BETTER - FMK International Short Film Festival Pordenone

Transcript

BETTER - FMK International Short Film Festival Pordenone
Chiostro di San Francesco
international short film festival
BETTER
saletta incontri
VIDEOARTE
6X60
COLONNA SONORA
INCONTRI
Convinti che per creare si debba prima di tutto imparare
a guardare, FMK ospita V.A.I - VideoArteItaliana,
il contenitore multimediale a cura di Chiara Moro e
Stefano Monti. Un'immersione nel lavoro di 15 artisti,
uno sconfinamento in nuovi territori e un'occasione
di confronto, scontro e fruttuosa contaminazione tra
il cortometraggio e la video arte.
6×60 – Visioni a tutto campo è una gara di
MARTEDÌ 15 LUGLIO
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO
CONCERTO
Skipping forward
DO IT
SHORTS
chiostro
pordenone — chiostro
di san francesco
sacrestia
FMcocKtail_Shot is better
dj-set E.Sist
VENERDÌ 18 LUGLIO
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Visioni Off_ V.A.I.
VideoArteItaliana
The game is over!
VENERDÌ 18 LUGLIO
SABATO 19 LUGLIO
FMcocKtail_Shot is better
dj-set Dezo Spazz
a cura di Silvia Moras
interviene Giulio Muratore
Inizio maratona
ore 23.59 — chiostro di San Francesco
Consegna dei corti realizzati
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO
ore 15.00 — chiesa di San Francesco
PROIEZIONE
a cura di Stefano Monti
interviene Matteo Cremonesi di IOCOSE
La maratona della maratona...
Tutti i cortometraggi della Maratona 6x60
In caso di pioggia gli eventi al chiostro
si terranno nella chiesa di San Francesco
LaRea
un’iniziativa
/fmkfestival
Arpa FVG
res
so
Nel corso della serata di premiazioni sarà presentato in
ANTEPRIMA INTERNAZIONALE
SABATO 19 LUGLIO
ore 19.30 — corte
FMcocKtail_Shot is better
dj-set Lara Trevisan
Le proiezioni dei film senza visto
di censura non sono consentite ai
minori di 18 anni.
Eventuali variazioni del programma,
indipendenti dalla volontà degli
organizzatori, sono comunicate
sul sito www.fmkfestival.it,
sulla pagina facebook e presso
l'InfoPoint.
FMK SHOP
Grazie a tutti i componenti della
giuria, agli ospiti, ai registi che
hanno arricchito il Festival.
Grazie a chi ha creduto in FMK
International Short Film Festival,
nel potere delle immagini, nella
creatività dei giovani, nelle
nuvole che corrono sostenendoci
economicamente e supportandoci
con i mezzi a disposizione.
Tutti i gadget del Festival saranno
in vendita a partire da martedì 15
ore 18.00 presso la corte del
convento di San Francesco in
Piazza della Motta, 2.
Un grazie riconoscente a tutti i
collaboratori e ai volontari che
hanno messo a disposizione il loro
tempo e il loro entusiasmo.
FMK INFOPOINT
A partire da martedì 15 ore 11.00
è attivo l'InfoPoint presso la corte
del convento di San Francesco
in Piazza della Motta, 2.
