PROGRAMMA PRELIMINARE III CONGRESSO

Transcript

PROGRAMMA PRELIMINARE III CONGRESSO
PROGRAMMA PRELIMINARE III CONGRESSO NAZIONALE SINVE
(con il patrocinio della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), Università G. D'Annunzio di
Chieti, Università di Tecnologie Alimentari di Teramo, Regione Abruzzo, Slow Food "AbruzzoMolise", Comune di Giulianova, ASL Teramo, Ordine dei Medici di Teramo)
Giulianova, Centro Congressi Kursaal 25-26 Novembre 2016
"LA NUTRIZIONE VEGETARIANA IN ITALIA: POSIZIONE SCIENTIFICA, FORMAZIONE, RETI
PROFESSIONALI"
PROGRAMMA
Venerdì 25 Novembre:
Ore 9: Saluto inaugurale Presidente SINVE, Sindaco di Giulianova, Direttore ASL Teramo
Presentano: Prof Carmine Di Ilio, Rettore Università G. D'Annunzio di Chieti e il
Prof Dino Mastrocola, Pro-Rettore vicario, Università di Tecnologie Alimentari di Teramo
Ore 9,30: Lettura magistrale: Nella palpitante pienezza del respiro del mondo
Vincenzino Siani, Past President SINVE
I SESSIONE: Posizioni scientifiche sul vegetarismo
Moderano Mattia Papa e Paolo De Cristofaro
Ore 10,00 ●Il documento della Società Italiana di Nutrizione Umana sulle diete vegetariane
Giulia Cairella, Vice Presidente SINU
Ore 10,20: ● Le Proteine (Sabina Sieri)
Ore 10,40: ● La Vit B12 (Luciana Baroni)
Ore 11,00: ● Pausa Caffè
Ore 11,20: ● Omega 3 (Claudia Agnoli)
Ore 11,40: ● Ferro e Zinco (Rossella Sbarbati)
Ore 12,00: ● Calcio e Vitamina D (Maria Laura Scarino)
Ore 12,20: Anima il dibattito: Nicolantonio D'Orazio
Ore 13,00: Pausa Pranzo
II SESSIONE: Attualità sul vegetarismo
Moderano Domenico Centofanti e Francesca D'Emilio
Ore 14,00: ● L'esperienza Italiana di e-learning (Paul Griffith)
Ore 14,20: ● Le ragioni del vegetarismo nella refezione scolastica e nella ristorazione collettiva
(Carla Torti)
Ore 14,40: ● Diabete, dieta e insulina: una questione ancora irrisolta (Federico Bellavere)
Ore 15,00: ● Vegetarismo e malattie della donna (Lidia La Marca)
Ore 15,20: ● Il microbiota intestinale nel vegetariano e nel carnivoriano (Stefano Di Bella)
Ore 15,40: ● Rilevanza molecolare del ferro nella nutrizione vegetariana (Enrico Dainese)
Ore 16,00: Anima il dibattito: Rodolfo Bronzi
Ore 16,30: Pausa Caffè
III SESSIONE: Vegetarismo, cultura, integrazione (APERTA ANCHE ALLA CITTADINANZA)
Moderano GIampiero Sacchetti e Eliodoro D'Orazio
Ore 17,00: ● Presentazione e proiezione cortometraggio "Timballo: una grande cucina"
(Pietro Albino Di Pasquale)
Ore 17,30: Cibo vegetariano e tavola nell'arte (Valentina Muzii)
Ore 18,00: La gastronomia ci salverà (Emanuela Tommolini)
Ore 18,20: Educare all'alimentazione vegetariana attraverso il gioco (Fondazione ELIC)
Ore 18,40: Presentazione del libro "Nel regno dei legumi" nell'anno internazionale dei legumi
(Francesco Galiffa)
Ore 19,00 Discussione e Chiusura I GIORNATA
Ore 20,30 CENA SOCIALE
Sabato 26 Novembre:
IV SESSIONE: Formazione
Moderatori: Nino Carlo Battistini e Pietro Campanaro
ore 9,00: Identità Vegetariana (Cristiana Zippi)
Ore 9,20: L'adeguatezza nutrizionale e il vegetarismo mediterraneo (Elona Xhebraj)
Ore 9,40: Gli alimenti utilizzati dai vegetariani (Marina Manieri)
Ore 10,00: Saper leggere l'etichetta dei prodotti vegetariani (Cristiana Costa)
Ore 10,20: Dibattito
Ore 10,40: Pausa Caffè
V SESSIONE: Reti Professionali
Moderatori: Mario Di Pietro e Luigina Chiodi
Ore 11,00: Il metodo facilitante del piatto veg (Luciana Baroni)
Ore 11,20: Mamme e bimbi veg (Stefania Candilera)
Ore 11,40: Prevenzione ortoressia nervosa (Roberta Sarsano)
Ore 12,00: Malattie intestinali e vegetarismo (Antonio Di Sabatino)
Ore 12,20: Dieta Vegetariana e attività fisica (Martina Montecchia)
Ore 12,40: Rete Famiglia Veg (Mario Berveglieri)
Ore 13,00: Dibattito e Conclusioni
Ore 13,30: Test ECM e Chiusura Congresso