B2-C1 comprensione testo e stintesi

Transcript

B2-C1 comprensione testo e stintesi
Leggi il seguente articolo e svolgi le attività alla pagina seguente:
Roma, a San Pietro i medici per i clochard: “Visite specialistiche gratuite”
Apre lunedì 29 febbraio sotto al Colonnato, accanto a docce e barbiere, l’ambulatorio voluto da Papa Francesco per i
più bisognosi. Il sevizio a carico dell’Elemosineria Apostolica.
Visite mediche, test sullo stato di salute, eventuali ricoveri ospedalieri, terapie. Per i senza fissa
dimora che gravitano intorno al Vaticano arriva anche l’assistenza gratuita ambulatoriale. Inizia
domani, sotto il colonnato di San Pietro dove Papa Francesco – tramite il suo elemosiniere,
Monsignor Konrad Krajewski – ha fatto istallare un ambulatorio medico-sanitario aperto ai
bisognosi della zona. La nuova struttura è stata ubicata accanto ai locali dove Papa Bergoglio lo
scorso anno ha fatto istallare servizi docce e barberia (vi operano volontari di prestigio come i
barbieri romani che hanno subito risposto positivamente all’invito di Monsignor Konrad), ma anche
un reparto aperto agli ospiti che possono lasciare gli indumenti sporchi e indossare vestiario pulito.
Servizi potenziati con una casa-alloggio per ricoveri notturni in una sede aperta pochi mesi fa a
Borgo Pio, sempre su iniziativa della Elemosineria, per la quale Papa Francesco, all’indomani
dell’elezione papale, profetizzò che avrebbe preferito vedere sempre senza soldi in cassa perché
tutte le risorse che i benefattori ci inviano devono essere subito utilizzate per aiutare i più bisognosi.
E così è stato, infatti: dopo le docce, i tagli di barba e capelli ed i ricoveri notturni, eccoci alle visite
mediche ambulatoriali.
“È un servizio indispensabile per la salute dei bisognosi che vivono intorno a noi, la cura della
persona non può fare a meno di visite mediche specialistiche, di cure preventive e assistenza
ambulatoriale”, continua, “e i senza fissa dimora sono le persone che ne hanno più bisogno. Ecco
perché” - spiega Monsignor Konrad – “il Santo Padre ha voluto che anche sotto il colonnato della
basilica vaticana venisse realizzato un centro medico per chi chiede volontariamente di essere
visitato e curato”.
Il servizio, come tutti gli altri già avviati, sarà totalmente gratuito e a carico della Elemosineria
Apostolica. In camice bianco, medici specialisti e personale sanitario della Santa Sede,
dell’università di Tor Vergata e volontari di Medicina solidale. “Iniziamo di lunedì – spiega ancora
Monsignor Konrad – perché è il giorno in cui i circa 150 ospiti dei locali docce e barberia vengono a
cambiarsi i vestiti. E allora ci è sembrato giusto mettere loro a disposizione anche le visite mediche
gratuite. Per ora iniziamo così ma poi non è escluso che l’assistenza possa essere anche giornaliera.
Dipende dalle esigenze e dall’affluenza, perché negli ultimi tempi la presenza di ospiti tende a
crescere. Ma noi siamo attrezzati ad aiutare tutti quelli che busseranno alle nostre porte. È Papa
Francesco che lo vuole. E noi che gli siamo vicini per aiutarlo in questa impresa destinata a chi vive
nel bisogno siamo onorati e fortemente motivati”.
Di Orazio La Rocca, La Repubblica
1
1) Trova un sinonimo o spiega il significato delle seguenti parole ed espressioni:
-
Senza fissa dimora _____________________________________________________
-
Gravitano_____________________________________________________________
-
Ambulatoriale _________________________________________________________
-
Tramite ______________________________________________________________
-
Indumenti ____________________________________________________________
-
Ricoveri notturni ______________________________________________________
-
Indispensabile ________________________________________________________
-
Camice ______________________________________________________________
-
Affluenza ____________________________________________________________
-
Busseranno alle nostre porte _____________________________________________
-
Destinata ____________________________________________________________
2) Scrivi tempo e modo delle seguenti forme verbali e spiegane la funzione e la dipendenza:
-
È stata ubicata:
modo, tempo, forma: ___________________________________________________
-
Avrebbe preferito
modo, tempo, funzione: _________________________________________________
-
Venisse realizzato
modo, tempo, dipendenza _______________________________________________
-
Possa essere
modo, tempo, dipendenza _______________________________________________
3) Rielabora l’articolo in modo personale e sintetico e invia il tuo lavoro a: [email protected]
2