Griglie di valutazione (classe 2^ linguistico-francese)
Transcript
Griglie di valutazione (classe 2^ linguistico-francese)
Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 2^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Le prove scritte/orali di lingua straniera verranno valutate in base a questi parametri: a) Possesso delle conoscenze; b) Capacità di comprensione; c) Capacità di stabilire rapporti tra le informazioni; d) Applicazione delle regole; e) Rielaborazione personale dei dati; f) Correttezza in rapporto a: ortografia, lessico, strutture, morfologia, sintassi; g) Correttezza in rapporto a: pronuncia, intonazione, fluidità, lessico, grammatica; h) Capacità di esprimersi in modo efficace, appropriato, adeguato e corretto. PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI LINGUA STRANIERA Tipo di prova A - Prove oggettive: A1 – esercizi di completamento A2 – abbinamenti A3 – esercizi di trasformazione A4 – formazione di parole A5 – riordino di informazioni A6 – individuazione di blocchi informativi A7 – individuazione degli elementi di coesione A8 – classificazione di informazioni in base a parametri stabiliti A9 – questionari a risposte chiuse A10 – questionari a risposte aperte A11 – questionari a scelta multipla A12 – questionari vero o falso A13 – exercices à trous A14 – dettato A15 – traduzione finalizzata all'analisi interlinguistica (strutture, nozioni e funzioni) A16 – test sul lessico B - Prove soggettive: B1 – produzione di testi di vario tipo (cartolina, lettera/email informale e/o formale, articolo, recensione, composizione, report, ecc.) B2 – brevi paragrafi B3 – riassunti B4 – comprensione di testi di vario tipo con questionari a risposte aperte (seconda prova dell’Esame di Stato) B5 – composizioni di carattere argomentativo (seconda prova dell’Esame di Stato) B6 – quesiti di tipologia A e B (terza prova dell’Esame di Stato) Variabili da valutare 1. Conoscenza delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche presentate 2. Correttezza grammaticale 3. Correttezza ortografica 4. Ricchezza e proprietà lessicale 5. Comprensione del testo 6. Pertinenza del contenuto in rapporto alla traccia assegnata 7. Ricchezza del contenuto 8. Capacità di rielaborazione (organizzazione dell'esposizione) 9. Chiarezza di espressione 10. Complessità testuale 11. Flessibilità (in funzione dello scopo della produzione) 12. Presentazione formale (Lay-out) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE Tipo di prova C - Lingua: C1 – lettura ad alta voce C2 – dialoghi e/o jeux de rôle(uso di L2 in situazioni di vita quotidiana) C3 – colloquio orale (conversazione in L2) C4 – parlato pianificato (presentazione di un argomento, relazione) C5 – riassunto di un dialogo/un brano C6 – descrizione di luoghi, oggetti, persone, immagini, fatti, avvenimenti, ecc. C7 – commento di immagini, fatti, avvenimenti, ecc. C8 – esposizione di fatti ed esperienze personali C9 – esposizione delle proprie opinioni personali C10 – confronto fra due immagini C11 – interazione orale con un compagno (problemsolving, prendere decisioni insieme, ecc.) D - Civiltà/Cultura e Letteratura: D1 – Interrogazione orale D2 – Presentazione di un argomento, di una ricerca, di una relazione, ecc. Variabili da valutare Lingua: 1. Correttezza relativamente a pronuncia, intonazione e ritmo 2. Appropriatezza allo scopo comunicativo 3. Correttezza grammaticale 4. Ampiezza e naturalezza del lessico 5. Flessibilità: adattamento a situazioni impreviste 6. Capacità di interagire oralmente con scioltezza (es. rapidità di produzione, presenza e numero di frasi interrotte e/o riformulate, ecc.) 7. Comprensione 8. Capacità di riassumere 9. Controllo sulla riflessione grammaticale Civiltà e Letteratura: 1. Capacità di definire i tratti distintivi dei generi letterari proposti 2. Capacità di