IL MUTUO SOCCORSO A CARTE SCOPERTE

Transcript

IL MUTUO SOCCORSO A CARTE SCOPERTE
IL MUTUO SOCCORSO A CARTE SCOPERTE
FONDAZIONE CENTRO
PER LO STUDIO E LA
DOCUMENTAZIONE
DELLE SOCIETÀ DI
MUTUO SOCCORSO
ONLUS
IL MUTUO SOCCORSO
A CARTE
SCOPERTE
Repertorio di archivi delle
Società operaie piemontesi
CENTRO STUDI PIEMONTESI
CA DË STUDI PIEMONTÈIS
TORINO
Segni 2
IL MUTUO SOCCORSO
A CARTE SCOPERTE
Repertorio di archivi delle Società operaie piemontesi
a cura di
BARBARA MENEGATTI
DIEGO ROBOTTI
CENTRO STUDI PIEMONTESI
CA DË STUDI PIEMONTÈIS
TORINO
Immagine di copertina: Daniela Rissone
Cura redazionale: Bianca Gera
© 2009
Fondazione Centro per lo studio e la documentazione
delle Società di mutuo soccorso - onlus
Via Meucci, 1 - 10121 Torino
Tel. 011.4323814 - Fax 011.4323930
E-mail: [email protected]
Centro Studi Piemontesi - Ca dë Studi Piemontèis
Via O. Revel, 15 - 10121 Torino
Tel. 011.537486 - Fax 011.534777
E-mail: [email protected] - www.studipiemontesi.it
ISBN 978-88-8262-146-9
SOMMARIO
Presentazione .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
pag.
7
Le carte contano
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
11
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
17
Nota per la consultazione .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
18
Provincia di Alessandria
Asti . .
Biella . .
Cuneo . .
Novara .
Torino. .
Verbania .
Vercelli .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
»
»
»
19
31
37
43
51
57
77
83
DUE INVENTARI
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
89
di Diego Robotti
LE SCHEDE .
.
7
È passato tanto tempo dal nostro primo lavoro sulle Società di mutuo
soccorso piemontesi.
Era il 1983, e la Società Borgo Po e Decoratori di Torino compiva cent’anni con un bel regalo di compleanno: era tornato alla luce il suo archivio
storico, ritrovato in modo fortuito nella sede sociale.
Ripulendo il vano scala che porta al primo piano, ad un certo punto del
soffitto si incontra un piccolo ostacolo,
si preme leggermente e di colpo si apre
una botola da cui piovono centinaia di
vecchie carte: sono i documenti che
raccontano di chi tanti anni prima si
era unito per autoaiutarsi. Durante il
periodo fascista qualche socio previdente li aveva nascosti perché non
venissero distrutti dal regime, come
purtroppo stava capitando in molti
sodalizi mutualistici, in tutta Italia.
Così, grazie a quelle carte, si era
potuta scrivere la storia della Società e
ricordarne i suoi soci.
Di lì in avanti attenta, puntuale,
costante è stata l’azione di ricerca,
recupero e salvaguardia degli archivi
storici del mutualismo piemontese,
resa possibile dalle risorse a ciò destinate dalla Regione Piemonte attraverso la sua legge 24 del 1990 “Tutela e
promozione del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle
Società di mutuo soccorso”.
Ne sono stati riordinati e inventariati oltre duecento, in ogni provincia
piemontese, con un lavoro in stretta collaborazione con la Sovrintendenza
8
Archivistica, che non solo ne ha garantito la corretta esecuzione ma vi ha
dedicato una cura ben al di sopra del suo compito istituzionale.
Di ogni Società ogni documento è stato preso in mano, esaminato, valutato e poi sistemato con la collocazione che le regole archivistiche prescrivono. Infine, è stato stilato l’inventario analitico.
Un simile impegno, che ha richiesto anni di lavoro e impiego di notevoli risorse, non poteva passare sotto silenzio: ecco quindi il perché di questa
piccola pubblicazione, di questo “catalogo” che elenca, pagina dopo pagina, le Società il cui archivio è stato riordinato, gli estremi cronologici dei
documenti e dove sono conservati, quando e chi ha fatto il lavoro.
Uno strumento, dunque, che pur se in forma necessariamente sintetica,
dà accesso alla vita delle Società operaie, al loro passato remoto e a quello
più vicino.
