Il design del bagno nella cultura d`impresa
Transcript
Il design del bagno nella cultura d`impresa
Plancia Catalano.indd 1 24 ORE Cultura 24 ORE Cultura 23/05/11 16.06 il design del bagno nella cultura d’impresa IL DESIGN DEL BAGNO NELLA CULTURA D’IMPRESA BATHROOM DESIGN IN BUSINESS CULTURE BAGNI CATALANO - impaginato.indd 1 13/05/11 09.51 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 2 09/05/11 14.40 IL DESIGN DEL BAGNO NELLA CULTURA D’IMPRESA BATHROOM DESIGN IN BUSINESS CULTURE Domitilla Dardi e Carlo Martino 24 ORE Cultura BAGNI CATALANO - impaginato.indd 3 13/05/11 09.52 Realizzazione editoriale / Edited and published by 24 ORE Cultura srl Project Manager Chiara Giudice Coordinamento redazionale / Editorial Coordination Chiara Savino Coordinamento organizzativo / Organizational assistant Patrizia Bizzarro Progetto grafico / Graphic design Irma Robbiati Un ringraziamento particolare a: Enrico Baleri Stefano Boeri Filippo Bombace Pietro Cassani Renato De Fusco Paolo Giuliano Mario Piazza Marco Piva Studiomartino.5 Matteo Thun Impaginazione / Page layout Mauro Petruccelli Ricerca iconografica / Visual materials Alessandra Murolo Fotolito / Photolitography Valter Montani Segreteria di redazione / Editorial assistant Giorgia Montagna Traduzione inglese / English translation Sergio Knipe for Scriptum, Rome © 2011 24 ORE Cultura srl Proprietà artistica letteraria riservata per tutti i Paesi. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata. Deroga a quanto sopra potrà essere fatta secondo le seguenti modalità di legge: Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 3, 4, 5 e 6 della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni per uso differente da quello personale potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dall’editore. All artistic and literary rights reserved for all countries. Any form of reproduction, even partial, is prohibited. Prima edizione maggio 2011 First Edition May 2011 ISBN 978-88-6116-137-5 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 4 12/05/11 15.33 INTRODUZIONE 9 INTRODUCTION PARTE 1 | PART 1 a cura di Domitillla Dardi sommario / contents i bagni misteriosi: nove stanze più una the Mysterious Bathrooms: Nine Rooms Plus One 10 il bagno al maschile the male bathroom 12 il bagno al femminile the female bathroom 18 il bagno letterario e intellettuale the literary and intellectual bathroom 22 il bagno medico-igienico the hygienic-medical bathroom 28 il bagno di purificazione the purificatory bath 34 il bagno tecnologico e funzionale the technological and functional bathroom 40 il bagno esibizionista the exhibitionist bathroom 46 il bagno intimista the intimist bathroom 52 il bagno orientale the oriental bathroom 58 PARTE 2 | PART 2 a cura di Carlo Martino 1 il decimo bagno. il bagno che verrà the tenth bathroom. the bathroom to come 64 2 intorno a zero concerning zero 88 3 il design, le scelte tecnologiche e la qualità design, technological choices, and quality 108 4 la comunicazione communication 124 5 l’azienda company 142 Ivo Caruso Sara Palumbo La storia The History of the Company 144 Ivo Caruso Catalano. Strategie aziendali e nuove frontiere Catalano. Business Strategies and New Frontiers 152 Sara Palumbo BIBLIOGRAFIA 159 BIBLIOGRAPHY BAGNI CATALANO - impaginato.indd 5 12/05/11 14.57 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 6 09/05/11 14.40 “ Ho partecipato alle vicende “ della Catalano fin dagli esordi, since the beginning, taking care facendo di tutto. Questo mi ha portato a conoscerla bene I have followed this company’s affairs of all sorts of things. I have therefore gotten to know it well, in all of its various aspects, and have come to love nei suoi molteplici aspetti it. I have always devoted much energy e ad amarla. È un’esperienza and enthusiasm to this experience, in cui ho impegnato energie which ultimately coincides e proiettato con costanza with my own life. I am most grateful le mie passioni e che, in fondo, coincide con la mia vita. to all the people who have accompanied me in this magnificent adventure and continue to do so. Sono molto riconoscente a tutte Seeing how much the company has quelle persone che mi hanno grown, I now feel highly responsible accompagnato e mi seguono for both the people working in it in questa magnifica avventura. and our admirers’ expectations. La dimensione raggiunta Mario Rossi “ oggi dall’azienda mi porta a sentire una grande responsabilità, sia verso le persone che vi lavorano, sia verso le aspettative dei nostri estimatori. Mario Rossi BAGNI CATALANO - impaginato.indd 7 “ 12/05/11 14.58 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 8 09/05/11 14.40 INTRODUZIONE INTRODUCTION Il design del bagno nella cultura d’impresa non è una monografia celebrativa della storia di un’impresa italiana, ma è il racconto di un percorso iniziato più di quarant’anni fa, che ha condotto alla creazione di uno dei casi di design più originali dello scenario internazionale dell’arredo bagno. È, infatti, un’escursione nell’immaginario collettivo, quello proposto nella prima parte tra nove stanze da bagno sedimentate nel tempo e distinte da forti connotazioni antropologiche, sociologiche e culturali. Nove spazi che, attraverso la letteratura, l’arte e il cinema, vivono nella nostra mente e che si possono ritrovare tutte o singolarmente nel bagno Catalano. È un tragitto, quello compiuto dalla Catalano nei suoi anni di attività, raccontato negli altri cinque capitoli della seconda parte, e che ha portato questa realtà a distinguersi nello scenario imprenditoriale italiano e internazionale. È un intenso lavoro, quello che ha portato l’azienda a concepire una produzione non per singoli oggetti ma per sistemi omogenei e aperti. È un viaggio evolutivo, quello descritto nel volume, tra i prodotti, le tecnologie e la comunicazione di quest’impresa italiana. Un percorso è un cammino, compiuto da alcune persone, nel tempo e nello spazio, che passa per tappe, alcune obbligate, altre raggiunte per scelta e che, come sempre, prevede un punto di partenza e uno di arrivo. L’uomo Catalano è certamente Mario Rossi: la sua vita corrisponde alle vicende dell’impresa. La partenza è nota, coincide con una data, il 1967, anno della fondazione. Lo spazio è il territorio dell’alto Lazio, della provincia di Viterbo e del distretto di Civita Castellana, con la sua natura ricca di argille e drammatiche rupi; e poi il mercato, prima nazionale e poi globale. Le tappe sono state numerose, ma quella del primo decennio del millennio è certamente quella della maturazione di un’identità e di un pensiero. È quella del successo. Il punto d’arrivo non c’è. Così come non esiste un unico bagno Catalano. Esistono tanti bagni Catalano, che sono quelli che gli architetti, gli interior designer e le persone vogliono immaginare. Esiste però un pensiero in continua trasformazione, che si alimenta di stimoli e di nuove idee, costantemente proiettato verso il futuro, verso il bagno che non c’è. E che ci sarà, se solo proviamo a sognarlo. Perché come diceva il grande Gio Ponti: “La felicità, l’ultima speranza dell’uomo, è un sogno. Ma niente è mai successo che non fosse prima sognato”. Bathroom Design in Business Culture is not simply a celebratory monograph devoted to an Italian company: it is an account of a journey begun over forty years ago, which has led to the development of one of the most original examples of design on the international scene of bathroom furnishing. The first chapter of this volume explores the collective imagination by presenting nine bathrooms extending across various time periods and marked by different anthropological, sociological and cultural connotations. Through literature, art and the cinema a vivid picture of these nine rooms is already painted in our minds: any or all of these spaces can be found in the Catalano bathroom. The path Catalano has travelled over the years – enabling it to stand out on the Italian and international market - is told in the five following chapters. Through hard work the company has developed a manufacturing approach based not on single objects but on homogeneous, open systems. The present volume illustrates the progress made by the Italian company by guiding readers through its products, technologies, and communication methods. Each path travelled is a journey people take across time and space, reaching certain stages – some unavoidable, some deliberately chosen. Each journey has a point of departure and one of arrival. Mario Rossi is the man behind Catalano: his career coincides with the history of the company. The point of departure in Catalano’s journey is 1967, the year of its foundation. The course of the journey is through upper Lazio: the province of Viterbo and the Civita Castellana district, a land rich in clay and dotted with breathtaking cliffs. From here the company branched out into the national and then global market. Many stages have been reached: the most important one in the first decade of the new millennium is certainly the company’s full development of an identity and outlook of its own. This is the stage of success. There is no point of arrival. Just as there is no one Catalano bathroom. What exist are many different Catalano bathrooms: those which architects, interior designers and customers like to imagine. What we have is an ever-evolving outlook, nourished by stimuli and new ideas and constantly projected towards the future: towards a bathroom that as yet does not exist; but which will exist in the future, if only we try dreaming of it. For as the great Gio Ponti used to say: “Happiness, man’s last hope, is only a dream. But nothing ever occurred that had not previously been dreamt of.” 9 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 9 09/05/11 14.40 1 PARTE 2 | PART 2 “ Una delle grandi mutazioni dell’ambiente domestico riguarda l’inversione dei rapporti tra dispositivi meccanici e involucro architettonico. Questa mutazione sta cambiando la natura stessa dei luoghi dell’intimità domestica, sempre meno definibili come “stanze con una funzione” e sempre più riconducibili alla presenza di dispositivi polifunzionali attorno a cui gli spazi “ruotano”. Come accade per la “cucina”, che tende a trasformarsi in un dispositivo complesso per i riti collettivi dell’alimentazione e la preparazione del cibo, oggi anche il “bagno” tende a diventare un dispositivo complesso e multiprestazionale per la cura di sé, una presenza non più riconducibile ad uno spazio dedicato. Negli interni “a geometria variabile” dell’abitare contemporaneo, un design avanzato è consapevole dei nuovi stili di vita genera oggetti complessi attorno a cui, assieme alla vita quotidiana, ruota anche una nuova architettura di superfici e luci. Stefano Boeri “ One of the great transformations affecting the domestic milieu concerns the inversion of the “ relation between mechanical devices and architectural shells. This transformation is also changing the very nature of places of domestic intimacy, which are becoming increasingly difficult to define as “rooms with a function”, but rather provide for the multifunctional devices around which all the various spaces “revolve”. Just as the “kitchen” is turning into a complex device for the collective rites of feeding and food preparation, so the “bathroom” today is taking the form of a complex and multi-purpose device for the care of oneself – an element no longer confined to any specific place devoted to this function. In the “variable-geometry” interiors of contemporary houses, advanced design conscious of all the latests styles engenders complex objects that serve as the centre not only of everyday life, but of a new arrangement of surfaces and lights. Stefano Boeri “ il decimo bagno. il bagno che verrà the tenth bathroom. the bathroom to come Carlo Martino BAGNI CATALANO - impaginato.indd 64 09/05/11 14.42 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 65 09/05/11 14.48 Quando l’oggetto fornisce più valore di quello atteso, la compassione Pity gives way to respect when much more value is delivered than cede il posto al rispetto.1 originally expected.1 John Maeda John Maeda La rassegna sui nove tipi di bagno ci ha guidato tra quelle che, nei secoli, sono state le concezioni più diffuse e condivise dello spazio bagno, di cui letteratura, cinematografia e arte sono testimoni attendibili e autorevoli. Da interpretazioni di genere, bagno maschile piuttosto che femminile, a concezioni funzionali associabili alle innovazioni idrauliche o ai comportamenti igienici, fino a dimensioni più speculative come quelle relative al bagno intimista piuttosto che letterario/intellettuale. Abbiamo visto anche approcci culturali antitetici che hanno caratterizzato intere società ed elaborato l’originale contrapposizione tra bagno attivo versus bagno passivo, tra bagno per l’azione e bagno per la meditazione. Si è compreso quanto le culture dominanti e le religioni stesse, abbiano stabilito nel tempo, relazioni molto diverse con l’acqua e con l’igiene, fino a influenzarne comportamenti estremi. Si è visto quanto l’abluzione nella tipologia “vasca”, lenta e meditativa, sia stata sempre centrale nel bagno e nello spazio ad esso dedicato. Ma il bagno Catalano è altro. Non coincide con nessuno dei nove bagni descritti ma può essere la sommatoria di alcuni di loro. Il bagno Catalano è sempre stato concepito per libere interpretazioni, per essere investito di significati e di segni, sia da parte degli architetti orchestranti, sia da chi quotidianamente lo utilizza. Il secolo scorso, rispetto all’idea dello “spazio bagno” e a quanto descritto nel capitolo precedente, ha segnato profondi mutamenti tecnologici, tipologici ma anche spaziali e comportamentali. Domitilla Dardi ha accennato, per esempio, all’impatto dei bagni delle case popolari sugli abitanti dei Sassi di Matera, ma pensiamo a cosa ha significato per le società occidentali e per l’industria manifatturiera la “riproduzione” seriale infinita dello spazio bagno in “stanze da bagno” private, conseguente all’industrializzazione dell’architettura. Si è assistito a una moltiplicazione illimitata di luoghi che prima avevano un esclusivo carattere collettivo e condiviso, riprodotti in scale diverse, per le differenti esigenze abitative. L’industria del sanitario è nata proprio in risposta all’emergere e allo sviluppo dell’edilizia industrializzata, ma non ha sempre saputo cogliere le sfumature e le evoluzioni che essa compiva. Mi riferisco in particolar modo alle modificazioni che l’industria delle costruzioni ha subito, per esempio, negli ultimi trent’anni Through a review of nine types of bathroom, we have gained insight into the most widespread and common ideas across the centuries regarding this type of room, as authoritatively attested in the fields of literature, cinema, and art. These ideas range from gender interpretations – male bathroom vs female – to functional notions concerning hydraulic innovations or hygienic habits, while also including more speculative aspects such as the notions of the “intimistic” or “literary/intellectual” bathroom. We have also examined antithetical cultural approaches characterizing entire societies, while drawing an original contrast between active and passive bathroom – the bathroom for action and that for meditation. What have been discussed are the very different ways in which dominant cultures and even religions have approached water and the issue of hygiene over time, leading in some cases to extreme forms of behaviour. We have seen how relaxing and meditative soaking in a “tub” has always been central to the ideas of bathing and bathroom. Yet the Catalano bathroom is something quite different. It coincides with none of the nine bathrooms described, nor does it simply derive from their combination. The Catalano bathroom has always been envisaged as open to interpretation: for it may be imbued with symbols and signs both by the architects arranging it and by its daily users. The past century has brought profound changes to the idea of bathroom and all that has been described in the previous chapter – technological and typological changes, as well as spatial and behavioural ones. Domitilla Dardi, for instance, has referred to the impact which the bathrooms in council estates had upon the former inhabitants of the Sassi of Matera. But one can also imagine what the mass production of private bathrooms – in the wake of the industrialization of architecture – must have meant for Western societies and the manufacturing industry. An endless proliferation occurred of places formerly possessing an exclusively collective and shared character, which now came to be reproduced in all sizes, to suit all homes. The toilet industry was first established following the rise and development of industrialized construction. And yet, it has 66 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 66 12/05/11 15.00 p. 65 Stand fieristico per il Salone Internazionale del Bagno, veduta interna, particolare dell’esposizione di lavabi Zero, design Studiomartino.5, Milano, 2010. Exhibit stand for the Salone Internazionale del Bagno, view from inside, detail of the Zero washbasins on display, Studiomartino.5, Milan, 2010. Kisho Kurokawa, Torre Nagakin Capsule, Tokyo 1972. Kisho Kurokawa, Tower Nagakin Capsule, Tokyo 1972. dello scorso secolo, decenni in cui le quantità residenziali, realizzate nel secondo dopoguerra, ed in tutte le fasi di maturazione del mercato, hanno registrato sostanziali battute d’arresto, soprattutto in Europa, grazie alla crisi energetica e alle supervalutazioni immobiliari. Dinamiche immobiliari che, per esempio in Italia, hanno coinciso con la rivalutazione delle rendite di posizione degli edifici e di conseguenza con il ricorso alla ristrutturazione dei patrimoni edilizi storici. Da qui un’articolazione del mercato edilizio che, oltre alla nuova edificazione, prendeva in seria considerazione il “riadattamento funzionale” di patrimoni immobiliari del passato. Proprio questa articolazione ha dato il “la” alla vicenda della Catalano. Come affermava Mario Rossi nel 1999 a proposito dello scenario industriale con cui si sono confrontati alla fine degli anni Ottanta: “Il mercato era stato addormentato dalle grandi aziende. Una grande azienda quando domina il mercato lo not always grasped all the various nuances and transformations in this trade. What I have in mind here, in particular, are the changes which the construction industry underwent during the last three decades of the 20th century. In those years, especially in Europe, the number of residential buildings erected fell considerably from what it had been in the aftermath of the Second World Two – as in all other phases of market growth – because of the energy crisis and the over-evaluation of real estate. In places such as Italy, these market dynamics came to coincide with a reassessment of the situation rent of buildings, leading to the renovation of historic edifices. The construction market thus came to focus not just on new building work, but on the “functional readjustment” of already existing edifices. It was precisely this development that set the tone for Catalano. 67 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 67 12/05/11 15.00 Gio Ponti, Apparecchi igienico sanitari in vitreous china, Ideal Standard, 1954. Gio Ponti, vitreous china sanitary ware, Ideal Standard, 1954. sfrutta al meglio, però quando si esagera c’è il rischio che questo vada in depressione” 2. Di fatto, quindi, alla fine degli anni Ottanta la grande industria del sanitario, soprattutto in Italia, mercato di riferimento primario della Catalano, non aveva saputo cogliere i mutamenti che stavano avvenendo, riferendosi prevalentemente a quell’idea di bagno in linea, confinato nello spazio a fine corridoio di stampo ottocentesco. Un bagno arredato in modo “standard”, con un lavabo su colonna, un vaso e bidet a terra e una vasca. Quattro pezzi, a cui al massimo si aggiungevano la cassetta a zaino e la tavoletta coordinata al wc. Su questo coordinato si erano mossi e continuavano a farlo tutti i grandi maestri del design, da Gio Ponti con la serie Zeta del 1954, ad Achille Castiglioni con la serie Acquatonda del 1971 e poi Linda del 1977 per Ideal Standard e altri. La fine degli standard minimi da una parte, e la necessità di rifunzionalizzare immobili storici dall’altra, stavano invece facendo emergere nuovi bisogni, nuove domande di prodotto cui le grandi industrie della ceramica non erano in grado di dare risposta. In questo scenario di fine secolo, la piccola dimensione imprenditoriale e l’essere di fatto in un’area geografica periferica, che in altri contesti rappresentavano dei limiti, hanno invece consentito alla Catalano di sperimentare soluzioni innovative e di guadagnarsi sempre più consensi e di conseguenza nuove fasce di mercato. L’attenzione, poi, verso quanto avveniva all’esterno in termini di mutamenti antropologici, sociali ed economici ha determinato quella che è poi stata la vocazione della Catalano, e del suo tenace timoniere Mario Rossi: una costante tensione verso il nuovo e verso la qualità, un lavorare continuamente su un’idea di bagno che manca, di un bagno che non c’è , di un “bagno che verrà”. As Mario Rossi stated in 1999 with reference to the business scenario of the 1980s, “the market had been lulled to sleep by the big companies. When a big company controls the market, it is better at exploiting it; but if it goes too far, there is a risk that the market will fall into depression.”2 In the late 1980s, therefore, the large toilet industry, especially in Italy (the primary market for Catalano), had failed to grasp the changes that were already under way: for it chiefly continued to refer to the 19th-century idea of a linear bathroom confined at the end of a corridor. This was the kind of bathroom with “standard” fittings: a pedestal sink, a floor-mounted toilet bowl and bidet, and a tub. Four pieces, to which a low-level cistern and seat matching the toilet might be added at most. All the great masters of design had followed this line: among others, Gio Ponti with his Zeta series in 1954, Achille Castiglioni with his Acquatonda series in 1971, and Linda for Ideal Standard in 1977. The end of minimum standards on the one hand and the need to refurbish historical buildings on the other engendered new needs and product requirements which large ceramics companies were unable to meet. In this late 20th-century scenario, the fact of being a small business operating in a peripheral area – something which might have represented a drawback in other cases – is what enabled Catalano to experiment with innovative solutions, and thus gain increasing consensus and win new market segments. Attention towards anthropological, social and economic changes determined the future vocation of Catalano and of its resolute helmsman, Mario Rossi: a constant drive towards innovation and quality, combined with willingness to work on an idea of a bathroom still to be developed – a bathroom not yet in existence: a “bathroom to come”. 