesegnalazione 0100...0107 diretto parola / bit Misure – Formato 16NS (x10) 0110...011B diretto parola Misure – Formato 32NS 0130...0147 diretto parola Diagnostica della rete 0250...025B diretto parola Test 0C00...0C0F diretto parola / bit SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Codifica dei dati Formati utilizzati Salvo eccezioni menzionate nel testo, i dati del Sepam sono codificati in uno dei seguenti formati: z 32NS: valori non segnati, codificati a 32 bit, z 16NS: valori non segnati, codificati a 16 bit, z B: bit o insieme di bit, z ASCII nc: stringa di n caratteri in codice ASCII, z MMmm: numero di versione codificato a 16 bit: indice più alto in bit più significativi, indice più basso in bit meno significativi, z IEC: formato di codifica del tempo su 4 parole secondo IEC 60870-5-4. Nota: Per tutti i formati, il valore letto corrisponde comunque sempre alla soglia massima ammessa, anche se il dato in effetti la supera. Il valore massimo può anche essere un valore non calcolabile. Formato 32NS Nel formato 32NS la prima parola è la parola più significativa. Esempio Una corrente IA di 10.000 A è codificata con una risoluzione di 0,1 A, rappresentata dal valore 100 000 o 000186A0h, ovvero: z all’indirizzo 0130: 0001, z all’indirizzo 0131: 86A0. Formato ASCII Il formato ASCII consente di codificare le stringhe di identificazione di un tipo di Sepam serie 10. Quando le stringhe ASCII non completano il campo vengono integrate da byte nulli. Il primo carattere occupa il byte meno significativo della prima parola, il secondo il byte più significativo della prima parola, ecc. Esempio ‘‘Sepam serie 10’’ è codificato nel modo seguente: Parola Formato IEC SEPED307003 02/2008 Byte più significativo Byte meno significativo Carattere Valore esadecimale Carattere Valore esadecimale 1 e 65 S 53 2 a 61 p 70 3 SP 20 m 6D 4 e 65 s 73 5 i 69 r 72 6 s 73 e 65 7 1 31 SP 20 8 NULLO 00 0 30 La data e l'ora sono codificati su 4 parole, in formato IEC 60870-5-4 (i bit a 0 nella tabella non sono utilizzati: la lettura è sempre 0 e vengono ignorati in scrittura): Bit 15 Parola 1 riservata (0 in lettura, variabile in scrittura) 14 13 12 11 10 Parola 2 0 0 0 0 Parola 3 0 0 0 ora (023) Parola 4 millisecondi (059.999) mese (112) 9 8 7 6 0 anno (099) 5 4 0 0 0 0 0 minuti (059) 3 2 1 0 giorno (131) 179 Sepam serie 10 - Comunicazione Zone di sincronizzazione, di informazione, di misura, di diagnostica rete e di test Introduzione Le zone di sincronizzazione, d’informazione, di misura, di diagnostica rete e di test sono ad accesso diretto e non contengono eventi. Per ogni zona esiste una tabella che contiene le informazioni seguenti: z descrizione degli indirizzi, z codici delle funzioni Modbus utilizzabili in lettura, z codici delle funzioni Modbus utilizzabili in scrittura, z se necessario, i formati e la risoluzione dei dati immagazzinati. Zona di sincronizzazione La zona di sincronizzazione contiene le 4 parole utilizzate per codificare il tempo assoluto necessario a datare gli eventi: Descrizione Indirizzo Lettura Scrittura Formato Tempo binario (anno) 0002 3 16 IEC Tempo binario (mese + giorno) 0003 3 Tempo binario (ore + minuti) 0004 3 Tempo binario (millisecondi) 0005 3 Nota: La scrittura riguarda l’intera zona e utilizza l’indirizzo 0002. Zona di informazione La zona di informazione contiene 2 parole, utilizzate per codificare il numero di serie di un Sepam: Descrizione Indirizzi Lettura Scrittura Formato Numero di serie 0006 - 0007 3 – 32NS Il numero di serie è codificato come segue (i bit a 0 nella tabella non vengono utilizzati: la lettura è sempre 0): Zona delle misure x10 con formato 16NS 180 Bit 15 14 0006 0 anno di fabbricazione (099) 13 12 11 10 9 0007 numero di ordine nella settimana (165535) 8 7 6 5 0 0 settimana di fabbricazione (152) 4 3 2 1 0 Questa zona contiene le misure codificate a 16 bit: Descrizione Indirizzo Lettura Scrittura Formato Unità Corrente di fase IA (x10) 0110 3, 4 – 16NS 1A Corrente di fase IB (x10) 0111 3, 4 – 16NS 1A Corrente di fase IC (x10) 0112 3, 4 – 16NS 1A Corrente di terra Io misurata (x 10) 0113 3, 4 – 16NS 1A Riservato 0114 – – – – Corrente di fase media ImA (x10) 0115 3, 4 – 16NS 1A Corrente di fase media ImB (x10) 0116 3, 4 – 16NS 1A Corrente di fase media ImC (x10) 0117 3, 4 – 16NS 1A Massimo valore medio corrente di fase IMA (x10) 0118 3, 4 – 16NS 1A Massimo valore medio corrente di fase IMB (x10) 0119 3, 4 – 16NS 1A Massimo valore medio corrente di fase IMC (x10) 011A 3, 4 – 16NS 1A Riscaldamento 011B 3, 4 – 16NS 1% SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Zona delle misure con formato 32NS Zona di diagnostica rete Zona di test La zona delle misure 32NS contiene le misure codificate a 32 bit: Descrizione Indirizzi Lettura Scrittura Formato Unità Corrente di fase IA 0130 - 0131 3, 4 – 32NS 0,1 A Corrente di fase IB 0132 - 0133 3, 4 – 32NS 0,1 A Corrente di fase IC 0134 - 0135 3, 4 – 32NS 0,1 A Corrente di terra Io misurata 0136 - 0137 3, 4 – 32NS 0,1 A Riservato 0138 - 0139 – – – – Corrente di fase media ImA 013A - 013B 3, 4 – 32NS 0,1 A Corrente di fase media ImB 013C - 013D 3, 4 – 32NS 0,1 A Corrente di fase media ImC 013E - 013F 3, 4 – 32NS 0,1 A Massimo valore medio corrente di fase IMA 0140 - 0141 3, 4 – 32NS 0,1 A Massimo valore medio corrente di fase IMB 0142 - 0143 3, 4 – 32NS 0,1 A Massimo valore medio corrente di fase IMC 0144 - 0145 3, 4 – 32NS 0,1 A Riscaldamento 0146 - 0147 3, 4 – 32NS 1% La zona di diagnostica rete contiene le caratteristiche dell’ultimo sgancio: Descrizione Indirizzi Lettura Scrittura Formato Unità Data e ora di sgancio 0250...0253 3 – IEC – Corrente di sgancio fase A 0254 - 0255 3, 4 – 32NS 0,1 A Corrente di sgancio fase B 0256 - 0257 3, 4 – 32NS 0,1 A Corrente di sgancio fase C 0258 - 0259 3, 4 – 32NS 0,1 A Corrente di terra Io misurata 025A - 025B 3, 4 – 32NS 0,1 A La zona di test contiene 16 parole utilizzate per facilitare le prove di comunicazione durante la messa in servizio o per testare il collegamento. Vedere Utilizzo della zona di test, p. 177. Descrizione Indirizzi Lettura Scrittura Formato Zona di test 0C00...0C0F 1, 2, 3, 4 5, 6, 15, 16 – Queste parole si azzerano all’inizializzazione del Sepam. SEPED307003 02/2008 181 Sepam serie 10 - Comunicazione Area dei telecomandi Introduzione Gli ordini di comando a distanza sono trasmessi al Sepam mediante telecomandi a impulsi secondo uno dei due modi seguenti, da scegliere in fase di regolazione: z modo diretto, z modo confermato SBO (Select Before Operate). Area dei telecomandi L’area dei telecomandi contiene le 4 parole: Parole di telecomando n°1 Descrizione Indirizzo Lettura Scrittura Parola di telecomando n°1 00F0 1, 2, 3, 4 5, 6, 15, 16 B Formato Riservato 00F1 – – Parola di conferma telecomando n°1 00F2 3 5, 6, 15, 16 B – Riservato 00F3 – – – Il telecomando assegnato ad ogni bit delle parole di telecomando (indirizzo 00F0) e di conferma del telecomando (indirizzo 00F2) è predefinito: Bit Parola di telecomando Parola di conferma Indirizzo bit Indirizzo bit 00 0F00 0F20 Telecomando Apertura dell’interruttore 01 0F01 0F21 Chiusura dell’interruttore 02 0F02 0F22 Ripristino 03 0F03 0F23 Azzeramento dei massimi valori medi delle correnti di fase 04...15 0F04...0F0F 0F24...0F2F Riservati Modo diretto Il telecomando viene eseguito al momento della scrittura nella relativa parola. L’azzeramento viene effettuato dalla logica di comando subito dopo l'acquisizione del telecomando. Modo confermato SBO Il telecomando si esegue in due tempi: 1. Selezione ad opera del supervisore del comando da inoltrare mediante scrittura del bit nella parola di conferma del telecomando e verifica eventuale della selezione mediante rilettura di questa parola. 2. Esecuzione del comando da inoltrare mediante scrittura del bit nella parola di telecomando n°1. Il telecomando viene eseguito se il bit della parola di conferma del telecomando e il bit della parola di telecomando associata sono posizionati, l’azzeramento dei bit delle 2 parole viene effettuato dalla logica di comando dopo l’acquisizione del telecomando. Il bit della parola di conferma viene deselezionato: z se il supervisore lo deseleziona mediante scrittura nella parola di conferma, z se il supervisore seleziona (scrittura bit) un bit diverso da quello già selezionato, z se il supervisore posiziona un bit nella parola di telecomando che non corrisponde alla selezione (in questo caso non viene eseguito nessun telecomando), z se il comando corrispondente non viene inoltrato entro un intervallo di tempo di 30 secondi. Disabilitazione del telecomando in modo locale Nel modo di funzionamento standard l’ingresso logico I4 è assegnato al modo locale / remoto. Telecomandi disabilitati in modo locale (I4 = 1): z tacitazione dei relè di uscita e delle spie di guasto, z azzeramento dei massimi valori medi delle correnti di fase, z chiusura dell’interruttore. L’apertura dell’interruttore è disabilitata in modo locale se, inoltre, la voce MODO LOCALE del menu dei parametri è impostata su APERT. NON ACCETTATA. Vedere Funzionamento del controllo locale / remoto, p. 139. 182 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Zona degli stati e delle telesegnalazioni Introduzione Stati e telesegnalazioni si assegnano a funzioni di protezione o di comando, oppure a ingressi logici o relè di uscita. Si possono leggere mediante funzioni bit o parola. Zona degli stati e delle telesegnalazioni La zona degli stati e delle telesegnalazioni contiene 8 parole che raggruppano dei bit di stato: Parola di controllo (indirizzo 0100) Descrizione Indirizzo parola Indirizzo bit Lettura Scrittura Formato Parola di controllo del Sepam serie 10 0100 1000...100F 1, 2, 3, 4, 7 – B Parola di stato del Sepam serie 10 0101 1010...100F 1, 2, 3, 4 – B Parola di telesegnalazione n°1 0102 1020...102F 1, 2, 3, 4 – B Parola di telesegnalazione n°2 (riservata) 0103 1030...103F 1, 2, 3, 4 – B Parola di telesegnalazione n°3 0104 1040...104F 1, 2, 3, 4 – B Parola di telesegnalazione n°4 (riservata) 0105 1050...105F 1, 2, 3, 4 – B Ingressi logici 0106 1060...106F 1, 2, 3, 4 – B Relè di uscita 0107 1070...107F 1, 2, 3, 4 – B Bit Indirizzo bit Stati 00...09 1000...1009 Riservati 10 100A Perdita di informazioni nel secondo ordine di eventi 11 100B Presenza di eventi nel secondo ordine di eventi 12 100C Sepam fuori orario 13 100D Sepam non sincrono 14 100E Perdita di informazioni nel primo ordine di eventi 15 100F Presenza di eventi nel primo ordine di eventi Nota: Un cambiamento sui bit 11 e 15 non provoca eventi cronodatati. Parola di stato (indirizzo 0101) SEPED307003 02/2008 Bit Indirizzo bit Stati 00 1010 Protezione 50-51 soglia I> attivata (1) / disattivata (0) 01 1011 Protezione 50-51 soglia I>> attivata (1) / disattivata (0) 02 1012 Protezione 50N-51N soglia Io> attivata (1) / disattivata (0) 03 1013 Protezione 50N-51N soglia Io>> attivata (1) / disattivata (0) 04 1014 Protezione immagine termica attivata (1) / disattivata (0) 05 1015 CLPU I attivata (1) / disattivata (0) 06 1016 CLPU Io attivata (1) / disattivata (0) 07 1017 TCS attivata (1) / disattivata (0) 08 1018 Protezione 50-51 back-up soglia I> attivata (1) / disattivata (0) 09 1019 Protezione 50-51 back-up soglia I>> attivata (1) / disattivata (0) 10 101A Protezione 50N-51N back-up soglia Io> attivata (1) / disattivata (0) 11 101B Protezione 50N-51N back-up soglia Io>> attivata (1) / disattivata (0) 12 101C Misura delle correnti IB attivata (1) / disattivata (0) 13...15 101D...101F Riservati 183 Sepam serie 10 - Comunicazione Parola di telesegnalazione n°1 (indirizzo 0102) Parola di telesegnalazione n°3 (indirizzo 0104) Bit Indirizzo bit Telesegnalazione 00 1020 Protezione 50-51 soglia I> temporizzata 01 1021 Protezione 50-51 soglia I>> temporizzata 02 1022 Protezione 50-51 soglia I> pick-up 03 1023 Protezione 50-51 soglia I>> pick-up 04 1024 Protezione 50N-51N soglia Io> temporizzata 05 1025 Protezione 50N-51N soglia Io>> temporizzata 06 1026 Protezione 50N-51N soglia Io> pick-up 07 1027 Protezione 50N-51N soglia Io>> pick-up 08 1028 Protezione 49 RMS allarme termico 09 1029 Protezione 49 RMS sgancio termico 10 102A Protezione 50-51 back-up soglia I> temporizzata 11 102B Protezione 50-51 back-up soglia I>> temporizzata 12 102C Protezione 50N-51N back-up soglia Io> temporizzata 13 102D Protezione 50N-51N back-up soglia Io>> temporizzata 14 102E Riservato 15 102F Riservato Bit Indirizzo bit Telesegnalazione 00 1040 Emissione attesa logica 01 1041 Ricezione attesa logica 02 1042 Modo locale (1) / remoto (0) 03 1043 Discordanza telecomando / posizione interruttore 04 1044 Non complementarietà dei contatti ausiliari di posizione dell’interruttore o guasto del circuito di sgancio (TCS) 05 1045 Interruttore chiuso 06 1046 Reset esterno mediante ingresso logico 07 1047 Sgancio esterno mediante ingresso logico 08 1048 Sepam non riarmato dopo guasto 09 1049 Sgancio 10...15 104A...104F Riservati Nota: I bit 08 e 09 sono significativi solamente in modo funzionamento standard. Parola ingressi logici (indirizzo 0106) 184 Bit Indirizzo bit Stati 00 1060 Ingresso I1 01 1061 Ingresso I2 02 1062 Ingresso I3 03 1063 Ingresso I4 04...15 1064...106F Riservati SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Parola relè di uscita (indirizzo 0107) SEPED307003 02/2008 Bit Indirizzo bit Stati 00 1070 Uscita O1 01 1071 Uscita O2 02 1072 Uscita O3 03 1073 Uscita O4 04 1074 Uscita O5 05 1075 Uscita O6 06...15 1076...107F Riservati 185 Sepam serie 10 - Comunicazione Eventi cronodatati Tipi di evento Un evento logico è il cambiamento di stato di una variabile logica del Sepam (bit delle parole di controllo, di stato o di telesegnalazione). È caratterizzato da: z un indirizzo: quello del bit associato, z una direzione di cambiamento, z una data e un’ora: l’evento è cronodatato (risoluzione: 1 ms). Nota: Per estensione, un evento designa anche l’insieme delle caratteristiche del cambiamento di stato. Un evento analogico è la registrazione di una corrente di sgancio. Cronodatazione La datazione degli eventi utilizza l’orologio interno del Sepam. Quando un evento viene rilevato il sistema gli associa l’ora corrente del Sepam. La precisione dell’ora dipende essenzialmente dalla qualità della sincronizzazione dell’orologio interno del Sepam: vedere Sincronizzazione, p. 190. Descrizione della codifica di un evento Un evento è codificato su 8 parole aventi questa struttura: Parola Informazione Codifica Eventi logici Eventi analogici 1 Tipo di evento 0800h 0400h 2 Indirizzo dell’evento Indirizzo del bit di identificazione (1000...103F) Indirizzi parola 0254...025A 3e4 Informazioni associate Direzione dell’evento: z 00000000 : disattivazione / scomparsa Valore di corrente in formato 32NS z 00000001 : attivazione / comparsa 5...8 File di eventi Data e ora secondo IEC 60870-5-4 Per ognuno dei 2 possibili supervisori il Sepam gestisce un file interno di archiviazione con una capacità di 100 eventi. Il file è di tipo FIFO. L’ultimo evento registrabile riguarda il file stesso e ne contrassegna la saturazione. Inizializzazione di un file di eventi Il Sepam inizializza ogni file di eventi come segue: z All’acquisizione dei parametri della funzionePROTOCOLLO, il Sepam genera gli eventi qui indicati: z comparsa dell’evento Perdita di informazione, z comparsa dell’evento Fuori orario z comparsa dell’evento Non sincrono, z scomparsa dell’evento Perdita di informazione. z Quando il master diffonde la prima trama oraria il Sepam genera gli eventi qui indicati: z scomparsa dell’evento Fuori orario, z scomparsa dell’evento Non sincrono. Lettura di un file di eventi 186 Se Allora ... E quindi ... Il supervisore estrapola dal file un numero di eventi inferiore a quello generato dal Sepam. Il file si compila più velocemente di quanto non si svuoti e finisce per saturarsi: l’evento Comparsa Perdita di informazioni è generato in sessantaquattresima posizione. La compilazione del file si interrompe e gli eventi successivi vanno persi. Il supervisore estrapola dal file un numero di eventi superiore a quello generato dal Sepam. Il file si svuota completamente: si generano gli eventi Scomparsa Perdita di informazioni e gli stati della sincronizzazione. La compilazione riprende con gli eventi rilevati a partire da questo momento. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Tabella degli eventi Il Sepam mette a disposizione del o dei master due tabelle che consentono la lettura del file di eventi mediante pacchetti di massimo 4 eventi: Eventi cronodatati – Prima tabella Indirizzi Lettura Scrittura Parola di scambio 0040 3 6, 16 Evento numero 1 0041...0048 3 – Evento numero 2 0049...0050 Evento numero 3 0051...0058 Evento numero 4 0059...0060 Eventi cronodatati – Seconda tabella Indirizzi Lettura Scrittura Parola di scambio 0070 3 6, 16 Evento numero 1 0071...0078 3 – Evento numero 2 0079...0080 Evento numero 3 0081...0088 Evento numero 4 0089...0090 Nota: La lettura riguarda unicamente la parola di scambio o l’insieme della tabella. Parola di scambio La parola di scambio consente di controllare la lettura degli eventi. Si presenta così: Bit 15 – Numero di scambio 0255 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Numero di evento 04 Il numero di scambio è inizializzato al valore 0 dopo una messa sotto tensione e incrementato ad ogni trasferimento di un nuovo pacchetto di eventi. Quando raggiunge il valore massimo (FFh) ritorna automaticamente a 0. La numerazione dei cambiamenti è elaborata dal Sepam e acquisita dal supervisore. Il numero di eventi indica quanti eventi significativi sono realmente presenti nella tabella. Il resto della tabella non è significativo. SEPED307003 02/2008 187 Sepam serie 10 - Comunicazione Svolgimento di uno scambio Il protocollo assicura che nessun evento vada perso, anche se si verifica un problema di comunicazione. A questo scopo il Sepam utilizza 2 numeri codificati nella parola di scambio: z n: numero di scambio, z m: numero di eventi. Fase Descrizione Parola di scambio 1 Il Sepam trasferisce gli eventi nella tabella e scrive il loro numero (m) nella parola di scambio. n, m ≠ 0 2 Il supervisore emette una richiesta di lettura di evento. n, m 3 Se la tabella non è vuota, il Sepam ne invia i dati. n, m 4 Il supervisore acquisisce lo scambio compilando nella parola di scambio: z il campo Numero di scambio: numero dell’ultimo scambio effettuato n, 0 z il campo Numero di evento: 0. 5 Il Sepam azzera la tabella e cancella gli eventi acquisiti. n, 0 6 In presenza di nuovi eventi il Sepam li trasferisce nella tabella, scrive il loro numero (m’) e incrementa il numero di scambio. n+1, m’ 7 La procedura riparte dalla fase 2. – Note: z Fino a quando un evento non viene acquisito la tabella mantiene lo stesso stato ed è possibile rileggerla. z In caso di errata acquisizione (valore della parola di scambio non corretto), l’operazione viene ignorata e la tabella mantiene lo stesso stato. z La scrittura di un valore FFh nella parola di scambio (qualsiasi numero di scambio, numero di evento = FFh) provoca la reinizializazione del file di eventi corrispondente. Tutti gli eventi memorizzati e non ancora trasmessi vengono cancellati. z Il supervisore classifica le informazioni cronodatate in ordine cronologico. 188 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Impostazione data e ora e sincronizzazione Introduzione Il Sepam genera data e ora internamente. Queste informazioni vengono mantenute anche in caso di interruzione dell’alimentazione ausiliaria, a condizione che l’apparecchiatura sia provvista di una pila in buone condizioni. L’ora interna del Sepam è utilizzata, in particolare, per datare gli allarmi e gli eventi. La data e l’ora si possono leggere sul visore (menu dei parametri). Il Sepam segnala la necessità di impostare l'ora nella parola di controllo (bit 12, informazione Sepam fuori orario). Impostazione di data e ora All’accensione del Sepam, se la pila è carica e alimenta correttamente l'orologio interno, l’ora si regola automaticamente. L’impostazione di data e ora si effettua: z localmente sul frontale (menu dei parametri), z scrivendo in un solo blocco il nuovo valore del gruppo data e ora nella zona di sincronizzazione (trama orario Modbus). Sincronizzazione La trama orario è utilizzata a sua volta per impostare l’ora e sincronizzare il Sepam. In questo caso, per ottenere il sincronismo orario, deve essere trasmessa regolarmente a intervalli ravvicinati (da 10 a 60 secondi). Generalmente è trasmessa mediante diffusione (numero di slave = 0). Nello stato sincrono, l’assenza di ricezione della trama orario per oltre 200 secondi provoca una perdita di sincronismo (bit 13 della parola di controllo a 1). Ciclo di sincronizzazione Precisione dell'orologio Ogni ciclo di sincronizzazione si svolge come segue: Fase Descrizione 1 Il supervisore scrive la sua data e la sua ora nella zona di sincronizzazione. 2 Il Sepam passa allo stato non sincrono (bit 13 della parola di controllo a 1) e reimposta il suo orologio. 3 Se l’ampiezza della reimpostazione è inferiore a 100 ms il Sepam torna nello stato sincrono. La precisione dell’orologio è legata al master ed al suo controllo del ritardo di trasmissione della trama orario sulla rete di comunicazione. Prima di comunicare una trama orario, il supervisore deve fare in modo che tutte le richieste di lettura inviate abbiano ricevuto una risposta. La sincronizzazione del Sepam avviene immediatamente quando si conclude la ricezione della trama. Se le trame attraversano una passerella (funzionamento multi- master) controllare che l’operazione non le ritardi. SEPED307003 02/2008 189 Sepam serie 10 - Comunicazione Lettura dell’identificazione del Sepam Introduzione La funzione Read Device Identification (lettura dell’identificazione di un’apparecchiatura) consente di accedere in modo standardizzato alle informazioni necessarie all’identificazione univoca di un’apparecchiatura. Il Sepam gestisce la funzione di lettura dell’identificazione (livello di conformità: 02). Per una descrizione completa della funzione vedere il sito www.modbus.org. Le indicazioni riportate in questa sede si riferiscono infatti solo ad alcune possibilità adattate al caso del Sepam. Identificazione del Sepam serie 10 L’identificazione del Sepam si compone di stringhe di caratteri ASCII definite oggetti. Gli oggetti Sepam sono divisi in 2 gruppi: Gruppo N° 1 2 ProductCode Codici di identificazione e riferimento Oggetto Valore Lunghezza 0 VendorName ‘’Schneider Electric’’ 18 (12h) 1 ProductCode (riferimento codificato in EAN 13) "(EAN13)3 30343 •••••• •" 20 (14h) 2 MajorMinorRevision (numero di versione applicazione) "Vx.y" 5 3 VendorURL "www.schneider-electric.com" 26 (1Ah) 4 ProductName "Sepam serie 10" 5 ModelName (codice di identificazione abbreviato) "S10 - •••" 11 (0Bh) 6 Non utilizzato "" 0 15 (0Fh) Il codice EAN13 identifica in modo universale, in 13 cifre, il codice di riferimento di un Sepam: Ente di normalizzazione Fabbricante – Codice di riferimento Checksum 3 30343 0 598•• calcolato in base alle indicazioni di http:// www.ean-int.org La stringa di caratteri ModelName è il codice di identificazione abbreviato del Sepam. Ad ogni stringa ModelName corrisponde una sola stringa ProductCode: ModelName ProductCode "Unknown application" "(EAN13)0 00000 000000 0" "S10 - A 41A" "(EAN13)3 30343 059808 4" "S10 - A 42A " "(EAN13)3 30343 059809 1" "S10 - A 43A" "(EAN13)3 30343 059810 7" "S10 - A 43A DK" "(EAN13)3 30343 059825 1" "S10 - A 41E " "(EAN13)3 30343 059811 4" "S10 - A 42E " "(EAN13)3 30343 059812 1" "S10 - A 42E G " "(EAN13)3 30343 059828 2" "S10 - A 43E " "(EAN13)3 30343 059813 8" "S10 - A 43E DK " "(EAN13)3 30343 059826 8" "S10 - A 41F" "(EAN13)3 30343 059814 5" "S10 - A 42F" "(EAN13)3 30343 059815 2" "S10 - A 42F G" "(EAN13)3 30343 059829 9" "S10 - A 43F " "(EAN13)3 30343 059816 9" Note: z La stringa "Unknown application" è lunga 19 caratteri. z Gli spazi nella colonna ProductCode non sono significativi: il codice EAN13 non prevede la presenza di spazi tra le cifre. 190 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Trama di richiesta Trama di risposta Trama di eccezione SEPED307003 02/2008 La trama di richiesta di lettura dell’identificazione è composta dai seguenti campi: Campo Dimensione (byte) Valore Numero di slave 1 1...247 Codice funzione 1 43 (2Bh) MEI type (codice sotto-funzione) 1 14 (0Eh) Tipo di lettura 1 01 o 02 Non utilizzato 1 00 CRC16 2 calcolato La trama di risposta è composta dai seguenti campi: Campo Dimensione (byte) Valore Numero di slave 1 1...247 Codice funzione 1 43 (2Bh) MEI type (codice sotto-funzione) 1 14 (0Eh) Tipo di lettura 1 01 o 02 Livello di conformità 1 02 Non utilizzato 1 00 Non utilizzato 1 00 Numero di oggetti 1 n = 3 o 7, secondo il campo Tipo di lettura Numero del primo oggetto 1 obj1 Lunghezza del primo oggetto 1 lg1 Stringa ASCII del primo oggetto lg1 txt1 ... ... ... Numero dell’oggetto di rango n 1 objn Lunghezza dell’oggetto di rango n 1 lgn Stringa ASCII dell’oggetto di rango n lgn txtn CRC16 2 calcolato In caso di errore nel trattamento della richiesta, il Sepam invia una trama di eccezione composta dai seguenti campi: Campo Dimensione (byte) Valore Numero di slave 1 1...247 Codice funzione aumentato di 80h 1 171 (ABh) MEI type (codice sotto-funzione) 1 14 (0Eh) o altro se il MEI type ricevuto è sbagliato Codice di eccezione 1 01: Il MEI type ricevuto (≠ 14) o il tipo di lettura non sono corretti (ad esempio 4) 03: dati errati (lunghezza della trama errata) CRC16 2 calcolato 191 Sepam serie 10 - Comunicazione 7.2 Protocollo IEC 60870-5-103 Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: 192 Argomento Pagina Presentazione 194 Norma IEC 60870-5-103 195 Principio del protocollo IEC 60870-5-103 196 Messa in servizio e diagnostica 197 Accesso ai dati 198 Profilo di comunicazione del Sepam 199 Tabelle dei dati del Sepam 204 Trame delle ASDU 1, 2, 5, 9, 20 e codifica delle informazioni 208 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Presentazione Considerazioni generali Ogni Sepam serie 10 A ha una porta di comunicazione. La comunicazione IEC 60870-5-103 consente di collegare i Sepam serie 10 A ad un supervisore o a un’altra apparecchiatura che dispone di una porta di comunicazione IEC 60870-5-103 master. La comunicazione è di tipo master-slave: z I Sepam serie 10 A sono sempre stazioni slave. z Il master è il supervisore o un’altra apparecchiatura. Dati accessibili SEPED307003 02/2008 La comunicazione IEC 60870-5-103 consente di realizzare a distanza funzioni quali: z lettura di misure, z lettura di stati ed eventi cronodatati, z aggiornamento ora e sincronizzazione, z invio di telecomandi. 193 Sepam serie 10 - Comunicazione Norma IEC 60870-5-103 Presentazione della norma IEC 60870-5-103 Il protocollo IEC 60870-5-103 è una norma di accompagnamento per l’interfaccia di comunicazione dati delle apparecchiature di protezione. La norma IEC 60870-5-103 è il risultato dei lavori condotti dal Comitato Tecnico TC57 della Commissione Elettrotecnica Internazionale in relazione ai sistemi di potenza e ai sistemi di comunicazione associati. È una norma di accompagnamento alle norme di base serie IEC 60870-5. In quanto norma di accompagnamento, approfondisce il significato di definizioni e profili funzionali specificati dalle norme di base: z definizione di impieghi particolari di oggetti di dati, z definizione di oggetti di dati specifici, z definizione di procedure di servizio o di parametri supplementari rispetto alle norme di base. La norma IEC 60870-5-103 definisce la comunicazione tra le apparecchiature di protezione e i dispositivi di un sistema di comando (supervisore o RTU) in una cabina elettrica. Il testo integrale della norma IEC 60870-5-103 si può richiedere presso la Commissione Elettrotecnica Internazionale: http://www.iec.ch. Profilo di comunicazione IEC 60870-5-103 Funzioni per applicazioni di base definite dalla norma IEC 60870-5-5 Processo utente Unità di dati applicativi definite dalla norma IEC 60870-5-3 Livello applicazione (livello 7) Elementi di informazione applicativi definiti dalla norma IEC 60870-5-4 Procedure di trasmissione di linea definite dalla norma IEC 60870-5-2 Formati delle trame di trasmissione definiti dalla norma IEC 60870-5-1 Livello collegamento (livello 2) z Sistema a fibra ottica basato sulle norme IEC 60874-2 o IEC 60874-10 e Processo fisico (livello 1) IEC 60794-1 e IEC 60794-2 z o sistema a fili di rame secondo EIA RS 485 194 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Principio del protocollo IEC 60870-5-103 Considerazioni generali La norma IEC 60870-5-103 definisce un protocollo di comunicazione miltipunto che consente di scambiare informazioni tra un sistema di comando (supervisore o RTU) e una o più apparecchiature di protezione. Il sistema di comando è l’apparecchiatura master. Le apparecchiature di protezione sono i dispositivi slave. Ogni slave è identificato da un indirizzo unico, da 0 a 254. L’indirizzo 255 è riservato all’emissione di trame in diffusione. La norma IEC 60870-5-103 definisce due diversi metodi per lo scambio di informazioni: z un metodo basato sull’utilizzo di strutture di dati predefinite (unità di dati applicativi o ASDU) e di procedure di applicazione che consentono di trasmettere informazioni normalizzate. z un secondo metodo che impiega servizi generici i quali consentono di trasmettere informazioni di qualsiasi tipo. Il Sepam non utilizza i servizi generici. Direzione della comunicazione Il protocollo distingue: z la direzione di controllo, per la trasmissione degli ASDU emessi da un dispositivo di protezione (dispositivo slave) verso il sistema di comando (dispositivo master), z la direzione di comando, per gli ASDU inviati dal sistema di comando verso un dispositivo di protezione. Direzione di controllo La comunicazione è basata sull’emissione ciclica di interrogazioni a livello collegamento da parte del master, che chiede allo slave di emettere dati: z Il polling dei dati di classe 1 è generalmente utilizzato per la trasmissione degli eventi (stati o segnalazioni datate). z Il polling dei dati di classe 2 per la trasmissione ciclica delle misure. Direzione di comando Il dispositivo master può inviare: z una richiesta d’interrogazione generale, per ottenere il valore corrente di stati e segnalazioni del dispositivo slave, z comandi generali (telecomandi), z ordini di sincronizzazione orario, z ordini di reinizializzazione dell’interfaccia di comunicazione IEC 60870-5-103. Inizializzazione della comunicazi one L’interfaccia di comunicazione dello slave è operativa solamente dopo la ricezione di una richiesta di inizializzazione inviata dal master. Caratteristiche delle informazioni Tutte le informazioni scambiate tra il sistema di comando e il dispositivo di protezione sono caratterizzate da: z un numero di funzione (FUN), z un numero di informazione (INF), z il numero dell'ASDU utilizzato per trasmettere l'informazione, z la causa della trasmissione dell’informazione (COT). SEPED307003 02/2008 Lo slave rileva l’assenza di polling dal master; questa condizione provoca l’arresto della comunicazione. Per ristabilire la comunicazione il dispositivo master deve inviare una richiesta di reinizializzazione. 