Anche se la scheda che raccoglie i dati relativi ad ogni Società è puramente tecnica e quindi non palesa i sentimenti di quel mondo solidale che
sta dietro ad ogni archivio, è tuttavia una chiave utile a chi abbia curiosità
o necessità di conoscere più in dettaglio quello che è stato il mutualismo
piemontese e, di conseguenza, quello italiano e anche internazionale.
Se pur devono essere considerati nella giusta prospettiva, nello spazio
piccolo che occupano, i documenti delle Società di mutuo soccorso contribuiscono a scrivere la storia. Parlano di lavoro, di progresso, emancipazione, istruzione, educazione, svago. Danno conto di che cosa è stata la vita
degli operai e di come da soli sono riusciti a migliorarla, pensando insieme
alle misure più adatte per farlo, discutendone fra loro, facendo proposte
innovative e fondamentali. E, sempre, facendosi i conti al centesimo per evitare di cadere in errori di gestione.
Alcuni archivi contengono anche le carte di altre associazioni consimili,
come nel caso della Mutua Società dei Parrucchieri di Torino che nella sua
sede conserva la documentazione (per il periodo 1929-1995) del Circolo
Artistico Piemontese Acconciatori Maschili.
Insieme alle segnalazioni di archivi di Società di mutuo soccorso ci era
giunta notizia anche di documentazione storica di enti che tanta parte
hanno avuto nella storia dei lavoratori, come le Scuole Tecniche Operaie
San Carlo di Torino, nelle cui aule sono passate generazioni di operai e che
ancora oggi offre formazione professionale altamente qualificata. Dalla sede
storica di via Benevello le Scuole San Carlo hanno trasferito nei nuovi e più
ampi locali di via Pergolesi 119 anche l’archivio storico che la nostra
Fondazione ha fatto riordinare e inventariare; un archivio che documenta
9
l’attività dall’apertura, nel 1849, quando in Italia il mutualismo era appena
nato.
Giusto come esempio, per dare un’idea di che cosa può contenere l’archivio di una Società di mutuo soccorso, dopo le pagine delle schede sono
riportati gli inventari di due Società, una di città e una di paese: quella che
oggi vive sotto la denominazione di “Cooperativa di Consumo e Mutua
Assistenza Borgo Po e Decoratori di Torino” (la “storica”, per noi, Società
degli inizi del nostro lavoro) e la “Società Operaia Agricola di Mutuo
Soccorso di Pontecurone”.
Di inventari avremmo voluto pubblicarne anche tanti altri, per mettere
in risalto la documentazione che conservano, ma si rischiava di appesantire
il volume. Lasciamo dunque a chi vorrà approfondire la conoscenza del
mutuo soccorso di andare direttamente nelle Società operaie a vedere il
materiale. Vi scoprirà un mondo di solidarietà non molto conosciuto e avrà
anche qualche sorpresa. Ad esempio a Pinerolo, prima Società di mutuo
soccorso aperta in Italia, nel 1848, oltre al ricchissimo archivio storico
(attualmente oggetto di un lavoro di revisione per l’aggiunta di nuovo materiale reperito) troverà anche il Museo storico del mutuo soccorso. E insieme a statuti, diplomi, manifesti, medaglie, bandiere, nomi incontrerà suoni
e voci del mutualismo, con parole come “unione”, “fratellanza”, “cooperazione”, “reciprocanza”.
10
Se, per Cicerone, la storia è vita della memoria, così si può affermare che
la memoria è vita della storia.
Conservare la memoria, dunque, è più che importante, è non perdere la
propria appartenenza.
E per mantenere e mettere in luce la parte di memoria che riguarda il
mutuo soccorso la nostra Fondazione non tralascia neppure gli aspetti
apparentemente secondari, quali impreziosire le pubblicazioni con copertine “d’artista” (questa sugli archivi, ad esempio, è opera di Daniela Rissone,
come la precedente per il repertorio bibliografico) oppure far confezionare
contenitori su misura per conservare al meglio le carte d’archivio.
Si va avanti anche se i tempi sono difficili e le risorse limitate. Anzi, questi ostacoli ci rendono ancora più determinati a continuare il lavoro ed a
svilupparlo, certi che sia questo un apporto importante al mantenimento
dei valori fondamentali del vivere comune e anche un dovere nei confronti dei soci mutualisti di ieri e di oggi.
SEBASTIANO SOLANO
Presidente della Fondazione
Centro per lo studio e la documentazione
delle Società di mutuo soccorso - onlus
11
Le carte contano
Perché conservare gli archivi
del mutuo soccorso?
Questa guida può sembrare, a prima vista, un freddo elenco, ma dietro
ogni archivio di Società di mutuo soccorso riordinato e inventariato c’è una
storia vera, scritta da persone che hanno dedicato tempo e intelligenza a
un’associazione, giudicandola importante per se stessi e le proprie famiglie,
per i compagni di lavoro, per gli amici.
E non deve essere stata una scelta facile. Soprattutto nei primi sodalizi,
che iniziano a formarsi nella seconda metà dell’Ottocento, coloro che ricoprono incarichi di responsabilità lo fanno a titolo di puro volontariato. Sono
consci delle difficoltà, dei rischi di fallimento, delle infinite discussioni e dei
litigi che li aspettano. Non hanno alcuna formazione specifica: sono lavoratori del braccio, non degli impiegati, non conoscono la partita doppia e
hanno nozioni molto sommarie sulle leggi che regolano la loro attività.
Sanno di doversi guardare dalla disonestà di alcuni fornitori o dalla “furbizia” di qualche socio infingardo che si finge malato per lucrare sul sussidio
per malattia.
Mettono nel conto di essere nel mirino dei questurini come sospetti
mazziniani (o socialisti) e, al contempo, di essere additati dai preti più retrivi come massoni camuffati.
Il tempo che dedicano alla Società mutua è rubato al sonno e alla famiglia. Quando iniziano a formarsi le Società di mutuo soccorso, gli operai
lavorano più di dieci ore per sei giorni la settimana. Le “otto ore”, ossia le 48
ore settimanali vengono conquistate nel 1923, ma la legge che sancisce le 40
ore è solo del 1997.
Malgrado tutto, quei lavoratori si impegnano a scrivere statuti e regolamenti, a discuterli e approvarli articolo per articolo, a convocare assemblee
e verbalizzare le decisioni, a eleggere il Consiglio di direzione e registrare
ogni seduta.
Un tema che sempre ricorre nei verbali delle prime Società è l’istruzione. Ed è comprensibile perché, a metà Ottocento, molti operai sono ancora analfabeti. E anzi, non ci si può più accontentare di imparare a scrivere
12
e a far di conto, il lavoro industriale impone ormai alle maestranze degli opifici un minimo di istruzione tecnica. Nel bagaglio professionale dell’operaio (non del semplice manovale) non possono più mancare i rudimenti della
geometria, il disegno tecnico, il sistema metrico decimale (introdotto negli
stati sabaudi nel 1845 dopo il momentaneo ripristino delle antiche misure
imposto con la Restaurazione). Ecco quindi che le Società operaie si pongono fin dall’inizio l’obiettivo di organizzare scuole serali e domenicali rivolte
ai soci e ai loro figli.
Un esempio fra i tanti, rappresentativo di questo desiderio di istruirsi, lo
si trova nei verbali del Consiglio direttivo dell’Associazione di Mutuo
Soccorso tra Artisti ed Operai di Casale Monferrato: il 31 ottobre 1852 un
socio incaricato di redigere un progetto di scuola serale presenta la sua relazione che, evidentemente, è frutto dell’esperienza già avviata da un gruppo
di insegnanti volontari.
Incaricato da questo Onorevole Consiglio nella sua seduta delli 24
ottobre ultimo e con me li Onorevoli Sig. Regard, Rigoli e Bonaria, onde
formulare un sunto o bilancio per le spese che occorrono per la Scuola
Tecnica Serale a vantaggio dei poveri figli degli Operaj e Socii di questa
nostra Società di Mutuo Soccorso. Essendoci tutti quali sovra nominati, e
con il Sig. Merletti membro della Scuola suddetta, radunati in questa medesima sala, abbiamo dopo maturo esame stabilito quanto segue:
1° Che essendo questa Scuola sprovvista affatto di tutto ciò che occorre per potersi dare decorosamente cominciamento a questa Santa ed
Evangelica Istituzione, i sottoscritti hanno determinato di chiedere a questo Consiglio un imprestito di lire 50, onde poter quanto prima aprire la
Scuola in discorso a profitto dei figli poveri dei nostri Operaj, e poterne
fare le occorrenti spese - obbligandosi la Direzione di essa Scuola di restituire tale somma, tosto che si sarà potuto fare un numero di azionisti sufficiente per pagare debitura, e sostenerne le spese occorrenti alla Scuola,
fino alla sua chiusura.
