Scarica l`allegato 1
Transcript
Scarica l`allegato 1
Sport Varie 57 L’ECO DI BERGAMO VENERDÌ 16 SETTEMBRE 2016 Per l’Atletica Bergamo 59 una trasferta da Champions Strade «roventi» a Romano, Scanzo e San Giovanni L’appuntamento. La squadra femminile alla Coppa Campioni Under 20 In Spagna l’obiettivo è la salvezza, ma l’infortunata Pavese non ci sarà Atletica LUCA PERSICO Tre gare in tre giorni: oggi 10mila di Romano, domani «Ol Gir di Pucc», domenica Trofeo Frigerio di marcia L’Atletica Bergamo 59 Creberg è attesa da una trasferta da Champions. È quella in programma domani, a Castellon de la Plana, in Spagna, dove la squadra femminile giallorossa parteciperà alla dei Coppa Campioni Under 20. È la sesta partecipazione di sempre per il sodalizio giallorosso, la seconda per la squadra femminile (qualificata grazie ai titolo tricolore di società allieve 2015), che sarà chiamata a rappresentare l’Italia: «L’obiettivo è la permanenza in categoria, cioè chiudere tra le prime sei su otto squadre partecipanti - ha detto il presidente Achille Ventura -. Club come il Fenerbahce sono di fatto la nazionale turca al gran completo. Noi proveremo a tenere botta, consapevoli che le difficoltà non mancheranno». Una tra le altre arriva dall’infermeria, dove nelle ultime ore è finita Alessia Pavese: un problema muscolare taglia virtualmente fuori l’azzurra da un blocco dei 200 metri (specialità in cui è stata settima ai Mondiali Under 18 dello scorso anno) e anche la sua presenza in staffetta è tutta da valutare. A questo punto si riducono a tre le «punte» giallorosse, ovvero la pluriprimatista italiana Marta Zenoni (800 metri), la Tre in tre giorni. Sembra il titolo di un film, in realtà si parla di eventi su strada, mai così «calda» come nel week end in arrivo. Si parte questa sera (start ore 20,30) nella Bassa, dove si disputa il 10mila di Romano di Lombardia: l’organizzazione spetta al Romano Running, curiosa di capire chi, nell’albo d’oro, succederà a Yassine Rachik e Rita Lilia Quadri, i vincitori della scorsa edizione. Romano passerà idealmente il testimone a San Giovanni Bianco, dove domani pomeriggio si disputa l’edizione numero 26 del tradizionale «Ol Gir di Pucc». In palio ci saranno i titoli provinciali ragazzi (distanze 1,250 km) e cadetti (1,8 km al femminile, 2,4 al maschile), momenti clou di una manifestazione di livello regionale aperta a tutte le categorie. Dopo il riscaldamento degli esordienti (800 metri, dalle 16 in avanti), sarà la volta di allievi (2,4 e 3 km) e delle categorie junior, promesse senior e master (5,3 al femminile e 7,1 km al maschile): l’organizzazione spetta all’Atl. Valle Brembana, che mette in palio anche i trofei Roberto Gervasoni (categorie giovanili), Silvio Calegari (per gli assoluti) e Tullio Ghisalberti (al miglior uomo in assoluto). Foto di gruppo per le ragazze dell’Atletica Bergamo 59 attese dalla trasferta spagnola sorella maggiore Federica (3.000) e Viola Taietti (1.500), con il resto della comitiva partita oggi in aereo (24 atlete, riserve incluse) per cui l’imperativo categorico sarà stupire: la classifica finale sarà infatti la sommatoria dei punti delle 20 gare in programma, con punteggi a scalare (8 punti a chi vince, 1 all’ottavo classificato). Un ideale in bocca al lupo alle «tigri» giallorosse è stato dato all’interno del centro commerciale Orio Center (main sponsor della trasferta spagnola). Nel