ROTARY INTERNATIONAL ROTARY CLUB TORINO POLARIS
Transcript
ROTARY INTERNATIONAL ROTARY CLUB TORINO POLARIS
ROTARY INTERNATIONAL ROTARY CLUB TORINO POLARIS DISTRETTO 2030° ANNO 2005/2006 BOLLETTINO N. 8 Marzo 2006 PRESIDENTE Alfredo Cammara VICEPRESIDENTE Gianni Stornello PREFETTO Letizia Verdi SEGRETARIO Maurizio Berardino 1. 2. 3. TESORIERE Antonio Piras CONSIGLIERI Otello Bianchin Anna Maria Callari Bennati Bernardino Chiaia Piero Colli Fausto Maria Pastorini 4. 5. I nostri incontri appena passati I prossimi incontri Comunicazioni del Presidente - Candidatura Premio Caccia - Segnalazione eventi del Nostro Territorio - Segnalazione di eventi con possibile “gita fuori porta: Concerto a Roma e Mantegna a Mantova Appuntamenti Distrettuali Notizie dai Club pag. 2 - 4 pag. 5 pag. 6-7 pag. 8 pag.9-11 PRESIDENTE ELETTO Maurizio Berardino PRESIDENTE USCENTE Paolo Musto Redazione a cura di Maurizio Berardino,revisione di Alfredo Cammara 1 Cap. 1 I NOSTRI INCONTRI APPENA PASSATI Lunedì 6 marzo 2006: Concerto per le Paralimpiadi al Teatro Regio: Presenti Cammara, Berardino, Colli (con la moglie Elena), Trivelli, Vinciguerra. Compensata Callari (Seminario Istruzione Assistenti del Governatore). Assiduità 20% Lunedì 13 marzo 2006: Cammara, Berardino, Callari, Bassignana, Stornello, Verdi. Compensato Vinciguerra (relatore al Seminario Istruzione Assistenti del Governatore). Assiduità 23,3% Lunedì 20 marzo 2006: Conviviale con Ospiti al Jolly Hotel. Relatori: Paolo Verri (Presidente Associazione Torino Internazionale) e Giuliano Molineri (Presidente Associazione Industrial Design), sul tema: “Torino Capitale Mondiale del Design”. Interclub RC Torino Polaris, RC Alessandria, RC Torino Nord, Port of Turin Propeller International. Presenti per il Club (Ospiti): Cammara , Andreis (il figlio G.Beccaria), Bassignana (il nipote P.Bassignana), Berardino, Bianchin, Bonfante, Callari, (Arrigo Gallizio e Livia Belmondo Gallizio), Cassella, Colli (la moglie Elena e la Sig.ra A.Dellera) Ferrero, Garnero, Guarino, Marri (il marito Antonino), Miglietta, Musto, Pecchio (la figlia Valentina), Stornello, Trivelli, Verdi, Vinciguerra. Assiduità 66,7% Ospiti del Club, oltre ai relatori: L’ Assitente del Governatore Enzo Fulginiti (RC Torino Est), Gianni Montalenti (Commissione Paralimpiadi 2006 e Rotary Community Corps) e Signora, Joseph Grosso (ditta Neatech), Filippo Lanterni (Rotaract Torino Est), Anna Melluso (T-Trans) Arch Claudia Colli Dell’Orto (Inner Wheel Torino), Vera Comoli (Preside IIª Facoltà di Architettura), Attilia Peano (Direttrice dipartimenti interateneo Politecnico di Torino). Ospiti del Presidente Cammara: Francisca Carmen Albamonte del RC Milano , Pier Luigi Carcerano, Arch.Anselmo Esposito, Ezio Ingaramo, Monica Mantelli. Soci del RC Torino Nord: Arch. Bassano PierFranco, Ing. Borelli Ferdinando, Avv.Cardaci Maurizio, Dott. Cardani Aldo, Ing. Ferraris Augusto (la figlia), Prof. Fronticelli Carlo Maria, Dott. Guarda Paolo, Avv. Pizzetti Marco, Dott. Scartozzi Paolo, Arch. Stupino Piera, Dott. Prof.Tappero Paolo (la Signora Maria Giulia), Geom. Vacca Giorgio (la signora Onorina). Soci del RC Alessandria: con il Presidente Giacinto Guzzardella i soci Aguggia Maurilio, Arzani Franco, Aschero Napoleone, Berello Bartolomeo, Besana Dante, Castellani Catia, Demartini Roberto, Fara Bruno, Mignone Domenico, Moratti Maurizio, Moro Stefano, Pauli Paolo, Ravazzoni Augusto, Rossi Mario, Zaio Renzo Soci del Propeller Club i Sig.ri: Sburlati, Giurina, Boffa con Signora, Spalla, Airaghi, Fenoglio, Verderi, Lops Visitatori Rotariani: Michele Bortolami (RC Moncalieri), Roberto Novarino (Presidente RC Torino Dora), Dell’Orto Antonino (RC Torino), De Grandi Mizio (RC Rivoli), Santoro Sergio (RC Torino Superga). Presenti inoltre i Sigg.ri: A.Daviso, A. Zanchetta (Associazione Turn Design) e le Sigg.re Irene Braga, Anna Cerrocchi (Food-design ON-OFF) 2 Paolo Verri ha raccontato che a maggio 2003, Torino ha partecipato al bando indotto da Icsid e Icograda, gli organismi internazionali preposti allo sviluppo dei product e del graphic design, candidandosi a ospitarne la segreteria congiunta. Il dossier della candidatura metteva in luce che Torino è una città del progetto, della ricerca e della sperimentazione con una radice storica G.Guzzardella (RC Alessandria), Paolo Verri, Alfredo Cammara, Giuliano Molineri intimamente legata all industria su cui si è innestato, negli ultimi dieci anni, un progetto di ridisegno dell'identità cittadina accelerato dall' evento olimpico . Nel dispiegarsi della gara, a partire dai 34 concorrenti iniziali, Torino è arrivata nella selezione finale a confrontarsi con altre cinque città: Bruxelles, Copenaghen, Hong- Kong, Montreal e Nagoya. Sebbene la vittoria sia andata a Montreal, Torino ha colpito per il suo fascino e le sue competenze: questo interesse e questa scoperta hanno convinto Icsid ad assegnare in prima edizione il premio World Design Capital proprio a Torino. Si tratta di un titolo che non viene conferito a città già riconosciute come luoghi del design, ma a quei territori che stanno progressivamente rivalutando il design, intendendolo come un' occasione di sviluppo economico e culturale. Torino si trova oggi, in questo come in altri campi, a un crocevia in cui il ruolo storico di capitale dell'industria italiana è stato superato da rilevanti cambiamenti di contesto, costringendo la città a cercare e consolidare nuove prospettive. Per un complesso di ragioni, legate in parte alla sua storia ed in parte all'attualità, Torino possiede tutti i requisiti per ospitare e stimolare attività legate al design. Peraltro il design, è l'elemento che più caratterizza il made in ltaly dall'automobile all' oggettistica alla moda, ed il tema del design è una chiave importante per capire come Torino si stia trasformando da città della produzione al servizio della comunità nazionale, a città della progettazione, al servizio della comunità internazionale. Il 30 settembre scorso, Torino ha ritirato il premio ‘World Design Capital’ a Copenaghen, nel corso dell'assemblea generale di Icsid (International Council of Societes of Industrial design, creato nel 1957, consta di 149 membri tra cui l’ADI) ed avviato ufficialmente il percorso che la porterà a organizzare da Novembre 2007 a Dicembre 2008, un calendario di manifestazioni ed eventi per proporre alla Vetrina internazionale, eccellenze piemontesi e italiane. E' interessante osservare che Torino si è presentata all' appuntamento di Copenhagen con un progetto di comunicazione che influenzerà il Premio anche negli anni a venire: come prima citta vincitrice, infatti, Torino è diventata partner di Icsid. Città pilota e teatro in cui discutere le regole del Premio e sperimentare le soluzioni che altre città dovranno in futuro adottare. Molineri ha rinforzato il concetto che questa occasione è una ulteriore opportunità per Torino che deve essere sfruttata e costruita con le capacità da tempo dimostrate. La serata si è conclusa con la presentazione di un oggetto di design che per il Rotary Distretto 2030 assume significato particolare: al termine dell’impegno Distrettuale per le Paralimpiadi, in previsione del Rotary Campus per disabili, seguendo l’invito de Gianni Montalenti a non lasciar cadere la tensione, il Presidente Cammara ed il RC Torino Polaris si sono fatti promotori di una donazione di una sedia a rotelle appositamente studiata per terreni particolari quali la spiaggia, per consentire anche una agevole possibilità di balneazione per persone impossibilitate a 3 deambulare. Un oggetto di design e tecnologia offerta dalla Neatech (www.neatech.it) rappresentata dal sig. Joseph Grosso. A. Cammara, G.Molineri,J. Grosso e G.Montalenti posano vicino alla poltrona per disabili donata al Distretto 2030: verrà utilizzata al Rotary Campus 2006 e poi destinata a strutture che ne garantiranno l’impiego ottimale. Lunedì 27 marzo 2006 Conviviale in Interclub organizzata dal RC Torino Europea al Ristorante Villa Sassi. RC Torino Lamarmora, Lions Club Taurasia. Relatore il dott. Nino Tronchetti Provera che ha presentato le strategie per il rilancio del marchio Olivetti. Presenti (ospiti): Cammara, Andreis (dott. G.Grosso), Bassignana (il nipote P.Bassignana), Berardino, Bianchin, Bonfante, Callari, Chiaia, Colli (la moglie Elena), Gambarana, Garnero (la moglie Cristina), Guarino (la moglie Tina, il dottor F.Rapetti e signora), Verdi. Assiduità 46,7% Avevano annunciato l’assenza: Audisio, Marri, Stornello. Compensato Vinciguerra (relatore al S.I.P.E., Sabato 1 Aprile 2006). Serata con numerosi convenuti (oltre 180). Gli interclub sono sempre occasioni di piacevole conoscenza di soci di altri Club. Agile la relazione da parte di un giovane manager che con entusiasmo e linearità ha esposto le linee attraverso cui si vuole riproporre un marchio storico a cui i Piemontesi sono molto legati. 4 Cap. 2 I PROSSIMI INCONTRI Lunedì 3 Aprile 2006 Conviviale ore 20:00 al Jolly Hotel riservata ai soci. La conviviale è preceduta dal Consiglio Direttivo. Lunedì 10 Aprile Aperitivo ore 19:00 al Jolly Hotel con auguri Pasquali. Lunedì 24 Aprile non si programmano incontri. Lunedì 8 maggio Conviviale ore 20:00 al Jolly Hotel con ospiti. Relatore il generale di Corpo d’Armata Arnando Novelli, dal Luglio 2003 Comandante della Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell’esercito. Capo della cellula Nazionale presso il Comando Centrale Statunitense (Tampa-Florida), durante le fasi iniziali di “Enduring Freedom”, condotta in Afghanistan. E’ stato inoltre Vice-Comandante del Multi National Corps IRAQ (MNC-I) con sede a Baghdad da Giugno ad Ottobre 2004. Tema della relazione sulle attività di Peace Keeping. Mercoledì 10 maggio Ore 18.30, Presso il Centro Congressi Unione Industriale si terrà in Interclub dei Rotary dell’area torinese per il conferimento del Premio Bruno Caccia. Brigata Alpina Taurinense. L’incontro, rappresenta appuntamento ufficiale del Club. Lunedì 15 maggio , sostituito dalla Riunione del 10 Maggio Lunedì 22 maggio ore 20,00 al Jolly Hotel Conviviale aperta agli ospiti. Si esibirà la Pianista Saskia Giorgini con un breve programma di musica classica. Dopo la cena presentazione del Libro “Tropico biondo” da parte dell’autore Alberto Nicolello. Completerà la presentazione Federico Castelletti, titolare della libreria Taste Book di Corso Vittorio Emanuele 58. Lunedì 29 maggio ore 20,00 al Jolly Hotel Conviviale aperta agli ospiti. Relatore il Prof. A.Rangoni: “Vent’anni di ISES (Italian Senior Expert Service)” Lunedì 5 Giugno ore 20,00 al Jolly Hotel Conviviale aperta agli ospiti. In definizione interclub con RC Torino Lamarmora. Lunedì 12 Giugno ore 19,00 al Jolly Hotel Aperitivo Lunedì 19 Giugno ore 20,00 Jolly Hotel Conviviale aperta agli ospiti. Relatore l’Assessore Regionale a Università, ricerca, politiche per l'innovazione e internazionalizzazione, statistica, telecomunicazioni, e-government, A.Bairati sul tema : “La nuova legge regionale sulla ricerca “. La conviviale viene preceduta dal Consiglio Direttivo alle ore 19.00 Lunedì 26 Giugno, Aperitivo19.00. Lunedì 3 Luglio ore 20,00 al Jolly Hotel Conviviale riservata ai soci per il passaggio delle Consegne con