FMK 2014
XI Edizione
Dal 15 al 19 luglio 2014
Chiostro di San Francesco
Piazza della Motta 2
Pordenone
MARATONA 6X60
SEZIONE ANIMAZIONE
SEZIONE HORROR
Alberto Fasulo – Presidente
Regista
Alan Stanzione – Presidente
Software developer, crowd
technical director
Lorenzo Bianchini – Presidente
Regista, produttore cinematografico
indipendente
Andrea Martignoni
Sound designer, storico
del cinema d’animazione
Massimiliano Supporta
Videomaker, sceneggiatore,
direttore artistico del
ToHorrorFilmFestival
Tommaso Lessio
Filmmaker
un’iniziativa
Premio al miglior cortometraggio
Maratona 6x60
Premio del pubblico
miglior cortometraggio 6×60
edizione 2014
supported by
SEZIONI CORTOMETRAGGI
E CORTI-CORTISSIMI
Germano Maccioni – Presidente
Regista, sceneggiatore e attore
Marcello De Bellis
BIM Distribuzione
Beatrice Fiorentino
Giornalista freelance, filmologa,
critica cinematografica
Ingresso a pagamento
Premio della giuria
miglior corto-cortissimo
Premio del pubblico
miglior corto-cortissimo
Per informazioni
www.fmkfestival.it
[email protected]
T. +39 0434 520404
2014 © FMK
International Short Film Festival
c/o Cinemazero
T. + 39 0434 520404
[email protected]
www.fmkfestival.it
a cura di Sara Pavan
introduce Flavia Rossetti alla presenza dell’autrice
ore 18.00 — chiostro di San Francesco
Italia Horror Underground
SABATO 19 LUGLIO
ore 18.00 — saletta incontri
Omaggio a Saul Bass
a cura di Matteo Corbetta
In caso di pioggia gli eventi al chiostro
si terranno nella chiesa di San Francesco
ore 22.30 — corte
In caso di pioggia i concerti si terranno
nella chiesa di San Francesco
Giurie e premi
Anton Spazzapan
Illustratore, scultore e scenografo
Il potere sovversivo della carta
Top Banana
Sponsor
P Prenotazione obbligatoria
fmkfestival.it
ore 19.30 — corte
ore 18.00 — chiostro di San Francesco
CONCERTO
Drone+
ing
Sono a pagamento i laboratori,
i workshops e i seminari dove
specificato.
/fmk_festival
Sim2 Multimedia
ore 21.30 - chiesa di San Francesco
ore 19.30 — corte
IOCOSE, 2014, 2'47''
La partecipazione a tutti gli
incontri e proiezioni è libera fino
ad esaurimento dei posti disponibili.
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO
Skipping forward
15 — 19
luglio 2014
Associazione Amici di Bambi
ore 19.30 — corte
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
ore 18.00 — saletta incontri
Info
Comune di Pordenone
Estate in città
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO
a cura di Stefano Monti
interviene Matteo Cremonesi di IOCOSE
Ai blocchi di Partenza!
ore 12.00 — chiostro di San Francesco
SABATO 19 LUGLIO
Banca Popolare
FriulAdria-Crédit Agricole
C+C=Maxigross
ore 18.00 — saletta incontri
FMcocKtail_Shot is better
dj-set Lara Trevisan
ore 23.00 — chiesa di San Francesco
corte
ore 22.30 — corte
MARTEDÌ 15 LUGLIO
Ottima prefazione è lo speech con Matteo Cremonesi
che affronterà i nuovi linguaggi video, tra arte
contemporanea e Internet Culture, preparandoci
all'anteprima assoluta di “Drone+”: ultimo lavoro
del collettivo IOCOSE di cui fa parte.
chiesa
produzione cinematografica dove i concorrenti
misurano le proprie capacità creative in corsa contro
il tempo, per riuscire a creare in 60 ore il miglior
cortometraggio della durata di 6 minuti.
Solo chi avrà un’idea forte, e la capacità tecnica
per realizzarla, potrà vincere! In palio 500 euro.
WORKSHOPS E SEMINARI
Francesca Muner
Madrina del Premio Qualità
Banca Popolare FriulAdria Crédit Agricole
Premio Qualità Banca Popolare
FriulAdria - Crédit Agricole
per il miglior cortometraggio
di animazione
Premio del pubblico miglior
cortometraggio di animazione
Luca Luisa
Selezionatore del Trieste
Science+Fiction Festival
della Fantascienza
Premio della giuria miglior
cortometraggio horror
Premio del pubblico miglior
cortometraggio horror
SEZIONE PREMIO
SPECIALE AMBIENTE
Sergio Sichenze
Direttore del Laboratorio
Regionale di Educazione
Ambientale (LaREA)
dell’ARPA FVG
Diego Cenetiempo,
Sceneggiatore, regista
e produttore
Premio Speciale
Ambiente
MARTEDÌ 15 LUGLIO
ore 15.00 — sacrestia
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
VENERDÌ 18 LUGLIO
ore 16.00 — sacrestia
WORKSHOP
Dub me crazy
Laboratorio
di doppiaggio
a cura di Vincenzo Tosetto
P
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
VENERDÌ 18 LUGLIO
ore 11.00 — sacrestia
LABORATORIO PER BAMBINI
The Bloom Machine
a cura di Anna Givani
P
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
ore 16.00 — saletta incontri
SEMINARIO
Le emozioni di un film:
la colonna sonora
a cura di Luca Ciut
P
VENERDÌ 18 LUGLIO
ore 16.00 — saletta incontri
SEMINARIO
La potenza delle immagini
a cura di Andrea Magnani
P
international short film festival
FMK International Short Film Festival XI edizione segna il
passaggio da ciò che è stato Filmmakers al Chiostro e ciò
che verrà, forte dell’esperienza maturata, delle intuizioni e
della dedizione di chi lo ha condotto fino a toccare il cielo.
