profilo formativo - Agenzia del Lavoro

Transcript

profilo formativo - Agenzia del Lavoro
Agenzia del Lavoro
Provincia Autonoma di Trento
PROFILO FORMATIVO
Profilo professionale e percorso formativo
DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE
- OPERATORE ALLE MACCHINE TRADIZIONALI E A CONTROLLO NUMERICO -
DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
L’operatore alle macchine tradizionali e a controllo numerico costruisce componenti meccanici garantendone la conformità al disegno/alle specifiche.
Possiede capacità operative nelle tecniche di lavorazione che prevedono l’uso di macchine utensili. Interviene con lavorazioni al banco, manutenzione ordinaria e
preparazione utensili ed attrezzature.
CONTESTO
La figura può operare, come dipendente, in aziende metalmeccaniche, sia artigianali che industriali.
Dopo aver acquisito sufficiente esperienza ed autonomia potrà diventare capo-reparto ed eventualmente responsabile di produzione. Può inoltre mettersi in proprio come
artigiano.
COMPLESSITÀ
Negli ultimi anni la figura ha subito un notevole cambiamento a causa della forte innovazione, sia hard- che software (macchine multiassi e più complesse, evoluzione
software, utensili dedicati).
ATTITUDINI
È richiesta una buona capacità di rappresentazione spaziale (ad esempio nell’analisi e nella valutazione della realizzabilità tecnica degli ordini di lavoro), attenzione
continua (ad esempio nella supervisione di un processo di lavorazione a truciolo), una buona manualità (ad esempio nella messa a punto di macchine utensili),
coordinamento occhio -mano (ad esempio nella regolazione di macchine fresatrici tradizionali), comprensione tecnologica (ad esempio nei lavori di manutenzione ed
ispezione di macchine), capacità di calcolo (ad esempio nel calcolo ed adattamento dei valori macchine per le lavorazioni a truciolo, nel calcolo di valori di riferimento,
misure e tolleranze) e comprensione di espressioni orali (ad esempio: comprensione di istruzioni di lavoro anche nel caso di rumore causato dalle macchine). È richiesta
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Operatore alle macchine tradizionali e a controllo numerico
1
precisione, mantenimento dell’ordine, spirito logico e metodico, nonché attenzione alla sicurezza. È inoltre richiesta la capacità di organizzare il proprio lavoro e la
collaborazione con i colleghi. È infine richiesta l’interesse per il disegno tecnico, per la lavorazione del metallo e in generale per la meccanica.
REFERENZIAZIONI
(Istat 2001) – NUP
7.2.1.1.0 - Conduttori di macchine utensili automatiche e semi automatiche industriali
6.2.2.3.1 – Attrezzisti di macchine utensili
(Ateco 2007)
25.62.00 Lavori di meccanica generale
LIVELLO EQF
III
AREE DI ATTIVITÀ ( A.D.A.) E ATTIVITÀ SVOLTE
Elenco aree di attività
1. Lavorazioni alle macchine tradizionali e a controllo numerico.
2. Lavorazioni al banco.
3. Lavorazioni di assemblaggio-montaggio.
4. Interventi di manutenzione ordinaria.
5. Preparazione utensili ed attrezzi.
1. Lavorazioni alle macchine tradizionali e a controllo numerico
• Leggere l’ordine di lavoro .
• Predisporre il ciclo di lavorazione.
• Preparare i materiali e i prodotti ausiliari.
• Preparare gli utensili e i mezzi ausiliari.
• Regolare le macchine utensile tradizionali o impostare il programma CNC sulle macchine utensili a CNC.
• Avviare le macchine utensili.
• Produrre con le macchine utensili tradizionali e a CNC.
• Scaricare i pezzi fabbricati.
• Compilare la distinta di lavorazione/scheda controllo conformità.
2. Lavorazioni al banco
• Leggere il disegno tecnico.
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Operatore alle macchine tradizionali e a controllo numerico
2
•
•
•
Preparare i materiali.
Predisporre il ciclo di lavorazione.
Saldare ad elettrico e a gas.
3. Lavorazioni di assemblaggio-montaggio
• Leggere il disegno tecnico.
• Montare particolari ed elementi semplici unificati.
• Avvitare particolari ed elementi semplici unificati.
• Fissare particolari ed elementi semplici unificati.
• Smontare particolari ed elementi semplici unificati.
• Assemblare i componenti.
• Riparare anomalie.
4. Interventi di manutenzione ordinaria
• Predisporre le macchine utensili per la manutenzione ordinaria.
• Smontare componenti, attrezzi, utensili.
• Svolgere gli interventi prescritti di manutenzione ordinaria delle macchine utensili: lubrificazione, serraglio vite, ecc.
• Attrezzare le macchine utensili.
• Riordinare il posto di lavoro.
• Informare il responsabile in caso di anomalie.
5. Preparazione utensili ed attrezzi
• Reperire gli utensili.
• Predisporre gli utensili per l’uso.
• Affilare gli utensili.
• Presettare utensili.
