Istituto comprensivo “ Arbe - Zara ” Scuola Secondaria di primo

Transcript

Istituto comprensivo “ Arbe - Zara ” Scuola Secondaria di primo
Istituto comprensivo “ Arbe - Zara ”
Scuola Secondaria di primo grado “Falcone Borsellino”
Viale Sarca, 24 – Milano
Anno scolastico 2014/2015
PROGETTAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE
DELLA CLASSE II A
Professore Paolo Cattaneo
1
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1. Dio e l’uomo
 Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della
Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata
secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che
riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.
2. La Bibbia e le altre fonti
 Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando
tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di
adeguati metodi interpretativi.
 Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali
produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche…) italiane ed europee.
3. Il linguaggio religioso
 Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle
celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.
 Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia
e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e
4. I valori etici e religiosi .
 Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al
bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità,
finitezza ed esposizione al male.
2
Parte teorica*
Unità di apprendimento
Parte operativa e interdisciplinare*
* Il docente di Religione svolge nelle proprie ore sia la parte teorica sia quella operativa e interdisciplinare, associando agli
argomenti delle lezioni una o più attività, che consistono nell’analisi di fonti appartenenti a discipline diverse .
Gesù di Nazaret secondo i Vangeli: nascita e vita pubblica
LEZIONI
Bibbia
Storia
Letteratura Arte
La nascita di Gesù
- I Vangeli
dell’infanzia
- Il significato
dell’incarnazione
- La data di
nascita di Gesù
A1.
L’adorazio
ne dei
Magi
Matteo c. 2
La vita pubblica
- La vita nascosta
- Il battesimo
- Nella sinagoga di
Nazaret
- Gesù tra la
gente
- Gesù chiama i
discepoli
- Gesù, il Maestro
- L’annuncio del
Regno
A1. Il
Battesimo
al
Giordano
Matteo c. 3
Le parabole
- Uno strumento
per insegnare
- Il contenuto
delle parabole
- Perché Gesù
parla in parabole
L’identità di Gesù
- Chi è Gesù?
- Diverse
interpretazioni
- Il Figlio di Dio
- Un’autorità
straordinaria
- I miracoli
A. Il padre
misericordi
oso
Luca c. 15
B1. La
chiamata
del
pubblicano
Matteo c. 9
A1. La vita
di Gesù.
Prima
parte
Passi dei
Vangeli
B. L’elogio
dell’umilità
Erri De Luca,
Penultime
notizia circa
Ieshu/Gesù
A2.
L’adorazio
ne dei
Magi
Albrecht
Dürer,
Adorazione
dei Magi
A2. Il
Battesimo
al
Giordano
Piero della
Francesca,
Battesimo
di Cristo
B2. La
chiamata
del
pubblicano
Caravaggio,
La
vocazione
di Matteo
B. Il ritorno
del figliol
prodigo
Rembrandt
, Il ritorno
del figliol
prodigo
A2. La vita
di Gesù.
Prima
parte
Giotto,
Cappella
degli
Scrovegni
Musica
Cinema
Tv e
società
C. Il Natale in
musica
Canti di
Natale
C. Una
parabola in
musica
Fabrizio De
André, Il
pescatore
B. Diversi
modi di
considerar
e Gesù
Jesus Christ
Superstar
di Norman
Jewison
C. La
moltiplicazi
one dei
pani e dei
pesci
Luca c. 9
D. I discepoli
di Emmaus
Luca c. 24
3
LEZIONI
Bibbia
Storia
Letteratura Arte
Musica
Cinema
Tv
e
società
Musica
Cinema
Tv
e
società
A. Il
bisogno di
B. Famiglia e
società nei
Gesù di Nazaret secondo i Vangeli: passione, morte e risurrezione
L’ultima
settimana
- L’annuncio
della passione
- L’ingresso a
Gerusalemme
- Il complotto
- L’Ultima cena
- Al Getsemani
- Perché Gesù si
consegna
La morte
- Il processo
davanti al
sinedrio
- Il processo
davanti a Pilato
- La crocifissione
- La sepoltura
La risurrezione
- Il sepolcro
vuoto
- Le apparizioni
- Dubbi e
certezze
- Il mistero
trinitario
- La speranza
cristiana
A1. L’ingresso
a
Gerusalemme
Matteo c. 21
A2. L’ingresso
a
Gerusalemme
Giotto,
Ingresso a
Gerusalemme
B. La passione
di Gesù.
Prima parte
Matteo c. 26
A. La passione
di Gesù.
Seconda
parte
Matteo c. 27
B. La
Sindone
La storia
della
Sindone
A1. La vita di
Gesù.
Seconda
parte
Passi dei
Vangeli.
A2. La vita di
Gesù.
Seconda
parte
Giotto,
Cappella degli
Scrovegni
Le altre religioni monoteistiche: ebraismo e islam
L’ebraismo
- La presenza
nel mondo
- La fede
- I testi sacri
- I riti
- Le feste
L’antisemitismo
- Relazioni tra
cattolici ed
ebrei
LEZIONI
A. La sinagoga
Funzione e
struttura della
sinagoga
Bibbia
Storia
Letteratura Arte
- I cinque pilastri
- I gruppi
principali
- Il jihad
- Relazioni tra
cattolici e
musulmani
Noi e gli altri
La vita come
relazione
4
- Difficoltà nel
vivere le
relazioni
- Le relazioni
fondamentali
- La relazione
con Gesù
L’amicizia
- Le relazioni
nella
relazioni
Rino
Gaetano,
Mio
fratello è
figlio
unico
Laura
Pausini, La
solitudine
B.