2° Che tutti gli allievi della medesima dovranno pagare Cinque
Centesimi per settimana per le spese della legna e lumi necessari alla detta
Scuola.
3° Che quando la Scuola sarà, mercé la solerzia ed attività dei suoi
Istitutori, frequentata da numerosi allievi, ed avrà un incremento soddisfacente ai svariati studii, ivi insegnati, d’invitare questo Consiglio
Municipale, nell’occasione delle sue sedute Autunnali con apposita lettera
a volerci onorare di una Sua visita, e profittare di questa circostanza per
domandargli un sussidio per il sostenimento della Scuola suddetta.
4° Che si debbano invitare con lettera tutti i soci Onorari di intervenire medesimamente a visitare detta Scuola, e quindi farli sottoscrivere su
13
apposita nota, come si praticò l’anno scorso dalla Direzione della medesima Scuola.
5° Di formare una Commissione, onde si incarichi di fare delle sottoscrizioni presso i diversi benemeriti nostri Concittadini e ciò sempre a vantaggio di essa Scuola.
6° Le spese occorrenti, sono per il fitto
lire 100
per legna, lume per ogni sera
lire 150
per inchiostro, carta, penne, lapis, etc. lire 12
Un impegno, quello per il miglioramento personale di sé e dei propri
figli attraverso l’alfabetizzazione (che, non va dimenticato, era la condizione necessaria per essere iscritti nelle liste degli elettori) che fu coronato da
successo. Verso la fine dell’Ottocento, per la prima volta, entrano nei direttivi i primi lavoratori che hanno avuto la fortuna di frequentare regolarmente i primi anni delle scuole elementari e, finalmente, i verbali se li scrivono
da soli, senza l’ausilio di un segretario di professione.
Quei primi libri verbali scritti da operai, così pieni di errori di ortografia e di grammatica, hanno l’immediatezza di rari e preziosi documenti di
scrittura popolare. Ricorrono i termini piemontesi ingenuamente italianizzati. Le espressioni del gergo giuridico-istituzionale sono utilizzate con evidente impaccio, ma ogni intervento è riferito fedelmente, senza pudiche
metafore. Se si litiga, si litiga. Se volano parole grosse, vengono trascritte. E
quando finalmente si arriva a una decisione, chi legge ha come la sensazione di aver partecipato dal di dentro alla faticosa mediazione.
Nei verbali della Società di Mutuo Soccorso fra Operai e Decoratori
d’Appartamento e Affini di Torino (il cui inventario è riportato nel presente volume) troviamo un esempio che ci trasporta direttamente nel clima
delle vertenze sindacali tra gli impresari e gli operai decoratori dei primi
anni del Novecento. La Lega dei Decoratori (aderente alla Camera del lavoro) approfitta ogni anno della punta stagionale estiva, tipica di questo
mestiere, per rivendicare aumenti salariali e miglioramenti normativi. Nel
giugno del 1907 rompe gli indugi e dichiara, per la prima volta, lo sciopero
a oltranza. La Società mutua, pur mantenendosi rigorosamente apolitica,
non può fare a meno di occuparsi di una lotta che coinvolge ovviamente
anche i suoi soci. Ecco quindi un passaggio dell’assemblea della Società
mutua. Sono presenti 75 soci – l’assemblea più affollata da quando l’associazione è stata fondata nel 1883 – e si deve decidere come appoggiare
materialmente la lotta. La trascrizione è ovviamente integrale, anacoluti
compresi.
14
Bocchiardi (ex presidente, n.d.r.) presenta un ordine del giorno
seguente: “di fronte all’attuale conflitto della categoria nostra, onde concorrere per quanto possibile al proseguimento dell’agitazione in corso. Di
venire che. L’assemblea approva la sospensione delle multe per morosità e
(… di rinunciare alla quota di concorso per la cassa pensioni per l’anno in
corso”. (sic!)