Ora vogliamo di più! Il corto è una dimensione che obbliga
a sapere bene ciò che si vuole, da se stessi e dal proprio film.
Sintesi, creatività, ricerca, questi sono gli obiettivi di FMK
In questa edizione – dal 15 al 19 luglio al chiostro di San
Francesco a Pordenone – si sfideranno 44 cortometraggi
selezionati tra i 1156 candidati. In gara il pubblico potrà
vedere corti già premiati nei principali festival internazionali,
e cortometraggi di giovani autori che hanno pienamente
soddisfatto i rigorosi standard di qualità e originalità posti
dai selezionatori.
Il taglio del Festival vuole essere fortemente legato al fare
e al saper fare che la produzione di un lavoro audiovisivo
richiede alle molteplici professionalità che concorrono alla
sua realizzazione, aspetto che si riscontra perfettamente
anche nella scelta dei membri della giuria. Sul palco di FMK
troveremo come giurati Alberto Fasulo insieme ad Anton
Spazzapan e a Tommaso Lessio, pronti ad eleggere
il miglior corto della maratona 6x60. Ci sarà poi il presidente
della giuria dei corti e corti-cortissimi Germano Maccioni,
affiancato da Beatrice Fiorentino e Marcello De Bellis.
Grandi sorprese le riserva anche la giuria della sezione
animazione che, oltre alla madrina del Premio FriulAdria
Crédit Agricole Francesca Muner, potrà contare su Andrea
Martignoni e Alan Stanzione.
Lorenzo Bianchini, Massimiliano Supporta e Luca Luisa
saranno i giudici della sezione Horror, mentre Diego
Cenetiempo e Sergio Sichenze indicheranno il Premio
Speciale Ambiente.
Tanta la voglia di fare cinema e l'entusiasmo da parte
dei ragazzi e dei filmmakers, così il Festival ha deciso di
ampliare l'offerta di momenti di crescita e confronto fra
professionisti e giovani autori attraverso i seminari condotti
dallo sceneggiatore Andrea Magnani, il compositore di
musica per film Luca Ciut e il laboratorio di doppiaggio
di Vincenzo Tosetto. I veri appassionati non mancheranno
all'omaggio a Saul Bass condotto da Matteo Corbetta, per
gli amanti del horror invece ci sarà l’incontro con Giulio
Muratore, “Italia horror underground”. La serie di incontri
si chiuderà con la presentazione del libro “Il potere
sovversivo della carta”, con l'autrice Sara Pavan e Flavia
Rossetti e l’appuntamento con la videoarte “Skipping
forward”, con Matteo Cremonesi di IOCOSE.
I nottambuli troveranno pane per i loro denti in palinsesto
a partire dalle 23.00 con le speciali Visioni OFF: horror,
animazione e videoarte protagonisti di playlist assolutamente
inedite. Cinque giorni intensi, divertenti e appassionanti
all'insegna del cinema nella sua forma più breve, il
cortometraggio. Un vero e proprio imperdibile tour de force
dove potremo trovare ristoro grazie agli FMcocKtail –
Shot is better!, gli aperitivi con dj set targati FMK, e goderci
la musica dei concerti organizzati dagli Amici di Bambi.
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO
ore 11.00 — sacrestia
LABORATORIO
The Bloom Machine
laboratorio per bambini
a cura di Anna Givani
Si inizia con il racconto di una fiaba, segue la
realizzazione da parte di ogni bambino di un
personaggio e un fondale da sperimentare
direttamente su The Bloom Machine.
P
ore 16.00 — sacrestia
WORKSHOP
Dub me crazy
laboratorio di doppiaggio
MARTEDÌ 15 LUGLIO
ore 12.00 — chiostro di San Francesco
READY STEADY GO!
Mettersi alla prova e divertirsi dando voce ai
personaggi delle serie tv e dei cartoni animati
internazionali più irriverenti.