195 Sepam serie 10 - Comunicazione Messa in servizio e diagnostica Parametri del protocollo IEC 60870-5-103 Parametri Valori autorizzati Valore predefinito Indirizzo 0...254 1 Velocità di trasmissione z z z z 19 200 9600 baud 19 200 baud 38 400 baud z senza (2 bit di stop) z pari (1 bit di stop) z dispari (1 bit di stop) Parità Parametri standard 4800 baud pari Il protocollo definisce i seguenti parametri standard: z Periodo delle ASDU cicliche: periodo in cui il Sepam genera e aggiorna i dati ciclici (misure). Si esprime in secondi e viene scelto in base al periodo di polling che il supervisore applica a questi dati. z Temporizzazione dell’inattività: Nel funzionamento normale, il supervisore emette regolarmente richieste di polling destinate ai Sepam. Ogni Sepam sorveglia l’attività del supervisore controllando che la ricezione delle richieste di polling sia regolare. Se un Sepam non riceve richieste per un intervallo di tempo detto temporizzazione di inattività, blocca la sua porta di comunicazione e non risponde più ad altre richieste del supervisore. Per ristabilire la comunicazione con un Sepam bloccato, il supervisore deve reinizializzarlo. z Periodo di sincronizzazione oraria: La sincronizzazione oraria è trasmessa dall’ASDU 6. Se alla scadenza di un intervallo di tempo detto "periodo di sincronizzazione oraria" l’ASDU 6 non viene ricevuta, lo slave considera che il suo orologio non sia regolato e associa ai dati cronodatati l’informazione Tempo non valido (bit di invalidità: vedere Informazioni di stato (ASDU 1, ASDU 2), p. 208). z Blocco della direzione di controllo: Uno slave può sospendere l’emissione di dati in direzione di controllo conformemente alla procedura specificata da IEC 60870-5-103. Il Sepam non ha questa possibilità. Per il Sepam i parametri standard del protocollo IEC 60870-5-103 sono predefiniti: Spia di attività della linea Parametri standard Valori autorizzati dal protocollo Valore predefinito Periodo ASDU cicliche 0...60 s 5s Temporizzazione dell’inattività 0...60 000 s 0 (infinito) Periodo di sincronizzazione oraria 0...60 000 min 0 min Blocco della direzione di controllo no / si no La spia viene attivata dall’emissione o dalla ricezione di trame sulla rete Modbus. Nota: l’intermittenza indica la presenza di traffico da / verso il Sepam, ma non significa che lo scambio stia avvenendo correttamente. 196 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Accesso ai dati Introduzione Il Sepam è un relè di protezione digitale multi-funzione che fornisce un gran numero di informazioni. I dati Sepam sono classificati per numero di funzione. Per consultare le tabelle di dati Sepam con numero di funzione e numero di informazione vedere Tabelle dei dati del Sepam, p. 204. Lista delle funzioni standard IEC 60870-5-103 Lista delle funzioni specifiche Sepam Lista degli ASDU standard SEPED307003 02/2008 Il Sepam supporta i sotto-insiemi di funzione standard qui indicati. Per queste funzioni il Sepam utilizza i numeri FUN e INF standard: FUN Definizione della funzione 255 Sistema 160 Protezione alla corrente massima Per le funzioni specifiche il Sepam utilizza numeri FUN e INF riservati: FUN Definizione della funzione 21 Dispositivo di interruzione e rete 31 Ingressi logici 106 Protezione immagine termica 11 Misure supplementari Il Sepam supporta i sotto-insiemi di ASDU standard qui indicati: ASDU Funzione Direzione di controllo 1 Messaggio con etichetta temporale • 2 Messaggio con etichetta temporale relativa (il Sepam non gestisce il tempo relativo: i campi corrispondenti dell’ASDU sono a 0) • 5 Messaggio di identificazione • 6 Sincronizzazione dell’ora • 7 Interrogazione generale 8 Fine dell’interrogazione generale • 9 Misure II • 20 Comando generale Direzione di comando • • • 197 Sepam serie 10 - Comunicazione Profilo di comunicazione del Sepam Introduzione Il profilo di comunicazione Sepam definisce le opzioni della norma IEC 60870-5-103 attuate dai relè Sepam. La presentazione e la numerazione utilizzate in queste pagine sono state estrapolate intenzionalmente dall’articolo Interoperabilità della norma IEC 60870-5-103. indica che i relè Sepam attuano l’opzione della norma, indica che l’opzione non è disponibile sui Sepam. Livello fisico Interfaccia elettrica EIA RS-485. Numero di carichi ......1........ per un dispositivo di protezione. NOTA – La norma EIA RS-485 definisce le unità di carico in modo da poterne gestire 32 su una sola linea. Per maggiori dettagli vedere l’articolo 3 della norma EIA RS-485. Interfaccia ottica Fibra di vetro. Fibra plastica. Tipo di connettore: F-SMA. Tipo di connettore: BFOC/2,5. Velocità di trasmissione 9 600 bit/s. 19 200 bit/s. Livello collegamento 198 Il livello collegamento non offre possibilità di scelta. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Livello applicazione Modo di trasmissione per i dati dell’applicazione Il modo 1 (prima il byte meno significativo), come definito al punto 4.10 della IEC 60870-5-4, è utilizzato solo in questa norma di accompagnamento. COMMON ADDRESS OF ASDU Un COMMON ADDRESS OF ASDU (identico all’indirizzo della stazione). Più COMMON ADDRESS OF ASDU. Scelta dei numeri di informazione normalizzati, direzione controllo Funzioni di sistema, direzione controllo INF Semantica <0> Fine dell’interrogazione generale. <0> Sincronizzazione dell’orologio. <2> Reinizializzazione FCB. <3> Reinizializzazione CU. <4> Avviamento / Riavviamento. <5> Messa in tensione. Indicazioni di stato, direzione controllo INF Semantica <16> Richiusore in servizio. <17> Teleprotezione in servizio. <18> Protezione in servizio. <19> Reinizializzazione LED. <20> Blocco della trasmissione, direzione controllo. <21> Modo test. <22> Regolazione del parametro locale. <23> Caratteristica 1. <24> Caratteristica 2. <25> Caratteristica 3. <26> Caratteristica 4. <27> Ingresso ausiliario 1. <28> Ingresso ausiliario 2. <29> Ingresso ausiliario 3. <30> Ingresso ausiliario 4. Indicazioni di supervisione, direzione controllo INF Semantica <32> Controllo misura intensità I. <33> Controllo misura tensione V. <35> Controllo dell’ordine delle fasi. <36> Controllo del circuito di sgancio <37> Funzionamento protezione di emergenza sovracorrente I>>. <38> Fusione fusibile VT. <39> Anomalia teleprotezione. <46> Raggruppamento di avvertenze. <47> Raggruppamento di allarmi. SEPED307003 02/2008 199 Sepam serie 10 - Comunicazione Indicazioni di guasto di terra, direzione controllo INF Semantica <48> Guasto di terra L1. <49> Guasto di terra L2. <50> Guasto di terra L3. <51> Guasto di terra a valle, lato linea. <52> Guasto di terra a monte, lato sbarre di distribuzione. Indicazioni di guasto, direzione controllo INF Semantica <64> Avviamento / rilevamento L1. <65> Avviamento / rilevamento L2. <66> Avviamento / rilevamento L3. <67> Avviamento / rilevamento N. <68> Sgancio generale. <69> Sgancio L1. <70> Sgancio L2. <71> Sgancio L3. <72> Sgancio per sovracorrente I>> (funzionamento di emergenza). <73> Distanza del guasto X in Ohm. <74> Guasto a valle, lato linea. <75> Guasto a monte, lato sbarre di distribuzione. <76> Segnale teleprotezione trasmesso. <77> Segnale teleprotezione ricevuto. <78> Zona 1. <79> Zona 2. <80> Zona 3. <81> Zona 4. <82> Zona 5. <83> Zona 6. <84> Avviamento generale / rilevamento. <85> Guasto interruttore. <86> Sgancio sistema di misura L1. <87> Sgancio sistema di misura L2. <88> Sgancio sistema di misura L3. <89> Sgancio sistema di misura E. <90> Sgancio I>. <91> Sgancio I>>. <92> Sgancio IN>. <93> Sgancio IN>>. Richiusore automatico; indicazione in direzione controllo INF Semantica <128> CB in servizio mediante AR. <129> CB in servizio mediante AR temporizzato. <130> AR bloccato. 200 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Misure, direzione controllo INF Semantica <144> Misura I. <145> Misura I, V. <146> Misura I, V, P, Q. <147> Misura IN, VEN. <148> Misura IL1, 2, 3, VL1, 2, 3, P, Q, f. Funzioni generiche, direzione controllo INF Semantica <240> Lettura delle intestazioni di tutti i gruppi definiti. <241> Lettura dei valori o degli attributi di tutti gli ingressi di un gruppo. <243> Lettura della cartella di un ingresso semplice. <244> Lettura dei valori o degli attributi di un ingresso semplice. <245> Fine dell’interrogazione generale di dati generici. <249> Scrittura d’ingresso con conferma. <250> Scrittura d’ingresso con esecuzione. <251> Abbandono della scrittura d’ingresso. Scelta dei numeri d’informazione normalizzati, direzione comando Funzioni di sistema, direzione comando INF Semantica <0> Avvio di un’interrogazione generale. <0> Sincronizzazione dell’orologio. Comandi generali, direzione comando INF Semantica <16> Richiusore automatico in servizio / fuori servizio. <17> Teleprotezione in servizio / fuori servizio. <18> Protezione in servizio / fuori servizio. <19> Reinizializzazione LED. <23> Attivazione caratteristica 1. <24> Attivazione caratteristica 2. <25> Attivazione caratteristica 3. <26> Attivazione caratteristica 4. SEPED307003 02/2008 201 Sepam serie 10 - Comunicazione Funzioni generiche, direzione comando INF Semantica <240> Lettura delle intestazioni di tutti i gruppi definiti. <241> Lettura dei valori o degli attributi di tutti gli ingressi di un gruppo. <243> Lettura dell'elenco di un ingresso semplice. <244> Lettura dei valori o degli attributi di un ingresso semplice. <245> Interrogazione generale di dati generici. <248> Scrittura d’ingresso. <249> Scrittura d’ingresso con conferma. <250> Scrittura d’ingresso con esecuzione. <251> Abbandono della scrittura d’ingresso. Funzioni di applicazione di base Modo test. Blocco di trasmissione, direzione controllo. Dati di disturbo. Servizi generici. Dati riservati. Varie Le misure vengono trasmesse mediante l’ASDU 3 e ASDU 9. Come specificato in 7.2.6.8, il valore massimo MVAL può essere uguale a 1,2 o 2,4 volte il valore nominale. Con ASDU 3 e ASDU 9 non è consentito usare rapporti differenti, ossia, per una stessa misura, esiste una sola scelta possibile. Misura MVAL max. = valore nominale per: 1,2 2,4 Intensità L1 Intensità L2 Intensità L3 Tensione L1-E Tensione L2-E Tensione L3-E Potenza attiva P Potenza reattiva Q Frequenza f Tensione L1-L2 202 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Tabelle dei dati del Sepam Introduzione I dati del Sepam che possono essere scambiati con un supervisore secondo il protocollo IEC 60870-5-103 sono raggruppati in due tabelle: z la tabella dei dati in direzione di controllo, che raggruppa tutti i dati trasmessi dal Sepam al supervisore, z la tabella dei dati in direzione di comando, che raggruppa tutti i dati trasmessi dal supervisore al Sepam. Descrizione delle tabelle dei dati Sepam Per ogni dato vengono indicati gli elementi seguenti: z numero dell’ASDU (Application Service Data Unit), z valore degli identificatori FUN (Function) e INF (Information), z valore del campo COT (Cause Of Transmission), z marcatore GI (General Interrogation), z definizione del dato del Sepam. La disponibilità effettiva di un dato del Sepam dipende anche dai parametri del Sepam. ASDU (Application Service Data Unit) Il numero dell’ASDU identifica la struttura standard utilizzata dal Sepam per la trasmissione del dato. FUN (Function) e INF (Information) Ogni dato del Sepam è identificato da: z numero di funzione cui appartiene il dato: FUN (Function), z numero di informazione del dato elementare: INF (Information). COT (Cause Of Transmission) Il valore COT indica la ragione della trasmissione del dato. In direzione di controllo il Sepam utilizza i valoriCOT indicati di seguito: COT Ragione della trasmissione Descrizione 1 Spontanea Informazione prodotta spontaneamente al cambiamento di stato (evento datato) 2 Ciclica Informazione prodotta ciclicamente dal Sepam (misure) 3 Reinizializzazione (FCB) Risposta a un comando di reinizializzazione del bit di conteggio della trama (FCB - Frame Count Bit) 4 Reinizializzazione (CU) Risposta a un comando di reinizializzazione dell’unità di comunicazione (CU - Communication Unit) 5 Avviamento / riavviamento. Risposta a un comando d'inizializzazione dell'interfaccia di comunicazione 8 Sincronizzazione orario Conferma di ricezione di un comando di sincronizzazione orario 9 Interrogazione generale Informazione prodotta in risposta a un comando d’interrogazione generale 10 Fine dell’interrogazione generale Messaggio di conclusione di un ciclo d'interrogazione generale 12 Operazione a distanza Cambiamento di stato risultante da un comando del supervisore 20 Tacitazione positiva Conferma di ricezione di comando positiva 21 Tacitazione negativa Conferma di ricezione di comando negativa In direzione di comando il Sepam utilizza i valori COT seguenti: SEPED307003 02/2008 COT Ragione della trasmissione Descrizione 8 Sincronizzazione orario Comando di sincronizzazione orario 9 Interrogazione generale Inizializzazione di un ciclo d’interrogazione generale 20 Comando generale Comando del supervisore, ad esempio apertura / chiusura interruttore, messa in servizio / fuori servizio di una funzione, ecc. 203 Sepam serie 10 - Comunicazione GI (General Interrogation) Il marcatore GI (General Interrogation) indica se il dato è prodotto in risposta ad una richiesta d’interrogazione generale (COT = 9). Per questi dati anche ogni cambiamento di stato (da OFF a ON e da ON a OFF) viene trasmesso spontaneamente. 204 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Tabella dei dati in direzione di controllo I dati in direzione di controllo sono raggruppati secondo il loro identificativo FUN. FUN = 255: Funzioni di sistema ASDU FUN INF COT GI Semantica IEC 60870-5-103 8 255 0 10 Fine dell’interrogazione generale 6 255 0 8 Sincronizzazione dell’ora 5 255 2 3 Reinizializzazione del conteggio dei bit della trama (FCB) 5 255 3 4 Reinizializzazione dell’unità di comunicazione (CU) 5 255 4 5 Avviamento / riavviamento. FUN = 160: Protezioni alla corrente massima ASDU FUN INF COT 1 160 19 1, 12, 20, 21 1 160 36 1, 9 2 160 68 1 GI • Semantica IEC 60870-5-103 Semantica Sepam Reinizializzazione LED Sepam non riarmato dopo guasto Controllo circuito di sgancio Controllo circuito di sgancio (TCS) o Non complementarietà di I1 e I2 Sgancio generale Sgancio 2 160 90 1 Sgancio I> Sgancio della protezione I> 2 160 91 1 Sgancio I>> Sgancio della protezione I>> 2 160 92 1 Sgancio IN> Sgancio della protezione Io> 2 160 93 1 Sgancio IN>> Sgancio della protezione Io>> FUN = 21: Dispositivo di interruzione e rete ASDU FUN INF COT 1 21 13 1 GI Semantica Sepam Sgancio esterno 1 21 21 1 Emissione attesa logica FUN = 31: Ingressi logici ASDU FUN INF COT GI Semantica Sepam 1 31 1 1, 9 • Ingresso logico I1 1 31 2 1, 9 • Ingresso logico I2 1 31 3 1, 9 • Ingresso logico I3 1 31 4 1, 9 • Ingresso logico I4 FUN = 106: Protezione immagine termica ASDU FUN INF COT 1 106 1 1 GI Semantica Sepam Protezione 49 RMS soglia d’allarme 1 106 2 1 Protezione 49 RMS soglia di sgancio FUN = 160: Misure standard ASDU FUN INF 9 148 2 160 COT GI Semantica Sepam Elementi di informazione MEA1: Corrente di fase IA MEA2: Corrente di fase IB MEA3: Corrente di fase IC FUN = 11: Misure supplementari 1 ASDU FUN INF COT 9 1 2 11 GI Semantica Sepam Elementi di informazione MEA2: Corrente di terra Io misurata SEPED307003 02/2008 205 Sepam serie 10 - Comunicazione Tabella dei dati in direzione di comando I dati in direzione di comando sono raggruppati secondo il loro identificativo FUN. FUN = 255: Funzioni di sistema ASDU FUN INF COT GI Semantica Sepam 7 255 0 9 Avvio di un’interrogazione generale 6 255 0 8 Sincronizzazione dell’orologio FUN = 160: Comandi generali ASDU FUN INF COT 20 19 20 160 GI Semantica Sepam Riarmo Sepam (ON) FUN = 21: Comandi dispositivo di interruzione e rete ASDU FUN INF COT 20 1 20 21 GI