Visualizza - Dipartimento di Scienze Giuridiche

Transcript

Visualizza - Dipartimento di Scienze Giuridiche
UNIVERSITA’ DI ROMA LA SAPIENZA
Facoltà di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Sezione di Diritto pubblico
DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO
Coordinatore Prof. Paolo Ridola
Relazioni annuali dei dottorandi del 26° ciclo
sulle attività e le ricerche svolte nell’anno accademico 2012-2013
DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO
Corso in diritto amministrativo
XXVI CICLO
Dottoranda: SIMONA BARCHIESI
Titolo della tesi: IL PRIVATO NEI SISTEMI INTEGRATI NAZIONALI PER L’EROGAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI:
L’ISTRUZIONE E LA SANITA’
Tutor: Prof. Giuseppe Morbidelli
La sottoscritta Simona Barchiesi, iscritta al III anno del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, curriculum di
Diritto Amministrativo, (XXVI ciclo), dichiara sotto la propria responsabilità di aver partecipato alle attività
di formazione previste per l’anno accademico 2012/2013 e di avere svolto le attività didattiche e di ricerca
e esposte di seguito.
1) ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL’AMBITO DEL DOTTORATO
- Venerdì 16 novembre 2012: Prof. Augusto Cerri, Prof. Mario G. Losano, Prof. Cesare Pinelli, Prof.
Francesco Riccobono, Prof. Paolo Ridola -“L’influenza del pensiero di Hans Kelsen sulla scienza
giuridica italiana” – 2 ore
- Martedì 4 dicembre 2012: Prof. Gaetano Azzariti – “Finanziare la politica” – 2 ore
- Martedì 15 gennaio 2013: Prof. Mario Sanino – “Le impugnazioni nel processo amministrativo” – 2
ore
- Martedì 22 gennaio 2013: Prof. Vincenzo Cerulli Irelli - “Nuovi assetti del governo locale” – 2 ore
- Mercoledì 23 gennaio 2013: Prof. Andrea Manzella – “Gli assetti di governo dell'Unione Europea” –
2 ore
- Mercoledì 30 gennaio 2013: Prof.ssa Rita Perez - “Il pareggio di bilancio in Costituzione” – 2 ore
- Mercoledì 6 febbraio 2013: Prof. Federico Sorrentino – “Conflitti tra magistratura e potere politico”
– 2 ore
- Martedì 12 febbraio 2013: Dott. Vito Cozzoli – “L’autonomia delle assemblee parlamentari” – 2 ore
- Mercoledì 20 febbraio 2013: Prof. Cesare Pinelli – “Principi, regole e istituti”- – 2 ore
- Venerdì 22 febbraio 2013: Prof. Vincenzo Cerulli Irelli, Prof. Mario Chiti, Prof. Paolo De Caterini,
Prof. Giacinto della Cananea - “Diritto amministrativo europeo e diritti amministrativi nazionali” – 3
ore
- Martedì 12 marzo 2013: Dott. Giuseppe Filippetta - “L'emendabilità del decreto legge e la farmacia
del costituzionalista” – 2 ore
- Mercoledì 10 aprile 2013: Prof. Paolo Lazzara – “Problematiche attuali in tema di invalidità del
provvedimento amministrativo” – 2 ore
- Lunedì 15 aprile 2013: Prof. Francisco Balaguer Callejon – “Profili metodologici del diritto
costituzionale europeo” – 2 ore
- Martedì 18 giugno 2013: Prof. Lorenzo Casini – “Il diritto amministrativo globale” – 2 ore
- Martedì 25 giugno 2013: Dott.ssa Giovanna Montella - “Il diritto amministrativo formale e
sostanziale nel pensiero di Léon Duguit” – 2 ore
2) ALTRE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
- Giovedì 14 febbraio 2013: partecipazione al Convegno “Pianificare l’energia: istituti, istituzioni e
regole” presso la LUISS Guido Carli – 7 ore
- Lunedì 20 maggio 2013: partecipazione al Convegno “L’avvocato amministrativista ieri, oggi e
domani” presso la Sede del T.A.R. Lazio-Roma – 3 ore
-
Venerdì 27 e sabato 28 settembre 2013: partecipazione al Convegno annuale dell’associazione
italiana dei professori di diritto amministrativo (AIPDA) “Le amministrazioni pubbliche in forma
privatistica” – 10 ore
3) ATTIVITA’ DI RICERCA
Collaborazione nell’ambito del Progetto di ricerca interuniversitario –PRIN (tra l’Università La Sapienza
di Roma, l’Università di Firenze, l’Università Bocconi di Milano e l’Università di Teramo), sul tema
“Livelli di governo e integrazione multiculturale nell’esperienza europea: dalle istituzioni ai diritti”
coordinato dal Prof. Giuseppe Morbidelli
4) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA SE SVOLTA AI SENSI DELL’ART. 10 COMMA 1 DEL REGOLAMENTO
IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA
- Novembre 2012-maggio 2013: tutor nel Corso di perfezionamento in diritto dell’energia,
organizzato dall’Università L.U.I.S.S. Guido Carli
- Venerdì 23 novembre 2012: relatore nell’incontro di studi organizzato
ad Alessandria
dall’Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche,
Economiche e Sociali, sul tema “Il Codice del processo amministrativo tra innovazioni e prassi
applicative”
- Lunedì 21 gennaio 2013: docente sui temi degli Appalti pubblici (procedure di evidenza pubblica e
relativo contenzioso) nell’ambito del 3° Corso commissari del Corpo Forestale dello Stato
- Mercoledì 17 aprile 2013: docente sul tema “I mercati per la promozione dei valori ambientali”,
nell’ambito del Master Energia Sostenibile organizzato dalla L.U.I.S.S. Guido Carli
- Lunedì 29 aprile 2013: docente nel seminario “Pubblico e privato nella erogazione del servizio
sanitario”, tenutosi presso il Departamento de Derecho Administrativo de la Universidad de
Granada, nell’ambito del Máster oficial en Derecho sanitario, bioética y derecho de la salud en la
Unión Europea
- Lunedì 6 maggio 2013: relatore sul tema “I profili processuali della nullità del provvedimento
amministrativo”, nell’ambito del Seminario organizzato dall’Università degli Studi di Brescia –
Dipartimento di Giurisprudenza, sul tema “La nullità del provvedimento amministrativo: profili
sostanziali e processuali”.
- Giovedì 16 e martedì 21 maggio 2013: docente sui temi degli Appalti pubblici (disciplina e profili
processuali) nell’ambito del Corso di formazione per funzionari della Provincia di Caserta,
- Venerdì 31 maggio 2013: docente sul tema della partecipazione al procedimento amministrativo,
nell’ambito del Master Interuniversitario di II livello in Organizzazione e Funzionamento della
Pubblica Amministrazione, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e dalla
L.U.I.S.S. Guido Carli – Facoltà di Giurisprudenza
- Mercoledì 26 giugno 2013: docente sui temi delle procedure di evidenza pubblica e relativo
contenzioso, nell’ambito della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della L.U.I.S.S.
Guido Carli
5) CORSI DI LINGUA STRANIERA SEGUITI
6) PERIODO DI STUDIO ALL’ESTERO
25 aprile -1° maggio 2013: Università di Granada, Dipartimento di Diritto Amministrativo. Attività di ricerca
e studio in tema di gestione dei servizi pubblici nella sanità e nell’istruzione, sotto la supervisione dei
Proff.ri E. Arana Garcia e M.A. Torres Lopez
7) PUBBLICAZIONI
- S. BARCHIESI, Il ricorso giurisdizionale, in F. Freni (a cura di), Casi scelti di diritto processuale
amministrativo, La Sapienza, Roma, 2013.
- S. BARCHIESI, I mezzi di prova e l’attività istruttoria, in F. Freni (a cura di), Casi scelti di diritto processuale
amministrativo, La Sapienza, Roma, 2013.