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Operatore alle macchine tradizionali e a controllo numerico
3
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI IL PROFILO PROFESSIONALE
A.D.A. E ATTIVITÀ
1. Lavorazioni alle macchine tradizionali e a
controllo numerico
• Leggere l’ordine di lavoro.
• Predisporre il ciclo di lavorazione.
• Preparare i materiali e i prodotti ausiliari.
• Preparare gli utensili e i mezzi ausiliari.
• Regolare le macchine utensile tradizionali o
impostare il programma CNC sulle macchine
utensili a CNC.
• Avviare le macchine utensili.
• Produrre con le macchine utensili tradizionali e a
CNC.
• Scaricare i pezzi fabbricati.
• Compilare la distinta di lavorazione/scheda
controllo confor mità .
COMPETENZA
Realizzare le lavorazione alle macchine tradizionali e a controllo numerico in base a disegni tecnici e rispettando le normative di sicurezza del
lavoro e di tutela ambientale.
ABILITÀ
CONOSCENZE
• Applicare le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e • Normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela
di tutela ambientale.
ambientale e la loro applicazione nelle lavorazioni alle macchine
utensili.
• Applicare le normativa di qualità e le relative procedure
aziendali.
• Normativa di qualità e relative procedure aziendali.
• Interpretare il disegno relativo all’esecuzione delle lavorazioni.
• Norme e simbologia del disegno tecnico.
• Analizzare le informazioni per la preparazione del ciclo di
• Elementi di meccanica e la loro applicazione nella lavorazione alle
lavorazione.
macchine.
• Utilizzare il CNC e il relativo software delle macchine utensili per • Tipologie e caratteristiche dei materiali utilizzati nelle lavorazioni
la programmazione del ciclo di lavorazione o per la correzione
meccaniche.
dei parametri.
• Tipologie e caratteristiche delle lavorazioni con asportazione truciolo.
• Applicare regole e principi di economia di lavoro/produttività per
• Tipologie, caratteristiche ed utilizzo degli utensili, delle macchine
ottimizzare la programmazione.
utensili e degli strumenti di misura.
• Verificare il ciclo programmato tramite simulazione.
• Caratteristiche, funzionamento ed utilizzo del CNC e dei relativi
• Utilizzare macchine utensili predisposte per lavorazioni con
programmi.
asportazione truciolo.
• Elementi, regole e principi di economia di lavoro/produttività nelle
• Verificare l’adeguatezza e la funzionalità degli strumenti, degli
lavorazioni con le macchine utensili.
utensili e delle attrezzature.
• Elementi di matematico e calcolo trigonometrico.
• Controllare le lavorazioni mediante l’utilizzo dei strumenti di
• Tipologie, caratteristiche e possibili cause delle principali anomali
misura.
nelle lavorazioni alle macchine utensili.
• Fare il controllo dell’attrezzaggio macchine e dello stato di usura • La distinta di lavorazione e la scheda di controllo conformità e loro
degli utensili.
compilazione.
• Rilevare anomalie.
• Segnalare anomalie al responsabile.
• Verificare i pezzi fabbricati con gli strumenti di misura e
controllo.
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Operatore alle macchine tradizionali e a controllo numerico
4
2.
•
•
•
•
A.D.A. E ATTIVITÀ
Lavorazioni al banco
Leggere il disegno tecnico.
Preparare i materiali.
Predisporre il ciclo di lavorazione.
Saldare ad elettrico e a gas.
COMPETENZA
Realizzare le lavorazioni al banco in base a disegni tecnici e rispettando le normative di sicurezza del lavoro e di tutela ambientale.
ABILITÀ
CONOSCENZE
• Applicare le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e • Normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela
di tutela ambientale.
ambientale e la loro applicazione nelle lavorazioni al banco.
• Applicare le normativa di qualità e le relative procedure
• Normativa di qualità e relative procedure aziendali.
aziendali.
• Norme e simbologia del disegno tecnico.
• Interpretare il disegno relativo all’esecuzione delle lavorazioni.
• Elementi di meccanica e la loro applicazione nella lavorazione al
• Utilizzare saldatrici ad elettrico e a gas e accessori per la
banco.
saldatura.
• Tipologie e caratteristiche dei materiali utilizzati nelle lavorazioni
• Verificare funzionalità e impostazione dei parametri macchina:
meccaniche.
spessori, regolazioni tensione e potenza della saldatrice
• Tipologie di saldatura e loro caratteristiche.
elettrica.
• Caratteristiche, funzionamento ed utilizzo degli accessori per la
• Applicare criteri per la scelta del gas in base alla tipologia di
saldatura.
saldatura.
• Caratteristiche, funzionamento ed utilizzo delle saldatrici ad elettrico
• Applicare principi, tecniche e metodi della saldatura manuale.
e a gas.
• Utilizzare strumenti per il controllo dei risultati e della qualità del
• Principi, tecniche e metodi della saldatura manuale.
processo.
• Elementi di metrologia.
• Tipologie, caratteristiche ed utilizzo degli strumenti di misura e
controllo.
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Operatore alle macchine tradizionali e a controllo numerico
5
3.