68 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 68 09/05/11 14.48 Lavabi delle famiglie Zero e Verso, 2002-2003. Tali prodotti, grazie alla semplicità formale ed alla corrispondenza dimensionale, offrono al progettista un’enorme versatilità di installazione ed abbinamento. Zero and Verso washbasins, 2002-2003. Thanks to their formal simplicity and matching sizes, these products prove particularly versatile, enabling designers to install and combine them in a variety of ways. 69 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 69 09/05/11 14.48 Nilo Gioacchini, Sfera Modulare, 1992. Un sistema modulare in ceramica composto da lavabi, piani laterali, terminali con angoli smussati e specifici portasciugamani. Sfera Modulare, designed by Nilo Gioacchini, 1992. A modular system in ceramic comprised of washbasins, side counters, rounded edges, and matching towel rails. Il ricorso alla geometria euclidea e la nascita del concetto di Sistema The Use of Euclidean Geometry and the Birth of the Concept of System I grandi problemi della costruzione moderna saranno risolti con la Geometry will solve the great problems of modern architec- geometria3. ture.3 Le Corbusier Le Corbusier In questo manifesto dell’architettura razionalista Le Corbusier, negli anni Venti del secolo scorso, aveva sintetizzato un pensiero che per lui era chiaramente finalizzato a una ottimizzazione del processo costruttivo e alla sua espressione estetica, ma che Catalano ha invece perseguito, a suo modo, nell’ambito della In his manifesto of rationalist architecture, in the 1920s, Le Corbusier illustrated a method which in his mind was clearly intended to optimize construction work and its aesthetic expression – a method which Catalano has instead applied, in its own way, to the industrial production of ceramics. 70 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 70 09/05/11 15.11 produzione dell’industria ceramica. Il ricorso a una geometria razionale nel disegno dei sanitari, se da un lato ha comportato una sfida produttiva – come vedremo la ceramica è una materia difficile e inaffidabile nella produzione – dall’altro è stata la chiave per realizzare artefatti impiegabili come veri e propri componenti edilizi. Moduli funzionali capaci di risolvere alcuni problemi della costruzione, come, per esempio, la necessità del componente di interfacciarsi con superfici piane – pareti, muretti, ecc. – inserendosi in riseghe o interstizi spesso presenti negli spazi dedicati al bagno. Ambienti in cui colonne di scarico o cavedi impiantistici annullano l’illusione dell’interior designer, di avere a disposizione spazi regolari, asettici e assoluti. Dal mattone al sanitario. Da qui l’idea sperimentata da Catalano a partire dal progetto Sfera Modulare del 1992 e poi maturata nel Sistema Luce del 1994 entrambi sviluppati con il designer Nilo Gioacchini. Un catino circolare inscritto in un piano quadrangolare cui aggiungere, ove necessario, piani in ceramica, veri e propri moduli, per estendere la superficie d’appoggio. Una grande consolle modulare, che anticipava un paesaggio bagno ricco di piccoli oggetti – cosmetici piuttosto che detergenti – che oggi rappresentano, a distanza di venti anni, la realtà dei nostri bagni. Questo era il progetto della linea Sfera, un progetto tutto ascrivibile a un approccio razionalista, ma assolutamente inedito nell’ambito dei sanitari ceramici. Già una prima sfida tecnologica che forzava l’imprevedibile natura della materia ceramica, in forme regolari. Il valore sperimentale di tale progetto, valse infatti alla Ceramica Catalano la prima segnalazione da parte dell’ADI, l’Associazione Italiana per il Disegno Industriale, avviando in tal modo un percorso costellato di numerosi e prestigiosi riconoscimenti, anche internazionali. Ma se da un lato la modularità di Sfera risolveva il requisito di facilitare l’ubicazione in spazi squadrati, dall’altro conservava un ingombro importante, che lo rendeva un prodotto per una fascia di mercato alta, fascia allora non controllata dall’azienda. L’attenzione invece per le problematiche che stavano emergendo dal neomercato delle ristrutturazioni, è certamente alla base dell’evoluzione del pensiero geometrico-modulare di Sfera, riscontrabile nel Sistema Luce. L’obiettivo in questo caso era stato quello di soddisfare le esigenze di spazi contenuti e angusti presenti nei piccoli bagni, The use of rational geometry for designing sanitary wares on the one hand posed a challenge in terms of productivity – for, as we shall see, ceramic is difficult to manufacture and often leads to unexpected results. On the other hand, however, it served as a key to create objects that could be employed much in the same way as building components. These are functional modules capable of solving certain construction problems, such as the need for individual components to interface with flat surfaces – walls, for instance – by fitting into recesses or interstices, of the sort often found in spaces intended to serve as bathrooms. Spaces such as these, with their soil pipes and services ducts, shatter the interior designer’s illusion of having regular, clear and empty spaces to work with. From bricks to sanitary ware: Catalano began pursuing its idea with the Sfera Modulare (“Modular Sphere”) project in 1992, which evolved into Sistema Luce (“Light System”) in 1994. Both projects were developed by the designer Nilo Gioacchini. A circular bowl set on a quadrangular surface, to which ceramic shelves could be added: proper modules extending the counter-top. A large modular cabinet dotted with the kind of small objects – cosmetics or detergents – which twenty years later continue to be found in our bathrooms. Such was the Sfera series, a project based on a perfectly rationalist approach, yet one quite unprecedented in the sector of ceramic sanitary wares. This fi rst technological challenge forced ceramic, with its capricious nature, into regular shapes. Thanks to the experimental value of this project, Ceramica Catalano fi rst came to the attention of the ADI, the Italian Industrial Design Association, thus embarking on a course that eventually led to many prestigious awards, including international ones. But if on the one hand the modularity of the Sfera series helped objects fit more easily in angular spaces, on the other it did not reduce their dimensions, which remained considerable. This made the products more suitable for the high end of the market, which was not controlled by the company at the time. An attention towards the problems that were surfacing in those years in the new refurbishment market instead set the foundations for the evolution of the modular and geometric approach of the Sfere series into the new Sistema Luce project. The company’s aim here was to cater for the limited and narrow spaces in small bathrooms. Sinks were therefore designed, such as the Luce 50 model, so as to fit into corners; others were equipped with convenient basins and counter- 71 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 71 09/05/11 14.48 Sistema Luce, lavabi 75 e 50, tipologie d’installazione, design Nilo Gioacchini, 1994. Luce è il primo progetto Catalano ideato come sistema. La famiglia presenta un’ampia offerta di accessori, varianti dimensionali e modalità di montaggio. Luce system, washbasins 75 e 50, tipologies of installation, designed by Nilo Gioacchini, 1994. Luce was the first Catalano project to have been conceived as a system. This family of products offers a wide range of accessories, sizes and modes of installation. andando a inserire i lavabi, per esempio negli angoli, da cui il lavabo Luce 50 angolo, o a inserire lavabi con comodi catini e piani d’appoggio, in spazi che andavano a fare i conti con l’area di servizio necessaria all’apertura di un porta, da cui il lavabo Luce 75 asimmetrico. Furono questi, infatti, i due capostipiti della famiglia Luce, che nel nome riprendeva una delle serie di sanitari prodotte dalla Catalano nei primi anni di attività. Le matrici geometriche erano anche qui il cerchio per il catino e i rettangoli per i piani multifunzione, ma a cambiare radicalmente furono le relazioni nello spazio tra esse. Al posto di un cerchio-catino totalmente inscritto nel piano-rettangolo, si scelse la strada di un rapporto intermedio, di compenetrazione, in cui il cerchio veniva portato parzialmente fuori dal piano. Una soluzione che consentiva appunto di ridurre l’ingombro totale del lavabo a favore di una collocazione in spazi più contenuti o in spazi inediti: gli angoli o le aree in prossimità della porta. Come afferma la teoria elaborata da Ludwig von Bertalanffy4, quando alcuni elementi influiscono su altri, si crea un’interazione che di fatto definisce un “sistema”. Trasferito dai fenomeni biologici a quelli fisici fino a quelli sociali, la teoria del biologo austriaco è stata di fatto dimostrata dallo sviluppo del pensiero Catalano. I due lavabi Luce 50 e Luce 75 diedero il via a una famiglia che nelle diverse “taglie” e nelle diverse “tipologie” era fortemente impregnata del concept iniziale. Per cui da due soli lavabi accomunati dalle stesse scelte formali, si giunse a una famiglia che prevedeva 6 lavabi e 4 coppie di tops for areas in which space had to be left for doors – hence the asymmetrical Luce 75 sink. These two models were the first in the Luce series, which took its name from another series of sanitary wares produced by Catalano in its early days. The geometric forms adopted here were again the circle for basins and the rectangle for multi-purpose surfaces; the spatial relations between the two, however, were radically altered. Instead of having a circular basin fitted in a rectangular surface, an intermediate relation between the two shapes was established, based on their mutual interpenetration: the basin was partially made to emerge from the counter-top. This solution helped limit the overall dimensions of the sink, so that it could fit into more limited or unusual spaces, such as into corners or near doors. As the theory developed by Ludwig von Bertalanffy suggests,4 when certain elements influence others a process of interaction is established which creates a “system”. Transferred from biological to physical or even social phenomena, this theory developed by the famous Austrian biologist finds confirmation in the application of Catalano’s ideas. The two Luce 50 and Luce 75 sinks spawned a family of products that while varying in size and type nonetheless closely reflected the underlying concept of the series. Two sink models marked by the same design led to the development of a family that included six sinks and four toilet and bidet pairs – a genuine system. Each of its components would meet a specific need, from the small washbasin to the 72 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 72 09/05/11 15.11 Lavabo Luce 75, design Nilo Gioacchini, 1994. Lavabo Luce 75, designed by Nilo Gioacchini, 1994. Lavabo Luce 50, design Nilo Gioacchini, 1994. Lavabo Luce 50, designed by Nilo Gioacchini, 1994. 73 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 73 09/05/11 15.12 Lavabo Zero 100, 2002. Washbasin Zero 100, 2002. wc e bidet. Un Sistema appunto, in cui ogni elemento poteva soddisfare esigenze diverse, dal piccolo lavamani al grande lavabo da 120 cm. Un’idea semplice ma rivoluzionaria, immediatamente accolta dal mercato, che da tempo aveva espresso tale esigenza senza trovare risposta fino ad allora. Era il 1994. Fu un grande successo, e un vero “sistema prodotto” tale da essere inserito quale case history nella ricerca universitaria nazionale SDI, Sistema Design Italia. Il concept Luce fu ulteriormente rafforzato, nella logica di un prodotto che offrisse oltre che un’esperienza estetica anche soluzioni funzionali, da numerose altre originali idee che coinvolgevano la spazio sotto il lavabo. Eliminato l’ingombro della colonna, oramai datata, lo spazio sottolavabo si apriva a numerose soluzioni funzionali, quali per esempio l’inserimento di un portasciugamani, integrato nel lavabo, o di piani multifunzione e di volumi contenitori. E qui il repertorio di soluzioni in materiali che andavano dall’ottone cromato ai tecnopolimeri, diventò molto ampio. large 120 cm sink. The company’s idea was a simple yet revolutionary one and was immediately welcomed by the market, which had long expressed the need for something of the sort – until then, to no avail. The year was 1994. The series proved a great success and a genuine “product service system”; so much so that it was examined as a case study in the national university research SDI, System Design Italia. The Luce concept was further reinforced through the development of many other original approaches to the space under the sink. The aim here was to the develop products that would provide not merely an aesthetic experience, but also functional solutions. By removing the column – a dated element – it was possible to adopt a range of functional solutions for the space under the sink. This included the insertion of a towel-holder attached to the sink, of multi-purpose surfaces, and various containers. A vast collection of products was created using materials that ranged from chromed brass to technopolymer. Il Programma Zero Sempre Le Corbusier nel suo manifesto dell’architettura razionalista del 1920 affermava che la pianta era, di fatto, il tracciato che influenzava tutto l’edificio, ciò che dettava le regole. Il Sistema Luce, nonostante avesse consentito alla Catalano di scoprire il valore strategico di una produzione per Sistemi, capace quindi di declinare uno stesso concetto in numerose varianti tipologiche e dimensionali, trovava nella pianta, invece proprio il suo limite. Giunti alle soglie del nuovo millennio, in cui il design, attraverso personaggi quali Jasper Morrison o John Pawson, stava perseguendo la strada di una semplificazione formale estrema, alla ricerca dell’essenzialità e di una “nuova semplicità”, teorizzata da Vanni Pasca5, bisognava dare risposte coerenti all’evoluzione del Sistema Luce. Ancora la geometria euclidea diventa foriera di nuove soluzioni. Il rettangolo e il quadrato, fi nora utilizzati con una logica da industria del mobile, quindi da piano consolle, con il Sistema Zero diventano essi stessi lavabi, integrando cioè nella rigidità della matrice geometrica la fluida funzione del catino. Il lavabo diventa ancora più esplicitamente “modulo”: dallo Zero 50x50 cm quadrato allo Zero 100x50 cm rettangolare. Ma attraverso la sperimentazione di Zero, la modularità si combinerà con un altro concetto fondante della produzione Catalano: la poliedricità. Se la storia evolutiva dei lavabi aveva sin da allora affiancato al tradizionale modello su colonna, le tipologie a semi-incasso, The Zero Programme In his manifesto of rationalist architecture from the 1920, Le Corbusier also claims that the plan of an edifice influences its entire disposition, thus setting the rules. The Luce System enabled Catalano to discover the strategic value of operating on the basis of systems, in such a way as to reproduce the same concept according to different variations of type and size. It was precisely in the idea of plan that this system found its limit. At the dawn of the new millennium, thanks to figures such as Jasper Morrison and John Pawson design was approaching a radical simplification of forms, in the pursuit of the kind of spareness and “new simplicity” theorized by Vanni Pasca.5 It was necessary, therefore, for the Luce System to be developed accordingly. Once more, euclidean geometry provided new solutions. With the Zero System, the rectangle and square – which had until then been used according to the logic of the furniture industry (that is, for counter-tops only) – were applied to sinks as well. In this way, these rigid geometric forms came to exercise the flexible function of basins. Sinks became even more explicitly modular, ranging from the 50x50 cm square Zero to the 100x50 cm rectangular. In the experimental Zero series modularity was also combined with another crucial concept for Catalano: versatility. Alongside the traditional pedestal sink, semi-recessed basins, recessed under-top and top-mounted basins and vanity ba- 74 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 74 09/05/11 14.48 75 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 75 09/05/11 14.48 76 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 76 09/05/11 14.48 Lavabo Zero Domino 125, 2005. Zero Domino 125 washbasin, 2005. Lavabo Zero 100, varianti d’installazione, 2002. I lavabi Zero si prestano ad essere installati ad appoggio, a semincasso o ad incasso. Zero 100 washbasin, instalment options, 2002. The Zero sinks may be installed as vanity top, semi-recessed or recessed basins. 77 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 77 09/05/11 14.48 Lavabo Zero 100, vista zenitale, finitura bianca e finitura nera, 2002. Zero 100 washbasin, view from above, white and black finishing, 2002. ad incasso sovra piano o sottopiano e ad appoggio, con Zero si compie la sintesi tipologica dei quattro tipi in un unico prodotto. Non più lavabi diversi per le quattro tipologie, ma un solo lavabo disponibile a installazioni tipologicamente differenti. La soluzione volumetrica per ottenere questo risultato è stata apparentemente elementare, ma di un’efficacia ineguagliabile nella storia evolutiva degli artefatti industriali. Un semplice scalettamento del bordo, una divisione in due fasce di eguale altezza, di circa 9 cm, di cui quella inferiore arretrata circa 5 cm, il tutto esteso sui tre lati non coincidenti con la parete. Uno scalettamento che diventa tema formale, conferendo estrema leggerezza all’insieme, ma che consente appunto una poliedricità d’installazione. Da qui, come accade a seguito dello sfondamento di un argine, Zero ha consentito a un fiume di idee e soluzioni di scorrere senza limiti, finendo per straripare anche nei campi dei competitor. Alla famiglia di lavabi quadrangolari 100 e 50 si sono presto aggiunti i formati Zero 75 (nel 2001), Zero 60 (2008) e Zero 125, doppio catino nel (2010), a dimostrazione di un concept che continua a essere declinato anche a distanza di dieci anni. Sullo stesso concept dello scalettamento e della poliedricità tipologica sono state sviluppate le famiglie Zerodomino, caratterizzate sins had all been in use. But with Zero all four types were combined into a single product: instead of having a different basin for each of the four types of sink, a single basin was developed that could be installed in different ways to meet requirements. The solution adopted in terms of dimension to achieve this effect was apparently a very simple one, yet it remains unsurpassed in the history of industrial artefacts. By creating a sort of step, the rim was divided into two bands of equal height – about 9 cm – skirting all sides of the sink except the one resting against the wall. The second and lower band was positioned about 5 cm back. This indentation became the distinguishing feature of the new model: it made the product light as well as versatile in terms of its instalment. Like a river breaking its banks, from this moment onwards Zero experienced an endless stream of ideas and solutions, which ultimately flooded its competitors’ fields as well. To the family of 100-cm and 50-cm quadrangular sinks the Zero 75, Zero 60 and Zero 125 models were added (respectively in 2001, 2008 and 2010), proving that the same concept could continue to be applied in new ways even ten years on. The same concept based on indentation and versatility was further developed through the Zerodomino models – the plan of which also includes a counter-top (hence the connec- 78 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 78 09/05/11 14.48 dalla compresenza nella pianta di piani d’appoggio, da cui l’associazione al domino, ZeroTondo, con lavabi tondeggianti. In pochi anni la famiglia si è così ampliata, con l’inserimento di sottofamiglie, che a partire dal 2006 si è dovuto introdurre il concetto di Programma, che spiegheremo in seguito. Ai lavabi sono stati prima associati wc e bidet dalla volumetria semplificata ma a pianta ellittica, Zero+ 58 e Zero Light 48 e 50. A partire dal 2002 sono stati invece prodotti i wc e bidet Zero terra 54 e i sospesi da 55, che richiamavano nella fascia di bordo e nel rigore geometrico della pianta i lavabi capostipite. Solo recentemente, l’offerta dei vasi sulla grande famiglia Zero si è cristallizzata in un’ampia gamma di wc e bidet sospesi, 45, 50 e 55 cm e da una nuova versione dei wc e bidet 55 terra. Tutti accomunati da una volumetria troncoconica, assoluta e semplificata. Sono stati poi sviluppati numerosi accessori, a iniziare dal porta asciugamani in ottone cromato, che lo scalettamento del bordo consentiva di integrare nel disegno del lavabo, strutture in alluminio con piani in vetro, e in ultimo veri e propri mobili, prodotti a partire dal 2010, con il marchio INOVA. Zero oltre a essere il progetto più apprezzato dal mercato mondiale, come i circa dieci premi internazionali attribuitigli, è ancora oggi il progetto più emulato dalle aziende di sanitari. tion with domino) – and ZeroTondo, with rounded basins. In just a few years, the Zero family grew to such a size, through the addition of subfamilies, that in 2006 the concept of Programme was introduced (more on this below). The sinks were first paired with toilets and bidets of a reduced size and with an elliptical plan, Zero+ 58 and Zero Light 48 and 50. In 2002 the fl oor-mounted Zero 54 toilet and bidet was launched, along with the wall-mounted Zero 55. Both models recalled the original Zero sink in their rim bands and the geometrical rigour of their plans. The Zero family has just recently expanded with a wide range of wall-mounted toilets and bidets (measuring 45, 50 and 55 cm), as well as new 55cm floor-mounted versions. All these products share a simplified truncated conical shape. Several accessories have also been developed, starting from the chromed-steel towel-holders (which may be fitted to the sinks thanks to the latter’s indentation), aluminium structures with glass surfaces, and finally actual pieces of furniture. The latter began to be produced in 2010 under the INOVA trademark. Aside from being the most appreciated project on the global market, as shown by the ten international awards it has received, Zero also remains the project most emulated by other sanitary ware companies. 