Relazione II trimestre 2008 - Starnet
Transcript
Relazione II trimestre 2008 - Starnet
a cura dell’Ufficio Studi ANDAMENTO ECONOMICO NEL 2° TRIMESTRE 2008 ANAGRAFE CAMERALE INDUSTRIA COMMERCIO ARTIGIANATO TURISMO EDILIZIA AGRICOLTURA INTERSCAMBIO COMMERCIALE MERCATO DEL LAVORO QUADRO GENERALE L’economia mondiale, nonostante la crisi USA, ha mostrato una complessiva tenuta, trainata, soprattutto dalla robusta crescita dei paesi emergenti dell’Asia (Cina e India), senza trascurare il Giappone, Eurolandia a sua volta sorprende le attese: il Pil, nel primo trimestre 2008, ha accelerato il ritmo di espansione, mettendo a segno un incremento dello 0,8% in termini congiunturali e del 2,2% in quelli tendenziali. Va comunque tenuto conto del fatto che i dati del Pil hanno un ritardo temporale di un triemstre. Considerando, in particolare, i maggiori paesi, il quadro non è, tuttavia, privo di ombre: crescono i dubbi, infatti, sullo stato di salute italiano, mentre incominciano a manifestarsi criticità per le economie spagnola e britannica (quest’ultima fuori dall’eurozona); la locomotiva tedesca consolida, sia pure con qualche perdita di colpi, la sua buona tenuta e quella francese rimane ben impostata. Fra i Paesi dell’area dell’Euro l’Italia sembra essere quella che ha risentito maggiormente del deterioramento del quadro congiunturale, ne è conferma il basso incremento del Pil che ha misurato, nel primo trimestre del 2008, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, una crescita dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dello 0,3% nei confronti del primo trimestre del 2007. Al rallentamento della crescita del Pil ha contribuito il minor incremento delle vendite all’estero, cresciute del 2,8% a fronte del 4,3% del 2007, nonchè il forte rallentamento della spesa per consumi delle famiglie e degli investimenti fissi lordi. Se la crisi finanziaria incide maggiormente sul settore dei servizi, nell’industria pesano soprattutto gli aumenti dei prezzi dell’energia e delle materie prime, insieme alla debolezza della domanda sia dall’estero (rallentamento-recessione Usa, sopravvalutazione dell’euro), che dall’interno (consumi delle famiglie, erosione del potere d’acquisto per il risveglio dell’inflazione). Le previsioni formulate sono orientate verso il basso, fino a indicare una completa stagnazione del Pil. Nel primo trimestre il PIL è cresciuto in termini congiunturali dell’1,5% in Germania, dello 0,8% in Giappone, dello 0,6% in Francia, dello 0,4% nel Regno Unito e dello 0,2% negli Stati Uniti. In termini tendenziali, il PIL è cresciuto del 2,6% in Germania, del 2,5% negli Stati Uniti e nel Regno Unito, del 2,2% in Francia e dell’1,1% in Giappone. ANDAMENTO ECONOMICO 2° TRIM. 2008 1 Come va il 2008... Principali previsioni dell'economia italiana per il 2008 effettuate negli ultimi mesi dai centri di Isae Confind ustria Ref Intesa SPaolo Ocse Fmi Ue (lug. 08) (giu. 08) (lug. 08) (lug. 08) (giu. 08) (apr. 08) (apr. 08) Pil Consumi delle famiglie 0,4 0,1 0,4 0,3 0,5 0,3 0,5 0,2 0,2 0,2 0,2 0,7 0,9 0,4 Investimenti fissi lordi -0,2 -1,1 -0,7 0,2 0,5 0,9 0,5 Esportazioni 2,5 3,4 1,5 1,8 1,8 2,7 3,2 Importazioni 1,1 2,3 -0,4 0,5 2 2,8 3,2 Prezzi al consumo 3,6 3,4 3,6 3,6 3,6 2,5 3 (...) (...) -47,5 -43 -38 -38 -32 (tasso %) 6,3 6,4 (...) 6,7 6,2 5,9 6 Cambio dollaro/euro 1,55 (...) 1,54 1,55 1,56 1,47 1,55 2,4 2,5 2,1 2,6 2,5 2,5 2 Bilancia delle partite correnti (miliardi di euro) Disoccupazione Indebitamento amm. pubbliche (% sul Pil) PRODUZIONE INDUSTRIALE ITALIANA L’indice della produzione industriale italiana corretto per i giorni lavorativi ha registrato in maggio una diminuzione tendenziale del 4,1% (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di maggio 2007), mentre nella media dei primi cinque mesi del 2008 il medesimo indice ha segnato un calo dell’1,1% rispetto al corrispondente periodo del 2007 (i giorni lavorativi sono stati 105 come nel 2007). Nel confronto tra i primi cinque mesi del 2008 e il corrispondente periodo del 2007, gli aumenti maggiori si sono registrati nei settori dell’energia elettrica, gas e acqua (+4,7%), delle macchine e apparecchi meccanici (+3,5%) e dei mezzi di trasporto (+3,2%). Le diminuzioni produttive più ampie hanno riguardato i comparti del legno e prodotti in legno (-8,0%), delle raffinerie di petrolio (-7,3%) e delle pelli e calzature (-7,1%). INFLAZIONE L’indice Nic (Intera Collettività Nazionale ) ha misurato ad aprile una crescita mensile dello 0,2%, a maggio dello 0,5% ed a giugno dello 0,4% corrispondente ad una variazione tendenziale annua (rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente) rispettivamente del +3,3%, del +3,6% e del + 3,8%. Nell’indice armonizzato dei prezzi al consumo l’Italia, con il 4,0% annuo in giugno, si conferma nella media di Eurolandia (4,0%). ANDAMENTO ECONOMICO 2° TRIM. 2008 2 ANDAMENTO ECONOMICO PROVINCIA DI COMO SETTORE MANIFATTURIERO INDUSTRIALE PRODUZIONE IN FRENATA NEL 2° TRIMESTRE 2° TRIMESTRE 2008 Nel corso del secondo trimestre del 2008 l’indice della produzione industriale della provincia di Como, dopo la battuta d’arresto dei primi mesi dell’anno, ha registrato un’inversione di tendenza mettendo a segno una contrazione tendenziale dei livelli produttivi dell’1,52%, che sale al 2% se corretto per i giorni lavorativi. Produzione industriale destagionalizzata -2 % rispetto stesso trim. anno prec. Fatturato interno -2,17 % rispetto stesso trim. anno prec. Farrurato estero -0,71 % rispetto stesso trim. anno prec. Ordinativi interni Ordinativi esteri Grado di utilizzo degli impianti 1,5 % rispetto al trim. precedente 3,62 % rispetto al trim. precedente 68,35 % Rispetto all’anno precedente quasi la metà delle aziende aderenti all’indagine congiunturale ha segnalato una flessione dei livelli produttivi, con una quota del 33% che ha indicato flessioni oltre il 5%. Il saldo fra le indicazioni di crescita e di flessione si conferma ampiamente negativo, -15%, peggiorando il risultato del primo trimestre, -2,6%. Il calo produttivo ha riguardato tutte le dimensioni aziendali, con il risultato peggiore realizzato dalle imprese di maggiori dimensioni. Secondo la destinazione economica sono risultati in flessione le produzioni di beni intermedi, -3% e quelle di beni di investimento, -2%, mentre hanno registrato una variazione ancora positiva i beni finali, +2,8%. In base alla Tassonomia di Pavitt sono diminuiti, nel raffronto annuo, le produzioni di beni tradizionali, -2,3%, di prodotti specializzati,-0,4%, mentre un risultato positivo è stato conseguito dalle produzioni di economie di scala, +0,7%, ma, soprattutto, dai prodotti di alta tecnologia cresciuti del 2%. Il tasso di utilizzo degli impianti è risultato del 68,4% della potenzialità installata, un valore superiore rispetto a quello del primo trimestre ed in linea con quelli dei trimestri dell’anno precedente. La flessione produttiva ha riguardato in misura più rilevante le aziende tessili e meccaniche, ma anche quelle della gomma-plastica e dell’abbigliamento. Produzione in crescita invece è stata registrata nelle aziende alimentari, del legno-mobile e della carta-editoria. ANDAMENTO ECONOMICO 2° TRIM. 2008 3 Produzione Industriale Variazione tendenziale annua -3,55 Tessile -2,53 Meccanica Gomma-Plastica -1,64 Abbigliamento -1,59 1,54 Carta-Editoria 3,7 Legno-Mobile 4,19 Alimentari -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 Il risultato di Como, per quanto attiene la variazione del volume fisico della produzione industriale, corretta per il numero di giorni lavorativi, è stato uno fra i peggiori delle province lombare, peggio di Como hanno fatto solo Bergamo con un decremento del 2,6% e Monza Brianza, -2,3%. Quattro province sono rimaste ancora nell’area della positività, si tratta di Milano, Pavia, Mantova e Cremona, quest’ultima con una variazione del 2%. Produzione Industriale - Variazione tendenziale annua corretta per i giorni lavorativi 3 2 2 1 1 1,1 PV MN 0,6 0 0 -1 -0,6 -0,6 BS LOMB -0,3 -0,1 -1,5 -2 -2 -2,3 -3 -2,6 BG MB CO VA SO LC LO MI CR Anche l’andamento del fatturato ha fatto registrare un’inversione di tendenza rispetto ai primi mesi dell’anno: le vendite realizzate sui mercati interni hano subìto un calo di oltre il 2%, più contenuta è stata la flessione registrata sui mercati esteri, -0,7%. Il comparto tessile ha registrato una flessione consistente, oltre il 5%, sia sul mercato interno che su quello estero. Nel comparto della carta-editoria il fatturato è risultato cedente sul mercato interno, ma è stato ben intonato sui mercati esteri. Per le aziende della gomma-plastica la situazione è risultata invertita. I comparti della meccanica, dell’alimentare e del legno mobile hanno mantenuto variazioni di segno positivo del fatturato sia interno che estero. ANDAMENTO ECONOMICO 2° TRIM. 2008 4 Il riassortimento degli ordinativi è stato ancora positivo, con una crescita congiunturale (sul trimestre precedente) dell’1,5% sul mercato interno e del 3,6% su quello estero. Proccupazioni sono state espresse in merito al costo delle materie prime anche in relazione all’andamento del prezzo del petrolio. Le aziende lamentano le crescente difficoltà a trasferire gli aumenti sui prezzi finali di vendita con erosione dei margini di guadagno. A fine trimestre gli ordini ancora in portafoglio assicuravano