Horizon 2020: un`opportunità per CNR e imprese

Transcript

Horizon 2020: un`opportunità per CNR e imprese
Horizon 2020: un’opportunità per CNR e imprese
Francesco Saverio Donadio
CNR – Office for European and International Relations
CNR - Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee
Obiettivo H2020: Maggiore presenza nei
programmi europei di R&I
• Uno degli obiettivi di tutto il sistema della ricerca e delle imprese
nazionale deve essere aumentare la capacità di essere protagonisti nei
programmi europei di R&I, per crescere grazie alla collaborazione
internazionale, ma anche per riuscire a ‘riportare’ in Italia più risorse.
• Alla conclusione del VII Programma Quadro il sistema italiano della ricerca
avrà ottenuto finanziamenti per, in media, 600 milioni/anno. Nello stesso
periodo il finanziamento pubblico per la ricerca è stato di 3,5
miliardi/anno per le università e 1,7 miliardi/anno per gli EPR, per un
totale di 5,2 miliardi/anno. Le risorse ‘europee’ hanno rappresentato
dunque, in media, appena l’11% delle risorse investite in ricerca dalla
mano pubblica. Si tratta di una quota certamente insufficiente a
modificare in positivo la condizione di sofferenza del sistema nazionale
della ricerca.
CNR - Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee
HIT2020 – Obiettivi 2014-2020
Fonte: HIT2020
CNR: una rete di conoscenze e competenze
• 7 Macro-Aree (Dipartimenti):
– Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
- Scienze bio – agroalimentari
–Scienze biomediche
–Scienze chimiche e Tecnologie dei Materiali
–Scienze fisiche e Tecnologie della Materia
–Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e
i Trasporti
–Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
• 8000 persone a tempo indeterminato, di cui oltre 6000 impegnate a vario
titolo in attività di ricerca. Circa 3000 tra assegnisti, dottorandi e borsisti.
• 106 Istituti di Ricerca 20 Aree di Ricerca
CNR - Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee
4
Preesistenti sinergie tra CNR e imprese
Il CNR porta avanti le proprie attività di ricerca principalmente grazie ai fondi
provenienti da partecipazioni a progetti regionali, nazionali e internazionali e
alle commesse provenienti dal mondo delle imprese.
I 106 Istituti del CNR distribuiti sul territorio hanno nel corso degli anni
sviluppato una fitta rete di relazioni con imprese, grandi e piccole, nazionali e
internazionali, a livello di tutte le aree della ricerca e della innovazione.
Il CNR possiede pertanto una comprovata esperienza nei rapporti con il
mondo imprenditoriale e con gli altri organismi di ricerca, sia pubblici che
privati.
Gli istituti di ricerca del CNR sono in grado di «parlare la stessa lingua» delle
imprese.
CNR - Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee
Verso H2020: Patto CNR-Confindustria
Lo scorso febbraio Confindustria e CNR hanno sottoscritto un Patto per
intensificare la collaborazione su progetti di ricerca industriale e di diffusione
dell'innovazione, come risposta alle esigenze tecnologiche e economiche
delle imprese, soprattutto PMI.
Tra i punti essenziali dell'intesa: lo sviluppo di cluster tecnologici e di attività
di ricerca di eccellenza anche per attrarre investimenti; il potenziamento
degli strumenti per rafforzare il trasferimento tecnologico; la definizione di
modelli efficienti di gestione della proprietà intellettuale.
CNR - Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee
Mappa delle competenze delle imprese
in Ricerca & Innovazione
Un elemento essenziale del Patto è la
mappatura delle competenze del CNR
e l’analisi delle collaborazioni
già in essere con le imprese.
Con questa azione ci si prefigge di ottenere
un quadro chiaro delle differenti attività,
di ricerca e non, del CNR che prevedono
la partecipazione delle realtà imprenditoriali
ed industriali, nazionali ed internazionali,
al fine di individuare le aree tematiche e
geografiche in cui il CNR opera e di conoscere
gli attori con cui si confronta. Si prevede che
tale mappa sia, in futuro, interoperabile con
la Mappa delle Competenze in R&I sviluppata
da Confindustria in modo da disporre di
un’unica base dati a cui attingere conoscenze
e informazioni.
