cartella stampa
Transcript
cartella stampa
1121 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center CARTELLA STAMPA __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 1 2221 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center INDICE Presentazione Generale ______________________________________________ pag. 3 Scheda Informativa _________________________________________________ pag. 5 CastelBrando Offre _________________________________________________ pag. 6 Storia del Castello __________________________________________________ pag. 12 Personaggi ed Eventi ________________________________________________ pag. 15 Il Restauro ________________________________________________________ pag. 18 Scavi Archeologici ____________________________________________ pag. 18 Numeri e Curiosità ____________________________________________ pag. 19 Specifiche Tecniche ___________________________________________ pag. 20 Come Arrivare ______________________________________________________ pag. 21 __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 2 3321 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center PRESENTAZIONE GENERALE BENVENUTI NEL BORGO MEDIEVALE Arroccato sul promontorio che domina la Valmareno e avvolto nel clima mite delle colline trevigiane, CastelBrando è uno dei più raffinati esempi di riqualificazione del patrimonio storico-artistico italiano e uno dei più grandi castelli d’Europa. L’imponente maniero, immerso in 50 ettari di parco, si presenta come un borgo medioevale magnificamente inserito nel paesaggio collinare della Via del Prosecco, fra Valdobbiadene, Conegliano e Vittorio Veneto, a soli 50 minuti da Venezia. Una funicolare panoramica permette di raggiungere il cuore del castello, che dalla vallata si mostra in tutta la sua maestosità con ampi terrazzamenti e mura merlate. Ricco di storia e di leggende, CastelBrando accoglie i suoi ospiti con fascino austero ed elegante. Un servizio discreto e attento ai particolari rievoca l’antico privilegio della vita a corte. 2000 ANNI DI STORIA CastelBrando affonda le sue radici in 2000 anni di storia stratificata e rappresenta una pagina aperta sul passato del territorio e sulle gesta di popolazioni, condottieri e illustri personaggi che ne hanno evidenziato eroiche imprese. Il primo castrum venne eretto a partire dall’età __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 3 4421 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center romana come struttura di controllo e difesa della Via Imperiale Claudia Augusta, che collegava l’Adriatico al nord Europa. Nel corso dei secoli conobbe una serie di ampliamenti: fu dimora dei Signori Da Camino, i quali lo cinsero interamente di una imponente merlatura alla guelfa e vi eressero una torre centrale; passò poi sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che lo diede in feudo prima a Marin Faliero e poi, per meriti d’arme, ai capitani di ventura Giovanni Brandolino ed Erasmo da Narni, più noto come il Gattamelata. Con la famiglia Brandolini, che più di altre ne ha segnato la storia ed il carattere, nel cinquecento, il maniero venne ampliato nella sua parte centrale con gusto sansoviniano che ne impresse un garbo veneziano. L’ultimo a sorgere è il corpo settecentesco a ferro di cavallo progettato dall’architetto Ottavio Scotti di Treviso; una struttura lineare e imponente volta ad un rigoroso classicismo. Rimase di proprietà dei Conti Brandolini fino al 1959, anno in cui venne venduto ai padri Salesiani che lo riadattarono per utilizzarlo come centro di studi spirituali. Nel 1998 CastelBrando viene acquistato e restaurato completamente dalla famiglia Colomban che lo ha riportato al fascino dei tempi del suo massimo splendore. CASTELBRANDO OGGI Dopo gli accurati restauri, il meraviglioso edificio è stato restituito agli antichi splendori ed è oggi in grado di offrire un ampio ventaglio di opportunità: un raffinato Hotel quattro stelle con 80 eleganti camere, suite e appartamenti ubicati in tre contesti diversi di grande fascino (50 CastelBrando – 16 CastelBrando Dependance – 14 Villa Marcello Marinelli); un moderno Centro Benessere situato nell’ala più antica del castello; un ricercato ristorante, un ristorantino informale e diversi bar, cantine ed enoteche; un centro congressi ed eventi composto da tre teatri e 6 sale: lo storico Teatro Sansovino (300 mq.), il Teatro Magno (550 mq.), il Teatro Tenda (1.000 mq.) e le sale del ‘700 (50/80 mq. ciascuna). Il tutto dotato dei più moderni supporti tecnici e capace di accogliere fino a 1.800 persone. Il centro culturale propone la visita della settecentesca chiesetta di San Martino e delle diverse aree museali, che fanno del castello il punto di partenza per una splendida avventura attraverso la storia. A completare l’offerta il Brando Shop, negozio di souvenir, articoli da regalo e una collezione di mobili antichi. CastelBrando è un’affascinante location immersa in 50 ettari di bosco attrezzato per splendide passeggiate a piedi, a cavallo e in bicicletta. __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 4 5521 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center SCHEDA INFORMATIVA CastelBrando INDIRIZZO Via B. Brandolini, 29 31030 Cison di Valmarino (TV) T. 0438 9761 – F. 0438 976020 – @ [email protected] www.castelbrando.it WEB PROPRIETÀ Quaternario Investimenti S.p.A. Via B. Brandolini, 29 31030 Cison di Valmarino (TV) T. 0438 976091 – F. 0438 976000 – @ [email protected] Veniceland S.r.l. / Hotel & Congress SOCIETÀ DI GESTIONE Le Chateau S.r.l. / Food & Beverage Myspa S.r.l. / Spa & Wellness Via B. Brandolini, 29 31030 Cison di Valmarino (TV) T. 0438 976091 – F. 0438 976000 – @ [email protected] Ivana Casagrande Legale Rappresentante Antonio Palazzi Food & Beverage Manager – Executive Chef Maurizio Donà Bar & Restaurant Manager Marzia Sanson Front Office Coordinator Silvia Talamini Congress & Event Coordinator Simone Finocchi & Elisa Gori Spa Manager Eros Buogo Maintenance Supervisor AFFILIAZIONI Membro di “Ville Venete e Castelli” __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 5 6621 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center CASTELBRANDO OFFRE HOTEL: L’Hotel CastelBrando dispone di 80 eleganti camere, suite e appartamenti ubicati in tre contesti diversi di grande fascino: 50 all’interno del castello, 16 presso la Dependance e 14 in Villa Marcello Marinelli. La Dependance e la Villa si trovano a valle del castello, nel suggestivo borgo di Cison di Valmarino, e sono ad esso collegate tramite una funicolare panoramica. L’accurato restauro ha restituito alle splendide suites del castello gli antichi decori: raffinati stucchi, pavimenti in legno del ‘700 ed a Terrazzo Veneziano, suggestivi caminetti e gli originali veroni con lavorazione a piombo dai quali si godono spettacolari viste sulla valle e sulle colline circostanti. Le suites sono dotate di cabina guardaroba ed alcune di esse, su due piani, dispongono di salottino privato, angolo cottura e doppi servizi. Sono inoltre disponibili a richiesta camere comunicanti ed un suggestivo mini-appartamento su tre piani nell’antica torre, composto da due stanze matrimoniali, doppi servizi ed un soggiorno-cucina arricchito da un grazioso caminetto antico e da delicati affreschi. Villa Marcello Marinelli si affaccia alla piazza principale del paese e offre camere, suite e appartamenti arredati con il classico stile dei relais di campagna. Tutte le camere godono di una suggestiva vista sulla piazza, sulla corte interna o sulle colline circostanti e sul castello. Gli appartamenti dispongono di una, due o tre camere da letto, salotto, soggiorno e angolo cottura. La Dependance, piccolo cottage con pietre a vista, si trova di fronte alla partenza della funicolare di accesso al castello e dispone di camere ampie e moderne. Tutte le camere dell’hotel sono dotate di impianto di climatizzazione, minibar, telefono, accesso a internet, TV satellitare e cassetta di sicurezza. __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 6 7721 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center RISTORANTI: L’ala settecentesca del castello ospita il Ristorante Sansovino, dove il nostro chef vi tenterà con la sua cucina ricercata, armoniosa e fedele ai sapori di stagione e del territorio. Un ambiente raffinato ed elegante in stile veneziano vi circonda e allieta il vostro convivio offrendo alla vista antichi stucchi, affreschi e preziosi arredi. Nelle fastose sale si compie quell’incantesimo che rende speciale una romantica cena a lume di candela, gioviale un banchetto privato, fruttuoso un importante pranzo d’affari. Il sapore per le cose autentiche, l’atmosfera informale e mai banale sono le qualità che contraddistinguono La Fucina Art’s Bar Pizza & Restaurant: un punto di incontro perfetto per assaporare deliziose pizze, cotte in forni a legna, e squisite pietanze in una piacevole atmosfera di svago e relax. BAR: Gli angoli più suggestivi del castello accolgono incantevoli bar, cantine ed enoteche. Il fascino della storia e le irresistibili tentazioni dei piaceri genuini si mescolano in un’atmosfera indimenticabile. Il Donatello Historical Lounge è un caratteristico wine & cocktail bar situato nei locali sotto i contrafforti del castello, in una scenografica infilata di sale con grandi volte a vela e poderose mura in pietra. Rinomato per gli eccellenti cocktail e la raffinata selezione di vini, offre intrattenimenti all’insegna della musica e del divertimento. Nel periodo estivo è aperta l’Orangerie, la meravigliosa terrazza panoramica, ideale punto di ritrovo per un light snack o un drink circondati dalle mura merlate oltre le quali si gode una splendida vista sulla vallata. Nella stagione estiva è aperto il bar-gelateria Via Claudia, ubicato nella piazza del castello, dove lasciarsi deliziare dalle cremose tentazioni di un gelato artigianale, di una fresca __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 7 8821 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center insalata di frutta o di uno sfizioso snack in compagnia di amici, allietati da buona musica. L’open lounge Al Guecello accoglie gli ospiti nella hall dell’hotel, ai piedi della superba scala settecentesca, tra antiche, corazze ed armi in asta del XVI secolo. Ideale per una pausa caffè o per un light snack a mezzogiorno. D’estate il Guecello apre le porte del suo suggestivo giardino pensile. Su richiesta, per feste o eventi privati, sono a vostra disposizione due affascinanti locali storici, la Cantina di Ottone e l’Enoteca del Conte, ricavati all’interno di suggestive aree archeologiche. Potrete festeggiare in un’atmosfera d’altri tempi, circondati preziosi reperti di epoca romana e medievale, tra cui un antichissimo forno per il pane. SPA & WELLNESS: Nella cornice dell’ala più antica del castello la raffinata Principessa Gaia Spa è il luogo ideale per tutti coloro che vogliono prendersi cura del proprio corpo. La Spa dispone di piscina, idromassaggio, bagno turco ricavato all’interno di una struttura di epoca romana, saune finlandesi, a 55°C e a 90°C, percorso vascolare Kneipp, sala fitness, area relax e terrazzamenti prendisole. La beauty farm offre un ampio ventaglio di trattamenti estetici e massaggi, all’interno di nove cabine ad essi dedicate: un benessere unico cui non si può rinunciare, per sentirsi bene nello spirito e pretendere il meglio per il proprio corpo. CONGRESSI & EVENTI: All’interno delle splendide sale del castello si sviluppa un centro congressi ed eventi, tecnologicamente all’avanguardia, composto da tre teatri e sette sale: lo storico Teatro Sansovino (200 mq.), detto anche “Salone degli Stemmi”, è il cuore dell’ala cinquecentesca del castello; gioiello di architettura veneziana con eleganti bifore e trifore, il teatro è adornato con affreschi, armi ed alabarde e due grandi caminetti dono di __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 8 9921 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center Caterina Cornaro, regina di Cipro. Il salone può ospitare convegni, congressi e riunioni, esposizioni, celebrazioni