Cogno presenta egli pure un ordine del giorno seguente: “I soci riuniti per discutere sul da farsi nell’attuale agitazione deliberano di riaffermare la completa solidarietà colla Lega Decoratori. Incaricandola pure (la
società mutua, non la Lega, n.d.r.) di soccorrere con sussidi straordinari
quei soci che per la condizione più bisognosa potessero dare adito debole
alla parte avversa”. Oltre essendo firmatario della petizione illustra con
concette parole la causa presente da sostenere e agognando la desiderata
vittoria.
Naturalmente nell’archivio storico di una mutuo soccorso non ci sono
soltanto i documenti prodotti dagli organi direttivi. Altrettanto interessanti sono le carte “operative”: l’esazione delle quote e il pagamento dei sussidi, la certificazione delle malattie, la retribuzione del medico sociale, le
spese straordinarie per la sede e gli arredi, i vari registri contabili e i bilanci, le fatture e le ricevute delle spese (comprese quelle, di solito molto onerose, per far ricamare la bandiera), i registri di carico e scarico del magazzino di consumo.
Certo, non sono testi di scorrevole lettura, ma sono preziosi per ricostruire, soprattutto sul piano quantitativo e statistico, la gestione quotidiana di iniziative sociali che spesso assumono dimensioni significative.
Senza dubbio più “gustosi” sono i documenti che si producono per
organizzare le cosiddette attività ricreative, ossia le iniziative che, pur esulando dalla pura e semplice mutualità, tanta parte hanno nella vita sociale e
finanziaria delle associazioni: il vino, con la gestione della cantina e la rivendita ai soci, il ballo, il canto corale, la filodrammatica.
Ecco ad esempio il regolamento per le serate danzanti approvato dalla
Società di Mutuo Soccorso dei Tappezzieri di Torino il 31 dicembre 1881
allo scopo di prevenire i gravi dissidi verificatisi in sala l’anno precedente.
Non necessita di commenti, basta scorrerlo per immaginare quante discussioni devono aver preparato queste “tavole della legge”:
Regolamento per il ballo
Per l’entrata ogni socio ha diritto per condurre un invitato per il
primo ballo che l’invitato non paga mai.
Il Presidente nel ballo sceglie 2 della direzione e li nomina Censori per
quella sera.
15
Il ballo avrà principio alle 10 pomeridiane e seguirà fino alle 5 del
mattino.
Il ballo viene diretto da tre Direttori a turno i cui nomi sono affissi in
sala.
I ballabili sono progressivamente la Polka, la Mazurcka e Valzer.
Il Direttore è tenuto a far fare non meno di due giri ai partenti alla
coda.
I Ballerini sono tenuti a sottoporsi agli ordini del Direttore.
Il Direttore deve eseguire gli ordini dei Censori.
I Ballerini avendo lagnanze da fare contro il Direttore del ballo devono ricorrere ai Censori.
I Ballerini e tutti quelli che prendono parte alla festa per qualunque
controversia che avesse a succedere devono acquietarsi al giudizio dei
Censori come pure devono sottoporsi agli avvertimenti che verranno loro
dati dalla Direzione per mezzo dei Censori.
È proibitissimo fumare nella sala da ballo ed in quella dove si va alla
coda.
È facoltà del Direttore di far fare un riposo di un’ora.
Si potrebbero portare mille altri esempi di attività considerate (erroneamente) secondarie. Un altro assaggio, in senso anche letterale, si può
trovare nell’archivio della Società di Mutuo Soccorso “Edmondo De
Amicis”, ancora oggi operante nell’Oltrepo di Torino, in quella che una
volta si chiamava Barriera di Casale.
Si tratta dei verbali della commissione di “Assaggio e compra dei vini”,
un momento fondamentale perché dalla scelta dipende non solo la piacevole degustazione dei soci consumatori, ma anche il buon andamento della
mutua: se, oltre al vino, sarà buono anche il rapporto qualità/prezzo, si potrà
trarre dalla rivendita un giusto margine per contribuire alle spese generali
dell’associazione. Il passo riferisce la “seduta” del 17 dicembre 1933.
Si assaggiano campioni di vino Barbera e comune. Poiché i campioni
presenti sono 8, gli stessi vengono numerati dal n. 1 al n. 8. Chi assaggia
sono i consiglieri Fontana, Torrielli, Gai, Binelli e il socio Gamba. Si procede a votazione segreta.
In primo esame sono eliminati gli assaggi segnati coi numeri quattro,
sei, sette, otto. Sono invece preferiti il n.1, il 2, il 3, il 5.
