Sui Passi dei Padri della Chiesa
Transcript
Sui Passi dei Padri della Chiesa
Sui Passi dei Padri della Chiesa Pellegrinaggio Orante, sui luoghi dell’antica Chiesa Anatolica 5 / 12 maggio 2014 Il viaggio nella Fede [email protected] Via del Tavolato, www.facebook.com/OrantesPellegrinaggi 00178 – Roma ITALIA + 39 06 94377722 / 3 +39 393/9485995 Orantes Pellegrinaggi e’ una Agenzia di Viaggi / Tour Operator, di Orantes S.r.l. 1 Cari Amici , presentiamo un itinerario di viaggio per Voi, a maggio 2014. Ci addentreremo nel moderno stato della Turchia, per ripercorrere insieme i luoghi dell’antica Chiesa Anatolica, con il ricordo delle “Sette Chiese dell’Apocalisse” e la memoria dei Padri Apostolici. Si sente spesso parlare di “pellegrinaggio” nei più svariati santuari del mondo, primo fra tutti quel grande santuario a cielo aperto che è la Terra Santa. Ma quando si considera la Turchia ci si ritrova ad ipotizzare un viaggio di taglio turistico o storico-archeologico. Permettetemi di dire che non è così. Senza nulla togliere alle incomparabili bellezze paesaggistiche, etniche e culturali di questa regione, che possono essere colte in tutto il loro splendore, l’antica penisola anatolica restituisce anch’essa la “Grazia del Santo Viaggio”, permettendo di compiere un pellegrinaggio, vero e proprio incontro personale con il Signore. Per questo motivo la Turchia, pur non costituendo porzione geografica della cosiddetta “Terra Santa”, è sempre stata considerata dalla tradizione della Chiesa come “la Seconda Terra Santa”. In questo territorio la Santa Chiesa, dopo essere sorta a Gerusalemme dalla viva predicazione di Gesù, si troverà a condividere e a diffondere quell’Annunzio ricevuto direttamente dai Dodici Apostoli, durante l’epoca delle persecuzioni e all’insorgere delle prime fratture di eresia. Qui, in Anatolia, verranno celebrati i primi Concili Ecumenici, proprio per difendere ed affermare l’ortodossia della Chiesa. Cosa rimane oggi di tanto impegno, difeso molte volte anche con il sangue dei Martiri? Apparentemente non rimane nulla se non le pietre archeologiche bellissime che, in quanto tali, richiamano visitatori e turisti di tutto il mondo e di ogni credo religioso. Ma noi, pellegrini cattolici abbiamo una grazia particolare. Quella che ci permette di gustare certamente quelle “pietre” in tutto il loro splendore ma anche di superarle con gli occhi della fede, raccogliendo quanto ci restituiscono: l’ immagine di una Chiesa viva, che incarnava ed offriva al mondo l’Amore del Padre anche al costo della vita. Missione che ancora oggi la Chiesa Cattolica in Turchia continua ad esprimere, nel nascondimento e nella esiguità numerica più totali. Per questo non mancheremo di incontrare le pietre vive del XXI° secolo, l’attuale Comunità Cattolica costretta al silenzio, in uno Stato dove la linea di confine tra totale laicità e Islam assoluto è davvero impercettibile. Saremo edificati dalla loro testimonianza! ORANTES PELLEGRINAGGI è lieta di offrire la peregrinazione Sui Passi dei Padri della Chiesa, grata a Coloro che vorranno prendere visione dell’itinerario e restando a disposizione per ogni tipo di approfondimento o chiarificazione. Confermiamo anche totale disponibilità per presentare personalmente il programma presso la Vs. Sede. Una prassi solitamente seguita da ORANTES PELLEGRINAGGI, che rimane sempre efficace e molto gradita. In attesa di un cortese riscontro, invio un caro saluto. Roberto Rita Roma, febbraio 2104 Il viaggio nella fede 2 PROGRAMMA SINTETICO Lunedì 5, primo giorno ROMA / ISTANBUL / IZMIR, Basilica di San Policarpo. IZMIR Martedì 6, secondo giorno Pergamo, Acropoli; Smirne, Kadifekale. IZMIR Mercoledì 7, terzo giorno Sardi, Sinagoga e Ginnasio; Tempio di Artemide e Chiesa Bizantina. SELÇUK, Basilica di San Giovanni. SELÇUK Giovedì 8, quarto giorno Efés: la Via dei Cureti, la Biblioteca di Celso, la Via di Marmo, l’Agorà Inferiore, e il Teatro. La Via