riconoscere i tratti distintivi dei generi letterari proposti 3. Capacità di stabilire rapporti tra le informazioni ed operare collegamenti 4. Capacità di rielaborazione (organizzazione dell'esposizione) 5. Completezza delle informazioni date 6. Capacità di comprensione 7. Capacità di esprimersi in modo efficace, appropriato, adeguato e corretto 8. Capacità di corredare il proprio intervento di significative citazioni tratte dai testi esaminati 9. Capacità di riassumere costruttivamente 10. Capacità di bilanciare gli argomenti e raggiungere delle conclusioni 11. Capacità di esprimere giudizi di apprezzamento letterario portando validi elementi a sostegno delle proprie opinioni 12. Capacità di contestualizzazione PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONE ORALE Tipo di prova E - Prove oggettive E1 - domande vero/falso E2 - domande a scelta multipla E3 - domande chiuse e/o aperte E4 - completamento di enunciati E5 - completamento di griglie E6 - abbinamenti E7 - riordino di informazioni Variabili da valutare 1. Capacità di cogliere il significato globale di messaggi orali 2. Capacità di riconoscere l'intonazione di una frase 3. Capacità di riconoscere il significato dei vocaboli all'interno di una frase 4. Capacità di riconoscere le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche presentate 5. Capacità di comprendere gli scopi comunicativi degli interlocutori VALUTAZIONE PROVE OGGETTIVE Le prove oggettive sono valutate attribuendo a ciascun esercizio un punteggio e considerando la somma di tale punteggio come 100%. La soglia della sufficienza sarà calcolata a ca. 2/3 del totale punti. I voti saranno calcolati secondo la seguente tabella. PERCENTUALE 100% 96% 93% 89% 85% 81% 78% 74% 70% 64% 58% 53% 47% 41% 35% 29% 23% VOTO in decimi 10 9,5 9 8,5 8 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 VALUTAZIONE PROVE SOGGETTIVE E COMUNICATIVE Per la valutazione della prove scritte (questionari a risposta aperta, produzione scritta, ecc.) e delle prove orali si fa riferimento alle griglie allegate. La valutazione sarà conforme alla scala decimale esplicitata nel POF e ai criteri in esso indicati. GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SOGGETTIVE SCRITTO TIPOLOGIA: LETTERA FORMALE / INFORMALE / EMAIL TIPOLOGIA: ARTICOLO TIPOLOGIA: COMPOSIZIONE TIPOLOGIA: RECENSIONE INTERAZIONE ORALE/PRODUZIONE ORALE (LINGUA E CULTURA) VERIFICHE ORALI – LINGUA E CULTURA BIENNIO TIPOLOGIA: LETTERAFORMALE / INFORMALE / EMAIL INDICATORI ANALITICI Pertinenza 1. rispetto alla traccia e alla consegna (*) 2. Completezza del contenuto 3. Organizzazione e coesione del testo 4. 5. Correttezza Punteggio in quindicesimi: 1 2-3 4-6 7-9 Punteggio in decimi: 2 2½ 3-4 4½-5½ LIVELLI DELLA PRESTAZIONE Nullo scarso Gravins uff. Insuff. 10 11-12 13 14 15 6 7 8 9 10 Suff. Discreto Buono Ottimo Eccellente Comprende la traccia e risponde in modo pertinente e coerente. Sviluppa tutti i punti della traccia in modo esauriente e personale, utilizzando una ampia gamma di strutture grammaticali e di lessico. Usa un'argomentazione chiara e consequenziale, suddividendo il testo in paragrafi, collegati mediante opportuni connettori. Mostra padronanza delle strutture morfosintattiche. Espone con proprietà lessicale, correttezza ortografica e uso di registri linguistici adeguati. Punteggio: / 15 (*) Per la tipologia testuale “LETTERA/EMAIL”, la pertinenza comprende: 1. Il rispetto della traccia per quanto riguarda il contenuto della lettera/email e le informazioni da includere nel testo. 2. Il rispetto della lunghezza richiesta (140-190 parole). 3. La scelta di uno stile formale o informale e di un registro linguistico appropriato in base al tipo di destinatario. 4. Il rispetto del layout di una lettera formale, lettera informale o email e l’uso di appropriate formule di apertura e di chiusura, a seconda del destinatario. 