o banchetti fino ad un massimo di 180 posti a sedere. Il Teatro Magno (550 mq.), con 400 posti a sedere, si presta non solo per riunioni o banchetti, ma anche per eventi di spettacolo, concerti, cabaret, rappresentazioni teatrali. Il Teatro Tenda, struttura telescopica con uno spazio di 1.000 mq., è ospitato nella grande piazza del castello e si presta per grandi celebrazioni aziendali, associative o per rassegne musicali e convegni. Le sale del ‘700 (50/80 mq. ciascuna), finemente decorate, si prestano ad ospitare sessioni di sottocommissione, workshop e banchetti fino a 200 persone. MUSEI: CastelBrando è anche custode della storia ed offre un percorso culturale che comprende sei aree museali ed una suggestiva chiesetta. CastelBrando in armi: una mostra di armi ed armature, dall’Imperatore Claudio Augusto a Teodolinda, da Carlo Magno a Gattamelata, dai Da Camino, alla famiglia Brandolini, in grado di far rivivere le suggestive atmosfere dell’antica corte, immergendosi nella storia, nello spirito e nella cultura del passato. Potere e giustizia: nelle antiche prigioni del castello è descritto un dibattimento processuale nel feudo della Valmareno tra la fine del XVI secolo e gli inizi del XVII; le tre antiche celle ripercorrono ciascuna un tema particolare, dall’amministrazione della giustizia, ai processi celebrati nella contea, alle pene inflitte ai condannati. Carrozze storiche: gli antichi portici sono ritornati alla loro originaria destinazione d’uso: un ricovero per le carrozze dei conti Brandolini e dei loro importanti ospiti. Attualmente ospita __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 9 101021 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center una interessante selezione di carrozze originali. I costumi del potere: nella sacrestia della chiesa settecentesca si possono ammirare i preziosi costumi dei celebri personaggi storici che abitarono il castello: ogni personaggio narrerà al visitatore la propria storia, conducendolo in un ideale viaggio nel tempo attraverso i millenni. Attualmente la sala ospita una singolare collezione di occhiali storici. Alla scoperta dei suoni perduti: lo spazio espositivo è situato nell’antico percorso longobardo ed è dedicato all’evoluzione degli strumenti musicali nel medioevo. La mostra è allestita con preziose riproduzioni di strumenti antichi e supportata da un apparato iconografico e descrittivo interattivo. Lungo la Via Claudia Augusta: percorso storico-scientifico nel quale è ricostruito uno spaccato della vita e dei commerci che si svolgevano lungo l’antica strada romana. Da qui passarono intere legioni dirette verso il confine dell’Impero, mercanti carichi di merci, eserciti, zattieri e pellegrini in continuo andare e venire da luogo a luogo attraverso le alpi. Chiesa di San Martino: la settecentesca chiesa intitolata a San Martino sorge dove un tempo c’era un’originaria cappella costruita prima del 1224. Con i suoi meravigliosi affreschi di Egidio Dall’Oglio, allievo del grande maestro Gianbattista Piazzetta, è un gioiello d’equilibrio e armonia, sia dal punto di vista artistico che architettonico. CastelBrando organizza visite guidate al castello ed alle aree museali, per i visitatori, in tutti i giorni della settimana. SHOP: All’interno del Brando Shop è possibile trovare tutte le pubblicazioni del castello, merchandising e articoli di artigianato locale, libri, accessori e mille piccoli oggetti del desiderio. Vi è inoltre l’opportunità di noleggiare magnifici costumi medievali e rinascimentali confezionati dalle più __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 10 111121 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center rinomate sartorie teatrali italiane, preziosi e curati in ogni dettaglio, per rivivere l’incanto dei secoli passati. A completare l’offerta, una galleria di mobili antichi. ESCURSIONI: Circondato dalla verde tranquillità delle prealpi trevigiane, CastelBrando, con i suoi 50 ettari di bosco e parco, è un luogo ideale di partenza per passeggiate piacevoli e distensive a contatto con la natura. Un rosa di percorsi si sviluppa intorno a CastelBrando: punto di partenza per la visita a numerose località di grande interesse storico, archeologico e naturalistico il castello offre una serie di itinerari da 30, 60, 90 minuti tra città d’arte, luoghi di cultura e tesori enogastronomici che rendono queste terre molto apprezzate. La destinazione “Treviso, il giardino di Venezia, e le colline” è visibile ai seguenti link: ♣ www.marcatreviso.it ♣ www.turismo.provincia.treviso.it __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 11 121221 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center STORIA DEL CASTELLO Duemila anni di storia sono passati tra le sue antiche mura. Il primo castrum infatti risale al perido romano: struttura di controllo e difesa di importanti vie di comunicazione, sorge nei pressi dell’antica via romana Claudia Augusta, strada che l’imperatore Claudio Augusto completò nel 46 d. C. e che mirava a collegare i porti adriatici con il bacino danubiano e quindi il mondo germanico. Attraverso i secoli grandi nomi e potenti casati si contesero CastelBrando: da re Rotari, famoso per i codici longobardi, a Carlo Magno, a Ottone I, imperatore germanico, senza dimenticare i Da Camino che lo abitarono per oltre trecento anni (Dante cita, nella Divina Commedia [Purg. XIV, 13], il “buon Gherardo” Da Camino, illuminato Signore di Treviso, consegnato ai posteri come esempio di buon governo). Morto Rizzardo da Camino senza eredi maschi il castello ed il feudo della Valmareno furono contesi tra Mastino II della Scala (fratello di Verde, moglie di Rizzardo), i Caminesi del ramo di sotto ed il Patriarcato del Friuli. Dopo due anni di alterne vicende, il Vescovo di Ceneda Francesco Ramponi dichiarò il feudo libero per mancanza di eredi e nel 1337 ne concesse l’investitura ai Procuratori di San Marco Giustiniano Giustiniani, Marco Giustiniani e Marco Morosini. Più tardi il Vescovo infeudò la Valmareno a Gherardo e Rizzardo da Camino del ramo di sotto. Quest’ultimo, oberato dai debiti, vendette castello e feudo al patrizio veneto Marin Falier, il quale però a causa dei soprusi sulla popolazione e della sua congiura per trasformare la Repubblica di Venezia in Signoria venne destituito e poi decapitato. Il castello e la Valmareno tornarono in mano alla Serenissima, per la quale rivestivano rilevante importanza strategica: per questo nel 1436 i capitani di ventura Erasmo da Narni, detto il Gattamelata e Conte Brandolino IV da Bagnacavallo ricevettero il feudo della Valmareno con CastelBrando come ricompensa per i servigi di guerra da questi resi alla Repubblica Veneta. Tre anni dopo il Gattamelata, ansioso di tornare alla sua vita di ventura, cedette la sua parte del feudo all’amico Brandolino: da allora, in segno di fratellanza, lo stemma dei Brandolini si arricchì dei tre nodi, simbolo della casata da Narni. Il Gattamelata successivamente morì e la vedova, sorella del Brandolino, chiamò il Donatello per eseguirne la famosa statua equestre di fronte alla basilica di S. Antonio in Padova. __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 12 131321 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center Da allora il feudo rimase alla famiglia Brandolini, una casata di valorosi uomini d’arme che esercitò un potere quasi assoluto per cinquecento anni. CastelBrando con i territori intorno alla Valle Marenis (Valmareno) doveva di lì a poco diventare famoso: nel 1508 infatti, tutti gli stati civili e forti dell’Europa di allora (Germania, Spagna, i Savoia, i Gonzaga, il Papato e Firenze) si coalizzarono nella lega di Cambrai per fermare l’espansione di Venezia per mare e per terra. Nel 1510 venivano conquistati i territori da Bergamo, Brescia, Crema, Cremona, Ghiara d’Adda, fino a Pordenone, Gorizia, Trieste e Fiume. Feltre, Belluno e Vittorio Veneto cadevano sotto i colpi delle truppe germaniche dell’Imperatore Massimiliano I°. Solo CastelBrando, la fortezza dei Brandolini e i dodici comuni del feudo rimanevano