Semantica Sepam Chiusura (ON) Apertura (OFF) 206 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Trame delle ASDU 1, 2, 5, 9, 20 e codifica delle informazioni Presentazione Informazioni di stato (ASDU 1, ASDU 2) Le informazioni di controllo e comando gestite dal Sepam sono codificate secondo la struttura delle ASDU standard della norma IEC 60870-5-103: ASDU COT Direzione di controllo Direzione di comando Descrizione 1 1 • 1 9 2 1 5 3, 4, 5 • Identificazione 9 2 Misure 20 20 Cambiamento di stato Stati in risposta a interrogazione generale • Segnalazione di sgancio delle protezioni • • Comandi Dopo il polling dei dati di classe 1, il Sepam invia un’ASDU 1: N° di byte Campo Valore 1 Numero di ASDU 1 2 Qualificatore di struttura 81h 3 COT 1/9 4 Indirizzo comune ASDU (indirizzo Sepam) 0...254 5 Numero di funzione FUN 6 Numero di informazione INF 7 DPI (Double Point Information) 1 = OFF / 2 = ON 8 Etichetta temporale millisecondi (byte meno significativo) 9 millisecondi (byte più significativo) 10 minuti + bit di invalidità (bit più significativo) 11 12 ore + bit ora di stato (bit più significativo) Informazione complementare (COT = 1) o 0 se COT = 1, altrimenti numero d’interrogazione numero di interrogazione generale (COT = 9) generale o un’ASDU 2: N° di byte Campo Valore 1 Numero di ASDU 2 2 Qualificatore di struttura 81h 3 COT 1 4 Indirizzo comune ASDU (indirizzo Sepam) 0...254 5 Numero di funzione FUN 6 Numero di informazione INF 7 DPI (Double Point Information) 1 = OFF / 2 = ON 8 REL (tempi relativi, trascorsi tra l’apparizione del guasto e lo sgancio) 00 (non supportato) 9 10 FAN (n° di guasto) 00 (non supportato) Etichetta temporale millisecondi (byte meno significativo) 11 12 13 millisecondi (byte più significativo) 14 minuti + bit di invalidità (bit più significativo) 15 ore + bit ora di stato (bit più significativo) 16 SEPED307003 02/2008 Informazione complementare 0, in quanto COT = 1 207 Sepam serie 10 - Comunicazione Identificazione del Sepam (ASDU 5) L’ASDU 5 è generata dal Sepam in risposta ai comandi d’inizializzazione inviati dal master: z Reset CU (Reset Communication Unit), z Reset FCB (Reset Frame Count Bit). La comunicazione IEC 60870-5-103 è operativa solamente dopo l’inizializzazione dalla stazione master. In risposta alla richiesta di inizializzazione il Sepam genera 2 messaggi successivi di tipo ASDU 5: Comando Messaggio n°1 Messaggio n°2 Reset CU COT = 4 (Reset CU) INF = 3 COT = 5 (Avviamento / Riavviamento) INF = 4 Reset FCB COT = 3 (Reset FCB) INF = 2 COT = 5 (Avviamento / Riavviamento) INF = 4 Dopo aver stabilito la comunicazione, se il master invia una nuova richiesta d’inizializzazione viene generato solo il primo messaggio. Nota: Poiché la temporizzazione di inattività è infinita, il Sepam non rileva l’assenza di richiesta dal master (e non chiude la comunicazione). L’ASDU 5 si compone come segue: N° di byte Campo Valore 1 Numero di ASDU 5 2 Qualificatore di struttura 81h 3 COT 3/4/5 4 Indirizzo comune ASDU (indirizzo Sepam) 0...254 5 Numero di funzione FUN 6 Numero di informazione INF 7 Livello di compatibilità 2 (il Sepam non supporta i servizi generici) 8 Identificazione del costruttore 9 S E 10 11 S 12 e 13 p 14 a 15 m 16 Identificazione del software di applicazione S 17 1 18 0 19 208 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Comunicazione Misure (ASDU 9) Le misure sono codificate dall’ASDU 9. Si ottengono mediante richiesta di polling dei dati di classe 2. La dimensione dell’ASDU 9 dipende dal numero di misure fornite. Il numero di misure è indicato nel campo Qualificatore di struttura: N° di byte Campo Valore 1 Numero di ASDU 9 2 Qualificatore di struttura n 3 COT 2 4 Indirizzo comune ASDU (indirizzo Sepam) 0...254 5 Numero di funzione FUN 6 Numero di informazione INF 7 Misura n°1 Vedere di seguito 8 ... ... ... ... Misura n°n Vedere di seguito 8 + 2 x (n-1) Nota: Le ASDU 9 non sono compatte, ma quando per il Sepam le misure non esistono contengono dei vuoti (misure marcate come non valide). Per contro si interrompono dopo l’ultima misura utile. Ogni misura fornita è codificata su 2 byte in modo normalizzato: Bit n° 15 – 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 Valore normalizzato IEC, segnato, su 13 bit, a completamento di 2 2 1 0 RES ERR OV I primi 3 bit sono: z bit 0: bit di overflow OV, z bit di errore ERR, z bit riservato RES (sempre a 0). Il valore reale misurato dal Sepam si ottiene a partire dal valore normalizzato IEC mediante la formula: Valore misurato = 1,2 x valore nominale x (valore normalizzato IEC +1) / 212. Esempio: Se la corrente nominale è regolata a 630 A, il valore di corrente codificato 3251 rappresenta una corrente misurata uguale a 600 A. Viene codificato il valore 3251 (0CB3h): Bit n° 15 Comandi (ASDU 20) 14 13 12 11 10 9 – Valore normalizzato IEC, segnato, su 13 bit Bit 0 1 HEX 0 C 1 0 0 1 0 8 7 6 5 4 3 2 1 0 RES ERR OV 1 1 B 0 0 1 1 3 0 0 0 0 0 0 L’invio di comandi al Sepam (ripristino, apertura / chiusura) avviene tramite l’ASDU 20. L'ASDU 20 comprende un numero di identificazione RII scelto arbitrariamente dal master. Il valore del comando è codificato nel byte DCI: SEPED307003 02/2008 N° di byte Campo Valore 1 Numero di ASDU 20 2 Qualificatore di struttura 81h 3 COT 20 4 Indirizzo comune ASDU (indirizzo Sepam) 0...254 5 Numero di funzione FUN 6 Numero di informazione INF 7 DCI (Double Command Information) 1 = OFF / 2 = ON 8 RII (Return Information Identifier) 0...255 209 Sepam serie 10 - Comunicazione 210 SEPED307003 02/2008 Messa in servizio 8 Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Istruzioni di sicurezza SEPED307003 02/2008 Pagina 212 Principi 213 Materiale di verifica e di misura necessario 214 Messa sotto tensione 215 Validazione della catena di protezione completa 216 Controlli delle regolazioni 217 Controllo del rapporto di trasformazione dei TA 218 Controllo del collegamento degli ingressi di corrente di fase 219 Controllo del collegamento degli ingressi di corrente di terra 221 Verifica delle protezioni alla corrente di fase massima (ANSI 50-51) 223 Verifica delle protezioni alla corrente di terra massima (ANSI 50N-51N) 226 Verifica della protezione immagine termica ANSI 49 RMS 230 Controllo del collegamento degli ingressi logici 232 Messa in servizio operativa 233 Scheda di prova del Sepam 234 211 Sepam serie 10 – Messa in servizio Istruzioni di sicurezza Prima di iniziare La conformità a tutte le norme e a tutti i codici elettrotecnici internazionali e nazionali in vigore in materia di messa a terra di protezione delle apparecchiature è responsabilità dell'utente. Inoltre leggere attentamente le istruzioni di sicurezza riportate di seguito. Rispettare rigorosamente queste istruzioni durante qualsiasi intervento di installazione, manutenzione o riparazione sul dispositivo elettrico. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, BAGLIORI DA ARCO, USTIONI O ESPLOSIONI z L’installazione di questo dispositivo deve essere affidata esclusivamente a personale qualificato, che abbia preso visione di tutte le istruzioni di installazione. z Non lavorare MAI da soli. z Prima di lavorare su questo dispositivo scollegare l’alimentazione. z Per verificare che l’alimentazione sia effettivamente interrotta utilizzare sempre un rilevatore di tensione adeguato. z Prima di procedere a ispezioni visive, prove o interventi di manutenzione su questo dispositivo: z Staccare tutte le alimentazioni di corrente e di tensione. z Come regola generale, considerare che tutti i circuiti sono sotto tensione fino al momento in cui non vengono messi completamente fuori tensione, verificati e muniti di appositi contrassegni. z Dedicare particolare attenzione alla progettazione del circuito di alimentazione: tenere conto di tutte le sorgenti di alimentazione ed in particolare delle possibilità di alimentazione esterna allo scomparto in cui è installato il Sepam. z Prestare attenzione agli eventuali pericoli, indossare dispositivi di protezione individuale e controllare attentamente la zona di lavoro cercando gli strumenti e oggetti che possano essere rimasti all'interno del dispositivo. z Il buon funzionamento del Sepam dipende da installazione, regolazione e uso corretti. z La regolazione del Sepam richiede competenze relative alla protezione delle reti elettriche, e pertanto si deve affidare solo a personale che ne sia in possesso. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. ATTENZIONE RISCHIO DI DETERIORAMENTO DEL SEPAM. z Staccare tutti i fili collegati al Sepam prima di procedere ad una prova di rigidità dielettrica o a una prova di isolamento sullo scomparto in cui è installato. Le prove sotto tensione elevata possono danneggiare i componenti elettronici del Sepam. z Non aprire la scatola del Sepam. Il Sepam comprende componenti sensibili alle scariche elettrostatiche. L’assemblaggio è realizzato in ambienti provvisti di attrezzature speciali. La sola operazione autorizzata è togliere la pila usata del Sepam serie 10 A dal vano che la contiene. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. 212 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Messa in servizio Principi Test dei Sepam I relè di protezione vengono testati prima della messa in servizio, al doppio scopo di garantirne la massima efficienza e di ridurre al minimo il rischio di anomalia del gruppo installato. Il problema consiste nel definire la lista dei test necessari per la messa in servizio. I relè di protezione realizzati con tecnologia elettromeccanica e statica, le cui prestazioni non sono totalmente riproducibili, si devono sottoporre sistematicamente a test approfonditi, non solo per certificarne l'installazione, ma anche per verificarne le condizioni di integrità funzionale e il livello di prestazione. I relè a tecnologia digitale non richiedono test così dettagliati: z L’impiego di questa tecnologia garantisce la riproducibilità delle prestazioni. z Un sistema di autodiagnostica interno informa costantemente circa lo stato dei componenti elettronici e l’integrità delle funzioni interne, garantendo un alto livello di efficienza. Ogni funzione del Sepam è sottoposta a controllo di qualità integrale in fabbrica. Di conseguenza, il Sepam è pronto a funzionare senza richiedere ulteriori test di certificazione. Messa in servizio dei Sepam I test preliminari alla messa in servizio del Sepam possono dunque limitarsi ad un controllo di qualità dell'installazione, vale a dire: z controlli relativi alla configurazione hardware e alle funzioni attivate, z controllo della conformità a norme, schemi e regolamenti d’installazione hardware nell'ambito di un collaudo generale preliminare, z verifica della conformità tra i parametri generali e le regolazioni delle protezioni configurate e i valori di progetto, z controllo dei collegamenti degli ingressi di corrente mediante prove di iniezione secondaria, z verifica del rapporto di trasformazione dei TA, z verifica del collegamento degli ingressi logici e dei relè di uscita mediante simulazione delle informazioni di ingresso e forzatura degli stati delle uscite, z validazione della catena di protezione completa, z uso della scheda di prova proposta per annotare i risultati dei test di messa in servizio. Il capitolo Messa in servizio descrive un metodo semplice e completo da applicare per svolgere queste verifiche. Sebbene non sia più indispensabile testare singolarmente ogni funzione di protezione o di controllocomando, quando fosse necessario collaudare una funzione questo capitolo descrive le relative procedure di prova. Quale test vi riguarda? I controlli e i test descritti in questo capitolo non si applicano a tutti i modelli di Sepam (serie 10 N, serie 10 B o serie 10 A). Ogni controllo o test si applica a specifici modelli di Sepam: non si applica ai modelli con codice di identificazione (N, B o A) barrato. Esempio N SEPED307003 02/2008 B A significa che il controllo o la prova si applica solamente ai Sepam serie 10 B e serie 10 A. 213 Sepam serie 10 – Messa in servizio Materiale di verifica e di misura necessario Generatore di corrente Per controllare il collegamento degli ingressi di corrente utilizzare un generatore di corrente alternata sinusoidale: z di frequenza 50 o 60 Hz (secondo la nazione), z di tipo monofase, regolabile da 0 a 50 A RMS, z con cronometro digitale comandato dall’iniezione, con scarto massimo di 10 ms, z con presa adattata alla scatola morsettiera di prova integrata nello schema di collegamento degli ingressi di corrente. Se l’installazione non prevede una scatola morsettiera di prova, è possibile scollegare l’interruttore cortocircuitante B e collegare il generatore di corrente direttamente sul Sepam con cavi dotati di un altro connettore cortocircuitante. Nel caso in cui il generatore di corrente sia dotato di comandi elettronici di avvio e arresto verificare che in posizione di Arresto automatico la corrente sia nulla (il contattore statico, a seconda della posizione del cursore, può lasciare passare più del 5% di corrente). Generatore di tensione Per controllare il collegamento degli ingressi logici dei Sepam serie 10 A utilizzare: z un generatore di tensione continua, regolabile da 12 a 200 V CC per adattarsi ai livelli di tensione dell’ingresso testato, z un’alimentazione ausiliaria di tensione continua uguale alla tensione di alimentazione del Sepam. Accessori I collegamenti richiedono alcuni accessori: z una presa con cavo adatto alla scatola morsettiera di prova per le correnti installate, z un cavo elettrico, pinze, sonde o puntali per test elettrici. Strumenti di misura Occorrono strumenti di misura di classe 1: z un amperometro da 0 a 50 A RMS, z un voltmetro da 0 a 250 V RMS. Documenti La documentazione di installazione comprende: z Lo schema di collegamento completo del Sepam, indicante: z il collegamento degli ingressi di corrente di fase ai TA corrispondenti, tramite la scatola morsettiera di prova, z il collegamento dell’ingresso di corrente di terra, z il collegamento degli ingressi logici e dei relè di uscita, z le norme e regole d’installazione dei componenti, z la scheda di regolazione con l'insieme dei parametri e delle regolazioni del Sepam, z la scheda di prova. Tolleranza e limiti d’iniezione Il generatore di corrente deve soddisfare le seguenti condizioni: z corrente minima di iniezione: 1,5 % della corrente nominale secondaria dei TA (15 mA o 75 mA), z corrente massima di iniezione: z permanente: 4 volte la corrente nominale secondaria dei TA (20 A), z per 3 secondi: 40 volte la corrente nominale secondaria dei TA (200 A), z frequenza: 50 Hz +/- 10% o 60 Hz +/- 10%. 214 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Messa in servizio Messa sotto tensione Verifiche da effettuare prima della messa sotto tensione Oltre a verificare l’integrità meccanica dei componenti, sulla base degli schemi e delle norme stabilite dall’installatore controllare quanto segue: z la siglatura del Sepam, z la corretta messa a terra del Sepam mediante il morsetto , z la conformità della tensione di alimentazione del Sepam (indicata nella zona di identificazione sul frontale) con la tensione di alimentazione del quadro (o dello scomparto), z il corretto collegamento dell’alimentazione ausiliaria: z morsetto 1: alternata o polarità positiva, z morsetto 2: alternata o polarità negativa, z l’eventuale presenza di un TA terra, z la presenza di scatole morsettiere di prova a monte degli ingressi di corrente, z la conformità dei collegamenti tra i morsetti del Sepam e le scatole morsettiere di prova. Verifica dei collegamenti Verificando che i componenti non siano sotto tensione controllare che i collegamenti siano serrati. Procedura di messa sotto tensione 1. Mettere sotto tensione l’alimentazione ausiliaria. 