Nasce uno studio di progettazione che mette in rete il know

Transcript

Nasce uno studio di progettazione che mette in rete il know
Nasce uno studio di progettazione che mette in rete il know-how torinese nel settore del design
Torino, febbraio 2010
“The capital of Piemonte region is a good local benchmark of a city that has used culture ad commerce to get itself
back in the game, attracting investment and talent”.
Tyler Brulè, The Financial Times, 12 settembre 2009
Questa nuova vitalità di Torino, descritta da Tyler Brulè pochi mesi fa su uno dei più prestigiosi quotidiani del mondo, affonda le sue
radici in un profondo processo di trasformazione che ha investito la città negli ultimi quindici anni e che l’ha resa oggi uno dei luoghi
più glamour di tutta l’Italia. Tappa fondamentale di questo processo sono state le Olimpiadi invernali del 2006 e, a seguire, il titolo di
World Design Capital per l’anno 2008, celebrato con oltre 340 eventi di design distribuiti lungo tutto l’arco dell’anno.
Quest’ultimo avvenimento, in particolare, ha proiettato Torino al centro della mappa europea del design, stimolando la già nutrita
comunità di progettisti del territorio i quali, attraverso la contaminazione con esperienze provenienti da ogni parte del mondo,
hanno trovato nuove energie e nuove idee.
In questo panorama di fermento culturale si muove Valentina Farassino, trentottenne designer e restauratrice torinese, che partecipa
attivamente a Torino World Design Capital organizzando una serie di eventi con la propria società Cub8, specializzata nella progettazione di oggetti ed interni.
Nel 2009, spinta dal desiderio di allargare ed elevare ad un nuovo standard qualitativo la propria attività, Valentina decide di
intraprendere una nuova avventura imprenditoriale. Nasce Vfrì.
Vfrì è uno studio di progettazione multidisciplinare creato da Valentina Farassino e dalla sua volontà di dar vita un vero e proprio
network di professionisti, in grado di rispondere a esigenze diversificate nei settori dell’interior design, garden design, light design,
fotografia, copywriting, restauro, decorazione e allestimenti.
Da questa visione del proprio lavoro scaturisce anche la scelta della sede: un loft di 200 metri quadrati, ricavato da una ex-fabbrica
ristrutturata situata in via Gressoney, nella zona Nord di Torino sulla cosidetta Spina 3, l’area che più di altre sta cambiando il suo volto
grazie ad un massiccio intervento di riqualificazione urbana, tra i più imponenti d’Europa, a pochi passi da quello che è stato il
quartier generale del Comitato Organizzatore di Torino 2008 World Design Capital.
Una scelta non casuale per una professionista innamorata della propria città per tradizione familiare, fortemente convinta che sia
importante testimoniare attraverso l’agire concreto la propria convinzione nelle potenzialità di sviluppo di Torino. Negli ampi spazi
aperti del suo studio, che condivide con una altrettanto giovane e dinamica Agenzia di Comunicazione, tutto è pensato per la libera
circolazione delle idee, finalizzato al confronto. Non esistono muri - ad eccezione della sala riunioni - e oggetti prodotti anche da altri
designer vengono esposti in una sorta di show room permanente.
LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Vfrì è: Valentina Farassino, Francesca Cavallero, Emanuela di Grazia, Silvia Giuliano, Chiara Martini, Pasquale Modica
VALENTINA FARASSINO.
Designer trentottenne torinese, all’inizio della sua attività professionale si specializza in restauro, collaborando con lo Studio Rava e
lo Studio Gioia. Nel 2005, fonda lo studio Cub8 ice designers che si occupa di progettazione e design e realizza la zona lounge Casa
America per le Olimpiadi di Torino 2006, specializzandosi sia nella progettazione di allestimenti, lavorando per Mercedes, Fiat, Acqua
Sant’Anna, VISA, Ariston; sia nella realizzazione di veri e propri prodotti industriali, come il vaso trasparente “Vas8”, la scrivania
“Favolo” e il segnalibro “Dov’ero?”. In questo periodo realizza anche l’allestimento di alcuni dei locali più “cool” della città, dal Fluido
al Diamond, da Ham&You a Spazio 211. Nel 2009 decide di dar vita ad una nuove attività, caratterizzata da un network di professionisti in grado di ampliare il ventaglio delle attività e di fornire un servizio altamente professionale: Vfrì.
FRANCESCA CAVALLERO. Eventi. Organizzare un evento. Costruirlo, dirigerlo e realizzarlo, con estrema cura ed attenzione, ascoltando le esigenze di chi desidera la
perfezione in ogni dettaglio. Francesca Cavallero studia, progetta e coordina eventi a 360°: dalla ricerca della location ideale, agli
allestimenti, dall’immagine coordinata fino alla gestione di tutti gli aspetti necessari a rendere un evento un momento indimenticabile.
Torinese, laureata in architettura, Francesca Cavallero trasferisce nel proprio lavoro l’approccio progettuale tipico di questa disciplina. Dal 2006, si specializza inoltre in wedding planning ed eventi privati, che realizza secondo la formula “chiavi in mano” inclusa la
gestione e il controllo del budget e del rispetto delle tempistiche.
