Gazzettino Ladispoli gennaio 2015
Transcript
Gazzettino Ladispoli gennaio 2015
Periodico mensile di cultura e informazione sulle attività dell’Amministrazione Comunale Anno XIX - Numero 175 - Gennaio 2015 IN PRIMO PIANO Cari Concittadini... IN PRIMO PIANO Il punto delle indagini sull’inquinamento marino Raccolta differenziata, raggiunto il 50% SPECIALE da pag. 10 a pag. 15 • Il punto del delegato • Ripassiamo le regole... • “Porta a porta”, come utilizzare i contenitori • “Differenziata” obbligatoria anche per il camposanto • Gli orari di conferimento dei rifiuti dove non c’è ancora il “porta a porta” IN PRIMO PIANO Eugenio Trani nuovo assessore al Bilancio SCUOLA Prestigioso premio per il liceo di Ladispoli Il Centro servizi adiacente l’Isola ecologica in via degli Aironi (questa foto e quelle interne dello Speciale sono di Luigi Cicillini) IL FONDO DEL DIRETTORE 4 Che bella la città senza cassonetti! 20 Aeronautica e territorio in mostra L’avv. Nesci nuovo presidente dell’Ala Servizi IN PRIMO PIANO 5 Cari Concittadini... Il punto delle indagini sull’inquinamento marino Eugenio Trani nuovo assessore al Bilancio TERRITORIO CULTURA 21 La trasferta del “Coro Polifonico” ad Heusenstamm 22 SCUOLA Un successo l’“Open day” del “Pertini” 6 23 Un altro ottimo risultato per il “Pertini” 7 8 Prestigioso premio per il liceo di Ladispoli Iscrizioni a scuola 25 Una precisazione dal “Mattei” di Cerveteri È nato il “Comitato genitori Ladispoli 1” A Ladispoli è arrivata “Arianna” Uno stage di 4 studenti presso l’ufficio turismo Oleodotto, un tavolo istituzionale tra le Amministrazioni Partono i lavori dell’impianto sportivo dell’alberghiero Aperto il cantiere della “Casa della salute” 9 26 DA PIAZZA FALCONE Entrate tributarie, un milione da recuperare SPECIALE RACCOLTA DIFFERENZIATA 10 Trasparenza, l’Amministrazione precisa e invita... Sagra, emesso il bando per la partecipazione ALA SERVIZI 16 AMBIENTE 18 27 “Rimane l’impegno per la nuova caserma dei Carabinieri” ATTIVITÀ PRODUTTIVE Ciro Donini, “Maestro dell’economia” “Puliamo il bosco di Palo” A febbraio la bonifica del Sanguinara TUTELA ANIMALI 19 28 SPORT 29 BREVI Anno XIX - Numero 175 Registrazione al Tribunale di Civitavecchia n. 07/97 del 23/04/97 EDITORE Azienda Speciale Multiservizi ALA SERVIZI (Comune di Ladispoli) Piazza G. Falcone, 1 - 00055 Ladispoli (Roma) Tel. 06.992311 - Fax 06.99231280 www.comune.ladispoli.rm.gov.it www.alaservizi.it E-mail: [email protected] Questo numero è stato chiuso in redazione lunedì 26 gennaio 2015 DIRETTORE RESPONSABILE: ROBERTO TURBITOSI [email protected] GRAFICA • STAMPA • PUBBLICITÀ: ARTI GRAFICHE LAURIA s.n.c. Via Aldo Moro, 53/55 - Ladispoli (Roma) Tel. 06.9911895 - Fax 06.99226098 E-mail: [email protected] www.artigrafichelauria.com Comune di Ladispoli in primo piano CHE BELLA LA CITTÀ SENZA CASSONETTI! Fondo Il del Direttore Il Gazzettino di Ladispoli è anche “on-line” su www.alaservizi.it S arò certamente ripetitivo, ma non posso fare a meno di constatare per l’ennesima volta quanto sia bella o almeno trasformata in meglio la nostra città senza quell’imbarazzante presenza dei cassonetti della nettezza urbana. D’altronde, quando un qualcosa appartiene al patrimonio pubblico, essa è di tutti, cioè di nessuno. E viene quindi trattata senza la minima cura e attenzione, anzi bistrattata se non vandalizzata. I vecchi, obsoleti e ormai obbrobriosi contenitori – trasformatisi in veri e propri monumenti all’incuria a causa innanzitutto non ci sono più. Si presentano ora libere e pulite da quell’intollerabile ingombro le strade e le piazze che li hanno accolti in tutti questi anni, spesso sopportandone l’odore nauseabondo e il malfunzionamento nonché la bruttezza perché imbrattati e sbilenchi. Strade libere e pulite, dicevo, ma fermo restando comunque le operazioni di spazzamento a terra di cui sempre auspichiamo massima puntualità e accortezza al fine di rimuovere per tempo tutto ciò che il vento, assiduo frequentatore delle nostre zone, ma anche l’azione ancora persistente e insistente dell’inciviltà umana spargono tutt’attorno imbrattando il suolo pubblico (basti vedere come si presentano la mattina alcune strade e giardini di Ladispoli, frequentati nelle ore serali e notturne prevalentemente da squadre di giovinastri cui poco interessa della pulizia e del decoro ambientale: cartacce d’ogni risma gettate in terra e soprattutto bottiglie di birra disseminate qua e là, nonostante la presenza nelle vicinanze di contenitori per la raccolta differenziata oppure normali cestini portarifiuti; evidente sfregio alla città, chiaro segno di menefreghismo nei confronti delle istituzioni e dell’intera collettività). Com’è noto, manca ancora all’ap- llaa fferrovia errovia i e il mare. LL’Amministra’Ammiiniisttra’A zione comunale ci sta lavorando alacremente. In questa vasta zona i cassonetti residui sono sovraccarichi, come mai in precedenza, a causa del forte gravame di rifiuti veicolati dalle zone dov’è già in funzione il nuovo servizio ivi condotti e depositati da chi, ancor oggi, è refrattario a uniformarsi a quelle poche regole, non certo difficili da osservare. sii in discariche abusive a cielo aperto, sparse qua e là, che dobbiamo necessariamente bonificare sopportando spese impreviste a carico dell’intera comunità. E figuriamoci cosa potrà accadere allorquando saranno rimossi i cassonetti nella zona centrale di Ladispoli, che ancora fungono da valvola di sfogo per molti barbari – perché tali sono – che Via Palo Laziale: sulla sinistra il punto in cui campeggiavano tutti i cassonetti della zona In conclusione speriamo che, grazie soprattutto ai controlli del territorio da parte delle autorità preposte ma grazie anche ai cittadini civili e benpensanti (che non sono sicuramente pochi), si riesca a combattere e soprattutto abbattere quel fronte di maleducazione che si rende responsabile di abusi e che persevera nel rifiuto delle norme di comune convivenza e del rispetto ambientale. Già oggi non è raro imbatter- ancora oggi la fanno franca nella nostra città. Ma tutti assieme – autorità competenti, Forze dell’ordine e cittadini civili – ce la faremo sicuramente ad accerchiarli, isolarli e perseguirli come meritano, fino a al punto che, come speriamo, si estingueranno pian pianino come una candela accesa... E’ un’ardua battaglia o forse un sogno prematuro, lo so bene. Ci vuole ancora tempo, ma ce la dobbiamo fare! • ROBERTO TURBITOSI L’AVV. NESCI NUOVO PRESIDENTE DELL’ALA SERVIZI Piazza della Rugiada: in primo piano l’area adiacente il giardino pubblico libera dai cassonetti della vetustà ma anche dell’abuso, come detto, che molti di noi hanno compiuto ai loro danni nel tempo – finalmente 4 gennaio 2015 pello del “porta a porta” il centro di Ladispoli e cioè tutta quella parte della città compresa tra i due fiumi Vaccina e Sanguinara, E doardo Nesci è il nuovo presidente dell’Ala Servizi. Nato a Vibo Valentia nel 1974 e residente a Ladispoli dal 1990, sposato e con una figlia, Nesci svolge la professione di avvocato. Al neo presidente, che subentra a Francesco Fantozzi dimessosi a ottobre 2014, sono giunti gli auguri di buon lavoro del sindaco Crescenzo Paliotta. Auguri ai quali si associano il direttore responsabile e la redazione del Gazzettino di Ladispoli. in primo piano Cari Concittadini... Le considerazioni del Sindaco in merito all’inchiesta della Guardia costiera, all’avvenuta vendita del terreno di proprietà comunale accanto all’Auditorium, al numero dei dipendenti comunali e all’aggressione subìta lo scorso dicembre LE INDAGINI E LE VERIFICHE DELLA CAPITANERIA DI PORTO I risultati delle indagini e delle verifiche della Capitaneria di Porto hanno finalmente evidenziato quello che si sospettava da moltissimo tempo: nel tratto di costa tra Civitavecchia e Fiumicino ci sono scarichi di materiale inquinante nei fiumi e ci sono troppi depuratori che non svolgono bene il loro compito. Queste violazioni delle norme provocano le ordinanze di divieto di balneazione che ogni anno la Regione impone: la situazione, già nota all’opinione pubblica da decenni, ha finalmente avuto la sua certificazione autorevole, una certificazione che a questo punto non può essere certo ignorata da nessuno. Ci sarà certamente l’individuazione delle responsabilità, cosa conseguente agli accertamenti, e probabilmente si dovrà estendere la verifica almeno agli ultimi vent’anni, perché i problemi non sono certo iniziati recentemente. Quello che più ci interessa ora è che i problemi vengano avviati a soluzione, siano essi l’adeguamento e la manutenzione dei depuratori che, addirittura, la realizzazione di reti fognarie mancanti. Sono troppi i danni arrecati all’ambiente, ai cittadini e a tutta l’economia turistico-balneare dei nostri territori. In questa prospettiva vogliamo chiarire che non c’è nessuna conflittualità tra Sindaci e tra Comuni: le polemiche non servono a nulla, mentre serve sinergia e collaborazione tra Enti locali e Aziende che gestiscono tutto il ciclo delle acque. Da parte nostra è riconfermata la disponibilità ad una rete comprensoriale che faccia perno sugli impianti più grandi e più funzionanti: è il momento di unire le forze, non di dividerle. LA VENDITA DEL SECONDO LOTTO DELL’EX CONSORZIO AGRARIO Nei giorni scorsi si sono concluse le procedure per la vendita del secondo lotto dell’ex Consorzio Agrario, la parte comprendente la struttura più piccola già esistente vicino l’Auditorium e circa 6mila metri quadrati di terreno. La somma versata dagli acquirenti al Comune è di un milione e 600mila euro ai quali vanno aggiunti i 750mila euro di valore in opere stradali, parcheggi e illuminazione che gli acquirenti dovranno realizzare. Alla conclusione dell’operazione la zona verrà completamente urbanizzata con aree commerciali e servizi, compresa una nuova strada di collegamento con la zona artigianale e le strutture sanitarie della Asl. Dal punto di vista economico e dei beni patrimoniali, il Comune ha mantenuto la struttura più importante e di valore (quella dell’Auditorium) ed ha incassato (tra opere e somme versate) 3milioni e 200mila euro (sono compresi i 700mila versati dalla McDonald’s). Considerato che tutti gli immobili dell’ex Consorzio Agrario erano costati al Comune l’equivalente di un milione e 400mila euro, è evidente che il piano di valorizzazione ha fatto aumentare di almeno quattro volte (a favore delle casse comunali) i beni acquistati circa 10 anni fa. Non sempre le operazioni degli Enti pubblici sono in perdita, tanto per sfatare un luogo comune. IL NUMERO DEI DIPENDENTI COMUNALI Secondo i dati pubblicati dal Ministero degli Interni, a dicembre scorso negli 8.029 Comuni italiani lavorano 450.337 dipendenti, cioè 7,4 dipendenti ogni 1.000 abitanti. Se questa proporzione fosse rispettata, il Comune di Ladispoli dovrebbe avere 290 dipendenti, cioè quasi tre volte in più rispetto a quelli attualmente in servizio (108). I Vigili urbani, ad esempio, potrebbero essere 50, rispetto ai 20 sui quali si può contare ora: tutti comprendono quanto sia profonda questa ingiustizia, sia per i cittadini che hanno minori servizi, sia per i dipendenti che debbono accollarsi un carico di lavoro molto maggiore. La causa di tutta questa differenza tra un Comune e l’altro sta nel fatto che ormai da più di 10 anni sono bloccate le assunzioni, sia nei Comuni che hanno diminuito abitanti, sia in quelli che li hanno aumentati. Ladispoli quindi, mentre ha quasi raddoppiato i suoi residenti, non ha potuto assumere in proporzione all’incremento. La modifica di questa palese ingiustizia è uno degli obiettivi sui quali stiamo lavorando con i Sindaci dei Comuni nella nostra stessa situazione. L’AGGRESSIONE Pochi giorni prima di Natale sono stato vittima di un’aggressione che ha coinvolto anche un mio familiare. Ringrazio le tante persone che mi hanno espresso solidarietà. Sono stato aggredito perché ho rifiutato di cedere a richieste che avrebbero favorito alcune persone rispetto ad altre nella graduatoria degli alloggi popolari. Ai concittadini assicuro che, su questo aspetto e su altri, nessuna minaccia potrà far deviare la nostra Amministrazione dal rispetto della legge. • Il Sindaco Crescenzo Paliotta gennaio 2015 5 in primo piano Il punto delle