P
Maratona 6x60
Ai blocchi di partenza! Inizio Maratona
6x60–2014 targata FMK
R E E
a cura di Vincenzo Tosetto
In caso di pioggia: chiesa di San Francesco
ore 15.00 — sacrestia
ore 16.00 — saletta incontri
SEMINARIO
Le emozioni di un film:
la colonna sonora
a cura di Luca Ciut
WORKSHOP
Dub me crazy
laboratorio di doppiaggio
a cura di Vincenzo Tosetto
Mettersi alla prova e divertirsi dando voce
ai personaggi delle serie tv e dei cartoni
animati internazionali più irriverenti.
P
Verranno sviscerate le funzioni della colonna
sonora, attraverso lo studio di specifiche scene
per capire il potenziale della musica all’interno
di una narrazione cinematografica.
P
ore 18.00 — saletta incontri
INCONTRO
ore 21.00 — chiesa di San Francesco
PROGRAMMA 1
Cortometraggi in concorso
Ciò che conta sono le immagini sullo schermo,
come le nuvole in cielo. Al via il concorso dei
cortometraggi ammessi al Festival...
America
di Alessandro Stevanon
Italia, 2013, 13'
Blank
di Milica Stojsic
Serbia, 2013, 2'34''
1 aprile
di Simone Petrella
Italia, 2014, 3'28''
The Age of curious
di Luca Tóth
Regno Unito, 2013, 7'40''
Image
di Yousef Jafary
Iran, 2014, 4'
Men with Mustaches
di Francesca Presentini
Italia, 2013, 2'12''
Mamma mia
di Francesca Marinelli
e Milena Tipaldo
Italia, 2013, 7'14''
Not Anymore:
A Story Of Revolution
di Matthew VanDyke
Stati Uniti, 2013, 14'30''
A2042
di David Castro González
Spagna, 2013, 0'28''
R E E
ore 22.30 — corte
CONCERTO
C+C=Maxigross
R E E
In caso di pioggia: chiesa di San Francesco
Skipping forward
a cura di Stefano Monti
interviene Matteo Cremonesi di IOCOSE
Lo speech indaga nuovi linguaggi video
all’incrocio con arte contemporanea e Internet
Culture, di cui è testimone il collettivo IOCOSE.
R E E
SHORTS
DO IT
BETTER
ore 19.30 — corte
DJ_SET
FMcocKtail_Shot is better
dj-set Lara Trevisan
R E E
ore 21.00 — chiesa di San Francesco
PROGRAMMA 2
Cortometraggi in concorso
Ciò che conta sono le immagini sullo schermo,
come le nuvole in cielo e... votare!
Isacco
di Federico Tocchella
Italia, 2013, 15''
Corpometria Descrittiva
di Luca Poldelmengo
Italia, 2013, 1'04''
Slom (Breakdown)
di David Lovric�
Croazia, 2014, 3'
Topic#8
di Benna G. Maris
Italia, 2013, 4'15''
Un vague souvenir
(Bear in mind)
di Romain Quirot
Francia, 2013, 2'05''
Alles Was Irgendwie Nützt
(All what is somehow useful)
di Pim Zwier
Germania/Olanda, 2013, 8'
On Loop
di Christine Hooper
Regno Unito, 2013, 5'
Los Demonios (Demons)
di Miguel Azurmendi
Spagna, 2013, 13'
R E E
Hyperions Schicksalslied
di Aaron Club
(Matteo Cremonesi
e Matteo Gatti)
2012, 3'35''
a cura di Anna Givani
Si inizia con il racconto di una fiaba, segue la
realizzazione da parte di ogni bambino di un
personaggio e un fondale da sperimentare
direttamente su The Bloom Machine.
Catching a lion
di Vladimir Kanic
Canada/Croazia, 2013, 7'
DJ_SET
FMcocKtail_Shot is better
dj-set Dezo Spazz
R E E
R E E
Smelaya mama
(The Brave Mother)
di Alexandra Lukina
Russia, 2013, 5'36''
End Credits
di Angelo Ricciardi
2013, 4'53''
Slot job
di Tommaso Pedone
2012, 2'53''
Ampersand Attitude
di Marotta & Russo
2014, 4'50''
Needs ideass!?! PLZ!!
di Elisa Giardina Papa
2011, 5'29''
Istant Painting
di Marco Cadioli
2012, 5'16''
r_lightTweakSunlight
di Marco Mendeni
2014, 5'11''
Homo Homini Lupus
di Filippo Berta
2011, 3'04''
Unexpected Landscape
di Elena Radice
2012, 8'15''
Da Lingotto a Paradiso
di Danilo Torre
2012, 3'25''
Senza Titolo
di Matteo Attruia
2014, 4'33''
SABATO 19 LUGLIO
ore 19.30 — corte
ore 21.30 — chiesa di San Francesco
Horror Night Special
Cortometraggi in concorso
WORKSHOP
Dub me crazy
laboratorio di doppiaggio
a cura di Vincenzo Tosetto
Mettersi alla prova e divertirsi dando voce ai
personaggi delle serie tv e dei cartoni animati
internazionali più irriverenti.