EMANUELA di GRAZIA. Light design.
Torinese, 35 anni, Emanuela di Grazia Architetto Lighting Designer, da nove anni opera nel settore dell’illuminazione artificiale
dell’ambiente architetturale. Studia architettura a Torino e alla Universidade Nova Tecnica de Lisboa. Si laurea al Politecnico di Torino
con una tesi sull’illuminazione urbana, Accumula esperienza lavorando accanto a R. Casalone e come progettista illuminotecnica
presso tre diverse aziende del settore (Flos-Antares, iGuzzini e Targetti-Poulsen). Nel 2006 fonda uno studio di Architectural Lighting
che svolge progettazione illuminotecnica di ambienti esterni ed interni. Dal 2007 è docente presso il Politecnico di Torino. Collabora
come curatrice esterna nella redazione de “Il Giornale dell’Architettura”. Dal 2009 è docente esterno presso NABA (Accademia delle
Belle Arti) Milano.
SILVIA GIULIANO. Restauro e decorazione.
Si laurea in Pittura presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e inizia subito a collaborare come apprendista restauratrice
presso la Ditta di Restauro e Decorazione di Alessandra Vione e Daniela Avellini, di Torino. Nel 2000 viene assunta presso la Ditta di
Restauro di Giorgio e Barbara Gioia e dal 2001 al 2003 collabora con la Coop. Koinè s.c.r.l. a numerosi cantieri di restauro. Nel frattempo continua ad eseguire in proprio decorazioni e piccoli interventi di restauro presso privati. Nel 2006 forma la Ditta Individuale
“Giuliano Silvia”, creazioni ed interpretazioni nella pittura. Da allora ad oggi, oltre ad eseguire lavori in proprio di decorazione e di
restauro, collabora con il restauratore Mario Pandiani e con la Soc. Coop. De La Ville.
CHIARA MARTINI. Garden design. Chiara Martini, 36 anni, pinerolese (TO) realizza progetti di garden design lavorando con le piante, giocando con le loro texture,
accostando con cura e originalità forme e colori, abbinando la materia vegetale a soluzioni e materiali originali ed innovativi per
creare ambienti che affondano le proprie radici nelle cose autentiche. Laureata in "Florovivaismo, realizzazione e gestione delle aree
verdi" presso l’ Università degli Studi di Torino e vincitrice del premio OPTIME dell’Unione Industriale di Torino come miglior studente
laureato del suo corso, consegue inoltre la Laurea Specialistica in “Progettazione di giardini, parchi e paesaggio” presso il Politecnico
di Torino, con la tesi: “Lo spazio pubblico nella Barcellona contemporanea. Teorie, tecniche e casi studio. Un progetto di riqualificazione urbana nel Poblenou”. Il suo progetto è selezionato per la Mostra delle scuole europee di paesaggio alla V Biennal Europea de
Paisatge. Significative inoltre le esperienze maturate nel 2007 a Barcellona presso il prestigioso studio di Bet Figueras e a Milano,
l’anno seguente, nello studio AG&P di Paolo Villa.
PASQUALE MODICA. Fotografo.
Comunicare attraverso un’immagine. Rivelare ciò che si nasconde dietro l’apparenza. Quello che sentiamo e quello che un oggetto,
una piega, una sfumatura, un istante può rappresentare per noi. Pasquale Modica cattura, protegge, trasmette la verità tramite il suo
obiettivo. Penetra la realtà e la reinterpreta, tramite colori, luci e personali intuizioni, per mostrare ciò che spesso è invisibile agli
occhi. Fotografo professionista da oltre venticinque anni, Modica ha realizzato, a partire dalla prima metà degli anni Ottanta numerosi reportage di viaggio in tutto il mondo: Perù, Bolivia e Brasile, Etiopia, Guatemala, Berlino, Zanzibar. Il 10 novembre1989 realizza un
reportage durante la caduta del muro di Berlino, nel dicembre 1989 è in Romania a documentare la rivoluzione che porta alla caduta
del dittatore Ceaucescu. Dal 1989 al 1995 racconta per immagini i cambiamenti politico/sociali Italiani realizzando copertine, reportage e servizi fotografici per i maggiori quotidiani, settimanali e magazine Italiani tra i quali: Repubblica, Il Venerdi di Repubblica,
L’Espresso, Panorama, Epoca. Dal 1995 al 2009 fotografa la realtà musicale italiana
attraverso i live di numerose band tra le quali: Afterhours, Baustelle, Goran Bregovic, Carmen Consoli, Negramaro, Subsonica, Sud
Sound System. Collabora con le principali riviste musicali tra le quali “Musica” di Repubblica. Realizza campagne promozionali, copertine di CD e manifesti di vari Artisti.
Ufficio Stampa:
Spin-To Srl
Alessandro Bertin/Stefano Fassone
Via Gressoney 29/B
10155 Torino
Tel. 011 19712375 Fax. 011 19713017
Mobile +39 338 8291494/ +39 347 4020062
Email [email protected] - [email protected] - [email protected] - [email protected]
Web www.spin-to.it - www.spin-to.it