Concorsi Riqualificazione dell`area campeggio di Bardolino Il

Transcript

Concorsi Riqualificazione dell`area campeggio di Bardolino Il
ItaliaOggi
Numero 238, pag. 19 del 7/10/2009
Autore:
Concorsi
Riqualificazione dell'area campeggio di Bardolino
Il concorso di idee riguarda l'elaborazione di una proposta, a livello preliminare, di
riqualificazione dell'area del campeggio comunale, che tenga conto del limite di spesa di 1,8
milioni di euro, come totale di quadro economico.
Il progetto dovrà caratterizzarsi per l'utilizzo dei più aggiornati strumenti eco-sostenibili per lo
sfruttamento di energia rinnovabile; per la previsione di aree dedicate a attività ludiche e
ricreative, per la possibilità di fruire delle strutture anche durante il periodo invernale per
manifestazioni.
Le proposte dovranno prevedere la ristrutturazione delle strutture già esistenti, ufficio;
bar-supermercato; spiaggia; servizi igienico-sanitari; messa a norma delle rete elettrica e fognaria;
nuove strutture: sala polifunzionale di mq. 200, piscina, parco giochi; sottopassaggio di
congiunzione tra l'area nuova e vecchia del campeggio; campo polifunzionale per pallavolo,
basket e calcetto; area per l'accesso al lago di piccoli natanti.
É obbligatoria la presa visione dei luoghi, previo appuntamento telefonico al numero
045.6213236.
É richiesta una planimetria in scala 1:500 e altri elaborati grafici entro il 9 novembre.
Il concorso si concluderà con l'attribuzione di un premio di 5 mila.
É bandito dal comune di Bardolino, provincia di Verona, tel. 045.6213210 – 045.6213227 www.comune.bardolino.vr.it.
Parcheggio e palestra per l'arrampicata a Brunico
Esiste l'intenzione di realizzare, nella zona scolastica della cittadina in provincia di Bolzano, un
parcheggio in sostituzione di quello esistente per auto e bus e un nuovo edificio per il centro di
formazione del settore gastronomico e alberghiero della locale scuola professionale; inoltre
un'altra struttura provinciale che dovrà ospitare un convitto per studenti e una palestra per
l'arrampicata sportiva.
Per i lavori l'amministrazione provinciale (tel. 0471.412504)bandisce un concorso di
progettazione, «Kletterhalle-Bruneck».
L'area di progetto di circa 7.570 mq si trova a sud-ovest del centro; la cubatura prevista dovrà
ammontare al massimo a 15 m; i costi di costruzione a 3.307.000 euro.
Un sopralluogo, obbligatorio, all'area avrà luogo, il 6 novembre (ore 15), con ritrovo presso la
scuola media «Dr. Josef Röd», via Josef Ferrari, 14, Brunico.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso lo studio Dellago Architekten, Varna, tel.
0472.970150 - [email protected].
Il termine per il ricevimento dei documenti (euro 50) è il 2 novembre; quello per il ricevimento
dei progetti il 30 novembre.
É a disposizione per i premi la somma di 49 mila euro (1°premio 15 mila euro; 2°premio 12 mila
euro; 3°premio 10 mila euro); a disposizione altri 12 mila euro per riconoscimenti.
Una copertura per la cattedrale di Ischia
É stato proclamato il vincitore del concorso di idee per la riconfigurazione spaziale della
Cattedrale dell'Assunta del Castello Aragonese di Ischia: è Giulio Forte di Roma (con Elisabetta
Avallone, Gabriella Colucci, Simone Orsi, Andrea Sciolari) che hanno proposto un grande piano
rettangolare di 27x16 metri, posto a 10 metri di altezza dall'attuale pavimento, costituito da un
insieme di lastre lignee orizzontali di forma triangolare, variamente inclinate e raccordate tra loro.
Il concorso è stato bandito dall'IsAM-Istituto per l'architettura mediterranea, presieduto da
Antonello Monaco (www.isamweb.eu).
80 sono i progetti pervenuti da Spagna, Portogallo, Grecia, Francia, Germania, Svizzera e Italia.
Seconda classificata è Stefania Franceschi di Livorno (con Leonardo Germani, Angelo Ruocco)
che riconfigurano l'ipotetico invaso spaziale con un «guscio» di liste in legno lamellare; terzo
Leonardo Paiella di Roma (con Pedro Ferreira da Silva Teixeira de Melo, Monica Ravazzolo,
Chiara Sebastiana Maria Ternullo, Joào Paulo Goncalves Silva Cardoso)
che utilizzano una doppia membratura in ottone, sostenuta da un telaio metallico interno.
Menzionati i progetti di María González García (con Juan José Lòpez De La Cruz); Stefano
Seneca (con Fabio Sibaud); Filomena Cicala (con Atsushi Veno); Patrizia Pisaniello (con Saverio
Pisaniello); Anita Cova (con Laura Putia, Chiara Gramaccioni, Arcangelo Franco, Giovanni
Comi).
ItaliaOggi copyright 2004 - 2009. Tutti i diritti riservati