Assemblea 5 Cap. 3 COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE 3/1 CANDIDATURA PREMIO CACCIA La candidatura della Brigata Alpina Taurinense al Premio Caccia, promossa dal Presidente Cammara a nome del Rotary Club Torino Polaris è stata accolta dalla Commissione del premio. Sono stati riconosciuti alla Brigata Alpina Taurinense l’alto Spirito di Valore, Abnegazione, Solidarietà e Pace, propri del Nostro mondo Rotariano. La candidatura del Rotary Club Torino Polaris è stata sostenuta dagli amici dei Rotary Club Torino Dora, Torino Europea, Torino Lamarmora, Torino Nord, Torino Nord Ovest, Torino Rivoli , Torino Superga. La cerimonia di premiazione (inserita nei programmi del Club) si svolgerà presso l’Unione Industriale di via Fanti 17 a Torino, mercoledì 10 Maggio alle ore 18:30, ricordando che è auspicabile una ricca rappresentanza del nostro Club. 3/2 SEGNALAZIONE DI EVENTI NEL NOSTRO TERRITORIO ? Dall’11 Aprile Mostra dello scenografo Dante Ferretti al Museo del Cinema. Potranno essere visti per la prima volta i bozzetti originali (da gustare come veri e propri quadri di arte contemporanea) delle sceneggiature di film celebri, quali “Intervista col vampiro”, “Titus”, “L’età dell’innocenza”, fino a “The Aviator” con cui ha vinto il Premio Oscar. Dante Ferretti è anche l’allestitore del nuovo magico percorso espositivo del Museo Egizio, che abbiamo già segnalato nel precedente bollettino e che si pone all’attenzione di chi ancora non avesse avuto il piacere di vederla. ? Da mercoledì 12 Aprile a Domenica 4 Giugno, prima mostra personale di Patrick Tuttofuoco, “Revolving Landscape” presso la fondazione Sandretto Re Rebaudengo. ? Da martedì 28 Marzo a Domenica 30 Luglio, al Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, si svolgerà la mostra dal titolo “Concetto, Corpo e Sogno”, una vera e propria rassegna in progress con inserimento di opere di nuovi artisti a date scadenziate, di cui segnaliamo le prossime esposizioni - Venerdì 28 Aprile, Dan Graham - Lunedì 15 Maggio, Joseph Kosuth - Lunedì 29 Maggio, Joan Jonas e Lynne Cooke (gli incontri con gli artisti nella sala conferenza della manica lunga del Museo nelle stesse giornate, ma alle ore 18:00) ? Da sabato 22 Aprile iniziano gli eventi per Torino Capitale Mondiale del Libro - 22 – 23 Aprile Libri e Musica al Mazda Palace a Torino - 28 Aprile presentazione di “Libri Books Bucher”(Nicola de Maria, Hanne Darboven, Joseph Kosut, Ettore Spalletti, Dan Graham e Lawrence Weiner al Castello di Rivoli. Inaugurazione alle ore 19:00 Venerdì 28 Aprile a cui siete tutti invitati. 6 3/2 SEGNALAZIONE DI EVENTI CON POSSIBILE GITA “FUORI PORTA”. - Mostra del grande Mantegna a Mantova Tale mostra era già stata segnalata nei precedenti bollettini ma qui viene ricordata non solo per l’importanza e straordinaria bellezza della mostra, ma anche per il desiderio di rispondere all’appello del Rotary Club di Mantova (il nostro P.D.G. Sergio Vinciguerra è stato accolto come relatore ad una loro conviviale) di visitarli realizzando un interclub. Si chiede pertanto ai nostri soci di esprimersi in merito a tale possibile gita fuori porta a Mantova, suggerendo e segnalando delle date al segretario (da parte mia propongo il ponte del 1° Maggio). - Concerto a Roma il 27 Aprile Il Rotary Club Roma-Cassia ha già più volte segnalato anche per scritto il piacere di creare contatti col nostro Rotary Club Torino Polaris condividendone lo spirito di programmi. Il Presidente tramite il suo consiglio si mette a disposizione di quanti di noi volessero partecipare favorendone la sistemazione in Hotel (il costo di concerto e cena è di 40 euro) 7 Cap. 4 APPUNTAMENTI DISTRETTUALI DA NON PERDERE ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2030 (Piemonte – Liguria – Valle d’Aosta) ? PRESENTAZIONE ARCHIVIO DISTRETTUALE ON-LINE Sabato 22 aprile 2006 Genova Sheraton PROGRAMMA 08.30–09.15 Iscrizioni 09.15–09.30 Inizio lavori Onori alle bandiere Saluto del Governatore Luigi Salvati 09.30–10.00 Dott. Isabella Massabò Ricci I problemi di conservazione della memoria documentaria alla luce delle tecnologie informatiche 10.00–10.30 PDG Giuseppe Nuzzo L’informatizzazione nel Distretto 2030 dalla prima idea all’archivio on - line 10.30–11.00 Coffee break 11.00–11.30 PDG Filippo Giusto Il Rotary e le nuove tecnologie: un’occasione per crescere 11.30–11.45 PDG Giuseppe Viale Archivi rotariani e memoria storica 11.45–12.15 Responsabile Notiziario Elettronico Enrico Mastrobuono La comunicazione rotariana nel Distretto: obiettivi, piani realizzativi, procedure operative 12.15–13.00 13.00 Luigi d’Andrea Web Master Distrettuale: interventi e discussioni di approfondimento Colazione di lavoro ? 6 Maggio 2006 a Novara si terrà l’Assemblea Distrettuale, l’evento di presentazione e programmazione del prossimo Anno Rotariano, Governatore Gino Montalcini ? 27-28 Maggio a Torino si terrà il Congresso Distrettuale, sintesi dell’Anno Rotariano in Corso, Governatore Luigi Salvati. 8 Cap. 5 NOTIZIE DAI CLUB • Il RC Torino Europea, in collaborazione con la Fondazione FORMA onlus (fondazione ospedale infantile regina margherita) ha organizzato una festa presso il Disco Club Life di Corso Massimo d’Azeglio 3. Inizio alle 22:00. Biglietti (costo euro 25) disponibili presso la segreteria del rc Sig.ra Maria Grazia Torchia tel/fax 01119508007 – 3475914787 e-mail: [email protected]). • RC Lamarmora il giorno Giovedì 6 Aprile ha organizzato una riunione con visita alla GAM Torino – via Magenta 31 : “METROPOLIS LA CITTA’ DELL’IMMAGINARIO E DELLE AVANGUARDIE 1910-1920” - Ritrovo in Torino Via Magenta n. 31; Inizio visita guidata della Mostra ore 19,00 (ritrovo ore 18,45 in Via Magenta n. 31 presso la GAM): costo per soci ed ospiti € 4,00. Ore 20,00 termine visita; Ore 20,15 aperitivo e cena presso il Ristorante sito all’AMMA (Unione Industriale); Termine cena intorno alle ore 22,00; Al termine della cena seguiranno due brevi (15 minuti) interventi della Presidente dell’Associazione Torino Musei dottoressa Giovanna Cattaneo e del dottor Luigi Chiabrera Presidente dell’ATL2 Montagnedoc. Il tema degli interventi sarà “Arte e cultura, la preparazione dell’evento olimpico e le ricadute del medesimo sul piano culturale e sullo sviluppo del turismo nell’area interessata”. • RC Ciriè Valli di Lanzo Martedì organizza per martedì 11 Aprile 2006, presso il Jet Hotel di Caselle, alle ore 20,00 Aperitivo ed alle Ore 20,30 Conviviale con Signore ed Ospiti Tema: “Apicoltura” Relatore: Ing. Loris Bollea. • RC Settimo Torinese: • MARTEDÌ 18/04 ore 20,30 – Trattoria Tipica Boschetti – Settimo Torinese – Riunione Conviviale aperta a Signore ed Ospiti. Relatore il socio Sig.r Davide Bastianini sul tema “Le bellezze sottomarine”. • DOMENICA 28/05 con dettagli da definire Rievocazione Storica della BATTAGLIA NAPOLEONICA DEL 26 MAGGIO 1800 Sul fiume Chiusella seguita da pranzo a Villa Matilde. • Interclub a cura del R.C. Torino Stupinigi con RC Torino San Carlo: Mercoledì 5 Aprile, Grand Hotel Sitea : Ore 20,00 Aperitivo Ore 20,30 Conviviale con Signore ed Ospiti. Tema: “50 anni …o quasi di magistratura” Relatore: Dr. Filoreto Aragona, Presidente IV Sezione Penale Della Corte d’Appello di Torino 9 • RC Torino Nord-Est 4 aprile 2006 ore 20 Jolly Hotel Ligure. Riunione con relazione del Prof. Francesco Poli (critico d’arte, professore di Storia dell'arte presso l'Accademia di Brera a Milano, professore a contratto a Scienze della comunicazione, all’Università di