VENERDÌ 18 MARZO 2016 Massimiliano Ferrati
Transcript
VENERDÌ 18 MARZO 2016 Massimiliano Ferrati
CHIAVE CLASSICA CFV2016 VENERDÌ 18 MARZO 2016 Massimiliano Ferrati pianoforte SERGEJ SERGEEVIČ PROKOF’EV (1891-1953) Visions Fugitives Sonata n. 7 in Si bemolle maggiore op. 22 (1915-17) op. 83 (1939-42) 1. Lentamente! Allegro inquieto 2. Andante! Andante caloroso 3. Allegretto! Precipitato 4. Animato! ************** 5. Molto giocoso! M. MUSORGSKIJ (1839-1881) 6. Con eleganza! Quadri da un’esposizione (1874) 7. Pittoresco (Arpa)! Promenade 8. Comodo! Gnomus 9. Allegro tranquillo! Promenade 10. Ridicolosamente! Il vecchio castello 11. Con vivacità! Promenade 12. Assai moderato! Tuileries 13. Allegretto! Bydlo 14. Feroce! Promenade 15. Inquieto! Ballet des poussins dans leurs coques 16. Dolente! Deux juifs l’un riche et l’autre pauvre 17. Poetico! Promenade 18. Con una dolce lentezza! Limoges. Le marché 19. Presto agitatissimo e molto accentuato Catacombae. Con mortuis in 20. Lento irrealmente lingua mortua Baba-Jaga. La cabane sur des pattes de poule La grande porte de Kiev CHIAVE CLASSICA CFV2016 Massimiliano Ferrati Massimiliano Ferrati è uno dei pianisti più interessanti della sua generazione, noto per la sua grande forza espressiva ed il carisma delle sue interpretazioni. Laureato in numerosi concorsi pianistici internazionali della Federazione di Ginevra, Massimiliano Ferrati annovera tra i suoi riconoscimenti premi a: “Arthur Rubinstein” International Piano Master Competition di Tel Aviv (Bronze State Medal e premio speciale della Elfriede Yuki Fund), Dublin International Piano Competition, “Esther Honens” International Piano Competition di Calgary, “F. Busoni” di Bolzano (anche premio speciale per la migliore esecuzione del brano di Busoni), “A. Casagrande” di Terni (anche premio speciale per la migliore esecuzione de “I segni dello zodiaco” di Casagrande), “Rina Sala Gallo” di Monza (Grand Prix – Primo premio all’unanimità) e “UNISA” International Piano Competition di Pretoria (premio speciale per la migliore esecuzione del brano di autore russo), nonché premi in giovane età nei più importanti concorsi pianistici nazionali tra cui, nel 1990, l’Amadeus Giovani di Palermo (grazie al quale, a soli vent’anni, è stato selezionato da Paul Badura-Skoda, che lo definì un “grande talento mozartiano”, per l’incisione di un CD con musiche di W.A.Mozart pubblicato con la rivista Applausi nel 1994), il Premio Venezia, il Clementi di Firenze, la Società Umanitaria di Milano, il Bramanti di Forte dei Marmi. Ha tenuto concerti in rinomati teatri e sale da concerto in Italia e all’estero, tra cui: Milano alla Sala “G. Verdi” del Conservatorio, Torino all’Auditorium della RAI, Venezia al Gran Teatro “La Fenice”, Mestre al Teatro Toniolo, Trieste al Teatro Comunale “G. Verdi”, Padova alla Sala dei Giganti, Varsavia alla Philharmonia di Stato, Amburgo alla Musik-Halle, Napoli al Teatro delle Palme, Novara al Teatro Coccia, Pesaro a Rocca Costanza, Salisburgo alla Wiener-Saal, Calgary alla Jack Singer Concert Hall, Dublino alla National Concert Hall, Londra alla Purcell Room, Roma CHIAVE CLASSICA CFV2016 all’Auditorio di via della Conciliazione dell’Accademia “S. Cecilia”, New York al Mannes College, Parigi alla Salle Cortot, Tel Aviv al Mann Auditorium. Si è esibito con numerose orchestre tra cui la Calgary Philharmonic Orchestra, l’Ensamble Gli Archi della Scala, la Israel Philharmonic Orchestra, la Moscow Symphony Orchestra, National Symphony Orchestra of Ireland, la KievKamerata, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento, la Roma Sinfonietta, Orchestra Filarmonica Marchigiana collaborato con direttori d’orchestra quali Mario Brunello, Mendi Rodan, Anton Nanut, Alexei Kornienko, Christoph Eberle, Bohdan Shved, Bruno Aprea, Gabriele Bonolis. Considerato dalla critica uno dei più significativi ed interessanti musicisti italiani della sua generazione, all’attività solistica affianca quella cameristica, collaborando con importanti artisti come David Garrett, Danilo Rossi, Fabio Paggioro, Stefano Furini, Alessandro Carbonare, Sergey Ostrovsky, Davide Simoncini e rinomate formazioni da camera tra le quali il St. Lawrence String