FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Transcript
FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO Al via la seconda edizione del progetto “Incubatore di Talenti” Il Forum della Meritocrazia, associazione no-profit fondata nel 2011 con lo scopo di promuovere la Cultura del Merito in Italia, ha rinnovato con l'Università degli Studi di Parma una convenzione di collaborazione per la realizzazione del progetto denominato "Incubatore di talenti". Si tratta di un percorso di Mentoring per giovani laureandi/e in discipline economiche, organizzato e praticato da importanti Mentors, con esperienze professionali di successo in società italiane e internazionali, che forniranno a 10 studenti motivati e meritevoli linee guida per realizzare una scelta consapevole del loro futuro professionale aiutandoli a capire le proprie potenzialità e aspirazioni e a costruire un profilo professionale competitivo che favorisca un rapido ingresso nel mondo del lavoro. Possono partecipare gli studenti iscritti al 3° anno del CLEM o al 1°o 2° anno di ADA, FRIM, IBD e TRADE. Agli studenti selezionati offriamo: associazione ad un Mentor sulla base degli interessi e delle ambizioni dello studente al fine di costruire un piano di formazione e di carriera individuale corredato da obiettivi di lavoro pratici e di apprendimento; accesso ad un network professionale di Mentors, studenti di talento e Aziende partner; possibilità di mettere in mostra il proprio profilo nella piattaforma tecnologica del programma costruita ad hoc; partecipazione ad eventi e workshop esclusivi che verranno organizzati durante tutto il percorso. Il progetto è pensato per produrre un positivo impatto sociale coinvolgendo quegli studenti ad alto potenziale di innovazione e di impiego qualificato. Il fine ultimo è quello di costruire un ponte fra l'Università e il mondo del Lavoro, creando uno stretto legame fra istituzioni formative e aziende. La partecipazione al progetto è aperta e gratuita. Per candidarsi occorre presentare domanda per l’edizione 2015-2016 dal 16 novembre al 10 dicembre 2015 compilando il questionario pubblicato sul sito www.forumdellameritocrazia.it “Incubatori di talenti” da inviare, unitamente ad una lettera motivazionale e al curriculum vitae, all’indirizzo di posta elettronica [email protected] e per conoscenza a [email protected] ) con il seguente oggetto: “Nome Cognome Candidatura Incubatore di Talenti 2015” (I dati personali forniti dai candidati saranno gestiti dalla Commissione e trattati secondo le disposizioni di legge). FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO La graduatoria degli studenti selezionati verrà pubblicata sul sito del Forum della Meritocrazia www.forumdellameritocrazia.it e sul sito http://www.dipartimentoeconomia.unipr.it/it Per ulteriori informazioni scrivete a [email protected] e consultate il sito www.forumdellameritocrazia.it NON PERDERE QUESTA OCCASIONE ! FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO SELEZIONE LAUREANDI PER IL PROGETTO “INCUBATORE DI TALENTI” Il Forum della Meritocrazia, ha stipulato con l’Università degli Studi di Parma una convenzione di collaborazione per la realizzazione di un progetto sperimentale, denominato “Incubatore dei talenti” che ha lo scopo di favorire un rapido ingresso dei laureandi in discipline economiche nel mondo del lavoro, pensato per produrre un impatto sociale dal momento che coinvolge quegli studenti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo ma ad alto potenziale di innovazione e di impiego qualificato. Il progetto ha, dunque, la finalità di creare un ponte fra l’Università e il mondo del lavoro, creando uno stretto legame fra istituzioni formative e aziende. Art. 1 - Oggetto della selezione Il Forum della Meritocrazia intende selezionare 10 studenti del Dipartimento di Economia di Parma. L’obiettivo è offrire agli studenti selezionati un percorso di accompagnamento, organizzato e praticato da importanti Mentor, quale strumento per realizzare una scelta consapevole per il loro futuro professionale . Ogni mentee sarà affiancato per un periodo di 200 giorni da un manager selezionato in base agli interessi professionali e di studio dello/a studente. Durante questo rapporto one to one, che si articolerà in almeno 4 incontri individuali, 4 contatti telefonici o via skype e 3 sessioni di gruppo, verranno definiti i bisogni e gli obiettivi del mentee. Il mentor agirà come supporto per la loro definizione e raggiungimento