5. Una chiara suddivisione in paragrafi (di norma 3 o 4) e un’organizzazione del testo che dovrebbe comprendere un’introduzione, una parte centrale e una conclusione. TIPOLOGIA: ARTICOLO INDICATORI ANALITICI Punteggio in quindicesimi: 1 2-3 4-6 7-9 Punteggio in decimi: 2 2½ 3-4 4½-5½ LIVELLI DELLA PRESTAZIONE Nullo Pertinenza rispetto alla traccia (*) 1. 2. Completezza e originalità della trattazione 3. Organizzazione 4. e coesione del testo 5. Correttezza 6. scarso Gravins uff. Insuff. 10 11-12 13 14 15 6 7 8 9 10 Suff. Discreto Buono Ottimo Eccellente Comprende la traccia e risponde in modo pertinente e coerente Tratta l'argomento in modo esauriente, originale e/o personale, utilizzando un’ampia gamma di strutture grammaticali e di lessico relativi alla funzione richiesta. Se necessario, giustifica e/o documenta le proprie affermazioni. Usa un'argomentazione chiara e consequenziale, suddividendo il testo in paragrafi, collegati mediante opportuni connettori. Mostra padronanza delle strutture morfosintattiche Espone con proprietà lessicale, correttezza ortografica e uso di registri linguistici adeguati Punteggio: / 15 (*) Per la tipologia testuale “ARTICOLO”, la pertinenza comprende: 1. La presenza di un titolo accattivante, che susciti l’interesse del lettore. 2. Il rispetto della traccia per quanto riguarda il contenuto dell’articolo e le informazioni da includere nel testo. 3. La presenza di commenti e/o opinioni personali per rendere l’articolo più interessante per il lettore. 4. La scelta di uno stile formale o informale e di un registro linguistico appropriato in base al tipo di rivista e al tipo di lettore cui si rivolge l’articolo. 5. Il rispetto della lunghezza richiesta (140-190 parole). 6. Una chiara suddivisione in paragrafi (di norma 3 o 4) e un’organizzazione del testo che dovrebbe comprendere un’introduzione, una parte centrale e una conclusione. TIPOLOGIA: COMPOSIZIONE INDICATORI ANALITICI Punteggio in quindicesimi: 1 2-3 4-6 7-9 Punteggio in decimi: 2 2½ 3-4 4½-5½ LIVELLI DELLA PRESTAZIONE Nullo Pertinenza rispetto alla traccia (*) Completezza della trattazione ed esposizione delle proprie opinioni Organizzazione e coesione del testo Correttezza scarso Gravins uff. Insuff. 10 11-12 13 14 15 6 7 8 9 10 Suff. Discreto Buono Ottimo Eccellente 1. Comprende la consegna e risponde in modo pertinente e coerente 2. Sviluppa la traccia in modo esauriente, originale e/o personale, fornendo adeguate informazioni, esprimendo chiaramente il proprio punto di vista e motivando adeguatamente le proprie affermazioni. 3. Usa un'argomentazione chiara e consequenziale, suddividendo il testo in paragrafi (introduzione, parte centrale e conclusione), collegati mediante opportuni connettori. 4. Utilizza una ampia gamma di strutture grammaticali e mostra padronanza delle strutture morfosintattiche. 5. Espone il proprio pensiero con varietà e proprietà lessicale, correttezza ortografica e uso di registri linguistici adeguati. Punteggio: /15 (*) Per la tipologia testuale “COMPOSIZIONE”, la pertinenza comprende: 1. Una chiara suddivisione in paragrafi (di norma 4) e un’organizzazione del testo che deve comprendere un’introduzione, una parte centrale e una conclusione. 2. La completezza della trattazione, con la presenza di adeguate informazioni (corredate da qualche esempio), l’argomentazione chiara del proprio punto di vista, una motivazione adeguata delle proprie affermazioni. 3. L’utilizzo di una ampia gamma di strutture grammaticali e di lessico e l’uso degli opportuni connettori. 4. La scelta di uno stile semi-formale o neutro e di un registro linguistico appropriato. 5. Il rispetto della lunghezza richiesta (140-190 parole). TIPOLOGIA: RECENSIONE INDICATORI ANALITICI Punteggio in quindicesimi: 1 2-3 4-6 7-9 Punteggio in decimi: 2 2½ 3-4 4½-5½ LIVELLI DELLA PRESTAZIONE Nullo Pertinenza rispetto traccia (*) scarso Gravins uff. Insuff. 