Carissimi Fedeli - Comune di Trecastagni

Transcript

Carissimi Fedeli - Comune di Trecastagni
Carissimi Fedeli
In quest’ Anno Santo Giubilare, le nostre Comunità Parrocchiali sono
chiamate innanzitutto a compiere un vero cammino di conversione. “Questo
- dice Papa Francesco - è il momento favorevole per cambiare vita!
Questo è il tempo per lasciarsi toccare il cuore”; tempo quindi favorevole
in cui le nostre comunità cristiane possono trasformarsi in “Oasi di
Misericordia”.
Anche la nostra Comunità, in questa Festa in onore dei SS. MM. Alfio
Filadelfo Cirino, vuole essere famiglia che si rinnova e che accoglie,
perché i numerosi pellegrini che arrivano al Santuario si sentano amati,
trovino la tenerezza e l’abbraccio del Padre con il suo perdono, e ritrovino il
senso e la gioia della vita, pronti a portare agli altri la Misericordia di Dio
ricevuta, che è “l’essenziale del Vangelo”. E’ questo l’invito accorato che ci
rivolge Papa Francesco in quest’Anno Santo, ed è anche questa l’esortazione
che ci viene dal nostro Arcivescovo, S. Ecc. Mons. Salvatore Gristina, nella sua
Lettera alla Comunità Diocesana, perchè in questo anno di grazia, tutti,
“Popolo e Pastori Insieme”, diventiamo “Oasi di Misericordia”. A noi oggi,
mentre facciamo Festa, è rivolto l’invito a far rifiorire, con la nostra
conversione e il nostro impegno cristiano rinnovato, questo luogo santo,
questo Santuario.
Furono Alfio Filadelfo e Cirino a gettare il primo seme di vita cristiana in
questa terra, seme che ha messo radici profonde, con tanti frutti di grazia che
sono venuti, vengono e verranno ancora; furono questi Santi Fratelli, con il
loro “passaggio”, a mettere a dimora qui, la prima pietra di questo edificio
spirituale, che è la Comunità Cristiana e questo Tempio Santo, Oasi di vita,
dove impariamo a diventare sempre più “Misericordiosi come il Padre”.
Meditando su questi avvenimenti di grazia e con sentimenti di gratitudine,
vogliamo vivere tutti i giorni della Festa, che iniziamo insieme, nell’abbraccio
di pace con il Padre e con i fratelli.
Don Alfio Torrisi
Don Domenico Cosentino
PROGRAMMA
30 Aprile - Sabato
Ore 17,00: Nella Sala Museo Ex-Voto del Santuario: Conferenza – Incontro:
“LE TAVOLETTE VOTIVE” Secondo la Promessa fatta ai Santi Martiri Alfio
Filadelfo Cirino, con presentazione del saggio:
“Le Tavolette Votive - Miracoli a Trecastagni e dintorni” di Elena Coco.
Interventi di: Don Alfio Torrisi - Marilena Donzuso - Giovanni Barbagallo
Sindaco - L’Editore Dott. Alfio Grasso - Dott.ssa Agata Bonanno - Relatrice:
Elena Coco. Seguirà la presentazione del Programma della Festa 2016.
1 Maggio - Domenica VI di Pasqua
Inizio delle Celebrazioni
All’alba, il suono gioioso delle campane di tutte le chiese di Trecastagni e lo sparo di
ventun colpi a cannone dal forte "Mulino a Vento", annunziano l’inizio dei
festeggiamenti. Durante i giorni della Festa, il Santuario resta aperto fin dal primo
mattino per accogliere i numerosi fedeli che giungono a tutte le ore, in devoto
pellegrinaggio, dalle varie contrade e dai paesi vicini.
Ore 5,30 - 6,30 - 8,00 - 10,00 - 12,00 - 18,30 - 19,30: Celebrazione di S. Messe.
