Giornale di Brescia 010214
Transcript
Giornale di Brescia 010214
44 SPORT NBA All Star Game: 24 convocati ma Bryant darà forfait SABATO 1 FEBBRAIO 2014 GIORNALE DI BRESCIA ■ Questi i quintetti di partenza dell’All Star Game Nba del 16 febbraio votati dai tifosi. Eastern Conference: Wade (Miami Heat), Irving (Cleveland Cavaliers), James (Miami Heat), George (Indiana Pacers) e Anthony (New York Knicks); Western Conference: Curry (Golden State Warriors), Durant (Oklahoma Ciity Thunder), Griffin (Los Angeles Clippers), Love (Minnesota) e Bryant (Los Angeles Lakers). Quest’ultimo, ancora infortunato al ginocchio sinistro, non potrà però partecipare alla manifestazione. A questi si aggiungeranno, per la squadra dell’Est Bosh (Miami Heat), DeRozan (Toronto Raptors), Hibbert (Indiana Pacers), Johnson (Brooklyn Nets), Millsap (Atlanta Hawks),Noah (Chicago Bulls) e Wall (Washington Wizards); per l’Ovest Aldridge (Portland Trail Blazers), Lillard (Portland Trail Blazers), Nowitzki (Dallas Mavericks), Parker (San Antonio Spurs), Paul (Los Angeles Clippers), Harden (Houston Rockets) e Howard (Houston Rockets). Promozione Iseo di nuovo in fuga dopo la netta vittoria contro la Verolese AQUILE LONATO TEAM 75 LOGRATO Basket Di Bella: «Solo l’intera squadra può diventare il salvatore della patria» Il capitano e l’anatomia di una crisi. Tra autocritica e voglia di reagire: «Basta scherzare. Dobbiamo onorare la maglia, chi ci paga e chi viene a vederci» BRESCIA Anatomia di una crisi. sce sono le sconfitte casalinghe. Con il capitano che ti prende metaQuando l’anno scorso guardavo le foricamente per mano e ti spiega, partite di LegaDue in televisione, tra autoanalisi e autocritiche, senza percepivo sempre la forza che emacercare alibi sbrigativi, rumorosi e nava il San Filippo, una roccaforte scalpiccianti. dovenon passavanessuno.OrapurGiovedì sera ai tifosiche sono stati al troppo non è più così». San Filippo per cercare di capire coPerchè? sa stia accadendo a questa squadra, «Tuttodipende da una mancanza di ha detto prima di tutto tre parole: serenità, soprattutto nei momenti «Scusate, grazie e cuore. Scusate per decisivi delle partite. Il disastro di quello che ci sta accadendo, grazie Barcellonaèun’eccezione nelletanper come ci appoggiate mentre il te, troppe sconfitte. Ma perdere di cuoreèquellochevias20 o di 1 non cambia di sicuro metteremo tutti molto la sostanza. Il noper uscire da questa sistro compito è quello di PROMESSA tuazione». metterci la faccia, sempre: «Serve complicità siamoprofessionistiedobFabioDiBella,che settra i giocatori timana è stata quella biamo dare delle spiegache porta la Centrale zioni quando i risultati Da domani sarà del latte ad un altro non arrivano». match «senza doma- un’altra Centrale» Come se ne esce? ni»peruscire dallacri«Nella mia lunga carriera si nera? ho già attraversato mo«Abbiamoparlato tra di noi, con i dimenti così e ne sono uscito solo con rigenti,conitifosi.Tanteparole,alleil lavoro. Nessuno si tirerà indietro, namenti intensi, sappiamo cosa questo lo garantisco, da capitano. dobbiamo fare, ora però serve solo Basta poco, ma ci vuole più compliuna cosa: tornare a vincere. Certo cità tra giocatori: negli allenamenti per riuscirci bisogna passare attrae in partita. A Brescia vedo che tanta verso determinati passaggi». gente va in bicicletta anche perchè Il primo è stata la «fiducia totale» cisonopostimeravigliosi:laFranciaesternata dalla società verso coach corta, i laghi, le montagne; ecco in Martelossi? bici c’è chi tira il gruppo e chi lo se«Un ottimo segnale. Numeri e statigue.Aturno,dobbiamomettercitutstichesonocontrodi noi,lasituazioti là davanti a tirare. Fare di più, fare ne è molto critica seppure non irriun qualcosa per il compagno». mediabile. Abbiamo "sbragato" a Un nuovo acquisto aiuterebbe? Barcellona, ma