CNR - Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee
La rete delle collaborazioni
8
CNR in H2020
• GdL «Analisi collaborazioni CNR/Imprese» del CNR
(tramite Database Ufficio UARIE)
• Supporto alla progettazione - Horizon 2020: SME
Instrument
• Supporto alla progettazione - European Institute of
Innovation & Technology (EIT)
• Supporto alla progettazione - COSME (Erasmus for
Young Entepreneurs – EEN)
• Supporto su questioni IPR (es. Consortium Agreements)
CNR - Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee
Ufficio Sede di Roma:
Dr.ssa Anna d'Amato- Dirigente Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee | +39 06. 4993.3434-3977 | email
[email protected]
Sig.ra Anna Rita Appetito- Rendicontazione e Gestione Finanziaria Progetti 7PQ; Assistenza e supporto alla stesura dei progetti
comunitari; Assistenza a tutta la rete scientifica CNR nella negoziazione e nella stipulazione dei contratti in ambito UE | +39
06.4993.3350 | [email protected]
Dr.ssa Angelica Zonta- Rendicontazione e Gestione Finanziaria Progetti 7PQ; Gestione Database Progetti 7PQ; Assistenza e
supporto alla stesura dei progetti comunitari | +39 06.4993.2903 | [email protected]
Dr.ssa Antonella Guidi- Assistente di Direzione, Comunicazione, Organizzazione e Segreteria Eventi e Meeting U.A.R.I.E., Web
content e Webdesigner, Editor e Graphic |+39 06.4993.3977 | [email protected]
Dr.ssa Maria Gerunda- Responsabile gestione e supporto al bilancio dell’ufficio, gestione amministrativo – finanziaria dei progetti
a finanziamento interno, assegnazioni finanziarie e verifica dei rendiconti, Ricerca e contatti con i valutatori per l’analisi delle
relazioni scientifiche relative ai progetti, supporto agli Istituti CNR partecipanti ai progetti ESA; gestione Database Partner dei
Progetti 7 PQ | +39 06.4993.2469 | [email protected]
Dr.ssa Marta Caradonna- Relazioni generali con ESF; Forward looks, ERC Grants, Exploratory workshops, MO Fora |+39
06.4993.3876 | e-mail: [email protected]
Dr.ssa Anna Nucita- Diffusione alla rete scientifica delle Informative APRE; Gestione amministrativo-finanziaria e relativa
valutazione scientifica annuale dei vincitori italiani del Premio Internazionale Euryi 3^ call; Gestione Eurocores finanziati - parte
amministrativo-gestionale | +39 06.4993.3029 | e-mail: [email protected]
Sig.ra Stefania Zitelli- ESF - Fase preparatoria Eurocores e processo di valutazione internazionale, Research Networking
Programmes, Research Conferences. Comitati scientifici di ESF e di Science Europe| +39 06.4993.3002 | e-mail:
[email protected]
Dr. Edoardo Pandolfi- Gestione finanziaria progetti comunitari, Rendicontazione, assistenza Audit | +39 06.4993.2163 |e-mail:
[email protected]
Sig.ra Linda Iavarone- Segreteria dell’Ufficio, statistiche dati, segreteria tecnica "Gruppo Foresight S&T Internazionale" | +39
06.4993.2281 |e-mail: [email protected]
Dr.ssa Susanna Tosi- LEAR (Legal Entity Appointed Representative), Rendicontazione e Gestione Finanziaria Progetti 7PQ;
Assistenza e supporto alla stesura dei progetti comunitari; Assistenza a tutta la rete scientifica CNR nella negoziazione e nella
stipulazione dei contratti in ambito UE | +39 06.4993.3038 | e-mail:[email protected]
Sig. Gaetano Massimo Macrì- Implementazione Database Partner Progetti Europe | +39 06.4993.2282 | email:[email protected]
Dott. Francesco Saverio Donadio- Collaborazione con le Imprese, IPR | +39 06.4993.3813 | e-mail:[email protected]