2. Verificare che la spia On si accenda. Se il Sepam dispone di un relè watchdog, verificare che cambi di stato. I connettori del Sepam devono sempre essere correttamente agganciati e bloccati. Compare la videata predefinita (misura delle correnti di fase per i Sepam serie 10 A e serie 10 B, misura della corrente di terra per i Sepam serie 10 N). Identificazione del Sepam Annotare sulla scheda di prova il numero di serie del Sepam indicato nella zona di identificazione sul frontale. Annotare sulla scheda di prova la versione software del Sepam (videata SEPAM del menu dei parametri). SEPED307003 02/2008 215 Sepam serie 10 – Messa in servizio Validazione della catena di protezione completa Principio La catena di protezione completa viene validata simulando un guasto in cui il Sepam sganci il dispositivo di interruzione. La prova di una funzione consente di garantire il buon funzionamento del gruppo, a condizione che l’installazione sia avvenuta correttamente. Procedura Per validare la catena di protezione completa procedere come segue: Fase 216 Descrizione 1 Selezionare una delle funzioni di protezione che provocano lo sgancio del dispositivo di interruzione. 2 Secondo la (le) funzione(i) selezionata(e), iniettare una corrente corrispondente ad un guasto e constatare lo sgancio del dispositivo di interruzione. 3 Richiudere il coperchio della scatola morsettiera di prova. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Messa in servizio Controlli delle regolazioni Determinazione dei parametri e delle regolazioni I parametri e le regolazioni del Sepam devono essere determinati dal servizio di progettazione dell’applicazione ed essere approvati dal cliente. Si presume che il progetto venga condotto con la massima cura ed integrato da uno studio di selettività. I parametri e le regolazioni del Sepam dovranno far parte della documentazione cartacea necessaria per la messa in servizio. Controlli dei parametri e delle regolazioni Alcuni controlli si devono effettuare prima di caricare i parametri e le regolazioni del Sepam, durante i collaudi per la messa in servizio, per confermarne la conformità con i valori di progetto. I controlli prevedono di: z analizzare tutte le videate di parametrizzazione e regolazione del Sepam, z confrontare per ogni videata i valori immessi nel Sepam e quelli indicati nella documentazione, z correggere i parametri e le regolazioni non assegnati correttamente. Vedere Regolazione, p. 56. Nota: Terminate queste verifiche è opportuno evitare di modificare ulteriormente i parametri e le regolazioni, da considerare definitivi. Le prove che seguiranno dovranno essere condotte con questi parametri e regolazioni. Non sarà possibile modificare i valori neanche in via provvisoria. Eccezione: disattivazione delle protezioni per isolare la protezione in fase di prova. SEPED307003 02/2008 217 Sepam serie 10 – Messa in servizio Controllo del rapporto di trasformazione dei TA Scopo del controllo Nel controllo della catena di protezione completa, il controllo di ogni TA consente di assicurare che il suo rapporto di trasformazione sia conforme a quanto previsto, e identico per i 2 o 3 TA fase. Procedura Il controllo può basarsi sui certificati di conformità dei TA. In mancanza di questi documenti procedere come segue: Fase 218 Azione 1 Verificare che il circuito primario dei TA sia accessibile, non alimentato e bloccato. 2 Sulla base della documentazione (schemi, ecc.) determinare il rapporto previsto e verificare la regolazione corrispondente del Sepam. 3 Assicurarsi che il secondario dei TA sia collegato al Sepam o corto-circuitato e installare una pinza amperometrica sul circuito del secondario del primo TA. 4 Collegare il generatore sul circuito primario del TA. 5 Iniettare una corrente da almeno 0,2 In (In: corrente nominale primaria del TA) se possibile e misurare la corrente iniettata. 6 Leggere la corrente misurata nel circuito secondario mediante la pinza amperometrica e verificare che il rapporto di trasformazione sia conforme a quello previsto. Se il TA è collegato al Sepam, verificare che la corrente visualizzata dal Sepam sia uguale alla corrente iniettata sul primario del TA. 7 Ripetere le fasi da 3 a 6 per gli altri TA fase e verificare che i risultati ottenuti siano identici per i 2 o 3 TA. 8 Se la corrente di terra è misurata mediante un TA da 1 A o 5 A, ripetere le fasi da 3 a 6 per controllare il suo rapporto di trasformazione. 9 Riportare le misure sulla scheda di prova. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Messa in servizio Controllo del collegamento degli ingressi di corrente di fase Sepam serie 10 Schema di cablaggio N B A Per iniettare una corrente sull’ingresso di corrente di fase A collegare il generatore di corrente monofase sulla scatola morsettiera di prova, seguendo lo schema riportato di seguito: A B C 15 IA 14 24 IB 13 23 IC 12 A B 25 22 Io 2-240 A 11 21 Io 0.2-24 A I N A ms Stop SEPED307003 02/2008 219 Sepam serie 10 – Messa in servizio Procedura PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, BAGLIORI DA ARCO O USTIONI z Non lasciare mai in circuito aperto il secondario di un trasformatore di corrente. La tensione elevata che risulta dall'apertura del circuito è pericolosa per l'operatore e per il prodotto. z In presenza di corrente al primario non svitare mai i capicorda a occhiello sui cavi dei secondari dei TA. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, BAGLIORI DA ARCO O USTIONI z Indossare guanti isolanti per evitare qualsiasi contatto accidentale con un conduttore sotto tensione. z Togliere il connettore cortocircuitante B senza scollegare i fili allacciati. Questo connettore assicura la continuità dei circuiti secondari dei trasformatori di corrente. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Fase 220 Azione 1 Collegare il generatore di corrente per iniettare una corrente su un ingresso di corrente di fase. 2 Mettere in servizio il generatore. 3 Iniettare la corrente nominale secondaria dei TA (1 A / 5 A). 4 Controllare sul visore del Sepam che il valore della corrente di fase A sia circa uguale alla corrente nominale primaria dei TA. 5 Mettere fuori servizio il generatore. 6 Ripetere le fasi da 1 a 5 per gli altri 2 ingressi di corrente di fase. 7 Richiudere il coperchio della scatola morsettiera di prova. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Messa in servizio Controllo del collegamento degli ingressi di corrente di terra Sepam serie 10 N B A Due metodi di controllo Esistono due metodi di controllo: z un metodo standard, per controllare il collegamento del sensore della corrente di terra (TA terra o toroide omopolare) all’ingresso della corrente di terra del Sepam, z un metodo completo, per verificare inoltre che il collegamento a terra delle trecce di massa sulle estremità dei cavi attraversi il sensore. Metodo standard - Schema di cablaggio Collegare il generatore di corrente monofase per realizzare un’iniezione di corrente al primario del sensore seguendo lo schema qui riportato: A B C 15 CT 1A/5A B 25 IA 14 24 IB 13 23 IC 12 22 Io 11 21 A I N A ms Stop Metodo standard - Procedura Fase 1 SEPED307003 02/2008 Azione Mettere in servizio il generatore. 2 Iniettare una corrente di terra primaria di 5 A. 3 Controllare sul visore del Sepam che il valore della corrente di terra sia approssimativamente uguale a 5 A. 4 Mettere fuori servizio il generatore. 221 Sepam serie 10 – Messa in servizio Metodo completo Schema di cablaggio Per controllare anche il collegamento a terra delle trecce di massa sulle estremità dei cavi con passaggio nel sensore, non iniettare la corrente direttamente nel rilevatore, ma attraverso il filo che collega alla terra le trecce di massa delle estremità dei cavi a media tensione, seguendo lo schema qui riportato: A B C B 15 25 14 24 13 23 IA IB IC 12 22 Io 11 21 A I N A ms Stop Metodo completo Procedura Fase Azione 1 Mettere in servizio il generatore. 2 Iniettare una corrente di terra primaria di almeno 20 A. 3 Controllare sul visore del Sepam che il valore della corrente di terra sia circa uguale alla corrente iniettata. In caso contrario verificare: z che il generatore inietti correttamente la corrente richiesta (se il generatore è saturo, è possibile che la corrente iniettata attraversi solamente le schermature dei cavi a media tensione: verificare che la treccia sia ben connessa alla terra), z che la treccia attraversi correttamente il sensore, z che la treccia attraversi il sensore nella direzione corretta, z che la treccia sia ben connessa alla terra, z che la treccia non sia in contatto con la terra prima di passare nel sensore. 4 222 Mettere fuori servizio il generatore. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Messa in servizio Verifica delle protezioni alla corrente di fase massima (ANSI 50-51) Sepam serie 10 N B A Scopo della verifica Il test delle protezioni alla corrente di fase massima consente di verificare i valori di regolazione di queste protezioni: z soglia di sgancio, z temporizzazione di sgancio. Schema di cablaggio Per iniettare una corrente sull’ingresso della corrente di fase A, collegare il generatore di corrente monofase seguendo lo schema qui riportato: Utilizzare un relè di uscita del Sepam per fermare il cronometro. Se per fermare il cronometro si utilizza un contatto dell’interruttore, il tempo misurato include il tempo di manovra dell’interruttore. A B C 15 A I N A ms Stop SEPED307003 02/2008 B 25 IA 14 24 IB 13 23 IC 12 22 Io 2-240 A 11 21 Io 0.2-24 A 14 13 12 11 A O3 10 9 8 7 O2 6 5 4 3 2 1 O1 223 Sepam serie 10 – Messa in servizio Test di una protezione a tempo indipendente PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, BAGLIORI DA ARCO O USTIONI z Non lasciare mai in circuito aperto il secondario di un trasformatore di corrente. La tensione elevata che risulta dall'apertura del circuito è pericolosa per l'operatore e per il prodotto. z In presenza di corrente al primario non svitare mai i capicorda a occhiello sui cavi dei secondari dei TA. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, BAGLIORI DA ARCO O USTIONI z Indossare guanti isolanti per evitare qualsiasi contatto accidentale con un conduttore sotto tensione. z Togliere il connettore cortocircuitante B senza scollegare i fili allacciati. Questo connettore assicura la continuità dei circuiti secondari dei trasformatori di corrente. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Una protezione a tempo indipendente utilizza 2 regolazioni indipendenti l’una dall’altra: z la soglia di corrente (I> o I>>), z la temporizzazione. Di conseguenza sono necessari due controlli: Controllo di soglia: Fase Azione 1 Disattivare le protezioni alla corrente di terra massima se sono realizzate a partire dalla somma dei 3 TA fase, nonché, se necessario, la protezione immagine termica e la funzione di desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di fase (CLPU I). 2 Iniettare una corrente uguale all’80% circa del valore di soglia. 3 Aumentare la corrente lentamente fino allo sgancio del Sepam o al lampeggiamento rapido della spia di guasto fase. 4 Annotare il valore di corrente al momento dello sgancio sulla scheda di prova e compararlo con il valore della scheda di regolazione. 5 Riarmare il Sepam (tasto Reset). 6 Se non si eseguono altri controlli: z Riattivare le protezioni e le funzioni richieste dalla scheda di regolazione. z Riportare il riscaldamento allo 0%. Vedere Procedura per l'azzeramento del riscaldamento, p. 59. z Nel caso in cui si utilizzi l’attesa logica, riattivare le temporizzazioni di back-up associate ad ogni soglia. 224 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Messa in servizio Controllo della temporizzazione: Fase Azione 1 Disattivare le protezioni alla corrente di terra massima se sono realizzate a partire dalla somma dei 3 TA fase, nonché, se necessario, la protezione immagine termica e la funzione di desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di fase (CLPU I). 2 Corto-circuitare il generatore per non iniettare corrente nel Sepam. 3 Predisporre l’iniezione di una corrente almeno 2 volte superiore alla corrente di sgancio misurata nel controllo di soglia. 4 Ripristinare il circuito d’iniezione nel Sepam e azzerare il cronometro. 5 Avviare simultaneamente l’iniezione di corrente e il cronometro e controllare con l’amperometro che la corrente iniettata sia stabile. Lo sgancio del Sepam ferma il cronometro. 6 Annotare il tempo trascorso sulla scheda di prova e compararlo con il valore della scheda di regolazione. 7 Riarmare il Sepam (tasto Reset). 8 Se non si eseguono altri controlli: z Riattivare le protezioni e le funzioni richieste dalla scheda di regolazione. z Riportare il riscaldamento allo 0%. Vedere Procedura per l'azzeramento del riscaldamento, p. 59. z Nel caso in cui si utilizzi l’attesa logica, riattivare le temporizzazioni di back-up associate ad ogni soglia. Test di una protezione a tempo dipendente Una protezione a tempo dipendente utilizza una curva (I, t) normalizzata. La prova consiste nel testare un punto qualsiasi della curva, nella zona di sgancio della soglia I>. Controllo di un punto della curva: Fase Azione 1 Disattivare le protezioni alla corrente di terra massima se sono realizzate a partire dalla somma dei 3 TA fase, nonché, se necessario, la protezione immagine termica e la funzione di desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di fase (CLPU I). 2 Scegliere un punto (I/I>, t) da testare nella zona di sgancio della soglia; consultare Curve di sgancio delle protezioni alla corrente massima, p. 90 e seguenti. 3 Regolare il generatore sulla corrente determinata alla fase 2. 4 Azzerare il cronometro e se necessario riarmare il Sepam (tasto Reset). 5 Avviare simultaneamente l’iniezione di corrente e il cronometro e controllare con l’amperometro che la corrente iniettata sia stabile. Lo sgancio del Sepam ferma il cronometro. 6 Annotare il tempo trascorso sulla scheda di prova e compararlo con il valore previsto. 7 Riarmare il Sepam (tasto Reset). 8 Se non si eseguono altri controlli: z Riattivare le protezioni e le funzioni richieste dalla scheda di regolazione. z Riportare il riscaldamento allo 0%. Vedere Procedura per l'azzeramento del riscaldamento, p. 59. z Nel caso in cui si utilizzi l’attesa logica, riattivare le temporizzazioni di back-up associate ad ogni soglia. SEPED307003 02/2008 225 Sepam serie 10 – Messa in servizio Verifica delle protezioni alla corrente di terra massima (ANSI 50N-51N) Sepam serie 10 Scopo della verifica N B A Il test delle protezioni alla corrente di terra massima consente di verificare i valori di regolazione di queste protezioni: z soglia di sgancio, z temporizzazione di sgancio. Sono possibili due schemi di cablaggio, in base ai quali la corrente terra si misura: z con un sensore della corrente di terra (TA terra o toroide omopolare), z sommando le correnti misurate dai 3 TA fase. Schema di cablaggio con sensore della corrente di terra Per iniettare corrente al primario del sensore, collegare il generatore di corrente monofase seguendo lo schema qui riportato: Utilizzare un relè di uscita del Sepam per fermare il cronometro. Se per fermare il cronometro si utilizza un contatto dell’interruttore, il tempo misurato include il tempo di manovra dell’interruttore. A B C 15 25 14 24 13 23 IA IB IC 12 22 11 21 CT 1A/5A A I N A ms Stop 226 B 14 13 12 11 Io A O3 10 9 8 7 O2 6 5 4 3 2 1 O1 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Messa in servizio Schema di cablaggio con 3 TA fase Per iniettare corrente sull’ingresso della corrente di fase A collegare il generatore di corrente monofase seguendo lo schema qui riportato: Utilizzare un relè di uscita del Sepam per fermare il cronometro. Se per fermare il cronometro si utilizza un contatto dell’interruttore, il tempo misurato include il tempo di manovra dell’interruttore. A B C 15 B 25 IA 14 24 IB 13 23 IC 12 22 Io 11 21 A I N A ms Stop SEPED307003 02/2008 14 13 12 11 A O3 10 9 8 7 O2 6 5 4 3 2 1 O1 227 Sepam serie 10 – Messa in servizio Test di una protezione a tempo indipendente Una protezione a tempo indipendente utilizza 2 regolazioni indipendenti l’una dall’altra: z la soglia di corrente (Io> o Io>>), z la temporizzazione. Di conseguenza sono necessari due controlli: Controllo di soglia: Fase Azione 1 Disattivare, se necessario, le protezioni alla corrente di fase massima, la protezione immagine termica e le funzioni di desensibilizzazione delle protezioni alla corrente massima (CLPU I e CLPU Io). 