Materia: ITALIANO Classe 1^ BS Analisi del testo narrativo Le

Transcript

Materia: ITALIANO Classe 1^ BS Analisi del testo narrativo Le
Impossibile v isualizzare l'immagine.
PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
Docente: Enrico Bonello
Materia: ITALIANO
Classe 1^ BS
Analisi del testo narrativo
•
•
•
•
•
◦
◦
◦
La struttura del racconto
Fabula e intreccio
Il narratore
Il personaggio, tecniche di presentazione del personaggio e il sistema dei personaggi
Lettura e analisi di brani antologici tratti dal libro di testo, in cui sono ben evidenti gli elementi studiati:
S. Benni, Nastassia
G. Boccaccio, Chichibio e la gru
I. Calvino, L'uomo verde d'alghe
Le coordinate spaziali e temporali del racconto
•
◦
◦
•
◦
◦
◦
◦
•
◦
◦
Lo spazio:
funzioni dello spazio
la descrizione dello spazio
Il tempo:
il tempo della storia e il tempo del racconto
l'ordine
la durata narrativa
il ritmo narrativo
Letture di brani antologici tratti dali libro di testo, in cui sono ben evidenti gli elementi studiati:
G. Verga, La partenza di 'Ntoni
W. S. Maugham, Mabel
Riassunto di un testo narrativo
•
•
•
◦
◦
Le operazioni per riassumere
Gli schemi riassuntivi (a scaletta, a grappolo, a blocchi, a doppia entrata)
Lettura e analisi di brani antologici tratti dal libro di testo, in cui sono ben evidenti gli elementi studiati:
C. Lucarelli, Chi va piano
A. Camilleri, Il galateo perduto delle stagioni
Caratteristiche interne del racconto
•
•
•
•
•
Tema, scopo, messaggio e contesto
Caratteri stilistici
La punteggiatura
I registri
L'uso delle figure retoriche
Commento di un testo narrativo
•
•
◦
◦
Schema per il commento di un testo narrativo, un romanzo e un film
Lettura e analisi di brani antologici tratti dal libro di testo, in cui sono ben evidenti gli elementi studiati:
I. Calvino, Luna e GNAC
A. Camilleri, Custode della villa
Letture relative al Pianeta Adolescenza
•
•
◦
◦
Caratteristiche della tematica “Adolescenza”
Lettura e analisi di brani antologici tratti dal libro di testo, in cui sono ben evidenti gli elementi studiati:
J. D. Salinger, A te non piace niente di quello che succede
M. Corona, Maestri speciali
Letture relative al Pianeta Famiglia
•
•
◦
◦
◦
◦
Caratteristiche della tematica “Famiglia”
Lettura e analisi di brani antologici tratti dal libro di testo, in cui sono ben evidenti gli elementi studiati:
A. Yehoshua, Dafi
C. Bunne, Il medaglione
G. Pontiggia, Viaggio a Creta
P. Roveredo, Brutti sgabuzzini
Letture relative al Pianeta Amicizia
•
•
◦
◦
Caratteristiche della tematica “Amicizia”
Lettura e analisi di brani antologici tratti dal libro di testo, in cui sono ben evidenti gli elementi studiati:
M. V. Llosa, La sfida
K. Hosseini, Ma non è mio amico!
Letture relative al Pianeta Amore
•
•
◦
◦
Caratteristiche della tematica “Amore”
Lettura e analisi di brani antologici tratti dal libro di testo, in cui sono ben evidenti gli elementi studiati:
