Musica e parole a favore della donazione di sangue, organi e tessuti

Transcript

Musica e parole a favore della donazione di sangue, organi e tessuti
U.O. Pubbliche Relazioni e Comunicazione
Direttore: Elisabetta Montesi
Cesena, 16 novembre 2012
Agli Organi di informazione locale
COMUNICATO STAMPA
Musica e parole a favore della donazione di sangue, organi e tessuti
Spettacolo aperto a tutta la città sabato 24 novembre alle ore 21 nella Chiesa di Sant'Agostino a Cesena.
Nell’ultimo anno aumentate le donazioni di organi e tessuti, stazionarie quelle di sangue
Sabato 24 novembre, alle ore 21, nella Chiesa di Sant'Agostino, a Cesena, si terrà lo
spettacolo "Donare Insieme". Una serata di riflessione, gratuita e aperta a tutta la città,
promossa dal Comitato Locale Donazione Organi e Tessuti e da AVIS di Cesena, con il patrocinio
dell’Ausl di Cesena e del Comune di Cesena per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza
della donazione di sangue, organi e tessuti per salvare vite umane.
Voci narranti della serata, gli attori Lelia Serra e Roberto Mercadini. Le letture, liberamente tratte
dal libro “Oscar e la dama in rosa di Eric Emanuel Schmitt”, saranno intervallate dalle danze della
Suite “Lo Schiaccianoci” eseguite dall'Orchestra Filarmonica Malatestiana, diretta dal maestro
Jader Abbondanza. Le musiche sono arrangiate dal maestro Giorgio Babini e la regia dello
spettacolo è di Ines Briganti dell'Associazione Cesena Armonica mentre la presentazione e la
conduzione sono a cura di Luca Ferrini dell'Associazione Amici della Musica.
Stazionarie le donazioni di sangue, trend in aumento per le donazione di organi e tessuti
Nei primi dieci mesi 2012 si è registrato un andamento stazionario delle donazioni di sangue, che
sono state 8.822 contro le 8.804 dell’anno precedente. Sono state 6.611 le unità di globuli rossi
concentrati alle quali si è fatto ricorso per uso clinico: 650 unità in meno rispetto al 2011, ma un
dato che comunque ha consentito a contribuire al mantenimento dell’autosufficienza regionale. “A
Cesena, nelle prime settimane di novembre – avverte la dottoressa Rita Santarelli, direttore
dell’Officina Trasfusionale di Area Vasta Romagna – si è registrata una flessione, anche se
modesta, delle donazioni di sangue. Per questo rinnoviamo il nostro invito a chi è già donatore di
mantenere questo prezioso impegno con costanza e a chi ancora non lo è di valutare l’opportunità
di compiere un piccolo gesto di solidarietà che può essere determinante a salvare vite umane”.
Aumentano invece i prelievi di organi e tessuti effettuati all’ospedale Bufalini di Cesena a scopo di
trapianto. I dati forniti dalla Direzione Medica ospedaliera parlano di 11 donazioni effettuate nel
2012, di cui nove con prelievo multi organo (tre in più rispetto al 2011). Numeri che confermano
come l’Ospedale Bufalini sia tra i primi centri donatori della Regione Emilia Romagna, come
avviene regolarmente da oltre quindici anni. Nonostante il trend positivo rimane fondamentale
continuare a sensibilizzare i cittadini su questo tema, a causa della continua necessità di organi
per la donazione.