Dott.ssa Francesca Maria Calvi- Gestione amministrativa progetto Cofund Bandiera | +39 06.4993.3012 | e-mail:
[email protected]
CNR - Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee
Unità Operativa di Genova:
Dr.ssa Nicoletta Palazzo- Responsabile U.O., FP7 (People, Marie Curie Actions, Research Infrastructures); ESF Finance and
Audit Committee; ESF Forum on Research Infrastructures; ESF Eurocores-Scienza dei Materiali |VOIP +39 06 49932552; +39 010
6475890 | fax 010 6475800 | e-mail:[email protected]
Dr.ssa Giusy Lo Grasso- Assistenza nella stesura delle proposte in ambito comunitario, supporto negoziazione alla stipulazione del
contratto UE, del Consortium Agreement e aspetti di IPRs, cura nelle relazioni con i partner e con la UE |VoIIP +39 06 49932551;
+39 010 6475847 | fax 010 6475800 | e-mail:[email protected]
Sig.ra Raffaella Beroldo- Assistenza nella stesura delle proposte in ambito comunitario, supporto alla negoziazione e alla stipula del
contratto UE e del Consortium Agreement ; Assistenza alla reportistica e alla rendicontazione finanziaria |VOIP: 06 49932550 | fax
010 6475800 | e-mail:[email protected]
Dr.ssa Barbara Pernati - Assistenza nella stesura delle proposte in ambito comunitario, supporto negoziazione alla stipulazione del
contratto UE, del Consortium Agreement e aspetti di IPRs, cura nelle relazioni con i partner e con la UE |VOIP: 06 49932312 | fax
+39 010 6475800 | e-mail: [email protected]
Unità Operativa di Napoli:
Dr.ssa Marilena Rossano- Responsabile U.O., relazioni con i Paesi del Mediterraneo e con Istituzioni e Organizzazioni dei Paesi non
UE; Partecipazione ad Inco-Net ed ERA-Net | tel. +39 081 6132458| tel diretto e fax +39 0816132641| voip +39 06. 4993.2359|email:[email protected]
Sig.ra Valentina Ferrari Bravo- Assistenza nella stesura delle proposte in ambito comunitario, supporto alla negoziazione e alla
stipula del contratto UE e del Consortium Agreement ; Assistenza alla reportistica e alla rendicontazione finanziaria | tel. +39 081
6132458| voip +39 06.4993.2360 | fax +39 0816132641| e-mail: [email protected]
Dott. Lucio Pisacane- Assistenza nella stesura delle proposte in ambito comunitario, supporto alla negoziazione e alla stipula del
contratto UE; Assistenza alla reportistica e alla rendicontazione. Cura nelle relazioni con i partner e con la UE | tel. +39 081
6132458| voip +39 06.4993.2361 | fax +39 0816132641| e-mail: [email protected]
Unità Operativa di Bruxelles:
Dr. Angelo Volpi, Responsabile U.O., in particolare, Supporto ai Dipartimenti Scientifici CNR nelle iniziative a livello europeo | +39
06. 4993.7205 | e-mail: [email protected]
Dr. Pierfrancesco Moretti- Joint Programming Initiative, Eranet, ERC | +39 06. 4993.7204 | e-mail: [email protected]
Sig.ra Caterina Russo - Segreteria Brux, gestione sala riunioni, assistenza stagisti, rapporti con fornitori e società proprietaria
immobile Bruxelles, collaborazione al segretariato IGLO 2013-2014 | +39 06. 4993.72018 | e-mail: [email protected]
(il Dr. Luca Moretti è attualmente comandato presso la Rappresentanza permanente Italiana presso la UE)
CNR - Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee
Grazie per l’attenzione!
Francesco Saverio Donadio
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee
Piazzale A. Moro 7 - Roma
tel. 06 49933813
Email: [email protected]
CNR - Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee