Alessandra Farneti
Transcript
Alessandra Farneti
Alessandra Farneti Facoltà di Scienze della Formazione Libera Università di Bolzano Relazione sull’attività scientifica e didattica svolta A.A. 2006/2007- 2007/2008- 2008/2009- 2009/2010 2010/2011 Attività didattica: 1. Psicologia dello sviluppo II – Dall’Anno Accademico 2006-2007 all’Anno Accademico 2009-2010 (due insegnamenti nel Corso di laurea per insegnanti di scuola dell’infanzia in service e non) 2. Supplenza di psicologia dello sviluppo e dell’educazione (supplenza per la prof. Giovanna Axia) nell’Anno Accademico 2007-2008 3. Supplenza di un laboratorio di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (supplenza per la prof. Giovanna Axia) nell’Anno Accademico 2007-2008 4. Psicologia dello sviluppo I – Anno Accademico 2008-2009 (un insegnamento nel Corso di laurea per insegnanti di scuola dell’infanzia in service) 5. Conduzione di un laboratorio di clowning presso la Facoltà di Scienze della formazione - Anno Accademico 2007-2008 6. Psicologia dello sviluppo I – Anno Accademico 2009-2010 (due insegnamenti nel Corso di laurea per insegnanti di scuola dell’infanzia in service e non) 7. Osservazione del comportamento infantile - Dall’Anno Accademico 2006-2007 all’Anno Accademico 2009-2010 8. Psicologia Generale Dall’Anno Accademico 2006-2007 all’Anno Accademico 20082009 (SSIS) 9. Didattica della Psicologia Generale - Anno Accademico 2006-2007 all’ Anno Accademico 2008-2009 (SSIS) 10. Laboratorio di Didattica della Psicologia - dall’Anno Accademico 2006-2007 all’ Anno Accademico 2008-2009 (SSIS) 11. Organizzazione del Corso di clowning svoltosi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bolzano (Anno Accademico 2008/2009) 12. Attività come relatrice di tesi di laurea e di specializzazione 13. Partecipazione a commissioni d’esame e di tesi 1 Attività Istituzionali 1. Partecipazione ai Consigli di Facoltà 2. Partecipazioni a commissioni di concorsi per il reclutamento di collaboratori alle ricerche 3. Partecipazione alla Commissione Ricerca Attività di ricerca: 1. Ricerca: Il clowning come strumento formativo nelle scuola dell’infanzia Finanziata dalla Facoltà di Scienze della Formazione – Libera Università di Bolzano (In collaborazione col dottorando dott. Federico Palloni) 2. Coordinamento della Ricerca triennale inter-universitaria: La famiglia come agenzia di socializzazione, apprendimento e prevenzione. - Una ricerca interdisciplinare e interculturale. Finanziata dalla Provincia di Bolzano (Proponenti: Alessandro Colombi - Freie Universität Bozen; Barbara Caprara - Freie Universität Bozen; Claudio Scala - Freie Universität Bozen; Partecipanti alla ricerca: Paola Di Blasio – Prof. Ord. Universitá Cattolica di Milano; Piergiorgio Battistelli – Prof. Ord. - Universitá di Bologna; Traute Taeschner – Prof. Ord. - Università La Sapienza di Roma; Luigi Guerra – Prof. Ord. – Università di Bologna; Alessia Cadamuro – Ricercatrice – Università di Modena e Reggio; Livia Taverna - Collaboratore Freie Universität Bozen; Collaboratori esterni: Marc Bornstein - National Institute Child Health – Bethesda – U.S.A.; Vittoria Ardino: - Lecturer in Criminal Psychology, Programme manager Psychology and Criminal Behaviour, Division of Psychology, University of Bedfordshire, United Kingdom; Antonia Bifulco - PHD, Professor of Health and Social Care Lifespan Research Group - Royal Holloway, University of London, United Kingdom) 3. Ricerca