79 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 79 09/05/11 14.48 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 80 09/05/11 14.48 Lavabo Zero 125 a doppio bacino, 2010. Zero 125 double-basin sink, 2010. L’evoluzione di Zero: la famiglia Verso A partire dal 2002, la domanda di lavabi dalle piccole dimensioni, che veniva soprattutto dai mercati centroeuropei, Olanda e Germania, ha spinto la Catalano ad avviare delle sperimentazioni in questa direzione. È del 2003, infatti, un altro masterpiece dell’azienda, il lavamani Verso 25x50 cm. Un’evoluzione della poliedricità di Zero, orientata alla versatilità. Un piccolo lavamani, con piano rubinetteria monoforo, installabile a sospensione in tre diverse posizioni e anche in appoggio. Una versatilità consentita dall’inedita soluzione degli ancoraggi disassati, messa a punto in una giornata memorabile da uno degli storici modellisti dell’azienda, Dino Brizzi e da chi scrive. Verso, presentato per la prima volta al ISH di Francoforte, diventò presto espressione della massima funzionalità sintetizzata in pochi centimetri quadrati. Anche in questo caso, l’esito di una sensibilità dell’azienda, nonché una costante attenzione di Mario Rossi, verso i piccoli spazi, le problematiche dell’industria delle costruzioni – è ancora più forte qui l’associazione al mattone, primo prodotto standardizzato dell’umanità – e le esigenze dei fruitori. Dal piccolo lavamani 25, il nuovo concept legato alla versatilità d’installazione, fu presto declinato su altre tipologie di nicchia, come il lavatoio, la famiglia di sanitari per un’utenza allargata e i prodotti per il contract. L’azienda volendo esprimersi anche su queste tipologie, avviò una ricerca sperimentale, trasferendo alcune delle soluzioni adottate per il lavamani. Nacque così il Lavatoio Verso 65, installabile a parete sul lato corto e sui due lunghi, con l’ausilio di una struttura in acciaio inox, nonché a centro stanza o affiancato a parete, appoggiato su una panca in wengè. Un oggetto che faceva intravedere utilizzi del tutto innovativi, come per esempio l’installazione a centro stanza in un’area living. Seguirono la serie dei lavabi Versotrentasette, da installare con poliedricità e versatilità, un po’ Zerosi e un po’ Versosi e l’ampliamento dei lavamani da 25 in altri due formati. L’esigenza di dotare la nuova famiglia Verso di una propria coppia di wc e bidet, non tradendo la destinazione in mercati europei evoluti, fece sì che si focalizzasse l’attenzione su dei nuovi wc e bidet sospesi, a pianta quadrangolare, con sifoneria a vista, una sorta di linea naked del sanitario, che trovava nel mondo motociclistico l’equivalente nel grande The Evolution of Zero: the Verso Family Since 2002, Catalano has been experimenting with small-size sinks, on account of the demand for these products – particularly on the central-European, Dutch and German market. In the year 2003 the company created yet another masterpiece, the 25 x 50 cm Verso washbasin. This embodied a new stage of evolution for Zero, in all of its versatility. This small basin, featuring a single-hole faucet, can be wall-mounted in three different position, or simply used as a vessel sink. The versatility of this product is ensured by its offset abutments, which were developed on a memorable day by one of the affirmed designers of the company, Dino Brizzi, and by the present writer. Verso was presented for the first time at the Frankfurt ISH. It soon became a symbol for maximum functionality with the minimum of square centimetres. This product too stemmed from the company’s concern – and Mario Rossi’s constant attention – towards small spaces, the problems faced by the building industry – which brings the case of bricks to mind, the first standardized products – and users’ needs. First developed through the small 25-cm washbasin, the new concept of versatile instalment was soon applied to other niche models, such as the laundry tub, a broader range of sanitary wares, and contract products. Wishing to explore these areas, the company embarked on experimental research to discover new ways of applying the solutions already adopted for the washbasin. This led to the creation of the Verso 65 washbasin, which can be mounted to a wall by either its short side or its two long ones, with the aid of a stainless steel structure. The basin can also be installed at the centre of a room or by a wall by having it rest on a Wenge bench. The object thus opened up a whole new range of possibilities, such as that of installing the sink at the centre of a living room. The Versotrentasette series of washbasins followed, which were reminiscent of both the previous Zero and Verso models an account of their versatility of instalment. The 25-cm washbasins were also enlarged to create versions in other two sizes. The need was soon felt to provide the new Verso family with a toilet and bidet pair of its own, without betraying the expectations of advanced European markets. The company then focused its research on the creation of new wall-mounted toilets and bidets with a quadrangular plan and visible siphons – a sort of naked line of sanitary wares which found its motorcycling equivalent in the great success of the Ducati 81 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 81 09/05/11 14.48 82 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 82 09/05/11 14.48 Sistema Verso, immagine promozionale, 2003. Verso system, promotional image, 2003. Terme di Merano, Arch. Matteo Thun, Merano, Italia, 2005. The baths in Merano, Arch. Matteo Thun, Merano, Italy, 2005. successo della Monster Ducati. I wc e bidet sospesi Verso 53, rappresentano l’espressione del perfetto equilibrio tra tutti i desiderata. In realtà questi vasi, per assonanza geometrica molto vicini alla famiglia Zero, aprirono anche la questione della “trasversalità” di alcuni prodotti del catalogo, cioè la possibilità di associare wc e bidet o lavabi appartenenti a famiglie diverse, problema che ha caratterizzato a lungo la comunicazione aziendale. Monster. The wall-mounted Verso 53 toilets and bidets perfectly balance all requirements. These toilet bowls, which are geometrically close to those of the Zero family, also raised the question of the “transversality” of certain products on the Catalano catalogue, i.e. of the possibility of combining toilets and bidets from different families – a problem with which the company has long been concerned. 83 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 83 09/05/11 14.48 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 84 09/05/11 14.48 Wc e bidet Verso 53, 2003. Gli emblematici vasi Verso 53 sono abbinabili sia ai lavabi Verso che ai lavabi Zero. Verso 53 toilet and bidet, 2003. The emblematic Verso 53 toilets may be combined with both the Verso and the Zero sinks. Lavabo sospeso Verso Comfort 70, 2005. La serie Verso Comfort reinterpreta l’inconfondibile stile della famiglia Verso riuscendo a coniugare appeal estetico e usabilità allargata ad utenti diversamente abili. Verso Comfort 70 wall-mounted sink, 2005. The Verso Comfort series offers a new take on the unmistakable style of the Verso family by combining aesthetic appeal and increased functionality, extended to disabled users. Star Star Il modo più semplice per conseguire la semplicità è attraverso una 6 The easiest way to simplify a system is to remove functionality.6 riduzione ragionata . John Maeda John Maeda Nel 2010 al Cersaie di Bologna, la Catalano ha presentato, in occasione del decimo anniversario della serie Zero, una sua evoluzione formale e tecnologica: la famiglia Star. In 2010, at the Cersaie fair in Bologna, Catalano celebrated the tenth anniversary of the Zero series by presenting its aesthetic and technological evolution: the Star family. 85 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 85 09/05/11 14.48 Lavabo Star 105, design CDC, 2010. Linee tese, cura dei dettagli e spessori minimi caratterizzano le nuove famiglie di prodotti Catalano. Star 105 washbasin, designed by CDC, 2010. Taut lines, attention to detail and surfaces with minimum thickness make up the distinguishing features of Catalano’s new family of products. “ “ The Bathroom to Come Il Bagno che verrà Catalano ultimately consists of what La Catalano è in sintesi ciò is still to come: it is always work che deve ancora accadere, in progress. All that is being done un costante work in progress. is outstripped by the idea of what Tutto quello che si fa, è superato dall’idea di ciò che si potrà fare, di ciò che potrà avverarsi. 86 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 86 “ may be done in the future and what may come true. “ 09/05/11 14.48 Wc sospeso Star 53, design CDC, 2010. Wall-mounted Star 53 toilet, designed by CDC, 2010. La poliedricità declinata in uno scenario di semplificazione concettuale, di rigore formale e di nuove sfide tecnologiche. Da un lato la crisi economica internazionale, che ha responsabilizzato la produzione industriale, portandola a meditare sulle scelte produttive, a definire requisiti di fattibilità più stringenti; dall’altra la certezza di una crescita possibile solo attraverso scelte tecnologiche, garanzia di estrema qualità. Siamo in una fase in cui ha ancora più senso parlare di etica industriale, basata su un giusto equilibrio tra investimento e margine, tra segno e funzione e soprattutto di qualità reale percepita dall’utente finale. Tecnologia e Ambiente. Non è più possibile produrre con sistemi obsoleti, che consumano più energia e non danno garanzia di qualità. Bisogna fare investimenti su tecnologie più evolute, che integrano le innovazioni informatiche e di processo, ottenendo così migliore qualità e consumi più bassi. Questo lo sfondo su cui è nato il progetto Star. Un progetto con il quale la Catalano vuole perseguire l’ideale di poliedricità tipologica, ormai parte del DNA aziendale, vero e proprio marchio di fabbrica, cercando di rispondere sempre più alle nuove esigenze e alle aspettative del cliente, rinnovando la propria attenzione alla qualità dell’ambiente di lavoro. Da qui lavabi che, sfruttando al massimo le potenzialità del nuovo parco tecnologico dell’azienda, lavorano sulla diminuzione dell’impiego di materiale, sulla riduzione dello spessore a vista, e sfidano la materia ceramica sui temi della planarità e della perfezione. With this series, versatility is applied to a scenario marked by conceptual simplification, geometrical rigour, and new technological challenges. On the one hand, the international economic crisis has weighed upon industrial production, leading it to carefully reconsider its manufacturing choices and to set more stringent criteria for products. On the other hand, companies have become aware of the fact that growth depends on technological choices, which help ensure the highest quality. We are in a phase in which the idea still holds of a business ethic based on the balance between investment and margin, sign and function, and especially the actual quality of a product and how it is perceived by end-users. Technology and the environment: production can no longer be based on obsolete systems which consume more energy while providing fewer guarantees in terms of quality. Companies must invest in more developed technologies, capable of combining computer and manufacturing innovations, in such a way as to increase quality while reducing energy consumption. It is in this context that the Star project was launched. Through it, Catalano wishes to continue pursuing the ideal of product versatility, which by now has entered the company’s DNA, becoming one of its trademarks. Catalano’s aim is to meet customers’ new needs and expectations by renewing its attention towards the quality of its working environment. Hence, by making the most of the company’s new technological park, washbasins have been designed that make use of less material, reduce the thickness of visible surfaces, and win the challenge of achieving smoothness and perfection in ceramics. 1 1 J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT 2006. Intervista Ottobre 1999, per la ricerca Miur SDI – Sistema Design Italia. 3 Le Corbusier, Verso una Architettura, Ed. Longanesi & C, Milano 1920. 4 Teoria generale dei Sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni, 1967. 5 F. Carmagnola, V. Pasca, Minimalismo, etica delle forme e nuova semplicità nel design, Ed. Lupetti, Milano 1996. 6 J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT 2006. 2 J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT 2006. Interview conducted in October 1999 by Miur SDI – Sistema Design Italia. 3 Le Corbusier, Verso una Architettura, Ed. Longanesi & C, Milano 1920. 4 General System Theory: Foundations, Development, Applications, 1967. 5 F. Carmagnola and V. Pasca, Minimalismo, etica delle forme e nuova semplicità nel design, Ed. Lupetti, Milan 1996. 6 J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT 2006. 2 87 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 87 09/05/11 14.48 titolo 2 “ Simpatizzo con la produzione della Catalano, oltre che per l’evidente valenza industriale, per le caratteristiche del suo design. Questo è sperimentale e classico e mi ricorda eventi e concetti della storia dell’arte. Lo sperimentalismo è da riconoscere nell’orinatoio unisex, Girly, che si associa a quello famoso di Duchamp; la linea classica mi ricorda il detto di Cezanne: ‘in natura tutto è modellato secondo tre moduli fondamentali: la sfera, il cono e il cilindro. Bisogna imparare a dipingere queste semplicissime figure, poi si potrà fare tutto ciò che si vuole’. Renato De Fusco “ “ I am partial to Catalano’s production, not only for its self-evident industrial value, but because of the characteristics of its design. This is both experimental and classical, and brings art-historical events and concepts to my mind. One must acknowledge the experimental quality of the unisex urinal Girly, which is reminiscent of the famous one by Duchamp. The company’s classical line instead reminds me of Cezanne’s saying that: ‘Everything in nature is formed upon the sphere, the cone and the cylinder. One must learn to paint these simple figures and then one can do all that one wishes’. Renato De Fusco “ intorno a zero concerning zero Carlo Martino BAGNI CATALANO - impaginato.indd 88 09/05/11 14.48 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 89 09/05/11 14.48 L’uomo Catalano Intorno a Zero e a tutta la Catalano c’è innanzitutto Mario Rossi. Un self made man cui si deve, più che ad altri, il successo della Catalano. Un uomo tenace, determinato, che ha saputo trasformare gli insuccessi in sfi de. Un visionario, che ha sempre opposto all’indeterminatezza, il decisionismo, rischiando di sbagliare per addossandosene poi tutte le responsabilità. Un uomo curioso, come lo sono i progettisti animati dal bisogno vitale di conoscere, con la capacità e l’obiettivo di riportare il bagaglio acquisito fuori, nel suo lavoro, a casa sua, nella sua fabbrica. Una spugna, incapace di allentare la tensione intellettuale. Come tutti coloro che si sentono caricati di responsabilità e non riescono a scindere la vita dal lavoro, Mario dorme poco e, dalle quattro del mattino, inizia a pensare a trasferire, a connettere e a creare. L’ho avvicinato alcuni anni fa chiedendogli di studiare la sua azienda, di leggerla e di descriverla, e da allora mi ha voluto al suo fianco, per aiutarlo a definire l’identità della sua creatura, a focalizzare meglio le sue idee, a esporle e a raccontarle. Un amico, una guida, un uomo coerente e rigoroso. Sa tenere alta la tensione anche tra tutti i suoi collaboratori che sono partecipi della competizione e che, nonostante l’affermazione del brand e la grande reputazione costruita in tutto il mondo, non l’allentano mai. Mario si è sempre preoccupato del suo utente finale, che non ha mai voluto ingannare e da cui si è fatto riconoscere sia per propositività, sia per valore economico. “Chi fa bene le cose deve farsele riconoscere. Non bisogna svendersi” afferma continuamente. La sua è sempre stata una strategia a lungo raggio, mai orientata a risultati veloci e a guadagni facili. Per questi motivi è sempre stato attento ai cambiamenti di mercato, cui ha guardato con grande attenzione, ma cui ha sempre contrapposto nuove idee e mai una passiva strategia di ascolto, sempre nuovi stimoli e nuove proposte e mai un allineamento remissivo. Una vera leggenda, come quelle che accompagnano le vicende e i successi del Made in Italy e dei suoi personaggi, raccolte da Giulio Castelli nel suo libro La fabbrica del design. I suoi uomini: Franco Pietroni, responsabile commerciale Italia, Stefano Sacconi coprogettista di tanti prodotti e responsabile The Catalano Man Zero, like Catalano as a whole, primarily revolves around Mario Rossi. This self-made man is responsible more than anyone else for Catalano’s success. A strong-willed and determined man, Mario Rossi has managed to turn flops into challenges. A real visionary, he has always countered irresolution with decisiveness, despite all possible risks and claiming full responsibly for any mistakes. An inquisitive man – like all designers driven by the thirst for knowledge – he possesses the skill and willingness to apply what he has learned through outside work to his own company. With a mind like a sponge, he is intellectually unrelenting. Like all those who feel burdened with responsibilities and find it difficult to separate work and life, Mario sleeps little: he will start thinking about transferring, connecting and creating things at four in the morning. I first approached Mario a few years ago, asking if I could study, examine and describe his company. Since then, he has kept me by his side, so that I could help him to define the identity of his business, as well as to better focus, present and illustrate his ideas. Mario is a friend and guide, as well as a consistent and rigorous man. He knows how to keep the tension up among all his collaborators, who also take part in the competition process and never let go, despite the fact that the brand has now acquired a solid international reputation. Mario has always been attentive towards end-users. Careful not to deceive customers, he has become known for his many offers and the economic worth of his products. “When a person does things well, he should get people to acknowledge it. He should not sell himself short,” Mario likes to say. His strategy has always been a far-reaching one – not one simply aimed at quick results and easy money. For these reasons, as an attentive observer, Mario has always kept an eye out for any changes in the market and reacted to them by means of new ideas, not merely passive monitoring strategies; by means of new stimuli and suggestions, not submissive conformity. Catalano is a real legend: one of those surrounding the events and achievements that mark the history of products “Made in Italy” and of their manufacturers – a history illustrated by Giulio Castelli in his book La fabbrica del design. These (among many others) are the company’s men: Franco Pietroni, Sales Manager for Italy; Stefano Sacconi, codesigner of many products and the person responsible for the 90 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 90 09/05/11 14.48 p. 95 Orinatoio Girly, design Matteo Thun con Antonio Rodriguez, 2003. Immagine promozionale. Girly è una sperimentazione/provocazione sul tema dei sanitari per spazi pubblici. Girly urinal, designed by Matteo Thun with Antonio Rodriguez 2003. Promotional image. Girly is an experiment/challenge on the theme of sanitary ware for public spaces. Mario Rossi, CEO Catalano. Mario Rossi, CEO Catalano. del CDC – Corporate Design Center, divenuto poi Catalano Design Center –, il compianto Dino Brizzi, capo modellista e docente della locale Scuola d’Arte, il figlio Diego Rossi, responsabile commerciale estero e molti altri. Uno staff ristretto ma molto coeso, con cui condividere quotidianamente il senso della Catalano. Il catalogo Zero è da più di dieci anni il prodotto strategico dell’azienda, con i suoi 30 modelli e le numerose varianti. Ma l’attenzione verso i mutamenti del gusto e le culture altre, molto diversificate, ha fatto si che accanto ai filoni Zero, Verso e recentemente Star, l’azienda ha voluto declinare l’approccio sistemico anche su altre linee di prodotto. Insieme a Matteo Thun, con cui la Catalano ha collaborato dal 2003 al 2008, sono state sviluppate sperimentazioni libere se non provocatorie. CDC – Corporate Design Center, which later became the Catalano Design Center; the late Dino Brizzi, head designer and teacher at the local Art School; and Mario Rossi’s son Diego, Export Sales Manager. This limited but tight-knit staff shares Mario Rossi’s plans for Catalano on a daily basis. The catalogue For over ten years now, with its 30 models and numerous variants, Zero has been the company’s leading product. Yet Catalano’s attentiveness towards people’s changing tastes, as well as other cultures, has led the company to apply the systemic approach already employed for the Zero, Verso and the recent Star series to other lines of products. Together with Matteo Thun, who worked for Catalano in 2003 and 2008, some new experimental and perhaps daring models have been developed. 