proponendo attività e azioni utili. Il programma è personalizzato e focalizzato sugli interessi dei partecipanti ed è strutturato in modo tale da creare percorsi formativi ad hoc che siano affini al percorso di studi ed alle ambizioni individuali. In particolare il programma si articolerà sulle seguenti attività: - orientamento; - trasferimento di esperienze e case history; - lavoro sulle soft skills; - approfondimento sulle competenze in specifiche aree funzionali (risorse umane, general management..) di interesse del mentee; - approfondimento sulle informazioni legate al settore/i (luxury, servizi, tecnologie..) di interesse. Art. 2 - Requisiti di accesso Per poter partecipare è necessario essere regolarmente iscritti al 3° anno del Corso di Laurea in Economia e Management (CLEM) o al 1° o 2° anno dei Corsi di Laurea Magistrale in Amministrazione e Direzione aziendale (ADA), Finanza e Risk management (FRIM), International Business and Development (IBD) e Trade Marketing e Strategie commerciali (TRADE). Art. 3 - Criteri di merito I candidati verranno valutati da una Commissione ad hoc, composta da membri del Forum della Meritocrazia e dell’Università degli Studi di Parma, in base ai seguenti criteri: età, voto di maturità, media ponderata degli esami, attività di volontariato e/o esperienze lavorative svolte, borse e/o premi di studio conseguiti, ISEEU. FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO Inoltre verrà valutata la lettera motivazionale e le risposte date al questionario che il candidato deve compilare e mandare unitamente al proprio curriculum vitae . Art. 4 - Termini e modalità di presentazione della domanda E’ possibile presentare la propria candidatura entro il 10 dicembre 2015 compilando il questionario pubblicato sul sito www.forumdellameritocrazia.it e inviandolo, unitamente ad una lettera motivazionale e al curriculum vitae, all’indirizzo di posta elettronica [email protected] e per conoscenza a [email protected]. Art. 5 - Selezione dei candidati I candidati in possesso dei requisiti di accesso (art. 2) verranno valutati dalla Commissione in base ai criteri indicati all’art. 3 per i quali verrà assegnato a ciascun candidato un punteggio massimo di 30 punti così ripartito: - età (max 2 punti che verranno così assegnati: 0 punti se il candidato ha un età maggiore di 24 anni, 1 punto fino a 24 anni compreso, 2 punti sotto i 24 anni); - voto di maturità (max 3 punti che verranno così assegnati: 1 punto per un voto di maturità compreso tra 60/100 e 75/100, 2 punti per un voto compreso tra 76/100 e 99/100, 3 punti per 100/100) - media ponderata degli esami di triennale e specialistica (max 5 punti che verranno così assegnati: 1 punto per una media compresa tra 18/30 e 21/30, 2 punti per una media tra 22/30 e 23/30 , 3 punti per una media tra 24/30 e 26/30, 4 punti per una media tra il 27/30 e il 28/30, 5 punti per una media tra 29/30 e 30/30 ) - attività di volontariato e/o esperienze lavorative svolte (max 5 punti che verranno così assegnati: 3 punti qualora il candidato abbia maturato solo esperienze lavorative o di volontariato, 5 punti qualora abbia maturato esperienze sia lavorative che di volontariato) - borse o premi di studio conseguiti (3 punti) - ISEEU (max 4 punti che verranno così assegnati: ISEEU fino a € 14.000,00 – 4 punti ISEEU superiore a € 14.000,00 e fino a € 35.000,00 – 3 punti ISEEU oltre € 35.000,00 – 2 punti - lettera motivazionale (max 2 punti) Verrà così predisposta una graduatoria delle domande ed i primi 10 studenti verranno convocati per un colloquio conoscitivo atto a verificare le motivazioni della scelta e le caratteristiche attitudinali del candidato, tenuto conto della tipologia di attività; a tale colloquio, unitamente alle risposte fornite al questionario, potrà essere assegnato un punteggio aggiuntivo (max di 6 punti). Art. 6 - Esito della selezione La graduatoria degli studenti selezionati sarà resa pubblica, sul sito del Forum della Meritocrazia (www.forumdellameritocrazia.it) e sul sito del Dipartimento di Economia http://www.dipartimentoeconomia.unipr.it) al termine delle valutazioni delle candidature. Art. 7 – Referente FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO Per maggiori informazioni è possibile contattare il dott. Nicolò Boggian referente del progetto all’indirizzo [email protected] Art. 8 - Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai candidati saranno gestiti dalla Commissione e trattati secondo le disposizioni di legge.