sugli stili cognitivi e di apprendimento degli studenti di scuola superiore e universitari: Presa di coscienza dei propri stili cognitivi e di apprendimento. Un progetto di ricerca/intervento con studenti di cultura tedesca e italiana. Finanziata dall´Ateneo Libera Università di Bolzano (In collaborazione con Pietro Boscolo, Prof Ord. – Università di Padova; Alessia Cadamuro – Ricercatrice – Università di Modena e Reggio; Livia Taverna - Collaboratore Freie Universität Bozen) 4. Coordinamento della ricerca finanziata all’Associazione Gelsomina – Il clown al servizio della persona dall’Ospedale S.Orsola di Bologna: Il clown di corsia (partecipanti alla ricerca: Facoltà di Scienze della Formazione Università di Bologna (prof. Luigi Guerra), Prof. Piergiorgio Battistelli (Facoltà di Lettere (DAMS) dell’Università di Bologna), Fondazione Alma Mater (FAM) – Università di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia (Prof. Lima) – Università di Bologna 2 Pubblicazioni Capitoli di libri: 1. Farneti A. (2006) L’educazione stradale nella scuola dell’infanzia: aspetti psicologici. In: B. Riva (a cura di) Manuale di educazione stradale per la scuola dell’infanzia. Maggioli Editore, Rimini pag. 59-98 2. Farneti, A., Battistelli, P. (2006) La leadership paterna. In Maria Menditto (a cura di) Realizzazione di sé e sicurezza interiore, pag. 100-117 Erikson, Trento 3. Farneti, A. (2006) Dalla psicologia dell’età evolutiva alla clownerie. In Franco Frabboni, Antonio Genovese, Alberto preti, Werther Romani (a cura di) Da Magistero a Scienze della Formazione. Bologna CLUEB, pag. 381 – 383 4. Battistelli, P., Cadamuro, A., Farneti,A. (2006) L ‘autovalutazione tra processi euristici e processi metacognitivi. In Federico Braga Illa (a cura di ) A proposito di rappresentazioniAlla ricerca del senso perduto. Bologna. Pendragon. Pag. 309 – 340 5. Farneti, A. (2007) Persona Cane, Persona Gatto. In Felix in festa. Pubblicazione del Comune di Bologna. pag. 14-18 6. Farneti, A. (2007) Aspetti psicologici della relazione tutor – tirocinante. Una relazione pericolosa? In: Luigi Guerra (a cura di): Il tutor di tirocinio: un’opportunità di qualificazione professionale. : Edizioni Junior, Azzano S. Paolo (BG)- Pag.117-132; 187193 7. Farneti, A. (2007) Esiste un nuovo bambino? In “E si regalarono una scuola” Associazione Scuola Maria Ausiliatrice – Bologna pag. 38-47 8. Farneti, A. (2008) La formazione del clown di corsia. In Clown: la medicina del sorriso. Un percorso di formazione. Firenze, Giunti, pag. 92-100 9. Battistelli, P., Farneti, A. (2008) Dalla teoria infantile della mente al pensiero metarappresentativo: appunti per un inquadramento sistematico. In: Caterina Fiorilli e Ottavia Albanese I processi di conoscenza dei bambini: credere, pensare, conoscere. Ricerche e riflessioni. Bergamo, Junior, pag. 25-38. 10. Farneti, A. (2008) Clown e comunicazione. In Maria Menditto Comunicazione e relazione. Come gestire dialoghi e legami nel quotidiano. Trento, Erickson, pag. 122-130 11. Farneti, A. (2008) Psicologia in gioco. In: Barbara Ritter (a cura di) Starbello a scuola, Bergamo, Junior; pag. 232-241 12. Farneti, A. (2008) Cuoi Hoi thao ha tuy va cac te – (trad.: Il clowning: un mezzo per rompere barriere. In: A.A. V.V. La droga e il disagio giovanile. Hanoi 31.12. 2007, 2.1. 