Arcadiana e la Chiesa del Concilio. MERYEMANA. SELÇUK Venerdì 9, quinto giorno Mileto; PAMUKKALE. PAMUKKALE Sabato 10, sesto giorno Hierapolis, Martyrion di San Filippo. PAMUKKALE / DENIZLI / ISTANBUL. ISTANBUL Domenica 11, settimo giorno ISTANBUL: Haya Sophia. La Moschea Blu e l’Hippodromo. Torre di Galata. ISTANBUL Lunedì 12, ottavo giorno ISTANBUL: San Salvatore in Khora e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia. 3 PROGRAMMA ANALITICO Lunedì 5, primo giorno S. Angelo da Gerusalemme, Martire Carmelitano Ω 1225 Partenza da Roma in prima mattinata ed arrivo ad ISTANBUL. Coincidenza aerea per IZMIR (Km. 564), con arrivo a destinazione intorno alle ore 15,00. Il bus per noi riservato ci accompagnerà in centro, presso il mare. Opportunità per fare una passeggiata, cogliendo una prima immagine di questa bella città posta sulla costa Egea, l’antica Smirne (Apoc 2, 8-11). Arriviamo in Episcopio, auspicando poter celebrare l’Eucaristia nella Basilica di San Policarpo. Un saluto al Vescovo (se si trova in Sede incontra sempre volentieri i pellegrini) e ci dirigiamo nel vicino Hotel, per la cena e il pernottamento. IZMIR Martedì 6, secondo giorno San Lucio di Cirene, Vescovo Ω Sec II Partenza per Pergamo (oggi BERGAMA, Km. 108). Impressionante l’impatto visivo che la “ Terza Chiesa” citata da San Giovanni ci restituisce (Apoc 2, 12-17) con la solennità dell’Acropoli. Una qualità di bellezze greco-romane che lasceranno incantati anche “noi de Roma”…. architetture tanto belle quanto completamente pagane! L’unico elemento pregno di antica testimonianza cristiana è la “Chiesa Rossa”, imponente nella sua edilizia bizantina. Ma è….in perenne restauro e quindi ancora chiusa ad ogni visitatore! Peccato. Saliremo dunque sull’ Acropoli, posizionata su di un dirupo alto 275 metri….. Se qualcuno vorrà cimentarsi nell’ascesa a piedi, ben volentieri, lo faccia pure. Credo che i più preferiscano però la teleferica, riservando “le ascese” soltanto per una dimensione spirituale! Giunti lassù lo spettacolo è mozzafiato; per altro tutti gli elementi architettonici si trovano a strapiombo sulla bella e sconfinata vallata. Le vestigia di questi monumenti grandiosi permettono di apprezzare l’abilità degli architetti greco-romani; adattare urbanisticamente un’area come questa, così difficile dal punto di vista orografico, sarà stata impresa tutt’altro che facile. Potremo apprezzare il Tempio di Adriano, i Palazzi Reali e le Agorà, prima di portarci nel Teatro, sullo scosceso della collina e ancora più giù, fino al Tempio di Dioniso… Tornati dabbasso pranzeremo. Meglio servirsi di un ristorante locale, non turistico, dove la cucina è di gran lunga superiore. Ci mettiamo poi sulla strada del ritorno, verso Izmir, dove ci aspetta il Kadifekale! Rocca fortificata dell’antica città di Smirne, ci appare oggi in degradante stato di abbandono, a metà tra una borgata romana anni ’60 e una favelas brasileira! Occupata quasi esclusivamente da una baraccopoli di Curdi, si trova sul colle più alto della città, con la baia del mare a destra … e a sinistra… Uno spettacolo indimenticabile, soprattutto quando ci si capita al tramonto. Verrà spontaneo e doveroso levare un ricordo al Santo di Smirne, Policarpo, martirizzato nello stadio che …..forse si trovava da queste parti…. Ma non si sa bene! Rientro in albergo per la cena e il pernottamento. NB Potremo celebrare l’ Eucaristia nella Parrocchia della Spirito Santo dei Padri Domenicani, o al mattino prima della partenza o prima di cena. IZMIR Mercoledì 7, terzo giorno San Flavio, Martire di Nicomedia Ω Sec IV Lasciamo Izmir e ci spostiamo verso est, a Sardi (oggi SARDES, Km. 90). Poche ma splendide rovine custodite in due spazi archeologici (Apoc 3, 1-6): l’immagine della florida presenza giudaica in epoca bizantina, con le Botteghe artigianali fiancheggiate da una precedente Strada Romana. Sul lato opposto l’ampia Sinagoga, edificata nel secolo