liberi; sempre nel 1510 Gianconte Brandolini, su pressioni del serenissimo governo veneziano, mise insieme un piccolo esercito di valorosi guerrieri che, affiancati dalle genti delle valli, combatterono e liberarono prima Vittorio Veneto, poi Belluno ed in fine Feltre. Come monito e come la violenza dei tempi suggeriva, Gianconte Brandolini fece togliere gli occhi e tagliare le mani al capitano reggente dei germanici in Feltre e, così mutilato, lo rispedì con due scudieri all’Imperatore che era acquartierato a Trento. La sfida e l’intimidazione mandò su tutte le furie Massimiliano I° che mise insieme un esercito di oltre 40.000 uomini e si diresse verso Feltre; Gianconte Brandolini dovette, in questa battaglia, ritirarsi tatticamente sui monti e purtroppo Feltre restò alla mercé dell’Imperatore germanico che per vendetta la fece radere al suolo. Di lì a poco dovette però ridurre il presidio di Feltre, chiamato in difesa della Valsugana, la quale, se occupata, avrebbe tagliato la strada del ritorno alle armate germaniche verso Trento e Bolzano. Ne approfittò Gianconte Brandolini che, ridisceso dai monti con le proprie truppe, riconquistò Feltre e liberò i territori dal nemico fino quasi a Trento. Il governo veneziano gli fu molto riconoscente, tanto che i Brandolini divennero spesso protagonisti in tutta la storia veneziana, quali governatori di Verona, Brescia e Padova e dell’isola di Candia in Grecia. Feltre venne in seguito ricostruita ed i sostegni di Venezia permisero alla città di ritornare al suo primo splendore; persino il teatro fu riedificato, dallo stesso architetto e su modello del teatro La Fenice a Venezia, ma in dimensione ridotta. Gianconte e le generazioni successive dei Brandolini rafforzarono il feudo ed ampliarono la fortezza Castelbrando con ulteriori mura difensive, allargando e rafforzando quelle duecentesche edificate dai da Camino. __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 13 141421 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center Pensarono anche alla vita di corte ed alla magnificenza: agli inizi del ‘500 Antonio Maria Brandolini si avvalse di progettisti di notevole livello e con gusto sansoviniano, fece edificare il teatro ed il salone delle feste. Il matrimonio con una nipote di Caterina Cornaro, Regina di Cipro e la grande amicizia che li legava ad essa permise loro l’uso del simbolo della corona reale che si può ammirare ancor oggi sopra ai due grandi camini del Teatro Sansovino, dono di matrimonio della stessa regina. Nel 1700, all’apice della loro ricchezza e potenza, ingaggiarono il conte Ottavio Scotti, illustre architetto trevigiano, per l’ultima edificazione a sud. Scotti scelse una tipologia che è ad un tempo palazzo e castello: ottenne così un effetto di rigoroso classicismo, realizzando un enorme scalone reale, sale e saloni riccamente decorati. Scotti puntò sui rapporti armonici di cornici e finestre e sul sistema distributivo delle diverse aree chiaramente identificabili: su diversi piani sistemò gli appartamenti privati, quelli degli ospiti e della servitù, la nursery e le scuderie, la limonaia e gli alloggi della guarnigione, insieme ai ricoveri per le carrozze ed ai magazzini di servizio. L’opera dello Scotti si concluse con la realizzazione della Chiesetta di San Martino, eretta a sostituzione di una precedente Chiesa romanica. La nuova Chiesetta venne decorata con pregevoli affreschi realizzati dal pittore cisonese Egidio Dall’Olio (1705-1784), allievo del Piazzetta. Nell’Ottocento il castello visse una tra le sue stagioni più brillanti: teatro di eventi modani e politici, vi soggiornarono moltissimi illustri personaggi tra i quali citiamo la Regina Margherita, che fu ospite del castello nel 1876. Nel 1959 i Brandolini vendettero ai Padri Salesiani il castello, che divenne così centro di cultura e spiritualità. Nel 1997 CastelBrando è stato acquistato dalla Quaternario Investimenti S.p.A. (famiglia Colomban) che, con una attenta, puntigliosa ed onerosa opera di restauro durata cinque