indagini sull’inquinamento marino P er lunghi anni abbiamo puntato l’attenzione, noi della stampa locale, sulla qualità del nostro mare auspicando serrate indagini e severi provvedimenti per arginare in particolare quel fenomeno che spesso e volentieri, nelle calde mattine d’estate, si presenta “d’emblée” e deturpa in men che non si dica lo specchio d’acqua antistante la nostra città, altrimenti bello e piacevole come in altri momenti siamo abituati a vedere. Un fenomeno che mette a repentaglio tutti i sacrifici economici spesi dall’Amministrazione comunale di Ladispoli quindi dall’intera collettività per realizzare un impianto di depurazione all’avanguardia, forse unico nel Lazio, certamente tra i primi in Italia come tecnologia. Ne sono prova i continui risultati positivi, anzi eccellenti, certificati dall’Arpa fiumi cittadini dove permane il divieto di balneazione (per legge, ma non solo, come capiremo più avanti…). Non poche le stagioni estive Lazio sui prelievi di acqua effettuati lungo il nostro litorale, fatta eccezione per le foci dei due rovinate ai villeggianti ed anche ai residenti, nondimeno agli operatori commerciali e 6 gennaio 2015 Dalla conferenza stampa della Capitaneria di porto di Civitavecchia di venerdì 23 gennaio sono emerse gravi responsabilità a carico di vari centri del comprensorio: denunciati funzionari comunali e richiesti milioni di euro per danni ambientali Il comandante Giuseppe Tarzia e, nelle foto in basso, due momenti della conferenza stampa turistico-balneari; non pochi i bagnanti sentiti spesso imprecare contro l’Amministrazione di Ladispoli, a loro dire responsabile di quei rifiuti galleggianti a pochi metri dalla battigia. E noi lì a roderci dentro, impotenti perché impossibilitati a dimostrare il contra- rio, almeno in quel momento, pur certi che non sia colpa del depuratore di via Roma e che tutta quella sporcizia provenga dall’entroterra, veicolata sulle nostre spiagge dai due fiumi che (ahimè) attraversano la nostra città. Varie le motivazioni poste all’origine del fenomeno, che si presenta estemporaneamente, cioè in modo anomalo, ma con cadenza quotidiana e puntuale come un orologio svizzero: le correnti marine provenienti da Roma, dove a farla da padrone è il “biondo” Tevere; scarichi incontrollati di navi al largo; mucillagini e alghe in decomposizione dovute al gran caldo; disservizi momentanei di questo o quel depuratore (non il nostro); forse un campeggio che riversa in mare in primo piano il proprio pattume… Certamente tutto questo è possibile anzi documentabile, ma il sospetto che ci fosse dell’altro ha sempre albergato nelle convinzioni mie e di altri colleghi giornalisti… Infatti, piano piano, tempo al tempo, le verità e le responsabilità sono venute inevitabilmente a galla (è proprio il caso di dire). Quando chiudiamo questo Gazzettino per andare in stampa, la situazione, seppur ancora in evoluzione, appare già abbastanza chiara: dalla conferenza stampa convocata dalla Capitaneria di porto di Civitavecchia, venerdì 23 genna- io scorso, è emersa una situazione a dir poco caIl “drone” tastrofica: in vari Comuni del comprensorio sono stati rilevati diversi illeciti e irregolarità di vario tipo ai danni dell’ambiente. Tra questi Cerveteri, Civitavecchia, S. Marinella, Canale Monterano, Tolfa e Allumiere. Un territorio che ha presentato e ancora presenta molte criticità ambientali. Si parla, tra l’altro, di sistemi fognari totalmente assenti, fiumi inquinati da sversamenti illeciti, depuratori non in regola… Milioni di euro di verbali, funzionari del Co- mune denunciati alla Procura della Repubblica per i reati di abuso e omissione di atti d’ufficio, falso ideologico, falsità ideologica in atto pubblico e danneggiamento, oltre all’elevazione di 60 verbali amministrativi. Le indagini, condotte da tecnici della Guardia costiera (effettuate anche con l’utilizzo di un “drone” teleguidato con videocamera e GPS, indispensabile per visionare le parti sotterranee), hanno portato a scoprire scarichi abusivi all’interno di corsi d’acqua, come il Vaccina, fiume che attraversa una vasta zona tra Cerveteri e Ladispoli per finire il suo percorso, com’è noto, nella nostra città e sfociare nel nostro mare. Seguiremo gli sviluppi di questa grave vicenda e torneremo senza dubbio sull’argomento nel prossimo numero. Questo perché l’indagine non finisce qui ma prosegue, come ha assicurato in conferenza stampa il comandante della Capitaneria di Porto, Giuseppe Tarzia. • Ro. Tur. (Foto di Luigi Cicillini) Eugenio Trani nuovo assessore al Bilancio L’ex capogruppo di “Ladispoli Città”, dimessosi da consigliere a dicembre scorso, è stato chiamato dal sindaco Paliotta a ricoprire nella Giunta comunale il prestigioso ma delicato incarico, riguardante anche tributi e società partecipate E ugenio Trani, ex consigliere comunale e capogruppo di “Ladispoli Città”, dimessosi dall’incarico nel dicembre scorso, è stato nominato dal sindaco Paliotta assessore al Bilancio, tributi e società partecipate. Nato a Roma 46 anni fa e a Ladispoli dal 1975, sposato e con due figlie, Trani svolge da 25 anni la professione di commercialista. “Sono passati circa due mesi dalle mie dimissioni – osserva Trani – e mi ritrovo di nuovo al lavoro con la squa- dra del sindaco Paliotta, ma nelle vesti di assessore”. E come si concilia il nuovo incarico con le dimissioni? “Naturalmente molti diranno e penseranno che era tutto concordato, ma non è così: la decisione di dimettermi è stata sofferta, non ho rimpianti, perché è avvenuta in un momento della mia vita personale difficile, in cui conciliare la professione e le questioni familiari: l’attività di presiEugenio Trani dente della commissione Bilancio e quella di consigliere comunale era diventata insostenibile”. Quindi un ripensamento? “L’appoggio di mia moglie e delle mie figlie, che ringrazio, il riposo e il costante corteggiamento di Crescenzo Paliotta mi hanno convinto ad accettare un ruolo assai delicato”. Il rag. Trani subentra in Giunta a Pierlucio Latini, dimessosi a sua volta dall’esecutivo ed entrato in Consiglio comunale, in luogo dello stesso Trani, come primo dei non eletti nel medesimo gruppo politico alle ultime amministrative. Latini, ora capogruppo di “Ladispoli Città”, continuerà a seguire, in qualità di delegato, i problemi riguardanti mobilità, viabilità, sicurezza stradale e spettacoli itineranti. Ringraziamo il neoassessore, augurando buon lavoro a lui ed anche al consigliere Latini per i rispettivi nuovi incarichi. GLI AUGURI DI BUON LAVORO DEL SINDACO I settori del Bilancio e dei Tributi sono diventati negli ultimi anni sempre più importanti per i Comuni, soprattutto dopo l’abolizione del trasferimento di fondi statali agli Enti locali. Ringrazio il delegato Giovanni Crimaldi per il proficuo lavoro svolto finora ed auguro al nuovo assessore Eugenio Trani di continuare sulla strada che possa consentire al nostro Comune la completa autosufficienza economica. A Giovanni Crimaldi ho proposto la delega al Patrimonio, impianti e reti dei servizi, in particolare quella di distribuzione del gas metano, per la quale si sta procedendo ad un nuovo appalto. • Il Sindaco Crescenzo Paliotta gennaio 2015 7 territorio A Ladispoli è arrivata “Arianna” Il sofisticato sistema mobile, in dotazione alla Polizia locale della nostra città, rileva tra l’altro, in tempo reale, se un’auto è coperta da assicurazione, in regola con la revisione o anche rubata G iovedì 22 gennaio ha debuttato a Ladispoli “Arianna”, il nuovo dispositivo automatico in dotazione alla Polizia locale, in grado di rilevare i veicoli sprovvisti di assicurazione o con revisione scaduta. L’apparecchio, che sfrutta la tecnologia del già conosciuto “Tutor”, è munito di una telecamera che, dopo aver inquadrato l’automezzo al passaggio, elabora la targa e invia in automatico una richiesta alla banca dati dell’Ania, per quanto concerne l’assicurazione, o della Motorizzazione civile, nel caso della revisione. dica. “Arianna” riesce inoltre a individuare se il veicolo è rubato. Durante la sua presentazione da parte della Polizia locale giovedì 22, avvenuta in via Settevene Palo, l’apparecchio ha “pizzicato” 85 automezzi di cui 60 privi di revisione e 25 senza assicurazione. (testo di Patrizia Forlani e foto di Luigi Cicillini) Il comandante della Polizia locale Sergio Blasi alle prese con il “tablet” di “Arianna” Lo strumento è in grado, in tempo reale, di comunicare alla pattuglia posta a circa 70 metri dallo strumento stesso, attraverso l’uso di un “tablet”, se il veicolo è regolarmente coperto da assicurazione obbligatoria e se è in regola con la revisione perio- OLEODOTTO, UN TAVOLO ISTITUZIONALE TRA LE AMMINISTRAZIONI L’ Amministrazione di Ladispoli ha preso parte al Consiglio comunale aperto convocato il 21 gennaio presso l’aula consiliare del Comune di Fiumicino. All’ordine del giorno il problema dell’oleodotto e la necessità di istituire un coordinamento o tavolo istituzionale tra le Amministrazioni comunali che territorialmente sono attraversate dall’impianto. “Un tavolo istituzionale – spiega il vicesindaco Giorgio Lauria – che dovrà vigilare sulla correttezza dell’esecuzione del provvedimento di sequestro emesso dal Gip del Tribunale di Civitavecchia e su tutti i danni che emergeranno a seguito del disastro ambientale che si è verificato a Maccarese-Palidoro nel territorio di Fiumicino”. PARTONO I LAVORI DELL’IMPIANTO SPORTIVO DELL’ALBERGHIERO La struttura finanziata dalla Provincia di Roma con 563mila euro verrà completata in 10 mesi U ltimate tutte le procedure che consentono alla Provincia di Roma l’avvio dei lavori di costruzione del nuovo impianto sportivo coperto, accanto all’istituto alberghiero di Ladispoli. “Abbiamo avuto notizia – conferma il consigliere delegato allo Sport Fabio Ciampa – che il Genio civile di Viterbo, dopo aver esaminato la nuova documentazione, ha concesso il nulla osta alla realizzazione dell’opera che ri- 8 gennaio 2015 spetterà tutti i parametri imposti dalle nuove normative in materia antisismica”. L’appalto, finanziato dalla Provincia per 563mila euro, prevede la fine dei lavori entro 10 mesi… “Di mattina la struttura sarà utilizzata come palestra per le attività fisiche dagli studenti dell’Alberghiero – spiega Ciampa – mentre di pomeriggio sarà a disposizione delle associazioni sportive. La prossima settimana il responsabile del procedimento incontrerà la ditta incaricata dei lavori per la ripresa del cantiere”. E a proposito di alberghiero, l’Amministrazione comunale ha inviato una lettera di sollecitazione alla Provincia di Roma per evidenziare la necessità di murare tutti gli accessi dell’ex istituto di via Ancona dove da tempo si segnalano sgradite presenze... L’area accanto all’alberghiero dove sorgerà l’impianto sportivo territorio Aperto il cantiere della “Casa della salute” C on la firma dei protocolli di consegna delle aree all’impresa esecutrice è stato ufficialmente aperto a fine dicembre il cantiere per la realizzazione della “Casa della salute” del Distretto F2. La struttura verrà attivata Grazie alla sinergia tra le Amministrazioni comunali di Ladispoli e Cerveteri, la Asl Roma F e la Regione Lazio che parteciperà con un contributo di 500mila euro hanno preso il via i lavori per la realizzazione del presidio sanitario presso il Poliambulatorio di via Aurelia salute sarà un nuovo modo di ampliare la medicina del territorio rispetto all’Ospedale e più efficiente e non sostituirsi ad esso”. “Un’opera di fondamentale importanza – ha aggiunto il sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci –. Il nostro territo- so il direttore generale della Asl Roma F Giuseppe Quintavalle – un disegno strategico che vedrà molti altri appuntamenti nei prossimi mesi e che ci vede con soddisfazione La planimetria del progetto Il Poliambulatorio presso il Poliambulatorio di via Aurelia e permetterà da un lato di avere sei posti per la degenza breve e dall’altro l’integrazione con i servizi sociali. L’opera è stata interamente progettata dall’area tecnica della Asl Roma F, in piena rispondenza alle specifiche regionali e i tempi di ultimazione sono stati fissati in 111 giorni. contribuire ad una maggiore integrazione con i Servizi sociali. In queste