Comunicazione di servizio_ APEA 2017_rev00 (1)
Transcript
Comunicazione di servizio_ APEA 2017_rev00 (1)
Società soggetta a Direzione e Coordinamento della Regione Toscana prot. n. 245. Siena, 28.12.2016. Alla c.a. imprese manutenzione impianti termici Loro sedi – inviata a mezzo PEC. Alla c.a. Confartigianato Grosseto Via Monte Rosa, 28 58100 Grosseto (GR) [email protected] Alla c.a. Confartigianato Siena Viale del Artigianato, 2, 53100 Siena (SI) [email protected] Alla c. a. CNA Grosseto Via Birmania, 96 58100 Grosseto (GR) [email protected] Alla c.a. CNA Siena Via Simone Martini, 31 53100 Siena [email protected] e p.c. Direzione Ambiente ed Energia Regione Toscana dr. David TEI [email protected] e dr. Riccardo GUARDI [email protected] OGGETTO: disposizioni di prima applicazione della L.R. 85/2016 per l'esercizio delle funzioni regionali in materia di uso razionale dell’energia. Indicazioni operative per gli ambiti territoriali di Grosseto e di Siena. Spett. le Azienda, dal 1° gennaio 2017, a seguito dell’approvazione della L.R. 85/2016, la Regione Toscana riassumerà le competenze degli enti locali in materia di controlli di efficienza energetica degli impianti termici. Per lo svolgimento delle funzioni pubbliche di controllo degli impianti termici ex D.Lgs. 192/2005, nelle more del riassetto previsto all’articolo 24 della l.r. 85/2016, la Regione si avvarrà del sistema delle società energetiche Agenzia Provinciale per l’Energia, l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile S.r.l. Società soggetta a Direzione e Coordinamento della Regione Toscana Sede Legale: Strada Massetana 106 – 5 3100 SIENA - Capitale Sociale € 287.837,60 i.v. Unità Locale: P.zza Matteotti, 30, 2^ piano (c/o CCIAA), 53100 SIENA (SI). Tel:+39 0577 272 367 (4 linee r.a.); fax +39 0577 045 385 [email protected] www.apea.siena.it Codice fiscale, Partita IVA 01112380520 - R.E.A SI-121 473 : Società soggetta a Direzione e Coordinamento della Regione Toscana regionali acquisite dalla stessa Regione ai sensi dell’articolo 10 bis della l.r. 22/2015. La Regione ha disposto che nel 2017 ogni territorio avrà una agenzia di riferimento, come appresso rappresentato. Tabella 1: AMBITI DI OPERATIVITA' DELLE AGENZIE REGIONALI Società Ambiti territoriali dei comuni con più di 40.000 abitanti Artel energia srl Arezzo Restanti ambiti territoriali provinciali (esclusi gli ambiti dei comuni con più di 40.000 abitanti) ambito provinciale di Arezzo Agenzia fiorentina per l'energia srl ------------- ambito Città Metropolitana di Firenze PubliES srl Prato, Campi Bisenzio, Scandicci, Sesto Fiorentino Empoli ambito provinciale di Prato Publicontrolli srl Pistoia ambito provinciale di Pistoia Sevas srl Capannori, Lucca, Viareggio, Massa, ambito provinciale di Lucca, Eams srl Carrara ambito provinciale di Massa – Carrara Agenzia energetica provincia di pisa srl Pisa, Cascina ambito provinciale di Pisa Energy Agency of Livorno Province srl Livorno ambito provinciale di Livorno Agenzia Provinciale per l’Energia, l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile srl Siena, Grosseto ambiti provinciali di Siena e Grosseto Periodicità dei controlli di efficienza energetica Con l’approvazione della L.R. 85/2016 già richiamata, sono state introdotte alcune novità, tra cui evidenziamo la disposizione circa la periodicità dei controlli di efficienza energetica su impianti termici di nuova installazione con generatori di calore a fiamma alimentati a gas. Nella tabella che segue si rappresenta il quadro completo delle cadenze dell’obbligo di controllo di efficienza energetica. Tabella 