Stop al dolore inutile
Transcript
Stop al dolore inutile
Giornata Nazionale del Sollievo “Stop al dolore inutile” Il dolore da parto Dott. Andrea Carboni Come si partorisce ad Aosta? Parti nel 2006 parto cesareo parto vaginale 32,5% 67,5% • 1187 parti con 1201 neonati (14 parti gemellari) • Aumento del 7,8% ( + 86 parti) rispetto al 2005 Che tipo di dolore viene trattato? Dolore Doloreda daparto parto parto partocesareo cesareo travaglio travaglioeeparto partovaginale vaginale Dolore da parto naturale Ostetrica /ginecologo Corso di avvicinamento parto Rapporto “one to one” Management ostetrico Ambiente intimo e familiare emozione Parenti/amici cultura aspettative Nocicezione somatica e viscerale Peridurale Dolore nel travaglio di parto Anestesista Analgesia nel parto: la peridurale Catetere peridurale Spazio peridurale Vertebra •Somministrazione attraverso il catetere peridurale di anestetici locali e di oppioidi a basso dosaggi. •Somministrazioni intermittenti, personalizzate. Quale parto vaginale ad Aosta? analgesie nel parto parto naturale 81,3% • 776 parti naturali senza analgesia • 191 analgesie nel parto 19,7% Partoanalgesia • Scelta informata e consapevole della donna: corso di avvicinamento al parto e visita anestesiologica alla 36° settimana o alla 32° settimana per gravidanze patologiche note (no ticket). • Puo’ essere proposta per motivazioni mediche/ostetriche (67%). • Prestazione gratuita. • Guardia anestesiologica dedicata 24h/ 24 h. • Tradizione ed esperienza anestesiologica . • Richiede un grande impegno organizzativo che coinvolge l’ostetrica, il ginecologo, l’anestesista, il neonatologo. • Economicamente non vantaggiosa per l’ASL. Proposta di legge Turco “Norme di tutela dei diritti della partoriente, la promozione del parto fisiologico e la salvaguardia della salute del neonato”. …Controllo del dolore durante il travaglio ed il parto “anche mediante ricorso a tecniche avanzate di anestesia locale e di tipo epidurale”… ...Ad Aosta la prima partoanalgesia è stata realizzata nel 1982 ed esiste un servizio di partoanalgesia istituzionalizzato dal 1988... Dolore da parto cesareo Dolore da parto cesareo • È’ l’intervento chirurgico piu’ eseguito in regime di ricovero nel mondo occidentale e anche nella nostra ASL . • Cesarei ad Aosta nel 2006: 386 (32,5% dei parti). • Visita preoperatoria alla 36° settimana : visita + informazione. • Dolore postoperatorio con caratteristiche peculiari rispetto alle altre specialità (risvolti psicologici e fisiologici del parto,mobilizzazione rapida, allattamento..),spesso sottovalutato. • Controllo anestesiologico dedicato per le prime 4872 h post-intervento. Quale strategia permette di ottenere… Controllo del dolore postoperatorio Miglioramento prognostico Soddisfazione e bassi effetti collaterali Strategia “multimodale” •Utilizzo di diversi farmaci ad azione sinergica. •Bassi dosaggi alla minima concentrazione efficace. •Prevenzione e trattamento degli effetti collaterali. T R A T T A M E N T O E F F E T T I C O L L A T E R A L I Cesareo in elezione o urgenza differibile Cesareo urgente Anestesia spino-peridurale Anestesia spinale 3 somministrazioni attraverso il catetere peridurale per le prime 36 h Cesareo emergente Anestesia generale Autosomministrazioni di analgesici oppioidi attraverso dispositivi elettronici per le prime 36-48 h Passaggio a regime analgesico di mantenimento per os Protocolli Protocolliadottati adottatidal dal2006 2006 Approccio anestesiologico al parto cesareo 2003- 2006 80 70 60 50 40 30 20 10 0 2003 a.spinale 2005 a.generale 2006 peridurale cse 2006: nel 72% dei parti cesarei si è posizionato un catetere peridurale Risultati • Soddisfatta: 42% 91% giudizi positivi • Molto soddisfatta: 49% • CSE: 44% nessun effetto collaterale 33% un effetto collaterale 15% due effetti collaterali 7% tre effetti collaterali 1 cefalea post puntura durale (0,2%) • 61% delle donne è stata dimessa in terza giornata. Quali obiettivi futuri ? • Incrementare la partoanalgesia. • Incrementare il numero di visite anestesiologiche alla 36° settimana di gravidanza. • Diminuire il numero dei parti cesarei. • Diminuire l’incidenza degli effetti collaterali dei farmaci utilizzati nel postoperatorio. • Rinnovare e sviluppare linee guida all’interno del Dipartimento materno-infantile che aumentino la sicurezza della gravidanza e del parto. Dipartimento materno-infantile P.O. Beauregard anestestesisti ginecologi pediatri ostetriche Tanti auguri a mamma e bebe’ !