Abstract lotti
Transcript
Abstract lotti
Istituto d’Istruzione Superiore “Bernardino Lotti” Massa Marittima CENNI STORICI L’Istituto d’Istruzione Superiore “Bernardino Lotti” di Massa Marittima nasce dall’aggregazione di tre scuole: il Liceo Classico, l’Istituto Tecnico Industriale (indirizzo Chimico e Minerario) e l’Istituto Professionale Il LICEO CLASSICO è stato fondato nel 1946. Intitolato a “San Bernardino degli Albizzeschi”, è stato accorpato all’istituto Lotti nel 1999/2000. A partire dall’a.s. 2012-2013 si avvale del progetto R3, che vede uniti in rete i tre licei classici statali di Aulla, Barga e Massa Marittima ed è sostenuto da UNCEM - Toscana. Obiettivo del Progetto R3 è fornire agli studenti una articolata conoscenza della cultura classica ed umanistica, dando vita ad un indirizzo che offra anche spunti per una sintesi con la cultura contemporanea, con la multimedialità, con la scrittura, con la storia delle arti visive. La scuola di più antiche tradizioni è l’Istituto Tecnico Industriale “Bernardino Lotti”. Fu istituita nel 1919 come Corso Complementare Minerario, trasformatosi nel 1927 in Scuola Mineraria. A partire dal 1 Ottobre 1933 tale Scuola divenne Istituto Tecnico Industriale ad Indirizzo Minerario, in applicazione della Legge 15 giugno 1931 n. 889 sul riordinamento dell’istruzione media tecnica. Fino al 30 settembre 1973 alla presidenza fu destinato un ingegnere del Corpo delle Miniere. Con l’istituzione dei nuovi Istituti Tecnici, l’istituto ha trovato corrispondenza con l’indirizzo COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO articolazione GEOTECNICO. Fin dall’anno scolastico 1963/64 a quella Mineraria è stata affiancata la specializzazione in Chimica Industriale. Con la riforma il percorso è denominato CHIMICA, MATERIALE E BIOTECNOLOGIE articolazione CHIMICA e MATERIALI L’Istituto Professionale ad indirizzo elettronico, già sezione staccata dell’ Istituto Professionale “L. Da Vinci” di Arcidosso, è stato aggregato a questa Istituzione nell’anno scolastico 1994/95. Con la riforma ha assunto l’indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. Al termine del terzo anno permette di acquisire la Qualifica Regionale di operatore elettronico addetto alla installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettronici. Dall’as 2011/12 è stato attivato all’interno dell’Istituto professionale l’indirizzo SERVIZI per ENOGASTRONOMIA e OSPITALITA’ ALBERGHIERA articolazione "ENOGASTRONOMIA". Al termine del terzo anno permette di acquisire la Qualifica Regionale di operatore della ristorazione addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e alla preparazione dei pasti. Dall’a.s. 2012/2013 è stato istituito anche un corso serale per il conseguimento del diploma superiore. LA MISSION ISTITUZIONALE L’istituto Lotti ha da sempre ben espresso e soddisfatto i bisogni formativi del territorio, garantendo, per gran parte del XX secolo, la formazione di tecnici di alta specializzazione, in ambito dapprima minerario e poi anche chimico, con spendibilità del titolo sul territorio regionale, ma anche in ambito internazionale. La sua mission è quella di fornire competenze plurime: -competenze di cittadinanza, intese come competenze chiave che la scuola ha compito specifico di promuovere e di cui ogni persona ha bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, per la cittadinanza attiva e l’occupazione -competenze tecnico-professionali dichiarative, procedurali e operazionali, intese come risultato di un apprendimento di sapere scientifico “integrato”, supportato dalla didattica laboratoriale, dal potenziamento nello studio della lingua straniera, dal metodo dell’alternanza scuola-lavoro. L’istituto ha dunque come obiettivo una formazione scientifico-tecnica altamente qualificata in una dimensione europea, capace di consentire ad ogni individuo di assumere la “mobilità”, la “flessibilità”, il “cambiamento” come nuovi modelli comportamentali capaci di sostenere e dominare la complessità e l’incertezza delle prospettive. Queste competenze hanno un elevato grado di spendibilità, in quanto sono strettamente connesse alla vocazione territoriale in termini di nuova imprenditorialità sostenibile e, oltre che spendibili nell’ambito europeo ed internazionale, sono capaci di incidere in quei settori di interesse economico concretamente individuabili nel luogo caratterizzato da varie forme di turismo integrato, culturale e scientifico/tecnologico, dall’agricoltura, dalla cultura agroalimentare, dall’ambiente marino costiero. Proprio per rispondere ai