10 11-12 13 14 15 6 7 8 9 10 Suff. Discreto Buono Ottimo Eccellente 1. Comprende la traccia e alla 2. Completezza e originalità della trattazione 3. 4. Organizzazione e coesione del testo 5. Correttezza 6. risponde in modo pertinente e coerente. Tratta l'argomento in modo esauriente, originale e/o personale, utilizzando un’ampia gamma di strutture grammaticali e di lessico relativi alla funzione richiesta. Se necessario, giustifica e/o documenta le proprie affermazioni. Usa un'argomentazione chiara e consequenziale, suddividendo il testo in paragrafi, collegati mediante opportuni connettori. Mostra padronanza delle strutture morfosintattiche Espone con proprietà lessicale, correttezza ortografica e uso di registri linguistici adeguati. Punteggio: / 15 (*) Per la tipologia testuale “RECENSIONE”, la pertinenza comprende: 1. La scelta di uno stile e di un registro linguistico appropriato in base al tipo di rivista e al tipo di lettore cui si rivolge la recensione. 2. Il rispetto della traccia per quanto riguarda il contenuto della recensione e le informazioni da includere nel testo. 3. La presenza di commenti e/o opinioni personali e da una chiara raccomandazione al lettore sull’opportunità o meno di leggere il libro, vedere il film o il programma televisivo. 4. Il rispetto della lunghezza richiesta (140-190 parole). 5. Una chiara suddivisione in paragrafi (di norma 3 o 4) e un’organizzazione del testo che dovrebbe comprendere un’introduzione, una parte centrale e una conclusione. LINGUA STRANIERA VERIFICHE ORALI – LINGUAE CULTURABIENNIO INDICATORI ANALITICI Punteggio in quindicesimi: 1 2-3 4-6 7-9 Punteggio in decimi: 2 2½ 3-4 4½-5½ LIVELLI DELLA PRESTAZIONE Nullo 1. Comprensione 2. Interazione Pronuncia e intonazione Scioltezza 3. 4. Organizzazione dell’esposizione * Esecuzione di compito (task) * Insuff. 13 14 15 6 7 8 9 10 Suff. Discreto buono Ottimo Eccellente Si esprime con una pronuncia corretta e un’intonazione adeguata. Si esprime in modo efficace, chiaro e scorrevole. In caso di “parlato pianificato”, sa rielaborare le informazioni in suo possesso, organizzandole in un’esposizione chiara, coerente ed esauriente. 6. Sa portare a termine un compito assegnato (es. chiedere e dare informazioni personali; usare la L2 in situazioni di vita quotidiana; descrivere e/o confrontare immagini, esprimere un’opinione personale, riferire avvenimenti, ecc.). Utilizza le strutture grammaticali e le funzioni comunicative studiate in modo corretto e consapevole. Usa un lessico ricco, appropriato e corretto. Si esprime in modo adeguato al contesto e alla situazione. 7. Correttezza e appropriatezza allo 8. scopo comunicativo Gravins uff. 11-12 Comprende l’interlocutore senza eccessive difficoltà e risponde in modo pertinente e coerente. Interagisce in una conversazione con sufficiente naturalezza, dimostrando una certa flessibilità nell’adattarsi anche a situazioni impreviste. 5. un scarso 10 Punteggio assegnato: _____ / 10 o _____ / 15 (*) Questo indicatore varierà a seconda della consegna. Nel primo caso, per “parlato pianificato” si intende una di queste tipologie: riferire il contenuto di un dialogo e/o di un breve testo studiato, relazionare brevemente su un argomento precedentemente studiato e/o approfondito in classe, in gruppo o individualmente, ecc. Nel secondo caso, il colloquio orale verterà sull’esecuzione di un compito: chiedere e dare informazioni, usare la L2 in situazioni di vita quotidiana, descrivere cose, persone, immagini, confrontare immagini, risolvere problemi, esprimere opinioni personali, ecc. In questo caso, l’indicatore misurerà la conoscenza e l’uso consapevole delle funzioni comunicative, delle strutture grammaticali e del lessico oggetto del colloquio.