Nella seconda votazione come nella prima il n. 1 ha la preferenza, ma
considerato il suo prezzo un po’ elevato è messo temporaneamente a parte.
Fatto un terzo esame coi campioni n. 2, 3, 5, esaminati i rispettivi prezzi di ogni assaggio tutti i presenti sono d’accordo di scartarli senz’altro e
16
deliberano di accettare il campione n. 1 (ventotto brente a lire novantatrè
alla brenta in cantina del produttore).
A tal uopo è dato incarico al segretario di scrivere al proprietario del
campione n. 1 pregandolo di farci avere il vino possibilmente per domenica prossima 24 c.m.
L’importanza degli archivi mutualistici insomma dipende solo in parte
dalle informazioni che riguardano la nuda storia delle singole associazioni.
Quei documenti sono prima di tutto fonti essenziali per chi desidera scavare con interesse antropologico nelle mentalità e nelle culture dei ceti popolari: il linguaggio (scritto, ma con percettibile permeabilità verso l’oralità),
il rapporto con l’istruzione e con la cultura dominante, le feste, il tempo
libero, i riti dell’accompagnamento funebre dei soci defunti, l’autorappresentazione attraverso le commemorazioni, il repertorio iconografico degli
attrezzi di mestiere e dei simboli dei valori mutualistici (onestà, automiglioramento, parsimonia, risparmio, perseveranza) che affollano le bandiere, i
diplomi di benemerenza, le carte intestate, i manifesti.
Altra, non ultima, caratteristica rilevante di questi archivi è la loro lunga
durata, una qualità rara per documenti di produzione popolare.
A differenza delle associazioni politiche e sindacali, letteralmente annichilite dal fascismo che ne ha distrutto la memoria documentaria, il mutualismo riesce in qualche modo ad attraversare il Ventennio, piegandosi
all’imposizione del regime, che lo costringe a fascistizzarsi inquadrandolo
nella cooperazione di consumo, e uscendone acciaccato, certo, ma tutto
sommato ancora vivo.
Tale continuità organizzativa, soprattutto la permanenza nelle sedi originarie degli archivi, ha dato luogo nelle situazioni più fortunate ad archivi
integri, in cui tutte le serie documentarie, sia quelle di carattere direttivo sia
quelle contabili ed operative, si sono conservate senza sostanziali interruzioni. In tali casi, non rarissimi, possiamo ripercorrere con piena continuità, una
generazione dopo l’altra, vicende associative lunghe oltre un secolo e mezzo
che si svolgono in microcosmi circoscritti come i singoli comuni o i quartieri periferici della grande città. Si ha così modo di misurare ed apprezzare
l’evoluzione dei costumi e dei consumi, il cambiamento dei gusti alimentari
ed estetici, il lento processo di emancipazione degli operai dalla condizione
di “macchine da lavoro” a cittadini che intendono affermare un nuovo ruolo
sociale, dimostrando la capacità di organizzare le risposte ai propri bisogni
senza alcun aiuto paternalistico o benefico.
DIEGO ROBOTTI
17
LE SCHEDE
18
Nota per la consultazione
Gli archivi censiti nel volume sono illustrati da una scheda descrittiva
sintetica che contiene le principali informazioni relative all’archivio stesso:
denominazione, estremi cronologici dei documenti, autore del riordino,
anno dell’intervento e sede di conservazione.
Dopo la denominazione dell’archivio, coincidente con la Società di
mutuo soccorso che lo ha prodotto, è stato inserito il codice numerico identificativo a suo tempo assegnato ad ogni singolo sodalizio nell’opera curata
da Bianca Gera e Diego Robotti, Cent’anni di solidarietà. Le Società di
mutuo soccorso piemontesi dalle origini. Censimento storico e rilevazione
delle associazioni esistenti, Torino, 1989. Inoltre, sono state segnalate le
Società estinte successivamente a tale censimento, come pure quelle non
incluse e la cui esistenza è emersa in seguito.
Ciascuna scheda è intestata alla Società che ha prodotto l’archivio e non
alla Società (o altro ente) che attualmente lo detiene, indicata come “sede di
conservazione”. Quest’ultima informazione è corredata, nella maggior parte
dei casi, dall’indirizzo e dal recapito telefonico. Laddove quest’ultimo non
sia indicato, si rinvia, per le modalità di accesso all’archivio, ai recapiti telefonici della Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle
Società di mutuo soccorso.