-
-
-
-
-
S. BARCHIESI, I diritti sociali: condizionamenti nazionali ed europei in tema di diritti del lavoratore, in
corso di pubblicazione negli atti del PRIN (tra l’Università La Sapienza di Roma, l’Università di Firenze,
l’Università Bocconi di Milano e l’Università di Teramo), sul tema “Livelli di governo e integrazione
multiculturale nell’esperienza europea: dalle istituzioni ai diritti”, coordinato dal Prof. Giuseppe
Morbidelli.
S. BARCHIESI, Commento all’art. 240 bis, in A. Cancrini–C. Franchini–S. Vinti (a cura di), Commentario al
Codice dei Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163), UTET, in corso di
pubblicazione.
S. BARCHIESI, Commento all’art. 246 bis, in A. Cancrini–C. Franchini–S. Vinti (a cura di), Commentario al
Codice dei Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163), UTET, in corso di
pubblicazione.
S. BARCHIESI-S.S. SCOCA, Commento all’art. 239, in A. Cancrini–C. Franchini–S. Vinti (a cura di),
Commentario al Codice dei Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163),
UTET, in corso di pubblicazione.
S. BARCHIESI-S.S. SCOCA, Commento all’art. 240, in A. Cancrini–C. Franchini–S. Vinti (a cura di),
Commentario al Codice dei Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163),
UTET, in corso di pubblicazione.
8) PREMI
9) ATTUALE POSIZIONE PROFESSIONALE
Avvocato, dal novembre 2012, presso lo Studio del Prof. Avv. Franco Gaetano Scoca in Roma.
Dott.ssa Simona Barchiesi
DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO
Corso in diritto amministrativo
XXVI CICLO
Dottoranda: Benedetta Bazuro
Titolo della tesi: Le Autorità europee di vigilanza
Tutores: Prof.ssa Rita Perez; Prof. Vincenzo Cerulli Irelli
La sottoscritta Benedetta Bazuro, iscritta al terzo anno del Dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo
(XXVI ciclo), dichiara sotto la propria responsabilità di aver partecipato alle attività di formazione previste
per l’anno accademico 2012/2013 e di avere svolto le attività didattiche e di ricerca e esposte di seguito.
1) ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL’AMBITO DEL DOTTORATO
Partecipazione assidua ai seminari ed alle lezioni organizzati nell’ambito dell’attività didattica del Dottorato
di Ricerca. In particolare:
- Conferenza: “La globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche”, Prof. G. di
Gaspare, 7 novembre 2012, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “Costituzioni nazionali e diritto dell’Unione europea”, dott.ssa A. Di Martino, Prof. A.
Haratsch, Prof. P. Ridola, 21 novembre 2012, presso l’Università di Roma “La Sapienza (2 ore ca.);
- Conferenza: “Le impugnazioni nel processo amministrativo”, Prof. M. Sanino, 15 gennaio 2013, presso
l’Università di Roma “La Sapienza” (1 ora e 30 ca.);
- Conferenza: “Nuovi assetti del governo locale”, Prof. V. Cerulli Irelli, 22 gennaio 2013, presso l’Università
di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “Gli assetti di governo dell’Unione europea”, Prof. A. Manzella, 23 gennaio 2013, presso
l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “Judicial Engagement with Foreign Law: A Window on Comparative Method”, Prof.ssa C.
Saunders, 29 gennaio 2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “ Il pareggio di bilancio in Costituzione”, Prof.ssa R. Perez, 30 gennaio 2013, presso
l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “ Conflitti tra magistratura e potere politico”, Prof. F. Sorrentino, 6 febbraio 2013, presso
l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “Il <<same sex marriage>> nella sentenza del Tribunal constitutional spagnolo del 6
novembre 2012”, Prof.ssa S. Niccolai et altri, 8 febbraio 2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (3
ore ca.);
-Conferenza: “ Principi, regole e istituti”, Prof. C. Pinelli, 20 febbraio 2013, presso l’Università di Roma “La
Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “Diritto amministrativo europeo e diritti amministrativi nazionali”, Prof. V. Cerulli Irelli, Prof.
M. Chiti, Prof. P. De Caterini, Prof. G. della Cananea, 22 febbraio 2013, presso l’Università di Roma “La
Sapienza” (2 ore e 30 ca.);
- Conferenza: “Commento alla sentenza 230/2012 della Corte costituzionale: intorno a interpretazione e
interpretazione vincolante”, Prof. G. U. Rescigno, 26 febbraio 2013, presso l’Università di Roma “La
Sapienza” (1 ora e 30 ca.);
- Conferenza: “ L’emendabilità del decreto legge e la farmacia del costituzionalista”, Dott. G. Filippetta, 12
marzo 2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1 ora e 30 ca.);
- Conferenza: “ Il sistema del diritto amministrativo e gli strumenti per il suo insegnamento”, Prof. V. Cerulli
Irelli et altri, 15 marzo 2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore e 30 ca.);
- Conferenza: “Il Parlamento e l’evoluzione dei processi normativi”, Dott. F. Castaldi, 26 marzo 2013, presso
l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “Profili metodologici del diritto costituzionale europeo” Prof. F. Balaguer Callejon, 15 aprile
2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Convegno in onore di P. Häberle: “Dignità umana e diritti fondamentali nello stato costituzionale
contemporaneo” 13 maggio 2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza”;
(intera giornata);
- Conferenza: “ Standards of constitutional comparison in Europe”, Prof. L. Basselink, 22 maggio 2013,
presso l’Università di Roma “La Sapienza” 2 ore ca.);
- Conferenza: “La disciplina normativa dell’immigrazione alla luce della giurisprudenza amministrativa e
costituzionale”, Dott.ssa L. Dello Russo, 4 giugno 2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1 ora e
30 ca.);
- Conferenza: “Il finanziamento delle infrastrutture (alla luce del Fiscal Compact)”, Prof. G. della Cananea,
11 giugno 2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “ Meccanismo europeo di stabilità e Costituzione”, Dott.ssa R. Calvano, 26 giugno 2013,
presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1 ora e 30 ca.).
2) ALTRE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
- Convegno: “Smart Regulation e politiche di semplificazione”, 5 aprile 2013, presso l’Università di Roma “La
Sapienza” (2 ore ca.);
- Convegno: “The place of european agencies in the EU institutional structure”, Prof. Giacinto della
Cananea, Prof. Ellen Vos, Prof. Edoardo Chiti, 9 maggio 2013, presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (2
ore ca.);
- Colloquio italo-francese: “Sovranità e giurisdizione”, 24 e 25 maggio 2013, presso l’Università di Roma “La
Sapienza” (sessione pomeridiana e mattutina);
- Incontro studi: “ Le azioni a tutela di beni di interesse ambientale”, 17 giugno 2013, presso l’Università di
Roma “La Sapienza” (1 ora e 30 ca.);
- Seminario: “Riflessioni sulla situazione giuridica dei migranti”, martedì 9 luglio 2013, presso la Corte di
cassazione (3 ore ca.).
3) ATTIVITA’ DI RICERCA
Attività di ricerca relativa alla tesi di dottorato (argomento: le Autorità europee di vigilanza) con revisione
completa del primo capitolo e stesura (provvisoria) del secondo capitolo; raccolta del materiale
bibliografico per la redazione del terzo ed ultimo capitolo.
4) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA SE SVOLTA AI SENSI DELL’ART. 10 COMMA 1 DEL REGOLAMENTO
IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA
Partecipazione ad attività didattica della cattedra di diritto amministrativo del Prof. V. Cerulli Irelli. In
particolare svolgimento dei seminari con argomento:
-“Disciplina generale dell’organizzazione pubblica”, 5 febbraio 2013, presso l’Università di Roma “La
Sapienza” (1 ora e 30 ca.);
- “Efficacia dei provvedimenti”, 23 aprile 2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1 ora e 30 ca.).