corso di un vernissage in bello stile s’è alzato ufficiosamente il sipario anche sulle finali nazionali dei campionati di società allievi e allieve che si disputeranno l’1 e il 2 ottobre al campo Putti. Tradotto: nelle prossime due settimane, Bergamo (e la squadra che come nessun altra ha scritto la storia dell’atletica di casa nostra) saranno al centro dell’attenzione del panorama nazionale e internazionale. «Siamo felici che un evento importante come un campio- Da oggi cominciano le gare in linea Morzenti ci riprova fra le juniores Europei di ciclismo La bergamasca è reduce dall’oro continentale a cronometro. Ieri bronzo di Moser nella crono élite Non è andata di lusso come nella giornata inaugurale dei campionati europei strada in atto a Plumelec, in Francia, ma una medaglia di bronzo l’Italia l’ha comunque rimediata, ancora grazie a Moreno Moser, terzo nella crono élite che ha chiuso il cerchio delle prove contro il tempo. Il medagliere azzurro si è così rimpinguato dopo l’oro di Lisa Morzenti, junior orobica, l’argento della bolzanina Alessia Vigilia e dell’under 23 Filippo Ganna. Lo spagnolo Jonathan Castroviejo era sicuramente il più gettonato, e sui 44 km lo ha confermato fermando le lancette sul 58’13”. Il belga Victor Campenaerts ha concluso secondo a 30”, Moser terzo a 39”. Il 25 enne di Palù di Giovo ha trovato la giusta carburazione negli ultimi km, tanto da mettere persino in discussione l’argento del belga. L’altra gara ha visto impegnate sulla distanza di 25 km le donne élite e, come il giorno prima per le azzurrine Morzenti e Vigilia, ieri è stata la volta delle olandesi Ellen Van Dijk e Anna Van Der Breggen: lotta in famiglia in cui ha avuto la meglio per 18” Van Dijk. La sola che è riuscita ad avvicinarsi alle olandesi è sta- Tricolori, tris di bronzi per Guerini Chiara Milesi addenta tre argenti Sci d’erba In totale per la spedizione orobica nove podi: bene anche Gritti e Federica Milesi. È mancata la medaglia d’oro Caccia grossa per gli «erbivori» bergamaschi, che concludono i campionati italiani di sci d’erba con un pingue bottino di medaglie, ben nove di cui sei argenti e tre bronzi. Tra i big si confermano ad altissimi livelli gli esperti Pietro Guerini e Lorenzo Gritti, con il ReHL3BVjRtUUWosQoDAP5ITAmQtVNIi4vLeffuwl918= primo che dimostra grande regolarità e polivalenza mettendosi al collo il bronzo in ben tre specialità; gigante, superG e supercombinata. Anche Gritti, partito in ritardo per via di una «pausa di riflessione», ha conquistato la sua medaglia, l’argento nel superG cui sono seguiti un quarto posto in slalom e un quinto in gigante. In campo femminile onore a Chiara Milesi, argento in gigante, superG e supercombinata, sempre alle spalle della sua «bestia nera», la veneta Monica Ferrighetto. Non da meno sua sorella Federica, doppio argento Allievi sia tra le porte larghe sia tra i rapid gates, e che conquista anche il secondo posto nella classifica finale del Talento Verde, circuito nazionale di promozione giovanile. Un po’ più sottotono il terzo dei Milesi in pista, Marco, che - penalizzato da un infortunio per buona parte della stagione - ha chiuso quinto Giovani sia in gigante sia in slalom. Bilancio quindi più che positivo per il movimento degli erbivori di casa nostra. Certo, è mancato nato italiano arrivi dalle nostre parti - le parole di Loredana Poli, assessore allo Sport del Comune di Bergamo, che