settimane si sta discutendo con i medici di Il sindaco Pascucci Il sindaco Paliotta “La Casa della salute – ha detto il sindaco Crescenzo Paliotta – nasce dalla stretta collaborazione tra la Regione, che investirà circa 500mila euro per la ristrutturazione dei locali e l’acquisto degli arredi, la Asl, il Posto di primo intervento e i medici di base. Quella che prenderà il nome di Casa della base le modalità del loro coinvolgimento nella Casa della salute di Ladispoli-Cerveteri: sarà un modello del tutto nuovo e sperimentale rispetto alle altre tre strutture analoghe già attive nel Lazio. Resta chiaro per noi che la Casa della salute dovrà affiancarsi ad un Posto di Primo Intervento sempre rio ospita 80mila residenti nei mesi invernali e il doppio nella stagione estiva. Eppure, rispetto ad altri distretti sanitari, possiamo contare su meno strutture e meno risorse. Il lavoro compiuto congiuntamente dalle Amministrazioni comunali di Cerveteri e Ladispoli insieme alla direzione dell’Asl Roma F è indispensabile per cambiare questa situazione. L’arrivo del contributo della Regione Lazio è un primo importante segnale. Continueremo a lavorare a più mani per implementare i servizi sanitari offerti nel nostro territorio”. “Questo è un primo segno concreto dei cambiamenti in corso nella sanità pubblica del nostro territorio - ha conclu- L’entrata del Poliambulatorio verso la zona artigianale protagonisti di questo cambiamento che continueremo a perseguire con tenacia attraverso la positiva sinergia con le Amministrazioni locali.” Il dottor Quintavalle La “Casa della salute” di Ladispoli e Cerveteri sarà collegata con le strutture di ricovero pubbliche e private accreditate, con le Unità di cure primarie esterne alla struttura, con le farmacie pubbliche e private e con gli altri presìdi presenti sul territorio per garantire un’offerta di servizi tale da assicurare l’efficace presa in carico dei cittadini e il coordinamento delle risposte assistenziali. gennaio 2015 9 Speciale Raccolta Differenziata speciale raccolta differenziata 10 gennaio 2015 La ““DIFFERENZIATA DIFFERENZIATA”” a C ome sempre accade di questi tempi, quando si chiude un anno e se ne apre uno nuovo, è inevitabile tracciare il bilancio dei dodici mesi appena trascorsi. E lo è ancor di più, per un’Amministrazione comunale come quella di Ladispoli, se ci si trova al giro di boa, cioè a metà mandato. Tra le tante novità dell’anno passato, è innanzitutto il nuovo servizio di raccolta differenziata “porta a porta” che ci induce a tirare le somme di un 2014 all’insegna di quella che, senza tema di smentita, abbiamo definito come “svolta epocale” per la nostra città, anche se ancora manca all’appello una vasta porzione di territorio, forse la più complessa sotto l’aspetto organizzativo, cioè il quartiere “Centro” ovvero tutta la zona compresa tra i due fiumi Vaccina e Sanguinara, il mare e la ferrovia. E con chi altri fare il punto della situa- Un esordio niente male… E quale fu la sua reazione? “Pensai: iniziamo proprio bene! Per capire meglio mi conf co nfro ront ntai ai con con o confrontai l’l’al allo lora ra dirigen nl’allora dirigente non nch chéé nonché resp re p on n sabi bii le responsabile dell servizio de s rvviz se izio io perr ch pe hie iede dere re chiedere sspiegazioni sp piee gaa zi zion oni in n m e it er ito al merito ritard do negli negl ne glii ritardo Claudio Lupi “La situazione credo sia sotto gli occhi di tutti: è stato redatto il progetto esecutivo per l’Isola ecologica, che è stata regolarmente realizzata, e ci è st stat a o co concesso ili finanziamento. stato Pass Pa ssii importanti impo im port rtan a ti e indispensabili in Passi per in niz izia iare re iill se erv r izio ddi raccolta diffeiniziare servizio renz zia iata t . Laa vecchia veeccch chii gara (se così si renziata. po oteeva cchiamare…) hiam mar aree… e… è stata annulpoteva la ataa, è st stat to ag aggi gi lata, stato aggiustato il progetto, co ost s aatto al alla la ccollettività o costato 30 mila euro eu r , qu ques e taa volta vol olta ta condiviso anche euro, questa co on laa PProvincia. rovi ro vinc vi n ia nc ia. È stata quindi efcon fett fe ttua u ta la la nu uov o a gara gar che è andata in fettuata nuova port po to senza problem porto problemi. Infine è stato firmat rm maatto l’accordo l’’acc accc rmato esecutivo perr ilil co pe o contributo provincciale, ci a e, al e ill quale è già stato liliq quid i liquidato per il 50%”. Un na vera e propria Una od odissea... Comunq que, come si dice, ttutto è bene quel che finisce In una intervista a tutto campo Claudio Lupi dipinge il quadro della situazione, partendo dal progetto originario del nuovo sistema “porta a porta” fino ai giorni nostri: raggiunto oggi il 50% di rifiuti separati, manca all’appello il solo quartiere “Centro” che sarà coperto entro la prossima estate. Il responsabile comunale dell’igiene urbana, inoltre, focalizza le difficoltà ancora da superare per raggiungere gli obiettivi prefissati ed auspica maggiori controlli da parte delle autorità competenti e l’osservanza delle regole da parte dell’utenza zione se non con il delegato all’igiene urbana, Claudio Lupi? Lo incontriamo nella sua stanza al terzo piano del palazzetto di piazza Falcone, intento a digitare al computer l’ennesima relazione sull’argomento. Un argomento caldo che più caldo non si può e che lo vede praticamente tutti i giorni impegnato su questo fronte, per certi versi scomodo in quanto non facile da gestire, fin da quando due anni e mezzo fa il sindaco Paliotta, agli albori del suo secondo mandato elettorale, gli conferì il pesante seppur prestigioso incarico in ambito comunale. Allora, signor Lupi, due anni e mezzo vissuti pericolosamente… Proviamo a sintetizzarli in poche righe? “Più che di pericolo parlerei di fatica… Vorrei partire dal primo giorno dopo la nomina, quando arrivai nel mio ufficio e trovai fuori dalla porta un funzionario della Provincia che mi disse: Caro assessore, le comunico che vi stiamo revocando i finanziamenti per la raccolta differenziata porta a porta e per la realizzazione del’Isola ecologica”. adempimenti di nostra competenza, i quali avevano portato la Provincia a dedurre che all’Amministrazione comunale di Ladispoli non interessassero i finanziamenti e che gli stessi potevano essere destinati ad altri Comuni”. Che le disse il dirigente? “Fu alquanto evasivo, ma lo stato dell’arte era tangibile. Le contestazioni della Provincia erano che l’Isola ecologica non solo non era ancora stata realizzata ma non si era neanche provveduto a redigere il progetto esecutivo per dare seguito alla formalizzazione del contributo. Per non parlare poi delle innumerevoli contestazioni sollevate al progetto della raccolta differenziata porta a porta, che era andato a bando, il quale secondo loro contrastava con tantissime di quelle che erano le indicazioni della Provincia stessa per l’ottenimento del finanziamento di 1,5 milioni di euro, oltre al fatto che il progetto non era mai stato ufficialmente presentato e condiviso con la Provincia per permettere di arrivare alla firma dell’accordo esecutivo”. E com’è andata a finire? bene. Oggi abbiamo un’Isola ecologica all’avanguardia con aggregato un moderno e funzionale Centro servizi: nulla a che vedere con la situazione precedente… “La vecchia Isola ecologica di via dei Cacciatori e il vecchio Centro servizi (chiamiamolo così) erano ubicati su un terreno, con sopra quattro baracche, che il Comune deteneva in affitto prima a un canone di circa 18mila euro al mese, passato poi a 6mila euro in virtù di un accordo che prevedeva l’entrata in possesso una volta raggiunto l’esborso di una cifra sicuramente superiore al reale valore del terreno. Un ambiente inadeguato e fuori norma: una situazione che, a seguito di un sopralluogo delle autorità di controllo sui luoghi di lavoro, costò alla ditta che allora gestiva il servizio una sanzione di 120mila euro per la inadeguatezza del sito. Oggi abbiamo oltre a un’Isola ecologica un Centro servizi alla portata delle migliori città italiane, a norma, e che soddisfa appieno le nostre esigenze. Tutto questo su terreno comunale dove non si paga speciale raccolta differenziata Ladispoli, il punto del delegato più alcun affitto. Un Centro servizi che è, da subito, nelle disponibilità del Comune, che lo pagherà nei cinque anni di appalto e senza interessi, e aperto a tutti gli utenti”. Entriamo adesso nel merito del nuovo servizio e della sua graduale estensione a tutta la città. Ce ne parla? “I primi di gennaio 2014 è partito il nuovo appalto, seppur con tutte le difficoltà dovute alla carenza di personale per espletare gli innumerevoli adempimenti di competenza del Comune. Ad esempio la gara per l’assegnazione della comunicazione, la quale non era stata assolutamente presa in considerazione in passato nonostante fosse uno dei tasselli più importanti per l’inizio della raccolta differenziata, e le varie gare per l’acquisto dei kit e dei carrellati. Finalmente a luglio, sempre del 2014, si è portato a termine il primo step. Di seguito, sempre con molto fatica e tanto impegno da parte di tutti, a novembre siamo partiti con il secondo step”. Al momento, come abbiamo detto, l’Amministrazione comunale, di concerto con la ditta Massimi, sta lavorando alla organizzazione del nuovo servizio per il quartiere “Centro”, l’unico non ancora provvisto del “porta a porta” e dove ancora campeggiano i vecchi cassonetti. A che punto siamo? Quando potrà essere avviato anche qui il nuovo sistema e quindi completato il territorio comunale? “L’ufficio sta portando a compimento tutti gli atti propedeutici all’avvio del servizio nell’ultima zona rimasta: la previsione è di portare a termine entro la primavera la consegna dei kit e gli interventi per la comunicazione. E di conseguenza iniziare il servizio porta a porta anche nel Centro”. Oltre alla copertura dell’intero territorio, cosa ci dobbiamo aspettare per questo 2015 sul fronte dell’igiene urbana? “Ribadisco ancora con più forza quello che dico da oltre un anno: la necessità inderogabile di mettere in campo le forze necessarie per far sì che il servizio funzioni al meglio e per raggiungere gli obiettivi che questo progetto, seppur perfettibile, si è prefissato”. Cioè ad esempio? “Ad esempio dovremmo dotare l’ufficio di almeno un’altra unità perché, oltre agli adempimenti di prassi che sono tanti, dobbiamo rivedere il contratto con la ditta appaltatrice con le modifiche per le case sparse e per le attività di somministrazione. Questo porterà via sicuramente del tempo per effettuare le necessarie valutazioni e gli atti che spettano all’ufficio. Dobbiamo poi realizzare la nuova Isola ecologica per i commercianti, e anche questo comporterà una serie di atti. Dobbia- mo lavorare sulla banca-dati per controllare e se non raggiungeremo gli obiettivi prefissati individuare chi non ha provveduto al ritiro dei ovvero se non saremo virtuosi nella gestione kit, per poi intervenire: chi non si è dotato dei complessiva del servizio e non rispetteremo cestelli è, ovviamente, colui che non differenpedissequamente tutte le regole che il servizio zia e che ci crea problemi come l’abbandono stesso impone, non potremo ottenere alcuna di rifiuti e il conferimento degli stessi nei casriduzione dei costi e quindi delle tariffe”. sonetti delle zone dove non è ancora attivo il A proposito di obiettivi e di percentuali, servizio”. allo stato attuale come sta andando? Al di là degli abusi, non pensa sarebbe co“Dalla valutazione fatta con i quantitativi racmunque necessario un maggiore controllo colti dalle sole utenze domestiche nel mese del territorio? di dicembre, abbiamo raggiunto circa il 40% “Il controllo è uno strumento fondamentadi rifiuto differenziato, raccolto dalla ditta le, anzi è la cosa più importante da mettere nell’ambito del servizio”. in atto al più presto per raggiungere i nostri E se consideriamo anche le utenze non doobiettivi. C’è una percentuale fisiologica di mestiche? utenti che sono ostili alla differenziata e che, “Non ho ancora i dati ufficiali, ma ho motivo come detto prima, creano notevoli problemi di ritenere che, considerate tutte le utenze alla collettività: ebbene essi vanno