5) CORSI DI LINGUA STRANIERA SEGUITI
Corso di lingua francese presso l’”Institut Français-Centre Saint-Louis” di Roma, dal 23 febbraio 2013 al 8
giugno 2013.
6) PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO
7) PUBBLICAZIONI
- V. LOPILATO con la collaborazione di B. BAZURO, Dirigenza, temporaneità degli incarichi e spoil system, in
R. CHIEPPA-V. LOPILATO- S. TENCA, Giurisprudenza amministrativa 2012, Milano, 2012.
8) PREMI
9) ATTUALE POSIZIONE PROFESSIONALE
Dottoranda di ricerca (senza borsa).
Dott.ssa Benedetta Bazuro
DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO
Corso in diritto amministrativo
XXVI CICLO
Dottorando: Armando Di Pietro
Titolo della tesi: L’istruzione nel processo amministrativo
Tutor: Prof. Paolo Lazzara
Il sottoscritto Di Pietro Armando, iscritto al terzo anno del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico,
curriculum Diritto amministrativo, (XXVI ciclo), dichiara sotto la propria responsabilità di aver partecipato
alle attività di formazione previste per l’anno accademico 2012/2013 e di avere svolto le attività didattiche
e di ricerca e esposte di seguito.
1) ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL’AMBITO DEL DOTTORATO:
La partecipazione alle attività di formazione organizzate nell'ambito del dottorato non è stata possbile in
quanto, dal 15.9.2012 al 15.7.2013, ho trascorso un periodo di studio presso l’Università di Heidelberg
(Tutor: Prof. A. Piekenbrock).
In quella sede ho partecipato ai seminari e agli incontri di studio organizzati dalle cattedre di Diritto
amministrativo (Prof. E. Schmidt-Aßmann) e di Diritto processuale civile (Prof. A. Piekenbrock).
2) ALTRE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE:
Ho frequentato il corso di Diritto processuale civile tenuto dal prof. A. Piekenbrock presso l’Università di
Heidelberg (semestre invernale 2012-2013).
3) ATTIVITA’ DI RICERCA:
Attività di ricerca relativa alla tesi di dottorato dal titolo “L’istruzione nel processo amministrativo.
Preparazione e stesura, presso il seminario giuridico dell’Università di Heidelberg, del cap. I (Teoria
generale dell’onere della prova) e del cap. II (L’onere della prova nel processo amministrativo).
Aggiornamento del cap. III (Il principio di non contestazione nel processo amministrativo) e del cap. IV
(L’istruzione probatoria tra principio dispositivo e principio inquisitorio).
4) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA SE SVOLTA AI SENSI DELL’ART. 10 COMMA 1 DEL REGOLAMENTO
IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA
5) CORSI DI LINGUA STRANIERA SEGUITI
6) PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO
Attività di ricerca presso l’Università di Heidelberg (Tutor: Prof. A. Piekenbrock), dal 15.9.2012 al 15.7.2013.
7) PUBBLICAZIONI
8) PREMI
9) ATTUALE POSIZIONE PROFESSIONALE
Studente.
Dott. Armando Di Pietro
DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO
Corso in diritto amministrativo
XXVI CICLO
Dottorando: Rocco Junior Flacco
Titolo della tesi: GOVERNANCE DELLE RETI DELL’ENERGIA
Tutor: Prof. Vincenzo Cerulli Irelli
Il sottoscritto Rocco Junior Flacco, iscritto al III anno del Dottorato di ricerca in Diritto amministrativo, (XXVI
ciclo), dichiara sotto la propria responsabilità di aver partecipato alle attività di formazione previste per
l’anno accademico 2012/2013 e di avere svolto le attività didattiche e di ricerca e esposte di seguito.
1) ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL’AMBITO DEL DOTTORATO
- Venerdì 16 novembre 2012, ore 16, aula V della Facoltà di Giurisprudenza “L’influenza del pensiero di
Hans Kelsen sulla scienza giuridica italiana” Prof. Augusto Cerri, Prof. Mario G. Losano, Prof. Cesare
Pinelli, Prof. Francesco Riccobono, Prof. Paolo Ridola
- Mercoledì 21 novembre 2012, ore 10, Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza “Costituzioni
nazionali e diritto dell’Unione Europea” Dott.ssa Alessandra Di Martino, Prof. Andreas Haratsch, Prof.
Paolo Ridola
- Martedì 15 gennaio 2013, ore 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Mario Sanino
– Sapienza Università di Roma, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico “Le impugnazioni
nel processo amministrativo”
- Martedì 22 gennaio 2013, ore 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Vincenzo
Cerulli Irelli – Sapienza Università di Roma “Nuovi assetti del governo locale”;
- Mercoledì 23 gennaio 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Andrea
Manzella – Università LUISS – Guido Carli “Gli assetti di governo dell'Unione Europea”
- Mercoledì 30 gennaio 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof.ssa Rita
Perez – Sapienza Università di Roma “Il pareggio di bilancio in Costituzione”
- Mercoledì 20 febbraio 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Cesare
Pinelli – Sapienza Università di Roma “Principi, regole e istituti”
- Venerdì 22 febbraio 2013, ore 10, aula V della Facoltà di Giurisprudenza Prof. Vincenzo Cerulli Irelli,
Prof. Mario Chiti, Prof. Paolo De Caterini, Prof. Giacinto della Cananea “Diritto amministrativo europeo
e diritti amministrativi nazionali”
- Martedì 26 febbraio2013, h. 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Giuseppe Ugo
Rescigno “Commento alla sentenza 230/2012 della Corte costituzionale: intorno a interpretazione e
interpretazione vincolante”
- Venerdì 15 marzo 2013, ore 10, Sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza Prof. Vincenzo Cerulli
Irelli, Prof. Guido Clemente di San Luca, Prof. Marco D’Alberti, Cons. Alessandro Pajno, Prof.
Giampaolo Rossi “Il sistema del diritto amministrativo e gli strumenti per il suo insegnamento”
- Mercoledì 10 aprile 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Paolo Lazzara
– Università di Roma Tre “Problematiche attuali in tema di invalidità del provvedimento
amministrativo”
- Martedì 7 maggio 2013, ore 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Dott.ssa Alessandra
Di Martino – Sapienza Università di Roma “Corte suprema e «political branches» nei casi su
Guantanamo”
- Lunedì 13 maggio 2013, ore 9, Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza Convegno in onore di
Peter Häberle “Dignità umana e diritti fondamentali nello stato costituzionale contemporaneo”
-
-
-
Martedì 4 giugno 2013, ore 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Dott.ssa Lucia Dello
Russo – Sapienza Università di Roma “La disciplina normativa dell’immigrazione alla luce della
giurisprudenza amministrativa e costituzionale”
Martedì 11 giugno 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Giacinto della
Cananea –Università di Roma Tor Vergata “Il finanziamento delle infrastrutture (alla luce del Fiscal
Compact)”
Venerdì 11 ottobre 2013, ore 15, Sala delle lauree Incontro sul tema: “Democrazia, pluralismo, laicità.
Di alcune sfide del nuovo secolo” – presentazione volume di F. Rimoli
Mercoledì 16 ottobre 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Dott.ssa Elisa
Olivito – Sapienza Università di Roma “L’organizzazione dei poteri al tempo della crisi: qualche
osservazione a partire dalla lettera della BCE al governo italiano”.
2) ALTRE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
3) ATTIVITA’ DI RICERCA
Attività continuativa di ricerca e studio di materiali, condotta presso la biblioteca dell’Dipartimento di
Scienze Giuridiche dell’Università “Sapienza” di Roma, presso la biblioteca dell’Università LUISS Guido
Carli, nonché presso il polo bibliotecario parlamentare, in merito agli argomenti afferenti alla tesi di
dottorato, e in particolare al diritto dell’energia e alle problematiche afferenti alle infrastrutture di rete
nel mercato dell’energia elettrica.
4) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA SE SVOLTA AI SENSI DELL’ART. 10 COMMA 1 DEL REGOLAMENTO
IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA
5) CORSI DI LINGUA STRANIERA SEGUITI
6) PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO
7) PUBBLICAZIONI
8) PREMI
9) ATTUALE POSIZIONE PROFESSIONALE
Borsista dottorato.
Dott. Rocco Junior Flacco
DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO
Corso in diritto amministrativo
XXVI CICLO
Dottoranda: Sibilla Ottoni
Titolo della tesi. Il principio di proporzionalità nel diritto della concorrenza
Tutores: Prof. Marco D’Alberti e Prof. Benoit Plessix
La sottoscritta Sibilla Ottoni, iscritta al terzo anno del Dottorato di ricerca in Diritto amministrativo,
curriculum diritto amministrativo, (XXVI ciclo), dichiara sotto la propria responsabilità di aver partecipato
alle attività di formazione previste per l’anno accademico 2012/2013 e di avere svolto le attività didattiche
e di ricerca e esposte di seguito.
1) ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL’AMBITO DEL DOTTORATO
Ha seguito attivamente tutte le attività di formazione previste nell’ambito del dottorato in diritto pubblico
presso l’Università di Paris II, Panthéon-Assas, presso la quale ha svolto il terzo anno di dottorato nel
quadro di una convenzione di cotutela internazionale di tesi, in ragione della quale è stata esonerata per
l’intero anno accademico dalla frequenza delle attività svoltesi a Roma nel quadro del dottorato in diritto
pubblico presso l’Università La Sapienza di Roma.
Ha partecipato a tutte le riunioni organizzate dall’Ecole doctorale Georges Vedel, della quale fa parte.
Ha seguito un corso di Formation à la recherche documentaire, organizzato dall’Ecole doctorale Georges
Vedel e svoltosi nei mesi di febbraio e marzo 2013 per un totale di 10 ore, presso l’Université de Paris II.
Ha seguito un corso di Formation à la mise en forme de la thèse, organizzato dall’Ecole doctorale Georges
Vedel e svoltosi nei mesi di febbraio e marzo 2013, per un totale di 10 ore, presso l’Université de Paris II.
2) ALTRE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
Ha frequentato corsi universitari di proprio interesse presso l’Università di Paris II, Panthéon-Assas, nel
primo semestre dell’a.a. 2012-2013:
- corso di Droit administratif General del Prof. Jacques Petit, « Les sanctions administratives », Master 2
recherche en « Droit administratif approfondi », Université de Paris II Panthéon-Assas
- corso di Droit du contentieux administratif del Prof. Yves Gaudemet, Licence 3 en droit, Université de
Paris II Panthéon-Assas
- corso di Droit Public de l’économie del prof. Benoit Plessix, Master 2 professionnel en « Economie et
droit », Université de Paris II Panthéon-Assas
Ha inoltre assistito a conferenze e convegni su svariati temi di diritto amministrativo:
- Seminario “Diritto amministrativo europeo e diritti amministrativi nazionali”, organizzato dal Master
interuniversitario di II livello in organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione.
Relatori: V. Cerulli Irelli – M. Chiti – P. De Caterini – G. della Cananea. Svoltosi presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, il 22 febbraio 2013, ore 10:00 -13:00.
- Conférence d’actualité « La distinction des biens de retour et des biens de reprise dans les
concessionis », organizzata dal Centre de recherches en droit administratif. Relatori : J.J. Bienvenu – B.
Dacosta. Svoltasi presso l’Université Panthéon-Assas, Parigi, l’il 18 marzo 2013, ore 14:30-16:30.
- Conferenza per la riedizione de « La Justice administrative en France ou Traité du contentieux de
l’Administration », « Hommage A Rodolphe Dareste », organizzata dal Centre Cultures du Droit Public
-
-
-
-
(CDP) de l’Université Panthéon-Assas , sotto il patrocinio della Cour de cassation. Relatori : V.
Lamanda – P. Delvolvé – D. Foussard – J.J. Bienvenu – J. Jouanna – D. Foussard. Svoltasi presso la Cour
de cassation, Parigi, il 28 marzo 2013, ore 14:30 – 17:00.
Tavola rotonda « La gestion administrative de Marice Hariou ». Organizzato dal Centre des cultures du
droit public. Relatori : P. Delvolvé – N. Foulqier – F. Melleray – B. Plessix. Svoltasi presso l’Université
Panthéon-Assas, Parigi, l’11 aprile 2013, ore 17:00-19:00.
« Demi-journée d'études consacrée à Joseph-Marie de Gerando (1772-1842) », organizzata dal Centre
de recherches en droit administratif. Relatori : A. Zaradny – M. Touzeil-Divina – B. Seiller – B.
Camguilhem. Svoltasi presso l’Université Panthéon-Assas, Parigi, il 13 maggio 2013, ore14 :30 – 17 :30.
Convegno « Giustizia amministrativa e crisi economica », organizzato dall’Istituto “Arturo Carlo
Jemolo”. I sessione “Il giudice amministrativo e la tutela della concorrenza”, relatori: F. Caringella – L.
Torchia – G. Pellegrino – V. Lopilato – R. Chieppa. III sessione “Il processo amministrativo dopo il
codice”, relatori: M. D’Alberti – R. Giovagnoli – L. Sandulli – M. Sanino – G. Palmieri – R. Caponigro.
Svoltosi presso il Consiglio di Stato, il 25 e 26 settembre 2013, ore 9:00 – 13:00.
Conferenza « Les relations entre hautes juridictions : paisibles ou non ? », organizzata dall’Ecole
doctorale Georges Vedel e dall’Ecole doctorale de droit international, droit européen, relations
internationales et droit comparé. Relatore M. Bossuyt. Svoltasi presso l’Université Panthéon-Assas,
Parigi, il 18 ottobre 2013, ore 17:00-19:00.
3) ATTIVITA’ DI RICERCA
Lettura e studio di Voci enciclopediche, articoli e monografie, finalizzati all’aggiornamento ed al lavoro di
redazione della tesi.
Partecipazione al Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) intitolato “Corruzione e
pubblica amministrazione” (Unità B “Corruzione e semplificazione”, coordinata dal Prof. Marco D'Alberti),
nel cui ambito porta avanti una ricerca dal titolo “La lotta alla corruzione in Francia”.
Ricerche in materia di decentramento amministrativo e funzioni dei vertici elettivi degli enti locali,
finalizzate alla pubblicazione di uno studio comparato tra Italia e Francia.
4) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA SE SVOLTA AI SENSI DELL’ART. 10 COMMA 1 DEL REGOLAMENTO
IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA
Collaborazione all’attività didattica della cattedra di diritto amministrativo del prof. M. D’Alberti,
consistente nell’assistenza agli studenti nella stesura della tesi di laurea.
Attività di docenza per i seminari predisposti nell’ambito del corso di diritto amministrativo del prof. M.
D’Alberti con due lezioni: “Le autorità amministrative indipendenti” (seminario Organizzazione e personale
delle pubbliche organizzazioni); “Il procedimento amministrativo. Principi e fasi”, (seminario Attività
amministrativa).
Collaborazione all’attività didattica nell’ambito del Master Internazionale di II livello in Global Regulation of
Markets, dove ha tenuto un seminario dal titolo “State Aid Measures in the Current Financial Crisis”.
5) CORSI DI LINGUA STRANIERA SEGUITI
6) PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO
Ha svolto la propria attività, per l’intero anno accademico, presso l’Université de Paris II, Panthéon-Assas,
nel quadro di una convenzione di cotutela internazionale di tesi.