2: periodicità dei controlli di efficienza energetica. Tipologia impianto Impianti con generatore di calore a fiamma Alimentazione Generatori alimentati a combustibile liquido o solido Potenza[1] in kW Anno civile entro il quale si deve svolgere il controllo di efficienza energetica, a far data dal precedente 10< P[2] ≤100 2° P >100 1° Agenzia Provinciale per l’Energia, l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile S.r.l. Società soggetta a Direzione e Coordinamento della Regione Toscana Sede Legale: Strada Massetana 106 – 5 3100 SIENA - Capitale Sociale € 287.837,60 i.v. Unità Locale: P.zza Matteotti, 30, 2^ piano (c/o CCIAA), 53100 SIENA (SI). Tel:+39 0577 272 367 (4 linee r.a.); fax +39 0577 045 385 [email protected] www.apea.siena.it Codice fiscale, Partita IVA 01112380520 - R.E.A SI-121 473 : Società soggetta a Direzione e Coordinamento della Regione Toscana 10<P ≤100 - 4° dal controllo di “prima accensione” - 2° per gli altri successivi controlli [3] P >100 2° Generatori alimentati a gas, metano o GPL Impianti con macchine frigorifere/pompe di calore Impianti alimentati da teleriscaldamento Macchine frigorifere e/o pompe di calore a 12<P≤100 compressione di vapore ad azionamento elettrico e macchine frigorifere e/o pompe di P >100 calore ad assorbimento a fiamma diretta 4° 2° Pompe di calore a compressione di vapore azionate da motore endotermico P >12 4° Pompe di calore ad assorbimento alimentate con energia termica P >12 2° Sottostazione di scambio termico da rete ad utenza P >10 4° Microcogenerazione Pel[4] <50 4° Unità cogenerative Pel≥50 2° Impianti cogenerativi NOTE: 1 Ci si riferisce alla potenza utile nominale complessiva dei generatori e delle macchine frigorifere che servono uno stesso impianto (con un unico sistema di distribuzione/controllo) 2 P = Potenza termica utile nominale 3 Attenzione: cambiato rispetto al 2016 4 Pel = Potenza elettrica nominale Contributo dovuto alla Regione in occasione della compilazione del RCEE Nelle more della pubblicazione della relativa D.G.R. adottata in data 27.12.2016, informiamo che la Regione ha stabilito gli importi del contributo da versarsi in occasione della compilazione ed invio dei rapporti di controllo di efficienza energetica e che tali importi varranno a far data dal 1 gennaio 2017 per tutto il territorio regionale. Tabella 3: misura del contributo per l’invio delle autodichiarazioni del controllo di efficienza energetica per l’anno 2017. a) Impianti con generatore di calore a fiamma 1) Potenza nominale utile fino a 35 kW: euro 20,00 2) Potenza nominale utile superiore a 35 kW fino a 100 kW: euro 20,00 3) Potenza nominale utile superiore a 100 kW fino a 350 kW: euro 60,00 4) Potenza nominale utile superiore a 350 kW: euro 80,00 b) Impianti con macchine frigorifere/pompe di calore 1) Potenza nominale utile fino a 35 kW: euro 10,00 2) Potenza nominale utile superiore a 35 kW fino a 100 kW: euro 12,00 3) Potenza nominale utile superiore a 100 kW: euro 20,00 c) Impianti alimentati da euro 10,00 per ogni 100 metri quadri o frazione superiore di superficie utile, come Agenzia Provinciale per l’Energia, l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile S.r.l. Società soggetta a Direzione e Coordinamento della Regione Toscana Sede Legale: Strada Massetana 106 – 5 3100 SIENA - Capitale Sociale € 287.837,60 i.v. Unità Locale: P.zza Matteotti, 30, 2^ piano (c/o CCIAA), 53100 SIENA (SI). Tel:+39 0577 272 367 (4 linee r.a.); fax +39 0577 045 385 [email protected] www.apea.siena.it Codice fiscale, Partita IVA 01112380520 - R.E.A SI-121 473 : Società soggetta a Direzione e Coordinamento della Regione Toscana teleriscaldamento d) Impianti cogenerativi definita dall'allegato A al D.Lgs. 192/2005. 