Ore 9,30: 31^ TRECASTAGNISTAR, Gara Podistica Nazionale – 5^ Prova del
22° Grand Prix Regionale di Corsa Senior/Master, con partenza e arrivo in
Piazza Aldo Moro.
1 - 9 Maggio
Novenario di Preghiera e di Ascolto della Parola di Dio. In questi giorni di Festa,
sospinti dallo Spirito, accorriamo tutti al Santuario, e nella luce della Parola di Dio,
che ci viene data in abbondanza, contempliamo la vita dei Santi Fratelli Martiri Alfio
Filadelfo Cirino, e nel loro volto luminoso vediamo il volto di Dio che si fa uomo per
salvarci. E come in Gesù la Parola del Padre si manifesta al nostro udito e ai nostri
occhi, così attraverso la vita, l’esempio e l’intercessione dei Santi Fratelli Martiri si
manifestano sempre più i frutti dell’Incarnazione, Passione, Morte e Risurrezione di
Cristo.
Ore 5,30 - 6,30 - 8,00 - 19,30: Celebrazione di Sante Messe.
Ore 18,45: Recita del S. Rosario.
Ore 19,15: Coroncina di Lode ai Santi Martiri, guidata da P. Domenico
Cosentino.
Ore 19,30: Messa con Predica celebrata da Padre Andrea Massarin O.F.M.
Conv. da Treviso. Seguirà una breve Adorazione e la Benedizione
Eucaristica.
2 Maggio - Lunedì
Ore 8,30: Raduno dei fedeli in Santuario e partenza del Pellegrinaggio
al Cimitero.
4 Maggio - Mercoledì
Ore 16,30: Via Crucis e Via Martyrum sul Monte Calvario, guidata dal
Predicatore del Novenario.
5 Maggio - Giovedì
Ore 16,30: Preghiera di Benedizione per i portatori del “Gruppo Cereo” e
festosa uscita delle Candelore dal Santuario.
Ore19,15: Arrivo del Pellegrinaggio dei fedeli della Comunità di Pedara (CT),
guidato dal Parroco P. Sebastiano Cristaldi e celebrazione della S. Messa
del Novenario.
6 Maggio - Venerdì
Giornata dei “Giovani A.C.R.” dei “Giovani in Cammino con i Santi” e
Giovani del Vicariato “Etna”
“Camminiamo uniti con i Tre Giovani Santi Martiri, che offrono la loro vita per ottenere
la misericordia e il perdono di Dio per tutti noi e con loro lodiamo Dio per sempre.”
Ore 19,15: Coroncina di Lode ai Santi Martiri.
Ore 19,30: Santa Messa celebrata dal Predicatore del Novenario, con la
partecipazione dei “Giovani A.C.R” e “In Cammino con i Santi” e Giovani
del Vicariato “Etna”, che animeranno la Liturgia, con la partecipazione del
Coro “La Sorgente”. All’offertorio, i giovani, porteranno all’altare un Segno
dell’Anno Santo della Misericordia, che resterà esposto in Santuario per
tutti i giorni della Festa e precederà il Fercolo dei Santi Martiri nella
processione per le vie del paese il 10 Maggio.
7 Maggio - Sabato
Entrata delle Musiche
Ore 5,30 - 6,30 - 8,00 - 19,30: Celebrazione di Sante Messe.
Ore 16,30: Con un corteo di macchine il Reliquiario dei Santi Martiri verrà
portato nella Parrocchia S. Caterina V. M. per la venerazione dei fedeli.
Ore 18,00: Inizia in Piazza S. Alfio la storica e rinomata “Sagra delle Musiche”.
In un clima di gioia, i Complessi Musicali “Città di Trecastagni” (CT), “Complesso
Bandistico G. Lo Gioco” di Leonforte (EN), Associazione “Riccardo Casalaina”,
Storica Banda Musicale di Castroreale (ME), Corpo Musicale “Città di Lipari” (ME),
partendo dal piazzale antistante il Santuario, percorreranno le vie cittadine
illuminate a festa, inondandole di liete armonie tra il lancio di fiori e lo sparo di
mortaretti. All’arrivo in Piazza Marconi si esibiranno con brani musicali scelti. La
sfilata si concluderà in Piazza S. Alfio con un omaggio ai Complessi partecipanti.
Ore 21,30: In Piazza Aldo Moro, andrà in scena la Sacra Rappresentazione:
“I TRE FRATELLI DI VASTE”, realizzata dal Gruppo “Giovani in cammino con
i Santi”.
8 Maggio - Domenica - Ascensione del Signore
Giornata delle Reliquie
Ore 5,30 - 6,30 - 8,00 - 10,00 - 12,00 - 19,30: Celebrazione di Sante Messe.
Ore 10,00: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Sac. Alfio Torrisi,
Rettore del Santuario, con benedizione degli “abiti votivi” dei nuovi membri
del Gruppo “Fedeli Custodi e Tiratori del Fercolo”, consegna del mandato
al nuovo “Maestro del Fercolo” e rinnovo della “promessa” di tutti i membri
dell’Associazione “Amici del Santuario”.
Ore 11,30: Rosario e Supplica alla Madonna di Pompei e S. Messa.
Ore 17,45: Partenza dell’Associazione “Amici del Santuario”, della
Confraternita “S.Alfio”, dei Ministranti, del Gruppo Scouts “Trecastagni 1”,
dell'Azione Cattolica, del Gruppo “Rinnovamento nello Spirito e degli altri
Gruppi della Parrocchia, per la Chiesa Madre.
Ore 18,00: La Comunità Parrocchiale di Gaglianesi, in processione di
preghiera, porta il Reliquiario dei Santi Martiri che ha avuto in custodia, alla
Chiesa Madre, passando per Via Vittorio Emanuele.
Ore 18,30: In Chiesa Madre: Santa Messa celebrata dal Rev. Sac. Antonino
Sapuppo Amministratore Parrocchiale in S. Nicolò di Bari e Parroco in S.
Caterina V.M.
Ore 19,45: Solenne Processione delle Reliquie dei Santi Martiri, con la
partecipazione del Clero, delle Autorità Civili, regionali, provinciali e locali,
delle Autorità Militari, delle Confraternite e di tutte le Associazioni, Gruppi e
Movimenti Ecclesiali, delle comunità Parrocchiali, e delle Candelore che
apriranno la Processione.
All’arrivo della Processione in Piazza dei Bianchi: Momento di Preghiera e di
Benedizione con la tradizionale CANTATA in onore dei Santi Martiri eseguita
dalla Schola Cantorum “Don Salvatore Romeo” diretta dal M° Sebastiano
Russo, accompagnata della Banda Musicale “Città di Trecastagni”, diretta
dal M° Carmelo Caruso.
La Processione si concluderà nel Piazzale antistante il Santuario con una
breve Liturgia di Ringraziamento e Benedizione con le Sante Reliquie.
9 Maggio - Lunedì
Vigilia di Festa
Ore 4,00: Al Piano Sciarelle inizia la tradizionale “Fiera”.
Ore 5,30 - 6,30 - 8,00 - 10,00 - 18,30 - 24,00: Celebrazione di Sante Messe.
Dopo ogni Celebrazione: Bacio delle Reliquie dei Santi.
Ore 8,00: S. Messa celebrata da P. Andrea Massarin O.F.M. Conv.
Ore 10,00: S. Messa celebrata da P. Carmelo Cavallaro, Rettore Chiesa S.
Antonio di Padova.
Ore 18,30: Al Santuario: S. Messa di conclusione del Novenario, con
Coroncina, Adorazione Eucaristica e Benedizione.
Ore 21,00: In Piazza Marconi: “Entrata” dei “Cantanti”. Tra il suono
delle musiche, le sezioni cittadine “S. Alfio”, “Tondo”, “Collegiata”,
offriranno a tutti, in Piazza Marconi, un suggestivo spettacolo piromusicale.
Ore 24,00: Al Santuario: Santa Messa celebrata da P. Alfio Giovanni Privitera,
e, Veglia di Preghiera per i fedeli che arrivano a tutte le ore della notte.
Dalle ore 24,00 alle ore 13,30 del 10 Maggio,
sul sito www.santuariotrecastagni.it
sarà possibile seguire la Festa in diretta
(curata da Lorenzo Romeo).
10 Maggio - Martedì
Festività Liturgica dei Santi Fratelli Martiri
Per la cattiveria del tiranno i tre fratelli vengono torturati e uccisi; ad Alfio viene
strappata la lingua, Filadelfo viene posto su una graticola rovente, Cirino viene
immerso in una caldaia di pece bollente. Agli occhi degli uomini sembra che tutto sia
finito per loro; e invece per l’onnipotenza della gloria di Dio “la rete della loro morte
si è spezzata e loro sono liberi e vivi per l’eternità”. Hanno abbracciato con amore la
croce insieme a Cristo sulla terra, ora godono dell’abbraccio del Padre in Cielo. Per
loro che sono rimasti fedeli si realizza il grido dell’ Apostolo: “Carissimi, nella misura
in cui partecipate alle sofferenze di Cristo rallegratevi perché anche nella rivelazione
della sua gloria possiate rallegrarvi ed esultare. Beati voi, se venite insultati per il
nome di Cristo, perché lo spirito della gloria e lo Spirito di Dio riposa su di voi.”
Ore 5,15 - 6,00 - 7,00 - 8,00 - 9,15 - 10,30 - 18,30 - 19,30: Sante Messe.
Ore 9,00: SVELATA DEI SIMULACRI DEI SANTI.
Ore 9,15: Celebrazione Eucaristica, presieduta da P. Domenico Cosentino,
Vicario Parrocchiale.
Ore 10,30: Santa Messa celebrata dal Rev.mo Predicatore del Novenario.
Ore 11,00: Arrivo dei Carretti Siciliani in Piazza S. Alfio.
Ore 12,30: Sul sagrato del Santuario: Liturgia di lode e benedizione dei fedeli
e dei bambini con le Reliquie dei Santi Martiri.
Ore 13,00: USCITA DEI SIMULACRI DEI SANTI.
I Simulacri dei Santi Martiri saranno accolti nel piazzale antistante il
Santuario dai fedeli che li accompagneranno in processione per le vie
cittadine.
Ore 15,00: Arrivo del Fercolo in Chiesa Madre.
Durante la permanenza nel monumentale e artistico Tempio, le Reliquie
verranno esposte alla venerazione dei fedeli.
Ore 18,00: In Chiesa Madre: Santa Messa celebrata dal Rev.mo Predicatore
del Novenario. Subito dopo, il Fercolo con i Simulacri dei Santi riprenderà la
processione percorrendo le Vie: P.Umberto, C.so Europa, Piazza Marconi,
Corso Europa, Via Mazzini, Largo Madonna dell’Aiuto, Via G.Verdi, Via
Crispi, P.za Marconi, Via P. Umberto, Via V. Emanuele, e, sostando in Piazza
dei Bianchi, farà ritorno al Santuario per il Corso Italia.
Ore 20,30: Sul Palco in Piazza dei Bianchi: Concerto Sinfonico dell’Associazione
Musicale “Giuseppe Verdi” di Graniti (ME), diretto dal M° Filippo Sapienza.
11 Maggio - Mercoledì
Giornata della Devozione Cittadina
Nell’Anno Santo della Misericordia, accorriamo al Santuario, imitando la fede dei
Martiri, per ritrovare il perdono e la tenerezza di Dio Padre, per ritrovare la luce e la
pace del cuore dopo le tenebre della violenza e del peccato. E’ il nostro “Giubileo” - è
la nostra “Liberazione” - è la nostra “Risurrezione”! E abbiamo ritrovato la “gioia
della vita”. Varcando oggi la porta del nostro Santuario, eleviamo l’Inno di
Ringraziamento al nostro Salvatore Gesù Cristo e ai frutti della sua Passione, Morte
e Risurrezione: i Santi Fratelli Alfio Filadelfo Cirino che intercedono per noi.
Ore 8,00 - 9,00 - 10,00 - 11,00 - 12,00 - 17,00 - 19,00: S. Messe.
Ore 19,00: Solenne Pontificale presieduto da Sua Ecc. Rev.ma Mons.
Salvatore Gristina, Arcivescovo Metropolita di Catania e Presidente della
CESI, con la partecipazione dei Sacerdoti del Vicariato “Etna” e delle
Autorità Civili e Militari. La Schola Cantorum del Santuario “Don Salvatore
Romeo” eseguirà i canti della Messa con la direzione dal M° Sebastiano Russo.
Ore 20,30: Sul Palco in Piazza dei Bianchi: Concerto dell’Orchestra “Etna
Ensemble di Trecastagni, diretta dal M° Alfio Musumeci.
13 Maggio - Venerdì
Giornata degli Ammalati e degli Anziani
Ore 18,30: Raduno degli ammalati e degli anziani in Santuario accompagnati
dal personale UNITALSI Sottosezione di Trecastagni, e Recita del S. Rosario.
Ore 19,00: Celebrazione Eucaristica presieduta da P. Antonino Sapuppo,
Amministratore Parrocchiale della Chiesa Madre e Parroco di S. Caterina V. M..
Al termine della Messa: Processione Eucaristica con Benedizione degli
ammalati.
14 Maggio - Sabato
Sulle orme dei Santi, pellegrini di Dio
Ore 16,00: Alla Grotta di Lourdes: Raduno di tutti i ragazzi del catechismo
con i genitori e Pellegrinaggio verso il Santuario percorrendo Via del
Santuario e Piazza S. Alfio. All’arrivo in Chiesa: Omaggio ai Santi Martiri e
S. Messa.
Ore 19,15: Arrivo del Pellegrinaggio della Parrocchia Maria SS. Del Rosario di
Fleri, guidato dal Parroco Mons Alfio Russo, e della Comunità di Bongiardo
(S. Venerina), guidato dal Parroco P. Antonello Russo.
Ore 19,30: Celebrazione Eucaristica, in memoria dei pellegrini defunti, con la
partecipazione delle Amministrazioni locali, forze di Volontariato e
Protezione Civile.
Ore 20,30: Veglia di Pentecoste, animata dal Gruppo “Rinnovamento nello Spirito”.
15 Maggio - Domenica di Pentecoste
Giornata delle giovani famiglie
Ore 7,00 - 8,00 - 9,00 - 10,00 - 12,00 - 17,30 - 19,30: Sante Messe.
Ore 8,00: Arrivo del Pellegrinaggio dei fedeli della Comunità di Viagrande,
guidato dal Parroco P. Alfio Bonanno.
Ore 10,00: Santa Messa con la partecipazione delle famiglie e Presentazione
e Benedizione dei bambini, celebrata da P. Domenico Cosentino, Vicario
Parrocchiale.
Ore 18,30 - 19,15: Sfilata dei Carretti Siciliani in Piazza S. Alfio.
16 Maggio - Lunedì
Ore 19,00: Arrivo del Pellegrinaggio dei fedeli della Comunità di Belpasso,
guidato dal Parroco P. Orazio Scuderi.
17 Maggio - Martedì
Ottava della Festa
Ore 7,00 - 8,00 - 9,00 - 10,00 - 11,00 - 12,00 - 17,30 - 18,30 - 19,30: Sante Messe.
Ore 19,30: Celebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc. Mons. Alfio
Rapisarda Nunzio Apostolico.
Ore 20,30: Sul Palco, in Piazza dei Bianchi: Gran Concerto Sinfonico del
Corpo Musicale “Città di Trecastagni”, diretto dal M° Carmelo Caruso.
Ore 21,00: Rientro delle Candelore al Santuario.
22 Maggio - Domenica SS. Trinità
Ore 7,00 - 8,00 - 9,00 - 10,00 - 11,00 - 12,00 - 18,30 - 19,30: Sante Messe.
Ore 7,00: Arrivo del Pellegrinaggio della Comunità di Tremestieri Etneo,
guidato dal Parroco P. Salvatore Scuderi.
Ore 11,00: Santa Messa con Battesimi.
Ore 19,30: S. Messa, in memoria di P. Salvatore Romeo nel 32° Anniversario
della sua partenza per il cielo e 11° della traslazione della sua salma in
Santuario.
Al termine della Messa:”4^Rassegna Corale “In Gloria Martyrum"
organizzata dall’Associazione Musicale “SCHOLA CANTORUM Don Salvatore
Romeo”.
26 Maggio - Giovedì
Ore 16,00: Partecipazione al Pellegrinaggio Diocesano al Santuario di
Mompileri.
28 Maggio - Sabato
Ore 8,30: S. Messa.
Ore 17,00: S. Messa con Cresima e Prima Comunione.
Ore 19,00: S. Messa Festiva.
29 Maggio - Domenica SS. Corpo e Sangue di Cristo
Ore 7,00 - 8,00 - 9,00 - 10,00 - 11,00 - 12,00 - 18,30: Sante Messe.
Ore 11,00: S. Messa con Cresima e Prima Comunione.
31 Maggio - Martedì
Ore 5,00: Pellegrinaggio della Comunità di Trecastagni al Santuario
dell’Addolorata di Mascalucia.
Ore 18,30: In Santuario: Recita del S. Rosario.
Ore 19,00: Santa Messa all’Altare Maggiore. Al termine, preghiera di
ringraziamento, a conclusione del “Mese di Maggio”, all’altare della
Madonna, dove, alla fine, vengono bruciate le letterine rivolte alla Vergine
Maria.
4 Giugno - Sabato
Ore 8,30: S. Messa.
Ore 18,30: Recita del S. Rosario.
Ore 19,30: S. Messa Solenne di Ringraziamento, animata dal Gruppo
Musicale “La Sorgente”.
5 Giugno - Domenica
Ore 8,00 - 10,00 - 11,00 - 19,30: Celebrazione di Sante Messe.
Ore 11,00: S. Messa con Cresima e Prima Comunione.
Ore 12,30: Momento di preghiera, Supplica ai Santi Martiri e CHIUSURA della
Cappella.
Trecastagni, 11 Aprile 2016
Amm. Parr. - Sac. Alfio Torrisi
Vic. Parr. - Sac. Domenico Cosentino
IL SINDACO
Dott. Giovanni Barbagallo
La Commissione Amministrativa del Santuario
Visto si approva: Mons. Salvatore Genchi, Vicario Generale.
w w w . s a n t u a r i o t r e c a st a g n i . i t
• Dalle ore 24 del 9 alle ore 13.30 del 10 maggio sul sito internet del Santuario sarà
possibile seguire la festa in diretta (curata da Lorenzo Romeo).
• Giorno 10 Maggio: dalle ore 15,00 alle ore 21,00, presso il palazzo comunale,
l’amministrazione comunale in collaborazione con poste italiane presenterà
l’annullo filatelico speciale, avente ad oggetto il culto dei Santi Alfio Filadelfo Cirino,
realizzato dagli alunni dell’Istituto comprensivo “ Ercole Patti” di Trecastagni.
• Nelle sere della festa l'illuminazione artistica sarà curata dalla Ditta “Pumo
Domenico” da Palermo.
• I fuochi d’artificio dall’1 al 17 Maggio saranno eseguiti dalla Ditta “Grasso
Giuseppe” da Pedara, la Ditta “Fantasia Pirotecnica” di Marino Roberto da Siracusa
abbellirà l’Uscita dei Santi.