Le attività di ricerca finalizzate alla stesura della tesi sono state affiancate da un’attività generale di studio
del diritto pubblico francese, in un’ottica di supporto alla comparazione del progetto di tesi e di generale
arricchimento personale. A tal fine, ha svolto letture, seguito corsi universitari di diritto pubblico francese,
partecipato a conferenze.
7) PUBBLICAZIONI
“Clausole abusive e giurisdizione : competenza della Corte e poteri d’ufficio dei giudici nazionali”, nota a
Corte di Giustizia, Sez. Grande, sentenza 11 novembre 2010, C-137/08, in Rivista del diritto commerciale e
del diritto generale delle obbligazioni n. 1/2012, pp. 45-58.
“Silenzio assenso ed ipotesi non regolate di nulla osta paesaggistico: l’interpretazione teleologica del
Consiglio di Stato”, nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza breve 21 giugno 2011 n. 3723, in Rassegna
dell’Avvocatura dello Stato, anno LXIV, n. 4, ottobre-dicembre 2012, pp. 209-221.
8) PREMI
Vincitrice, per l’anno accademico 2013-2014, di una Bourse d’excellence Eiffel del Governo Francese.
9) ATTUALE POSIZIONE PROFESSIONALE
Studentessa.
Dott.ssa Sibilla Ottoni
DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO
Corso in diritto amministrativo
XXVI CICLO
Dottoranda: Camilla Stefanizzi
Titolo della tesi: Effettività della tutela giurisdizionale avverso i pubblici poteri secondo i principi del
diritto europeo
Tutor: prof. Marco D’Alberti
La sottoscritta Camilla Stefanizzi, iscritta al 3° anno del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, curriculum
amministrativo, (XXVI ciclo), dichiara sotto la propria responsabilità di aver partecipato alle attività di
formazione previste per l’anno accademico 2012/2013 e di avere svolto le attività didattiche e di ricerca
esposte di seguito.
1) ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL’AMBITO DEL DOTTORATO
Partecipazione assidua ai seminari ed alle lezioni organizzati nell’ambito dell’attività didattica del
Dottorato di Ricerca. In particolare:
- Conferenza: “La globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche”, Prof. G.
di Gaspare, 7 novembre 2012, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “Costituzioni nazionali e diritto dell’Unione europea”, dott.ssa A. Di Martino, Prof. A.
Haratsch, Prof. P. Ridola, 21 novembre 2012, presso l’Università di Roma “La Sapienza (2 ore ca.);
- Conferenza: “Le impugnazioni nel processo amministrativo”, Prof. M. Sanino, 15 gennaio 2013, presso
l’Università di Roma “La Sapienza” (1 ora e 30 ca.);
- Conferenza: “Nuovi assetti del governo locale”, Prof. V. Cerulli Irelli, 22 gennaio 2013, presso l’Università
di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “Gli assetti di governo dell’Unione europea”, Prof. A. Manzella, 23 gennaio 2013, presso
l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “Judicial Engagement with Foreign Law: A Window on Comparative Method”, Prof.ssa C.
Saunders, 29 gennaio 2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “ Il pareggio di bilancio in Costituzione”, Prof.ssa R. Perez, 30 gennaio 2013, presso
l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “ Conflitti tra magistratura e potere politico”, Prof. F. Sorrentino, 6 febbraio 2013, presso
l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “Il <<same sex marriage>> nella sentenza del Tribunal constitutional spagnolo del 6
novembre 2012”, Prof.ssa S. Niccolai et altri, 8 febbraio 2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (3
ore ca.);
- Conferenza: “L’autonomia delle assemblee parlamentari” Dott. Vito Cozzoli – capo dell’Avvocatura della
Camera dei Deputati, 12 febbraio 2013 presso l’Università di Roma “La Sapienza” ((2ore ca.);
- Conferenza: “Il rapporto tra il Tribunale Costituzionale tedesco e le Corti europee”, , Prof. Rainer Arnold,
13 febbraio 2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
-Conferenza: “ Principi, regole e istituti”, Prof. C. Pinelli, 20 febbraio 2013, presso l’Università di Roma “La
Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “Diritto amministrativo europeo e diritti amministrativi nazionali”, Prof. V. Cerulli Irelli, Prof.
M. Chiti, Prof. P. De Caterini, Prof. G. della Cananea, 22 febbraio 2013, presso l’Università di Roma “La
Sapienza” (2 ore e 30 ca.);
- Conferenza: “Commento alla sentenza 230/2012 della Corte costituzionale: intorno a interpretazione e
interpretazione vincolante”, Prof. G. U. Rescigno, 26 febbraio 2013, presso l’Università di Roma “La
Sapienza” (1 ora e 30 ca.);
- Conferenza: “ L’emendabilità del decreto legge e la farmacia del costituzionalista”, Dott. G. Filippetta, 12
marzo 2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1 ora e 30 ca.);
- Conferenza: “ Il sistema del diritto amministrativo e gli strumenti per il suo insegnamento”, Prof. V.
Cerulli Irelli et altri, 15 marzo 2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore e 30 ca.);
- Conferenza: “Il Parlamento e l’evoluzione dei processi normativi”, Dott. F. Castaldi, 26 marzo 2013,
presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “Profili metodologici del diritto costituzionale europeo” Prof. F. Balaguer Callejon, 15 aprile
2013, presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
- Conferenza: “ Standards of constitutional comparison in Europe”, Prof. L. Basselink, 22 maggio 2013,
presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2 ore ca.);
-Conferenza: “L’organizzazione dei poteri al tempo della crisi: qualche osservazione a partire dalla lettera
della BCE al governo italiano”, Dott.ssa Elisa Olivito, 16 ottobre 2013 presso l’Università di Roma “La
Sapienza” (1 ora e 30 circa)
2) ALTRE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
- Partecipazione alle principali lezioni del Master in Global Regulation of Market.
- Tavola rotonda “Il peso della durata del processo nello sviluppo economico”, Luiss, 27 novembre 2012,
Prof. Antonio Nuzzo.
- Colloquio italo-francese: “Sovranità e giurisdizione”, 24 e 25 maggio 2013, presso l’Università di Roma “La
Sapienza”.
- Convegno: “Smart Regulation e politiche di semplificazione”, 5 aprile 2013, presso l’Università di Roma “La
Sapienza”.
3) ATTIVITA’ DI RICERCA
- Attività di ricerca e studio relativa al tema oggetto della tesi di dottorato. Ampliamento della bibliografia,
rielaborazione dell’indice, revisione dei primi due capitoli, redazione parziale del terzo, impostazione
generale del quarto.
- Referente organizzativo (insieme al dott. Fulvio Costantino) del PRIN 2012 su Corruzione e P.A.
coordinato dal Prof. D’Alberti
- Incarico per prestazione autonoma e occasionale, assegnato a seguito di selezione comparativa
(Università degli studi di Roma La Sapienza, bandi 40/2011 e 41/2011) consistente in attività di ricerca,
studio e raccolta del materiale bibliografico per lo svolgimento della ricerca su “la riforma dei procedimenti
amministrativi” e su “misure per la sicurezza urbana”
4) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA SE SVOLTA AI SENSI DELL’ART. 10 COMMA 1 DEL REGOLAMENTO
IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA
Collaborazione con la cattedra del Prof. Marco D’Alberti (Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà
di Giurisprudenza – insegnamento di diritto amministrativo): attività di docenza nell’ambito di seminari,
selezione e predisposizione del materiale didattico, partecipazione a commissioni d’esame, tutoraggio,
assistenza a tesisti e studenti.
In particolare lezione “Le esternalizzazioni” nel “Seminario su Organizzazione e personale della pubblica
amministrazione” e lezione su “I principi del processo” nel corso di Diritto Amministrativo II.