una periodo di produzione di 38,7 giorni. Le prospettive formulate per il terzo trimestre sono state ampiamente negative e risentono del clima di generalizzata tensione dei mercati, nonchè delle preoccupazioni derivanti da preannunciati ristagno o recessione economica non solo italiana, ma anche a livello internazionale. CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Dopo il miglioramento evidenziato nel corso del 2007 e che ancora aveva interessato il primo trimestre del 2008, nel corso del secondo trimestre il ricorso all’integrazione salariale è tornato ad aumentare in misura sensibile sia nel raffronto con il trimestre precedente che nel raffronto annuo. In particolare hanno subìto un’impennata le autorizzazioni della gestione straordinaria. Tra aprile e giugno la gestione ordinaria ha autorizzato 469.286 ore di integrazione salariale, erano state 150 mila nel primo trimestre dell’anno, anche nel raffronto con lo stesso trimestre del 2007 la crescita è stata sostenuta, oltre il 50%. Il peggioramento ha riguardato tutti i settori di attività, anche se è da rilevare che oltre la metà delle ore autorizzate hanno riguardato il comparto tessile (264 mila ore autorizzate). La gestione straordinaria ha autorizzato, nel secondo trimestre dell’anno, 644.658 ore di integrazione salariale, un monte ore che si concentra comunque in pochissime realtà imprenditoriali. O re Au to riz z a te C ig o rd in a ria 2 trim .07 2 trim .08 3 0 0 .0 0 0 2 5 0 .0 0 0 2 0 0 .0 0 0 1 5 0 .0 0 0 1 0 0 .0 0 0 5 0 .0 0 0 Vari Carta-poligraf. Pelli e cuoio Chimico Abbigliamento Tessile Metalmecc. Legno 0 ANDAMENTO ECONOMICO 2° TRIM. 2008 5 SETTORE MANIFATTURIERO ARTIGIANO Dopo il crollo produttivo registrato nei primi mesi dell’anno, nel corso del secondo trimestre la flessione si è attenuata, misurando una variazione tendenziale (rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente) dello 0,87%. Il calo registrato dal comparto manifatturiero artigiano è risultato meno ampio di quello contemporaneamente rilevato nel comparto industriale, -2% . Anche per il comparto manifatturiero artigiano il 2008 ha segnato un’inversione di tendenza dopo i soddisfacenti risultati del biennio precedente. Come appare evidente dal grafico la negatività produttiva si estende a tutte le province lombarde, ma con intensità differente, il raffronto evidenzia che il calo di Como è meno ampio di quello registrato Produzione manifatturiera Variazione tendenziale annua 0 -0,5 -1 -1,5 -2 -2,5 -3 -3,5 -4 -4,5 -5 VA PV CR MI LOMB LC MB BG SO MN LO BS CO Il tasso di utilizzo degli impianti è risultato del 71%. L’andamento del fatturato , sia interno che estero, ha confermato il basso profilo del trimestre precedente con un’accentuazione della negatività per le vendite estere. Gli ordinativi, dopo la tenuta dei primi mesi, hanno accusato cali di riassortimento tanto dai mercati interni, ma soprattutto da quelli esteri. Le previsioni formulate dagli artigiani manifatturieri sono tutte negative, anche in questo comparto, influenzate dai presupposti di una possibile recessione economica. EDILIZIA I risultati della consueta indagine semestrale indicano che l’attività del settore dell’edilizia è stata ancora sostanzialmente positiva, pur in presenza di qualche segnale di rallentamento: rispetto all’indagine precedente è diminuita, infatti, la quota di aziende che ha espresso un giudizio soddisfacente del livello di attività ed è aumentata quella che ha segnalato livelli di attività scarsi; solo 3 aziende su 100 hanno segnalato ancora una crescita dei livelli produttivi. La situazione è leggermente più favorevole nel comparto dei lavori stradali rispetto all’altro comparto dei lavari civili ed industriali. Il 37% degli intervistati ha effettuato, nel corso del primo semestre, acquisti di automezzi od attrezzature ANDAMENTO ECONOMICO 2° TRIM. 2008 6 destinate, prevalentemente, alla sostituzione del parco esistente, solo per il 19% l’acquisto è stato determinato dall’ampliamento. Il 7% delle aziende ha fatto ricorso alla Cassa Integrazione guadagni per motivi non derivanti da cause meteorologiche per complessive 728 ore. Nel corso del semestre l’occupazione si è leggermente ridotta (-2,5%). Le prospettive formulate per la seconda parte dell’anno sono complessivamente ancora positive: circa i due terzi delle aziende prospetta una stabilità sia nei confronti della produzione, dell’acquisizione di nuovi lavori che dell’occupazione; le indicazioni di flessione superano però quelle di aumento. INTERSCAMBIO COMMERCIALE Dopo un buon 2007, anche i primi mesi del 2008 sono stati caratterizzati da una performance positiva per le esportazioni