VENERDI 18 LUGLIO
P
ore 11.00 — sacrestia
LABORATORIO
Verranno sviscerate le funzioni della colonna
sonora, attraverso lo studio di specifiche scene
per capire il potenziale della musica all’interno
di una narrazione cinematografica.
The Bloom Machine
laboratorio per bambini
ore 23.00 — chiesa di San Francesco
Visioni Off_ Peg Bar
Video animazione
a cura di Sara Pavan
Anteprima DVD — Animazioni 3
P
introduce Paola Bristot
ore 18.00 — chiostro di San Francesco
INCONTRO
Il potere sovversivo della carta
a cura di Sara Pavan
introduce Flavia Rossetti alla presenza dell’autrice
Presentazione del libro in cui si raccontano
gli ultimi dieci anni del fumetto indipendente
e autoprodotto in Italia.
R E E
In caso di pioggia: saletta incontri
FMcocKtail_Shot is better
dj-set E.Sist
R E E
ore 21.30 — chiesa di San Francesco
PROGRAMMA 3
Cortometraggi in concorso
Ciò che conta sono le immagini sullo schermo,
come le nuvole in cielo e... votare!
La Giocata
di Tommaso Sala
Italia, 2013, 3'14''
Speciale Viva Comix
Premio Viva i Fumetti/
Živel Strip!
Pluto 3000
di Fabio Tonetto
Italia, 2014, 1'16''
Interferenze
di Emanuele Da Ros
Italia, 2014, 1'10''
Dove ti nascondi
di Nadia Abate, Francesco
Forti e Victoria Musci,
Italia, 2013, 5'57''
Le Plongeon (The Dive)
di Delphine Le Courtois
Francia, 2013, 10'
Der notleidende Banker
(The Defaulting Banker)
di Dennis Raetzel
Germania, 2013, 3'
Tisuc�u
di Danijel Žeželj
Croazia, 2014, 6'
Hunger in India
di Neerav Doshi
India, 2013, 6'
Mee
di Letty Felgendreher
Germania, 2012, 5'
Si inizia con il racconto di una fiaba, segue la
realizzazione da parte di ogni bambino di un
personaggio e un fondale da sperimentare
direttamente su The Bloom Machine.
P
R E E
Flesh Computer
di Ethan Shaftel
Stati Uniti, 2014, 14'
Igla (The Needle)
di Djordje Stojiljkovic
Serbia, 2013, 3'
Timothy
di Marc Martínez Jordán
Spagna, 2013, 9'
Goldfield
di Alan King
Australia, 2013, 15'
R E E
La maratona della maratona...
R E E
Mettersi alla prova e divertirsi dando voce ai
personaggi delle serie tv e dei cartoni animati
internazionali più irriverenti.
P
ore 18.00 — chiostro di San Francesco
INCONTRO
Italia Horror Underground
3.2.1. The game is OVER! Consegna
dei corti realizzati in 60 ore dalle troupe
della Maratona 6x60
Primo studio ufficiale sul cinema di genere
contemporaneo, nato con il coinvolgimento
di esperti, cinefili, economisti e critici del
panorama internazionale.
R E E
In caso di pioggia: saletta incontri
Piccola storia di mare
di Dario di Viesto
Italia, 2013, 8'
Her Children Mourn
di Marta Renzi
Stati Uniti, 2013, 10'
Una especie (A species)
di Marcos Fernández Solís
Italia/Spagna, 2014, 5'
A passo d’uomo
di Giovanni Aloi
Italia, 2014, 14'
Pianeta Bianco
di Francesco Mattuzzi
Italia, 2014, 14'
2ha
di Tana Garrido
Spagna, 2014, 11'
Il padre
di Riccardo Banfi
Italia, 2014, 4'
Payada pa’ Satan
di Antonio Balseiro
e Carlos Balseiro
Argentina, 2013, 7'31''
L’incantatore di pesci
di Mon Ross
Italia, 2013, 10'
ore 18.00 — saletta incontri
Through your lips
di Federico Scargiali
2013, 5'
a cura di Vincenzo Tosetto
Premio Speciale Ambiente
Cortometraggi in concorso
a cura di Silvia Moras
Visioni Off
Italian Horror Story
Analizzare e comprendere le strutture narrative
che regolano un film partendo dalle immagini,
per arrivare alla sceneggiatura.