91 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 91 09/05/11 14.48 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 92 09/05/11 14.48 Collezione I Maestri, design Matteo Thun con Antonio Rodriguez, 2003. Immagine promozionale. I Maestri collection, designed by Matteo Thun with Antonio Rodriguez, 2003. Promotional image. Lavabo Roma 85 su struttura in wengè, design Matteo Thun con Antonio Rodriguez, 2006. La consolle, dotata di specifici portasciugamani in ottone cromato, è disponibile nelle finiture Rovere naturale, sbiancato e tinto wengè. Roma 85 washbasin on a wenge structure, designed by Matteo Thun with Antonio Rodriguez, 2006. The cabinet, equipped with a matching towel rail in chromed brass, is available with the following finishes: natural, washed and wenge-coloured oak. Abbiamo bisogno di dare spazio all’anima. Con Catalano abbiamo We must make room for the soul. With Catalano we have devel- sviluppato il sistema Girly, una soluzione innovativa, perché risolve oped the Girly system, an innovative solution which meets cer- alcune esigenze concrete del mercato prima ancora che sono stati tain concrete needs of the market before they are even identified identificate attraverso il marketing: ecco perchè risulta difficile inserirsi through marketing: this is why it is difficult to enter a “standard- in un mercato “standardizzato”… ized” market... Matteo Thun Matteo Thun È del 2003 il progetto del wc/orinatoio femminile Girly, un prodotto che ha sicuramente bucato la comunicazione mediatica e che ha consentito di sviluppare una linea contract pensata esplicitamente per hotel e bagni di spazi pubblici. Emblematica la foto della modella sul Girly, su cui fu impostata la campagna pubblicitaria e l’exhibit. Renato De Fusco nel suo volume Parodie del design ne parla come di “… uno dei più singolari articoli oggi in produzione […] e ideato in modo da servire sia per gli uomini che per le donne”2. De Fusco ne riconosce inoltre un richiamo quasi erotico, anche se dubita della reale utilizzabilità del prodotto da parte di una fascia di utenza veramente allargata. Il contenuto innovativo, se da un lato ha attirato l’attenzione dei media e delle autorevoli commissioni che lo hanno premiato, non ha coinciso con le aspettative del pubblico, molto incuriosito, ma non realmente interessato all’acquisto. Alla matita di Thun sono riconducibili altri due progetti altrettanto significativi. La famiglia Roma, presentata nel 2006 e la linea Muse del 2008. La prima è espressione di un concept realmente rivoluzionario, un’ulteriore evoluzione del concetto di poliedricità. The project of the female toilet/urinal Girly was launched in 2003. This product certainly had a great media presence and enabled the company to develop a line of contract products explicitly designed for hotels and public restrooms. Particularly striking is the photo showing a model squatting over the Girly, which served as the basis for the advertising campaign and exhibit. Renato De Fusco, in his volume Parodie del design, describes the product as “one of the most unique objects being produced today […] intended to be used by both men and women.”2 De Fusco also acknowledges the quasi-erotic pull of the product, while expressing doubts as to the fact it might ever find any wide-scale application. If on the one hand the innovative character of Girly attracted the attention of the media and of the authoritative juries that awarded it, it failed to meet the expectations of the public, which was very intrigued by it, but not really interested in purchasing it. Matteo Thun is also responsible for the design of two equally significant projects: the Roma family, presented in 2006, and the Muse line, launched in 2008. The former series embodies a genuinely revolutionary concept: a further evolution of the idea of versatility. It constitutes a chameleon-like 93 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 93 09/05/11 14.48 Lavabo Muse Freestanding, finiture Bianco, Bianco Matte, Nero, Walnut, Oro, Argento, Travertino, Pietraserena, design Matteo Thun con Antonio Rodriguez, 2008. Muse Freestanding washbasin; White, Matte White, Black, Walnut, Gold, Siver, Travertine and Pietra Serena finishes; designed by Matteo Thun with Antonio Rodriguez, 2008. Un sistema camaleontico, capace di cambiare contesto d’uso, a seconda degli accessori cui si combinava. Lavabi e wc essenziali, che integrati a specifici accessori si prestano ad arredare bagni classici, moderni e contemporanei. Emblematica della memoria del design neoliberty di Albini e Ponti, la consolle del lavabo 85 che ricorda i carrelli porta tv degli anni Sessanta. Muse, invece, come bene evoca il nome, è una famiglia dalle linee sinuose, una morbidezza elegante e ben proporzionata, che si palesa nell’emblematico lavabo 60 freestanding, il primo di questa tipologia-prodotto della Catalano. A Thun si deve anche la creazione di un “contenitore libero” nell’ambito del catalogo Catalano, la collezione I Maestri. Una sezione che, richiamando nei maestri sia i grandi architetti, sia i maestri modellisti, ha consentito di inserire prodotti frutto di libere sperimentazioni formali: si veda il lavabo Samoa poi Thun o soluzioni alternative di finitura della ceramica (Travertino, Pietraserena, Oro e Argento). Lavabo Muse Freestanding, finitura Nero, design Matteo Thun con Antonio Rodigurez, 2008. Muse Freestanding washbasin, Black finish, designed by Matteo Thun with Antonio Rodriguez, 2008. system that can suit different contexts, depending on what accessories it is combined with. Its sleek washbasins and toilets may be fitted with specific accessories for classical, modern and contemporary bathrooms. Reminiscent of Albini and Ponti’s Neo Art Deco design, the cabinet of the 85-cm sink also brings TV trolleys from the 1960s to mind. Muse, as the name suggests, is a family marked by sinuous lines and soft, well-proportioned elegance, as clearly illustrated by its striking 60-cm free-standing sink – the first model of this type to have been produced by Catalano. Matteo Thun is also responsible for the addition of an “open container” to the Catalano catalogue, which features as part of the collection I Maestri (“The Masters”). This series, whose title evokes both great architects and designers, has enabled the company to freely develop a range of experimental products. This is the case, for instance, with the Samoa (later Thun) sink and the alternative finishing options for the ceramic (Travertino, Pietraserena, Oro, and Argento). 94 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 94 09/05/11 14.48 95 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 95 09/05/11 14.48 titolo Con l’obiettivo di riequilibrare la durezza delle forme squadrate di Zero, nel 2004, in collaborazione con chi scrive, fu invece sviluppato un ambizioso programma di prodotti dalle linee tondeggianti denominato “C”. Cerchi e ovali, sempre matrici razionali, erano le figure di riferimento, per il disegno di lavabi, wc e bidet. C1, C2 e C3 divennero le sottofamiglie, ognuna connotata da una matrice geometrica e da un codice cromatico, a cui si accompagnava l’ampia famiglia di vasi C. Viste le scelte morfologiche si pensò di impostare la comunicazione su un’immagine Pop, in cui maxigrafica e cromatismi accesi conferivano carattere e istintività ai prodotti. Emblematici di questa collezione, i lavabi da appoggio C3L, con catini molto allungati e piani d’appoggio/rubinetteria asimmetrici. Anche qui la ricerca dell’esattezza geometrica ne ha fatto dei masterpiece, nonché delle icone dell’azienda. Tra i progetti più recenti, fortemente influenzati da un nuovo scenario produttivo, ispirato al concetto d’integrazione, è certamente Proiezioni. Un nome lungo, poco praticabile all’estero, ma coerente con l’immaginario astratto-geometrico-matematico della Catalano, ma soprattutto ispirato al concetto di bagno in evoluzione, del “bagno che verrà” di cui si è detto. Un progetto elegante, dal vago sapore francese, in cui si sperimentano per la prima volta spessori di bordo molto sottili. Piante quadrangolari, ma questa volta arrotondate. Dei grandi “vassoi” per accogliere l’acqua e le funzioni dell’utente. With the aim of counterbalancing the harshness of the squared shapes of the Zero series, in 2004 – in collaboration with the present writer – the company developed an ambitious line of rounded products under the name of “C”. The chosen shapes of reference for sinks, toilets and bidets were the circle and oval – once more, rational forms. Sub-families C1, C2 and C3 were also created, each with a distinctive geometric form and colour code. The C series also includes a wide range of toilet bowls. Given the choices made in terms of shape, for the promotion of this line the company relied on Pop imagery, with bold graphics and bright colours giving character and spontaneity to the products. Representative examples of this collection are the C3L vessel sinks, with markedly elongated basins and asymmetrical counter-tops and taps. The pursuit of geometrical rigour is again what makes these products masterpieces, as well icons, of the company. Among the most recent projects, which are strongly influenced by the new production choices based on the concept of integration, we find Proiezioni (“Projections”). This is a rather lengthy name and one not easy to promote abroad; yet it is consistent with the abstract, geometrical and mathematical imagery of Catalano. Most importantly, it draws upon the aforementioned idea of evolving bathroom: of “bathroom to come”. This elegant series, with a slight French feel to it, is the first to feature very thin rims. The plans are still quadrangular, yet 96 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 96 09/05/11 14.48 Catini I Maestri, serie Colore, design CDC, 2004. I Maestri washbasins, Colore series, designed by CDC, 2004. Collezione Roma, design Matteo Thun con Antonio Rodriguez, 2006. Roma, disponibile nelle versioni decorata e non, si presta ad arredare ambienti dallo stile sia classico che contemporaneo. Roma collection, designed by Matteo Thun with Antonio Rodriguez, 2006. Roma, also available in the ornate version, is suitable for both classical and contemporary style rooms. 97 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 97 09/05/11 14.49 Collezione Proiezioni, abaco riassuntivo, design Carlo Martino, 2007. Proiezioni collection, abachus summary, designed with by Carlo Martino, 2007. 120x42 PROIEZIONI 120 Lavabo Proiezioni 120, design Carlo Martino, 2007. Proiezioni 120 washbasin, designed with by Carlo Martino, 2007. 80x42 PROIEZIONI 80 56x34 P56 55x35 Z55 cod. VSPR cod. 120PR cod. 80PR 105x42 PROIEZIONI 105 60x42 cod. VP55 cod. BSPR PROIEZIONI 60 cod. BI55 cod. 105PR cod. 60PR 50x35 Z50 90x42 PROIEZIONI 90 42x42 PROIEZIONI 42 cod. VSV50 cod. 90PR cod. 42PR cod. BSV50 75x42 PROIEZIONI 75 45x35 Z45 cod. 75PR cod. VSV45 Una profondità contenuta, solo 42 cm, che trova la massima espressione ed equilibrio nell’emblematico lavabo 42 x 42 cm. L’integrazione di Proiezioni è quella con i mobili. I lavabi della famiglia sono stati, infatti, pensati con l’idea di trovare nel mobile sottolavabo un completamento e allo stesso tempo una migliore fruibilità. È su questo ampio sistema di lavabi che si sperimenta il progetto imprenditoriale con Berloni Bagno, che diventerà poi INOVA. Mobili disegnati ad hoc, capaci di esaltare la morbidezza e la continuità formale dei lavabi, attraverso contenitori in legno. Volumi capaci di valorizzare le linee dei prodotti attraverso la scelta dell’ebano, come legno fortemente segnato dalle venature marcate, qui appositamente orientate nell’orizzontalità prevalente del lavabo. rounded. These objects are like large “trays” for the collection of water or waste matter. The limited depth of these products – only 42 cm – finds its most balanced expression in the striking 42 x 42 cm washbasin. The Proiezioni series is designed to fit pieces of furniture. The washbasins of this family are made complete – as well as more functional – by the addition of under-sink cabinets. This broad system of sinks provided a field of application for the Berloni Bagno business project, which was later renamed INOVA. The project consists in the ad hoc creation of wooden cabinets capable of bringing out the soft and harmonious shapes of the washbasins. These pieces of furniture embellish the products through the use of ebony, the marked grains of which match the horizontal lines of the sinks. 98 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 98 09/05/11 14.49 99 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 99 09/05/11 14.49 Collezione C, design CDC con Carlo Martino, 2004. Immagine promozionale. C collection, designed by CDC together with Carlo Martino, 2004. Promotional image. Lavabo C3L 90, wc e bidet 52 terra, design CDC con Carlo Martino, 2004. C3L 90 washbasin and 52-cm floor-mounted toilet and bidet, designed by CDC together with Carlo Martino, 2004. 100 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 100 09/05/11 14.49 Anche qui l’embrione di un progetto strategico dai promettenti sviluppi. In ultimo Velis. Un nome che richiama sia la sottigliezza delle vele, ben visibile nel ridotto spessore dei lavabi, sia la morbida tensione delle vele con il vento in poppa, che si ritrova nella tesa volumetria dei wc. Anche qui geometrie assolute. Una matrice ricorrente, l’ellisse, che diventa catino, nel caso dei lavabi, e pianta nei wc e bidet. Segni molto utilizzati nel disegno dei sanitari, dai tempi di Gio Ponti, ma qui rivisitati in chiave contemporanea, attraverso le dimensioni e la forza semantica. Here too we find a strategic project at its embryonic stage that offers promising developments. We finally come to Velis. The name of this series recalls the sheerness of sails, reflected in the limited thickness of the sinks, as well as the soft tautness of sails blowing in the wind, which is echoed by the stretched dimension of the toilets. These products again feature pure geometrical shapes. A recurrent pattern, the ellipsis, is used for the basins of the sinks and the designs of the toilets and bidets. This shape has often been adopted – since Gio Ponti’s day – for the design of sanitary wares; yet it is here revisited in a contemporary light 101 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 101 09/05/11 14.49 Lavabo Sfera 100, design CDC, 2010. Il lavabo Sfera 100 si ispira alla storica serie Sfera aggiornando le forme secondo le ultime sperimentazioni tecnologiche del processo produttivo Catalano. Sfera 100 washbasin, designed by CDC, 2010. The Sfera 100 washbasin is inspired by the classic Sfera series, whose shapes it brings up to date in line with the latests technologies in the Catalano manufacturing process. Un progetto che incarna le sfide produttive consentite dalla tecnologia che oggi Catalano controlla. Infine la Catalano ha dedicato una particolare attenzione alla progettazione dei wc e dei bidet. Una tipologia difficile da produrre e oggi al centro della competizione tra aziende per le politiche di risparmio idrico. L’azienda si è cimentata su progetti difficili da realizzare, come per il Verso 53 di cui si è parlato, ma anche per tutti quei modelli in cui si è perseguita l’idea di una volumetria regolare e precisa, che consente ad esempio una estrema facilità di pulizia. L’ampia gamma di wc disponibile nel catalogo Catalano, risponde poi al principio di transitabilità combinatoria cui si accennava through new sizes and expressive power. The Velis project illustrates the kind of manufacturing challenges which Catalano can now face thanks to the technology at its disposal. Catalano has devoted particular attention to the designing of toilets and bidets. These are objects difficult to produce and which currently lie at the centre of the competition among companies for water saving policies. Catalano has embarked on difficult projects, such as the manufacturing of the aforementioned Verso 53 model or of all the various models based on the idea of precisely arranged volumes (intended, among other things, to facilitate the cleaning of the objects). The wide range of toilets fea- 102 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 102 09/05/11 14.49 Lavabo Velis 100, design CDC, 2010. La famiglia Velis è caratterizzata da curve morbide e spessori minimi della ceramica. Velis 100 washbasin, designed by CDC, 2010. The distinguishing feature of the Velis family are the soft lines and minimum thickness of its ceramic. pp. 104-105 Lavabi Proiezioni 42, design CDC con Carlo Martino, 2007. Proiezioni 42 washbasins, designed by CDC together with Carlo Martino, 2007. prima, alla possibilità cioè di coinvolgere la creatività delle singole persone e il loro gusto, nell’abbinare lavabi e wc di famiglie diverse. L’uso di geometrie regolari, ha permesso che questa trasversalità fosse facilitata. L’aver ridotto al minimo la caratterizzazione del prodotto, depurandolo di apparati segnici superfl ui, ha fatto si che la combinazione tra solidi semplici, creasse assonanze richiamando ancora quanto dichiarava Le Corbusier: “… i cubi, i coni, le sfere, i cilindri o le piramidi sono le grandi forme primarie che la luce esalta…”.3 L’attenzione della Catalano verso questa tipologia, spesso trascurata dall’industria ceramica, o affrontata meramente nei suoi aspetti funzionali, è ulteriormente comprovata dallo tured on the Catalano catalogue also reflects the principle of combinational transferability described above, which is to say the possibility of engaging the creativeness and tastes of individuals by matching sinks and toilets from different families. The use of regular shapes has aided this process. The fact of having reduced the characterization of products to a minimum by stripping them of all superfluous embellishments has ensured the harmonious combination of simple solids – something which again brings Le Corbusier’s words to mind: “cubes, cones, spheres, and cylinders or pyramids are the great primary forms which light reveals well.”3 Catalano’s attentiveness towards these types of products, which 103 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 103 09/05/11 14.49 104 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 104 09/05/11 14.49 105 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 105 09/05/11 14.49 106 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 106 09/05/11 14.49 Lavabo Velis 100 e vasi terra Velis 50 e 57, design CDC, 2010. Velis 100 washbasin and floor-mounted Velis 50 and 57 toilets, designed by CDC, 2010. Esposizione vasi sospesi Catalano, evento Catalano Public, art direction Studiomartino.5, showroom Crovato, Milano, Aprile 2005. Catalano wall-mounted toilets on display, a Catalano Public event, art direction by Studiomartino.5, Crovato showroom, Milan, April 2005. studio dei dettagli, dai sistemi di fissaggio, da molto tempo utilizzati nella soluzione non a vista, ai coprivasi. Questi ultimi sono oggi il risultato di una riduzione segnica molto originale, che da elementi di disturbo nel disegno complessivo dell’oggetto, si sono trasformati in soluzioni fortemente caratterizzate. are often overlooked by the ceramic industry or merely considered in their functional aspects, is further confirmed by its study of details, mounting methods – long applied to flush mounting – and toilet seats. The latter, thanks to a highly original simplification of lines, no longer struggle to fit the overall design of the toilets, but most assuredly have become a characterizing feature. 1 O.G. Colli, L’etica del Progetto, in “Il Bagno, Oggi e Domani”, 210, aprile 2004. 2 R. De Fusco, Parodie del design, ed. Allemandi Torino, 2008. 3 Le Corbusier, Verso una Architettura, Ed. Longanesi & C. Milano, 1920 1 O.G. Colli, L’etica del Progetto, in Il Bagno, Oggi e Domani, 210, April 2004. 2 R. De Fusco, Parodie del design, Edizioni Allemandi, Turin, 2008. 3 Le Corbusier, Verso una Architettura, Edizioni Longanesi & C., Milan, 1920. 107 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 107 09/05/11 14.49 3 “ Catalano è indubbiamente il marchio di riferimento a livello mondiale per il design e la qualità della ceramica sanitaria, caratteristiche che rappresentano un vero e proprio segno distintivo dell’azienda e che le permettono di operare con successo nei mercati internazionali. La leadership di Catalano si è consolidata grazie alla continua ricerca delle migliori tecnologie produttive, sviluppate in collaborazione con Sacmi, partner industriale che da sempre investe in ricerca ed in innovazione tecnologica ai massimi livelli. Questa partnership, nata più di trent’anni fa, prosegue nel tempo in quanto fondata su una sintonia totale tra le due imprese e che diventa anche un rapporto di stima, fiducia ed amicizia tra i rispettivi uomini. Pietro Cassani “ “ Catalano certainly sets the global standard for the design and quality of ceramic sanitary ware. These features are what distinguish the company and enable it to successfully operate on the international market. Catalano has consolidated its leadership through ongoing research into the best manufacturing technologies, which it has developed in collaboration with Sacmi, an industrial partner that has long been investing in technological research and innovation at the highest level. This partnership, first established over thirty years ago, has continued to be based on perfect mutual understanding between the two companies – meaning mutual esteem, loyalty and friendship. Pietro Cassani “ il design, le scelte tecnologiche e la qualità design, technological choices and quality Carlo Martino BAGNI CATALANO - impaginato.indd 108 09/05/11 14.49 109 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 109 09/05/11 14.49 Incorporare in un oggetto la qualità reale è il compito principale Embodying an object with properties of real quality is the basis of the dell’industria dei beni di lusso, che vi adempie ricorrendo a materiali luxury goods industry and is rooted in their use of precious materials 1 and exquisite craftsmanship.1 pregiati e a realizzazioni sopraffine . John Maeda John Maeda Incorporare qualità in un prodotto, come afferma Maeda, è l’obiettivo di un’impresa che si colloca nella fascia alta del mercato, ma non è cosa semplice e soprattutto non si conosce una modalità univoca per attuarla, di qualsiasi tipo di artefatto e d’impresa si tratti. Il design, inteso come progetto sapiente applicato al settore merceologico specifico, potrebbe già di per sè essere garanzia di qualità. Progettare significa, infatti, concepire ed elaborare nuove idee, trasferirle nella realtà che si sta considerando, prefigurandone e verificandone l’applicabilità. Se un simile approccio si estende a tutto il contesto in cui tale processo si sviluppa, attraverso per esempio le modalità suggerite dal design strategico, le probabilità di avvicinarsi alla qualità sono alte. È quanto la Catalano ha perseguito, a partire dalla fine degli anni Ottanta, guadagnandosi prima un ruolo pionieristico nel distretto in cui opera, poi una posizione di leadership mondiale nel settore dell’arredo bagno. Embodying an object with quality, as John Maeda argues, is the aim pursued by companies at the upper end of the market. This is no easy task, however. Most importantly, there is no one way to meet this goal, whatever the products or company at play may be. Design, envisaged as careful planning applied to specific manufacturing sectors, might in itself be enough to ensure quality. After all, planning means conceiving and developing new ideas and then transferring them to whatever field one has in mind, so as to prefigure and verify their applicability. If a similar approach is extended to the entire context in which this process unfolds – for instance, through the methods suggested by strategic design – there is a good chance of attaining quality. This is precisely the strategy Catalano has adopted since the late 1980s. The company fi rst assumed a pioneering role in its own sector and then moved on to become one of the world leaders for bathroom furnishings. 