quello che più feri«Queste sono decisioni che giusta- 58 54 Fabio Di Bella e J.R. Giddens perplessi: la Centrale del latte non sa più vincere mente passano sopra la nostra testa. Dico solo una cosa: non può essere un singolo, sia esso interno od esterno, che può tirarci fuori dalla crisi. Il salvatore della patria dev’essere il Basket Brescia Leonessa. Tutta la squadra. Senza strafare perchè c’è anche questo pericolo». Lei a Barcellona s’è arrabbiato in più occasioni, riprendendo energicamente qualche compagno. Questi che segnali sono? «L’hofattoneitime out,noninpartita. Non erano rimproveri tecnici, non mi permetterei mai, non voglio sostituirmialcoach.Eranomalesse- 80 84 83 81 84 58 SUSTINENTE Crestanello 15, Diazzi 9, Cambarau 2, Araldi 7, Bernardi, Sacchi 6, Zucchi 8, Zorzi 17, Pulga 11, Camata 9. All. Zecchini. CHIARI Iore 3, Mazzetti, Zoljan 9, Piceni 5, Fornasari 14, Bracchi 3, Facchi, Tregambe 3, Battaglia 21, Bertoli ne. All. Bossini. QUJKlpR8FCcq9haNrW+sVd3wOSOhBzNesNzZK3Hl2OM= 72 56 CUS BRESCIA Gamba 2, Faccoli 1, Cucchi 7, Yudin 2, G. Ferrari 2, Ortogni, Balugun 11, Fernandez 2, Diagne 13, Guarneri, Faroni 18, Chiodi. Allenatore: S. Ferrari. TRENZANO Derada 6, Svanera, M. Rosola 12, Giacomelli 4, Martinoli 7, A. Rosola 11, Bono 11, Begni, Sirani, Festa 3. Allenatore: Boldrini. DESENZANO Castracani 4, Bottarelli 22, Mascadri 28, Ramanzini 10, Starrantino 3, Rigon, De Benedictis 8, Serana 4, Terzi 3, Imperadori 1. All. Deanesi. VIGEVANO Buzzin, Vanagolli, Colombo, Bocca 6, Kam 15, Cattaneo 27, Barbirato 12, Maiocchi 12, Quaroni 9, Sivieri. All. Munini. In alto Da Ros del Castegnato, sotto Bottarelli Desenzano 54 83 POL. CAPRIOLESE Moretti 1, Agosti 6, Vezzoli 16, Varinelli 5, Belloni 7, Verzeletti 4, Grande 4, Sorosina 5, Bolis, Ba, Bianchetti 6. Allenatore: Vezzoli. MGM BS Turinelli 5, Bracchi 3, Bignotti 9, Furlanis 13, Melzani 12, Prederi, Nizzola 8, Cartapani 17, G. Giacomelli 8, LUcchini 8. Allenatore: Tanfoglio. CUS BRESCIA TRENZANO CASTEGNATO Loda 6, Lottatori 18, Giuri 9, Tomasoni ne, Barra 5, Garofalo 11, Da Ros 12, Preosti 17, Zani ne, Nava 2. All. Zanardi. VIADANA Federici Canova ne, Verzellesi 17, Benatti 10, Rossi ne, Grazzi 13, Prati 4, Altimani 23, Freddi 8, Simeoni 7, Flisi 2. All. Tellini. SUSTINENTE CHIARI POL. CAPRIOLESE MGM BRESCIA CXO ISEO Gatti, Contessi 3, Cominelli 22, Fossati 11, Pezzotti 20, Mori, Corbetta, Bianchi 3, Garatti 8, Fior 2, Caramatti 3. Allenatore: Delogu. VEROLESE Bonardi 8, Bertolini 3, Biraghini, Canini 4, Bono 19, Tomasini 11, Vanderlinden 5, F. Venturini 2, Pini 2, Bombardieri, Graglia 2, Branca. Allenatore: Piacentini. ri interni. Che nonpotevo continuare a tenermi dentro. Basta scherzare: va bene essere amici, ma prima di tutto dobbiamo onorare la maglia, chi ci paga e chi viene a vederci». Come va la sua schiena? Rischia di diventare capitano non giocatore? «Cerco di dare il mio contributo, so che non è tanto (anche domani in quintetto da play dovrebbe partire Fultzvistoancheilcontributomodesto di Procacci, ndr), ma darò tutto. E lo faranno anche i miei compagni». Cristiano Tognoli Castegnato invece illude, ma nel supplementare passa la capolista Viadana. Chiari ko DESENZANO VIGEVANO AQUILE LONATO Scattolin 3, Bonatti 16, Ruffini 4, Barbangelo, Toninelli 14, Musci 3, Marcianò 11, Menini 2, Albini, Migliorini 2, Teodori, La Rocca. Allenatore: Bianchi. TEAM 75 LOGRATO Bignotti, Mombelli, Castagnola 3, Tempini 7, Perona 8, Leone, Milica, Milani 15, Belotti 3, Ceretti 3. Allenatore: Valli. CXO ISEO GS VEROLESE Serie D Impresa Desenzano contro Vigevano CASTEGNATO VIADANA 55 39 ■ Nella seconda di ritorno di serie D era il Castegnato, opposto alla capolista Viadana, ad avere nel mirino la seconda impresa consecutiva. E invece protagonista del venerdì sera è stata a sorpresa la Marella