5) CORSI DI LINGUA STRANIERA SEGUITI
6) PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO
7) PUBBLICAZIONI
- STEFANIZZI C., La rete Solvit: uno strumento di risoluzione delle controversie transfrontaliere, in
CORRADINO M.-STICCHI DAMIANI S. (a cura di), Adr e mediazione, ed. Giappichielli, Torino, 2012, p. 67 ss.
- STEFANIZZI C., La mediazione al vaglio della Corte Costituzionale. Breve analisi dell’ordinanza di
rimessione, T.A.R. Lazio 12 aprile 2011, n. 3, pubblicato nella rivista giuridica online disponibile sul sito
www.ildirittoamministrativo.it.
-STEFANIZZI C., Il doppio volto della mediazione: aggiudicativa e facilitativa. Punti deboli di una scelta di
compromesso, pubblicato nella rivista giuridica online disponibile sul sito www.ildirittoammministrativo.it.
- LOPILATO V. con la collaborazione di STEFANIZZI C., Società in mano pubblica e distinzione tra attività
amministrativa e attività d’impresa, in CHIEPPA R.-LOPILATO V.- TENCA S., Giurisprudenza amministrativa
2012, ed Giuffrè, Milano, 2012, pp. 59.
8) PREMI
9) ATTUALE POSIZIONE PROFESSIONALE
Avvocato iscritto all’albo presso la Corte d’Appello di Roma
Dott.ssa Camilla Stefanizzi
DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO
Corso in diritto costituzionale e diritto pubblico generale
XXVI CICLO
Dottorando: Marcelo Ribeiro do Val
Titolo della tesi: Parametri per il rapporto con le sentenze straniere nell'esercizio del controllo di
legittimità costituzionale sui diritti fondamentali: uno studio sulla comparazione giuridica nella Corte
Costituzionale brasiliana
Tutor: Prof. Paolo Ridola
Il sottoscritto Marcelo Ribeiro do Val, iscritto al terzo anno del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico,
curriculum Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico Generale, (XXVI ciclo), dichiara sotto la propria
responsabilità di aver partecipato alle attività di formazione previste per l’anno accademico 2012/2013 e di
avere svolto le attività didattiche e di ricerca e esposte di seguito.
1) ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL’AMBITO DEL DOTTORATO:
-
-
-
-
-
Mercoledì 7 novembre 2012, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Giuseppe
di Gaspare – Università LUISS – Guido Carli “La globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere
finanziario e crisi sistemiche”
Venerdì 16 novembre 2012, ore 16, aula V della Facoltà di Giurisprudenza Prof. Augusto Cerri, Prof.
Mario G. Losano, Prof. Cesare Pinelli, Prof. Francesco Riccobono, Prof. Paolo Ridola “L’influenza del
pensiero di Hans Kelsen sulla scienza giuridica italiana”
Mercoledì 21 novembre 2012, ore 10, Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza “Costituzioni
nazionali e diritto dell’Unione Europea” Dott.ssa Alessandra Di Martino, Prof. Andreas Haratsch, Prof.
Paolo Ridola
Martedì 4 dicembre 2012, ore 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Gaetano
Azzariti – Sapienza Università di Roma “Finanziare la politica”
Martedì 15 gennaio 2013, ore 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Mario Sanino
– Sapienza Università di Roma “Le impugnazioni nel processo amministrativo”
Martedì 22 gennaio 2013, ore 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Vincenzo
Cerulli Irelli – Sapienza Università di Roma “Nuovi assetti del governo locale”
Mercoledì 23 gennaio 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Andrea
Manzella – Università LUISS – Guido Carli “Gli assetti di governo dell'Unione Europea”
Martedì 29 gennaio 2013, ore 16, Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza Prof.ssa Cheryl
Saunders –Melburne Law School “Judicial Engagement with Foreign Law: A Window on Comparative
Method”
Mercoledì 30 gennaio 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof.ssa Rita
Perez – Sapienza Università di Roma “Il pareggio di bilancio in Costituzione”
Mercoledì 6 febbraio 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Federico
Sorrentino – Sapienza Università di Roma “Conflitti tra magistratura e potere politico”
Venerdì 8 febbraio 2013, ore 15, Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza Prof.ssa Silvia
Niccolai, Prof. Fabrizio Politi, Prof. Paolo Ridola, Prof.ssa Maria Chiara Vitucci, Dott. Renato Ibrido, dott.
Andrea Romano, Dott. Angelo Schillaci “Il «same sex marriage» nella sentenza del Tribunal
constitucional spagnolo del 6 novembre 2012”
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Martedì 12 febbraio 2013, ore 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Dott. Vito Cozzoli
– capo dell’Avvocatura della Camera dei Deputati “L’autonomia delle assemblee parlamentari”
Mercoledì 13 febbraio 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Rainer
Arnold – Università di Regensburg “Il rapporto tra il Tribunale Costituzionale tedesco e le Corti
europee”
Mercoledì 20 febbraio 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Cesare
Pinelli – Sapienza Università di Roma “Principi, regole e istituti”
Venerdì 22 febbraio 2013, ore 10, aula V della Facoltà di Giurisprudenza Prof. Vincenzo Cerulli Irelli,
Prof. Mario Chiti, Prof. Paolo De Caterini, Prof. Giacinto della Cananea “Diritto amministrativo europeo
e diritti amministrativi nazionali”
Martedì 26 febbraio2013, h. 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Giuseppe Ugo
Rescigno “Commento alla sentenza 230/2012 della Corte costituzionale: intorno a interpretazione e
interpretazione vincolante”
Martedì 12 marzo 2013, ore 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Dott. Giuseppe
Filippetta – Senato della Repubblica “L'emendabilità del decreto legge e la farmacia del
costituzionalista”
Venerdì 15 marzo 2013, ore 10, Sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza Prof. Vincenzo Cerulli
Irelli, Prof. Guido Clemente di San Luca, Prof. Marco D’Alberti, Cons. Alessandro Pajno, Prof.
Giampaolo Rossi “Il sistema del diritto amministrativo e gli strumenti per il suo insegnamento”
Martedì 26 marzo 2013, ore 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Dott. Fabrizio
Castaldi – Camera dei Deputati “Il Parlamento e l’evoluzione dei processi normativi”
Mercoledì 10 aprile 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Paolo Lazzara
– Università di Roma Tre “Problematiche attuali in tema di invalidità del provvedimento
amministrativo”
Lunedì 15 aprile 2013, ore 12, Sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza Prof. Francisco Balaguer
Callejon – Università di Granada “Profili metodologici del diritto costituzionale europeo”
Lunedì 22 aprile 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Andras Jakab Hungarian Academy of Sciences, Centre for Social Sciences “La nuova Costituzione ungherese”
Martedì 7 maggio 2013, ore 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Dott.ssa Alessandra
Di Martino – Sapienza Università di Roma “Corte suprema e «political branches» nei casi su
Guantanamo”
Lunedì 13 maggio 2013, ore 9, Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza Convegno in onore di
Peter Häberle “Dignità umana e diritti fondamentali nello stato costituzionale contemporaneo”
Mercoledì 22 maggio 2012, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Leonard
Besselink –Università di Amsterdam “Standards of constitutional comparison in Europe”
Mercoledì 29 maggio 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof.ssa Paola
Marsocci - Sapienza Università di Roma “Partiti politici e «concorso» alla determinazione della politica
nazionale”
Martedì 4 giugno 2013, ore 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Dott.ssa Lucia Dello
Russo – Sapienza Università di Roma “La disciplina normativa dell’immigrazione alla luce della
giurisprudenza amministrativa e costituzionale”
Martedì 11 giugno 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Prof. Giacinto della
Cananea –Università di Roma Tor Vergata “Il finanziamento delle infrastrutture (alla luce del Fiscal
Compact)”
Martedì 18 giugno 2013, ore 14, aula VI della Facoltà di Giurisprudenza Prof. Lorenzo Casini – Sapienza
Università di Roma “Il diritto amministrativo globale”
Martedì 25 giugno 2013, ore 14, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Dott.ssa Giovanna
Montella – Sapienza Università di Roma “Il diritto amministrativo formale e sostanziale nel pensiero di
Léon Duguit”
Mercoledì 26 giugno 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Dott.ssa Roberta
Calvano – Sapienza Università di Roma “Meccanismo europeo di stabilità e Costituzione”
-
Mercoledì 16 ottobre 2013, ore 16, aula dei seminari della Sezione di Diritto pubblico Dott.ssa Elisa
Olivito – Sapienza Università di Roma “L’organizzazione dei poteri al tempo della crisi: qualche
osservazione a partire dalla lettera della BCE al governo italiano”
2) ALTRE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
- 29 gennaio 2013, dalle ore 9.30 - 13.30 - Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze
Politiche
Oltre il Centralismo: la valutazione delle performance ai tempi della “Spending Reveiw"
Giovanni Urbani - Coordinatore GT AIV Valutazione Performance P.A.