110 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 110 09/05/11 14.49 p. 109 Fase di smaltatura. Stabilimento Catalano, Fabrica di Roma (VT). The glazing phase. Catalano plant, Fabrica di Roma (VT). Lavabo Proiezioni 80, design CDC con Carlo Martino, 2007. Proiezioni 80 washbasin, designed by CDC together with Carlo Martino, 2007. p. 110 Lavabo Zero Domino 100, 2002. Zero Domino 100 washbasin, 2002. “Materiali pregiati e realizzazioni sopraffi ne” sono oggi certamente suoi elementi distintivi. The “use of precious materials and exquisite craftsmanship” is certainly one of the distinguishing features of Catalano today. Il design Design … so che [il disegno industriale ndr] è un’attività che non nasce I know that it [i.e. industrial design] is an activity which does not dalla creazione di un singolo, ma che può realizzarsi solo attra- spring from the creativeness of just one individual, as it can only be verso la collaborazione di un gruppo di persone che raccolga le pursued through the collaboration of a group of people possessing competenze, non meno creative, necessarie per la realizzazione the – no less creative – forms of competence necessary to imple- del progetto.2 ment the project.1 Giulio Castelli Giulio Castelli Si è detto molto, nella storia e nell’ampia letteratura sul design, circa la questione relativa alla paternità dell’artefatto, sul fatto cioè di attribuirla esclusivamente al detentore della “cultura del progetto”, il designer, o riconoscerne quota parte all’impresa, depositaria della “cultura del fare”. Nell’ambito del design dei sanitari ceramici è poco credibile sostenere la prima ipotesi, e cioè l’esclusiva paternità del designer. Il processo produttivo della ceramica è ancora oggi, nell’era di un avanzato livello di sviluppo tecnologico, Much has been said, in the history of design and the broad literature surrounding it, about the issue of authorship: whether artefacts should be exclusively attributed to the person possessing the “planning know-how”, namely the designer, or whether they should also partly be attributed to the company, with its “manufacturing know-how”. In the context of the design of sanitary ware it would be difficult to uphold the first hypothesis and assign authorship to designers alone. 111 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 111 09/05/11 14.49 Modelli di studio Catalano. Nel laboratorio di modellazione si valutano forme, dimensioni e realizzabilità dei prodotti in fase di sviluppo. Catalano study models. In the modelling workshop an assessment is made of the shapes, sizes and feasibility of the products that are being developed. BAGNI CATALANO - impaginato.indd 112 Prodotti Catalano in fase di smaltatura. Stabilimento Catalano, Fabrica di Roma (VT). Catalano products being glazed. Catalano plant, Fabrica di Roma (VT). 09/05/11 14.49 un processo empirico. Un processo che ha oggettivamente la necessità di un tempo di ricerca e di sviluppo molto lungo, non meno di un anno. Per fare bene, a questo tempo fisiologico si deve aggiungere il tempo della reale maturazione delle scelte progettuali. Il design del sanitario non si fa solo sulla carta, o attraverso un simulatore tridimensionale. Le idee devono essere trasferite dalla virtualità alla realtà fisica e tangibile. Dopo di che vanno analizzate, comparate, decantate, rianalizzate, modificate o rielaborate. Questa è la metodologia oramai consolidata in Catalano, dove anche l’ideazione ha un suo lungo tempo di gestazione e di elaborazione. Si parte da un concept, che può avere origini e paternità diverse, si discute dell’opportunità di avviarne la sperimentazione, si iniziano a sviluppare le varie viste bidimensionali, si abbozzano modelli tridimensionali rudimentali, si sviluppano 3d e si realizza il modello in resina con CNC. È in queste fasi che si attua una comunicazione in codice, un gergale “sanitarese”, tra tutte le persone coinvolte. Si parla di “bozzi”, “pance”, “scucchie”, “piedi”, “fianchi”, “sleppe”, “silicato”, ecc. Quando si è abbastanza certi del risultato si procede con la smaltatura similceramica. La ceramica è un materiale mutevole, che cambia aspetto e percezione a seconda dei punti di vista da cui lo si guarda e della luce che lo colpisce. Pertanto la sua simulazione deve essere quanto più verosimile per avere maggiori garanzie sull’esito finale. Even today, in a technologically advanced era, the manufacturing of ceramics still remains an empiric process. This process objectively requires a lengthy period of research and development – one year at the very least. To do things well, aside from this standard time we must also take account of that which may be required to fully develop all planning choices. Sanitary ware is not simply designed on paper or through three-dimensional simulations: ideas must be transposed from the virtual level to that of concrete, tangible reality. They must then be examined, compared, screened, re-examined, modified or redeveloped. This by now has turned into a consolidated procedure for Catalano: for the company devotes much of its time to the conception and development of ideas. The starting point is a concept, whose authorship and origin may vary. The prospect of whether to start experimenting with it is first discussed, and various bi-dimensional plans are drawn, as well as rudimentary three-dimensional ones. The 3D plans are then developed and resin models created through CNC. At this stage, coded communication takes place – based on “bathroomese” jargon – among all the people involved. Talk will be made of “bumps”, “tums”, “chins”, “feet”, “hips”, “slaps”, “silicate”, etc. When it becomes fairly clear what the outcome will be, ceramic-like glazing is applied. Ceramic is a changeable material, which will look differently depending on one’s point of view and the lighting. Its simulation, therefore, must be as accurate as possible in order to provide a good idea of the final outcome. If the result 113 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 113 09/05/11 14.49 Da qui, se convinti della soluzione raggiunta, si passa alla fase di sviluppo industriale, che prevede le fasi di modellazione in scala maggiorata, le preserie, i test, ecc. Le diverse fasi di sviluppo del progetto, sebbene molto simili a quelle di molte altre aziende, in Catalano si distinguono, oltre che per le operazioni di trasferimento del sapere tecnico, nei tempi di valutazione, in quella decantazione del progetto che passa per continui raffronti con altri prodotti, e soprattutto con altre persone. Il processo d’ideazione è, infatti, un processo partecipato, in cui tutto il CDC, il Catalano Design Center, e i consulenti sono coinvolti, compresi i portatori d’interesse esterni, quali grandi distributori internazionali e agenti di commercio. achieved is satisfactory, one then moves on to the phase of industrial development. This consists in the creation of models on a larger scale, preproduction, tests, etc. Catalano’s various phases of project development, while very similar to those of other companies, stand out not only for the way in which technical know-how is transferred, but for the time that is devoted to evaluation, screening the project through constant comparisons with other products and, especially, frequent engagement with other people. The development of ideas is a shared process in which the whole CDC – Catalano Design Centre – is involved, along with its consultants. The latter include external stakeholders, such as international distributors and sales representatives. La modellazione Il cuore di un’azienda di sanitari ceramici è il laboratorio di modellazione e la squadra in essa attiva. I modellisti sono i depositari di una centenaria cultura del saper fare, di un’abilità difficile da improvvisare. Sono i tesorieri del distretto, i testimoni di quel passaggio da realtà artigianale a industria che è alla base di tutte le vicende delle piccole e medie imprese Modelling The modelling laboratory, with its team of workers, represents the very heart of a ceramic sanitary ware company. Modellers are the heirs to century-old manufacturing knowhow and their skills that can hardly be improvised. The real treasurers of the ceramics district, modellers have witnessed the transition from crafts to industry that shaped the history 114 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 114 09/05/11 14.49 Fasi manuali di rifinitura. Finishing touches applied by hand. pp. 116-117 Fase automatizzata di rifinitura. Stabilimento Catalano, Fabrica di Roma (VT). Mechanical finishing stage. Stabilimento Catalano, Fabrica di Roma (VT). Braccio robot in azione durante una fase di realizzazione. Robotic arm at work during one of the manufacturing stages. italiane. Non sono profili formabili attraverso i tradizionali corsi scolastici o universitari, anche perché, come detto, intorno all’industria ceramica non si è ancora strutturato un sapere scientifico. La “supremazia” della Catalano sul distretto, e in generale nel settore, è data anche dalla forza propulsiva che gli viene dal reparto di ricerca e sviluppo prodotto, che contiene al suo interno la modellazione, dalla quantità di persone che ci lavorano e dalla loro maestria. A partire dal 2005, al laboratorio di modellazione tradizionale, è stato affiancato un laboratorio di modellazione CAD-CAM, che nel tempo ha sviluppato una notevole capacità nella realizzazione di modelli di studio, ma anche di modelli in scala maggiorata, stampi e madreforme, di quelle matrici cioè su cui realizzare gli stampi definitivi. of small and medium enterprise in Italy. Theirs is not the kind of professional profi le one can acquire by simply attending school or university courses, not least because – as already mentioned – the ceramics industry has yet to become the focus of scientific interest. Catalano’s “supremacy” in the district, and more generally the ceramics sector, partly stems from the drive imparted by its department for product research and development – which also includes modelling – thanks to the number of its workers and their skill. In 2005, a CAD/CAM modelling laboratory was added alongside the traditional one. This new laboratory has acquired considerable importance for the development of study models, as well as enlarged models, casts and “motherforms”, i.e. the moulds used to produce the final casts. 115 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 115 09/05/11 14.50 116 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 116 09/05/11 14.50 Il processo e le scelte tecnologiche Vitreous China o Fine Fire Clay, sono le due miscele di argille con cui sono fatti i sanitari. Ognuno dei due impasti ha caratteristiche specifiche e vocazioni applicative, ma entrambi sono accomunati da processi alquanto complessi, che comportano un alto rischio di imperfezione e di scarto del prodotto finale. Negli anni le tecnologie produttive della ceramica hanno cercato di ridurre e di tenere sotto controllo tutte le numerose variabili che intervengono nella trasformazione del materiale dallo stato fluido a quello solido. Variabili che vanno dagli elementi che compongono la miscela fl uida, la barbottina, a tutti quei fattori ambientali e fisici che intervengono nelle fasi di colaggio, essiccazione, smaltatura e cottura. L’evoluzione dei macchinari e degli impianti produttivi ha visto negli anni l’integrazione della meccanica con l’elettronica, fenomeno che ha consentito di rendere le attrezzature sempre più affidabili, precise e automatizzate. È stato, infatti, fortemente ridotto l’intervento manuale dell’uomo a favore di attività di controllo e di rifinitura, al fine di contenere gli sforzi ed elevare la qualità del processo e gli standard di sicurezza sul lavoro. La Catalano nei suoi quarant’anni di storia ha sempre guardato e accolto le innovazioni tecnologiche che via via si andavano sviluppando. Da un forno a legna, nucleo pro- Manufacturing process and technological choices Vitreous China and Fine Fire Clay are the two clay mixtures that Catalano uses for its sanitary wares. Each of these two mixes has specific characteristics and is most suited for given purposes. Both, however, undergo highly complex processes that carry a substantial risk of there being imperfections in the finished product or even its having to be discarded. Over the years, an attempt has been made through manufacturing techniques to limit and control the numerous variables that may affect the transformation of ceramic as it passes from a liquid to a solid state. These variables range from the various components of the liquid mixture, or slip, to all those environmental and physical factors that come into play in the casting, drying, glazing and firing phases. Through the development of the machinery and manufacturing plants, mechanics have gradually been integrated with electronics, making the equipment increasingly reliable, accurate and automatic. The need for manual intervention has greatly been reduced, allowing workers to focus on controlling the process and adding final touches, thus making their job less tiresome. This has gone to the benefit of both the quality of the process and the workers’ safety standards. Over the course of its forty-year history, Catalano has always welcomed and kept an eye out for the latest technological innovations. The company switched from the use of a wood 117 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 117 09/05/11 14.50 118 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 118 09/05/11 14.50 Wc e bidet Catalano in fase di cottura. Catalano toilet and bidet in the firing phase. Fase automatizzata di svuotamento della barbottina. The mechanized phase of pouring the ceramic slurry. 119 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 119 09/05/11 14.50 Forno lineare nello stabilimento Catalano. Tunnel kiln in the Catalano plant. duttivo del primo stabilimento in località Catalano a Civita Castellana, passando poi per una versione a gasolio e per altri tre forni a metano, di sempre maggiore capienza, affidabilità e risparmio energetico, a linee di colaggio sempre più numerose e complesse. Ma dal 2005 la Catalano, stimolata dall’incertezza del mercato e dalla competizione che la crisi rendeva sempre più aspra, spinta dalla costante tensione verso la qualità totale, ha deciso di fare delle importanti scelte tecnologiche ampliando kiln – the manufacturing centre of its first plant in the Catalano area in Civita Castellana – to a diesel one. It later adopted three methane kilns with increasingly greater capacity, reliability and energy-saving potential, as well as a growing number of ever more complex casting lines. Spurred by the uncertainty of the market and by the fact that the competition was growing more and more competitive because of the crisis, and driven by its constant yearning for perfect quality, since 2005 Catalano has made some 120 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 120 09/05/11 14.50 prima gli spazi coperti e investendo in un’unica e avanzata linea di cottura. Tali scelte si sono spinte avanti fino a definire negli ultimi anni un processo a elevata automazione frutto di una partnership strategica con una delle aziende leader al mondo nella produzione di impianti per il whiteware: la Sacmi di Imola. È con questo partner, infatti, che la sede di Fabrica di Roma si è trasformata da tradizionale stabilimento caratterizzato da una teoria di linee di colaggio, stazioni di smaltatura e nuclei important technological choices: it has enlarged its covered areas and invested in a single and highly advanced kiln line. In recent years the company has even developed a highly automatic process by establishing a strategic partnership with one of the world leaders in the sector of whiteware plants: Sacmi, from Imola. Thanks to this partner, the Fabrica di Roma headquarters – which used to consist of traditional works with a system of casting lines, glazing stations and firing units – has been 121 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 121 09/05/11 14.50 di cottura, a fabbrica avveniristica, con l’impianto a più elevata automazione al mondo. Non più uomini che spingono carrelli, ma piattaforme mobili laser guidate; non più centinaia di metri lineari di stampi in gesso montati in batteria, ma stazioni radiocentriche dominate da bianchi ed agili robot, non più nicchie seriali per la smaltatura, ma cabine con bracci automatici, non più forni disseminati qua e là, ma un’unica linea di 130 metri. Il cambiamento è stato più che sensibile. La tradizionale tecnologia di colaggio in gesso, che richiedeva un ingombro importante, l’usura degli stampi con relativa scarsa affidabilità degli stessi, è stata parzialmente sostituita da macchine ad alta pressione, con stampi intercambiabili in resina, molto più duraturi e precisi, con un ciclo-tempo ridotto. Una rivoluzione industriale, con un potenziale produttivo non solo quantitativo ma soprattutto qualitativo. Un potenziale che solo un design ad alto contenuto sperimentale può esaltare e sfruttare al massimo. Ed è questo l’obiettivo della partnership Catalano-Sacmi. Il percorso intrapreso non ha valore in una sola direzione, cioè quella in cui la Catalano acquista tecnologia dall’impresa costruttrice d’impianti, ma anche quest’ultima attraverso le sfide che i sanitari Catalano pongono, compie continui feedback sul processo, modificando macchine e fasi di lavorazioni. Il parco impiantistico della Catalano è destinato pertanto a diventare un modello per le industrie ceramiche che vorranno perseguire la qualità. turned into a futuristic factory with the most automatized plant in the world. Hand-pushed trolleys have been replaced by laser-guided mobile platforms; hundreds of metres of plaster casts mounted in series, by radial stations marked by white, dexterous robots; serial niches for the glazing, cabins with automatic arms; a sprinkling of kilns here and there, and by a single kiln line extending for 130 metres. The changes made are indeed striking. The traditional method of casting in plaster moulds – requiring much space and with the casts becoming damaged and unreliable over time – has partially been replaced by the use of high-pressure machines and interchangeable resin moulds, which are far more resistant and exact, and have a shorter cycle. Catalano has carried out a real industrial revolution with a manufacturing potential that is measurable in terms of quality as well as quantity. Only highly experimental designs can make the most of this potential. This is precisely the aim of the Catalano-Sacmi partnership. The course on which the two companies have embarked is not a one-sided affair: while Catalano is purchasing technologies from Sacmi, thanks to the challenges posed by its sanitary ware the latter is receiving constant feedback regarding the process – feedback enabling it to change the machinery and manufacturing phases. Catalano’s industrial park is destined to become a model for all ceramic companies striving for quality. 122 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 122 09/05/11 14.50 Carrello laser-guidato. Stabilimento Catalano, Fabrica di Roma (VT). Laser-guided conveyor. Catalano plant, Fabrica di Roma (VT). Lavabo Zero 50, sezione laterale. Washbasin Zero 50, lateral section. La qualità Quality 3 … un’insopprimibile insofferenza per le cose malfatte. … insuppressible impatience towards things badly made.1 Francesca Picchi Francesca Picchi È la ragione che Francesca Picchi attribuisce agli imprenditori del Design Italiano, a giustificazione di una comune ossessione per la qualità. La qualità non è solo quella definita dai requisiti e dalle procedure per le certificazioni, nazionali ed internazionali. La qualità è una filosofia che passa per scelte ben precise. È un obiettivo che si sposta costantemente, un’asticella che si posiziona sempre più in alto. La Catalano lo ha capito molto presto, soprattutto dal confronto con mercati più esigenti. La Germania, da sempre associata alla massima qualità e affidabilità dell’industria manifatturiera, ha rappresentato un filtro importante per i mercati europei. L’azienda nella sua strategia d’internazionalizzazione avviata a partire dalla fine degli anni Novanta, si è posta come primo obiettivo quello di entrare a testa alta nel mercato tedesco. Per fare ciò ha chiaramente lavorato sui processi, con i traguardi che recentemente ha raggiunto, ma anche sui controlli di qualità e soprattutto su l’innovazione dei prodotti. I numerosi premi raccolti in questo paese negli ultimi dieci anni danno ragione a questa sfida, che gli ha poi consentito di aprire senza difficoltà le porte dell’intero mercato europeo e mondiale, con una presenza molto apprezzata in più di ottanta paesi. It is in these terms that Francesca Picchi explains the obsession for quality shown by the entrepreneurs of Italian design. Quality may be defined on the basis of the prerequisites and procedures adopted for national and international certifications. Yet it is also a philosophy that entails specific choices. It is an ever-shifting goal: a bar constantly being raised. Catalano grew aware of this early on in its history, especially by engaging with more demanding markets. Germany, a country that has always been associated with the highest quality and reliability in the manufacturing industry, has long served as an important filter for European markets. In launching its new internationalization strategy in the late 1990s, the company first of all pursued the aim of making a grand entrance on the German market. In order to do so, it worked on its manufacturing processes – setting itself goals it has recently met – as well as on its quality checks and especially product innovation. The many awards bestowed upon it in this country over the last ten years show the company has successfully taken up this challenge, which has also enabled it to easily access the entire European and world market; so much so, that people in over eighty countries now enjoy its products. 1 1 2 2 J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT 2006. G. Castelli, P. Antonelli, F. Picchi, La fabbrica del Design. 3 Ibidem. J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT, 2006. G. Castelli, P. Antonelli, F. Picchi, La fabbrica del design. 3 Ibidem. 