provinciali. Nel periodo gennaio-marzo le vendite all’estero sono ammontate a 1.328 milioni di euro, il 5,5% in più di quelle realizzate nell’analogo periodo dell’anno precedente. Per contro le importazioni, pari a 769 milioni di euro hanno subìto una contrazione del 3%. Anche a livello regionale e nazionale le esportazioni sono cresciute in misura pressochè analoga: rispettivamente 5% e 5,4%. Per quanto riguarda l’import in Lombardia si è registrata una flessione del 9%, mentre in Italia è cresciuto del 4,4%. Il comparto del tessile ha mantenuto, nel trimestre, le proprie esportazioni su valori analoghi a quelli dello stesso periodo dell’anno precedente, ma la contemporanea flessione delle importazioni ha consentito di realizzare un saldo attivo più ampio (1.151 miliono di euro). In flessione, invece, nel raffronto annuo, le vendite estere del comparto dell’abbigliamento, -6,3%; COMMERCIO E’ proseguita la congiuntura negativa del settore commerciale: sono cinque trimestri consecuitivi che il risultato dell’indagine congiunturale ad eserciizi del comparto di beni alimentari, non alimentari e dettaglio non specializzato indicano una variazione negativa del volume d’affari che è risultata, nel secondo trimestre del -1,78% rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente. Il comparto più penalizzato, in quest’ultima rilevazione, è stato quello del dettaglio non alimentare con una flessione di oltre il 3%. Var. % annua Volume d'affari 1 trim.07 1,51 2 trim.07 -0,84 3 trim.07 -1,33 4 trim.07 -1,79 1 trim.08 -1,76 2 trim.08 -1,78 I prezzi di vendita hanno registrato, rispetto al trimestre precedente, un incremento dello 0,72%, valore più contenuto rispetto ai periodi precedenti. Il livello delle scorte è stato giudicato adeguato in circa i due terzi delle risposte, le indicazioni di esuberanza superano quelle di scarsità del 10%. Gli ordinativi sono risultati complessivamente in flessione. Stabile l’occupazione Le prospettive formulate per il trimestre estivo sono comunque positive, gli esercenti si attendono un incremento delle vendite, con un incremento sia degli ordinativi che del volume d’affari. In crescita dovrebbe risultare anche l’occupazione. ANDAMENTO ECONOMICO 2° TRIM. 2008 7 TURISMO Ancora in espansione il settore turistico della nostra provincia. Secondo i dati forniti dal Settore Turismo della provincia di Como, limitati a maggio 2008, il numero dei turisti arrivati in provincia di Como sono stati 301.352, il 7% in più di quelli registrati nell’analogo periodo dell’anno precedente. Le giornate di presenza sono risultate 674.621, il 10% in più rispetto al 2007. Il soggiorno medio si è attestato a 2,2 giornate. Il buon andamento ha intererssato sia i turisti italiani, 133.296 unità, +6%, che quelli stranieri, 168.056 unità, +7,6%. Anche le giornate di presenza sono aumentate, per gli italiani l’incremento è stato dell’8% e per gli stranieri dell’11% che corrispondono ad un soggiorno medio, rispettivamente, di 1,8 giorni e di 2,6 giorni. Il turismo di questa prima parte dell’anno ha riguardato in misura preponderante le strutture alberghiere dove il flusso è risultato in crescita del 9% con un incremento delle presenze del 12%, la crescita ha riguardato sia la componente italiana che quella straniera. Le altre strutture ricettive hanno accusato, invece una flessione sia in termini di arrivi che di presenze: gli arrivi di ospiti italiani sono calati del 15% e quelli degli stranieri del 2%. Arrivi di turis ti in provincia di Com o ge n-m aggio 2008 Pre s e nze di turis ti in provincia di Com o ge n-m aggio 2008 Italiani 36% Italiani 44% Stranieri 56% Stranieri 64% Nel comune di Como i turisti arrivati nei primi cinque mesi del 2008 sono stati complessivamente 76.875 unità il 25% dell’intero flusso turistico della provincia. La quasi totalità degli arrivi ha trovato ospitalità nelle strutture alberghiere, quasi nullo è stato l’utilizzo di altre strutture ricettive. Le giornate di presenza sono risultate 160.903, pari ad un soggiorno medio di 2 giorni. Del totale dei turisti arrivati a Como 47.753 unità era costituito da stranieri (62%) e 29.122 unità era costituito da italiani (38%). Rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente si è registrata una flessione del 4% nel flusso turistico straniero, mentre quello italiano ha mostrato una crescita del 9%. ANDAMENTO ECONOMICO 2° TRIM. 2008 8 SETTORE AGRICOLO Nel settore agricolo alle difficoltà ormai strutturali legate al prezzo del latte, si sono aggiunte quelle di carattere meteorologico che hanno influito negativamente su tutte le colture. All’interno del sttore il comparto del florovivaismo è proseguito nel suo andamento positivo. Anche il comparto dell’agriturismo è risultato ben intonato e in espansione. MERCATO DEL LAVORO Nel corso del secondo trimestre le persone che si sono rivolte agli sportelli amministrativi per la ricerca di un posto di lavorto sono state 2.281 unità, di cui 1.068 maschi e 1.213 femmine. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si è registrata una contrazione dell’1,9%, flessione dovuta unicamente alla contrazione della componente femminile (-7,6%), mentre la componente maschile ha misurato una crescita del 5,3%. Nel corso del secondo trimestre i contratti di avviamento stipulati sono risultati, 14.472, in sensibile flessione rispetto al 2007, -30%. I lavoratori avviati sono stati 10.436, di cui 6.084 uomini e 4.352 donne, rispetto all’anno precedente la flessione è stata rispettivamente del 28% e del 37%. Le cessazioni del rapporto di lavoro registrate presso i Centri per l’impiego della provincia di Como sono stati 10.183 con una contrazione del 41% ed hanno interessato per 5.114 unità i maschi, e per 5.069 unità le femmine. ANAGRAFE CAMERALE Secondo i dati forniti Movimprese nel corso del secondo trimestre le nuove iscrizioni sono state 960, un valore leggermente inferiore rispetto a quello dell’analogo trimestre del 2007 (-3%). Le cessazioni di attività sono ammontate a 799, il 28% più ampie di quelle dello scorso anno; si ricorda comunque che il dato va depurato dalle cessazioni d’ufficio disposte sulla base del DPR 23 luglio 2004 nr. 247 che ha portato alla cancellazione di 276 posizioni contro le 82 dell’anno precedente. Il numero effettivo di cessazioni, pertanto, risulterebbe di 523 unità leggermente inferiore a quelle dell’anno precedente. A fine giugno 2008 la consistenza delle ditte iscritte al Registro delle Imprese era di 50.817 unità. Situazione analoga si verificata presso l’Albo Imprese Artigiane, il numero di nuove attività è stato di 459 unità, il 2% in meno rispetto allo stesso trimestre del 2007. Le cessazioni sono ammontate a 276 unità di cui le cessazioni d’uffiicio sono state 53; depurato da questo dato le cessazioni effettive del trimestre sono diminuitr del 10% rispetto a quelle del secondo trimestre del 2007. A fine giugno 2008 la consistenza delle ditte iscritte all’Albo Imprese Artigiane era di 18.178 unità. ANDAMENTO ECONOMICO 2° TRIM. 2008 9 SETTORE MANIFATTURIERO INDUSTRIALE SINTESI DEI PRINCIPALI INDICATORI DELL'INDAGINE CONGIUNTURALE PROD TASSO FATTURATO ORDINATIVI Var.% annua corretta per gg lavorativi Utilizzo Var.% su anno prec. Var.% su trim. prec. PROSPETTIVE (saldo % fra risposte di aumento e di diminuzione) DOMANDA PROD. Impianti Interno Estero Interno Estero 1,03 2,25 OCCUPAZ. Interna 33,00 20,80 Estera 1 trim.07 1,88 69,65 3,34 2,32 37,20 2 trim.07 0,22 70,42 3,45 2,04 2,64 5,00 -3,90 -7,10 16,50 3,80 3 trim.07 2,16 67,46 3,00 1,01 -3,31 -1,48 32,30 21,60 29,10 -1,50 4 trim.07 1,07 67,93 4,10 3,58 5,84 5,64 -7,70 -11,20 12,20 -0,80 1 trim.08 0,27 63,69 1,18 0,16 0,51 -2,60 15,90 4,40 19,10 -6,10 2 trim.08 -2,00 68,35 -2,17 -0,71 1,50 3,62 -18,50 -26,90 -8,30 -14,30 Fonte: Unione Regionale delle Camere di Commercio della Lombardia VARIAZIONE DELLA % 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 -0,50 -1,00 -1,50 -2,00 -2,50 1 trim.07 % 2 trim.07 3 trim.07 4 trim.07 1 trim.08 2 trim.08 FATTURATO INTERNO ED ESTERNO Interno Variazione % su anno precedente Estero 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 -1,00 -2,00 -3,00 1 trim.07 2 trim.07 3 trim.07 4 trim.07 1 trim.08 2 trim.08 8,50 SETTORE MANIFATTURIERO ARTIGIANO SINTESI DEI PRINCIPALI INDICATORI DELL'INDAGINE CONGIUNTURALE PROD Var.% annua TASSO FATTURATO ORDINATIVI Utilizzo Var.% su anno prec. Var.% su trim. prec. PROSPETTIVE (saldo % fra risposte di aumento e di diminuzione) DOMANDA PROD. Impianti Interno Estero 1 trim.07 1,28 71,62 -0,45 5,48 2 trim.07 1,41 72,95 1,61 3 trim.07 2,29 68,77 1,71 4 trim.07 1,70 71,34 1 trim.08 -2,49 2 trim.08 -0,87 Interno Estero OCCUPAZ. Interna Estera 0,02 2,93 29,60 26,40 5,10 8,20 -3,48 1,22 0,34 -17,80 -10,60 -15,90 -0,80 1,15 -4,14 2,87 23,30 16,50 12,50 0,00 1,16 4,16 1,36 1,45 0,00 -5,10 10,60 2,90 64,82 -3,51 0,33 0,14 1,11 28,60 16,50 29,30 4,00 71,08 -3,41 -3,42 -2,36 -5,73 -15,90 -18,70 -4,10 -1,80 Fonte: Unione Regionale delle Camere di Commercio della Lombardia % VARIAZIONE DELLA PRODUZIONE 3 2 1 0 -1 -2 -3 1 trim.07 % 2 trim.07 3 trim.07 4 trim.07 1 trim.08 2 trim.08 FATTURATO INTERNO ED ESTERO Interno Variazione % su anno precedente Estero 6 5 4 3 2 1 0 -1 -2 -3 -4 1 trim.07 2 trim.07 3 trim.07 4 trim.07 1 trim.08 2 trim.08 SETTORE COMMERCIALE SINTESI DEI PRINCIPALI INDICATORI DELL'INDAGINE CONGIUNTURALE VOLUME D'AFFARI PREZZI Var.% annua Var. % trim prec. SCORTE ORDINATIVI OCCUPAZIONE Saldo Var. % addetti su anno prec. nel trimestre Saldo PROSPETTIVE (Saldo % tra risposte di aumento e di diminuzione) Ordini ai fornitori Vendite Volume d'affari Occupaz. 1 trim.07 1,51 0,79 -2,15 10,00 0,00 -1,10 -7,60 -18,30 0,00 2 trim.07 -0,84 0,57 -3,70 -2,50 0,65 16,10 18,50 8,80 2,50 3 trim.07 -1,33 1,42 4,55 -16,28 -1,30 4,50 0,00 -14,80 -1,10 4 trim.07 -1,79 1,04 7,04 0,00 -0,66 38,90 35,20 39,40 -4,20 1 trim.08 -1,76 1,07 10,26 -20,77 -2,27 -5,30 1,30 -7,90 1,30 2 trim.08 -1,78 0,72 10,25 -21,52 -0,42 10,10 22,80 17,70 2,50 Fonte: Unione Regionale delle Camere di Commercio della Lombardia Volume d'affari o fatturato: ammontare complessivo delle vendite e valido ai fini dell'imposta sul valore aggiunto VOLUME D'AFFARI % Variazione % annua 2 1,5 1 0,5 0 -0,5 -1 -1,5 -2 1 trim.07 2 trim.07 3 trim.07 4 trim.07 1 trim.08 2 trim.08 VOLUME D'AFFARI NELLE PROVINCE LOMBARDE Variazione % su anno precedente 2° trim estre 2008 4 3 2 1,23 1 0,22 0 -1 -1,10 -2 -2,42 -1,58 -1,99 -2,84 -3,63 Lecco Brescia MonzaBrianza Sondrio Cremona Mantova Varese Como Bergamo Lodi Pavia -4,42 -5 Milano -1,84 -2,60 -3,35 -4 LOMBARDIA -3 -1,78 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Ore autorizzate trimestralmente per interventi ordinari 1 trim.07 Legno Alimentare Metalmeccanico Tessile 3 trim.07 4 trim.07 1 trim.08 2 trim.08 11.300 7.254 2.280 10.938 8.300 448 0 1.780 0 4.064 0 52.168 7.753 11.997 13.983 19.712 39.035 ·metallurgico ·meccanico 2 trim.07 43.649 0 0 0 0 2.480 1.920 52.168 7.753 11.997 13.983 17.232 37.115 249.114 214.344 169.327 102.420 82.792 264.275 Abbigliamento 21.152 31.140 520 14.642 13.474 20.581 Chimico 17.220 42.440 46.257 10.900 15.580 45.370 0 0 0 0 0 15.660 Pelli e cuoio Trasf.minerali 1.560 0 0 0 48 56 Carta-poligraf. 40.708 5.604 10.522 10.174 3.392 34.930 Vari TOT. INDUSTRIA EDILIZIA 2.021 1.578 2.380 3.495 2.813 5.730 395.691 310.113 245.063 166.552 150.175 469.286 26.258 34.425 45.456 41.440 29.069 82.500 Fonte: INPS - Como Ore autorizzate trimestralmente per interventi straordinari 1 trim.07 Legno 2 trim.07 3 trim.07 4 trim.07 1 trim.08 2 trim.08 21.166 0 0 4.004 0 0 0 0 0 0 0 46.627 6.628 0 35.299 180.598 1.800 367.700 0 0 0 13.824 0 0 ·meccanico 6.628 0 35.299 166.774 1.800 367.700 Tessile 6.128 0 376.320 37.530 46.390 230.331 Alimentare Metalmeccanico ·metallurgico Abbigliamento 0 0 0 0 0 0 Chimico 0 0 8.703 24.827 0 0 0 Pelli e cuoio 1.676 0 0 0 0 Trasf.minerali 0 0 0 0 0 0 Carta-poligraf. 1.872 0 0 0 0 0 Vari TOT. INDUSTRIA COMMERCIO 0 0 0 0 0 0 37.470 0 420.322 246.959 48.190 644.658 559 2.336 0 4.600 0 2.080 Fonte: INPS - Como Migliaia Migliaia GESTIONE ORDINARIA 500 650 450 600 GESTIONE STRAORDINARIA 550 400 500 350 450 300 400 350 250 300 200 250 200 150 150 100 100 50 50 0 0 1 trim.07 2 trim.07 3 trim.07 4 trim.07 1 trim.08 2 trim.08 1 trim.07 2 trim.07 3 trim.07 4 trim.07 1 trim.08 2 trim.08 COMO Import Export Gennaio-marzo - Valori in Euro import 25.175.140 154.337 4.650.617 2007 export 685.586 336.390 285.802 saldo -24.489.554 182.053 -4.364.815 import 28.368.900 208.419 4.358.952 2008 provvisorio export 1.733.129 259.951 102.409 saldo -26.635.771 51.532 -4.256.543 759.828.650 1.256.930.294 497.101.644 735.197.049 1.325.653.348 590.456.299 PROD. DELLE ATTIVITA' INFORMATICHE, PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI 332.393 32.126 -300.267 104.210 35.728 -68.482 PROD. DI ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 2.071.591 470.934 -1.600.657 188.066 426.151 238.085 86.983 113.279 26.296 262.138 275.534 13.396 792.299.711 1.258.854.411 466.554.700 768.687.734 -2,98 1.328.486.250 5,53 559.798.516 import 414.163.349 34.712.200 5.371.285.710 2007 export 85.551.360 2.299.898 39.003.753 saldo -328.611.989 -32.412.302 -5.332.281.957 import 461.239.637 34.538.927 2.767.940.992 2008 provvisorio export 96.943.330 2.246.801 105.455.945 -364.296.307 -32.292.126 -2.662.485.047 27.321.242.066 24.054.217.143 -3.267.024.923 26.993.081.630 25.076.442.159 -1.916.639.471 178.998.404 9.970.347 -169.028.057 60.715.970 18.111.186 -42.604.784 PROD. DELLE ATTIVITA' INFORMATICHE, PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI 18.159.171 3.587.617 -14.571.554 21.789.406 8.413.120 PROD. DI ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 83.102.693 16.046.573 -67.056.120 88.493.770 15.095.788 5.865.724 4.075.457 -1.790.267 10.161.162 84.512.589 33.427.529.317 24.214.752.148 -9.212.777.169 30.437.961.494 -8,94 25.407.220.918 4,92 MERCE AGR., CACCIA E SILVICOLTURA PESCA MINERALI PROD. TRASFORMATI E MANUFATTI MERCI DICHIARATE COME PROVVISTE DI BORDO, MERCI