1) Potenza nominale utile fino a 100 kW: euro 15,00 2) Potenza nominale utile superiore a 100 kW fino a 350 kW: euro 20,00 3) Potenza nominale utile superiore a 350 kW: euro 30,00 Alla luce di quanto accennato ed in attuazione delle disposizioni di prima applicazione della L.R. 85/2016, comunichiamo di seguito alcune indicazioni operative che saranno efficaci dal giorno 1.1.2017 nei comuni delle Province di Grosseto e di Siena, compresi i comuni Capoluogo. PROCEDURA OPERATIVA BOLLINI ELETTRONICI Il bollino elettronico è un codice composto da lettere e numeri. Si usa per dare evidenza del pagamento degli oneri per l’autodichiarazione dei controlli di efficienza energetica. Ai fini della autodichiarazione, il manutentore acquista il bollino elettronico in nome e per conto del proprio cliente e ne riporta il codice nel Rapporto di controllo di efficienza energetica. La struttura del bollino elettronico della REGIONE è costituita da: - un codice primario : tipo A16RXXXX-XX, dove R identifica l’ente titolare della funzione, la A è la serie, 16 è l’anno di emissione e le X sono numeri; - il codice manutentore, formato da tre lettere ed un numero ed identifica univocamente la ditta accreditata; - l’importo del pagamento che varia secondo la tipologia e la potenza di impianto come stabilito dall’Ente competente. ACCREDITAMENTO AZIENDE Per l’ammissione al sistema dei bollini elettronici rilasciati da APEA è necessario che i rappresentanti legali/titolari delle ditte producano quanto segue: A. Dichiarazione con i dati della ditta, ovvero: Sede legale ed eventuali sedi secondarie, codice fiscale, partita I.V.A., ragione sociale, eventuale iscrizione ad un’associazione di categoria; B. attestazione del possesso dei requisiti previsti per le imprese abilitate all’installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti, di cui agli articoli 3 e 4 del D.M. 37 del 22.01.2008 e di avvalersi di personale professionalmente qualificato; a corredo del tutto, che dovrà pervenire a mezzo pec alla pec [email protected], dovrà essere inviata una scansione di un documento di identità del titolare della ditta o del rappresentante legale. RICHIESTA E RILASCIO DEI BOLLINI ELETTRONICI Agenzia Provinciale per l’Energia, l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile S.r.l. Società soggetta a Direzione e Coordinamento della Regione Toscana Sede Legale: Strada Massetana 106 – 5 3100 SIENA - Capitale Sociale € 287.837,60 i.v. Unità Locale: P.zza Matteotti, 30, 2^ piano (c/o CCIAA), 53100 SIENA (SI). Tel:+39 0577 272 367 (4 linee r.a.); fax +39 0577 045 385 [email protected] www.apea.siena.it Codice fiscale, Partita IVA 01112380520 - R.E.A SI-121 473 : Società soggetta a Direzione e Coordinamento della Regione Toscana Ai fini della richiesta dei bollini elettronici le ditte interessate devono: 1. Compilare il format per l’ordine di bollini elettronici (sono due, uno per la richiesta di bollini per impianti ubicati nel territorio grossetano, l’altro per quelli ubicati nel senese). Entrambi sono prelevabili dalla sezione download del sito www.apea.siena.it); 2. Pagare l’importo dovuto alla Regione con le modalità appresso indicate: PER LE AUTODICHIARAZIONI DI IMPIANTI TERMICI INSTALLATI NEI COMUNI GROSSETANI, COMPRESO IL CAPOLUOGO, effettuare il bonifico sul c.c.p. n. 001031579194 – IBAN: IT54 J076 0102 8000 0103 1579 194 intestato alla REGIONE TOSCANA CONTRIBUTI PER CONTROLLI IMP. TERMICI SERV. TES., con la causale “APEA GR - Versamento diritti autodichiarazione impianti termici”; PER LE AUTODICHIARAZIONI DI IMPIANTI TERMICI INSTALLATI NEI COMUNI SENESI, COMPRESO IL CAPOLUOGO, effettuare il bonifico sul c.c.p. n. 001031579194 – IBAN: IT54 J076 0102 8000 0103 1579 194 intestato alla REGIONE TOSCANA CONTRIBUTI PER CONTROLLI IMP. TERMICI SERV. TES., con la causale “APEA SI - Versamento diritti autodichiarazione impianti termici”; Si ricorda che è indispensabile che le ditte richiedenti compilino correttamente il campo della causale di versamento. 3. Inviare alla pec di APEA ([email protected]), dalla propria casella di posta elettronica certificata, il format per l’ordine di bollini compilato con acclusa la ricevuta del versamento. APEA, una volta ricevuto l’ordine ne verifica la correttezza formale (causale, corretta compilazione del format per l’ordine, estremi del versamento etc.) e in caso di esito positivo emette i bollini elettronici e li invia alla PEC della ditta richiedente, sempre a mezzo PEC, in tre formati elettronici diversi (p.7.m, pdf ed excel). LA TRASMISSIONE DEI RAPPORTI DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA (AUTO - DICHIARAZIONI) La trasmissione degli RCCE corredati dai bollini elettronici o dagli attestati di pagamento può avvenire: 1. per via telematica, come file adatti alla conservazione (es. pdf), firmati digitalmente o, per i tecnici sprovvisti di firma digitale, con firma scannerizzata accompagnata da Carta d'Identità e potranno essere trasmessi tramite PEC (Posta elettronica certificata) alla casella PEC di APEA : [email protected]; 2. come cartacei regolarmente firmati, per posta raccomandata indirizzata a APEA Srl, Piazza Matteotti 30, 53100 Siena - o consegnati a mano allo stesso indirizzo o presso lo sportello che sarà attivato presso gli Uffici della Regione a Grosseto, la cui attivazione sarà oggetto di tempestiva comunicazione. Agenzia Provinciale per l’Energia, l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile S.r.l. Società soggetta a Direzione e Coordinamento della Regione Toscana Sede Legale: Strada Massetana 106 – 5 3100 SIENA - Capitale Sociale € 287.837,60 i.v. Unità Locale: P.zza Matteotti, 30, 2^ piano (c/o CCIAA), 53100 SIENA (SI). Tel:+39 0577 272 367 (4 linee r.a.); fax +39 0577 045 385 [email protected] www.apea.siena.it Codice fiscale, Partita IVA 01112380520 - R.E.A SI-121 473 : Società soggetta a Direzione e Coordinamento della Regione Toscana Si rammenta infine che, ai sensi dell’art. 23 comma 2 della L.R. 39/2005, “l'inosservanza degli obblighi di invio dei rapporti di controllo sugli impianti termici, in attuazione di quanto disposto dal regolamento di cui all’articolo 23 sexies, comporta l'applicazione della sanzione amministrativa da euro 60, 00 a euro 360, 00” Nel ringraziarLa della collaborazione, inviamo distinti saluti. APEA SRL Dott. Leonardo Maiellaro CONTATTI APEA - AGENZIA PROVINCIALE PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE S.r.l. Piazza Matteotti, 30 – 53100 Siena. Tel. 0577/272367 Fax: 0577/045385 PEC : : [email protected] Mail: [email protected] www.apea.siena.it Agenzia Provinciale per l’Energia, l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile S.r.l. Società soggetta a Direzione e Coordinamento della Regione Toscana Sede Legale: Strada Massetana 106 – 5 3100 SIENA - Capitale Sociale € 287.837,60 i.v. Unità Locale: P.zza Matteotti, 30, 2^ piano (c/o CCIAA), 53100 SIENA (SI). Tel:+39 0577 272 367 (4 linee r.a.); fax +39 0577 045 385 [email protected] www.apea.siena.it Codice fiscale, Partita IVA 01112380520 - R.E.A SI-121 473 :