anni, ha riportato tutte le aree dell’imponente edificio al loro splendore originario. __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 14 151521 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center PERSONAGGI PERSONAGGI STORICI CHE HANNO POSSEDUTO O VISITATO IL CASTELLO Claudio Augusto I Signori da Carrara Teodolinda Filippo Spano (Filippo Scolari) Re Rotari Marin Falier Ottone I Erasmo da Narni (Gattamelata) Sicardo, Vescovo di Ceneda I Conti Brandolini I Conti di Porcia Caterina Cornaro, Regina di Cipro I Conti di Colfosco Ottavio Scotti I Signori da Camino Egidio dall’Oglio I Conti di Collalto Anton Van Dyck Ezzelino da Romano Jacopo Conte (Il Bassano) Mastino II della Scala Mathias Gremsel Marco Morosini, Procuratore di San Marco Antonio Canova Marco Giustiniani, Procuratore di San Marco Lorenzo da Ponte Giustiniano Giustiniani, Procuratore di San Marco La Regina Margherita __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 15 161621 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center PERSONAGGI PERSONAGGI CONTEMPORANEI CHE HANNO SOGGIORNATO IN CASTELLO Giulio Tremonti Cheryl Porter Giorgio Panariello Giulio Andreotti Terron Brooks Fabio Testi Gustavo Selva Ashley Davis Federica Moro Altero Matteoli David Massey Gigi Sabani Gianfranco Fini Pierre Cardin Simona Tagli Antonio D’Amato Mary Burns Lorella Cuccarini Ferdinando Adornato Sherry William Elenoire Casalegno Rocco Buttiglione John Jorgenson Emanuela Folliero Tiziano Treu I Solisti Veneti Anna Falchi Ferruccio De Bortoli Take 6 Andrea Pezzi Maurizio Sacconi Jeremy Irons Luca Pitteri Ermete Realacci Laurence Fishburne Clay Regazzoni Jeremy Rifkin Dennis Hopper Ivan Capelli Giancarlo Galan Gina Torres Luca Badoer Fabio Gava Thomas Krens Enrico Brignano Ermanno Serrajotto Michele Placido Franco Battiato Bruno Vespa Renato Pozzetto Roberto Formigoni Lucia Annunziata Raul Cremona Roberto Maroni Enrico Mentana Luciana Littizzetto Enrico Montesano Tommy Emmanuel Enrico Bertolino Little Tony Biagio Antonacci Michael & Regina Winans Morgan Dodi Battaglia Antony Scott Red Canzian Patricia Jackson __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 16 171721 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center EVENTI MOLTE AZIENDE E ORGANIZZAZIONI HANNO GIÀ SCELTO IL CASTELLO PER I PROPRI EVENTI Volvo Avon Cosmetics Despar Maserati Estee Lauder Caffarel Porsche Roche Ferrero Lexus Bayer Pepsico Aprilia Boehringer Ingelheim Birra Peroni Honda Novartis Mediolanum Chrysler ULSS Unicredit Continental Bosch Telecom Italia Smeg Thun Enel Electrolux Gruppo Doimo Ascopiave Sun Microsystem Faram Fadalti Tegola Canadese GlaxoSmithKline Shell Permasteelisa Siemens Ciba Vision Fassa Bortolo Miele Italia UPS – United Parcel Service Silca Ideal Standard Università di Harvard Luxottica Indesit IULM Safilo Jacuzzi The Global Fund – O.M.S. Fedon Kraft Foods Unindustria The North Face Barilla G8 dell’Agricoltura Lowe Alpine Nestle Diadora Bofrost __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 17 181821 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center IL RESTAURO SCAVI ARCHEOLOGICI Durante il restauro del castello sono stati fatti degli scavi archeologici che hanno portato alla luce una serie di reperti locali di grande interesse storico ed artistico. ♣ Condutture di epoca romana tardo-imperiale: convogliando l’acqua di tre sorgenti purissime che sgorgano ad 800 metri d’altezza, esse alimentano tutti gli usi potabili, il centro benessere e le fontane del castello. ♣ 3 passaggi e locali segreti, probabilmente antichi rifugi e vie di fuga. ♣ Un forno per la cottura del pane di probabile epoca romana, del diametro di 3 m, in grado di sfamare circa 200 persone stanziate all’interno del castrum; un forno per l’affumicazione delle carni. ♣ Un’area per la forgiatura usata come fonderia di vetro e metallo. ♣ All’interno delle 3 prigioni, un vano per le torture (probabilmente veniva usato anche il tormento della goccia), un caminetto per il riscaldamento dei ferri da supplizio e varie