L’incontro
che
cambia la
vita
Claudio
Baglioni,
Gesù caro
fratello
A. Il litigio e il
perdono
Edmondo De
Amicis, Cuore
preadolescenza
- L’amicizia nella
Bibbia
Simpson
I Simpson, Bart
sfida la festa
del
Ringraziamento
C. I veri amici
Joseph Roth, La
leggenda del
santo bevitore
Le grandi tappe della storia della Chiesa
La nascita della
Chiesa
- Le fonti
- Gesù fonda la
Chiesa
- L’inizio della
Chiesa
- La vita della
prima comunità
- Immagini per
descrivere la
Chiesa
San Paolo
- Saulo di Tarso
- L’apostolo
delle genti
- Le Lettere
- Il contenuto
dottrinale
Dalle
persecuzioni
alla libertà
religiosa
- Il coraggio
nelle
persecuzioni
A1. L’inizio
della
missione
Atti degli
Apostoli c. 2
B. Al
servizio dei
poveri
L’Abbé
Pierre
A1. La
conversione
di Saulo
Atti degli
Apostoli c. 9
A2. L’inizio
della
missione
Giotto, La
Pentecoste
B. Conoscere il
bene e fare il
male
Carlo Collodi,
Le avventure di
Pinocchio
A. Il
martirio di
Policarpo
Eusebio di
Cesarea,
Storia
ecclesiastica
A2. La
conversione
di Saulo
Caravaggio, La
conversione di
Saulo
B. Un martire
del XX secolo
Alla luce del
sole di Roberto
Faenza
5
LEZIONI
Bibbia
Storia
Letteratura
Arte
Musica
Cinema
Tv e
società
Il primo
Medioevo
- La diffusione
del
cristianesimo
in Europa
- Il
monachesimo
A1. La vita
monastica
San
Benedetto,
Regola
A2. La vita
monastica
Victor Hugo, I
miserabili
B. Il
monastero
Funzione e
struttura del
monastero
C1. Valori
da
riscoprire
Rino
Gaetano, Ad
esempio a
me piace…
C2. Valori
da
riscoprire
L’albero
degli zoccoli
di Ermanno
Olmi
C. Faticare
poco per
avere e
spendere
tanto
Marco Lodoli,
“la
Repubblica”
Conflitti e
riforme tra IX e
XIII secolo
- Il papato e
l’impero
- La riforma di
Cluny
- La lotta per le
investiture
- Le crociate
- Gli Ordini
cavallereschi
- Le eresie e
l’Inquisizione
Gli Ordini
mendicanti e la
crisi del
Trecento
- Gli Ordini
mendicanti
- San Francesco
d’Assisi
- San Domenico
di Guzman
- La crisi del
Trecento
A1. I
pellegrinaggi
Il
pellegrinaggio
medievale
A2. I
pellegrinaggi
Domenico
Ghirlandaio,
Alloggiare i
pellegrini
B2. Le
crociate
Francesco
Hayez, Pietro
l’eremita
predica la
crociata
B1. Le
crociate
Come nascono
le crociate
A1. La vita di
San Francesco
Bonaventura
da
Bagnoregio,
Legenda
maior
B1. San
Francesco
operatore di
pace
San Francesco e
il lupo, Fioretti
A2. La vita di
San
Francesco
Giotto,
Basilica di
San
Francesco
d’Assisi
A3. I
pellegrinaggi
Il
pellegrinaggio
oggi
C. San
Francesco
nella musica
Angelo
Branduardi,
Cantico
delle
creature e Il
lupo di
Gubbio
B2. San
Francesco
operatore di
pace
Victor Hugo, I
miserabili
La Riforma
protestante
- Esigenze di
riforma
- Martin Lutero
- La Chiesa
anglicana
- Cattolici e
protestanti
A1. Lutero e le
indulgenze
La questione
delle
indulgenze
A2. Lutero e
le indulgenze
Lucas
Cranach il
Giovane, La
redenzione
B. Cattolici e
protestanti
Lucas
Cranach il
Vecchio, I
contrasti tra
cattolici e
protestanti
6
La Riforma
cattolica
- Il Concilio di
Trento
- Gli Ordini
religiosi
A. Dalla parte
degli oppressi
Bartolomé de
Las Casas
B2. La
Compagnia
di Gesù
Mission di
Roland Joffé
Criteri e strumenti di verifica e di valutazione
Per la verifica dell’apprendimento e la valutazione complessiva dell’allievo s’intende procedere nei
seguenti modi:
 utilizzazione di test di profitto a prove oggettive, attraverso iter a scelta multipla, del tipo
vero/falso, di completamento e a ricostruzioni simboliche. Brevi domande alle quali rispondere
in forma scritta oppure orale. Foto od immagini da interpretare;
 individuazione per ogni test dei tempi di svolgimento e i criteri di accettabilità, in percentuale,
delle risposte esatte;
 oltre a queste misure oggettive per formulare al meglio il giudizio di valutazione relativo a ogni
alunno, si terrà conto: dei comportamenti tenuti dagli allievi nei confronti dei compagni e dello
stesso insegnante; dell’impegno e dell’interesse con cui i ragazzi partecipano alle lezioni e alle
attività di gruppo; di tutti gli interessi degli allievi, siano questi spontanei o strutturati
dall’insegnante; delle interrogazioni orali; dello svolgimento dei compiti domestici; della
rielaborazione personale; della creatività.
Milano, 1 dicembre 2014
Il professore di religione
Paolo Cattaneo
7