obbligatoindistintamente, raggiungiamo il 50% di difriamente intercettati sia con il controllo della ferenziato. Se consideriamo poi che un terzo banca-dati in nostro possesAlcuni mezzi per la raccolta “porta a porta” so che con il controllo nella città. Dobbiamo intervenire sull’abbandono dei rifiuti dove spesso si intercetta il trasgressore o quantomeno si dimostra che un controllo esiste. E questo porterà sicuramente a una maggiore attenzione da parte degli incivili. Se ci limitiamo solo a pulire le discariche abusive e gli abbandoni, gli abusi passano come normalità (tanto poi puliscono…) e con il passare del tempo si rischia che anche i cittadini civili, cioè quelli che oggi rispettano le regole, sidelle utenze presenti a Ladispoli, quelle del ano portati a non rispettarle più. Lo stesso centro, non sono ancora servite dal porta controllo va fatto sugli utenti serviti dal porta a porta, possiamo affermare senza tema di a porta che conferiscono i rifiuti nelle zone smentita che, una volta coperto tutto il teroggi non ancora servite. Questo lo possiamo ritorio, avremo raggiunto una percentuale di fare solo mettendo in campo una pattuglia di tutto rispetto”. vigili destinata a questa attività”. Facendo i conti della serva, possiamo ipotizUn lavoro importante e certamente impezare il 65%... gnativo… non crede? “Ma allo stesso tempo – aggiunge Lupi – non “Ripeto: è indispensabile mettere in campo dobbiamo assolutamente fare l’errore di adaqueste risorse per raggiungere gli obiettivi giarci sugli allori, come si suol dire, perché che ci siamo prefissati, come del resto hanno dietro al raggiungimento di queste percenfatto tutte le città che oggi vengono portate tuali c’è l’impiego di tanto tempo e di tanto come modello. Abbiamo gli strumenti per enlavoro. Viceversa, per ritornare a percentuali trare a far parte delle città virtuose, dobbiamo più basse, basta poco”. solo metterli in atto. Se non lo facciamo non E infine non possono mancare i ringraziasolo non raggiungeremo quegli obiettivi, ma menti… avremo problemi anche con il prossimo bilan“Certamente sì – conclude il delegato –. Vocio. Nel il 2014 abbiamo fatto una previsione glio ringraziare tutto il personale che con granottimistica, limitando al massimo l’aumento de impegno, spesso anche oltre il dovuto, ha della tariffa, con la prospettiva di diminuirla contribuito e continua a contribuire alla realizprogressivamente nel futuro grazie agli effetti, zazione di questo importante progetto”. ai benefici e ai vantaggi della differenziata. Ma Grazie, signor Lupi, e buon lavoro. gennaio 2015 11 speciale raccolta differenziata Ripassiamo le regole... Torniamo sull’argomento, già trattato in precedenza, ritenendo utile ripetere le norme per l’utilizzo dell’Isola ecologica di via degli Aironi dove è possibile conferire gratuitamente tutte le tipologie di rifiuto N el numero di settembre del Gazzettino abbiamo dedicato uno “Speciale” al nuovo servizio di raccolta differenziata illustrando il funzionamento dell’Isola ecologica e le modalità di smaltimento delle varie tipologie dei rifiuti. “Repetita iuvant”, come si dice, cioè “le cose ripetute aiutano”. Questo per dire che abbiamo ritenuto opportuno tornare sull’argomento, certi di fare cosa gradita ai cittadini di Ladispoli, utilizzatori del servizio. E lo facciamo apportando, ovviamente, quei piccoli aggiustamenti e aggiornamenti necessari subentrati da settembre ad oggi. CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE Il Centro di raccolta comunale, meglio conosciuto come Isola ecologica, si trova in zona Torre Flavia, accanto all’area del depuratore, Tre operatori della ditta Massimi esattamente in via degli Aironi, la prima traversa a destra di via Mantovani, dopo la fine di via Roma ma Il terreno terrreeno n suu cu ui sorge è di proprietà co Roma. cui comunale, mentre quello precedente era situato su un’area privata per cui il Comune pagava un canone di affitto. Nel Centro, recintato e custodito, è possibile conferire, oltre ai rifiuti riciclabili, anche le tipologie di rifiuti che non è possibile separare in casa, come ad esempio le apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), gli sfalci e le ramaglie, il legno, i cosiddetti “ingombranti” (poltrone, divani, materassi, elettrodomestici, vecchi mobili e arredi in legno e metallo…), Da sinistra: Alessandro, Fabrizio, Davide e Simone Massimi alla reception del Centro servizi metalli ferrosi e non ferrosi, lampade e tubi fluorescenti, pile e batterie esauste (domestiche), oli esausti vegetali, accumulatori al piombo (batterie delle macchine) e medicinali. Tutti i materiali depositati nei vari container presenti nel Centro, che è possibile raggiungere con la propria vettura attraverso apposite rampe di accesso per effettuare più agevolmente il conferimento, vengono quindi separati e avviati al recupero. L’ingresso al Centro è gratuito e riservato ai cittadini residenti a Ladispoli. Il personale di servizio è a disposizione per ogni tipo di informazione e di aiuto per il corretto conferimento dei rifiuti. Il Centro è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7 alle ore 18. Nello stesso sito, accanto all’Isola ecologica vera e propria, è situato il cosiddetto Centro servizi e cioè la base operativa della ditta Massimi, la società che gestisce il servizio, struttu- Il Centro di raccolta comunale o Isola ecologica in via degli Aironi 12 gennaio 2015 dot otatta di uffi uffici, cii se ra dotata servizi igienici e locali per le maestranze, e che rappresenta un importante punto di riferimento per gli utenti, a cui è liberamente accessibile. INGOMBRANTI I rifiuti ingombranti sono costituiti in larga p e rc e n t u a l e (60-80%) da materiali ferrosi o plastici e legno che possono essere riciclati e, appunto, recuperati. Non possono essere conferiti presso il Centro i rifiuti ingombranti provenienti da attività non domestica e prodotti da ditte e/o attività imprenditoriali. E’ comunque in funzione un servizio a pagamento, a cura della ditta incaricata, che avviene su prenotazione telefonica chiamando il numero verde 800.600701 oppure lo 06.87737523 (per modalità e costi, oltre che telefonicamente, è possibile consultare il sito www.massimiecologia.it). SFALCI E RAMAGLIE Gli scarti vegetali provenienti dalla cura del giardino sono fondamentali per gli impianti di compostaggio, per integrare il materiale proveniente dagli scarti di cucina con una componente ricca di carbonio e strutturalmente più corposa. Questo permette di realizzare un ottimo compost utilizzabile in agricoltura. Presso il Centro si possono recapitare tutti i rifiu- speciale raccolta differenziata Il Centro servizi ti erbacei, come sfalci, fiori recisi, ramaglie, potature di alberi e siepi nonché residui vegetali provenienti dalla pulizia dell’orto. E’ tassativamente vietato recapitare, assieme agli erbacei, materiali di nylon, cellophane, sacchetti e vasi in plastica. In questo caso l’ingresso al Centro è consentito ai soli privati alla guida di veicoli di peso complessivo inferiore ai 35 quintali e non per conto terzi. PILE SCARICHE Le sostanze dannose che dobbiamo evitare di disperdere nell’ambiente riciclando le pile esauste sono il mercurio, il cromo, il nichel, il cadmio e il litio. Perciò, oltreché presso il Centro di raccolta comunale, esse vanno conferite negli appositi contenitori situati nel territorio e precisamente in piazza Falcone, piazzale Roma, piazza Domitilla, via Ancona (prossimità civico 62), via Flavia (prossimità civico 26), via Duca degli Abruzzi (prossimità civico 114), via Palo Laziale (prossimità civico 52), via Siracusa (prossimità civico 2), via Napoli (prossimità civico 74), viale Europa (supermercato E. Leclerc), via Glasgow (prossimità bar “L’angolo del caffè”), via Trieste (angolo via Livorno) e via Roma (prossimità civico 62). FARMACI SCADUTI I farmaci sono prodotti chimici di sintesi sulle cui confezioni compare sempre una data di scadenza. Trascorso il termine ultimo indicato dalla casa farmaceutica, i medicinali non sono più utilizzabili e vanno smaltiti correttamente. Per questo motivo i farmaci scaduti, oltreché portati presso il Centro di raccolta comunale, possono anzi devono essere gettati negli appositi contenitori che, a Ladispoli, si trovano presso tutte le farmacie e precisamente in piazza Orsa Maggiore (San Nicola), via Parigi 39, via Bari 1, piazza Falcone, viale Europa (supermercato E. Leclerc), via Roma 88, via Ancona 76 e via Palo Laziale 12/16. Nota bene: le confezioni (scatola e istruzioni) vanno conferite nei contenitori della carta. Il medicinale deve essere conferito privo della scatola e delle istruzioni che vanno inserite nei contenitori per la carta. Non possono essere conferite le siringhe che devono essere smaltite nel contenitore del secco residuo (indifferenziato) dopo aver coperto l’ago con l’apposito cappuccio in dotazione. All interno dei raccoglitori dei medicinali scaduti non può essere immesso nessun altro tipo di rifiuto. I medicinali scaduti, infatti, vengono conferiti in appositi impianti di smaltimento dove la presenza di altri rifiuti crea problemi e costi aggiuntivi. Per questi motivi, se persiste il problema della non conformità del rifiuto “medicinali scaduti”, il Comune sarà costretto, suo malgrado. a togliere i raccoglitori presso le farmacie e lasciare attivo solo quello dell’isola ecologica che attualmente è l’unico controllato. OLI VEGETALI E ALIMENTARI ESAUSTI La raccolta riguarda solo ‘olio per uso alimentare e più in particolare quello utilizzato in cucina per friggere, quello di conservazione dei cibi in scatola e altri residui di oli alimentari. Le operazioni necessarie per poter raccogliere l’olio esausto sono: se caldo lasciarlo raffreddare, versarlo in un qualsiasi contenitore, recarsi presso la stazione di raccolta e svuotarlo all’interno della cisterna con la dovuta attenzione al fine di evitare di disperdere il contenuto all’esterno. Per non vanificare il progetto di recupero è indispensabile non inserire all’interno del contenitore oli minerali usati – come olio motore, olio combustibile e gasolio – e altre sostanza non previste. I contenitori per la raccolta degli oli vegetali a Ladispoli sono posizionati in via dei Narcisi, viale Europa, via Claudia, via della Luna (Consorzio Marina di San Nicola), via Palo Laziale (altezza Eurospin), piazza Demichelis e via Odescalchi (mercato giornaliero). DEIEZIONI CANINE Per lo smaltimento delle deiezioni canine sono dislocati in città appositi contenitori sui lungomare, presso le aree-cani e in prossimità di alcuni verdi pubblici. gennaio 2015 13 speciale raccolta differenziata P oiché a quanto pare non tutti gli utenti hanno ancora capito come funziona il servizio, torniamo anche qui sull’argomento, pubblicando nuovamente le principali raccomandazioni già riportate nel “Gazzettino” di settembre. Oltre che raccomandare a tutti i cittadini, residenti e non, di attenersi strettamente al calendario del ritiro dei rifiuti “porta a porta”, l’Amministrazione comunale fa presente quanto segue: - i cassonetti, sia quelli famigliari che i condominiali, vanno tenuti conservati all’interno delle proprietà private ed esposti per la vuotatura solo e soltanto negli orari prefissati e cioè dalle ore 20 alla mattina successiva, fino alla vuotatura degli stessi; - l’umido (organico) va conferito all’interno dei contenitori solo con apposito sacchetto biodegradabile; - la carta e il vetro (con le lattine) vanno conferiti senza alcun tipo di sacchetto; - la plastica e il secco (indifferenzia- to/non riciclabile) possono essere conferiti con sacchetto di plastica. - agli utenti con abitazione in uno dei quartieri dov’è in funzione il servizio “porta a porta” è fatto divieto di recapitare i propri rifiuti presso i cassonetti ancora esistenti nelle zone dove il nuovo sistema non è ancora partito. E’ sottinteso – ma lo ribadiamo ugualmente – che una buona raccolta differenziata riduce al minimo l’indifferenziato, cioè il non riciclabile, che è quel rifiuto (l’unico) che viene conferito in una discarica tradizionale, situata nel nostro caso ad Aprilia, con gli alti costi conseguenti a carico dell’Amministrazione comunale e quindi di tutti noi. Si tratta di poche, semplici