scritte dei prigionieri sui muri. ♣ Molti reperti archeologici di varie epoche, dal periodo romano al 1800. ♣ La pulitura degli oltre 20.000 mq di pareti coperte da calce e tempera, ha riportato alla luce moltissime sale finemente decorate ed alcuni affreschi del ‘200, ‘500 e ‘600. ♣ Abbiamo ereditato dai Salesiani e dagli abitanti del posto una serie di storie e leggende antiche su questo castello: il pozzo della morte, irto di lame, nel quale venivano gettati i condannati a finire orribilmente i loro giorni; la Dama Bianca e la Dama Nera, eteree figure che si aggirano nei boschi, latrici di fausti od infausti presagi; l’enorme serpente, abitante delle profondità del suolo, che con il suo assordante sibilo destava gli abitanti della valle nelle notti di luna piena… __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 18 191921 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center IL RESTAURO NUMERI E CURIOSITÀ Il castello è collocato a 400 m s.l.m., a 200 m dalla partenza funicolare e dalla valle. Eretto sulla cima di uno sperone roccioso, è circondato da 50 ettari di boschi e parchi attrezzati, attraverso i quali è possibile raggiungere le antiche mura di Castelforte ad una altezza, al “Passo del Cristo” di 600 m s.l.m. e, nei pressi di Castellazzo, di 800 m s.l.m. ♣ Le mura esterne sono lunghe 3 km, per complessivi 30.000 m3+ 26.000 m3 (delle pareti del castello) a formare un totale di 56.000 m3 di roccia risanata e lavorata. ♣ 26.000 m3 di roccia sono stati scavati per fare posto, senza impatti ambientali, ai tre garage (uno sotto al castello, due a valle), al Teatro Tenda ed ai servizi annessi, ed alle due stazioni per la funicolare con i suoi impianti. ♣ La funicolare panoramica, lunga 200 m, muove 500 persone all’ora lungo una pendenza del 75%. ♣ Ci sono percorsi alternativi in bus (auto per gli ospiti dell’hotel) e vari sentieri sia ad est che ad ovest del castello, attraverso il bosco. __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 19 202021 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center IL RESTAURO SPECIFICHE TECNICHE Il castello ha 8 caldaie per il riscaldamento a gas metano (potenza c.a. 2.000 kw/h pari a 1.700.000 calorie), 6 gruppi refrigeranti (potenza c.a. 650 kw/h pari a 560.000 frigorie), dislocati in 2 centrali tecnologiche, 21 centrali di trattamento dell’aria per la climatizzazione e per il controllo dell’umidità interna degli ambienti e musei collocate in gran parte nei sottotetti. ♣ CANALI D’ARIA: 37.000 Kg (370 quintali) ♣ TUBAZIONI in ferro nero e zincate: 40.000 Kg (400 quintali) ♣ TUBAZIONI IN RAME. 8.000 metri ♣ TUBAZIONI per la distribuzione di acqua sanitaria, acqua grezza e antincendio: 12.000 metri (12 chilometri) ♣ TUBAZIONI per la distribuzione gas metano: 1.300 metri. ♣ CAVI ELETTRICI: 458.000 metri (458 chilometri) ♣ TUBI ELETTRICI: 64.000 metri (64 chilometri) ♣ CANALI ELETTRICI: 1.000 metri ♣ FIBRA OTTICA: 8.000 metri – 1 Giga di velocità di trasmissione ♣ QUADRI ELETTRICI: 72 quadri di distribuzione primaria ♣ 65 quadri di distribuzione secondaria (camere ed altri locali) ♣ LAMPADINE: 4.500 ♣ TELECAMERE: 121 __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 20 212121 Hotel – Restaurants – Congress – Beauty Center COME ARRIVARE In auto Dall'autostrada A27 Venezia-Belluno, prendere l’uscita di Vittorio Veneto Nord e proseguire in direzione di Follina e Valdobbiadene. Dopo 12 km. si arriva a Cison di Valmarino dove sorge CastelBrando. In aereo Aeroporto Internazionale Marco Polo di Venezia (70 km. – 50 minuti). Aeroporto Antonio Canova di Treviso (50 km. – 40 minuti). In treno Dalla stazione di Venezia Mestre, collegata ai principali centri italiani, proseguire per la stazione di Conegliano Veneto, da cui è disponibile un servizio taxi (23 km. – 20 minuti). __________________________________________________________________________________________ CastelBrando Via Brandolini, 29 – 31030 Cison di Valmarino (TV) ITALIA T. 0438 9761 – F. 0438 976000 – [email protected] – www.castelbrando.it 21