123 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 123 09/05/11 15.14 4 “ Dietro i doppi vetri della moderna comunicazione ipertrofica è a volte difficile leggere con chiarezza e coerenza. Tanto più quando il messaggio dovrebbe spingere le nostre menti verso valori solidi e cospicui, necessari e oltre il tempo. Quando invece essa è misurata, garbata e elegante, allora ‘gli originali si distinguono’. Mario Piazza “ “ From behind the double glass of modern overinflated communication it is often difficult to see things clearly and consistently. This is particularly the case when a message should direct our minds towards solid and conspicuous values that are necessary and timeless. When communication is instead measured, polite and elegant, ‘originals make the difference’. Mario Piazza “ la comunicazione communication Carlo Martino BAGNI CATALANO - impaginato.indd 124 09/05/11 14.50 125 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 125 09/05/11 14.50 p. 125 Catalano Corporate Identity e cataloghi, 2010. Catalano Corporate Identity and catalogues, 2010. Premi e riconoscimenti ottenuti dai prodotti Catalano. Prizes and awards bestowed upon Catalano products. Negli ultimi dieci anni la Comunicazione della Catalano è rientrata a pieno titolo nella progettazione strategica dell’azienda orientata al design. Lo si è fatto trasferendo in comunicati stampa, in pubblicità, ma soprattutto in cataloghi gli assunti della filosofia Catalano. A partire dal 2000, la regia di tutta questa operazione è stata affi data a chi scrive, accompagnato di volta in volta dalle visioni e dall’insoddisfazione costante di Mario Rossi e dei suoi più stretti collaboratori nei confronti di quanto il settore della Ceramica stava producendo in termini di comunicazione. Per cui si è sempre partiti da ciò che non si voleva fare e da una forte spinta sperimentale tesa a innovare quest’ambito e a definire un linguaggio specifico per l’azienda. Alcuni semi della più recente modalità di comunicazione erano stati già gettati alla fine degli anni Novanta, uno tra tutti la rappresentazione delle famiglie per quadri sinottici denominati “Abachi”. Molti altri sono maturati insieme alla definizione di quei valori e di quella tensione costante verso l’eccellenza e la massima qualità che ha connotato il percorso dell’azienda in questo avvio di secolo. Intorno al progetto di comunicazione si è organizzata una rete di collaborazioni e consulenze che oltre allo Studiomartino.5 per la concezione del progetto, lo Studio Ciapetti per la grafica esecutiva, Riccardo Borgegni per la fotografia, si è concretizzata in Intese Grafiche, avanzatissima industria litografica di Bruno Filippi. Tra le azioni strategiche di comunicazione perseguite con costanza dalla Catalano in questi ultimi dieci anni, c’è la partecipazione a concorsi per l’attribuzione di prestigiosi riconoscimenti rilasciati da autorevoli giurie. Una modalità oggettiva, che è diventata un indicatore inequivocabile di qualità, con un medagliere che annovera decine di premi e selezioni. Over the last ten years, the design-oriented strategic planning of Catalano has come to fully include communications. The company’s underlying values have been presented through press releases, advertising, and especially catalogues. Since 2000, the present writer has been entrusted with managing this operation, marked by the visions and endless disappointment of Mario Rossi and his most trusted collaborators with regard to the communications methods of the ceramics sector. In a spirit of experimentation, we have always set out from the idea of what had to be avoided, with the aim of renewing the sector and developing a specific language for the company. Some of the seeds of Catalano’s most recent communication methods had already been planted in the early 1990s, starting from the representation of the various families of products through the use of synoptic panels known as “abacuses”. Many other seeds sprouted as the company defined its values, as well as the ongoing drive for excellence and top quality which affected its development at the dawn of the new century. The company’s communications plan has led to the establishment of a network of collaborators and consultants which includes Studiomartino.5 for project planning, Studio Ciapetti for executive designing, Riccardo Borgegni for photography, and finally Intesegrafiche, Bruno Filippi’s highly advanced lithographic company. Among the strategic communication moves Catalano has resolutely pursued over the past ten years is its participation in various competitions where authoritative juries bestow prestigious awards. Thanks to this objective method of evaluating the quality of its products, Catalano can now boast to have received dozens of prizes and to have passed as many selections. La comunicazione sincronica e gli “Abachi” Tra le dieci “Leggi della Semplicità” indicate da John Maeda nel suo libro/manifesto c’è la legge “Organizza”, che ha come suo enunciato: “L’organizzazione fa sì che un sistema composto da molti elementi appaia costituito da pochi”1. Questa legge, in tempi non sospetti, sembra sia stata il principio ispiratore della specifica modalità che la Catalano ha elaborato per rappresentare, attraverso gli abachi, la sua produzione. Non bastava attribuire a prodotti accomunati dallo stesso concept, un nome uguale e una semplice diversificazione dimensionale, Synchronic Communication and the “Abacuses” Among the ten “Laws of Simplicity” which John Maeda describes in his book/manifesto, we find “Organize”, stating that: “Organization makes a system of many appear fewer.” 1 Before it had even been set down, this law already appears to have been the inspiring principle behind the specifi c method – based on the use of abacuses – which Catalano developed to illustrate its products. It was not enough to merely assign a common name to products sharing the same 126 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 126 09/05/11 14.50 127 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 127 09/05/11 14.50 Abaco Sistema Luce, Catalogo Generale Catalano, 2001. Sistema Luce abachus, Catalano General Catalogue, 2001. la Sistematicità andava comunicata visivamente. Da qui l’dea dell’abaco, della rappresentazione in un unico foglio di zenitali – delle piante – dei diversi prodotti. Una soluzione semplice ma estremamente efficace, che ha consentito all’azienda di compiere costanti letture e riletture di quanto andava a proporre. La lettura sincronica degli elementi che costituiscono l’insieme, ha consentito all’azienda di verificare la coerenza sia morfologica, sia di assortimento della stessa famiglia, evidenziando spesso i “buchi” da andare a coprire con nuovi prodotti, o anche quegli oggetti “dissonanti”, da spostare o addirittura da eliminare. Gli abachi non solo hanno rappresentato visivamente la logica “sistemica” adottata dall’azienda, ma si sono dimostrati underlying concept, while differentiating them in terms of shape and size: the idea of “system” had to be visually conveyed. Hence the use of the “abacus”, which illustrates the various products as seen from above (i.e. in terms of their plans) on a single sheet. This simple yet highly effective solution has enabled Catalano to re-examine its offers again and again.The synchronic reading of all elements has enabled the company to measure the consistency of the various families of products in terms of both their appearance and range. “Gaps” were often found that needed to be bridged through the introduction of new products, while in other cases “dissonant” objects had to be moved to a different series or even eliminated. The abacuses not only helped visually illustrate the 128 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 128 09/05/11 14.50 Abaco Sistema Zero, Catalogo Generale Catalano, 2010. Sistema Zero abachus, Catalano General Catalogue, 2010. uno strumento altrettanto valido, nel momento in cui tale logica si è evoluta a tal punto da necessitare dell’introduzione di un concetto sovra-sistemico: quello del PROGRAMMA. Quest’ultimo, mutuando una consuetudine comunicativa tipica degli anni Settanta, rappresentava il contenitore concettuale, il Macrosistema, che poteva ospitare al suo interno i “Sistemi” denominati a partire da una radice nominale comune: Zero era il programma, Zerodomino, Zerotondo e Zerokono i sistemi. La logica visuale degli Abachi si è arricchita nel tempo di altre informazioni quali, per esempio, dimensioni, codici e prezzi, giungendo a definire una modalità sintetica e allo stesso tempo esaustiva, che ha distinto la comunicazione Catalano da tutti i suoi competitor. “systemic” logic adopted by the company, but also proved to be equally valid tools the moment this logic reached a point where it became necessary to introduce a supra-systemic concept: that of PROGRAMME. By borrowing a communications method typical of the 1970s, the latter were turned into a conceptual repository – a “macro-system” – containing all the various systems sharing a common root. So, for instance, Zero is the programme, while Zerodomino, Zerotondo and Zerokono are the systems. Over time, the visual logic of the abacuses was enriched by adding further information, such as the size, code and price of each product. In this way, a synthetic yet exhaustive method has been developed that marks Catalano’s communication out from that of its competitors. 129 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 129 09/05/11 14.52 Naming e identità cromatica delle famiglie di prodotti Catalano, 2010. Name and colour code of each of the Catalano families of products, 2010. Catalano Corporate Identity e cataloghi, 2010. Catalano Corporate Identity and catalogues, 2010. Naming Vari sono stati nei quarant’anni di storia dell’azienda i filoni del naming Catalano. Dalle serie ispirate agli elementi della natura, Luce, Acqua e Aria, a quelli evocativi di luoghi geografici quali Taormina, Igea e Roma, ad aggettivazioni emozionali come la serie Romantica. Altri hanno seguito un filone giocoso, come Zampillo e Bacinello, o citazioni bibliche come Ponzio, cercando di perseguire, con scarso successo, il filone ludico del design negli anni Novanta. Ma l’indirizzo più sentito e più caratteristico del naming dei prodotti Catalano è indubbiamente quello legato all’immaginario “astratto-scientifico-matematico”. A iniziare da Sfera, la figura solida più equilibrata della geometria, che è entrata nel catalogo Catalano già agli inizi degli anni Novanta, con un sistema di sanitari che trasformava il catino dei lavabi in perfette semisfere. Ma è con Zero, che si compie l’apoteosi, la congiunzione tra un concetto e la sua sintesi nella parola, in un nome appunto. Zero che è allo stesso tempo il nulla, il principio e il tutto. Più che un nome uno scenario concettuale, in cui l’immaginario matematico viene chiamato a rappresentare la poliedricità, la molteplicità e l’unicità. Naming In its forty-year history, Catalano has followed various routes when it comes to naming. Some series are inspired by natural elements – Luce (“Light”), Acqua (“Water”) and Aria (“Air”) – while others evoke specific places – Taormina, Igea and Roma – or even feelings, as in the case of the Romantica (“Romantic”) series. For other lines a more playful approach was adopted, as in the case of Zampillo (“Spurt”) and Bacinello (“Little Basin”), even drawing upon Biblical citations – as with Ponzio (“Pontius”) – in a largely unsuccessful attempt to follow the playful vein of 1990s designs. The most conspicuous and characteristic trend in Catalano’s naming of its products, however, is that linked to “abstract, scientific and mathematical” imagery. The first example here is Sfera (“Sphere”), an allusion to the most balanced geometrical figure. This series, which entered the Catalano catalogue in the early 1990s, features a system of sanitary wares that turned washbasins into perfect hemispheres. The zenith, however, was reached with Zero, whose very name embodies the conjunction between a concept and its verbal synthesis. Zero is at the same time nothingness, the first principle, and the whole. More than a name, it is a conceptual scenario: mathematical imagery is here used to express versatility, multiplicity, and uniqueness. 130 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 130 09/05/11 14.52 Print Concepire cataloghi con più di duecento prodotti, rivolti a target diversi, cercando di perseguire l’esaustività e la chiarezza, conservando la vocazione verso la semplicità e la razionalità sono sempre stati gli obiettivi della Catalano. Le collaborazioni con studi grafici dei primi tre decenni ha lasciato il posto negli ultimi dieci anni a una partnership più ampia e strategica con la Studiomartino.5. Il progetto grafico di quest’ultima ha cercato di trasferire i contenuti e la filosofia aziendale, a partire dalla nuova era aziendale che si andava delineando agli inizi del nuovo secolo, con il sistema Zero. Se prima alcuni elementi naturalistici erano stati chiamati a rappresentare quelle serie di prodotti che già nel nome li evocavano, Luce, Neve, Aria ecc. il nuovo sistema di prodotti “purista” Zero, costituito da oggetti dalle geometrie razionali (rettangoli, quadrati e cerchi) necessitava di scelte grafiche diverse e più appropriate. Il progetto grafico dei cataloghi dei primi anni del 2000, ha fatto ampio uso del colore e di una strutturazione dello “spazio-pagina” più rarefatti, meno densi di segni e immagini. Il colore ha rappresentato lo strumento per visualizzare e organizzare la moltitudine nell’unità, per differenziare i numerosi sistemi, attribuendogli un’identità cromatica e una riconoscibilità, nell’ambito di una gamma comune. Nel catalogo Print Catalano’s aim has always been to develop catalogues with over two hundred products that meet different targets, while being exhaustive and clear, and upholding its drive towards simplicity and rationality. Whereas in its first three decades the company collaborated with many different design studios, over the last ten years it has established a broader and more strategic partnership with Studiomartino.5. In its graphic planning, the latter has sought to express the contents and philosophy of the company – as defined in the new business era at the dawn of the 21st century – through the Zero system. Certain naturalistic elements had previously been adopted to represent series of products, as illustrated by the very names of lines such as Luce (“Light”), Neve (“Snow”) and Aria (“Air”). Different and more fitting designs, however, were called for in the case of Zero, the new “purist” system comprised of objects with rational shapes (rectangles, squares and circles). The graphic plans for the catalogues developed in the early 2000s featured a broad use of colours and a more rarefied page layout, with fewer signs and images. Colours served as the means to visualize and organize multiplicity in unity, and to mutually differentiate the many systems by giving each a specific and distinguishing colour drawn from a shared spectrum. In the general catalogue 131 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 131 09/05/11 14.52 Evoluzione logo Catalano. The evolution of the Catalano logo. generale del 2001, per esempio, colonne a tinte piatte riempivano la metà della pagina e le foto zenitali di lavabi e vasi si disponevano a cavallo. Un omaggio allo stile teutonico di Spiekermann e della sua MetaDesign. Una purezza e una rarefazione ulteriormente sottolineate dall’uso di font bastoni – l’AvantGarde – più arioso e geometrico, e di un’interlinea più ampia. La Foto, l’immagine del prodotto, trattata a piena pagina, singola o doppia, è stata sempre utilizzata a titolo descrittivo, lavorando su ambientazioni essenziali e inquadrature molto precise, in cui il prodotto, in quell’angolazione e con quelle luci, riusciva a “mostrarsi” in tutte le sue caratteristiche e a comunicare agli interior designer le proprie potenzialità. In questo senso il lavoro appassionato di Riccardo Borgegni, da anni fotografo unico e insostituibile della Catalano, è sempre riuscito a interpretare le intenzioni descrittive dei layout della Studiomartino.5, e a soddisfare i desiderata dell’azienda. Riccardo ha fatto evolvere il progetto fotografico nell’ambito dei sanitari, sperimentando inquadrature, luci, riflessi, che nella ceramica sono cosa alquanto complessa, riuscendo a imprimere nell’immagine tutta la qualità del prodotto Catalano. Da queste poche scelte, decisamente innovative, negli anni il progetto grafico si è evoluto e si è sempre più raffinato, nelle soluzioni e nelle scelte. Il colore piatto e caldo ha lasciato in alcuni casi il posto a tinte metallizzate, capaci di attribuire preziosità alla percezione dell’azienda, mentre i font bastoni, sono stati spesso alternati a caratteri tipografici graziati, come il Georgia e l’ITC Zapf International, messi in contrasto con il Frutiger o il Futura. Coerentemente alle scelte visive che sono state compiute all’inizio del 2000, anche l’identità dell’azienda, il logo, che passava per questa lunga parola, è stato ridisegnato e reinterpretato in chiave contemporanea. L’orizzontalità pronunciata della parola “c a t a l a n o”, è stata ulteriormente sottolineata dall’uso di caratteri allungati proprio in senso longitudinale, con lettere più squadrate, ma non eccessivamente spigolose. Il colore aziendale, dal blu scuro delle penultime versioni ha qui lasciato il posto a un grigio – Pantone 430 – più tecnico e neutro. Il pay-off, che ha accompagnato il logo, ha cambiato “dichiarazione” di senso in parallelo con quanto avveniva nella filosofia aziendale. Da un iniziale “Sistemi per vivere il bagno” della fine degli anni Novanta, che coincideva con la focalizzazione dell’approccio sistemico, sviluppato anche con il supporto del designer Nilo Gioacchini, si è poi passati a slogan più orientati alla teoria della semplificazione. Per cui dopo un breve periodo in cui il logo Catalano si è accompagnato alla dicitura in corsivo “Ceramica”, si è giunti al pay-off attuale “The essence of ceramics”, che rappresenta tutto il processo di sottrazione e di ricerca dell’essenza dell’operare che la Catalano persegue. of 2001, for instance, each page is half filled with columns in flat colours, with overlapping images of sinks and toilets as seen from above – homage to the Teutonic style of Spiekermann and his MetaDesign. The purity and rarefaction of the layout are here further brought out by the use of sans serifs – such as AvantGarde – which add a light and geometrical touch, and of wider line spacing. Full-page photographs (on either single or double pages) have only been employed to illustrate the products. Their settings are spare and the angle shots very detailed, enabling the objects – under the right light – to reveal all their characteristics and give interior designers an idea of what they have to offer. In this respect, through his enthusiastic work Riccardo Borgegni – who after many years continues to be Catalano’s only and irreplaceable photographer – has always met the descriptive requirements of Studiomartino.5 and fulfilled the company’s wishes. Riccardo has developed the photographic project for the company’s sanitary wares by variously experimenting with angles, lighting and reflections – the photographing of ceramics being a rather complicated affair. Through his pictures, he has succeeded in conveying all the quality of Catalano products. Starting with these simple yet highly innovative choices, over the years the company’s graphic planning has grown increasingly refined in terms of the solutions and approaches adopted. Flat and warm colours have in some cases been replaced with metallic hues, contributing to the image of the company as something precious. The sans serifs have instead often been replaced with graceful characters such as Georgia and ITC Zapfino, set in contrast to Frutiger and Futura. In agreement with the visual choices made in the early 2000s, the logo of the company – which expresses its identity through a rather long name – has been redesigned and reinterpreted in a contemporary light. The markedly horizontal quality of the word “C a t a l a n o” has further been emphasized by adopting horizontally elongated characters with squared – but not overly angular – letters. As for the company colour, the dark blue used in the second-to-last version of the catalogue has been replaced by a more technical and neutral grey (Pantone 430). The pay-off accompanying the logo was changed into a new “statement” as the company’s philosophy evolved. The initial “Sistemi per vivere il bagno” (“Systems for experiencing the bathroom”) from the late 1990s – partly developed with the help of the designer Nilo Gioacchini and reflecting the company’s focus on a systemic approach – gave way to slogans that are more suggestive of the theory of simplification. After a short period in which the Catalano logo was accompanied by the caption “Ceramica” in Italics, the current pay-off was adopted: “The essence of ceramics”, which stands for the whole process of subtraction in Catalano’s pursuit of the essential. 132 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 132 09/05/11 14.52 133 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 133 09/05/11 14.52 Campagna pubblicitaria Catalano, art direction Carlo Martino, foto Studio Ciapetti, 2001. Catalano advertising campaign, art direction by Carlo Martino, photo by Studio Ciapetti, 2001. p. 135 Campagna pubblicitaria Catalano, art direction Studiomartino.5, illustrazioni Antonio Cau, 2004. Catalano advertising campaign, art direction by Studiomartino.5, illustrations by Antonio Cau, 2004. 