ha fatto staffetta d’intervento prima con Maria Grazia Vanni, numero 1 della Fidal regionale, e poi con Dante Acerbis e Amedeo Merighi, rispettivamente presidente della Fidal Bergamo e consigliere regionale -. Quelle giornate saranno anche quelle contro la violenza di genere, un motivo in più per sorridere attraverso lo sport». ©RIPRODUZIONE RISERVATA ta la russa Olga Zabelinskaya, terza a 23”. Notte fonda per le altre, anche per la campionessa italiana della specialità Elisa Longo Borghini, settima a 1’55”. Da oggi a domenica le gare in linea, a cominciare da quella per juniores. Le azzurrine sono Morzenti, Elisa Balsamo (Valcar-Pbm), Silvia Pollicini, Nicole D’Agostin, Letizia Paternoster ed Elena Pirrone (distanza km 69,5, partenza alle 10,30); nel maschile Alessandro Covi (Team Giorgi), Andrea Bagioli, Samuele Battistella, Mattia Bevilacqua, Filippo Zana e Stefano Oldani (km 125,1, in sella alle 13,30). Renato Fossani ©RIPRODUZIONE RISERVATA l’oro, ma la stagione è stata anche quest’anno all’insegna dell’altissimo livello, con un podio in Coppa del Mondo (Guerini secondo nella supercombinata di Rettembach) e lo splendido bronzo di Chiara Milesi ai Mondiali juniores di Dizin, che impreziosiscono i loro tanti piazzamenti stagionali; si aggiungono le ottime prove da top ten di Lorenzo Gritti, senza dimenticare le buone prove di Fabrizio Rottigni in Coppa del Mondo in cui dove ha esordito Marco Milesi. Unico comun denominatore tra i nostri cinque azzurri il Gav Vertova, storico sodalizio seriano fucina di campioni che da anni alimenta con successo le fila azzurre. Mauro de Nicola ©RIPRODUZIONE RISERVATA Ultimo appuntamento in ordine di tempo, ma non certo d’importanza, la finalissima del trofeo Frigerio di marcia, in programma domenica mattina (start ore 9) a Scanzorosciate. Protagonisti (come ospiti d’onore) la coppia più bella dell’atletica italiana, alias Eleonora Giorgi e Matteo Giupponi (8° e miglior italiano dell’atletica alle recenti Olimpiadi di Rio de Janeiro). Sul collaudatissimo circuito con andata e ritorno da via Guinizzelli, la passione dell’Us Scanzorosciate, manda in strada l’ultimo atto di un evento (edizione numero 47) promozionale e agonistico al tempo stesso. Ci saranno esordienti (1.000 metri), ragazzi (2 km), cadetti (3 e 4 km) e tutte le categorie dagli allievi in su, ovvero junior, promesse, senior e master (5 km). Oltre che alle classifiche generali di società, BergamoMarcia guarderà con curiosità alle prove di qualcuno dei suoi big: al maschile, toccherà allo junior Marco Morotti provare a tenere la scia dell’azzurro Leonardo Dei Tos. Al femminile, invece, annunciata Nicole Colombi (quest’anno azzurra i Mondiali a squadre di Roma), in una bagarre senza esclusione di ancheggiamenti di cui farà parte anche Lidia Barcella. Chiusura con pasta party e allegria: le ricette di un trofeo Frigerio che in questa stagione aveva già fatto tappa dalle nostre parti a Brusaporto e Villa di Serio. Lu. Pe. ©RIPRODUZIONE RISERVATA Block notes BASKET, TROFEO LOMBARDIA OGGI A DESIO REMER-BRESCIA Si svolge nel weekend a Desio il Trofeo Lombardia di basket, che vede partecipare, insieme alla Remer Treviglio di serie A2, la pari categoria Legnano e quattro squadre di serie A: Olimpia Milano, Cantù, Cremona e la neopromossa Brescia. Oggi le prime gare: alle 19,30 Remer-Brescia, alle 21,30 Cantù-Legnano. Le vincenti sfideranno domani