regole che, se non rispettate, possono compromettere le finalità che la raccolta differenziata si prefigge di perseguire. E oltre a questo, per i trasgressori, cioè per chi non rispetta tali regole, sono previste – e come speriamo elevate – multe anche abbastanza salate. dal 1929 per noleggiare un pullman Viaggia con noi in tutta Italia scopri di più www.seatour.it clicca mi piace su ŽůƚƌĞ ϭϬϬ ϬϬ ǀĞŝĐŽůŝ ϬϬϬ PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: 14 gennaio 2015 ^ĞĚĞ Ěŝ ĞƌǀĞƚĞƌŝ ŽĸĐŝŶĂĞƵĸĐŝ ϮϰͬϮϰŚ ϭϬ͘ϬϬϬŵϸ ϭϬ ϬϬϬ ϭϬϰ ϭϬ ĚŝƉ ϴϬ 06.41.92.973 www.seatour.it ƐƟ speciale raccolta differenziata “Differenziata” obbligatoria anche per il camposanto Un’apposita delibera del Consiglio comunale istituisce un “contributo d’ingresso” a carico delle agenzie di onoranze funebri che accedono all’interno del cimitero comunale dove la società concessionaria Sara 94 dovrà rispettare le regole previste dal nuovo sistema di raccolta V arata dal Consiglio comunale la delibera che disciplina il nuovo sistema di raccolta differenziata anche all’interno del cimitero comunale. A tal proposito, verranno posizionati in punti stabiliti del camposanto gli appositi contenitori che la ditta Massimi provvederà a vuotare nei seguenti giorni: mercoledì e sabato i residui floreali (contenitore marrone); martedì la plastica (contenitore giallo); giovedì la carta e il cartone (contenitore bianco); venerdì il vetro e i metalli (contenitore verde); lunedì (una volta al mese) il materiale non riciclabile (contenitore grigio). Il costo presunto a carico del Comune – da corrispondere alla Sara 94, la società concessiona- ria della gestione del cimitero, per le operazioni necessarie a differenziare tutti i rifiuti e inserirli all’interno dei contenitori – è annualmente pari ad Euro 60.500,00 iva compresa. Spesa che l’Amministrazione prevede di coprire con: i risparmi derivanti dal minore quantitativo dei rifiuti che verranno conferiti in discarica, circa 13.000 euro; con i 6.000 euro del contributo, ad integrazione della Tari, a carico delle attività commerciali presenti nel piazzale antistante il cimitero; con 17.000 euro che si prevede di introitare dalle agenzie di onoranze funebri attraverso un “contributo d’ingresso” pari a 50 euro per ogni funerale; con circa 25.500 euro a carico del Comune, somma aggiunta al capitolo di spesa per il conferimento in discarica dei rifiuti indifferenziati. UNA PATTUGLIA DI VV.UU. PREPOSTA AL CONTROLLO DELLE ORDINANZE S ul fronte dei controlli, da lunedì 19 gennaio scorso due vigili urbani vengono adibiti ogni mattina al controllo del rispetto delle ordinanze per il conferimento dei rifiuti da parte degli utenti, delle ordinanze di divieto di sosta nelle vie dov’è programmato il passaggio delle spazzatrici e del rispetto del capitolato d’appalto da parte della ditta. Gli orari di conferimento dei rifiuti dove non c’è ancora il “porta a porta” F ermo restando il divieto per gli utenti già serviti dalla raccolta differenziata “porta a porta” di utilizzare i cassonetti ancora esistenti in città, in particolare nel quartiere “Centro”, i rifiuti solidi urbani, in base a un’apposita ordinanza sindacale, vanno conferiti dalle ore 19 alle ore 6 nel periodo 1 ottobre - 30 marzo e dalle ore 21 alle ore 6 nel periodo 1 aprile - 30 settembre. I rifiuti dovranno essere inseriti in sacchi di plastica regolarmente sigillati al fine di evitare la fuoriuscita di materiali e la percolazione degli stessi. In caso di inottemperanza ovvero in caso di conferimento all’interno dei cassonetti fuori dagli orari indicati o in assenza di sacchi di plastica regolarmente chiusi, ai trasgressori si applicheranno le seguenti sanzioni: - sanzione da 50 a 500 euro, oblabile in misura ridotta a 50 euro quando si tratta di rifiuti domestici, così come disposto dall’art. 16 comma 2° della Legge 689/81, modificata dalla Legge 125/208, salvo che il fatto non costituisca più grave reato; - sanzione da 50 a 500 euro, oblabile in misura ridotta a 200 euro quando si tratta di rifiuti derivanti da attività commerciali o artigianali, cosi come disposto dall’art. 16 comma 2° del Legge 689/81, modificata dalla Legge 125/208, salvo che il fatto non costituisca più grave reato. I cassonetti ancora presenti in via Trapani gennaio 2015 15 ambiente “Puliamo il bosco di Palo” S abato 17 gennaio, organizzata dal consigliere delegato allo sport Fabio Ciampa e dal delegato per il controllo delle acque marine Flavio Cerfolli, si è ripetuta a e tutti i cittadini possano avere un contatto diretto con la natura e un maggiore rispetto per l’ambiente dove vivono”. “Quest’oasi verde – aggiunge Ciampa – rappresenta un patrimonio inestimabile per il nostro All’iniziativa di solidarietà ambientale, organizzata da Cerfolli e Ciampa, hanno partecipato tra gli altri il vicesindaco Lauria oltre ad alcuni consiglieri e delegati comunali ne europea Silvia Marongiu. Da parte degli organizzatori un ringraziamento particolare per la collaborazione e la partecipazione ai più piccoli che, armati di sacco, hanno dato il loro apporto nonché ad Agata Ciampa, a Luigi Cicillini (autore delle foto) e ovviamente alla ditta Massimi. Ladispoli la manifestazione “Puliamo il bosco di Palo”. “E’ un’iniziativa di solidarietà ambientale – spiega Cerfolli – che consiste nella pulizia della radura esterna del bosco di Palo. L’obiettivo è quello di valorizzare le aree verdi della nostra città e allo stesso tempo fare in modo che i bambini territorio ma spesso viene deturpata da irresponsabili che vi gettano rifiuti di ogni genere”. Alle operazioni di pulizia hanno preso parte tra gli altri, oltre a Ciampa e Cerfolli, il vicesindaco Giorgio Lauria, la consigliera comunale Maria Concetta Palermo e la delegata all’integrazione, cooperazione e programmazio- A FEBBRAIO LA BONIFICA DEL SANGUINARA Gli interventi di manutenzione, a cura e spese del Consorzio Tevere e Agro romano, sono slittati di 30 giorni rispetto alle previsioni per motivi tecnici e meteorologici I l Consorzio di bonifica Tevere e Agro romano inizierà i lavori di manutenzione ordinaria sul fiume Sanguinara, inerenti l’esercizio 2014 (anno di attività 2014-2015) a partire dal prossimo mese di febbraio, lavori che interesseranno il tratto del corso d’acqua, dalla foce fino a monte della statale Aurelia. “Per motivi tecnici e 18 gennaio 2015 meteorologici – osserva il delegato alle acque marine Flavio Cerfolli – l’inizio dei lavori che era fissato a gennaio è slittato di 30 giorni. Questo intervento è importante perché consente di mettere in sicurezza gli argini di questo corso d’acqua che attraversa la nostra città e che, nelle giornate di eccezionale maltempo, a causa dei canneti e della vegetazione cresciuta vicino ai fossi, potrebbe causare gravi danni”. Gli interventi di bonifica e manutenzione, che dureranno alcune settimane, sono a carico del Consorzio a cui il nostro Comune ha dato il nullaosta per operare nelle zone demaniali previa autorizzazione della locale Capitaneria di porto. “Abbiamo chiesto al Consorzio – conclude il delegato – di pianificare interventi di bonifica anche lungo il corso d’acqua della Cannella e al fosso Campo di Mare nel tratto che scorre nel territorio di Ladispoli”. tutela animali Agenzia [[email protected]] cerca Padrone Asia: Dolcissima cagnolona incrocio pastore tedesco ma di stazza più contenuta. Ha circa due anni ed è estremamente intelligente, educata e bisognosa di contatto con l’essere umano. È chiusa in box e sta soffrendo tantissimo. Cerca famiglia amorevole che possa adottarla. Si cede microchippata con modulo di adozione. Tel. 339.5760620 o inviare mail ad animaliberi. [email protected]. Yago: Trovato abbandonato per le strade di Ladispoli, questo giovane ed energico cane di circa un anno. Di media taglia, necessita di adozione con possibilità di muoversi in spazi esterni ed effettuare lunghe passeggiate. Docile e affettuoso ma molto grintoso. Adottatelo! Adozione con modulo e controlli pre e post affido. Tel. 348.5682312 o inviare mail ad animaliberi. [email protected]. Paolo: Chiuso da 10 anni in canile, nonostante tutto è incredibile quanto sia dolce ed equilibrato. Cerca sempre coccole e spera sempre che qualcuno lo possa rendere felice portandoselo via. È una taglia media, adatto in ogni contesto familiare, sempre sereno e “sorridente”. Adottate Paolo! Tel.339.5760620 o inviare mail ad [email protected]. Paolone e Crimi: Che dire, due cani strepitosi rinchiusi in canile, adottabili anche separatamente. Paolone è quello bianco, taglia grande, incrocio spinone, di 11 anni (che non dimostra mostra assolutamente). Lei è Crimi, rimi, labrador femmina, 6 anni, un n cane di una bontà speciale. Cercano casa e si cedono previa revia regolare prassi adottiva. Tel. 339.5760620 o inviare una na mail ad [email protected]. Sammy: Breton puro di 10 anni, non adatto alla caccia, abbandonato al suo destino. Accalappiato e rinchiuso in canile, piange tutto il giorno e gratta in maniera ossessiva contro quelle maledette sbarre che lo costringono alla reclusione. Sammy non vuole stare chiuso, Sammy rivuole la sua libertà. Tel 339.5760620 oppure [email protected]. Oliver: Che bello il nostro Oliver! Ha circa un anno, è una taglia contenuta ma le porte del canile si sono aperte anche per lui. Cerca casa urgentemente, non può crescere chiuso in un box, venite a conoscerlo. Per info: tel. 339.5760620 o scrivere ad:[email protected]. Buz: È entrato sei anni fa incidentato in canile. Gli è stata amputata una zampa anteriore e si stava lasciando andare disperatamente al suo triste destino. Noi volontari di Ladispoli abbiamo deciso di portarcelo via e di metterlo qui in una pensione a pagamento dove possiamo seguirlo e curarlo meglio. Questa non è un’adozione normale, è un’adozione del cuore, perché adesso vogliamo trovargli una famiglia speciale che possa dargli tanto amore, tutto quello che merita!. Buz è una taglia grande ma compatibile con gli altri cani e con le persone. È un coccolone tremendo, venite a conoscerlo. Se volete contribuire anche al suo sostentamento ci farebbe molto piacere e se trova un’adozione ancora di più! Tel. 339.5760620 oppure [email protected]. Brad: Ha 10 anni questo uesto “cucciolone” accalappiato sulla Doganale a Valcanneto. Eraa un cane libero accudito... ora si trova tristemente chiuso in un freddo e stretto tretto box di un canile: non on può finire così la sua vita. a. Aiutateci ad aiutarlo, è buonissimo. Per ulteriorii info tel. 339.5760620 o inviare mail ad animaliberi. beri. [email protected]. gennaio 2015 19 cultura Aeronautica e territorio in mostra “Nei cieli di Alsium” è il titolo dell’evento di successo che si è tenuto a Ladispoli tra novembre e dicembre 2014 organizzato dall’associazione locale dell’arma e patrocinato dalla Fondazione Cariciv L’ associazione Arma Aeronautica, sezione di Ladispoli-Cerveteri, ha presentato la mostra “Nei cieli di Alsium – L’aviazione e il territorio in oltre cento anni”. L’iniziativa completata lo scorso 8 dicembre ha riscosso un notevole successo. Il 28 novembre si è iniziato con la conferenza di presentazione presso l’aula consiliare del Comune di Ladispoli alla presenza di numerosi alunni delle scuole cittadine. L’associazione con questa iniziativa ha inteso raccogliere le sollecitazioni pervenute dalle iniziative del Governo sui cento anni dalla prima guerra mondiale e da quella della Regione Lazio sui 70 anni dalla fine della seconda guerra. La mostra, sostenuta generosamente dalla Fondazione Cassa di risparmio di Civitavecchia, è stata organizzata con pannelli illustrativi di eventi significativi accaduti sul territorio, cimeli, modelli, proiezioni, opere pittoriche e plastiche. La partecipazione diretta del 17° stormo di Furbara ha permesso di prendere contatto con le tecniche di soccorso e sopravvivenza. Importanti prestiti sono pervenuti dal Museo Storico di Vigna di Valle e dalla contessa M. Fede Caproni, erede di un nome simbolo stesso dell’aviazione. Il titolo è stato ispirato da un aforisma di Leonardo: “Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare”. Poi a sottolineare la continuità di una storia del territorio si è scelto di riferirsi all’antico nome di Alsium. Chissà se qualcuno, tra le migliaia