134 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 134 09/05/11 14.52 Advertising La pubblicità è oggi più che mai ubiqua, pervasiva e presente nella nostra vita. Quella della Catalano ha sempre cercato di essere equilibrata, mirata, chiara e pregnante. Ugo Volli2 ha più volte sostenuto che la pubblicità è il mezzo di comunicazione che più di altri utilizza i testi. Sembra invece che la pubblicità del design abbia contraddetto, nei fatti, quest’affermazione. Sono rare, infatti, le pagine che hanno lavorato su un’integrazione classica tra il visual (l’immagine), l’headline (il titolo), il bodycopy (il testo esplicativo) e il trademark (il marchio) con il suo pay-off (lo slogan). Ferma restando la presenza del marchio, in questi anni di inizio secolo nella pubblicità del design ha prevalso la dimensione visiva, nelle sue diverse articolazioni: fotografia, illustrazione o disegno. Ed è quanto ha fatto la Catalano, impostando prevalentemente una narrazione visuale, sui prodotti o intorno ai prodotti stessi. Anche in questo ambito della comunicazione, si è spesso riflessa la modalità sincronica della rappresentazione per abachi dei sistemi di prodotto, ma altre strade sono state sperimentate. Le prime pagine del 2000, si sono distinte proprio per l’enfatizzazione dell’aspetto geometrico del prodotto, lavorando sul fascino del suo equilibrio e della sua esattezza. Emblematica la pagina singola con lo zenitale del lavabo Zero 50, tondo o quadrato, in grande evidenza. A questo primo livello d’informazione, si associavano poi, in una sorta di sequenza fotogrammatica, altre sulle possibilità d’installazione offerte dai prodotti stessi. Nella parte superiore della pagina troneggiava il grande logo, in negativo su campo blu, con il suo pay-off. Il tutto trovava in un fondo di colore bianco l’asettica scena della narrazione. Il progetto pubblicitario della Catalano del primo decennio del nuovo secolo ha lavorato su una coerenza temporale, per cui è possibile raccogliere le pagine per annate. La loro Advertising Advertising today is more ubiquitous, pervasive and present in our lives than ever before. Catalano’s advertising has always sought to be balanced, targeted, clear and meaningful. Ugo Volli has often argued that advertising is the communications medium that most relies on texts.2 This claim, however, would appear to be refuted in practice by design advertising. Few advertisements are now based on the classic idea of integrating the visual, headline and body-copy with the company’s trademark and pay-off. In the early 2000s, without affecting the presence of logos, the visual dimension – in all of its various forms (including photography, illustration and drawing) – has acquired prominence within design advertising. This also applies to Catalano, which has adopted a chiefly visual narrative directly or indirectly focused on its products. In this field of communication too Catalano has employed the same synchronic mode of representation based on abacuses that it used for its systems of products, while at the same time following other paths as well. The first pages printed by Catalano in the new millennium emphasized the geometrical aspect of products, stressing the charm of their balance and exactness. A striking example here is the single page showing a view from above of the Zero 50 sink, in both its round and square versions. To this first level of information a photographic sequence was added illustrating other installation possibilities. The upper part of the page is crowned by the large logo of the company – in the negative against a blue background – along with its pay-off. The narrative finds a clean setting in the overall white background of the page. In the first decade of the new century, Catalano’s advertising plan pursued long-term consistency, with the result that the pages of its catalogues can now be grouped by year. A comparative examination suggests that the visual element is 135 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 135 09/05/11 14.52 Campagna pubblicitaria Catalano, art direction Studiomartino.5, foto Peng Li, 2008. Catalano advertising campaign, art direction by Studiomartino.5, photo by Peng Li, 2008 Campagna pubblicitaria Catalano, art direction Studiomartino.5, foto Studio Ciapetti, 2008. Catalano advertising campaign, art direction by Studiomartino.5, photo by Studio Ciapetti, 2008. p. 137 Campagna pubblicitaria Catalano, art direction Studiomartino.5, foto Studio Ciapetti, 2007. Catalano advertising campaign, art direction by Studiomartino.5, photo by Studio Ciapetti, 2007. 136 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 136 09/05/11 14.52 comparazione conferma la prevalenza del visual, rispetto a tutti gli altri elementi. Tra i progetti più coerenti, quelli elaborati per il lancio del Programma C nel 2004 in collaborazione con l’illustratore de “La Stampa”, Antonio Cau, e le pagine sviluppate negli anni tra il 2007 e il 2008 in cui i prodotti, mutuando una modalità di accatastamento tipica dello spazio magazzino, erano appoggiati su un piano-orizzonte, sfruttato appieno dall’impaginazione grafica. Oggi l’orientamento all’essenzialità dichiarato nel pay-off si concretizza attraverso pagine che si focalizzano su monoinquadrature sui prodotti capostipite, su fondi caldi, su cui si staglia il claim: “Gli originali si distinguono”. the dominant one. Among the most consistent projects of the company we find those for the launching of the C series in 2004 – developed in collaboration with Antonio Cau, the illustrator for La Stampa – and the pages created between 2007 and 2008. The latter, inspired by the way in which goods are typically amassed in storerooms, show the objects resting on a surface – the horizon – which the graphic layout of the catalogue brings out very well. The pursuit of the essential announced by the company’s pay-off finds concrete expression today in pages focusing on single shots of leading products set against warm backgrounds and surmounted by the claim: “Gli originali si distinguono” (“Originals make the difference”). Exhibit Parte integrante del progetto di comunicazione della Catalano è sempre stato l’exhibit design, utilizzato sia in occasione degli eventi fieristici che nell’ambito degli spazi di vendita. A maggior ragione, i valori perseguiti nella concezione dei prodotti, hanno avuto la necessità di essere rappresentati in uno dei momenti più diretti di contatto con il visitatore ed estimatore dell’azienda. Tra gli appuntamenti fieristici costanti in cui la Catalano ha presenziato direttamente con spazi importanti: il Cersaie di Bologna, il Salone Internazionale del Bagno di Milano, l’ISH di Francoforte e il Cevisama di Valencia. Numerose altre sono state invece le fiere a cui ha partecipato per interposto rivenditore. Nella progettazione degli stand si sono avvicendati, prima Nilo Gioacchini, la Studiomartino.5 e Matteo Thun. Diversi i registri linguistici, ma quasi sempre sono stati rispettati gli obiettivi fondamentali dell’esposizione, e cioè quelli di non sovrapporsi con l’architettura espositiva ai prodotti che dovevano essere presentati. Alcuni temi definiti nella comunicazione a stampa e nella pubblicità si ritrovano in molti stand, quali il colore e l’esposizione zenitale del prodotto. Exhibits An essential feature of Catalano’s communications plan has always been exhibit design, catering for both fairs and sales areas. It has proven all the more necessary to illustrate the values underlining Catalano’s approach to products on occasions that represent what are, perhaps, the moments of closest interaction between the company on the one hand and visitors and admirers on the other. Among the regular trade fairs which Catalano has directly attended with significant exhibits of its own, we might mention: Cersaie in Bologna, the Salone Internazionale del Bagno (International Bathroom Furniture Exhibition) in Milan, the ISH in Frankfurt, and the Cevisama in Valencia. The company has also been indirectly represented in many other fairs by other vendors. The Catalano stands were initially designed by Nilo Gioacchini, and then by Studiomartino.5 and Matteo Thun. Despite the use of different styles, the crucial exhibit aims were met in almost all cases. These essentially consisted in ensuring that the products being presented would not be overshadowed by the exhibit architecture. Certain themes defined through printed communication and advertising also characterized many of the stands, as with the choice of given colours and images 137 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 137 09/05/11 15.17 Negli ultimi anni, un ruolo centrale nel progetto dell’exhibit hanno assunto i materiali e le relative caratteristiche espressive. Parliamo di MDF tinto all’anilina, con uno speciale effetto cuoio, il Pral® bianco, opaco e omogeneo, l’acciaio Corten, con la sua percezione grezza e meccanicistica, recentemente sostituito dalla lamiera di ferro preossidata. Materiali che of the products from above. Over the last few years, materials – in all of their expressive qualities – have acquired a central role in the company’s exhibit plan. These include aniline-dyed MDF, creating a special leathery effect; white Pral®, opaque and homogeneous; and coarse and mechanical-looking Corten steel, which has recently been replaced with pre-oxidized iron plates. 138 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 138 09/05/11 14.53 Stand fieristico per il Cersaie, Bologna, design Studio Martino.5, 2004. Exhibition stand at the Cersaie fair, Bologna, designed by Studiomartino.5, 2004. Render di progetto per lo stand fieristico per il Cersaie, design Studiomartino.5, 2004. Render of a project for the exhibition stand at the Cersaie festival, designed by Studiomartino.5, 2004. per la prevalente disomogeneità sono stati utilizzati per valorizzare, a contrasto, la perfezione della ceramica Catalano. La forte matericità degli stand è stata recentemente riequilibrata dalla presenza di strumenti multimediali e per loro ragion d’essere immateriali. Tra i numerosi stand si ricorda quelli disegnati da Studiomartino.5 in occasione These largely uneven materials have been adopted in order to bring out – by contrast – the perfection of Catalano ceramics. The heavily material quality of the stands has recently been balanced by the introduction of more immaterial elements, namely multimedia tools. Among many other stands, we might recall those designed by Studiomartino.5 for the 2004 Cersaie fair in 139 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 139 09/05/11 14.53 del Cersaie di Bologna del 2004, segnalato nell’ADI INDEX 2005, per la sua originalità cromatica e per la coerenza con il progetto di comunicazione del Programma C, e lo stand per il Salone Internazionale del bagno di Milano, del 2010, celebrativo del decimo anniversario di Zero, caratterizzato dai lavabi off-scale. Bologna. This stand has been listed in the 2005 ADI INDEX on account of its original colours and the way it fits the communications plan adopted for the C series. Also worth mentioning is the stand created for the Salone Internazionale del Bagno of Milan in 2010, intended to celebrate the tenth anniversary of Zero and featuring out-of-scale sinks. Catalano, moreover, has 140 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 140 09/05/11 14.53 Stand fieristico per il Salone Internazionale del Bagno, design Studiomartino.5, Milano, 2010. Exhibition stand for the Salone Internazionale del Bagno, designed by Studiomartino.5, Milan, 2010. Stand fieristico per il Cersaie, design Studiomartino.5, Bologna, 2010. Exhibition stand for the Cersaie fair, designed by Studiomartino.5, Bologna, 2010. Stand fieristico per il Cersaie, design Studiomartino.5, Bologna, 2009. Exhibition stand for the Cersaie fair, designed by Studiomartino.5, Bologna, 2009. Stand fieristico per il Cersaie, design Matteo Thun, Bologna, 2006. Exhibition stand for the Cersaie fair, designed by Matteo Thun, Bologna, 2006 La Catalano, inoltre, si è sempre preoccupata di qualificare gli spazi espositivi realizzati nei corner dei grandi showroom o nelle boutique del bagno, facendo spesso progettare ad hoc tali spazi, o lavorando su progetti espositivi modulari coordinati. always been concerned with the quality of the exhibit areas devoted to its products in large showrooms or bathroom stores, often personally taking care of the design of these spaces or developing systems of modular exhibits for them. 1 1 2 J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT, 2006. U. Volli, Semiotica della pubblicità, ed. Laterza, Bari 2003. 2 J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT, 2006. U. Volli, Semiotica della pubblicità, Laterza, Bari, 2003. 141 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 141 09/05/11 14.53 5 Elenco fondatori Catalano List of Catalano founding members 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Angeletti Domenico Barbieri Amato Basso Antonio Bonganzone Fortunato Borganzone Gino Brocchi Angelo Brocchi Ovidio Brunelli Brunello Conti Cesare Magnanti Elvezia Mancini Antonio Mancini Giovanni Mariani Sabatino Mengarelli Oscar Menichelli Archimede Pagani Guglielmo Petroni Domenico Raponi Angelo Rita Francesco Rossi Mario Savioli Saverio Trastulli Luigi Valletta Tito Fantera Clemente Zampilli Maria Vittoria l’azienda company Ivo Caruso Sara Palumbo BAGNI CATALANO - impaginato.indd 142 09/05/11 14.53 143 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 143 09/05/11 14.53 “ C’è sicuramente attenzione all’innovazione, al rispetto dei valori di forma, alle tipologie varie e ben presentate. Mi sembra un’impresa che merita di continuare il suo percorso nel panorama internazionale di alto livello nel quale attualmente si colloca a pieno diritto. Non vedo espressi i nomi dei designer che hanno collaborato con l’impresa, a parte Matteo Thun, che credo abbia firmato la collezione omonima. Condivido l’omissione, se è voluta, perché questo conferisce più valore al marchio aziendale. Anche se non corrisponde alle consuetudini delle imprese italiane di arredamento. Enrico Baleri “ “ It certainly has an eye out for innovation, aesthetic values, and well-presented variety. It strikes me as a business that deserves to continue developing at the high end of the international market it now quite rightly occupies. I don’t see the names of any of the designers who have worked for the company, except for Matteo Thun, who I think signed the collection named after him. I agree with the choice of leaving these names out – if it was an intentional one – as keeping them would hardly have increased the value of the brand. Even if this is not standard practice among Italian furnishing companies. Enrico Baleri “ 144 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 144 09/05/11 14.53 La storia The History of the Company Ivo Caruso La storia della Catalano, come le vicende di molte aziende che hanno fatto la fortuna del Made in Italy, è ricca di episodi, incontri, personaggi, svolte, scelte coraggiose, voglia di crescere, ostinazione nel perseguire un obiettivo. L’azienda, oggi di dimensioni internazionali, non è nata da imprenditori “economi”, ma da imprenditori “super-operai”; persone con una profonda cultura materiale, con una naturale attitudine al lavoro fisico, all’impegno, alla passione del creare, all’etica produttiva, al rispetto per la materia e per le persone. Memoria storica, nonché capo carismatico dell’azienda, Mario Rossi è schietto e pragmatico, orgoglioso di aver creato con la sua perseveranza e con la fermezza delle sue idee una realtà imprenditoriale di assoluta eccellenza a livello mondiale. La Catalano nasce nel 1967 quando un piccolo gruppo di persone con competenze manuali si associa puntando esclusivamente sulla fiducia nelle proprie capacità, sul proprio lavoro, sulle esperienze acquisite nel campo della modellistica applicata al materiale ceramico. Tutto ciò in un territorio tradizionalmente vocato alla produzione ceramica. Il nome dell’azienda viene preso in prestito proprio da una località presso Civita Castellana, cittadina del Viterbese, oggi sede del Distretto della Ceramica. Mario Rossi, giovanissimo, entra a far parte della neonata Catalano e ben presto inizia a immaginare un’azienda ben diversa, capace di puntare sulla qualità, sulla ricerca di soluzioni innovative, sulla cura del prodotto e del rapporto con il cliente. Nel Dicembre del 1972 l’azienda si insedia nell’attuale sede di Fabrica di Roma. Dal 1967 al 1976 si producono pezzi classici, dallo stile popolare e destinati a un mercato ampio. I metodi di produzione sono tradizionali, per lo più manuali. La prima serie marchiata Catalano prende il nome di “Luce”, che sarà riutilizzato da Nilo Gioacchini sul primo macro-progetto di Sistema nel 1994. Il 1976 vede il lancio delle prime famiglie di sanitari fortemente caratterizzate e che iniziano a far capire che la Catalano non può limitarsi alla realizzazione di modelli standard, ma avrà a breve un ruolo di traino nella sperimentazione nell’ambiente bagno. Sono di questi anni la linea Esterel, caratterizzata da una matrice geometrica ellittica, linee slanciate e aggettanti e da una modernissima colorazione viola, la serie Polo, dalle forme morbide e funzionali che introduce una texture sul piano lavabo ed è proposta in diverse soluzioni cromatiche, le famiglie Romantica e Taormina di esplicita ispirazione Liberty. Nel 1978 la collezione Asim, con i suoi bordi netti e tagli dal sapore futurista, rappresenta una coraggiosa sperimentazione Like that of many other companies which have made the fortune of the “Made in Italy” label, the history of Catalano is packed with episodes, encounters, figures, turning points, and daring choices. It has been shaped by a desire to grow, and a strong will to pursue a set goal. The businessmen responsible for creating the company – which has now grown to an international level – were not “economists”, but “super-workers”: people with a skilled practical know-how and a natural inclination towards physical work, effort, creative enthusiasm, business ethics, and respectful of resources and people. The keeper of the historical memory of the company, as well as its charismatic leader, Mario Rossi is a straightforward and pragmatic man who is proud to have created a internationally renowned business through his perseverance and firm ideas. Catalano was first established in 1967 by a small group of individuals with manual skills. These people exclusively relied on the faith they had in their own abilities and work, and on their experience in the field of modelling applied to ceramic. The setting was a land in which the production of ceramics was a traditional vocation. The company takes its name from an area near Civita Castellana, a town not far from Viterbo, which today houses a Ceramic District. Mario Rossi joined the newly founded Catalano as a very young man. He soon started imagining a different company, one capable of investing in quality, the search for innovative solutions, attention to detail, and customer care. In December 1972, the company moved into its current headquarters in Fabrica di Roma. Between 1967 and 1976 it produced classic pieces in a popular style, targeting a wide market. The manufacturing methods used were traditional and for the most part manual ones. The first series signed by Catalano was given the name “Luce” (“Light”), which was later re-used by Nilo Giocchini for the company’s first macro-system project in 1994. In 1976 the first highly characteristic families of sanitary wares were launched. It soon became clear that Catalano would not limit its work to the production of standard models and that it was destined to act as a pioneer in the bathroom industry. These same years also witnessed the creation of other series: Esterel, marked by elliptic geometric patterns, slender and projecting lines, and very modern-looking violet hues; Polo, with its soft and functional forms, which added texture to counter-tops and was available in various colours; and finally the Romantica and Taormina families, with a distinctly Art Deco design. 145 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 145 09/05/11 14.53 pp. 144-145 Stabilimento Catalano. Ingresso principale, Fabrica di Roma (VT), 2010. Catalano plant. Main entrance, Fabrica di Roma (VT), 2010. geometrica sul tema dell’asimmetria. Nel 1980 vengono presentate le serie Argenta, Fiesta, Junior e Tissi; accomunate da linee morbide e da una generale ricerca nelle proposte cromatiche. Tra il 1988 ed il 1989 nascono le famiglie Visa, Esedra e Odeon. Queste ultime due in particolare sanciscono l’avvio di una collaborazione tra l’azienda e lo stilista Renato Balestra. Le collezioni Argenta, Tissi ed Esedra vengono inoltre “vestite” dallo stilista con sottili decori di lacche e ori. Il 1990 vede il lancio della serie Canova, dal gusto neoclassico e dalla linea senza tempo. Nello stesso anno nasce la famiglia denominata Igea, caratterizzata da linee dolcemente squadrate. Nel 1991 inizia l’importante collaborazione con il designer Nilo Gioacchini. Di quest’ultimo è il progetto Bacinello, un sistema concepito con un approccio ludico tipico dei primi anni Novanta. Vengono studiate soluzioni compositive ispirate al concetto di spazio minimo, multiaccessoriato, funzionale e dallo stile naked e informale. Nel 1992 si inserisce nel catalogo Catalano Sfera Modulare, prodotto caratterizzato dalla possibilità di assemblare i bacini con piani lineari, moduli di raccordo ed accessori vari. La serie Luce del 1994 segna un’autentica svolta nella filosofia aziendale. Luce è il primo progetto ideato dall’azienda come Sistema; ricco di accessori, varianti dimensionali e di modalità di installazione. I lavabi sono abbinati a specifici mobili. Viene brevettato inoltre un innovativo dispositivo universale di fissaggio. Il sanitario non è più concepito come un arredo, come una monolitica entità, ma come uno strumento di lavoro per l’architetto, realmente capace di adattarsi alle diverse esigenze arredative. Nello stesso anno vengono presentate le collezioni Acqua, Neve e Sfera Accesso. Il 1996 vede il lancio sul mercato di Aria; caratterizzata da linee morbide, tagli netti e leggeri e sottili accessori metallici. Il 2000 è ancora un anno fondamentale per l’evoluzione della Catalano; è infatti l’anno dell’introduzione del Sistema Zero, sviluppato internamente all’azienda, che da una svolta strategica alla stessa e un nuovo e più deciso orientamento. Il 2000 è anche l’anno dell’avvio della collaborazione con l’architetto Carlo Martino, designer e ancora oggi direttore artistico dell’azienda e del CDC Corporate Design Center Catalano. Martino collabora alla progettazione per Catalano di Sistemi di prodotti (Zero tra il 2000 e il 2002, Verso nel 2003, C nel 2004, Verso Comfort nel 2005, accessori per il programma C nel 2005 e Proiezioni nel 2007), stand fieristici, campagne pubblicitarie, showroom e cataloghi. Nel 2003 al designer Matteo Thun viene data l’opportunità di reinterpretare l’azienda secondo una visione alternativa degli standard tipologici del settore bagno. Nasce così In 1978 Catalano launched Asim: a collection with clear-cut edges and vaguely Futurist lines that represented a daring attempt to geometrically explore the theme of asymmetry. In 1980 the company presented the Argenta, Fiesta, Junior and Tissi series, which shared soft outlines and an experimental approach to colours. Between 1988 and 1989 the Visa, Esedra and Odeon families were developed. The latter two, in particular, marked the beginning of the company’s collaboration with the fashion designer Renato Balestra. The latter was also responsible for “dressing” the Argenta, Tissi and Esedra collections with light enamel and gold decorations. In 1990 Canova was launched, a series with a timeless neoclassical charm. The same year also witnessed the birth of the Igea family, characterized by gently squared lines. The year 1991 marked another important moment for the company: the beginning of its collaboration with the designer Nilo Gioacchini. The latter developed the Bacinello project, a system based on a playful approach typical of the early 1990s. Compositional solutions were devised by drawing inspiration from the concept of a minimal, multi-accessorized and functional space with a naked and informal style. In 1992 Catalano added Sfera Modulare (“Modular Sphere”) to its catalogue. The distinguishing feature of this product is the possibility it offers to combine basins with linear surfaces, adjoining modules, and various accessories. In 1994 the Luce (“Light”) series marked a real turning point in terms of the company’s philosophy. Luce was the first project conceived by the company as a system – with different accessories, sizes and modes of installation available for each products. The sinks were matched to specific pieces of furniture. An innovative universal mounting device was also patented. Sanitary wares were no longer envisaged as fixtures and individual blocks, but as work tools for architects which could meet the most diverse requirements in terms of interior design. The same year, the Acqua (“Water”), Neve (“Snow”) and Sfera Accesso (“Access Sphere”) collections were presented. In 1996 Aria (“Air”) was launched, characterized by soft lines, clear-cut contours, and light and slender metal accessories. The year 2000 was another crucial one for Catalano’s evolution: for it witnessed the introduction of the Zero system, which was entirely developed by the company and brought certain strategic changes, as well as a more focused orientation. 