IV sui resti di una basilica romana, con frammentari mosaici pavimentali davvero pregevoli. Poi il Ginnasio, maestoso edificio termale risalente all’epoca dei Severi (193-235). Una visita pacata, pervasa da un silenzio quasi irreale che diventerà assoluto nella seconda parte dell’escursione: l’arrogante imponenza del Tempio di Artemide fronteggiata dalla deliziosa umiltà architettonica di una Chiesetta, vero e proprio gioiello di epoca bizantina… E’ sempre difficile staccarsi da qui ma i morsi della fame si riveleranno ancora imperdonabili…. prima di procedere per la nuova destinazione, SELÇUK (Km 125). Le città che toccheremo durante l’itinerario sono tutte belle. Ma sicuramente Selçuk, un paesotto di solo trentamila abitanti, lascia qualcosa di diverso nel cuore. Forse per il riferimento con San Paolo (il sito archeologico di Efès è un tutt’uno con Selçuk), forse per il legame della Vergine Maria con queste montagne….. Comunque sia, risiedervi le prossime due notti sarà fonte di ulteriore arricchimento, sbirciando anche dove le occhiate turistiche solitamente non arrivano! Visiteremo la Basilica di San Giovanni, una maestosità architettonica che ha superato la storia, il più importante edificio bizantino edificato nell’area di Efeso. Sosteremo in venerazione sulla Tomba dell’ Apostolo. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento. NB Per l’ Eucaristia: “opportuni permessi” potrebbero consentirci di celebrare nella chiesetta bizantina di Sardi o nella Basilica di San Giovanni a Selçuk. SELÇUK 4 Giovedì 8, quarto giorno Madonna del Rosario di Pompei Efés (Apoc 2, 1-7), splendore architettonico mai tramontato, testimonianza del Ministero Paolino e della fedeltà della Chiesa. Ci soffermeremo sui reperti principali, percorrendo la Via dei Cureti fino alla Biblioteca di Celso. Poi la Via di Marmo e l’Agorà Inferiore, fino a raggiungere il cuore dell’antica città perfettamente conservato: il Teatro. La Via Arcadiana ci accompagnerà successivamente a …quel mare che non c’è più… spazzato via da venti secoli di scorrere del fiume Meandro…. Fedele al suo posto è invece rimasta la Chiesa del Concilio, il primo di Efeso del 431, che proclamerà la Vergine Maria Madre di Dio, la Teotokos. Entrare in questo insieme di quattro basiliche sovrappostesi lungo i secoli è sempre una gioia e un’ emozione indescrivibili… Ma le sorprese non saranno ancora finite, perché il “pezzo forte” è custodito proprio all’interno del sito archeologico di Efès. Ed è un luogo dove i gruppi, pellegrini o turisti che siano, non si recano affatto, fondamentalmente perché se ne ignora l’esistenza. Accedervi non è facile, anzi è abbastanza macchinoso. Occorre un permesso del Ministero dei Beni Culturali, una “mancetta locale” ed essere scortati dalle Autorità Competenti che aprano le giuste porte! Perché il sito in questione si trova totalmente fuori da ogni itinerario di visita. E’ il ritratto più antico mai rinvenuto dell’Apostolo delle Genti, affrescato direttamente su pietra di una grotta e datato al secolo quarto…. E’ commovente (oltre che bello). Poi ce ne andremo a pranzo in questa bella cittadina di provincia, Selçuk. Anche il pomeriggio non mancherà di stupirci, quando saliremo sul Bulbuldag… meglio comprensibile per noi come “Montagna dell’usignolo”. C’è una Casa lassù, che giunge a noi nella ristrutturazione di epoca crociata. Ma una fila di pietre affonda le radici nel quarto secolo…. per arrivare ad ulteriori reperti che rimontano addirittura al primo secolo…. Si conosce il Nome di Colei che l’abitò: MERYEM ANA EVI nell’ accezione locale ovvero, Casa della Signora Maria. E’ la tradizione efesina, ben più tardiva di quella gerosolimitana, che ha voluto fissare in questo angolo di paradiso anatolico la Gloriosa Assunzione al Cielo in Anima e Corpo della Vergine Maria. Il “via-vai” è insostenibile, pellegrini da tutto il mondo. Ci andremo di pomeriggio proprio perché la “ressa” è