Scarica il Progetto in formato PDF

Transcript

Scarica il Progetto in formato PDF
Quarta Coordinata
ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE NATURALE
Via G. Ungaretti, 6 - 20098 - San Giuliano milanese (MI)
Tel/Fax : 02-98243119 – cell: 347-0345592
“IL GIARDINO DEI CINQUE SENSI”
percorso didattico di avvicinamento alla Natura
A CHI SI RIVOLGE: scuole materne ed elementari
OBIETTIVI:
-
avvicinare i bambini alla Natura attraverso la realizzazione e fruizione di
un percorso didattico-naturalistico nel giardino o nelle vicinanze della
scuola;
favorire nei bambini l’attenzione a sé e all’ambiente circostante attraverso
l’uso dei 5 sensi;
Riprodurre ambienti naturali (siepe, stagno ecc) di rifugio a flora e fauna
selvatica oggetto di osservazione e conoscenza per i bambini;
favorire la socialità, l’aggregazione e la coesione tra i bambini attraverso il
gioco e la condivisione di un progetto comune.
IL GIARDINO DEI CINQUE SENSI è un percorso didattico-naturalistico atto a sviluppare
nel bambino (e nell’adulto) la consapevolezza dei 5 sensi.
Il giardino è costituito da:
1. l’angolo del gusto dove vengono piantumate dai bambini piante da frutto ( ribes,
piante da frutto nane, fragole, more ecc) e piante commestibili dai vari sapori (dolci,
amare, acide ecc)
2. l’angolo del tatto con varietà di piante atte a sviluppare la funzione tattile: a foglia
liscia, ruvida, pelose, glabre, con e senza spine, a fusto appiccicoso ecc; se le
condizioni lo permettono è possibile utilizzare la Mimosa Sensitiva, pianta sensibile
che chiude le foglie se toccata;
3. l’angolo dell’olfatto con varie piante aromatiche dai profumi delicati, forti,
piacevoli, fetidi ecc;
4. l’angolo della vista con piante da fiori annuali e perenni, con la più alta varietà di
colori possibili;
5. l’angolo dell’udito con la realizzazione di uno stagno che richiama vari animali
come rane, libellule, damigelle, tipule ecc; lo stagno è un ambiente ad alta diversià
biologica progettato e realizzato in sicurezza con specie vegetali autoctone, alcune
rare e in via di estinzione, un atto concreto a difesa della biodiversità!!!
INTERVENTI DI SUPPORTO: Parallelamente alle attività didattiche indirizzate ai ragazzi
sono necessari interventi di supporto di carattere naturalistico e di manutenzione degli
ambienti realizzati a cura dei giardinieri dell'Ass. QUARTA COORDINATA: recinzione,
scavo dello stagno, costruzione del capanno, allestimento e fonitura di eventuali
strumenti di studio ecc.
1
METODOLOGIA DIDATTICA In fase di realizzazione sono previsti momenti ludicoformativi e animazioni fantastiche tipo la “Rinascita del fiore malato” dove i bambini guidati
da personaggi fantastici si prendono cura di un fiore malato scoprendo le sue necessita
vitali: acqua, sole, aria, terra e …tanto Amore. Seguono attività pratiche dove i bambini
divengono parte attiva piantando essi stessi le piante e realizzando l’ambiente umido.
Negli anni successivi la fruizione è accompagnata da giochi di conoscenza dell’ambiente
circostante e di relazione con i compagni. La metodologia proposta è già stata collaudata
nelle scuole dove il progetto è operativo ed può comunque essere soggetta a variazioni e
modifiche apportate dal corpo docente interessato.
STRUMENTI ( forniti dall’Associazione) :
- attrezzi da lavoro agricolo per ragazzi (rastrelli, vanghe, pale)
- sementi, piante, concime, torba
- piante acquatiche, autoctone tra cui alcune rare e a rischio di estinzione
- telo PVC
- recinzione, capanno degli attrezzi, (facoltativi)
MATERIALE NECESSARIO ( di cui devono dotarsi le classi):
- materiale di cancelleria per disegno
- indumenti dismessi per lavorare
DURATA DEL PROGETTO : Il progetto si sviluppa su più anni. Nel corso della nostra
esperienza di educazione ambientale ci siamo accorti di come sia importante la continuità
nel tempo, anche su più anni, per lasciare veramente un segno nella formazione del
bambino. Gli interventi fugaci che si esauriscono in un solo anno possono essere molto
belli al momento ma poco rimane poi al bambino. Il "Giardino dei 5 sensi" è un progetto
che coinvolge più classi e su più anni scolastici; coloro che lo creano imparano a
conoscere, rispettare la Natura e poi con orgoglio lo "passeranno" ai bambini di prima.
La gestione dello spazio viene affidata agli esperti naturalisti e giardinieri dell'Associazione
QUARTA COORDINATA.
Tematiche e sviluppi successivi potranno essere concordati con la direzione delle scuole
interessate e soprattutto con gli insegnanti coinvolti.
LE FASI DEL PROGETTO:
Il progetto di massima qui presentato subirà poi una fase di micro-progettazione di
dettaglio a seconda delle esigenze emerse dagli incontri con gli insegnanti
AUTUNNO:

incontri
con
insegnanti
ed
eventualmente
i
rappresentanti
dell'Amministrazione Comunale per la presentazione del progetto, raccolta delle
adesioni e definizione delle fasi operative; seguirà un secondo momento di
programmazione delle attività. Le riunioni di programmazione continueranno
nelle modalità e frequenza adattate dalla particolare situazione di ogni scuola.

Didattica: ( 2 ore per classe) per introdurre i bambini alla Natura e alle esigenze
delle piante e quindi alla realizazione del giardino è prevista un'animazione
fantastica" La rinascita del fiore malato" dove in bambini vengono inviati da
personaggi fantastici a prendersi cura di una pianta tanto malata…seguono le
attività di piantumazione delle diverse aiuole
Strumenti : pale, vanghe, rastrelli, torba, concime, pali tutori, legacci, nastro
segnaletico
2
PRIMAVERA:

Presentazione dello stagno e dei suoi abitanti( 2 ore per classe): presentazione
dello stagno e della sua importanza ecologica; spiegazione di come costruire lo
stagno a cui segue un’ora di realizzazione pratica; preparazione del fondo,
sistemazione del telone, riempimento con acqua.
NB: per quel che riguarda la fauna dello stagno è preferibile attendere la sua
comparsa spontanea piuttosto che intervenire con l’introduzione artificiale
Strumenti : telo PVC, sabbia, giornali

Messa a dimora della vegetazione acquatica e marginale: Il “lancio delle piante
acquatiche” attività di gioco con un vero e proprio “lancio” della vegetazione
acquatica; le piante saranno fornite dagli stagni delle scuole dove già il progetto è
attivo; possibili eventuali gemmellaggi, visite o delegazioni tra le scuole che stanno
sviluppando progetti simili.
Strumenti : palette, torba, sabbia, piante acquatiche
INTERVENTI DI SUPPORTO:
Pulizia preliminare dell'area e eventuale fresatura del terreno, scavo dello stagno e
sistemazione dopo l'intervento dei bambini a cura dell'ass. QUARTA COORDINATA
GLI ANNI SUCCESSIVI: il primo anno è dedicato alla costruzione del giardino ed ad un
primo approccio all’ambiente Naturale, negli anni successivi sono previste attività di gioco
e socializzazione.
LA COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA
A fine anno scolastico si realizzerà un evento comunicativo di presentazione alla città del
nuovo parco didattico-naturalistico.
LA RECINZIONE: è opportuno recintare l'area per evitare l'intrusione di persone estranee
e per questioni di sicurezza. QUARTA COORDINATA può fornire l'impianto di una
recinzione in plastica riciclata che non necessita alcuna manutenzione.
IL CAPANNO DEGLI ATTREZZI: è indispensabile dotare l'area di un capanno dove
riporre gli attrezzi e eventuali strumenti di studio. QUARTA COORDINATA può fornire una
casetta in plastica riciclata o in alternativa di legno impregnato.
LA GESTIONE DELL'AREA: esperienze in altri comuni hanno dimostrato che per la
buona riuscita del progetto e per dare senso e continuità all'esperienza, è opportuno che
la gestione dell'area sia affidata agli esperti dell'Associazione QUARTA COORDINATA
(modalità da definire con L'Amministrazione Comunale).
PREVENTIVO
Il presente scritto costituisce un progetto di massima che può essere modificato in base
alla situazione particolare della scuola e alle richieste del corpo docente; ogni progetto è
unico e pertanto non è possibile formulare un preventivo verosimile. E’ neccessario un
incontro preliminare per definire il numero di classi coinvolte, l’estensione dell’area, il tipo
di intervento ed eventuali collaborazioni con Auser, ditte comunali e altri soggetti che
possono aiutare ad abbattere i costi.
QUARTA COORDINATA assicura la presenza di operatori qualificati nella didattica delle
Scienze Naturali e sotto il profilo operativo. Agli insegnanti verrà fornita assistenza con
materiale didattico, diapositive, informazioni e collaborazione.
NOTEGli attrezzi rimarrano patrimonio della scuola; Ogni bambino riceverà una copia del
sussidio didattico " La storia del posto dove vivi".
3