146 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 146 09/05/11 14.53 Magazzino esterno del primo stabilimento Catalano, Fabrica di Roma, quartiere Catalano, 1968. Outside storeroom of the first Catalano plant, Fabrica di Roma, Catalano district, 1968. il sistema Girly e il lavabo Samoa. Thun firmerà anche le collezioni Roma (2006) e Muse (2008). Nel 2010 vengono presentati in anteprima le nuove collezioni che delineano il prossimo futuro della produzione Catalano: Velis e Star che sperimentano spessori minimi su geometrie tese e perfette, realizzabili solo grazie alle tecnologie messe a punto nello stabilimento di Fabrica di Roma. Le storiche serie Canova e Sfera vengono inoltre riproposte in versioni aggiornate grazie a un’accurata operazione di restyling. Visitare oggi i reparti produttivi Catalano è un’esperienza emozionante: gli ambienti sono assoluti, vastissimi, puliti, ordinati, caldi e silenziosi; le fasi realizzative sono condotte da avanzatissimi robot che eseguono precise e costanti danze. L’uomo è supervisore del processo e degli standard qualitativi che l’azienda si impone. pp. 148-151 Cronistoria del lancio dei prodotti Catalano e delle principali collaborazioni. Timeline for the launching of Catalano products and for the main collaborations. The year 2000 also marked the beginning of the company’s collaboration with the architect Carlo Martino, a designer who is still the artistic director of the company and of the Catalano CDC (Corporate Design Center). Martino helped create various systems of products for Catalano (Zero between 2000 and 2002, Verso in 2003, C in 2004 and Verso Comfort in 2005, plus various accessories for the C series in 2005 and for Proiezioni in 2007). He also designed exhibit stands, advertising campaigns, showrooms, and catalogues. In 2003, the designer Matteo Thun was offered the chance to reinterpret the company’s typological standards in the bathroom sector. This led to the development of the Girly system and of the Samoa sink. Thun also signed the Roma (2006) and Muse (2008) collections. In 2010 new collections have been released that give an idea of what to expect from Catalano in the near future. Velis and Star feature surfaces of minimum thickness with taut and perfect geometrical shapes – only made possible by the technologies developed in the Fabrica di Roma plant. Through accurate restyling, updated versions have also been presented of the classic Canova and Sfera series. It is an exciting experience to visit Catalano’s manufacturing departments today: the work areas are spacious, clean, tidy, warm and quiet; the various production phases are carried out by highly sophisticated robots, ceaselessly engaged in exact dance-like moves. Man supervises the entire process to ensure it meets the quality standards set by the company. The entire CATALANO collection strikes me as being homogeneous and consistent with the values underlying the philosophy of the company. 147 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 147 09/05/11 14.53 Fiesta Esterel Tissi Polo Junior Asim Argenta 1989 Esedra Visa Odeon co co llabo n R ra en zio ato ne Ba le s tra Taormina 1988 1980 1978 1976 Romantica 148 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 148 09/05/11 14.53 Bacinello 1996 Luce Sfera Acqua Aria Sfera Accesso co l Nil labo o G raz ioa ion cch e c ini on Igea Sfera Modulare 1994 1992 1991 1990 Canova 149 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 149 09/05/11 14.53 2005 2004 2003 2000 2002 Verso Zero Programma C Girly Samoa co co llabo n M ra att zion eo e Th un co co llabo n C ra arl zio o M ne art ino Zero+ Verso Comfort 150 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 150 09/05/11 14.53 2010 2009 2008 2007 2006 Roma Star Muse Canova Royal Proiezioni Velis Sfera 151 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 151 09/05/11 14.53 “ Il panorama italiano è particolarmente competitivo, proprio per la presenza di numerose aziende che operano nel settore […] della ceramica sanitaria. Nello specifico, ho grande rispetto e apprezzamento per gli sviluppi compiuti negli ultimi anni da Catalano.1 Franz Kook “ “ The Italian market is a particularly competitive one because of the presence of so many companies in the sector […] of ceramic sanitary wares. In particular, I have great respect and appreciation for the developments that Catalano has undergone over the last years.1 Franz Kook “ 152 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 152 09/05/11 14.53 Catalano. Strategie aziendali e nuove frontiere Catalano. Business Strategies and New Frontiers Sara Palumbo Leader nel settore dell’arredo bagno, la Catalano da anni si distingue nel suo campo per la qualità ineguagliabile e il design unico dei suoi prodotti. Con oltre 300 collaboratori, l’Azienda opera in un’area di 150.000 mq, un unico grande stabilimento di 60.000 mq che ospita l’edificio istituzionale e la sede operativa dove ogni prodotto viene pensato, disegnato e realizzato. Prima esportatrice di sanitari Made in Italy nel mondo, questa grande realtà industriale si posiziona nel segmento di fascia medio-alta rispetto a una matrice qualità/prezzo molto competitiva. In catalogo oltre 200 prodotti, tra lavabi, wc e piatti doccia, frutto di oltre 40 anni di storia e tradizione, di esperienza, ma soprattutto di una meticolosa attenzione allo sviluppo tecnologico in costante evoluzione e altamente specializzato. È questa infatti la chiave del successo della Catalano, che da sempre ha messo la qualità alla base della propria filosofia aziendale, volta a uno stile assolutamente distintivo e a un alto livello d’innovazione. L’Azienda investe e produce esclusivamente in Italia, garantendo, così, un modello di eccellenza che non permette imitazioni. A leading company in the sector of bathroom furnishings, after many years Catalano continues to stand out for the unmatched quality and unique design of its products. With over 300 workers, the company operates in an area of 150,000 m2. A single complex of 60,000 m2 houses its institutional building and operational headquarters, where each product is conceived, designed, and created. The leading exporter of Italian-made sanitary wares throughout the world, this large company occupies the middle-upper end of the market with products that are highly competitive in terms of quality/price ratio. Its catalogue features over 200 products – including sinks, toilets and shower trays – reflecting the forty-year history, tradition and experience of the company, as well as its keen concern for the latest developments in specialized technology. This is the key to the success of Catalano, which has always based its corporate philosophy on the idea of quality, in the pursuit of a unique style and a high level of innovation. The company invests and produces in Italy alone, serving as an excellence model that could hardly be improved upon. 153 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 153 09/05/11 14.53 pp. 152-153 Stabilimento Catalano. Fabrica di Roma (VT), 2010. Catalano plant. Fabrica di Roma (VT), 2010. Hotel Ku’ Damm 101, concept Kessler + Kessler, Berlino, Germania, 2003. Ku’ Damm 101 Hotel, concept by Kessler + Kessler, Berlin, Germany, 2003. Brush House, Arch. Filippo Bombace, Roma, Italia, 2007. Brush House, Arch. Filippo Bombace, Rome, Italy, 2007. “ Dalla ricerca materica e tecnologica, al valore della differenziazione e incessante sperimentazione volta alla ricerca della sempre migliore qualità. L’ambiente bagno deve infatti intendersi sempre come episodio fondamentale all’interno di un percorso progettuale più ampio e complesso quale è una struttura ricettiva i carattere alberghiero. Marco Piva 154 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 154 “ From the research into materials and technologies to the need to differentiate and the ongoing pursuit of quality, bathrooms must always be envisaged as crucial elements within the broader and more complex framework of a hotel. Marco Piva “ “ 09/05/11 14.53 Edificio residenziale, Arch. Paolo Giuliano, Meina (NO), Italia, 2008. Residential building, Arch. Paolo Giuliano, Meina (Novara), Italy, 2008. Hotel Mirage, Arch. Marco Piva, Kazan, Tartarstan, Russia, 2004. Mirage Hotel, Arch. Marco Piva, Kazan, Tatarstan, Russia, 2004. Ottima fattura, poliedricità di utilizzo, ma soprattutto sistematicità dei prodotti rappresentano il vantaggio competitivo della Catalano, che con un fatturato (50% quota Italia e 50% export) e una produzione pari a 500.000 unità (incrementabile del doppio grazie al nuovo impianto), distribuisce in Italia attraverso 700 punti vendita selezionati, oltre a essere presente a livello mondiale in 80 paesi in oltre 1000 punti vendita. Assolutamente di carattere internazionale sono le realizzazioni di architettura contemporanea che adottano le ceramiche della Catalano per arredare le proprie unità bagno. Architetti di riconosciuta fama sempre più scelgono Catalano per arricchire prestigiosi progetti di complessi residenziali, hotel, spa, musei e showroom. p. 156 Hotel Altstadt, Arch. Matteo Thun, Vienna, Austria, 2006. Altstadt Hotel, Arch. Matteo Thun, Vienna, Austria, 2006. p. 157 Hotel Missoni, Arch. Matteo Thun, Edimburgo, Scozia, 2009. Missoni Hotel, Arch. Matteo Thun, Edinburgh, Scotland, 2009. Catalano’s competitive advantage stems from the outstanding workmanship, versatility and especially systematic nature of its products. With a turnover (50% from the Italian market and 50% from exports) and an output of 500,000 units (which may be doubled thanks to the new plant), the company distributes its products through 700 selected sales points in Italy. It is also present in 80 other countries, with over 1,000 sales points. A distinctly international profile marks many of the contemporary architectural projects featuring Catalano bathroom ceramics. A growing number of acclaimed architects are now choosing Catalano to embellish lavish residential complexes, hotels, spas, museums, and showrooms. 155 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 155 09/05/11 14.53 Nell’evoluzione di un mercato in cui la globalizzazione ha modificato le strategie commerciali e produttive, la Catalano, per rimanere competitiva, si è mossa rafforzando la propria immagine e accrescendo la rete commerciale tramite rapporti fiduciari. Strategia di vendita, infatti, è stata quella di intessere rapporti duraturi con grandi distributori, sia in Italia, che all’estero, che ormai da anni consolidano la “reputazione” e i valori dell’azienda. Veri e propri rapporti di stima e reciproca fiducia. Altra chiave “strategica”, assolutamente legata alla filosofia aziendale, è l’interesse per il conseguimento di certificazioni di qualità, e il conseguente investimento nella ricerca e nello sviluppo tramite un nuovo impianto di produzione, studi per migliorie tecniche di produzione e nuove tecnologie per affinare la qualità degli impianti. L’attenzione nei confronti del tema del risparmio energetico è una continua sfida del pensiero aziendale, tradotto nell’investimento costante nella tecnologia dei macchinari che garantisce, sotto il marchio CWE (Catalano Water Efficency), prodotti a ridotto consumo d’acqua e facili da pulire. Tutte le In order to remain competitive in a market where commercial and manufacturing strategies have profoundly been altered by globalization, Catalano has reinforced its selfimage and extended its commercial networks through new ties of trust. Its sales strategy is based on the establishment of enduring relations with large distributors both in Italy and abroad, which for years now have been consolidating the company’s reputation and values – genuine ties based on mutual trust and esteem. Another key point in the company’s strategy – and one that well reflects its corporate philosophy – is its interest in obtaining quality certificates. Catalano has therefore invested in research and development by setting up a new manufacturing plant, studying ways of technically improving its production, and introducing new technologies to increase the overall quality of its plants. The company constantly faces the challenge of energy saving through ongoing technological investments. The CWE (Catalano Water Efficiency) label guarantees the reduced 156 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 156 09/05/11 14.53 fasi d’industrializzazione e produzione sono realizzate nel nuovo stabilimento dotato della automazione più elevata al mondo. Sono passati quasi 10 anni da quando l’azienda ottenne la certificazione ISO 9001 per la gestione della qualità nella progettazione, commercializzazione e produzione di articoli igienico-sanitari. Tra i prossimi ambiziosi progetti della Catalano, quello di strutturarsi come una holding company con quote di partecipazione in Gsi, Gruppo Sanitari Italia e nella neonata INOVA mobili. Un’azienda che presenta una struttura divisionale come la Catalano sta sentendo la necessità di espandersi a tal punto da dover creare delle aziende tra loro separate per ogni output prodotto. La politica glocale avallata con tenacia e determinazione dalla Catalano, l’aver investito sulle persone del luogo oltre che nelle potenzialità del posto, ha prodotto una reale ricchezza per l’intera area geografica. water consumption of its machinery, which is easy to clean. All industrial and manufacturing phases are carried out in the new plant, which has the highest level of automation in the world. Almost ten years have passed since the company first obtained the ISO 9001 certifi cation for quality management in the planning, marketing and manufacturing of hygienic and sanitary wares. Among the upcoming ambitious projects of Catalano is that of setting itself up as a holding company with shares in GSI (Gruppo Sanitari Italia) and the newly founded INOVA furniture company. Given its organizational structure, Catalano is now expanding to the point of having to establish separate companies for each output it produces. The “glocal” policy which Catalano has resolutely pursued by investing on local people and making the most of local opportunities has created genuine wealth for the entire area. 1 O.G. Colli, La via tedesca al design, in “Il Bagno Oggi e Domani”, 209 marzo 2004. 1 O.G. Colli, La via tedesca al design, in “Il Bagno Oggi e Domani”, 209, March 2004. 157 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 157 09/05/11 14.53 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 158 09/05/11 14.54 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAPHY DEAU, voce “bagno” DEAU, “bagno” entry EUA voce “bagno” EUA, “bagno” entry P. Sorcinelli, Storia sociale dell’acqua, Mondadori, Milano 1998. P. Sorcinelli, Storia sociale dell’acqua, Milan, Mondadori, 1998. C. M. Cipolla, Miasmi e Umori, Il Mulino, Bologna 1989. C. M. Cipolla, Miasmi e Umori, Bologna, Il Mulino, 1989. F. Carmagnola, V. Pasca, Minimalismo, etica delle forme e nuova semplicità nel design, Ed. Lupetti, Milano 1996. F. Carmagnola and V. Pasca, Minimalismo, etica delle forme e nuova semplicità nel design, Milan, Ed. Lupetti, 1996. G. Sgalippa, Post-bagno. Corpo, ambiente e design nell’età delle mutazioni topologiche, Tecniche Nuove, Milano 2006. G. Sgalippa, Post-bagno. Corpo, ambiente e design nell’età delle mutazioni topologiche, Milan, Tecniche Nuove, 2006. M.Vitta, Esercizi di toilette, in “Il Sole 24 ORE”, 23 luglio 2006. M. Vitta, ‘Esercizi di toilette’, in Il Sole 24 ORE, 23 July 2006. G. Teyssot, in D. Hebel e J. Stollmann, Bathroom Unplugged. Architecture and Intimacy, Birkhauser, Basel 2005. G. Teyssot in D. Hebel and J. Stollmann, Bathroom Unplugged. Architecture and Intimacy, Basel, Birkhauser, 2005. L. Wright, Clean and decent,the Fascinating History of the Bathroom & the Water Closet, and of Sundry Habits, Fashions & Accessories of the Toilet, Principally in Great Britain, France & America, Routledge and Kegan Paul, London 1960; trad. it. La civiltà del bagno: storia del bagno e di numerosi accessori, abitudini e mode riguardanti l’igiene personale, Vallardi, Milano 1987. L. Wright, Clean and decent, the Fascinating History of the Bathroom & the Water Closet, and of Sundry Habits, Fashions & Accessories of the Toilet, Principally in Great Britain, France & America, London, Routledge and Kegan Paul, 1960. D. Von Furstenberg, The Bath, Random House, New York 1993; trad it. Bagni da sogno, Sperling & Kupfer, Milano 1993. R. Poletti, Vedi alla voce bagno: lessico artistico per il progetto “Il bagno Alessi”, Milan, Electa, 2002. R. Poletti, Vedi alla voce bagno: lessico artistico per il progetto “Il bagno Alessi”, Electa, Milano 2002. Various Authors, Intimacy restored: the restoration of Louis XV’s bathroom in Versailles, Paris, 2004. AA.VV., Intimacy restored: the restoration of Louis XV’s bathroom in Versailles, Paris 2004. Various Authors, L’uomo e l’acqua: rubinetti, bagni e mode culturali attraverso i secoli, Pettenasco, Ecomuseo, 2001. AA.VV., L’uomo e l’acqua: rubinetti, bagni e mode culturali attraverso i secoli. Ecomuseo, Pettenasco 2001. G. Vigarello, Lo sporco e il pulito. L’igiene del corpo dal medioevo a oggi, Venice, Marsilio Editore, 1987. G. Vigarello, Lo sporco e il pulito. L’igiene del corpo dal medioevo a oggi, Marsilio Editore, Venezia 1987. V. Teti (ed.), Storia dell’acqua. Mondi materiali e universi simbolici, Rome, Donzelli editore, 2003. V. Teti (a cura di), Storia dell’acqua. Mondi materiali e universi simbolici, Donzelli editore, Roma 2003. S. Giedion, Mechanization Takes Command, New York, Oxford University Press, 1948. S. Giedion, Mechanization takes command, Oxford University Press, New York 1948; trad. it. L’era della meccanizzazione, Feltrinelli, Milano 1967. Jo Barrett, Guida per uomini ai bagni delle donne, Milan, Cairo, 2008. Jo Barrett, Guida per uomini ai bagni delle donne, Cairo, Milano 2008. A. Kira, Il bagno, Elsevier Italia, Milano 1986. D. Von Furstenberg, The Bath, New York, Random House, 1993. A. Kira, Il bagno, Elsevier Italia, Milan, 1986. Sanitary Specialities, Twyfords catalogue, 1901. Le Corbusier, Verso una Architettura, Milan, Ed. Longanesi & C., 1920. Sanitary Specialities, catalogo Twyfords, 1901. L. von Bertalanffy, Teoria generale dei sistemi, Milan, Oscar Mondadori, 1969. Le Corbusier, Verso una Architettura, Ed. Longanesi & C., Milano 1920. J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT, 2006. L. von Bertalanffy, Teoria generale dei sistemi, Oscar Mondatori, Milano 1969. R. De Fusco, Parodie del design, Turin, Umberto Allemandi & C., 2008. J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT, 2006. R. De Fusco, Parodie del design, Umberto Allemandi & C., Torino 2008. R. Verganti, Design-Driven Innovation, Etas 2009. G. Castelli, P. Antonelli, F. Picchi, La Fabbrica del design, Skira, Milano 2007. O.G. Colli, L’etica del progetto in “Il Bagno, Oggi e Domani”, n. 210, aprile 2004. R. Verganti, Design-Driven Innovation, Etas, 2009. G. Castelli, P. Antonelli and F. Picchi, La Fabbrica del design, Milan, Skira, 2007. O.G. Colli, ‘L’etica del progetto’ in Il Bagno, Oggi e Domani, no. 210, April 2004. O.G. Colli, ‘La via tedesca al design’, in Il Bagno Oggi e Domani, no. 209, March 2004. U.Volli, Semiotica della pubblicità, Bari, ed. Laterza, 2003. O.G. Colli, La via tedesca al design, in “Il Bagno Oggi e Domani”, n. 209 marzo 2004. U.Volli, Semiotica della pubblicità, ed. Laterza, Bari 2003. 159 BAGNI CATALANO - impaginato.indd 159 09/05/11 14.54 Referenze fotografiche Per tutte le immagini © Catalano/Foto Studio Ciapetti. Art direction ed elaborazioni grafiche Studiomartino.5. Altri crediti fotografici: © Archivi Alinari, Firenze: 49 (sinistra) © Atlantide Phototravel/Corbis: p. 62 (in basso) © Nathan Benn/Ottochrome/Corbis: p. 19 © Massimo Caprioli, Milano: p. 67 © Bettmann/Corbis: pp. 32-33; 44-45 © DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari: pp.12-13; 23; 37 © Andrea Ferrari: p. 57 © Mitsumasa Fujitsuka, Tokyo: p. 59 © Getty Images/Ville Miettinen: p. 38 © Getty Images/Kelvin Murray: p. 15 (sinistra) © Gio Ponti Archives: p. 68 © Giraudon/The Bridgeman Art Library/Archivi Alinari: p. 31 © Paolo Giuliano: p. 155 (sinistra) © Hotel Ku’ Damm 101: p. 154 (sinistra) © Interfoto/Archivi Alinari: p. 26;50-51 © Kit Kittle/Corbis: p. 36 © Mary Evans Picture Library/Archivi Alinari: p. 15 (destra), 21 (destra) © 2011 Museum of Fine Arts, Boston. All rights reserved/The Bridgeman Art/Library/Archivi Alinari: p. 61 © Oficina de Arquitectura. Filippo Bombace: p. 154 (destra) © Olycom: p. 16; 20; 27; 41; 46-47; 49 (destra); 52-53 © Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-collezione Favrod, Firenze: p. 62 (in alto) © Beppe Raso: p. 157 © RMN/Gérard Blot/Christian Jean/distr. Alinari: p. 25 © RMN/Gérard Blot/distr. Alinari: p. 21 (sinistra) © RMN/Hervé Lewandowski/distr. Alinari: p. 56 © Studio Marco Piva: p. 155 (destra) © The Bridgeman Art Library/Archivi Alinari: p. 29 © The Slapleton Collection/The Bridgeman Art Library/ Archivi Alinari: p. 43 © Matteo Thun & Partners: p. 156 © Matteo Thun & Partners/foto Gionata Xerra: p. 83 © Ullstein/Archivi Alinari: p. 55 © Adam Woolfitt/Corbis: p. 35 Finito di stampare nel mese di maggio 2011 a cura di 24 ORE Cultura Printed in Italy BAGNI CATALANO - impaginato.indd 160 10/05/11 10.38
Documenti analoghi
Mostra/Apri - Facoltà di Architettura
NELLA CULTURA D’IMPRESA
BATHROOM DESIGN IN BUSINESS CULTURE
Domitilla Dardi e Carlo Martino