Torino, e all’Università Paris 8, a Parigi-St. Denis) sul tema “Torino : capitale dell’Arte povera”. Con Signore. • RC Torino Nord-Est ha organizzato una gita a Monaco di Baviera dal 22 al 25 aprile p.v. I dettagli del programma (ad un aquota base di 330 euro e con un ricco programma) sono disponibili su richiesta in Segreteria. • Venerdì 7 aprile alle ore 21.15, presso il chiostro di Santa Maria di Castello, in Piazza Santa Maria di Castello 13 ad Alessandria, si terrà un incontro organizzato dai Rotaract Club di Alessandria e Novi Ligure, in collaborazione con la Commissione Economia e Lavoro 2005-2006 del Distretto 2030 dal titolo “Comunicare con entusiasmo”. Relatore della serata sarà Camillo Bisoglio, Responsabile dell’Area Territoriale Piemonte Sud di SanPaoloIMI. L’argomento oggetto della trattazione sarà il valore aggiunto dell’entusiasmo - ovvero quella forza capace di guidare e di incanalare l'energia della persona in famiglia, a scuola, in azienda, negli affari ed in società – nell’ambito della comunicazione e della trasmissione delle informazioni. Cosa ci fa credere nel futuro? Perché ogni giorno ci pare una sfida all’ultimo respiro? Cos’è che non ci fa desistere? Psicologia, leadership, risorse personali, organizzazione: questi i quattro punti di vista da cui guardare l'entusiasmo in tutti gli aspetti della vita. • Attraverso il sito una Agenzia di Viaggi ha comunicato una serie di offerte di viaggi a Riga (ponte 25 Aprile), Amburgo (ponte 25 Aprile), Cracovia (28 Aprile – 1 Maggio), Monaco (29 Aprile – 1 Maggio), Budapest (29 Aprile – 1 Maggio). Dettagli su richiesta dalla segreteria. • RC Torino Dora ha organizzato Sabato 20/5/2006 Visita, in pulmann, al “Museo delle Arpe” a Piasco Ore 14.00 – Ritrovo in C. Stati Uniti (Circolo della Stampa) Ore 16.00 - Visita al Museo delle Arpe Ore 17.00 - Trasferimento a Caraglio per la visita al Museo del Filatoio Ore 20.00 - Cena al ristorante “Fontana d’oro” PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 16/5 • Su iniziativa del Rotary Club Torino Dora, è stato siglato un accordo tra la SAGAT Turin Airport (società di gestione dell’aeroporto di Torino Caselle), la Consulta per le Persone in difficoltà e la ditta 10 S.Marco – Rolfi. E’ stato infatti attivato, per le persone con disabilità, un servizio di trasporto a “tariffe solidali” dall’aeroporto alla città e viceversa. Al momento è possibile usufruire del servizio anche nei comuni dell’area metropolitana, mentre è in fase di perfezionamento l’attivazione del trasporto dagli altri comuni della provincia di Torino. Il servizio verrà effettuato con un mezzo Citroën Jumper, allestito per il trasporto di tre disabili non deambulanti su carrozzina e quattro disabili deambulanti e condotto da personale volontario adeguatamente formato dalla Consulta per le Persone in difficoltà. Il mezzo sarà collocato all’esterno dell’aeroporto in spazi riservati e facilmente accessibili ai disabili. Il passeggero disabile, che intende usufruire del nuovo servizio, dovrà contattare il numero 800-890-119 (chiamata gratuita) e messo a disposizione dalla “rete 119” (servizio integrato rivolto alle persone con disabilità nella provincia di Torino). Il numero sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00, mentre il sabato mattina il personale risponderà dalle ore 9 alle ore 13. Nel periodo paralimpico il servizio sarà invece attivo sette giorni su sette, ore 8.00-18.00. Per ragioni organizzative il passeggero è tenuto a contattare almeno 24 ore prima il call center che si preoccuperà di organizzare il trasporto. Informazioni e prenotazioni: SAGAT S.p.A. - Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino Tel. 011-5676.356; Fax 011-5676.401; Email: [email protected] 11