NAZIONALI DI RITORNO E RESPINTE, MERCI VARIE TOTALE Variazione % LOMBARDIA Import Export Gennaio-marzo - Valori in Euro MERCE AGR., CACCIA E SILVICOLTURA PESCA MINERALI PROD. TRASFORMATI E MANUFATTI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA MERCI DICHIARATE COME PROVVISTE DI BORDO, MERCI NAZIONALI DI RITORNO E RESPINTE, MERCI VARIE TOTALE Variazione % saldo -13.376.286 -73.397.982 74.351.427 -5.030.740.576 ITALIA Import Export MERCE AGR., CACCIA E SILVICOLTURA PESCA MINERALI PROD. TRASFORMATI E MANUFATTI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA import 2.314.514.801 178.986.628 13.307.097.526 Gennaio-marzo - Valori in Euro 2007 2008 provvisorio export saldo import export saldo 1.139.499.334 -1.175.015.467 2.594.006.959 1.333.012.304 -1.260.994.655 41.456.678 -137.529.950 179.639.539 42.168.606 -137.470.933 228.537.826 -13.078.559.700 17.002.668.987 366.522.348 -16.636.146.639 72.416.069.646 81.780.276.433 9.364.206.787 72.521.446.782 85.683.361.400 13.161.914.618 517.509.596 15.232.429 -502.277.167 400.340.841 43.019.028 -357.321.813 PROD. DELLE ATTIVITA' INFORMATICHE, PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI 32.358.900 10.195.770 -22.163.130 32.157.551 12.203.736 -19.953.815 PROD. DI ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 149.142.918 123.272.037 -25.870.881 131.411.399 89.574.137 -41.837.262 1.616.217.855 1.507.474.712 -108.743.143 1.652.847.082 1.853.262.099 200.415.017 90.531.897.870 84.845.945.219 -5.685.952.651 94.514.519.140 4,40 89.423.123.658 5,39 -5.091.395.482 MERCI DICHIARATE COME PROVVISTE DI BORDO, MERCI NAZIONALI DI RITORNO E RESPINTE, MERCI VARIE TOTALE Variazione % Fonte: ISTAT Import Export class. Merceologica (CPATECO DB17): Prodotti Tessili Periodo riferimento: gennaio-marzo - Valori in Euro TERRITORIO 2007 import 82.958.077 Como Lombardia 706.570.182 1.971.812.953 Italia export 247.678.023 2008 provvisorio saldo 164.719.946 1.213.724.721 507.154.539 3.120.726.169 1.148.913.216 Var.% Como Var % Lomb Var.% Italia import 79.236.697 674.953.959 1.922.021.431 export 247.550.918 saldo 168.314.221 1.203.105.795 528.151.836 3.072.985.133 1.150.963.702 -4,5 -0,1 2,2 -4,5 -0,9 4,1 -2,5 -1,5 0,2 Filtri selezionati: Merce (CPAteco) DB171-Filati di fibre tessili DB172-Tessuti DB174-Manufatti tessili confezionati, esclusi gli articoli di vestiario DB175-Altri prodotti tessili DB176-Tessuti a maglia DB177-Articoli di maglieria Import Export class. Merceologica (CPATECO DB18): Articoli di Abbigliamento e Pellicce Periodo riferimento: gennaio-marzo - Valori in Euro TERRITORIO Como Lombardia Italia Var.% Como Var % Lomb Var.% Italia 2007 import 33.999.925 790.750.837 2.706.055.990 export 107.011.434 2008 provvisorio saldo 73.011.509 930.581.983 139.831.146 3.725.831.256 1.019.775.266 import 34.859.524 804.915.038 2.668.092.010 saldo 65.421.326 1.022.554.985 217.639.947 3.974.748.965 1.306.656.955 2,5 -6,3 -10,4 1,8 9,9 55,6 -1,4 6,7 28,1 DB181-Indumenti in pelle DB182-Articoli di abbigliamento in tessuto e accessori (esclusi quelli in pelle e pellicce) DB183-Pellicce, articoli in pelliccia Fonte: ISTAT export 100.280.850 MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Italiani Arrivi Presenze Stranieri Giorni soggiorno Arrivi Presenze Totale Giorni soggiorno Arrivi Presenze Giorni soggiorno Esercizi alberghieri Gen. - Mag. 2007 111.739 185.909 1,66 140.426 334.041 2,38 252.165 519.950 2,06 Gen. - Mag. 2008 121.512 203.186 1,67 152.628 377.732 2,47 274.140 580.918 2,12 Gen. - Mag. 2007 13.880 36.880 2,66 15.704 55.877 3,56 29.584 92.757 3,14 Gen. - Mag. 2008 11.784 36.744 3,12 15.428 56.959 3,69 27.212 93.703 3,44 Gen. - Mag. 2007 125.619 222.789 1,77 156.130 389.918 2,50 281.749 612.707 2,17 Gen. - Mag. 2008 133.296 239.930 1,80 168.056 434.691 2,59 301.352 674.621 2,24 Esercizi Extralberghieri TOTALE ESERCIZI Arrivi dei turisti italiani e stranieri negli esercizi ricettivi 180.000 160.000 140.000 120.000 100.000 Gen. - Mag. 2007 80.000 Gen. - Mag. 2008 60.000 40.000 20.000 0 Italiani Stranieri Presenze dei turisti italiani e stranieri negli esercizi ricettivi 450.000 400.000 350.000 300.000 250.000 Gen. - Mag. 2007 200.000 Gen. - Mag. 2008 150.000 100.000 50.000 0 Italiani Stranieri INFLAZIONE 2008 NIC FOI ITALIA E EUROLANDIA 2008 (Var. % dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale) (Var. % dell'indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati) (Var.% annue dell'indice armonizzato dei prezzi al consumo) Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. annua mensile 3,0 0,4 2,9 0,2 3,3 0,5 3,3 0,2 3,6 0,5 3,8 0,4 annua mensile 2,9 0,3 2,9 0,2 3,3 0,5 3,3 0,2 3,5 0,5 3,8 0,4 Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Media A Fonte: ISTAT Media A Italia Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. 