rispettivamente Cremona e Milano. Domenica le tre finali, delineate dai risultati precedenti. BASKET FEMMINILE FASSI ALBINO KO A VILLAFRANCA Nella prima amichevole precampionato, disputata sul parquet del pari categoria (serie A2) Alpo Villafranca, la Fassi Gru Edelweiss Albino, priva di Fumagalli, in viaggio di nozze, è stata sconfitta di misura (58-51), giocando alla pari per lunghi tratti e pagando a caro prezzo qualche distrazione a rimbalzo ed in difesa. (G. F.) to la nona vittoria ha avuto la collaborazione del compagno di squadra Francesco Lamon (quinto). Al secondo posto il marocchino di Seriate, Ahmed Amine Galdoune (Delio Gallina), a sua volta interprete di una stagione ad alto livello. Con il successo di ieri Minali, che la prossima stagione debutterà tra i professionisti con Astana, rafforza la speranza di partecipare a ottobre al Mondiale di Doha, in Qatar. (R. F.) CICLISMO ACSI DOMANI GAZZANIGA-GANDA Domani si corre la Gazzaniga-Ganda: ritrovo alle 13,30 al piazzale della stazione, partenza alle 15. È l’ultima prova dello scalatore orobico, in palio il Trofeo Serafino Maffeis, organizza La Recastello Cicli Duerre. DOMENICA A LURANO Domenica a Lurano gara su strada con l’organizzazione di Cascina Fiorita-Team Morselli: ritrovo dalle 7,30 al Bar Geo di Lurano, in palio i Memorial Edoardo Biffi, Andrea Facchinetti e Martino Ferri; partenza prima gara 8,30. (G. Fanton) CICLISMO «AGOSTONI» A COLBRELLI La 70ª Coppa Agostoni, disputata ieri a Lissone, seconda prova del Trittico Lombardo, si è conclusa con una volata di 46 corridori sui 176 partenti. Il successo è andato al 26enne bresciano Sonny Colbrelli, che ha prevalso su Ulissi, Gavazzi e Visconti. Colbrelli lascerà a fine stagione la Bardiani per affiancarsi l’anno prossimo a Vincenzo Nibali, alla Bahrein. Ottimo il debutto di Fausto Masnada tra i professionisti: il giovane di Laxolo, attualmente in forza alla Colpack, ha attaccato con un gruppetto di fuggitivi dopo qualche km dalla partenza, drappello raggiunto a 8 km dalla conclusione. Con Masnada nel gruppo di testa ha concluso anche Gianfranco Zilioli. Masnada continuerà lo stage con Lampre sabato al Memorial Marco Pantani, a Cesenatico. COLPACK AL VERTICE CON MINALI Dopo quattro secondi posti consecutivi il Team Colpack è ritornato ieri, a Isola della Scala (Verona), al vertice dell’ordine d’arrivo con il velocista Riccardo Minali. Nello sprint che gli ha consenti- CORSA IN MONTAGNA DOMENICA LA VERTICAL VALGANDINO Lo Sci club Valgandino propone domenica 18 settembre il Vertical Valgandino. È la sesta edizione dell’evento, che ha come teatro di svolgimento le montagne che stanno alla testata della Valgandino, un comprensorio dominato dal Pizzo Formico. La gara si sviluppa sulla distanza di 5 km con 1.000 metri di dislivello da quota 636 a quota 1.636, con partenza dalla piazza di Cirano e arrivo alle vetta della montagna, dove è posto il traguardo passando davanti alla cappelletta della Guazza. Il ritrovo dei partecipanti è a partire dalle 7,30 a Cirano, dove si completano le iscrizioni e si ritirano i pettorali; il via è alle 9,30. I primi arrivi sono previsti dopo poco più di 40’ di corsa, con conclusione della prova alle 11,30, orario previsto per le premiazioni, seguono pasta party e musica. Per informazioni più dettagliate si può fare riferimento a [email protected], sito ufficiale dell’organizzazione dell’evento.