2008 pag.127-132 13. Farneti, A. (2009) Presentazione . In Michele Simionato (a cura di) Dottor Clown. Piccin, Padova, pag 7- 12 Articoli su riviste italiane: 1. Farneti, A. (2007) Il corpo e il clown. AGEOP Ricerca, suppl. n. 2, pag. 12-13 2. Farneti, A. (2008) Chi corre per amore non si stanca. In: Sr. Stefania Vitali, Marilina Gaibani, M., Pauselli, R., Malaguti, E. (a cura di) Laboratoriamo. Docenti e allievi in un gioco di squadra. I Quaderni delle Maestre Pie, pag. 19-21 3. Farneti, A. (2009) Pagliacci a scuola. Principi educativi e metodi di intervento Psicologia e Scuola in press Numero Gennaio/febbraio 2010, pag. 50-57 4. Zucal, C., Farneti, A. (2010) Andar per fiabe alla ricerca del padre. Infanzia, n.2, AprileMaggio, pag. 93-101. 5. Farneti, A. (2010) Casa, dolce casa…La casa pensata. Sociologia Urbana e Rurale, n.91, pag. 25-47, Franco Angeli, Milano 3 Articoli su riviste internazionali: 1. Battistelli, P., Farneti, A., Taverna, L. (2008) Perceptive and Cognitive Gestalten in the Development of Metarepresentative Thought. Gesatlt Theory, Vol 30, n. 4, pag. 409 - 418. 2. Battistelli, P, Cadamuro, A., Farneti, A., Versari, A. (2009) Do University Students know how they perform? Internationa Electronic Journal of Elementary Education, Vol. 2, n. 1, pag. 1-20 3. Farneti A.; Palloni F. (2010); Clowning: the effects on Self Image and Interpersonal Relationships in Nursery Schools; in Procedia - Social and Behavioral Sciences Journal, Volume 5, pag. 23-27 Volumi: 1. Cadamuro, A., Farneti, A. (2008) Insegnanti e bambini. Idee e strumenti per migliorare la relazione. Roma Carocci Abstract in Atti di convegni: 1. Taverna, L., Farneti, A. (2008) Mother’s networks of social support in Italian and German cultural groups in South Tirol. Abstracts of the XXIX International Congress of Psychology; Berlin, Germany, July, 20-25; pag. 657 2. Farneti, A., Cadamuro, A. (2008) Grandparents and new communication’s technologies. Abstracts of the XXIX International Congress of Psychology; Berlin, Germany, July, 20-25; pag. 671 3. Farneti, A. (2008) Il clowning come strumento di formazione e di valutazione degli insegnanti e degli educatori. AIP XII Convegno Nazionale – Sezione di Psicologia dello Sviluppo – Sintesi dei contributi, pag.48-49 4. Elisabetta Piras, Alessandra Farneti (2008) Clowning in music and music in clowning Convegno Riso e sorriso, Bologna 19-20 maggio 2008, pag. 12-13 5. Carreri, C., Farneti, A. (2008) Il clown nella rappresentazione dei bambini. AIP XII Convegno Nazionale – Sezione di Psicologia dello Sviluppo – Sintesi dei contributi, pag. 231-232 6. Palloni, F. Farneti, A. (2010) Effetti di un corso di clowning sulla rappresentazione del sé. Atti del XXIII Congresso Nazionale AIP, Sezione di psicologia dello Sviluppo, pag. 225-227 7. Farneti, A.,Taverna, L., Smorti, M., Premoli, S. (2010). La relazione tra nonni e nipoti Atti del XXIII Congresso Nazionale AIP, Sezione di psicologia dello Sviluppo, pag. 145-146 Interventi a convegni, seminari, corsi di aggiornamento, attività di scuole di psicoterapia: 1. Partecipazione al Convegno Starbello a scuola organizzato dall’Istituto Pedagogico di Bolzano nel 2006 2. Partecipazione al Convegno Il corpo e la Cura - Ospedale S.Orsola – Bologna – (aprile 2007) 4 3. Proposta e organizzazione del Conferimento della Laurea honoris causa in Pedagogia a Patch Adams e Miluod Oukili – Facoltà di Scienze della Formazione - Università di Bologna (aprile 2007) 4. Partecipazione al comitato scientifico del Global Educational Festival G.E.F. (San Remo, maggio 2007- aprile 2008 – aprile 2009) 5. Organizzazione del Forum: Homo ludens: il gioco come fattore di crescita, di conoscenza, di creatività per la costruzione di nuovi modelli nell’ambito della formazione. – Sanremo (12 ottobre 2007) 6. Organizzazione del Seminario Il clowning come strumento formativo, con il clown Andrè Casaca e Massimo il Mago. (Facoltà di Scienze della Formazione Bressanone - 14 dicembre 2007) 7. Partecipazione al Convegno Internazionale Gruppi & Lifelong Lifewide Learning – Lebenslanges Langes Lemen in allen Lebensbereichen und Gemeinschaften – Gruops & Lifelong Lifewide Learning - Facoltà di Scienze della Formazione - Bressanone (29.2 - 1.3 2008) 8. Partecipazione al Convegno Progetto interregionale Clown: la medicina del sorriso. Firenze- - 28 aprile 2008. Regione Toscana 9. Partecipazione al Convegno Riso e sorriso, Dipartimento di Psicologia - Bologna (19-20 maggio 2008) 10. Intervento su “La clownerie con gli anziani” – Giornata di Studio presso l’ Auditorium della Casa di Riposo di Badia Polesine (Rovigo) 23 Maggio 2008 11. Convegno “La droga e il disagio giovanile”. Hanoi 31.12. 2007, 2.1. 2008 pag.127-132 12. Congresso internazionale di psicologia Berlino (luglio 2008) 13. Seminario Il tempo nelle relazioni” per il Comune di Laives (4.12.2008) 14. Partecipazione a La notte della ricerca – Bolzano (12 dicembre 2008) 15. Partecipazione al convegno In classe ho un bambino che…. I Convegno Nazionale promosso dalle riviste La vita scolastica, Psicologia e Scuola Scuola e Infanzia Firenze (6-7 febbraio 2009) 16. Partecipazione alla Giornata di studio: Nuove opportunitá di supporto alla cura e all’assistenza delle cardiopatie congenite. Arti terapie e Clown Terapia: la diversa evoluzione delle modalità artistico-espressive ed il loro utilizzo nel contesto ospedaliero. 14 Febbraio 2009. Policlinico S.Orsola-Malpighi – Azienda Ospedaliera- Università di Bologna 17. Organizzazione di una giornata di studio su Incontro per incentivare iniziative e proposte di gioco fra studenti di cultura e lingua diverse. - Treffen zur Förderung von Initiativen mit Spielangebot für Studierende der verschiedenen Kulturen und Sprachen. - Incuntada por incorajè iniziatives y propostes de jüch tra studënć de cultures y lingac desali - Facoltà di Scienze della Formazione - Bressanone(18 febbraio 2009) 18. Lezione su Aspetti psicologici dell’educazione stradale - Comune di Cervia per Idea Comunicazione Progetto di Barbara Riva (4 marzo 09) 19. Partecipazione al convegno della Provincia di Bologna su Un aiuto dagli animali per una migliore condizione di vita degli anziani (12 marzo 2009) 20. Partecipazione al convegno Il clown di corsia – Facoltà di Psicologia – Cesena (27 marzo 2009) 21. Presentazione del libro di Michele Simionato (a cura di) Dottor Clown – Milano, Mondadori, (2 aprile 2009) 22. Insegnamento al Festival Teatro per ragazzi – Pinocchio in viaggio - Comune di Migliarino (10-17 maggio 2009) 23. Intervento su Le nuove tecniche di comunicazione e i processi di identità dell’adolescente. Convegno di studio Bambini e adolescenti e nuovi mezzi di comunicazione -- IPSSER Bologna (16 maggio 2009) 5 24. Partecipazione al Seminario sugli Aspetti psicologici dell’educazione stradale Comune di Firenze, (18 maggio 09) 25. Seminario su La formazione del clown di corsia - Associazione Clown - L’Aquilone di Ikbal di Cesena (30 maggio 2009) 26. Insegnamento al Corso di Formazione “Il clowning e il disagio