di pas- 20 gennaio 2015 seggeri che quotidianamente sorvolano a bassa quota il litorale a nord di Roma durante la manovra di atterraggio a Fiumicino, sa qualcosa delle storiche vicende aeronautiche che si sono svolte nei cieli che sta attraversando. Eppure queste terre, dove un tempo sorgeva l’antica città etrusca di Alsium, hanno una vocazione aeronautica che nemmeno gli antichi Auguri, pur traendo auspici dal volo degli uccelli, potevano seppur lontanamente immaginare. Vocazione che è sottolineata dalla presenza in queste terre di ben tre campi di volo, a testimonianza di un legame indissolubile col mondo dell’aviazione che si è andato sviluppando a partire dai primi anni del Novecento, quando la piana di Palo fu testimone del record di durata stabilito dal tenente Vittorio Vivaldi Pasqua (brevetto di volo n. 6 in Italia) che a poca distanza da qui, nei cieli di Magliana, avrebbe trovato la morte in un incidente aereo nella stessa occasione. Nemmeno un anno dopo l’agro di Palo Laziale ospiterà l’atterraggio di fortuna del pioniere francese Roland Garros, nel corso del raid aereo Parigi-Roma, ma gli abitanti della zona erano già abituati a osservare le evoluzioni di mezzi aerei di varie tipologie, visto che già dal 1909 il castello Odescalchi era un punto di riferimento per la navigazione dei dirigibili che da Ciampino e Vigna di Valle facevano rotta verso il mare. Nel 1918, oltre a Palo, altri due campi di volo, quelli di Cerveteri e Furbara, erano attivi in questa zona, e su di essi si formarono molti dei primi aviatori italiani. Tanta e tale era l’attività di volo che Gabriele D’Annunzio, nel suo discorso agli aviatori di Centocelle nel 1919, ebbe a dire: “Andate al campo di Cerveteri. Vedrete un turbinio di voli umani più fiero che le resse delle rondini su la Trinità de’ Monti o su l’Aventino in queste sere d’estate”. Negli anni successivi questi cieli saranno testimoni del primo dei tanti record di velocità stabiliti da Mario De Bernardi e di ripetuti record di distanza e durata di piloti del calibro di Arturo Ferrarin e Carlo Del Prete, nonché del passaggio del Norge di Umberto Nobile, in rotta verso il Polo Nord. Insomma, tanta della storia aeronautica del nostro paese si è svolta da queste parti, e ancora oggi il legame resta forte, non solo per le molte persone che lavorano nelle basi attive delle Forze Armate a Furbara e Ladispoli (aeroporto di Cerveteri), ma anche grazie alle migliaia di addetti che risiedono nelle città della zona e lavorano in Aeroporti di Roma e Alitalia a Fiumicino. • Franco Di Antonio cultura La trasferta del “Coro Polifonico” ad Heusenstamm L o scorso mese avevamo raccontato, nel Gazzettino, della visita di una nostra delegazione nella città gemellata di Heusenstamm, in Germania, da venerdì 5 a lunedì 8 dicembre per festeggiare la ricorrenza di St. Nikolaus, il 6 dicembre, che di fatto rappresenta nella nazione tedesca l’inizio delle festività natalizie. In questa occasione infatti si aprono i tradizionali mercatini: molto apprezzati quelli tenuti ad Heusenstamm e Seligenstadt, quanto quello, più grande, che si svolge nella vicina Francoforte. Oltre alla delegazione, guidata dal vicesindaco Giorgio Lauria e dal delegato ai gemellaggi Franco Iannilli, è stato ospite dell’amministrazione locale anche il “Coro Polifonico Città di Ladispoli”, diretto dal maestro Alessandro Borghi. Una trasferta, quella del “Coro”, magistralmente organizzata da Romano Bussi, presidente del gruppo canoro, con la preziosa collaborazione del professor Eberhard Froemter, e nella quale si sono vissuti momenti di spensierata allegria alternati a momenti di grande musica. Il “Coro”, costituito nel 2006, da alcuni anni ha intrattenuto proficui rapporti di gemellaggio, collaborazione artistica e culturale con il coro della città tedesca, la “Evangelische Kantorei”, rapporti alimentati da vicendevoli visite e concerti. In questa occasione il “Coro Polifonico” ha ricambiato la visita del coro gemellato a Ladispoli avvenuta ad ottobre, visita che si è conclusa con un concerto tenuto nella sala polifunzionale con l’esibizione dei due cori separatamente e poi congiunti per l’esecuzione del “Va’, pensiero” di Giuseppe Verdi. Le mani- Il complesso canoro, ospite con la delegazione di Ladispoli nella gemellata città tedesca in occasione della ricorrenza di St. Nikolaus, si è esibito in due concerti con la “Evangelische Kantorei” riscuotendo consensi e apprezzamenti festazioni musicali sono state declinate in due concerti, tenuti il primo a Heusenstamm e il secondo a Seligenstadt, entrambi con le rispettive “cappelle musicali” che, dirette con mano sicura dal maestro Dorothea Baumann, hanno presentato un programma di canti della tradizione evangelica tedesca. Il “Coro Polifonico Città di Ladispoli”, diretto con mano altrettanto sicura, come detto, dal maestro Borghi, ha proposto invece musiche francesi e spagnole del Rinascimento. In entrambe le occasioni, il soprano Maria Paola Turchetta ha eseguito due brani solistici accompagnata dall’organista Carmenio Ferulli: “Benedictus”, dalla “Missa brevis” di F. J. Haydn, e “Laudate Dominum”, dai “Vesperae solennes de confessore” di Wolfgang Amadeus Mozart. La “Evangelische Kantorei” di Heusenstamm, la “Evangelische Kanto- rei di Seligenstadt” e il “Coro Polifonico Città di Ladispoli” hanno ricevuto unanimi consensi e apprezzamenti oltre che dal pubblico presente anche da parte delle varie delegazioni straniere presenti alla manifestazione. Il vicesindaco Lauria e il delegato Iannilli hanno condiviso questi momenti in cui tre realtà corali si sono incontrate e confrontate in un clima sereno e festoso. Durante le serate conviviali, ospiti degli amici tedeschi, il nostro “Coro” ha avuto modo di rallegrare le delegazioni presenti con canti della tradizione popolare romana e brani popolari italiani molto apprezzati. Particolarmente attiva e utilmente indispensabile, e alla quale va un particolare ringraziamento, è stata la signora Maria Vecchione, residente da anni ad Heusenstamm, che ha fornito un preziosissimo supporto logistico, senza risparmiarsi energie per rendere più confortevole la presenza del coro ladispolano in terra amica ma lontana. Un recentissimo impegno del “Coro Polifonico Città di Ladispoli” è stato il concerto che si è svolto domenica 25 gennaio, sempre nella sala polifunzionale, dal titolo “Ricordiamoci di non dimenticare”, unitamente al “Coro Telecantiamo” del CRAL Telecom. Un’occasione, questa, per presentare canzoni e ballate della Shoah, in versione ritmica italiana dall’yddish e dal tedesco, a cura del direttore Borghi, interpolate da letture di poesie, pensieri e lettere scritte nei campi di sterminio. • R. B. gennaio 2015 21 scuola Un successo l’“Open day” del “Pertini” L’incontro è servito alle famiglie degli studenti del liceo al fine di acquisire informazioni utili per la scelta del futuro indirizzo di studi per i propri figli G rande successo di pubblico all’“Open day” che si è tenuto al liceo “Sandro Pertini”, sabato 13 dicembre. Molte famiglie hanno ricevuto informazioni preziose per la scelta del futuro indirizzo di studi per i propri figli tra scientifico, linguistico e classico, guidate all’interno dell’istituto proprio dagli studenti ,“ciceroni” d’eccezione. “In particolare sembra che quest’anno sia cresciuto l’interesse per l’indirizzo linguistico e per quello classico – afferma 22 gennaio 2015 la dirigente scolastica Fabia Baldi –. Com’è proprio dei licei, questa scelta si propone di formare gli studenti per il corso di studi universitario; ma oltre ciò, il nostro liceo offre a ogni indirizzo la possibilità di accedere ai corsi per le certificazioni di lingua inglese, dal Ket al First, a quelle di lingua francese Delf, così importanti per i futuri curricula dei ragazzi. Inoltre, progetti con l’Europa, come il Comenius, e i soggiorni estivi per la lingua e all’estero per tre o sei mesi o di un anno tramite l’Intercultura. La scuola aderi- sce anche al progetto Imun ed Mun, che prevede una fase italiana e una seconda parte presso le sedi delle Nazioni Unite di New York e San Francisco”. La professoressa Cinzia Luchetti, referente per l’orientamento, coadiuvata dalle docenti Patrizia Ciummo, per l’indirizzo classico, Antonella Parodi e Alexandra Recchi, per quello scientifico, e Rossella Spano, per il linguistico, comunicano che “Molto numerosi sono i progetti che riguardano tutte le altre discipline, sostenuti dai singoli docenti dell’istituto, come le Olimpiadi della matematica e dell’italiano, i giochi di Archimede e i certamina che interessano la lingua latina e greca. Oltre ciò, altrettanto numerose sono le iniziative che permettono di ampliare l’offerta formativa”. Ricordiamo i successi ottenuti l’anno scolastico precedente che ha visto vincitore delle Olimpiadi d’italiano organizzata dal Miur proprio uno studente del Pertini, Jacopo Zizzo, che si è classificato primo tra 15mila studenti partecipanti provenienti da oltre 600 scuole italiane. Ci sono poi i recentissimi successi ottenuti dai ragazzi della classe 4ª B dell’istituto con la vittoria del corto “E se fosse così?” nel concorso indetto da “Pubblicità Progresso” (ved. articolo a pag. 23), oltre alla recente partecipazione a programmi tv delle classi del triennio intervenute al format “ Pane quotidiano” e al programma “Per un pugno di libri”. scuola P restigioso premio per il liceo di Ladispoli Il “Pertini” vince il concorso “On the move” con il cortometraggio dal titolo “E se fosse così?” realizzato da un gruppo di alunni della 4ª B “E se fosse così?” è il titolo del video vincitore del concorso “On the move”, nella sezione “Under 20”, promosso dall’Ente “Pubblicità e Progresso” sul tema della valorizzazione della diversità di genere. Il cortometraggio è stato realizzato da un gruppo di alunni della classe 4ª B del liceo scientifico “Sandro Pertini” di Ladispoli. La premia- zione è avvenuta a Milano nella sala delle conferenze della fondazione Cariplo, che ha patrocinato il concorso. Un progetto nato e cresciuto lo scorso anno, quando, dopo essere stato proposto e sostenuto dalla professoressa Fabia Baldi, direttrice scolastica del liceo, è stato coordinato dalle professoresse Rossella Spano e Gabriella Saponaro. Sia gli alunni che i docenti si sono “improvvisati” registi. I docenti hanno saputo valorizzare le competenze di alcuni alunni in campo di software e programmi informatici e, soprattutto, stimolare la loro creatività e fantasia; grazie a ciò, il video è risultato vincitore del concorso. Il cortometraggio è stato realizzato come uno spot pubblicitario in cui si ribaltavano ruoli e situazioni stereotipate per “invertire” le dinamiche sociali, che spesso ci impediscono di sperimentare un modo diverso di affrontare il quotidiano. Ai ragazzi, come sempre, va il merito di andare oltre, di vedere attraverso la loro capacità di osservazione, situazioni che possono risultare, viste da un’altra ottica, territori di sperimentazione e di ridefinizione dei ruoli sociali e di accettazione della diversità. Un altro punto a favore del “Pertini” nel senso della valorizzazione dei suoi studenti attraverso continue proposte che uniscano gli insegnamenti curriculari ai nuovi linguaggi della comunicazione. Un altro ottimo risultato per il “Pertini” I ragazzi del liceo “Sandro Pertini” di Ladispoli hanno ottenuto un altro ottimo risultato alle “Olimpiadi del talento e della cultura”: tra le 234 squadre partecipanti, sei alunni della classe 4ªA dell’in- ritorio italiano. Si tratta di una competizione multidisciplinare che si articola in tre fasi: eliminatorie, semifinali e finali. “Il fatto che i ragazzi abbiano ottenuto la qualificazione alla semifinale dimostra, ancora una Il liceo scientifico di Ladispoli è tra le 36 scuole semifinaliste alle “Olimpiadi del talento e della cultura” dirizzo scientifico si sono classificate tra le 36 che parteciperanno alle semifinali il 4 marzo a Civitavecchia. Le “Olimpiadi del talento e della cultura” sono un concorso culturale nazionale rivolto alle scuole italiane secondarie di secondo grado di tutto il ter- volta, la buona preparazione dei nostri giovani che riescono a vedere nella scuola e nelle iniziative che vi sono promosse un