limitata solitamente alla mattina! I Padri Cappuccini, proprietari e custodi del santuario, vigilano in preghiera con la collaborazione delle Suore Francescane. Un ristorante strategicamente posto all’ingresso del luogo fa soldi a palate. E il Governo Turco allarga i propri forzieri, perché qui il business è veramente alto e lo Stato se n’è letteralmente impossessato, con tanto di sorveglianza armata della Gendarmeria, giorno e notte! Ma nonostante tutto, l’antica tradizione efesina è ancora lì e la troveremo ad aspettarci. Di fronte ad una pagina letteraria così bella, sulla quale la Chiesa non si è mai pronunciata, i più coscienziosi tra studiosi e ricercatori cristiani non aprono bocca, non danno interpretazioni. Perché non è il caso di darne! L’unica certezza è quella di poter contemplare qui il IV Mistero della Gloria, avvenuto qui stesso o a Gerusalemme. Per questo, la grazia di visitare Meryemana è davvero grande. Celebreremo qui l’Eucarisita. Cena e pernottamento in Hotel. SELÇUK Venerdì 9, quinto giorno San Gregorio di Ostia, Vescovo Ω 1048 Lasciamo Selçuk, fermandoci a Mileto (Km. 70) incomparabile per la bellezza e memorabile per il “Testamento Spirituale” di San Paolo. Lo potremo ricordare tra le pietre del Teatro, testimoni dirette di sì commoventi parole. Da quel teatro Paolo venne accompagnato fino alla nave…(Cfr At 20, 17-38). Certo, quella nave non c’è più…..ma non c’è più neanche il mare che l’accoglieva!! Anche qui, come ad Efés, la terra ferma è avanzata sul mare per parecchi chilometri! Dopo pranzo ci aspetta la tratta di pullman più lunga del nostro tour, necessaria per raggiungere PAMUKKALE (Km. 220). Prendiamo dimora nel bell’albergo che ci ospita concedendoci un tempo di riposo, magari rinfrescati da un bagno in una delle cinque piscine! Cena e pernottamento in hotel. NB Troveremo uno spazio per celebrare l’ Eucaristia, a Mileto. PAMUKKALE Sabato 10, sesto giorno Santa Solangia, Vergine e Martire Ω Sec IX Hierapolis, affascinante epilogo del pellegrinaggio Egeo. Celebriamo l’Eucaristia nel Martyrion di San Filippo, accanto al sepolcro che accolse le sue spoglie mortali. Poi un tempo di allegro riposo nel “Castello di cotone”, traduzione letterale di Pamukkale: giochi d’acqua unici al mondo, di queste cascate di acqua calcarea pietrificata. Pranzo in hotel e trasferimento all’aeroporto di DENIZLI (Km 30) per l’imbarco alla volta di ISTANBUL. Arrivo in serata, sistemazione in Hotel per la cena e il pernottamento. ISTANBUL Domenica 11, settimo giorno Santa Eustella, Martire Ω Sec III Sarebbe un vero peccato non completare il pellegrinaggio con una immagine dell’antica Bisanzio, per lo meno di un giorno, dedicata alla maggiore opera cristiana: Haya Sophia, la Sapienza Divina, significata in un’ architettura a dir poco fantastica. Poi potremmo fare in questo modo: tempo libero individuale sapendo, per chi non vuol fare diversamente, che alle ore 13 viene servito il pranzo nel nostro hotel. Ci daremo poi appuntamento verso le ore 16, per fare insieme una passeggiata attraversando il Bosforo sul Ponte di Galata. Un trenino ci condurrà sulla Collina di Taxim… “l’altra faccia di Istanbul”… Eucaristia domenicale nella Chiesa Francescana di S. Antonio e cena festosa nel vicino ristorante…accompagnati magari da qualche nostro fratello …turco – cattolico! Passeggiata di rientro in Hotel per il pernottamento. ISTANBUL Lunedì 12, ottavo giorno San Germano. Patriarca di Costantinopoli Ω 732 San Salvatore in Khora, un angolo di paradiso ritagliato al di fuori delle Mura Giustinianee. Il congedo più bello dal pellegrinaggio. Transfert in aeroporto e imbarco per il rientro in Italia. ____________________________________ 5
Documenti analoghi
Partenze dalla Sardegna
Pensione completa. Mattina dedicata al proseguimento della visita
della città: il palazzo di Topkapi.
Partenza, via Yalova attraversando
il mar di Marmara, per Manisa.
Arrivo e sistemazione in hote...