Desenzano. Contro ogni pronostico, infatti, i ragazzi di Deanesi hanno messo sotto Vigevano. Dopo la bella performance di domenica scorsa a Viadana, adesso per i gardesani, non più ultimi da soli, arrivano finalmente due punti pesanti. Desenzano deve inseguire nel primo quarto, ma poi sale in cattedra il trio Bottarelli-Mascadri-De Benedictis. I bresciani mettono la testa avanti e riescono a gestire il finale punto a punto: match winner è Bottarelli, suoi i canestri decisivi. Non riesce il bis alla formazione di Zanardi, che cede all’over time contro Viadana. Il successo dei mantovani è legittimo, ma i bresciani possono recriminare per non aver capitalizzato il prezioso +4 quando restavano solo 40’ da giocare. I gialloneri, poco at- tenti e reattivi in avvio, subiscono il ritmo imposto da Viadana nella prima parte di gara, chiusa sul 31-40. Con Grazzi, Verzellesi e Altimani gli ospiti gestiscono un discreto margine anche nella terza frazione (49-56). La compagine locale fa vedere il suo lato migliore negli dieci minuti. Preosti,Da Ros, Garofalo e Lottatori sono gli artefici del recupero di Castegnato che si concretizza sul 69-69. Due liberi di Da Ros e una penetrazione di «Lollo» Garofalo propiziano un interessante 73-69 a 40'' dalla sirena. Castegnato getta però tutto alle ortiche sbagliando due rimesse di fila; Viadana pareggia e s’impone nel supplementare. Sconfitta anche per il Chiari. Domani Prevalle-Lungavilla e Ombriano-Gardonese. r.c. Classifica: Viadana 28; Lungavilla 26; Gardonese e Voghera 24; Castegnato, Vigevano e Sustinente 22; Ombriano e Soresina 16; Cava Manara 14; Pavia 12; Prevallee Chiari 10; Gussola 8; Casalmaggiore e Desenzano 6. OLIMPIA CASTELCOVATI LIONS BASKET BRESCIA 75 71 OLIMPIA CASTELCOVATI Fattori 14, Avaldi 8, Maestri 10, Muzio 3, Cucchi 6, Curti 13, Bettera 7, Massetti, Betella 6, Piemonti 3, Vattaioni, Boschiroli 5. Allenatore: Bosetti. LIONS BB Zambelli 2, Rodella, Picuno 4, Guarneri 13, Chiodi 2, Cartapani, Tomasoni 16, Faini 9, Ardenghi 7, Giotto 2, Nocivelli 4, Testoni 12. Allenatore: Gregorelli. OSPITALETTO OME 61 56 OSPITALETTO Gandossi 3, Bonaiti, Caldera 6, Fraccalini, Lazzari 2, Chiari 8, Morandini 8, Mazzoldi 22, Leali 6, Imbelloni 3, Bertoli 3. Allenatore Moretta. OME Sandri 9, Rinaldi, Drera 4, Forelli 4, Gatti, Bianchetti 20, Barbieri, Hoxhaj 2, Buechi 6, Romano 11. Allenatore: Rinaldo. DARFO BOARIO TERME 65 BASKET BRESCIA RONCADELLE 47 DARFO BT Piromalli 2, Richini 9, A. Bontempi 24, Bolankendu 5, Riccardi 14, Menicanin, Mos 1, Benedetti, T. Bontempi 6, Scolari 4. Allenatore: Pedersoli. BB RONCADELLE: Compiani 6, Bettinzoli 13, Pasini, Putelli, Maianti 2, M. Peci 2, Greco 5, Tedoldi 6, Rizzieri 3, Zanola 8, A. Peci 2. Allenatore: E. Ferrari. FORTITUDO BRESCIA PADERNESE 51 59 FORTITUDO BRESCIA Quaresmini 10, Berardelli, Franchi 2, Pedrini 3, Lipreri 7, Sottini 2, Pinti 3, Serina 9, Pietta 3, Manenti 8, Bonomi 4. Allenatore: Salini. PADERNESE Marco Maffei, Turra 6, Bellavia 16, Coombs 6, Zanini, Belussi, Perucchetti 4, Zani 11, Venturelli 5, Cattaneo 11. Allenatore: Botti. ■ Il match di Ospitaletto sancisce la rivincita dei green su Ome (vincente all’andata) e la nuova leadership solitaria del Cxo, di nuovo in fuga con l’autoritaria vittoria contro la Verolese. Gli uomini di Moretta partono bene e a metà gara raggiungono il +13, ma un break di 20-4 guidato da Bianchetti vanifica lo sforzo. La gara si decide nel quarto quarto, merito di Mazzoldi. Nelle retrovie la Padernese ottiene un successo pesante contro la Fortitudo. mc Classifica: Cxo Iseo 26 punti; Ospitaletto, Ome, Olimpia Castelcovati e Mgm Brescia 24; Gs Verolese 22; Aquile Lonato 18; Trenzano e Cus Brescia 16; Darfo Boario Term e Lions BB 14; Polisportiva Capriolese 12; Padernese e Fortitudo Bs 8; Team 75 Lograto 6; BB Roncadelle 0.