• Durante tutto il periodo della festa, animeranno le varie celebrazioni: il Gruppo
Liturgico del Santuario, i Ministri straordinari della distribuzione della S. Comunione,
i Ministranti della Parrocchia, la Schola Cantorum "Don Salvatore Romeo", il Gruppo
“La Sorgente”, l’Azione Cattolica Adulti e Giovani, il Gruppo “Rinnovamento nello
Spirito”.
• Cureranno l'accoglienza e presteranno servizio in chiesa e nelle cerimonie
esterne: il Coordinamento dei Volontari: La Consulta dei giovani e Gruppo Giovani
in cammino con i Santi, gli Amici del Santuario, la Confraternita S. Alfio, il personale
UNITALSI, ll Gruppo Scouts "Trecastagni 1".
• Presteranno servizio di vigilanza e assistenza: la Misericordia di Pedara e le
consorelle partecipanti, la Protezione Civile Comunale e dei Comuni limitrofi, I
Carabinieri, la Polizia Municipale, l’Ass. Naz. Carabinieri.
• I Simulacri dei Santi resteranno svelati sull’Altare fino a Domenica 5 Giugno.
• Dal 12 al 31 Maggio nei giorni feriali al Santuario: Sante Messe alle ore 8.30 e
19.00.
• Si ringraziano i Corpi di Polizia Municipale, le Amministrazioni Comunali interessate
e il Corpo di Polizia Provinciale per il servizio di assistenza ai pellegrini in cammino
verso il Santuario nei giorni 9 e 10 maggio.
• Si ringrazia la Premiata Cereria GAMBINO di Acireale (Tel. 095 7645188), fornitrice
ufficiale del Santuario, per il contributo offerto per l'illuminazione della Piazza S. Alfio.
• Si ringraziano tutti coloro che contribuiranno alla riuscita della Festa e tutti i
cittadini che cureranno l'accoglienza con l'addobbo delle case con fiori e
bandiere.
• Si ringraziano i Fioristi del Corso per gli addobbi floreali del palco musicale di
Largo dei Bianchi.
• Si ringraziano i vari sponsor intervenuti, per il contributo offerto per la stampa dei
Programmi della Festa.
MANIFESTAZIONE PIROTECNICA DEL 9 MAGGIO
Ore 17,30: Sparo bomba d’arrivo zona campo sportivo:
Per il Partito “S. Alfio”
Le Ditte: “Vaccalluzzo Alessandro” da Belpasso (CT ), e
La Ditta “La Rosa Artists Fireworks di Maurizio e Giuseppe La Rosa da
Bagheria (PA)
Per il partito “Tondo”
Le Ditte: “La Rosa Fireworks” di Lorenzo La Rosa da Bagheria (PA) e
“Cav.Lieto Carmine S.r.l.” da Visciano (NA)
Per il partito “Collegiata”
La Ditta “Firemotion” di Nino Belardo da Trecastagni (CT)
La Ditta “L’Artificiosa” dei F.lli Di Candia da Sassano (SA)
Ore 21,00: Entrata dei cantanti (Piazza Marconi)
Per il partito “S. Alfio”
la Ditta “Vaccalluzzo Alessandro” da Belpasso (CT)
Per il partito “Tondo”
La Ditta: “ La Rosa Fireworks” di Lorenzo La Rosa da Bagheria (PA)
Per il partito “Collegiata”
La Ditta “Firemotion” di Nino Belardo da Trecastagni (CT)
Zona campo sportivo
Per il partito “S. Alfio”
La Ditta “La Rosa Artists Fireworks di Maurizio e Giuseppe La Rosa da
Bagheria (PA)
Per il partito “Tondo”
La Ditta: “Cav. Lieto Carmine S.r.l.” da Visciano (NA)
Per il partito “Collegiata”
La Ditta “L’Artficiosa” dei F.lli Di Candia da Sassano (SA)
10 Maggio: Uscita dei Santi
La Ditta “Grasso Giuseppe” da Pedara (CT)