“Alla fine del mese di settembre - spiega il dr. Andrea Nanni, medico dell’Unità Operativa
Anestesia e Rianimazione del Bufalini e Coordinatore Locale dell’attività di donazione e prelievo di
organi e tessuti - l’attività del Collegio Medico e le donazioni di organi hanno già superato quelle
dell'intero anno 2011. L'incremento – continua il dottor Nanni - è attribuibile sia al maggior numero
di segnalazioni di potenziali donatori (21 in tutto fino ad oggi), sia al minore numero di
Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena
Sede legale: Piazza Leonardo Sciascia, 111 - int. 2 - 47522 Cesena (FC)
Tel. 0547.352200 - Fax 0547.29593 – Sito WEB: www.ausl-cesena.emr.it
e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected]
Cod. Fisc. 90002210400 - Part. IVA 01254310400
aggiornato settembre 2010
U.O. Pubbliche Relazioni e Comunicazione
piazza Leonardo Sciascia, 111 - int. 2 - 47522 Cesena (FC)
Responsabile: Elisabetta Montesi
Tel. 0547.352212 - 352222
e-mail [email protected]
opposizioni”. Merito anche delle iniziative di sensibilizzazione organizzate ogni anno sul territorio
dal Comitato Locale Donazione Organi e Tessuti, volte a promuovere e informare i cittadini sul
tema”. Con gli interventi effettuati sugli 11 donatori, ad oggi è stato possibile prelevare organi e
tessuti da destinare al trapianto: cuori (5), fegati (10), reni (16), pancreas (1), cornee (18)
segmenti vascolari (1), segmenti ossei (3), lembi cutanei (5).
“Nel 2012 -spiega il dr. Nanni- è stata avviata al Bufalini anche un’altra modalità di prelievo, quella
‘multitessuto’, che consiste in interventi di prelievo di più tipi di tessuto (cornee, cute, segmenti
ossei, vasi e valvole) che devono essere portati a termine entro poche ore dall’arresto cardiaco. I
tessuti prelevati vengono inviati alle rispettive ‘Banche regionali’ e da queste forniti poi, dopo
opportuna preparazione, alle équipe chirurgiche che li utilizzeranno per interventi di innesto
terapeutico su pazienti gravemente malati. Dall’inizio dell’anno ad oggi i prelievi multitessuto
effettuati al Bufalini sono stati 2, con prelievi di cornee (4), lembi di cute (2) e segmenti ossei (2).
Diverso ma non meno importante è anche il sensibile incremento della donazioni di tessuto osteotendineo che si è verificato nell’ultimo periodo Grazie all'impegno dell'U.O. Ortopedia, diretta dal
dottor Mauro Monesi, autorizzate in prevalenza da pazienti operati per protesi d’anca: già quasi il
doppio rispetto al 2011 (21 contro 12).
Dove è possibile manifestare la propria volontà a donare organi e tessuti
Tutti i cittadini maggiorenni, iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, che vogliano manifestare la
propria volontà (positiva o negativa) a riguardo della scelta di donare i propri organi e tessuti
possono rivolgersi dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 13 (o in orari diversi, previo accordo
telefonico), ai seguenti Sportelli dedicati dell’Azienda USL di Cesena:
CESENA Ospedale "Bufalini" – viale Ghirotti, 286 - sportello c/o Punto Informativo - Tel.
0547.352512 [email protected]
CESENATICO Ospedale "Marconi" – via Abba, 102 sportello c/o Ufficio Accettazione Ricoveri Tel.
0547.674818, Mario Cecchini Tel. 0547.674804 - e-mail [email protected]
MERCATO SARACENO Ospedale di Comunità "Cappelli" – Piazza Bufalini, 7 Segreteria - Tel.
0547.699905 e-mail [email protected]
SAN PIERO IN BAGNO Ospedale "Angioloni" - via Marconi, 36 Segreteria - Tel. 0543.904132 email [email protected]
SAVIGNANO Dipartimento Cure Primarie – Corso Perticari, 117 Segreteria - Tel. 0541.809961
[email protected]; tel. 0541-809963 [email protected]
L’Ufficio Stampa
Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena
Sede legale: piazza Leonardo Sciascia, 111 - int. 2 - 47522 Cesena (FC)
Tel. 0547.352200 - Fax 0547.29593
e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected]
Cod. Fisc. 90002210400 - Part. IVA 01254310400
U.O. Pubbliche Relazioni e Comunicazione
piazza Leonardo Sciascia, 111 - int. 2 - 47522 Cesena (FC)
Responsabile: Elisabetta Montesi
Tel. 0547.352212
e-mail [email protected]