lavorativo” organizzato dall’ospedale S.Orsola di Bologna (8-10 giugno 2009) 27. Invited Professor dal Ministero di Capo Verde per il Convegno La creatività nella scuola Mindelo (12-19 luglio 2009) 28. Insegnamento al Corso di Aggiornamento in Arti Terapie Organizzato dall’Università La Bicocca di Milano -. Tenno (12-13 settembre 09) 29. Relazione su “Primi risultati di ricerche sugli effetti della clownerie nel processo formativo”. La notte dei ricercatori, Bologna (25 settembre 2009) 30. Intervento presso l’Accademia Clown di Bolzano su Le prime fasi di sviluppo del bambino – Bolzano (24 ottobre 2009) 31. Insegnamento al Convegno L’arte del vivere organizzato dalla cooperativa COS di Ragusa (29-30 ottobre 2009) 32. Seminario su Il clowning come comico- terapia? Scuola Biosistemica di Bologna (7 novembre 09) 33. Intervento presso l’Accademia Clown di Bolzano su Il clown nelle strutture per anziani – Bolzano (13 novembre 2009) 34. Seminario per il Centro di Formazione Manageriale e Gestione d'Impresa della CCIAA di Bologna su: L'evoluzione della creatività: modelli ed applicazioni 10 dicembre 2009, ore 18.00 - 20.00 35. Organizzazione del XXIII Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo – Bressanone, 26-28 settembre 2010. 36. Farneti, A. (2010) Balliamo! Chi con una gamba, chi senza, chi con tutte due. Il clown: l’aiuto di un amico. Convegno su: Disabilitá. Silenziosi mondi paralleli. Ragusa, 28-30 ottobre, Coop. Sociale C.O.S. 37. Lezione su Il clowning come strumento di formazione - Scuola Biosistemica di Bologna (23 gennaio 2011) 38. Partecipazione al convegno: Clowncare oder Clown-therapy? Wie viel Clowns und wie viel Clown-Sein brauchen Senioren? Seminar und Workshop für DirektorInnen, PflegedienstleiterInnen, StockleiterInnen und Beauftragte für die Freizeitgestaltung von Seniorenwohnheimen Fr, 28. 01. 2011, 9.00 Uhr - 12.30 Uhr (Villa Europa - Bozen) Redazione riviste: 1. Infanzia Collaborazioni con scuole di psicoterapia e master universitari: 1. 2. 3. 4. 5. Direzione scientifica della Scuola di Ipnosi di Bologna Collaborazione con la Scuola di Psicoterapia Biosistemica di Bologna Collaborazione col Master Clinica della Formazione della Provincia di Bolzano Collaborazione Scuola di Psicologia della Gestalt di Roma Collaborazione al Master di Primo livello “La formazione del clown al servizio della persona” di Bologna 6 Attività culturali: 1. E’ presidente onoraria dell’Associazione di promozione sociale Gelsomina-Il clown al servizio della persona A.P.S., costituitasi a Bologna nell’aprile 2007, che promuove attività di ricerca, di formazione e di sostegno nelle situazioni di disagio sociale o psicologico. 2. Dirige il comitato scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia S.M.I.P.I _____________________________________________________________ Articoli in press su riviste italiane: 1. Farneti, A., Palloni, F. (2010) Balliamo! Chi con una gamba, chi senza, chi con tutte due. Il clown: l’aiuto di un amico. Magister, le nuove frontiere dell’educazione, num.2 . Istituto d’Istruzione Superiore “G.Verga” – Modica – Ragusa, Edizioni Grafiche Santocono Volumi in preparazione: 1. Farneti, A. Scarpe gialle per girare il mondo a testa in giù – Riflessioni e ricerche sugli effetti della clownerie. 2. Farneti, A. (a cura di) (2009) Un aiuto dagli animali per una migliore condizione di vita degli anziani. In corso di pubblicazione da parte della Provincia di Bologna. 7