trampolino di lancio per mettere alla prova le loro conoscenze e competenze”. Così il dirigente scolastico del liceo Fabia Baldi ha commentato il buon esito della prova. L’istituto parteciperà anche, con i suoi alunni, alle “Olimpiadi di italiano” – il cui vincitore del 2014, a livello regionale, è stato Iacopo Zizzo, alunno proprio del liceo scientifico di Ladispoli – ed è in attesa dei risultati delle “Olimpiadi di matematica”. I ragazzi del “Pertini” hanno ottenuto in tre mesi quattro ottimi risultati vincendo il concorso “Eip” e classificandosi per il concorso “Teen reporters”. Si ricorda che il liceo è aperto sabato mattina dalle ore 11 alle ore 13 per l’“Open day”, per una scuola pubblica a km 0! ISCRIZIONI A SCUOLA A ll’istituto comprensivo “Ladispoli 1”, diretto dal preside Roberto Tasciotti, tutto è pronto per accogliere le famiglie che vorranno iscrivere i propri figli alla Scuola dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di 1° grado per l’anno scolastico 2015-2016. Il termine ultimo per la consegna delle iscrizioni è fissato per il 15 febbraio. gennaio 2015 23 scuola Una precisazione dal “Mattei” di Cerveteri Riceviamo e pubblichiamo C on l’occasione dello spazio gentilmente concesso dal direttore, vogliamo ringraziare l’Amministrazione comunale di Ladispoli, nella persona del delegato Federico Ascani, per la sensibilità dimostrata verso l’azione educativa della nostra scuola, proponendo all’attenzione del Consiglio comunale una mozione a sostegno della nostra richiesta di un nuovo indirizzo di studi. La mozione, che il Gazzettino ha pubblicato integralmente nel numero di dicembre 2014, è stata accolta dal Consiglio all’unanimità. L’ISIS “Enrico Mattei” di Cerveteri, come tutti gli istituti superiori, in questi giorni sta svolgendo l’orientamento presso le scuole medie del territorio per aiutare gli alunni e le loro famiglie nella scelta dell’indirizzo da seguire per il proseguimento degli studi. Le domande di iscrizione possono essere inviate fino al 15 febbraio. Dunque importan- tissimo è per noi illustrare con la massima chiarezza quali indirizzi di studio si possono frequentare presso il nostro istituto, poiché nell’articolo pubblicato sul Gazzettino qualche informazione ha potuto essere mal compresa. Infatti, a seguito della pubblicazione, molte richieste di chiarimento ci sono giunte in merito all’offerta formativa del nostro istituto, per cui precisiamo che l’ISIS “Enrico Mattei” ha quattro indirizzi di studio da proporre agli studenti che il prossimo anno inizieranno la scuola superiore: liceo scientifico, liceo linguistico, istituto tecnico - amministrazione, finanza e marketing - e istituto professionale servizi commerciali ambito turistico. Il nuovo indirizzo, in aggiunta all’offerta formativa già presente, e che non ci è stato purtroppo concesso, riguardava il tecnico per il turismo, che era stato richiesto proprio perché come istituto, avendo già il professionale di ambito turistico, potevamo vantare un’esperienza nel settore turistico oramai più che ventennale. Per ulteriori delucidazioni molto ricco di informazioni è il nostro sito www.enricomattei.it. • Prof.ssa Daniela Scaramella Dirigente scolastico ISIS “Enrico Mattei” E’ NATO IL “COMITATO GENITORI LADISPOLI 1” È nato il “Comitato dei genitori” degli alunni dell’istituto comprensivo “Ladispoli 1”, costituito, nel rispetto della Legge 30/2000 e del D.P.R. 275/1999, tra rappresentanti di classe e genitori che volontariamente e senza fini di lucro hanno offerto la loro disponibilità al servizio collettivo. Obiettivo dell’associazione quello di riuscire a fare da mediatore tra scuola e famiglia, rigenerando nella famiglia la fiducia venuta meno negli anni, nei confronti dell’istituzione scolastica, e nel contempo avvicinare la famiglia/genitori al contesto scuola, partecipando attivamente alla vita scolastica e socio-formativa dei propri figli. Torneremo presto e più diffusamente sull’argomento. UNO STAGE DI 4 STUDENTI PRESSO L’UFFICIO TURISMO A lcuni allievi dell’istituto “Yvon De Begnac” effettueranno uno stage presso il palazzetto di piazza Falcone. Lo ha deciso la Giunta comu- nale accogliendo la richiesta della scuola di Ladispoli. Grazie a un’apposita convenzione con l’Amministrazione del sindaco Paliotta, quattro studenti, del 3°, 4° e 5° anno, potran- no accedere all’ufficio turismo dal corrente mese di gennaio e fino a maggio 2015. Lo stage non comporta oneri economici a carico del bilancio comunale. gennaio 2015 25 da Piazza Falcone Entrate tributarie, un milione da recuperare C ome tantissimi altri Comuni italiani, anche Ladispoli sta attraversando una fase difficile per la to – spiega l’assessore al Bilancio Eugenio Trani – i pagamenti continuano comunque ad arrivare perché è evidente che si è somma- pagato ai quali, secondo il regolamento vigente, sarà chiesto di mettersi in regola. “Per quanto riguarda inve- Il mancato introito con cui si è chiuso il 2014 è dovuto maggiormente alla concomitanza delle scadenze relative al saldo Tasi, Imu e Tari riscossione dei tributi. Il mancato introito complessivo nelle casse di piazza Falcone ammonta a circa un milione di euro riguardante maggiormente le seconde rate 2014 di Tasi, Imu e Tari, le cui scadenze erano a metà dicembre. “Anche se a ritmo ridot- ta, alle difficoltà oggettive economiche delle famiglie italiane, la coincidenza del pagamento dei tre tributi tra il 15 e il 16 dicembre”. Un dato più certo potrà aversi a fine di gennaio: da febbraio partiranno gli accertamenti per verificare gli utenti che non hanno ce i tributi non versati negli anni passati – aggiunge l’assessore – molte cartelle esattoriali stanno arrivando e il Comune sta già recuperando gran parte delle somme. Nel 2013 e nel 2014 sono stati già recuperati un milione e 600mila euro…”. Per quanto riguarda tutta la gestione dei tributi l’Amministrazione sta lavorando alla creazione di una società pubblico-privata che si occuperà essenzialmente di questo aspetto ormai fondamentale per il funzionamento dei Comuni, visto che ora non esistono più trasferimenti statali. “Stiamo bruciando le tappe – conclude Trani – e cercheremo per metà febbraio di portare all’attenzione del Consiglio comunale gli indirizzi da approvare per poi far partire nei primi giorni di aprile la gara europea per la scelta del partner privato”. Trasparenza, l’Amministrazione precisa e invita… L’ Amministrazione invita i cittadini a entrare nel sito del Comune www.comune.ladispoli.rm.gov.it e in particolare nella voce “Portale amministrazione trasparen- dati che riguardano l’argomento. In Italia sono circa 15mila gli Enti pubblici tenuti a rispettare gli obblighi in tema di trasparenza. E di questi l’ANAC, nel 2014, ne ha verificati solo 340, in base a segna- I cittadini possono accedere al sito web del Comune e accertare che all’interno sono presenti almeno 450 voci che riguardano gare, contratti e procedure di affidamento. te” e verificare tutti e 25 i punti. Sarà facile notare come la sezione sia piena dei contenuti previsti e sotto la voce “Bandi di gara e contratti” ci siano almeno 450 lazioni per lo più anonime. Tra gli Enti e le Istituzioni a cui è stato chiesto l’adeguamento dell’integrazione di dati ci sono, oltre Ladispoli, anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Giustizia, il Ministero dell’Interno, la Biblioteca nazionale centrale, l’ENEA, l’INPS e la Regione Veneto. Questo perché la completezza di tutti i dati richiesti è di notevole complessità e basta solo un dato per essere invitati a intervenire. Detto questo, comunque, gli adeguamenti sono stati già effettuati: il Comune di Ladispoli pubblica regolarmente i dati sulle gare, i contratti e le procedure di affidamento. Come abbiamo già precisato, i cittadini potranno verificare tutti questi dati nella voce “Amministrazione trasparente”. SAGRA, EMESSO IL BANDO PER LA PARTECIPAZIONE E messo il bando pubblico per la partecipazione degli esercenti il commercio su aree pubbliche, degli artigiani, degli espositori e dei produttori agricoli alla 65ª Sagra del carciofo romanesco che si terrà a Ladispoli dal 10 al 12 aprile 2015. La domanda di partecipazione alla Fiera, compilata sulla scorta del facsimile che può essere scaricato dal sito del Comune, dovrà essere spedita esclusivamente tramite “pec” all’in- 26 gennaio 2015 dirizzo comunediladispoli@certificazioneposta.it, con esclusione di qualsiasi altra modalità, entro e non oltre le ore 12 del 27 febbraio 2015. Non verranno prese in esame domande pervenute oltre il termine ultimo di ricevimento sopraindicato né tantomeno quelle ricevute precedentemente alla data di pubblicazione dell’avviso stesso. Per tutte le informazioni www.comune.ladispoli.rm.gov.it. da Piazza Falcone “Rimane l’impegno per la nuova caserma dei Carabinieri” Il Consiglio comunale revoca le procedure in atto per la realizzazione del presidio a Ladispoli in quanto il progetto iniziale è stato giudicato dal Comando regionale dell’Arma non più idoneo alle attuali esigenze dei militari. Il sindaco Paliotta tuttavia assicura che l’Amministrazione perseguirà comunque l’obiettivo “A Ladispoli la caserma dei Carabinieri si farà e il Comune manterrà, quindi, il suo impegno a realizzare l’immobile da cedere in comodato d’uso al Ministero della Difesa”. Queste le prime parole del sindaco Crescenzo Paliotta dopo la decisione del Consiglio comunale di revocare l’aggiudicazione provvisoria dell’appalto dei lavori per la realizzazione a Ladispoli del presidio dell’Arma mediante la finanza di progetto. “Alla base della delibera – ha proseguito Paliotta – c’è una comunicazione del Comando dei Carabinieri Legione Lazio che ci ha fatto presente come il progetto iniziale della caserma non rispondesse più alle attuali esigenze dei militari”. D’altra parte, l’Amministrazione comunale, pur avendo lavorato costantemente alla procedura del “project financing”, per ben cinque volte si è trovata di fronte ai ricorsi presentati dalle ditte concorrenti prima al Tar e in seguito al Consiglio di Stato… “Il Comune di Ladispoli ha sempre vinto – spiega il sin- daco – ma a ogni atto successivo del project si è trovato davanti a una nuova serie di ricorsi in tribunale che hanno di nuovo paralizzato l’iter: allo stato attuale avremmo dovuto attendere ancora il 15 giugno 2015 per una nuova sentenza del Tar e probabilmente anche un successivo ricorso al Consiglio di Stato. Con la delibera di annullamento dell’aggiudicazione provvisoria abbiamo voluto fermare questo giro vizioso insostenibile. Ripartiremo basandoci su un nuovo progetto, così come chiesto dall’Arma, e sulle nuove leggi che il Governo ha emesso in questi mesi proprio per combattere i ritardi della burocrazia che in alcune Regioni hanno bloccato le opere che potevano diminuire notevolmente i danni causati da alluvioni e disastri ambientali”. “Dispiace – ha concluso il primo cittadino – che alcuni consiglieri non solo non abbiamo avuto il coraggio di assumersi la responsabilità del voto in aula consiliare ma abbiano anche rilasciato dichiarazioni nelle quali appare quasi la loro speranza che la caserma non venga più realizzata”. attività produttive CIRO DONINI, “MAESTRO DELL’ECONOMIA” All’imprenditore di Ladispoli il riconoscimento della Camera di Commercio di Roma L a Camera di Commercio di Roma ha insignito il nostro concittadino Ciro Donini del riconoscimento di “Maestro dell’economia”, premio conferito agli imprenditori che si sono distinti per il loro impegno, capacità, costanza e longevità da oltre 30 anni con il lavoro che ha caratterizzato la loro professione. La manifestazione si è svolta nello splendido scenario del Tempio di Adriano, già sede della Borsa Merci della CCIAA di Roma. Il premio consiste in una medaglia d’oro, coniata per la manifestazione, con relativo diploma, consegnati al noto imprenditore di Ladispoli dal dottor Giancarlo Cremonesi, presidente della Camera di Commercio di Roma. gennaio 2015 27 sport Il Gruppo Millepiedi a raccolta L’occasione è stata la grande festa per il pensionamento di Francesco De Donno, alla quale hanno partecipato un centinaio tra soci e amici dell’associazione sportiva. Durante la riunione conviviale premiati i protagonisti delle gare podistiche del 