bisogni e alle attese locali, l’istituto considera indispensabile il collegamento con Comuni, Provincia, Comunità Montana, organi scolastici territoriali competenti, quali il PIA. Ugualmente importante appare anche il raccordo con le Associazioni culturali, turistiche, sportive e ricreative che operano sul territorio. Vengono altresì considerati indispensabili, soprattutto nel ramo tecnico e professionale, contatti e collaborazioni con le realtà produttive, pubbliche e private, il cui apporto è funzionale all'attività della Scuola e dell’Agenzia Formativa (corsi di specializzazione, stages, visite guidate). Terza Area: dall’a. s. 2008-2009 l’istituto ha organizzato un corso di Sistemista dell’automazione Progetto integrato di istituto per ridurre l’insuccesso e l’abbandono scolastico nelle prime e nelle seconde classi attivo dall’anno 2008-2009 In qualità di partner: Lotto di Inglese (capofila: Istituto Magistrale “Rosmini” di Grosseto – Matricola: GR20090335) - Corso FSE “Tecnico Acque Sicure” (capofila OUVERTURE Service srl) Matr. GR20050621 - IFTS “Tecnico Esperto per la Gestione delle Ricorse idriche nei Territori di Bonifica” (capofila GIANO Ambiente) - IFTS “A.ST.R.O. Assistente alle Strutture Recettive Oggi” (Capofila Istituto Superiore Arcidosso Cod. Progetto 40311 L’agenzia Formativa: nasce all’interno dell’Istituto a seguito del decreto di accreditamento da parte della Regione Toscana, con decreto n. 1722 del 25 Marzo 2003 pubblicato sul BURT n. 20 del 14 Maggio 2003 e accreditata secondo la nuova normativa il 4 agosto 2008. La presenza in organico di un Esperto in valutazione degli apprendimenti e certificatore delle competenze inserito in Elenco Regione Toscana permette lo svolgimento di percorsi IeFP, gestione di IFTS e progetti integrati di istituto. OBIETTIVI FORMATIVI : • Contrastare l’insuccesso scolastico e promuovere il successo scolastico e formativo • Adempimento dell’obbligo scolastico, dell’obbligo formativo e potenziamento dell'orientamento • Potenziamento dell’insegnamento delle lingue straniere • Iniziative per la diffusione della multimedialità • Potenziamento dell’area matematico-scientifica e valorizzazione dell’istruzione tecnica I LABORATORI Laboratori utilizzati da tutti gli indirizzi: Laboratorio di informatica Aula multimediale Aule LIM LABORATORI Istituto Tecnico articolazione Chimica e Materiali: Analisi strumentale Chimica organica Chimica - analisi LABORATORI Istituto Tecnico articolazione GeoTecnico: Topografia Mineralogia e geologia-museo Arte mineraria Geotecnica LABORATORI Istituto Professionale indirizzo Manutenzione; Informatica 1 e 2 Officina elettrica 1 e 2 Elettronica e telecomunicazioni Misure LABORATORI Istituto Professionale indirizzo Enogastronomia: Cucina didattica (presso Ostello S.Anna) Sala didattica LABORATORI Liceo Classico e IT Turistico: Fisica e Scienze Laboratorio Linguistico ATTIVITA FORMATIVE Prima dell’a.s.2003/2004 sono stati effettuati per le classi quarte e quinte professionale elettronico corsi surrogatori per Gestione sistemi programmabili e telecontrollo Dall’ a.s.2003/2004 all’ a. s.2010/2011 relativi all’Istituto Professionale Percorsi biennali per il raggiungimento della qualifica di SISTEMISTA DI AUTOMAZIONE. Durata del corso 600 ore con docenze di esperti su PLC , autocad e micocontrollori in accordo con aziende del territorio , organizzazione di stage di quattro settimane per gli studenti e visite guidate in aziende del settore automazione. Corso di Fochino a.s. 2006/2007 realizzazione CD di presentazione della scuola a.s. 2007/2008 realizzazione CD di presentazione della scuola percorsi di integrazione al lavoro per disabili (con assunzione nelle aziende dove è stato effettuato il tirocinio) a. s. 2008/2009 scambio con liceo Amburgo n.14 studenti delle classi prima e seconda Istituto Tecnico per il Turismo a.s.2009/2010 celebrazioni 90° istituto minerario percorsi di formazione per alunni degli istituti tecnici: Indirizzo Chimico, seminari con prof. Università di Pisa percorsi di integrazione al lavoro per disabili (con assunzione nelle aziende dove è stato effettuato il tirocinio) stage e tirocini: n 39 convenzioni di cui: n 5 per il professionale Elettronico; n. 6 per Geominerario, n 6 per Chimico, n. 7 per Liceo Classico; n.15 per il Tecnico per il Turismo. Indirizzo Geominerario a.s.2009/2010 seminari con prof. università di Siena a.s. 2010/2011 Celebrazioni 50° minerario stage retribuiti presso Epharma di Trento, seminari con prof. Università di Firenze percorsi di integrazione al lavoro per disabili (con assunzione nelle aziende dove è stato effettuato il tirocinio) TECNICO ESPERTO PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE NEI TERRITORI DI BONIFICA con GIANO Corso di inglese fasce deboli con finanziamento europeo con Istituto Rosmini Grosseto indirizzo geominerario: Stage retribuiti in Grecia Descrizione Esperienza , seminari sul calcestruzzo tenuti da ingegneri della ditta SALES, seminari su tecniche di perforazione tenuti da ingegneri della ditta SELI Progetto Leonardo Tirocini di cinque settimane più corsi di lingua per 22 studenti delle classi quarta e quinta dell’Istituto Tecnico per il Turismo nelle città di VIENNA,BORDEAUX e LONDRA Progetto”Slate Dust and Nanotecnologies” mobilità internazionale POR CRO 2007/2013 Regione Toscana asse V Transnazionalità ed InterregionalitàDestinazione del progetto :North WalesDestinatari n.16 allievi Indirizzi Chimico Durata percorso 15 giorni Durante la durata del soggiorno gli studenti hanno svolto un lavoro di preparazione alle attività formative presso due università e presso un industria chimica Scambio liceo Amburgo n.9 studenti delle classi terza e quarta Istituto Tecnico per il Turismo :a.s. 2011-2012 Progetto”Slate Dust and Nanotecnologies” mobilità internazionale POR CRO 2007/2013 Regione Toscana asse V Transnazionalità ed InterregionalitàDestinazione del progetto :North WalesDestinatari n.16 allievi Indirizzi ChimicoDurata percorso 15 giorni Durante la durata del soggiorno gli studenti hanno svolto un lavoro di preparazione alle attività formative presso due università e presso un industria chimica nell'ambito progetto IeFP sviluppato percorso di alternanza scuola lavoro:Classe prima professionale manutenzione 66 ore con esperto di impiantistica civile;Classe seconda professionale manutenzione 33 ore con esperto di informatica;Classe prima professionale per i servizi enogastronomia 66 ore con esperto di cucina; stage e tirocini: n 48 convenzioni di cui:n.16 per il professionale Manutenzione ed Elettronico; n.10 per Geominerario, n.10 per Chimico, n. 4 per Liceo Classico; n. 8 per il Tecnico per il Turismo classe quarta professionale elettronico corso di operatore elettronico di 46 ore di cui 20 ore di PLC tenute da esperto SOLMINE,10 ore di sicurezza tenute da esperto TIOXIDE,10 ore di PLC tenute da esperto TIOXIDE,6 ore di stesura curriculum tenute da esperto centro impiego di Grosseto classe quinta professionale elettronico corso di 100 ore comprensive di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, tirocini , visite guidate e realizzazione di una rete internet in tutte le classi e i laboratori dell’Istituto a.s. 2012-2013 nell'ambito progetto IeFP sviluppato percorso di alternanza scuola lavoro :Classe prima professionale manutenzione 24 ore con esperto di domotica;Classe seconda professionale manutenzione 33 ore con esperto di informatica;Classe terza professionale manutenzione 33 ore con esperto di informatica;Classe prima professionale per i servizi enogastronomia 81 ore con esperto di cucina;Classe seconda professionale enogastronomico 99 ore con esperto di cucina stage e tirocini :n 75 convenzioni di cui:n.30 per il professionale Manutenzione ed Elettronico n.10 per il professionale dei servizi articolazione Enogastronomia; n.10 per Geominerario, n.10 per Chimico, n. 5 per Liceo Classico;n.10 per il Tecnico per il Turismo IFTS: ASTRO con Einaudi Corso biennale di formazione per docenti STARTER in parternariato Istituto Bianciardi Grosseto per alternanza scuola-lavoro e gestione tutor rete, scolastici e aziendali AGRIMARKET con CAIM SRL classe quarta professionale manutenzione ore 180 di cui 20 ore di PLC ,10 ore di sicurezza,10 ore di curriculum vitae e simulazione di colloquio di lavoro, visite guidate e tirocini classe quinta professionale elettronico corso di 100 ore comprensive di esercitazioni ,lezioni teoriche ,tirocini ,visite guidate e realizzazione di un campanello all’ingresso della sede IPSIA primo piano. Progetto”Slate Dust and Nanotecnologies” mobilità internazionale POR CRO 2007/2013 Regione Toscana asse V Transnazionalità ed Interregionalità.Destinazione del progetto :North WalesDestinatari n.16 allievi Indirizzi Geominerario Durata percorso 15 giorni Durante la durata del soggiorno gli studenti hanno svolto un lavoro di preparazione alle attività formative presso due università e presso un industria di ardesia: scambio con Liceo Amburgo n12.studenti delle classi terza e quarta Istituto Tecnico per il Turismo n.9 studenti delle classi terza e quarta Istituto Tecnico per il Turismo