Quartet, l’Aviv String Quartet, i Solisti dell’Orchestra d’Archi Italiana, il Trio Rachmaninoff, il TrioLogìa, il Quartetto del Teatro S.Carlo di Napoli. Invitato in prestigiosi festival e ospite di alcuni fra i più importanti enti concertistici tra cui l’Accademia S.Cecilia di Roma, gli Amici della Musica di Mestre, Novara, Padova, Pistoia, Verona, Vicenza, Udine, Asolo Musica, l’Associazione A.Scarlatti di Napoli, l’Ente Autonomo Gran Teatro La Fenice di Venezia, Festival delle Nazioni, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste, IKIF di New York, Chamber Music Session di Kiev, Rossini Opera Festival di Pesaro, Serate Musicali di Milano, Società dei Concerti di Milano, Teatri S.p.A. - Fondazione Cassamarca di Treviso, Fondazione Musica Insieme Bologna, Unione Musicale di Torino, Università di Tor Vergata di Roma, Università di Padova, si dedica anche alla didattica tenendo Masterclass in Italia e all’estero: “Steinway Society” di Verona, “Showa University” di Tokyo, Accademia Nazionale “P.I.Ciaikovskij” di Kiev, International Keyboard Festival & Institute di New York, “Civica Scuola delle Arti” di Roma ed è invitato come membro di giuria in importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui il Concorso Pianistico Internazionale “A. Casagrande” di Terni, The Sydney Piano Competition of Australia, il “Marco Bramanti” di Forte dei Marmi, il Concorso Pianistico Internazionale “Luciano Luciani” di Cosenza, il “MacKenzie Scholarship Award” di New York. Nel 2007, in occasione dell’Assemblea Generale della Federazione Internazionale dei Concorsi di Musica con sede a Ginevra, ha tenuto un recital e realizzato un CD con musiche di A.Casagrande presso l’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” di Roma. Nel 2012 ha pubblicato il CD “Mozart Piano Sonatas” per l’etichetta Velut Luna. Altri quattro CD per l’etichetta Brilliant Classics: un monografico sulle sonate per violino e pianoforte di Respighi, un monografico sull’opera per violoncello e pianoforte di Martucci e due cd saranno pubblicati nel 2016. Le sue registrazioni sono state trasmesse per la TVP (Telewizja Polska S. A.), per la CBC Radio & Television, per la RTÉ (Radio Telefís Éireann), Canada, per la Bayerischer Rundfunk München, per la Israel Radio Voice of Music, per la BBC Radio, per la Classic FM Radio Allegro Johannesburg, per la RAI Radio Televisione taliana-Radio3, Radio Ljubljana, Radio Classica, Radio Vaticana, Radio Nacional Clasica Argentina, Radio BR Klassik, NDR Kultur, SR 2 Kultur Radio, SWR Radio, ARD Radio, Radio New Zealand National. CHIAVE CLASSICA CFV2016 Diplomato con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale di merito presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria sotto la guida di Mila Zamparo, alla sua formazione artistica hanno contribuito Maestri quali Fausto Zadra, Bruno Rigutto, Dina Yoffe, Marian Mika, Svetlana Bogino, Vladimir Ogarko, Piero Rattalino. Per la musica da camera si è perfezionato con i Maestri De Rosa, Zanettovich e Baldovino presso la Scuola Superiore Internazionale di musica da camera del Trio di Trieste a Duino. Per l’alto perfezionamento pianistico si è affidato ai Maestri Konstantin Bogino, Paul Badura-Skoda presso l’Accademia Chigiana di Siena e Sergio Perticaroli presso il Mozarteum di Salisburgo e l’Accademia Nazionale “S. Cecilia” di Roma dove ha conseguito il diploma del corso di perfezionamento di pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Attualmente è docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Statale di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto. www.massimilianoferrati.com
Documenti analoghi
Massimiliano Ferrati - concorso pianistico alessandro casagrande
Competition di Calgary, il “F. Busoni” di Bolzano (anche premio speciale per
la migliore esecuzione del brano di Busoni), il “A. Casagrande” di Terni
(anche premio speciale per la migliore esecuzio...
Massimiliano Ferrati - concorso pianistico alessandro casagrande
He has performed as soloist with many prestigious orchestras, such as: Calgary Philharmonic Orchestra,
Gli Archi della Scala, Israel Philharmonic Orchestra, Moscow Symphony Orchestra, National Symp...