E. Vittorini, E' un bacio? E' stato un bacio?
K. Mansfield, Lezione di canto
La narrativa di avventura
•
◦
◦
◦
Caratteristiche del genere
E. Salgàri, I filibusteri della Tortuga
E. Hemingway, Emozioni della caccia grossa
S. King, Una bambina sperduta nella foresta
La narrativa fantasy
•
◦
◦
◦
Caratteristiche del genere
J. R. R. Tolkien, La pietra fedele
M. Z. Bradley, Duello di magia
J. K. Rowling, Il Principe Mezzosangue
La narrativa fantastica
•
◦
◦
◦
◦
◦
Caratteristiche del genere
A. V. Chamisso, L'uomo che cedette la sua ombra
D. Buzzati, Il mantello
G. G. Marquez, Un signore molto vecchio con certe ali enormi
E. A. Poe, Il cuore rivelatore
F. Kafka, La fine
La narrativa umoristica
•
◦
◦
◦
Caratteristiche del genere
G. De Maupassant, Toine
Oscar Wilde, Il milionario modello (Attestato di benemerenza)
A. P. Cecov, Una notte terribile
La narrativa gialla
•
•
•
•
A. Christie, Sangue sul lastricato
D. C. Montanari, Il decollato della chiesa
A. Camilleri, L'odore del diavolo
C. Lucarelli, Eleonora
La narrativa fantascientifica:
•
R. Bradbury, Il pedone
Luigi Pirandello
•
•
•
•
•
◦
◦
Vita dell'autore
Pensiero dell'autore
Opera: Il fu Mattia Pascal
Opera: Novelle per un anno
Letture tratte dal libro di testo, in cui sono evidenziati gli elementi studiati:
L. Pirandello, Il treno ha fischiato
L. Pirandello, Io e l'ombra mia
Il testo epico
•
Genesi e caratteristiche del poema epico
Saga di Gilgamesh
•
◦
◦
◦
La Saga di Gilgamesh
Prologo: l'eroe di Gilgamesh, tav. 1, versi 1 – 51
La creazione di Enkidu, tav. 1, versi 52 – 95
L'ira furibonda della dea, tav. VI, versi 80 – 112
Bibbia
•
•
Il diluvio universale, Genesi, 6,13 – 9, 17
Approfondimento: Il diluvio
Iliade
•
•
•
◦
◦
◦
◦
◦
◦
◦
◦
Contesto storico – culturale
Autore: questione omerica
Antefatti mitici
Proemio, libro I
Lo scontro tra Achille e Agamennone, libro I
Odisseo e Tersite, libro II
Ettore e Andromaca, libro VI
La morte di Patroclo, libro XVI
La morte di Ettore, libro XXII
Priamo alla tenda di Achille, libro XXIV
Approfondimento: Illiade: monumento alla guerra o amore ostinato per la pace?
Odissea
•
◦
◦
◦
◦
◦
◦
◦
◦
Struttura del poema
Proemio, libro I
L'isola di Ogigia, libro V
Incontro con Nausicàa, libro IV
Polifemo, libro IX
La maga Circe, libro X
Incontro con le Sirene, libro XII
La vendetta di Odisseo, libro XXII
Approfondimento: La figura di Odisseo
Eneide
•
•
•
•
◦
◦
◦
◦
◦
◦
◦
◦
Contesto storico
La vita culturale nel I secolo a.C.
Autore
Struttura dell'opera
Il cavallo di legno, libro II
La morte di Priamo, libro II
Il fantasma di Creusa, libro II
La morte di Didone, libro IV
Enea nell'Averno, libro VI
Eurialo e Niso, libro IX
Morte del valoroso Pallante, libro X
Duello tra Enea e Turno, libro XII
Lettura integrale di:
•
•
•
•
I. Calvino: Il visconte dimezzato
I. Calvino: Il barone rampante
I. Calvino: Il cavaliere inesistente
Odissea nella traduzione italiana di Giuseppe Tonna, Edizione Garzanti
Grammatica:
•
La conoscenza delle strutture della lingua:
◦
Verbi
◦
Il nome
◦
L'articolo
◦
L'aggettivo
◦
Pronomi
◦
Preposizioni, congiunzioni
•
Analisi logica
◦
Soggetto, complemento oggetto, complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
◦
Complemento di specificazione, complemento partitivo, complemento di denominazione,
complemento d'argomento
◦
Complemento di termine, complemento di vantaggio o svantaggio
◦
Complemento d'agente e di causa efficiente
◦
Complemento di causa, complemento di fine o scopo
◦
Complemento di mezzo
◦
Complemento di compagnia, complemento d'unione
◦
Complemento di modo
◦
I complementi di luogo
◦
I complementi di tempo
◦
Complemento di qualità
◦
Complemento di materia
•
Analisi del periodo
◦
Proposizione principale
◦
Proposizione causale
◦
Proposizione temporale
Le abilità di produzione dei testi:
•
•
◦
◦
◦
Scoprire la scrittura
Scrivere testi descrittivi ed espositivi:
La descrizione
La narrazione
L'esposizione
Testi in uso:
1.
2.
3.
Antologia: “Il Campiello – Testo Narrativo” di D. Bassini e M. Ghedini
Testo Epico: “Il Campiello – Epica” di D. Bassini e M. Ghedini
Grammatica: “Le regole e l'immaginazione” di B. Panebianco, C. Pisoni, L. Reggiani, A. Varani
Cittadella, 27 Maggio 2012
Il docente
I rappresentanti degli alunni