3,1 3,1 3,6 3,6 3,7 4,0 Media A INFLAZIONE 2008 - Indice NIC Var. Congiunturale Var.Tendenziale 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Gen. Feb. Mar. Apr. TASSO CONGIUNTURALE (Variazione % su mese precedente) TASSO TENDENZIALE ( Variazione % su stesso mese anno precedente) Mag. Giu. Eurolandia 3,2 3,3 3,6 3,3 3,7 4,0 Variazioni % PIL 1 2006 2 2006 3 2006 4 2006 1 2007 2 2007 3 2007 4 2007 1 2008 % su stesso su tim prec. trim anno prec. 0,8 0,6 0,3 1,1 0,3 0,0 0,2 -0,4 0,5 1,7 1,7 1,6 2,5 2,1 1,6 1,6 0,1 0,3 PIL su tim prec. su stesso trim anno prec. 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 -0,5 -1,0 1 2006 2 2006 3 2006 4 2006 1 2007 2 2007 3 2007 4 2007 1 2008 MOVIMENTO DITTE NELL'ANAGRAFE CAMERALE REGISTRO IMPRESE Iscrizioni 1° trim. 2007 Cessazioni Saldo Cess.Uff 1.365 1.346 19 2° trim * 991 623 368 3° trim.* 649 554 95 4° trim.* 826 857 -31 ANNO 2007* 3.831 3.380 451 1° trim. 2008* 1.215 1.515 -300 960 799 161 2° trim* 91 82 97 143 276 Consistenza al 30 giugno 2008 = 50.817 * Sono comprese cessazioni d'ufficio 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 -500 -1.000 Iscrizioni-Cessazioni-Saldo Iscrizioni Cessazioni Saldo 1° trim. 2007 2° trim * 3° trim.* 4° trim.* ANNO 2007* 1° trim. 2008* 2° trim* di cui ALBO IMPRESE ARTIGIANE Iscrizioni Cessazioni Saldo Cess.Uff 1° trim. 2007 525 641 -116 2° trim * 466 254 212 3° trim.* 367 275 92 4° trim.* 382 298 84 1.740 1.468 272 1° trim. 2008* 454 606 -152 2° trim* 459 276 183 ANNO 2007* 7 27 20 22 53 Consistenza al 30 giugno 2008 = 18.178 * Sono comprese cessazioni d'ufficio Iscrizioni-Cessazioni-Saldo 2.000 1.500 1.000 Iscrizioni Cessazioni 500 Saldo 0 -500 1° trim. 2007 2° trim * 3° trim.* 4° trim.* ANNO 2007* 1° trim. 2008* 2° trim* OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL LAVORO PROVINCIA DI COMO 1 trim. 07 2 trim. 07 3 trim. 07 4 trim. 07 Anno 2007 FLUSSI (1) U D TOT 1.441 1.739 3.180 1.012 1.313 2.325 1.055 1.781 2.836 1.309 1.534 2.843 4.817 6.367 11.184 1 trim. 08 2 trim. 08 1.389 1.068 1.525 1.213 2.914 2.281 CONTRATTI AVVIAMENTO (2) U D TOT 9.930 7.885 17.815 11.658 9.185 20.843 9.962 9.658 19.620 10.572 8.750 19.322 42.122 35.478 77.600 10.931 8.284 7.921 6.188 LAV. AVVIATI (3) U D TOT 8.257 6.587 14.844 8.495 6.905 15.400 7.503 7.851 15.354 7.420 6.672 14.092 31.675 28.015 59.690 18.852 14.472 8.330 6.084 6.146 4.352 14.476 10.436 CESSAZIONI (4) U D TOT 6.881 5.281 12.162 9.641 7.613 17.254 7.324 6.056 13.380 8.753 6.774 15.527 32.599 25.724 58.323 6.495 5.114 4.869 5.069 11.364 10.183 (1) Si tratta di persone che si sono rivolte agli sportelli pubblici (Centri Impieghi della Provincia di Como), perché in cerca di occupazione. (2) Numero di pratiche di avviamento al lavoro registrate presso i Centri per l'Impiego. Non indica il numero delle persone che hanno trovato lavoro, né rileva il numero di nuovi posti di lavoro: lo stesso soggetto, infatti, nel corso del periodo considerato può avere vari avviamenti al lavoro, anche nello stesso posto di lavoro. (3) Il numero dei LAVORATORI AVVIATI è un nuovo indicatore che si affianca a quello degli avviamenti. I dati sugli "avviati" identificano quante persone hanno effettivamente iniziato un lavoro subordinato in un certo periodo di tempo. Il numero degli "avviati" è diverso da quello degli "avviamenti" poichè, in uno stesso arco di tempo, un solo lavoratore può essere soggetto a più avviamenti (ad esempio con i contratti a termine o con il lavoro interinale). (4) Numero di pratiche di cessazione dal lavoro registrate presso i Centri per l'Impiego. Fonte: Osservatorio Provinciale del Lavoro Provincia di Como REDAZIONE: UFFICIO STUDI E STATISTICA Tel. 031 – 256.393 031 – 256.372 031 – 256.381 Fax 031 – 240.826 www.co.camcom.it GIURIA PER L’ESAME DELLA CONGIUNTURA ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI COMO Riunione del 31 luglio 2008 PRESIDENTE: Mauro Frangi PRESENTI: · Dott. Mario Giudici – Unione Industriali · Rag. Gabriele Meroni – API di Como · Dott. Giovanni Cassataro – Ditta Sisme · Sig. Cesare Turati – Ditta ETA SpA · Sig. Tarcisio Colombo – Settore Legno Arredo Confartigianato Imprese Como · Dott. Francesco Vitale – Confartigianato Imprese Como · Rag. Alberto Bergna – CNA · Dott. Pisilli – Settore Turismo Provincia di Como · Sig. Roberto Cassani – Hotel Metropole Suisse · Dott. Daniele Pace – Regione Lombardia · Dott. Rodolfo Mazzucotelli – Coltivatori Diretti · Dott. Claudio Corbella – Banca Intesa San Paolo Ufficio Studi: Rag. Anna Abate Dott.ssa Sabrina Rudi Dott.ssa Anna Chiapperino