Julius Natterer
Transcript
Julius Natterer
ARCHITETTURA AD ALGHERO Conferenza 30 Settembre 2008, ore 17.00/19.00 Asilo Sella, Aula C secondo piano (AIIPc) Lungomare Garibaldi, Alghero Julius Natterer Professore onorario EPFL A way to Sustainable Architecture by new technologies for engineered timber structures//Una strada per l’architettura sostenibile grazie alle nuove tecnologie per le costruzioni in legno Only the use of wood in the construction field can save and renew the forests of the world and motivate people to maintain and plant forests in a sustainable way. Today, ecological concerns become more and more important and wood, under the double aspect of the energy necessary to its production and its aptitude to store carbon dioxide, could be the best-suited building material of XXI century. However, if these ecological concerns take more amplitude and influence, there is another aspect, the economic concern, that should be considered. Thus each project must present not only an ecological or architectural value, but also an economical value. Solo l’uso del legno nel campo delle costruzioni può salvare e rinnovare le foreste del mondo e motivare le persone a mantenere e a piantare nuove foreste in modalità sostenibile. Oggi gli aspetti ecologici diventano sempre più importanti e il legno, grazie al ridotto consumo energetico necessario alla sua produzione e grazie alla sua attitudine a immagazzinare le emissioni di anidride carbonica, potrebbe essere il miglior materiale da costruzione del XXI secolo. Tuttavia, se tali aspetti di carattere ambientale diventano sempre più rilevanti, c’è un altro aspetto da tenere in considerazione, quello economico. Pertanto, ogni progetto deve possedere non solo un valore ecologico o architettonico, ma anche un valore economico. Julius Natterer, ingegnere tedesco e docente di Strutture in legno presso l’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, ha studiato presso l’Università di Monaco di Baviera, dove si è laureato nel 1965 e dove è rimasto per nove anni come assistente. Durante questo periodo ha fondato il proprio studio di ingegneria. Nel 1978 ha assunto la cattedra di “Costruzioni in legno” presso l’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna. Qui ha diretto l’Istituto di costruzione in legno che, in base alle idee del Presidente del Collegio Maurice Cossandey, avrebbe dovuto fornire un nuovo impulso all’industria del legno in Svizzera. Julius Natterer è considerato una delle più importanti personalità al mondo in materia di costruzioni in legno. Ha ideato numerose tecniche strutturali estremamente innovative, come ad esempio i solai di piano massicci a tavole inchiodate e i sistemi composti legno-calcestruzzo e vetro-legno. In particolare è autore dell’Atlante del legno, uno dei più famosi testi di costruzioni in legno, utilizzato sia dai professionisti che dagli studenti delle scuole di ingegneria e di architettura. ARCHITETTURA AD ALGHERO www.architettura.uniss.it [email protected] tel. 079 9720431 fax 079 9720420
Documenti analoghi
L egno più - Strutture di Legno
Legnopiù srl
Via Borgo Valsugana, 11
59100 PRATO (PO)
Tel. +39 0574 36953
Fax +39 0574 404677
www.legnopiu.biz
berlino-datasheet-2
Strutture Prof. Julius Natterer con Tobias Linse, München,
www.natterer-bcn.com
Costruzione in Legno Projekt Holzbau Merkle.k.o.m.GmbH.,
D-73266 Bissingen-Teck, www.projekt-holzbau.de
Protezione da...
Evandro Agazzi
interessi di ordine ontologico ed etico che caratterizzano l'attuale fase
del suo pensiero. Ha presieduto molte istituzioni e associazioni
filosofiche italiane e internazionali e, in particolare, è...