2014 I Tripudio particolare al decano dei marciatori ladispolani, Alfredo Tonnini, acclamato dai quasi cento invitati alla serata. Da sottolineare la presenza, nei quadri sociali del Gruppo, di numerosi atleti di diverse nazionalità ma anche di religioni diverse, a volte in conflitto tra loro, come ebrei e musulmani, ma che nel Gruppo Millepiedi convivono in pace e in amicizia come nello spirito di questa associazione sportiva, ormai storica, diventata un simbolo dell’universalità dello sport nella nostra città. (nelle foto: Mirco Mione, Sonia Cuppone, Claudio Mastropietro e il Gruppo al completo) soci e amici del Gruppo Millepiedi si sono ritrovati in un noto ristorante locale per festeggiare la squadra al termine dell’anno e il socio Francesco De Donno, neopensionato e grande animatore della serata da lui offerta. Premiati tutti i soci protagonisti delle numerose gare podistiche su strada nel 2014 con uno speciale diploma. Il vincitore del campionato sociale dello scorso anno, Mirco Mione, ha trionfato nella graduatoria denominata “Stakanovisti”, mentre Claudio Mastropietro e Sonia Cuppone hanno prevalso nelle classifiche uomini/donne riferite ai piazzamenti in gara. “Il Gabbiano” vola alto con la danza P resso l’auditorium del Massimo a Roma, si è svolta la 17ª edizione del “Premio David di Michelangelo” alla coreografia. Alcune allieve della scuola di danza “Ballet passo dopo pas- scuotendo risultati eccellenti nel galà finale: la coreografia dal titolo “Perfette imperfezioni” (prima volta in scena) prima classificata, categoria modern/contemporaneo over 15, e la coreografia dal tito- La scuola “Ballet passo dopo passo” conquista un primo e un terzo classificato alla 17ª edizione del “Premio David di Michelangelo” alla coreografia so” di Ladispoli, diretta da Loredana Mantini presso il centro sportivo “Il Gabbiano”, ha partecipato alle scrupolose selezioni, passando con due coreografie su due esibite, ri- 28 gennaio 2015 lo “Vitam”, terza classificata, categoria creative style over 15. Le interpreti: Ilaria Monti, Angela Cianfarini, Ilaria Mannarella, Giada Pietrasanta, Federica Scanu, Natalia Di Gialle- onardo, Valentina Brandolini, Melissa Nihil, Sara Cocco, Sara Fiorini, Giorgia Chierico, Ilaria Pometcu, Elisa Damascan, Valentina Gioseff e Perla Risso. Maestra e coreografa: Loredana Mantini. I premi sono stati assegnati da una giuria prestigiosa, presieduta dal maestro e coreografo Franco Miseria. La maestra Mantini si è detta fiera delle sue ragazze, che sprona ogni giorno a seguire e studiare questa meravigliosa arte chiamata danza. brevi BREVI …di Più! di tutto PER NON DIMENTICARE… Il 27 gennaio 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz e il mondo conobbe l’orrore dei campi di sterminio. Per non dimenticare la Shoah, la persecuzione italiana e tedesca dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte, venerdì 30 gennaio a partire dalle ore 10 presso l’aula consiliare di piazza Falcone si terrà “Un giorno vennero a prendere me”. La manifestazione, organizzata dal Comune di Ladispoli assessorato alla Cultura e dalla Segreteria del sindaco Paliotta, curata da Giacomo Esposito, è rivolta a tutti gli alunni delle terze medie. Partendo dalla citazione di Bertold Brecht, attraverso immagini e video, si parlerà della “Giornata della Memoria” per spingere i ragazzi a una riflessione condivisa. “DICHIARIAMO ILLEGALE LA POVERTÀ” Una sala consiliare gremita ha ospitato, giovedì 22 gennaio, l’incontro pubblico dal titolo “Dichiariamo illegale la povertà”, organizzato dal Presidio di Ladispoli e Cerveteri dell’associazione Libera e dal sindacato Spi-Cgil di Civitavecchia. All’incontro, presieduto da Eraldo Riccobello, segretario Spi-Cgil del comprensorio Roma-nord Civitavecchia, sono intervenuti Giuseppe Di Marzo, responsabile della campagna “Miseria ladra” per l’associazione Libera, Nicoletta Teodosi, presidente del Cilap, Collegamento italiano lotta alla povertà, Fabrizio Marras, referente a Latina per l’associazione Libera, nonché vari rappresentanti delle associazioni che nei Comuni di Cerveteri e Ladispoli, attraverso le attività di decine di volontari, si occupano quotidianamente di ridurre gli effetti devastanti che la crisi economica sta portando anche nei nostri territori. Il dibattito, al quale ha partecipato anche il sindaco Crescenzo Paliotta, è stato chiuso dall’intervento di Teti Croci, segretaria regionale del sindacato pensionati Cgil. IL 118 A SAN NICOLA CONFERMATO PER TUTTA L’ESTATE 2015 Angelo Bernabei, delegato del sindaco ai diritti dei consumatori nonché coordinatore locale del Codacons, ha comunicato che l’ambulanza del 118 a San Nicola è stata confermata fino a tutta la prossima estate. “Ciò nell’attesa – ha detto il delegato – che il servizio venga definitivamente istituito a tempo indeterminato”. Un obiettivo, questo, per il quale Bernabei sta lavorando già da tempo e che sarà possibile centrare grazie anche e soprattutto alla disponibilità della dottoressa Anna Maria Matarese, responsabile provinciale dell’Ares 118. “Ringrazio ancora una volta la dottoressa per il grande impegno sino ad oggi profuso in tal senso”. SAN NICOLA, L’ASSEMBLEA DEL CONSORZIO APPROVA LA “CONVENZIONE NOVATIVA” L’assemblea dei consorziati di Marina di San Nicola, riunitasi domenica 21 dicembre 2014, ha espresso parere favorevole alla stipula della cosiddetta “Convenzione novativa” con il Comune di Ladispoli autorizzando a larga maggioranza il presidente del Cda Roberto Tondinelli a sottoscrivere questo importante documento per il futuro del comprensorio. La “Convenzione novativa”, che di fatto aggiorna la vecchia Convenzione di lottizzazione del 1967 che ha ormai esaurito i suoi effetti, ha già passato il vaglio della Giunta e verrà quanto prima sottoposta all’approvazione del Consiglio comunale. All’assemblea del 21 dicembre ha partecipato ed è intervenuto il sindaco Crescenzo Paliotta. ANCHE A LADISPOLI L’ASSOCIAZIONE “CONTROLLO DEL VICINATO” Ha preso corpo anche a Ladispoli “Controllo del vicinato”, associazione il cui programma prevede l’auto-organizzazione, tra vicini di abitazione, avente il fine di controllare l’area intorno alle proprie case. L’attività dei gruppi di “Controllo del vicinato” viene segnalata da appositi cartelli, installati e diffusi nella zona, che hanno come scopo quello di comunicare a chiunque transiti nei paraggi che la sua presenza non passerà inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene nella zona medesima. Alla presentazione dell’iniziativa, in aula consiliare mercoledì 21 gennaio, ha partecipato anche il sindaco Crescenzo Paliotta. Responsabile locale del progetto è il sig. Marco Pecorella. Nel prossimo numero torneremo più diffusamente sull’argomento. IN PROGRAMMA IL CORSO 2015 PER VOLONTARI AVO Anche quest’anno si svolgerà a Ladispoli il corso per diventare volontario dell’Avo, Associazione volontari ospedalieri. Le lezioni sono tenute da volontari-formatori, medici, psicologi e hanno per argomento in particolare la comunicazione con persone sole e bisognose, la relazione d’aiuto, le problematiche socio-assistenziali, l’organizzazione sanitaria e gli aspetti normativi del volontariato. Dopo il corso di base il neo volontario sarà affiancato da volontari esperti. L’Avo di Ladispoli presta servizio presso l’ospedale “Padre Pio” di Bracciano, le Rsa (Residenze sanitarie assistenziali) “San Raffaele” di Trevignano e “S. Luigi Gonzaga” di Ladispoli, il centro anziani diurno “Il nido dei nonni” di Ladispoli e il Cim, Centro salute mentale, sempre di Ladispoli. L’Avo, inoltre, fornisce assistenza domiciliare a persone disagiate o non pienamente auto-sufficienti e ha recentemente istituito uno sportello di segretariato sociale in collaborazione con altre associazioni. PROSEGUE LA RASSEGNA TEATRALE NELLO SPAZIO “AGORÀ” Continua la stagione presso lo spazio performativo “Agorà” con la rassegna teatrale “Sipario aperto”. I prossimi appuntamenti in programma sono sabato 31 gennaio, alle ore 21, con la compagnia Traccedarte che presenta “Nora e le sue sorelle”, tratto da H. Ibsen e A. L. Salomè, regia di Maria De Luca. Seguirà, il 1° febbraio alle ore 18, per la rassegna “Serata d’autore, la serata musicale “Alma De Tango”, con Guido Paolo Longo alla fisarmonica, Steve Mariani al contrabbasso, Omar Darder al pianoforte e Alessandro Picucci, cajon e percussioni. gennaio 2015 29 # IL SINDACO E LA GIUNTA # IL CONSIGLIO COMUNALE (tra parentesi i giorni e gli orari di ricevimento del pubblico) PRESIDENTE Giuseppe Loddo (PARTITO DEMOCRATICO) [email protected] Crescenzo Paliotta ] Sindaco [email protected] [email protected] VICEPRESIDENTE Franca Asciutto (NUOVA LADISPOLI) CONSIGLIERI Giorgio Lauria ] Vicesindaco Risorse del mare e della costa, Politiche ambientali, Personale [martedì ore 9,30-12; venerdì ore 16-18 su appuntamento tel. 347.6358954] [email protected] [email protected] Francesca Paola Di Girolamo ] Politiche culturali, Rapporti con la biblioteca e Diritto allo studio [martedì e giovedì ore 11-13 e 15,30-18; mercoledì ore 9,30-12,30 su appuntamento tel. 06.99231250] [email protected] [email protected] [email protected] Eugenio Trani ] Bilancio, Tributi e Società partecipate [su appuntamento ] [email protected] [email protected] Marco Pierini ] Lavori pubblici, Piani di zona, Project financing e Arredo urbano [dal lunedì al venerdì ore 9-12 su appuntamento tel. 06.99231212 - 348.0947968] [email protected] [email protected] PARTITO DEMOCRATICO: Nardino D’Alessio (capogruppo) Federico Ascani • Fabio Ciampa INDIPENDENTI PER LADISPOLI: Gabriele Fargnoli LADISPOLI CITTÀ: Pierlucio Latini (capogruppo) Stefano Fierli ITALIA DEI VALORI: Sergio Cervo (capogruppo) Giovanni Crimaldi PATTO PER LADISPOLI: Maria Concetta Palermo SOCIETÀ CIVILE PER LADISPOLI: Agostino Agaro FORZA ITALIA: Stefano Penge OLTRE: Alessandro Grando REALTÀ NUOVA: Emanuele Cagiola (capogruppo) Piero Ruscito # IL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI PRESIDENTE: Matteo Forte | [email protected] VICEPRESIDENTE: Ion Marian | [email protected] CONSIGLIERI: Francesca Radicchi | [email protected] Andrea Ancora | [email protected] Daniele Marini | [email protected] Valentino Spadoni Roberto Ussia Spinaci ] Politiche sociali, Centro anziani, Pubblica istruzione [martedì e giovedì ore 10-12] [email protected] [email protected] Eleonora Foglio | [email protected] Sarah Penge | [email protected] Matteo Barone | [email protected] Cesare Pennacchia Lorenzo Radicchi | [email protected] NUMERI UTILI del Palazzetto comunale... e dintorni 800.513128 - 06.99231310 06.992311 06.99231206 06.99231214-5-6 06.99220889 06.45411375 06.99231246 06.9913049 Urp - Ufficio relazioni con il pubblico Centralino Polizia municipale - Protezione civile Ufficio tributi Biblioteca comunale Centro Arte e Cultura Ufficio turismo Pro loco Servizio assistenza domiciliare Sportello Informa-immigrati Centro delle famiglie Avis [Associazione volontari donatori sangue] Ritiro rifiuti ingombranti Segnal. guasti pubblica illuminazione Pronto soccorso Carabinieri 06.9914330 06.9947626 06.9947606 06.9911335 800.600701 - 06.87737523 06.9902685 06.99241001 06.9948301 Consiglio di Amministrazione: Romolo D’Ascanio (presidente), Valeria Di Palma e Stefano Foschi Revisore Unico: Cinzia Marzoli Consiglio di amministrazione: Edoardo Nesci (presidente), Andrea Fedeli (vicepresidente), Francesca Lazzeri Revisori dei conti: Massimo Graziosi (presidente), Angelo Camicia, Mariapia Enrica Nucera Revisori dei conti Comune di Ladispoli IL COMUNE VIA RADIO Maurizio Ferri (presidente) Mauro Cernesi - Bruno Pullo Le sedute del Consiglio comunale di Ladispoli si possono seguire in diretta IL SINDACO RISPONDE ALLE DOMANDE DEI CITTADINI Il sindaco Crescenzo Paliotta, ogni giorno alle ore 11, è in diretta su Centro Mare Radio (FM 97,300 Mhz) per rispondere alle domande dei cittadini. I messaggi per il primo cittadino possono essere lasciati alla segreteria della radio, allo 06.9911592 (attivo 24 ore su 24), o inviati all’indirizzo e-mail [email protected]. it. Le risposte del sindaco possono essere ascoltate, oltre che in diretta, anche sul sito www. centromareradio.it. Centro MareRadio Fm 97.300 Mhz - Tel. 06.9911592 - Fax 06.9912038