2 Iniettare una corrente uguale all’80% circa del valore di soglia. 3 Aumentare la corrente lentamente fino allo sgancio del Sepam o al lampeggiamento rapido della spia di guasto terra. 4 Annotare il valore di corrente al momento dello sgancio sulla scheda di prova e compararlo con il valore della scheda di regolazione. 5 Riarmare il Sepam (tasto Reset). 6 Se non si eseguono altri controlli: z Riattivare le protezioni e le funzioni richieste dalla scheda di regolazione. z Riportare il riscaldamento allo 0%. Vedere Procedura per l'azzeramento del riscaldamento, p. 59. z Nel caso in cui si utilizzi l’attesa logica, riattivare le temporizzazioni di back-up associate ad ogni soglia. Controllo della temporizzazione: Fase Azione 1 Disattivare, se necessario, le protezioni alla corrente di fase massima, la protezione immagine termica e le funzioni di desensibilizzazione delle protezioni alla corrente massima (CLPU I e CLPU Io). 2 Corto-circuitare il generatore per non iniettare corrente nel Sepam. 3 Predisporre l’iniezione di una corrente almeno 2 volte superiore alla corrente di sgancio misurata nel controllo di soglia. 4 Ripristinare il circuito d’iniezione nel Sepam e azzerare il cronometro. 5 Avviare simultaneamente l’iniezione di corrente e il cronometro e controllare con l’amperometro che la corrente iniettata sia stabile. Lo sgancio del Sepam ferma il cronometro. 6 Annotare il tempo trascorso sulla scheda di prova e compararlo con il valore della scheda di regolazione. 7 Riarmare il Sepam (tasto Reset). 8 Se non si eseguono altri controlli: z Riattivare le protezioni e le funzioni richieste dalla scheda di regolazione. z Riportare il riscaldamento allo 0%. Vedere Procedura per l'azzeramento del riscaldamento, p. 59. z Nel caso in cui si utilizzi l’attesa logica, riattivare le temporizzazioni di back-up associate ad ogni soglia. 228 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Messa in servizio Test di una protezione a tempo dipendente Una protezione a tempo dipendente utilizza una curva (Io, t) normalizzata. La prova consiste nel testare un punto qualsiasi della curva, nella zona di sgancio della soglia Io>. Controllo di un punto della curva: Fase Azione 1 Disattivare, se necessario, le protezioni alla corrente di fase massima, la protezione immagine termica e le funzioni di desensibilizzazione delle protezioni alla corrente massima (CLPU I e CLPU Io). 2 Scegliere un punto (Io/Io>, t) da testare nella zona di sgancio della soglia; consultare Curve di sgancio delle protezioni alla corrente massima, p. 90 e capitoli seguenti. 3 Regolare il generatore sulla corrente determinata alla fase 2. 4 Azzerare il cronometro e se necessario riarmare il Sepam (tasto Reset). 5 Avviare simultaneamente l’iniezione di corrente e il cronometro e controllare con l’amperometro che la corrente iniettata sia stabile. Lo sgancio del Sepam ferma il cronometro. 6 Annotare il tempo trascorso sulla scheda di prova e compararlo con il valore previsto. 7 Riarmare il Sepam (tasto Reset). 8 Se non si eseguono altri controlli: z Riattivare le protezioni e le funzioni richieste dalla scheda di regolazione. z Riportare il riscaldamento allo 0%. Vedere Procedura per l'azzeramento del riscaldamento, p. 59. z Nel caso in cui si utilizzi l’attesa logica, riattivare le temporizzazioni di back-up associate ad ogni soglia. SEPED307003 02/2008 229 Sepam serie 10 – Messa in servizio Verifica della protezione immagine termica ANSI 49 RMS Sepam serie 10 N B A Scopo della verifica Il test della protezione immagine termica consente di verificarne il funzionamento e i valori di regolazione: z calcolo del riscaldamento, z soglia di allarme, z tempo di sgancio. Schema di cablaggio Per iniettare una corrente sull’ingresso della corrente di fase A, collegare il generatore di corrente monofase seguendo lo schema qui riportato: Utilizzare un relè di uscita del Sepam per fermare il cronometro. Se per fermare il cronometro si utilizza un contatto dell’interruttore, il tempo misurato include il tempo di manovra dell’interruttore. A B C 15 A I N A ms Stop 230 B 25 IA 14 24 IB 13 23 IC 12 22 Io 2-240 A 11 21 Io 0.2-24 A 14 13 12 11 A O3 10 9 8 7 O2 6 5 4 3 2 1 O1 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Messa in servizio Verifica della protezione immagine termica La protezione immagine termica utilizza una curva (I, t). La prova consiste nel testare un punto qualsiasi della curva, nella zona di sgancio della soglia. Controllo di un punto della curva: Fase Azione 1 Disattivare le protezioni alle correnti di fase e di terra massime. 2 Tra le Curve per un riscaldamento iniziale dello 0% , p. 112 e seguenti, utilizzare la curva che si avvicina maggiormente alle regolazioni del Sepam e determinare le coordinate di un punto (I/Is, t) da testare. 3 Regolare il generatore sulla corrente determinata alla fase 2. 4 Azzerare il cronometro e se necessario riarmare il Sepam (tastoReset). 5 Riportare il riscaldamento allo 0%. Vedere Procedura per l'azzeramento del riscaldamento, p. 59. 6 Avviare simultaneamente l’iniezione di corrente e il cronometro e controllare con l’amperometro che la corrente iniettata sia stabile. Lo sgancio del Sepam ferma il cronometro. 7 Annotare il tempo trascorso sulla scheda di prova e compararlo con il valore previsto. 8 Riarmare il Sepam (tasto Reset). 9 Se non si eseguono altri controlli: z Riattivare le protezioni e le funzioni richieste dalla scheda di regolazione. z Riportare il riscaldamento allo 0%. z Nel caso in cui si utilizzi l’attesa logica, riattivare le temporizzazioni di back-up associate ad ogni soglia. SEPED307003 02/2008 231 Sepam serie 10 – Messa in servizio Controllo del collegamento degli ingressi logici Sepam serie 10 Controllo degli ingressi logici N B A Per controllare gli ingressi logici procedere come segue per ogni ingresso: Fase Azione 1 Selezionare la videata STATO INGRES del menu dei parametri. 2 z Se la tensione di alimentazione dell’ingresso è disponibile, corto-circuitare il contatto che invia l’informazione logica all’ingresso con l’ausilio di un cavo elettrico. z Se la tensione di alimentazione dell’ingresso non è disponibile, applicare sul morsetto del contatto collegato all’ingresso desiderato una tensione erogata dal generatore di tensione continua. Per regolare il livello della tensione: vedere Collegamento degli ingressi logici, p. 42. Caso particolare di I1 e I2 232 3 Controllare che la videata visualizzata cambi. 4 Se necessario, riarmare il Sepam (tasto Reset). Gli ingressi logici I1 e I2 indicano la posizione dell'interruttore. Per verificare che il Sepam legga la posizione dell’interruttore, manovrarlo e controllare che la visualizzazione cambi. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Messa in servizio Messa in servizio operativa Controllo finale Alla fine delle prove procedere come segue per il controllo finale: Fase SEPED307003 02/2008 Azione 1 Richiudere i coperchi delle scatole morsettiere di prova. 2 Controllare tutte le videate relative alle funzioni di protezione del Sepam e verificare che siano attivate solo le protezioni desiderate. 3 Verificare la conformità dei parametri convalidati nel Sepam con la scheda di regolazione. 4 Annotare sulla scheda di prova l’ultimo evento registrato dal Sepam in modo da differenziare i valori imputabili alle prove da quelli dovuti all’ulteriore attivazione delle protezioni a seguito di un guasto sull’impianto. Il Sepam è in servizio ed operativo. 233 Sepam serie 10 – Messa in servizio Scheda di prova del Sepam Utilizzo Questa scheda di prova consente di annotare i risultati dei test di messa in servizio. Ogni prova è descritta in dettaglio nel capitolo Messa in servizio. Procedere solamente alle prove necessarie, secondo il tipo di Sepam e le funzioni in servizio. Quando il controllo è concluso spuntare la casella . Identificazione Stazione Prova effettuata il: Scomparto Commenti: Da: Tipo di Sepam serie 10 Numero di serie Versione software (riportata sulla videata SEPAM del menu dei parametri) Controlli generali Tipo di controllo Controllo preliminare, prima della messa in tensione Accensione Controllo dei parametri e delle regolazioni Collegamento degli ingressi logici (solamente Sepam serie A) Validazione della catena di protezione completa Controllo del rapporto di trasformazione dei TA Controllo TA Rapporto di trasformazione nominale Corrente di iniezione primaria (Ip ≥0,2 In) Corrente misurata al secondario (Is) Rapporto di trasformazione effettivo (Ip/Is) TA fase A TA fase B TA fase C TA terra Controllo degli ingressi di corrente 234 Tipo di controllo Prova realizzata Risultato Visualizzazione Collegamento degli ingressi corrente fase Iniezione secondaria della corrente nominale dei TA, 1 A o 5 A Corrente nominale primaria dei TA IA = ....................... IB = ....................... IC = ...................... Collegamento degli ingressi corrente di terra Metodo standard: iniezione di 5 A al Valore della corrente primario del toroide omopolare o del TA iniettata Io = ....................... Metodo completo: iniezione di 20 A nella treccia di massa del cavo Io = ....................... Valore della corrente iniettata SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 – Messa in servizio Verifica delle protezioni alla corrente di fase massima ANSI 50-51 Soglia bassa a curva a tempo indipendente Prova della soglia di corrente Prova della temporizzazione Soglia regolata Temporizzazione regolata Soglia misurata Temporizzazione misurata Soglia bassa a curva a tempo dipendente Corrente iniettata misurata Tempo di sgancio nominale misurato Punto 1 Punto 2 Soglia alta a curva a tempo indipendente Verifica delle protezioni alla corrente di terra massima ANSI 50N-51N Prova della soglia di corrente Prova della temporizzazione Soglia regolata Temporizzazione regolata Soglia misurata Temporizzazione misurata Soglia bassa a curva a tempo indipendente Prova della soglia di corrente Prova della temporizzazione Soglia regolata Temporizzazione regolata Soglia misurata Temporizzazione misurata Soglia bassa a curva a tempo dipendente Corrente iniettata misurata Tempo di sgancio nominale misurato Punto 1 Punto 2 Soglia alta a curva a tempo indipendente Verifica della protezione immagine termica ANSI 49 RMS Prova della soglia di corrente Prova della temporizzazione Soglia regolata Temporizzazione regolata Soglia misurata Corrente iniettata misurata Temporizzazione misurata Tempo di sgancio nominale misurato Punto 1 Punto 2 Messa in servizio operativa SEPED307003 02/2008 Ultimo sgancio / evento registrato durante la messa in servizio: Numero Definizione Data e ora IA IB IC Io 235 Sepam serie 10 – Messa in servizio 236 SEPED307003 02/2008 Manutenzione 9 Contenuto di questo capitolo SEPED307003 02/2008 Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Manutenzione preventiva 238 Guida alla risoluzione dei problemi 239 Rimozione del Sepam 241 Sostituzione della pila del Sepam serie 10 A 242 237 Sepam serie 10 - Manutenzione Manutenzione preventiva Introduzione Per ottenere la massima efficienza dell'impianto è fondamentale garantire che il Sepam sia continuamente operativo. Gli auto-test interni al Sepam, descritti in Funzionamento del sistema di autotest, p. 168, e i relè di circuiti "watchdog" avvisano l’utente in caso di malfunzionamento interno del Sepam. Tuttavia gli elementi esterni al Sepam non rientrano nei controlli effettuati dall'auto-test, dunque occorre procedere ad una manutenzione preventiva regolare. Tranne la pila, accessibile dal frontale, nessun elemento all'interno del Sepam richiede manutenzione preventiva, né può essere sostituito dall'utente. Lista degli interventi La seguente tabella indica la frequenza tipica degli interventi. La frequenza del controllo visivo dipende dalle condizioni di utilizzo dell’impianto. Intervento Frequenza Controllo di routine Settimanale Test delle spie e del visore Controllo del lato posteriore Verifica dello stato della pila (Sepam serie 10 A) Annuale Verifica della catena di sgancio completa Ogni 5 anni Controllo di routine z Assicurarsi che le correnti di fase e la corrente di terra misurate dal Sepam siano conformi al carico alimentato. z Verificare che la spia Sepam non disponibile sia spenta. Test delle spie e del visore Il test delle spie e del visore consente di controllare il buon funzionamento di ogni spia sul frontale e di ogni segmento del visore. Per procedere al test, premere a lungo il tasto di selezione dei menu sul frontale e tutti i segmenti del visore si accendono. Controllo del lato posteriore . Dopo 2 secondi tutte le spie Verificare la chiusura e l’assenza di corrosione sui collegamenti prestando particolare attenzione al morsetto di terra e alle connessioni dei TA. Una cattiva chiusura delle connessioni dei TA genera un riscaldamento eccessivo, che può causare la distruzione del connettore B e dei TA. Verifica dello stato della pila Il Sepam serie 10 A è dotato di una pila che consente di salvare i dati dell’orologio interno. Premendo il tasto Reset, le 4 spie rosse di guasto si accendono. Per verificare le buone condizioni della pila, premere il tasto Reset per 2 o 3 secondi. Le spie devono restare accese senza attenuarsi per tutta la durata della pressione. In caso contrario, sostituire la pila: vedere Sostituzione della pila del Sepam serie 10 A, p. 242. Verifica della catena di sgancio È importante verificare periodicamente che la catena di sgancio completa dai TA al Sepam, fino alla bobina di sgancio, sia sempre operativa. 238 Per i dettagli delle operazioni da effettuare vedere Validazione della catena di protezione completa, p. 216. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Manutenzione Guida alla risoluzione dei problemi Introduzione Spie e visore spenti Spia Sepam non disponibile accesa I paragrafi seguenti spiegano quali azioni intraprendere quando il Sepam si comporta in modo anomalo. In caso di anomalia, non interrompere l'alimentazione prima di aver stabilito una diagnosi. Sintomo Cause possibili Azioni/Rimedi Vedere Tutte le spie e il visore sono spenti Connettore di alimentazione ausiliaria collegato male Collegare il connettore A. Identificazione dei connettori sul retro, p. 27 Assenza dell’alimentazione Verificare che il livello dell’alimentazione ausiliaria ausiliaria rientri nel campo ammesso. Tensione di alimentazione , p. 14 Funzionamento difettoso interno Rimozione del Sepam, p. 241 Sostituire il Sepam L’ accensione della spia indica che il Sepam è passato in posizione di ripristino in quanto l'auto-test integrato ha rilevato il funzionamento difettoso di uno dei suoi componenti. Vedere Funzionamento del sistema di auto-test, p. 168. Nota: Questa spia si può illuminare in modo temporaneo alla messa sotto tensione del Sepam. Questo comportamento è normale e non indica un funzionamento difettoso. La posizione di ripristino è caratterizzata da: z z z z z spia accesa, relè di circuito "watchdog", se presente, in posizione di riposo, relè di uscita in posizione riposo (posizione normale), visualizzazione di un codice a 8 cifre sul frontale, comunicazione non operativa. In questo caso il Sepam non è più operativo. Rilevare il codice e sostituire il Sepam (vedere Rimozione del Sepam, p. 241). Nessuna visualizzazione o visualizzazione incompleta Problema di comunicazione (Sepam serie 10 A) Sintomo Cause possibili Azioni/Rimedi Vedere La spia ON è accesa, ma la visualizzazione non appare o è incompleta Funzionamento difettoso del visore Sostituire il Sepam Rimozione del Sepam, p. 241 Nel funzionamento normale, la spia lampeggia al ritmo delle trame scambiate con il supervisore. Se il Sepam non comunica con il supervisore, verificare: z l'invio delle trame dal supervisore al Sepam interessato, z l’insieme dei parametri di comunicazione del Sepam, z il cablaggio di ogni Sepam, z la chiusura dei morsetti a vite del connettore C di ogni Sepam, z la polarizzazione del bus, in un solo punto, in generale mediante master, z l’adattamento della linea, alle estremità della rete RS 485. Se il problema persiste, connettere i Sepam uno ad uno alla rete di comunicazione per individuare il Sepam responsabile del problema. SEPED307003 02/2008 239 Sepam serie 10 - Manutenzione Ora non esatta (Sepam serie 10 A) Sintomo Cause possibili L’ora visualizzata non Interruzione è esatta dell’alimentazione ausiliaria con pila scarica Invio di un’ora errata mediante comunicazione Smarrimento del codice di accesso 240 Azioni/Rimedi Vedere Testare la pila Verifica dello stato della pila, p. 238 Verificare la messa in servizio del supervisore – Se si smarrisce il codice di accesso, rilevare il numero di serie sul frontale del Sepam e contattare il servizio post vendita locale di Schneider Electric. SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Manutenzione Rimozione del Sepam Introduzione Se non è possibile ripararlo applicando i suggerimenti della Guida alla risoluzione dei problemi, p. 239, il Sepam deve essere sostituito. È possibile lasciare i connettori nello scomparto con i fili collegati. Rimozione del Sepam PERICOLO RISCHIO DI FOLGORAZIONE, BAGLIORI DA ARCO O USTIONI z Indossare guanti isolanti per evitare qualsiasi contatto accidentale con un conduttore sotto tensione. z Per scollegare gli ingressi di corrente del Sepam, togliere il connettore cortocircuitante B senza scollegare i fili allacciati. Questo connettore assicura la continuità dei circuiti secondari dei trasformatori di corrente. z Per scollegare i fili allacciati al connettore cortocircuitante, cortocircuitare i circuiti secondari dei trasformatori di corrente. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Per smontare il Sepam procedere come segue: Restituzione del Sepam a scopo di verifica Fase Azione 1 Se il Sepam lo consente, leggere ed annotare gli ultimi sganci/eventi avvenuti. 2 Annotare i sintomi osservati, in particolare i codici di funzionamento difettoso visualizzati. 3 Mettere l’apparecchiatura fuori tensione. 4 Svitare e scollegare tutti i connettori. 5 Scollegare la terra di protezione del Sepam. 6 Aprire lo sportello di protezione delle regolazioni. 7 Allentare le viti dei due fermi di fissaggio e verificare che ruotino per liberare il Sepam. 8 Richiudere lo sportello. 9 Smontare il Sepam. Per restituire il Sepam al fabbricante a scopo di verifica, utilizzare la confezione originale o un imballaggio che assicuri una protezione di livello 2 contro le vibrazioni (norma IEC 60255-21-1) e contro gli urti (norma IEC 60255-21-2). Il Sepam deve essere restituito unitamente alla sua scheda di regolazione, allegando le seguenti informazioni: z dati del richiedente z tipo e numero di serie del Sepam z data dell’incidente z descrizione dell’incidente z stato delle spie e messaggi visualizzati al momento dell’incidente z lista degli eventi memorizzati Dismissione Se il Sepam non è riparabile: Fase SEPED307003 02/2008 Azione 1 Togliere la pila: vedere Procedura di rimozione, p. 242. 2 Smontare il Sepam come indicato in precedenza. 3 Smontare il Sepam rispettando il documento Valutazione dei Sepam serie 10 da dismettere. 241 Sepam serie 10 - Manutenzione Sostituzione della pila del Sepam serie 10 A Procedura di rimozione La pila deve essere rimossa in caso di usura e alla fine del ciclo di vita del Sepam. Può essere rimossa anche quando il Sepam è sotto tensione. Fase Azione Illustrazione 1 Aprire lo sportello di protezione delle regolazioni. 2 Sollevare il coperchio amovibile che chiude il vano della pila mediante un cacciavite piatto. 3 Con l'aiuto del cacciavite ribaltare l'alloggiamento della pila. 4 Togliere la pila. Smaltimento della pila – AVVERTENZA RISCHIO DI ESPLOSIONE z z z z z z Non ricaricare la pila. Non corto-circuitare la pila. Non schiacciare la pila. Non smontare la pila. Non conservare la pila ad una temperatura superiore a 100°C (212°F). Non buttare la pila nel fuoco o nell’acqua. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Smaltire la pila usata conformemente ai regolamenti in vigore presso un ente autorizzato e riconosciuto. Caratteristiche della pila 242 z Pila al litio 1/2 AA, tensione 3,6 V z Modelli consigliati: LS14250, marca Saft z Condizioni di immagazzinamento: secondo la norma NF EN 60086-4 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Manutenzione Procedura di sostituzione In caso di usura, la pila si sostituisce come segue: Fase 1 SEPED307003 02/2008 Azione Inserire una pila con le caratteristiche indicate in precedenza, rispettando le polarità (+ verso l’alto). 2 Richiudere l'alloggiamento della pila. 3 Rimontare il coperchio che chiude la sede della pila. 4 Chiudere lo sportello di protezione delle regolazioni. 5 Testare la pila tenendo premuto per 2 o 3 secondi il tasto Reset: le spie devono restare accese senza attenuarsi per tutta la durata della pressione. 6 Se la sostituzione è avvenuta ad apparecchiatura spenta regolare il Sepam sull’ora esatta. 243 Sepam serie 10 - Manutenzione 244 SEPED307003 02/2008 Caratteristiche 10 Contenuto di questo capitolo SEPED307003 02/2008 Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Caratteristiche delle funzioni 246 Caratteristiche tecniche 253 Caratteristiche ambientali 255 Funzionamento interno 257 245 Sepam serie 10 - Caratteristiche Caratteristiche delle funzioni Note generali Rapporto di trasformazione dei TA Nella tabella seguente: z In è la corrente nominale primaria dei TA fase. z Ino è la corrente nominale primaria dei TA terra. z La corrente nominale primaria Ino dei toroidi omopolari CSH120, CSH200, GO110 è uguale a 470 A. z Tutti i dettagli, tranne quelli dei sensori, sono indicati nelle condizioni di riferimento (IEC 60255-6). Sensori Caratteristiche Valori TA fase Corrente nominale primaria (In) 1...6300 A Intervallo z 1 A fino a 130 A z 10 A da 130 A a 6300 A Corrente nominale secondaria 1A/5A TA terra Toroide omopolare (versione molto sensibile) Corrente nominale primaria (Ino) 1...6300 A Intervallo z 1 A fino a 130 A z 10 A da 130 A a 6300 A Corrente nominale secondaria 1A/5A Calibro z 0,2... 24 A z 2... 240 A Correnti di fase 246 Caratteristiche Valori Campo di regolazione 0,02...40 In Precisione z +/- 1 % tipica a In z +/- 2 % a 0,3...1,5 In z +/- 5 % a 0,1...0,3 In Unità A o kA Risoluzione 0,1 A...1 kA secondo il valore Formato visore 3 cifre significative Frequenza di aggiornamento del visore 1s SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Caratteristiche Corrente di terra Caratteristiche Versioni Valori Campo di regolazione standard 0,05...40 Ino (o In) sensibile molto sensibile 0,005...4 Ino (o In) calibro 0,2-24 A calibro 2-240 A Precisione Correnti di fase di sgancio SEPED307003 02/2008 0,0025...0,85 Ino (1...400 A primario) standard z +/- 1 % tipica a Ino (o In) z +/- 2 % a 0,3...1,5 Ino (o In) z +/- 5 % a 0,1...0,3 Ino (o In) sensibile z +/- 1 % tipica a 0,1 Ino (o In) z +/- 2 % a 0,03...0,15 Ino (o In) z +/- 5 % a 0,01...0,03 Ino (o In) molto sensibile Massimi valori medi delle correnti di fase 0,00025...0,085 Ino (0,1...40 A primario) calibro 0,2-24 A z +/- 1 % tipica a 0,01 Ino z +/- 2 % a 0,003...0,015 Ino z +/- 5 % a 0,0005...0,003 Ino calibro 2-240 A z +/- 1 % tipica a 0,1 Ino z +/- 2 % a 0,03...0,15 Ino z +/- 5 % a 0,005...0,03 Ino Unità A o kA Risoluzione 0,1 A...1 kA secondo il valore Formato visore 3 cifre significative Frequenza di aggiornamento del visore 1s Caratteristiche Valori Campo di regolazione 0,02...40 In Precisione z +/- 1 % tipica a In z +/- 2 % a 0,3...1,5 In z +/- 5 % a 0,1...0,3 In Unità A o kA Risoluzione 0,1 A...1 kA secondo il valore Formato visore 3 cifre significative Frequenza di aggiornamento del visore 1s Caratteristiche Valori Campo di regolazione 0,1...40 In Precisione +/- 5 % o +/- 0,02 In Unità A o kA Risoluzione 0,1 A...1 kA secondo il valore Formato visore 3 cifre significative 247 Sepam serie 10 - Caratteristiche Corrente di terra di sgancio Caratteristiche Versioni Valori Campo di regolazione standard 0,1...40 Ino (o In) sensibile molto sensibile 0,01...4 Ino (o In) calibro 0,2-24 A calibro 2-240 A Precisione 248 0,2..0,40 A 2..0,400 A +/- 5 % o +/- 0,02 Ino Unità A o kA Risoluzione 0,1 A...1 kA secondo il valore Formato visore 3 cifre significative SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Caratteristiche Protezione alla corrente di fase massima Caratteristiche della soglia I> Valori Curva di sgancio z z z z z z z z z z Soglia I> Temporizzazione OFF: soglia fuori servizio T COST: tempo indipendente (DT) SIT/A: IEC standard inverso VIT/B: IEC molto inverso LTI/B: IEC molto inverso lungo EIT/C: IEC estremamente inverso MI: IEEE moderatamente inverso VI: IEEE molto inverso EI: IEEE estremamente inverso RI Curva DT 0,1...24 In (minimo: 1 A) Curve IDMT 0,1...2,4 In (minimo: 1 A) Precisione +/- 5 % o +/- 0,03 In Percentuale di sblocco 95 % +/- 3 % o > (1-0,015 In/I>) x 100 % Superamento transitorio < 10% Curva DT 0,05...300 s a intervalli di: z 0,01 s, da 0,05 a 9,99 s z 0,1 s, da 10,0 a 99,9 s z 1 s, da 100 a 300 s Curve IEC, RI TMS: 0,02...2 (intervallo: 0,01) Curve IEEE TD: 0,5...15 (intervallo: 0,1) Precisione z Curva DT: +/- 2 % o -15 ms / +25 ms z Curve IDMT: ± 5 % o -15 ms / +25 ms, secondo Tempo di mantenimento Regolazione comune alle soglie I> e Io> : z OFF: tempo di mantenimento fuori servizio IEC 60255-3 z ON: tempo di mantenimento in servizio Tempo caratteristico Tempo di funzionamento istantaneo (pick-up) < 40 ms a 2 I> (valore tipico: 25 ms) Tempo di superamento < 40 ms a 2 I> Tempo di ritorno < 50 ms a 2 I> Caratteristiche della soglia I>> Valori Curva di sgancio z OFF: soglia fuori servizio z T COST: tempo indipendente (DT) Soglia I>> Temporizzazione Curva DT 0,1...24 In (minimo: 1 A) Precisione +/- 5 % o +/- 0,03 In Percentuale di sblocco 95 % +/- 3 % o > (1-0,015 In/I>>) x 100 % Superamento transitorio < 10 % Curva DT Istantaneo (pick-up) o 0,05...300 s a intervalli di: z 0,01 s, da 0,05 a 9,99 s z 0,1 s, da 10,0 a 99,9 s z 1 s, da 100 a 300 s Tempo caratteristico Precisione +/- 2 % o -15 ms / +25 ms Tempo di funzionamento istantaneo (pick-up) z < 40 ms (valore tipico: 25 ms) se soglia I>> superiore a 0,7 In z < 70 ms se soglia I>> inferiore a 0,7 In SEPED307003 02/2008 Tempo di superamento < 40 ms a 2 I>> Tempo di ritorno < 50 ms a 2 I>> 249 Sepam serie 10 - Caratteristiche Protezione alla corrente di terra massima Caratteristiche della soglia Io> Valori Curva di sgancio z z z z z z z z z z Soglia Io> Curva DT VIT/B: IEC molto inverso LTI/B: IEC molto inverso lungo EIT/C: IEC estremamente inverso MI: IEEE moderatamente inverso VI: IEEE molto inverso EI: IEEE estremamente inverso RI 0,1...24 Ino (minimo: 1 A) 0,01...2,4 Ino (minimo: 0,1 A) Versione molto sensibile 0,004...0,5 Ino (2,0...240 A) Versione molto sensibile calibro 0,2-24 A 0,0004...0,05 Ino (0,2...24 A) calibro 2-240 A 0,1...2,4 Ino (minimo: 1 A) 0,01...0,24 Ino (minimo: 0,1 A) calibro 0,2-24 A 0,0004...0,005 Ino (0,2...2,4 A) calibro 2-240 A 0,004...0,05 Ino (2,0...24 A) Versione standard +/- 5 % o +/- 0,03 Ino Versione sensibile +/- 5 % o +/- 0,003 Ino Versione molto sensibile +/- 5 % o +/- 0,0015 Ino ( +/- 0,7 A) calibro 0,2-24 A +/- 5 % o +/- 0,00015 Ino ( +/- 0,07 A) calibro 2-240 A Versione standard 95 % +/- 3 % o > (1-0,015 Ino/Io>) x 100 % Versione sensibile 95 % +/- 3 % o > (1-0,0015 Ino/Io>) x 100 % Versione molto sensibile 95 % +/- 3 % Superamento transitorio Temporizzazione SIT/A: IEC standard inverso Versione sensibile Versione sensibile Percentuale di sblocco T COST: tempo indipendente (DT) Versione standard Curve IDMT Versione standard Precisione OFF: soglia fuori servizio Curva DT < 10 % 0,05...300 s a intervalli di: z 0,01 s, da 0,05 a 9,99 s z 0,1 s, da 10,0 a 99,9 s z 1 s, da 100 a 300 s Curve IEC, RI TMS: 0,02...2 (intervallo: 0,01) Curve IEEE TD: 0,5...15 (intervallo: 0,1) Precisione z Curva DT: +/- 2 % o -15 ms / +25 ms z Curve IDMT: +/- 5 % o -15 ms / +25 ms, secondo IEC 60255-3 Tempo di mantenimento Regolazione comune alle soglie I> e Io> : z OFF: tempo di mantenimento fuori servizio z ON: tempo di mantenimento in servizio Tempo caratteristico 250 Tempo di funzionamento istantaneo (pick-up) < 40 ms a 2 Io> (valore tipico: 25 ms) Tempo di superamento < 40 ms a 2 Io> Tempo di ritorno < 50 ms a 2 Io> SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Caratteristiche Caratteristiche della soglia Io>> Valori Curva di sgancio z OFF: soglia fuori servizio z T COST: tempo indipendente (DT) Soglia Io>> Curva DT Versione standard 0,1...24 Ino (minimo: 1 A) Versione sensibile 0,01...2,4 Ino (minimo: 0,1 A) Versione molto sensibile Precisione Temporizzazione calibro 2-240 A 0,004...0,5 Ino (2,0...240 A) Versione standard +/- 5 % o +/- 0,03 Ino Versione sensibile +/- 5 % o +/- 0,003 Ino Versione molto sensibile Percentuale di sblocco calibro 0,2-24 A 0,0004...0,05 Ino (0,2...24 A) calibro 0,2-24 A +/- 5 % o +/- 0,00015 Ino ( +/- 0,07 A) calibro 2-240 A +/- 5 % o +/- 0,0015 Ino ( +/- 0,7 A) Versione standard 95 % +/- 3 % o > (1-0,015 Ino/Io>>) x 100 % Versione sensibile 95 % +/- 3 % o > (1-0,0015 Ino/Io>>) x 100 % Versione molto sensibile 95 % +/- 3 % Superamento transitorio < 10 % Curva DT Istantaneo (pick-up) o 0,05...300 s con intervalli di: z 0,01 s, da 0,05 a 9,99 s z 0,1 s, da 10,0 a 99,9 s z 1 s, da 100 a 300 s Tempo caratteristico Precisione +/- 2 % o -15 ms / +25 ms Tempo di funzionamento istantaneo (pick-up) z < 40 ms (valore tipico: 25 ms) se soglia Io>> superiore a 0,7 Ino z < 70 ms se soglia Io>> inferiore a 0,7 Ino Desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di fase Tempo di superamento < 40 ms a 2 Io>> Tempo di ritorno < 50 ms a 2 Io>> Caratteristiche Valori Attività z z z z OFF: fuori servizio z z z z z z 150%: soglia x 1,5 Azione sulle soglie Precisione delle soglie dopo l'intervento della funzione CLPU I Temporizzazione Campi di regolazione I> I>>: azione su I> e I>> I> azione solo su I> I>> azione solo su I>> 200%: soglia x 2 300%: soglia x 3 400%: soglia x 4 500%: soglia x 5 BLOCCO: blocco della soglia Identica alla precisione sulle soglie I> e I>> 1...60 s a intervalli di 1 s 1...60 min a intervalli di 1 min Precisione SEPED307003 02/2008 +/- 2 % o +/- 20 ms 251 Sepam serie 10 - Caratteristiche Desensibilizzazione della protezione al massimo della corrente di terra Caratteristiche Valori Attività z z z z OFF: fuori servizio z z z z z z z 150%: soglia x 1,5 Azione sulle soglie Io> Io>>: azione su Io> e Io>> Io:> azione solo su Io> Io:>> azione solo su Io>> 200%: soglia x 2 300%: soglia x 3 400%: soglia x 4 500%: soglia x 5 BLOCCO: blocco della soglia RIT H2: ritenuta di seconda armonica Precisione delle soglie dopo l'intervento della funzione CLPU Io Identica alla precisione sulle soglie Io> e Io>> Temporizzazione Campi di regolazione 1...60 s a intervalli di 1 s Precisione +/- 2 % o +/- 20 ms 1...60 min a intervalli di 1 min Protezione immagine termica Soglia ritenuta di seconda armonica (soglia fissa) 17 % +/- 5 % Caratteristiche Valori Attività z OFF: protezione fuori servizio z ON: protezione in servizio Soglie 252 Allarme Campo di regolazione 50...100 % del livello di riscaldamento ammissibile (soglia di sgancio) Precisione +/- 5 % Sgancio Campo di regolazione 0,1...2,4 In (minimo: 1 A) Precisione +/- 5 % Costante di tempo Campo di regolazione 1...120 min Risoluzione 1 min Tempo di sgancio Precisione +/- 2 % o +/- 2 s secondo IEC 60255-8 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Caratteristiche Caratteristiche tecniche Caratteristiche generali Caratteristiche Valori Misure d'ingombro Peso Tipo di pila Alimentazione ausiliaria 180 x 140 x 90 mm / 7.09 x 5.51 x 3.54 in Sepam serie 10 N 1,15 kg / 2.5 lb Sepam serie 10 B 1,28 kg / 2.8 lb Sepam serie 10 A 1,46 kg / 3.2 lb Sepam serie 10 A 1 Durata standard della pila 10 anni Deriva massima dell'orologio interno +/- 10 min. per anno Il Sepam deve essere alimentato da una tensione continua o alternata. La tensione di alimentazione dipende dalla versione del Sepam: Caratteristiche Tensione nominale Ingressi di corrente /2 AA Li 3,6 V Sepam serie 10 • ••A Valori CC Valori CA 24...125 V +/− 20% 100...120 V +/− 20% Sepam serie 10 • ••E 110...250 V +/− 20% 100...240 V +/− 20% Sepam serie 10 • ••F 220...250 V +/− 20% – Tasso di ondulazione < 15% – Frequenza – 47...63 Hz Consumo tipico (solo relè di watchdog attivato) <3W < 4,5 VA Consumo massimo <8W < 13 VA Corrente di spunto < 20 A 100 μs Tenuta alle microinterruzioni (IEC 60255-11) 100%, 100 ms Ingressi di corrente per trasformatore di corrente (TA fase o TA terra) Caratteristiche Valori Impedenza di ingresso < 0,004 Ω Consumo < 0,004 VA a 1 A < 0,1 VA a 5 A Tenuta termica permanente 4 In Sovraccarico secondo IEC 60255-6 100 In a 1 s 40 In a 3 s Ingressi di corrente per toroide omopolare CSH120, CSH200 o GO110 Caratteristiche SEPED307003 02/2008 Valori Tenuta termica permanente al primario 300 A Sovraccarico secondo IEC 60255-6 20 kA a 1 s 253 Sepam serie 10 - Caratteristiche Ingressi logici Gli ingressi logici dei Sepam serie 10 A sono indipendenti e privi di potenziale. Caratteristiche Applicabili a Valori CC Valori CA Tensione massima serie 10 A ••A 125 V + 20% 120 V + 20% serie 10 A ••E 250 V + 20% 240 V + 20% serie 10 A ••F 250 V + 20% – Frequenza serie 10 A ••• – 47...63 Hz Soglia di commutazione tipica serie 10 A ••A 14 V 12 V Stato 1 Stato 0 Consumo tipico Relè di uscita serie 10 A ••E 82 V 58 V serie 10 A ••F 154 V – serie 10 A ••A > 19 V > 80 V serie 10 A ••E > 88 V > 80 V serie 10 A ••F > 176 V – serie 10 A ••A <6V <8V serie 10 A ••E < 75 V < 22 V serie 10 A ••F < 137 V – serie 10 A ••• 3 mA Relè di comando O1, O2, O3 e relè di comando O4 dei Sepam serie 10 A Caratteristiche Valori CC Valori CA Tensione massima 250 V + 20% 240 V + 20% Frequenza – 47...63 Hz Corrente permanente Potere di interruzione (1) 5A Carico resistivo 5 A / 24 V 4 A / 48 V 0,7 A / 127 V 0,3 A / 220 V 5 A / 100...240 V Carico L/R < 40 ms 5 A / 24 V 1 A / 48 V 0,1 A / 220 V – Carico cos ϕ > 0,3 – 5 A / 100...240 V Potere di chiusura secondo ANSI C37.90, articolo 6.7 (durata: 0,2 s) 30 A (1) I poteri di interruzione sono indicati per l'utilizzo del solo contatto normalmente aperto (NO) o del contatto normalmente chiuso (NC). Evitare i collegamenti elettrici tra i due contatti. Relè di segnalazione O5, O6, O7 Sepam serie 10 A Caratteristiche Valori CC Tensione massima 250 V + 20% 240 V + 20% Frequenza – 47...63 Hz Corrente permanente Potere di interruzione Porta di comunicazione 254 Valori CA 2A Carico L/R < 20 ms 2 A / 24 V 1 A / 48 V 0,5 A / 127 V 0,15 A / 220 V – Carico cos ϕ > 0,3 – 1 A / 100...240 V Caratteristiche Valori Tipo RS 485, 2 fili Impedenza di linea 150 Ω SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Caratteristiche Caratteristiche ambientali Compatibilità elettromagnetica Compatibilità elettromagnetica Norma Livello/ Valore Classe Considerazioni generali EN 50263 – – IEC 60255-26 A – Emissione Disturbi irradiati Disturbi condotti Test di immunità CISPR 22 A – EN 55022 – – IEC 60255-25 – – CISPR 22 A – EN 55022 – – IEC 60255-25 – – Campi radiofrequenze irradiate IEC 61000-4-3 3 Scariche elettrostatiche IEC 61000-4-2 3 IEC 60255-22-2 10 V/m; 80...1000 MHz IEC 60255-22-3 – 10 V/m; 80...1000 MHz; 1,4 ...2,7 GHz ANSI C37.90.2 20 V/m; 80...1000 MHz – 8 kV in aria; 6 kV a contatto ANSI C37.90.3 – Campi magnetici alle frequenze industriali IEC 61000-4-8 4 30 A/m permanente, 300 A/m da 1 a 3s Disturbi RF condotti IEC 61000-4-6 3 10 V MC; 0,15...80 MHz IEC 60255-22-6 – Treno transitori elettrici rapidi IEC 61000-4-4 4 IEC 60255-22-4 ANSI C37.90.1 4 kV; 5 kHz – 4 kV MC e MD; 5 kHz Onda oscillatoria smorzata lenta IEC 61000-4-18 3 2,5 kV MC, 1 kV MD; 100 kHz e 1 MHz ANSI C37.90.1 – 2,5 kV MC e MD Onde ad impulso IEC 61000-4-5 3 2 kV MC, 1 kV MD; 1,2/50 μs e 10/700 μs IEC 60255-22-1 – IEC 60255-22-5 – Ingressi logici alle frequenze industriali Robustezza meccanica IEC 61000-4-16 4 IEC 60255-22-7 – Robustezza meccanica Sotto tensione Fuori tensione Protezione della custodia Norma Livello/ Valore Classe Comportamento alle vibrazioni IEC 60255-21-1 2 1 Gn; 10...150 Hz; 1 ciclo Comportamento agli urti IEC 60255-21-2 2 10 Gn per 11 ms con utilizzo di contatti normalmente aperti (NO) Comportamento ai sismi IEC 60255-21-3 2 2 Gn orizzontale, 1 Gn verticale Resistenza alle vibrazioni IEC 60255-21-1 2 2 Gn; 10...150 Hz; 20 cicli Resistenza agli urti IEC 60255-21-2 2 30 Gn per 11 ms Resistenza alle scosse IEC 60255-21-2 2 20 Gn per 16 ms Tenuta stagna IEC 60529 Frontale: IP54 Altre parti: IP40 Urti sul frontale IEC 62262 NEMA SEPED307003 02/2008 300 V MC, 150 V MD tipo 12 – IK7; 2 J 255 Sepam serie 10 - Caratteristiche Tenuta climatica Tenuta climatica Durante il funzionamento Norma Livello/ Valore Classe Esposizione al freddo IEC 60068-2-1 Ad -40 °C (-40 °F); 96 h Esposizione al calore secco IEC 60068-2-2 Bd +70 °C (+158 °F); 96 h Esposizione al calore umido IEC 60068-2-78 Cab 93 % HR; 40 °C (104 °F); 56 giorni Variazione di temperatura IEC 60068-2-14 Nb 5 °C/min a –40...+70 °C (– 40...+158 °F) Immagazziname Esposizione al freddo nto nella Esposizione al calore secco confezione Esposizione al calore umido originale Variazione di temperatura Atmosfera corrosiva IEC 60068-2-1 Ab -40 °C (-40 °F); 96 h IEC 60068-2-2 Bd +70 °C (+158 °F); 96 h IEC 60068-2-78 Cab 93 % HR; 40 °C (104 °F); 56 giorni IEC 60068-2-14 – 5 °C/min a –40...+70 °C (– 40...+158 °F) Nebbia salina IEC 60068-2-52 Kb/2 3 cicli Prova a 2 gas IEC 60068-2-60 Ke metodo 1; 0,5 ppm H2S, 1 ppm SO2 Protezione Protezione Norma Valore Considerazioni generali IEC 60255-27 – Tenuta dielettrica alle frequenze industriali IEC 60255-27 IEC 60255-5 2 kV per 1 min: ingressi logici e relè di uscita, alimentazione 2 kV per 1 min: porta RS 485 tensione d’isolamento assegnata: 300 V ANSI C37.90 1,5 kV tra contatti dei relè di uscita di comando per 1 min IEC 60255-27 IEC 60255-5 forma d’onda: 1,2/50 μs; 5 kV: ingressi logici e relè di uscita, alimentazione; 3 kV: porta RS485 Resistenza d’isolamento IEC 60255-27 500 V in modo comune e differenziale R > 100 MΩ (A); R > 10 MΩ (B) Tenuta al fuoco IEC 60695-2-11 650 °C (1200 °F) Onda ad impulso Alimentazione Alimentazione Norma Tasso di ondulazione consentito (componente alternata) IEC 61000-4-17 15 %; 100...120 Hz, criterio A Valore Interruzione della tensione IEC 61000-4-11 100 ms; 0 %; 3 relè di uscita a lavoro, IEC 61000-4-29 criterio A IEC 60255-11 IEC 60255-11 Inversione di polarità IEC 60255-11 – Certificazione Certificazione Norma Norma armonizzata: EN 50263 Documento di riferimento Direttive ed emendamenti: z Direttiva CEM 89/336/CEE Emendamento 92/31/CEE Emendamento 93/68/CEE z Direttiva Bassa Tensione 73/23/CEE z Emendamento 93/68/CEE z z 256 UL – Interpellateci CSA – Interpellateci SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Caratteristiche Funzionamento interno Schema di principio Il Sepam è un relè di protezione digitale multifunzione, ad alimentazione ausiliaria. Sepam Circuito watchdog FLASH esterna serie 10 Logica di Filtraggio e comando dei relè trattamento dei segnali Logica di comando delle spie Logica di comando isolamento dei relè 0V interfaccia di comunicazione SEPED307003 02/2008 257 Sepam serie 10 - Caratteristiche Componenti elettronici L’elettronica di elaborazione è costituita dai seguenti elementi: z Un componente di tipo ASIC, che realizza principalmente l’acquisizione e la conversione analogica/ digitale degli ingressi di corrente. z Un microprocessore, che esegue tutte le elaborazioni: z funzioni di protezione, misura e controllo-comando, z funzioni di allarme e segnalazione, z funzioni di comunicazione, z gestione dell’interfaccia uomo-macchina, z funzioni di auto-test. z Una memoria di tipo SRAM, integrata nel microprocessore, che contiene tutti i dati di lavoro del Sepam. In caso di interruzione dell’alimentazione ausiliaria questi dati non vengono salvati. z Una memoria di tipo Flash, che contiene il programma di elaborazione. z Una memoria di tipo EEPROM seriale, che contiene principalmente i parametri e le regolazioni dell’utente, oltre che le registrazioni dei guasti. In caso di interruzione dell’alimentazione ausiliaria questi valori vengono salvati. Il microprocessore attiva regolarmente una funzione circuito "watchdog". In caso di malfunzionamento: z Accende la spia . z Cambia lo stato del relè di watchdog (O7 per il Sepam serie 10 A). Ingressi di corrente Ogni ingresso di corrente è munito di un toroide adattatore costituito da una bobina primaria e da una bobina secondaria. Questo toroide assicura: z il collegamento di interfaccia tra il sensore di corrente e l’elettronica, z l’isolamento elettrico. Nota: il toroide adattatore dell’ingresso di corrente di terra dei Sepam serie 10 • 3•• ha 2 bobine primarie corrispondenti ai 2 calibri di misura x1 e x10. Il circuito elettronico collegato al secondario dei toroidi adattatori assicura: z il funzionamento sui calibri 1 A / 5 A, z un filtro passa-basso che lascia passare fino alla tredicesima armonica, z l’adattamento del segnale del toroide per consentirne l’elaborazione mediante un convertitore analogico-digitale (ASIC). Nota: un filtro digitale desensibilizza gli ingressi di corrente terra alla terza armonica. Alimentazione Esistono z versioni Sepam alimentate a 24-125 V CC o 100-120 V CA, z versioni Sepam alimentate a 110-250 V CC o 100-240 V CA. Per i Sepam serie 10 A esistono anche versioni alimentate a 220-250 V CC che consentono ingressi logici a soglia alta. Il convertitore assicura z l’isolamento elettrico, z l'erogazione dei livelli di tensione richiesti dai circuiti elettronici. Ingressi logici Le caratteristiche elettriche degli ingressi logici dipendono dal campo di tensione di alimentazione della versione Sepam serie 10 A in uso (vedere Ingressi logici, p. 254). Per non compromettere l'affidabilità dei Sepam, le soglie di commutazione non si possono modificare manualmente. Gli ingressi logici assicurano le seguenti funzioni: z isolamento elettrico, z protezione contro le inversioni di polarità. L’adattamento del segnale alle tensioni alternate o continue applicate si realizza via software. Le funzioni degli ingressi logici sono predefinite (modo standard), ma possono essere modificate usando l’interfaccia uomo-macchina in modo personalizzato. 258 SEPED307003 02/2008 Sepam serie 10 - Caratteristiche Relè di uscita I relè di sgancio, a differenza dei relè di watchdog, dispongono di contatti normalmente aperti (NO) o normalmente chiusi (NC). In questo modo, l’utente può privilegiare la sicurezza o l’efficienza di impianto. Vedere comando dell’interruttore e sicurezza di funzionamento, p. 161. I relè di segnalazione hanno solo un contatto normalmente aperto. Per maggior sicurezza, per cambiare lo stato del relè di sgancio occorrono due comandi del microprocessore, indipendenti l’uno dall’altro. In caso di malfunzionamento del microprocessore, la funzione watchdog provoca il cambiamento di stato del relè di watchdog. In questo modo il relè watchdog consente di sorvegliare il funzionamento del microprocessore. Visore Il visore a segmenti è costituito da due linee di caratteri (una linea di 12 , una linea di 20 caratteri). La sua solida tecnologia gli consente di funzionare per molti anni anche in ambienti difficili (da –40 °C a +70 °C o da –40 °F a +158 °F). Il visore è gestito direttamente dal microprocessore. È retroilluminato, e la sua luminosità assicura una buona leggibilità anche negli ambienti bui. Per preservare la durata del Sepam la retroilluminazione si spegne automaticamente se la tastiera non viene utilizzata per oltre 10 minuti consecutivi. Comunicazione Il microprocessore assicura l’elaborazione di trame per i protocolli supportati dal Sepam serie 10 A. L'interfaccia di comunicazione è conforme allo standard TIA/EIA RS 485. Per assicurare una migliore compatibilità elettromagnetica le tensioni di riferimento del comune (C) e della schermatura (S) sono separate. Orologio interno e pila I Sepam serie 10 A hanno un orologio in tempo reale che garantisce la gestione del tempo (data, ora, secondi e ms). In caso di interruzione dell’alimentazione ausiliaria, l'orologio è alimentato da una pila che ne salvaguarda le impostazioni. Considerando un impiego normale, la durata della pila è superiore a 10 anni. L’assenza o il guasto della batteria non influiscono sulle funzioni di protezione del Sepam. Isolamento elettrico L’utente è sempre protetto dalle tensioni pericolose, sia sul frontale che sulla porta di comunicazione. La protezione è realizzata mediante una doppia barriera d'isolamento tra le tensioni attive pericolose e le parti accessibili. Gli ingressi e le uscite sono isolati gli uni dagli altri per mezzo di isolamenti semplici. SEPED307003 02/2008 259 Sepam serie 10 - Caratteristiche 260 SEPED307003 02/2008 © 2008 Schneider Electric – Tutti i diritti riservati Schneider Electric Industries SAS 89, boulevard Franklin Roosevelt F - 92500 Rueil-Malmaison (France) Tel : +33 (0)1 41 29 85 00 In ragione dell’evoluzione delle norme e dei materiali, le caratteristiche riportate nel presente documento si potranno ritenere impegnative solo dopo conferma da parte di Schneider Electric. http://www.schneider-electric.com Design: Sigma Kudos France Publication: Schneider Electric SEPED307003 02/2008
Documenti analoghi
Sepam Serie 40: note per la regolazione da
dell’impianto: Schneider Electric non si assume nessuna responsabilità in caso di errato inserimento di
valori di regolazione/parametrizzazione effettuato a partire dal presente documento.
L’operaz...
Sepam serie 10
isolante, prodotto leggero e compatto, senza elementi taglienti
b rispetto per l'ambiente: rispetto della direttiva europea RoHS, basso consumo
energetico, impianto di produzione certificato ISO 14...
Sepam Sistemi di protezione delle reti elettriche
b protezione contro i guasti di terra tramite protezione direzionale di terra adatta a
tutti i sistemi di messa a terra del neutro impedente, isolato o compensato
b protezione completa di trasforma...