Dub me crazy
Laboratorio di doppiaggio
PROGRAMMA 4
Ma forêt (My Forest)
di Sébastien Pins
Belgio, 2012, 7'
a cura di Andrea Magnani
La potenza delle immagini
16.00 — sala incontri
ore 23.00 — chiesa di San Francesco
Peep Show
di Davide Pesca
SEMINARIO
a cura di Silvia Moras
interviene Giulio Muratore
R E E
Zugar Zombie
di Alexander Quezada
Colombia, 2014, 15'
Life.Love.Regret
di Federico Scargiali
2013, 9'
ore 15.00 — saletta incontri
ore 23.59 — chiostro di San Francesco
Maratona 6x60
Home
di Julien Le Goff
Francia, 2013, 8'
...17 minuti a mezzanotte,
2014, 13'
gli episodi:
WORKSHOP
Mirage
di Iker Maidagan
e Dana Terrace
Spagna, 2013, 9'
La Otra Cena
di Albert Blanch
Spagna, 2013, 12'
Nuit Americhèn
di Federico Greco
2013, 23'
ore 16.00 — sacrestia
L’homme Qui Avait
Perdu La Tête
di Fred Joyeux
Francia, 2014, 9'
Liscivia
di Francesco Niccolai
Italia, 2013, 15'
a cura di Anna Givani
P
a cura di Sara Pavan
DJ_SET
Déconnexion (Log out)
di Jérémie Prigent
e François Rémond
Francia, 2014, 13'
La testa tra le nuvole
di Roberto Catani
Italia, 2013, 7'55''
FMK OFF selection
ore 19.30 — corte
PROIEZIONE
PROGRAMMA 4
ore 16.00 — sacrestia
Le emozioni di un film:
la colonna sonora
ore 15.00 — chiesa di San Francesco
Tutti i cortometraggi della Maratona 6x60
Immancabile serata dedicata alla visione dei
cortometraggi horror ammessi al concorso e da
votare per assegnare il premio del pubblico.
a cura di Luca Ciut
Dust Grains
di Elisabetta Di Sopra
2014, 3'32''
R E E
The Bloom Machine
laboratorio per bambini
Inertial Love
di César Esteban Alenda
e José Esteban Alenda
Spagna, 2013, 6'
SEMINARIO
a cura di Stefano Monti e Chiara Moro
Blinding Plan
di Debora Vrizzi
2011, 7'04''
LABORATORIO
Lovearthcam
di Aitor Marín Correcher
Spagna, 2013, 1'27''
ore 16.00 — saletta incontri
Visioni Off_ V.A.I.
VideoArteItaliana
La benedizione
degli animali
di Cosimo Terlizzi
2013, 7'41''
ore 11.00 — sacrestia
Symphony no. 42
di Réka Bucsi
Ungheria, 2013, 10'
P
ore 23.00 — chiesa di San Francesco
The magic piper
of Ishinomaki
di Ryts Monet
2013, 6'85'' loop
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Anger of The Deaf
di Francesco Picone
2013, 15'
Il fiore
di Giacomo Gabrielli
Finchè morte non ci separi
di Stefano Rossi
R E E
R E E
INCONTRO
Omaggio a Saul Bass
a cura di Matteo Corbetta
Viene presentato al pubblico attraverso una selezione
delle sue opere più famose, il designer statunitense
Saul Bass, famoso per aver reso i titoli di testa dei film
una forma d’arte.
R E E
ore 19.30 — corte
DJ_SET
FMcocKtail_Shot is better
dj-set Lara Trevisan
R E E
ore 21.30 — chiesa di San Francesco
… and the winner is?
Serata di premiazioni
I protagonisti del festival, le giurie, gli ospiti, tutti
insieme festeggeremo i corti e i filmmakers vincitori
della XI edizione di FMK International Short Film
Festival.
R E E
ore 22.30 — corte
CONCERTO
Top Banana
R E E
In caso di pioggia: chiesa di San Francesco