•
•
•
•
•
•
•
A.D.A. E ATTIVITÀ
Lavorazioni di assemblaggio-montaggio
Leggere il disegno tecnico.
Montare particolari ed elementi semplici unificati.
Avvitare particolari ed elementi semplici unificati.
Fissare particolari ed elementi semplici unificati.
Smontare particolari ed elementi semplici unificati.
Assemblare i componenti.
Riparare anomalie.
COMPETENZA
Realizzare le lavorazioni di assemblaggio-montaggio in base a disegni tecnici e rispettando le normative di sicurezza del lavoro e di tutela
ambientale.
ABILITÀ
CONOSCENZE
• Applicare le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e • Normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela
di tutela ambientale.
ambientale e la loro applicazione nelle lavorazioni di assemblaggiomontaggio.
• Interpretare il disegno relativo alle operazioni da eseguire.
• Norme e simbologia del disegno tecnico.
• Verificare l’adeguatezza e la funzionalità degli strumenti, degli
utensili e delle attrezzature.
• Elementi di meccanica e la loro applicazione nella lavorazione di
assemblaggio-montaggio.
• Controllare il funzionamento secondo le specifiche date.
• Tipologie e caratteristiche dei materiali utilizzati nelle lavorazioni di
• Segnalare le anomalie al responsabile.
assemb laggio-montaggio.
• Applicare tecniche e metodi di riparazione delle anomalie.
• Caratteristiche, funzionamento ed utilizzo di strumenti, utensili e
• Controllare le lavorazioni mediante l’utilizzo dei strumenti di
attrezzature per il montaggio, fissaggio, avvitamento e smontaggio.
misura.
• Tecniche e metodi per il montaggio, fissaggio, avvitamento e
smontaggio.
• Tecniche e metodi di assemblaggio a misura di componenti metallici.
• Elementi di metrologia.
• Caratteristiche, funzionamento ed utilizzo di strumenti di
misurazione.
• Tipologie, caratteristiche e possibili cause delle principali anomali
nell’assemblaggio- montaggio.
• Tipologie, tecniche e metodi degli interventi di riparazione delle
anomalie nell’assemblaggio- montaggio.
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Operatore alle macchine tradizionali e a controllo numerico
6
A.D.A. E ATTIVITÀ
4. Interventi di manutenzione ordinaria
• Predisporre le macchine utensili per la
manutenzione ordinaria.
• Smontare componenti, attrezzi, utensili.
• Svolgere gli interventi prescritti di manutenzione
ordinaria delle macchine utensili: lubrificazione,
serraglio vite, ecc.
• Attrezzare le macchine utensili.
• Riordinare il posto di lavoro.
• Informare il responsabile in caso di anomalie.
COMPETENZA
Effettuare interventi di manutenzione ordinaria delle macchine rispettando le normative di sicurezza del lavoro e di tutela ambientale.
ABILITÀ
CONOSCENZE
• Applicare le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e • Normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela
di tutela ambientale.
ambientale e la loro applicazione nella manutenzione ordinaria.
• Applicare metodi e tecniche di smontaggio e montaggio di
• Elementi di meccanica e la loro applicazione negli interventi di
componenti, attrezzi, utensili per la manutenzione ordinaria.
manutenzione ordinaria.
• Applicare tecniche e metodi della manutenzione ordinaria delle
• Istruzioni per la manutenzione ordinaria di ma cchine utensili.
macchine utensili.
• Metodi e tecniche di smontaggio e montaggio di componenti,
attrezzi, utensili.
• Verificare i risultati tramite prove.
• Rilevare la presenza di anomalie.
• Principi, tecniche e metodi della manutenzione ordinaria delle
macchine utensili.
• Tipologie, caratteristiche e possibili cause delle principali anomali
delle ma cchine utensili.
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Operatore alle macchine tradizionali e a controllo numerico
7
5.
•
•
•
•
A.D.A. E ATTIVITÀ
Preparazione utensili ed attrezzi
Reperire gli utensili.
Predisporre gli utensili per l’uso.
Affilare gli utensili.
Presettare gli utensili.
COMPETENZA
Effettuare la preparazione degli utensili ed attrezzi per le lavorazioni rispettando le normative di sicurezza del lavoro e di tutela ambientale.
ABILITÀ
CONOSCENZE
• Applicare le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e • Normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela
di tutela ambientale.
ambientale e la loro applicazione nella preparazione di utensili ed
attrezzi.
• Applicare metodi e tecniche di affilamento e di presetting degli
utensili.
• Elementi di meccanica e la loro applicazione nelle lavorazioni.
• Verificare l’adeguatezza e le funzionalità degli strumenti e delle
• Tipologie, caratteristiche ed utilizzo degli utensili per le lavorazione
attrezzature.
meccaniche.
• Controllare lo stato di usura degli utensili.
• Metodi e tecniche di affilamento e di presetting degli utensili.
• Utilizzare strumenti di misurazione per la verifica delle quote e
• Elementi di metrologia.
della forma degli utensili.
• Caratteristiche, funzionamento ed utilizzo di strumenti di
misurazione.
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Operatore alle macchine tradizionali e a controllo numerico
8