Francesco Guida, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi Roma Tre;
Gianfranco D’Alessio, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo - Università degli Studi Roma Tre;
Alberto Vergani, Presidente AIV; Mita Marra, Università di Salerno; Giliberto Capano, Università di
Bologna; Gabriella Nicosia, Università di Catania; Carlo Mochi Sismondi - Presidente FORUM PA;
Romilda Rizzo, Presidente CiVIT; Giancarlo Vecchi, Politecnico di Milano; Valeria Fedeli, Vice Presidente
Federconsumatori; Stefano Sepe, Scuola Superiore della P. A.; Maria Pia Marconi, DG UMPA Funzione
Pubblica; Maria Stella Righettini, Università di Padova; Nicoletta Stame, Past President AIV e EES;
Daniela Bolognino; Vincenzo Lorenzini; Enrica Conti; Gianpiero Ruggiero; Pietro Curzio; Valentina
Andreozzi; Renato Turbati.
-
19 marzo 2013 – Ore 14:00 – Aula Magna – Corte di Cassazione Presentazione del libro a cura de
Raffale Foglia e Roberto Cosio Il Diritto Europeo nel dialogo tra le Corte
-
20 marzo 2013 Sala del Consiglio - Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre Convenzioni
sui Diritti Umani e Corti Nazionali Seminario internazionale di studi. Professor Paolo Benvenuti, Preside
della Facoltà; Senatrice Silvana Amati, Commissione Straordinaria Per la Tutela e la Promozione dei
Diritti Umani
Diritti fondamentali e integrazione regionale
Presiede: Prof. Giampaolo Rossi, Università Roma Tre; Relatori: Prof. Giandonato Caggiano, Università
Roma Tre; Prof. Alfonso Celotto, Università Roma Tre; Prof. Roberto Cippitani, Università di Perugia;
Prof.ssa Claudia Morviducci, Università Roma Tre
Corti dei diritti umani e primato delle Costituzioni interne
Presiede: Prof.ssa Antonietta Di Blase, Università Roma Tre; Relatori: Prof. Luca Mezzetti, Università di
Bologna; Prof. Calogero Pizzolo, Università di Buenos Aires; Prof. Marco Ruotolo, Università Roma Tre;
Prof.ssa Andrea Mensa, Università di Buenos Aires
Integrazione regionale e ruolo dei giudici
Presiede: Prof. Luca Mezzetti, Università di Bologna; Relatori: Prof. Rainer Arnold, Università di
Regensburg; Prof. Guido Corso, Università Roma Tre; Prof. Giovanni Serges, Università Roma Tre;
Prof.ssa Antonietta Di Blase, Università Roma Tre; Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli,Univ. Roma Tre
-
22 marzo 2013 – Ore 10:45 – Facoltà di Giurisprudenza – Università Roma Tre
Lectio Magistralis Prof. Manuel Gross Professeur des Universités in Diritto Pubblico Università di Lille 2
“Droit et Santé” Preside onorario della Facoltà “Alexis de Tocqueville” Il principio di precauzione
dinnanzi al giudice amministrativo francese
discute Prof. Massimo Luciani Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico “Sapienza” Università di Roma;
introduce Prof. Giovanni Serges Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico Università degli Studi “Roma
Tre”
-
12 giugno 2013, ore 11.00 Odeion del Museo dell’Arte classica Università degli Studi di Roma “La
Sapienza” Seminario Democrazy, Globalization and Transnational law
Indirizzi di saluto: PROF. FRANCESCO AVALLONE (Rettore dell’Università Unitelma Sapienza);
Interviene: PROF. DR. ARMIN VON BOGDANDY Direttore del Max Planck Institute for Comparative
Public Law and International Law (Heidelberg)
-
16-18 ottobre 2013 XVI Congresso Brasiliense de Direito Publico – Instituto Brasiliense de Direito
Público – Brasile 25 anos da Constituição Federal de 1988
Presidente Fernando Henrique Cardoso
Ministro Gilmar Mendes
Professor Dott. Paulo Gonet Branco
Prof.ssa Dott. Gesine Schwan (Germania)
Professor Dott. Jorge Miranda (Portogallo)
Professor Dott. Paolo Ridola (Italia)
Professor Dott. Peter Eigen (Germania)
Professor Dott. Stéphane Monclaire (Francia)
Ministro José Eduardo Cardozo
Professor Dott. Luigi Ferrajoli (Italia)
Professor Dott. Martônio Mont'Alverne Barreto Lima
3) ATTIVITA’ DI RICERCA
Ricerca sul sistema in rete della giustizia costituzionale: Commissione di Venezia, Conferenze delle Corti
Costituzionali Europee, Conferenze Mondiale delle Corti Costituzionali, Supremi e similari, Forum delle Corti
Supremi del Mercosud.
Ricerca sul Sistema CODICES e Bulletin Consiglio d’Europa.
Intervista con Gilmar Ferreira Mendes, Giudice della Corte Costituzionale brasiliana, nel 18.10.2013.
Lettura di libri e saggi.
4) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA SE SVOLTA AI SENSI DELL’ART. 10 COMMA 1 DEL REGOLAMENTO
IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA
5) CORSI DI LINGUA STRANIERA SEGUITI
6) PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO
Ricerca nella Corte de Giustizia dell’Unione Europea – Lussemburgo dal 16 al 20 settembre 2013.
Raccolta di giurisprudenza e di studi sulla metodologia per l’utilizzo dei precedenti delle Corti Costituzionali
e delle Corti Internazionali.
Partecipazione in udienze della CGEUE.
7) PUBBLICAZIONI
Libro: 25 anos da Constituição Federal do Brasil A cura di: Escola da Advocacia-Geral da União O Brasil na
era da Advocacia de Estado: o Caso dos Suplentes Parlamentares Pubblicazione in attesa prevista novembre
2013.
8) PREMI
9) ATTUALE POSIZIONE PROFESSIONALE
Dott. Marcelo Ribeiro Do Val
DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO
Corso in diritto costituzionale e diritto pubblico generale
XXVI CICLO
Dottorando: Michele Francaviglia
Titolo della tesi: Disfunzioni del procedimento legislativo in rapporto all’attuale forma di governo italiana
Tutor: Prof. Federico Sorrentino
Il sottoscritto Michele Francaviglia, iscritto al III anno del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e
diritto pubblico generale,( XXVI ciclo), dichiara sotto la propria responsabilità di aver partecipato alle
attività di formazione previste per l’anno accademico 2012/2013 e di avere svolto le attività didattiche e di
ricerca e esposte di seguito.
1) ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL’AMBITO DEL DOTTORATO
Partecipazione alle attività seminariali e congressuali organizzate nell’ambito del dottorato di appartenenza
(18 incontri di circa 2 ore);
2) ALTRE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
- Partecipazione (previa autorizzazione del Collegio dei docenti) al “Corso di alta formazione in giustizia
costituzionale e tutela dei diritti fondamentali“ (diretto dal Prof. Romboli) presso l’università di Pisa dal
14/01/2013 al 01/02/1013 (100 ore);
- Partecipazione al Convegno AIC 2012 presso l’Università di Salerno dal 23 al 24 novembre 2012;
- Partecipazione al Convegno “Riforma istituzionale e legge elettorale tra processo politico e processo
costituzionale” presso la Camera dei Deputati, organizzato dall’Università di Roma, Tor Vergata in data
16/10/2013 (8 ore);
- Partecipazione al Convegno AIC 2013 presso l’Università di Padova dal 18 al 19 ottobre 2013.
3) ATTIVITA’ DI RICERCA
Le attività di ricerca sono state espletate in stretta connessione con l’elaborazione della tesi dottorale.
4) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA SE SVOLTA AI SENSI DELL’ART. 10 COMMA 1 DEL REGOLAMENTO
IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA
- Svolgimento dei Seminari “Il principio di laicità ed il fenomeno religioso nella Costituzione italiana” e “I
criteri di risoluzione delle antinomie” per la cattedra di diritto pubblico del Prof. Pinelli.
- Svolgimento del Seminario “La carta di Nizza dopo il Trattato di Lisbona” per la cattedra di diritto
cosituzionale del Prof. Azzariti.
- Svolgimento del Seminario “La sovranità nazionale e quella delle istituzioni internazionali: il ruolo del
FMI e della BMI” per la cattedra di diritto costituzionale del Prof. Luciani.
- Svolgimento del Seminario “Il Parlamento: questione attuale” per la cattedra di diritto pubblico
generale della Prof.ssa Giovanna Montella.
5) CORSI DI LINGUA STRANIERA SEGUITI
Corso di Tedesco presso il GOETHE INSTITUT, 40 ore (Livello A.2.1).
6) PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO
Periodo di ricerca di un mese su ambiti connessi alla tesi dottorale come visiting Ph.D.student presso
l’Università di Amburgo (su invito e sotto la guida del Prof. Kotzur).
7) PUBBLICAZIONI
- “Il Consiglio di Stato e la sentenza “El Dridi”: le direttive europee hanno efficacia “abrogativa”? Brevi
riflessioni intorno alla sentenza n. 7 del 10 maggio 2011”, in “Giurisprudenza costituzionale”, fasc. n. 1
del 2012.
- “Decretazione d’urgenza e rispetto del riparto delle competenze legislative tra stato e regioni nei
giudizi di legittimità costituzionale in via principale. Cronaca della sentenza della Corte costituzionale n.
22 del 2012.” in Rivista dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, fasc. n. 2 del 2012.
- “La decretazione d’urgenza nell’esperienza del Governo Monti” in Rivista dell’Associazione italiana dei
costituzionalisti, fasc. n. 4 del 2012.
8) PREMI
9) ATTUALE POSIZIONEPROFESSIONALE
Iscritto all’ordine degli avvocati di Roma dal novembre 2012.
Dott. Michele Francaviglia
DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO
Corso in diritto costituzionale e diritto pubblico generale
XXVI CICLO
Dottorando: GIULIANO SERENO
Titolo della tesi: LA DIGNITÀ UMANA. ORIGINI FILOSOFICHE ED APPLICAZIONI GIURIDICHE
Tutor: PROF. GIUSEPPE UGO RESCIGNO
Il sottoscritto Giuliano Sereno, iscritto al terzo anno del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, curriculum
in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale (XXVI ciclo), dichiara sotto la propria responsabilità di
aver partecipato alle attività di formazione previste per l’anno accademico 2012/2013 e di avere svolto le
attività didattiche e di ricerca esposte di seguito.
1) ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ORGANIZZATE NELL’AMBITO DEL DOTTORATO
Le attività formative si sono articolate in un ciclo di seminari, riguardanti principalmente il tema
dell’organizzazione dei pubblici poteri. La partecipazione ai seminari è stata assidua, per un totale di circa
40 ore. Nel corso dei seminari, si è analizzato in particolare l’assetto di governo dell’Unione europea e
l’incidenza di tale assetto sugli ordinamenti nazionali. Speciale attenzione è stata dedicata all’inserimento
dell’equilibrio di bilancio nella Costituzione italiana e, in generale, all’impatto della globalizzazione
finanziaria sugli Stati nazionali e al conseguente rimodellamento del concetto di sovranità. Alcuni seminari
sono stati incentrati anche sui rapporti tra potere legislativo e ordine giudiziario e sui relativi conflitti,
nonché sulle modalità di finanziamento della politica.
2) ALTRE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
Ulteriori attività formative si sono tradotte nella partecipazione a convegni concernenti le prospettiva di
riforma della Costituzione italiana, del regionalismo e del sistema delle autonomie locali, per un totale di
circa 15 ore.
3) ATTIVITA’ DI RICERCA
L’attività di ricerca si è concentrata su tre tematiche: la dignità umana, le leggi-provvedimento e la
giurisprudenza costituzionale in materia di diritto alla salute e di politiche sanitarie. In relazione al primo
tema, è stata approfondita l’origine filosofica del concetto di dignità umana, oggetto del primo capitolo
della tesi di dottorato, nonché la dimensione della dignità nell’ordinamento italiano, trattata nel secondo
capitolo della tesi, attualmente in fase di elaborazione. La problematica delle leggi-provvedimento, già
esaminata in passato, è stata analizzata in un’osservazione alla sentenza n. 85 del 2013 della Corte
costituzionale. La disamina della giurisprudenza costituzionale in materia sanitaria si è concretizzata in una
serie di segnalazioni per il sito “Amministrazione in cammino”.
4) ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA SE SVOLTA AI SENSI DELL’ART. 10 COMMA 1 DEL REGOLAMENTO
IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA
Non è stata svolta attività didattica nell’ambito del dottorato. È stata svolta invece attività seminariale sui
temi delle libertà fondamentali e dell’autonomia delle Camere, attività di assistenza e ricevimento degli
studenti, nonché partecipazione alle commissioni di esame nell’ambito della collaborazione con la Cattedra
di Diritto costituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia (Prof.ri M.
Olivetti – F. Ghera – D. Coduti – F. Rosa).
5) CORSI DI LINGUA STRANIERA SEGUITI
È stato seguito un corso di Lingua tedesca presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli
Studi di Foggia.
6) PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO
Non sono stati svolti periodi di studio all’estero.
7) PUBBLICAZIONI
- Riflessioni sulla problematica delle leggi-provvedimento (in margine alla sent. n. 20 del 2012), in
Giurisprudenza costituzionale, n. 2/2012, pp. 1591-1617.
- Alcune discutibili affermazioni della Corte sulle leggi in luogo di provvedimento, in Giurisprudenza
costituzionale, n. 3/2013 (in uscita).
- Il procedimento di formazione dello Statuto della Regione Puglia (in corso di pubblicazione in un
volume collettaneo sullo Statuto della Regione Puglia, a cura della Cattedra di Diritto costituzionale
del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia).
8) PREMI
Non sono stati conseguiti premi.
9) ATTUALE POSIZIONE PROFESSIONALE
Dottorando di ricerca in Diritto pubblico – curriculum in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale
(XXVI ciclo) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Cultore della materia presso le cattedre di “Diritto costituzionale I – Organizzazione dello Stato”, “Diritto
costituzionale II – Diritti fondamentali”, “Giustizia costituzionale”, “Diritto regionale e degli Enti locali”,
“Diritto pubblico comparato”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia.
Dott. Giuliano Sereno