Le schede sono raggruppate per provincia. All’interno di ogni provincia
si segue l’ordine alfabetico per comune delle Società che hanno prodotto gli
archivi.
19
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
21
Acqui Terme
Alessandria
Archivio della
Archivio della
Società Operaia di Mutuo Soccorso
“Jona Ottolenghi”
(6143)
Cooperativa di Consumo Rione Orti
(6120, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1946-1975
1858-1998
Inventario di
Inventario di
Marina Brondino
Alessandra Mazza
Gabriella Parodi
Anno
Anno
Sede di conservazione
2008
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Urbano Mariscotti 78
15011 Acqui Terme
telefono 0144.323773
2008
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Acqui Terme
Arquata Scrivia
Archivio della
Archivio della
Società Agricola di Mutuo Soccorso
(6144, estinta)
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(6170)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1900-1918
1875-1992
Inventario di
Inventario di
Daniela Bacino
Wanda Gallo
Anno
Anno
2000
Sede di conservazione
Azienda Sanitaria Locale 22
via Crosa Saccarina 15/a
15067 Novi Ligure
telefono 0143.7465699
Dimitri Brunetti
1992
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
piazza Vittorio Veneto 1
15061 Arquata Scrivia
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
22
Belforte Monferrato
Borghetto Borbera
Archivio della
Archivio della
Società Agricola Operaia
di Mutuo Soccorso
(6181)
Società Cooperativa Anonima
di Consumo
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1887-1991
Inventario di
Dimitri Brunetti
Anno
1998
Sede di conservazione
1918-1931
Inventario di
Dimitri Brunetti
Anno
1999
Presso la sede sociale
via Rossiglione 4
15070 Belforte Monferrato
telefono 0143.821178
Sede di conservazione
Borghetto Borbera
Camagna Monferrato
Archivio della
Archivio della
Società Cattolica Operaia
di Mutuo Soccorso
(6186, estinta)
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(6203, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1873-1979
1893-1944
Parrocchia di San Vittore
via Pieve 1
15060 Borghetto Borbera
telefono 0143.69104
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Dimitri Brunetti
Marta Franzoso
Doretta Freilino
Anno
Anno
1999
2001
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Parrocchia di San Vittore
via Pieve 1
15060 Borghetto Borbera
telefono 0143.69104
Archivio comunale
via Giacomo Matteotti 20
15030 Camagna Monferrato
telefono 0142.955121
Inventario di
23
Capriata d’Orba
Carpeneto
Archivio della
Archivio della
Società Agricola di Mutuo Soccorso
(6208)
Estremi cronologici dei documenti
1926-1997
Inventario di
Dimitri Brunetti
Società di Mutuo Soccorso
Carpenetese già Società di Mutuo
Soccorso Liberale e Monarchica
(6214, nel 2007 accorpata alla Società
di Mutuo Soccorso Carpenetese)
Estremi cronologici dei documenti
1886-1974
Inventario di
1998
Dimitri Brunetti
Daniela Cabella
Sede di conservazione
Anno
Presso la sede sociale
via Roma 65
15060 Capriata d’Orba
Sede di conservazione
Anno
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
2001
Presso la sede sociale
via Torino 16 - 15071 Carpeneto
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Carbonara Scrivia
Casale Monferrato
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
tra Agricoltori e Operai
(6210)
Associazione di Mutuo Soccorso
tra Artisti e Operai
(6219)
Estremi cronologici dei documenti
1884-1997
Inventario di
Estremi cronologici dei documenti
1850-1972
Dimitri Brunetti
Inventario di
Anno
1998
Daniela Caffaratto
Diego Robotti
Sede di conservazione
Anno
Presso la sede sociale
via Eugenio Carbone 5
15050 Carbonara Scrivia
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
1986
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
strada Cavalcavia 6
15033 Casale Monferrato
telefono 0142.55166
24
Castellazzo Bormida
Felizzano
Archivio della
Archivio della
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(6269)
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(6305, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1855-1992
1891-1923
Inventario di
Inventario di
Dimitri Brunetti
Dimitri Brunetti
Paola Ottone
Laura Pezzi
Anno
1996
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Emanuele Boidi 9
15073 Castellazzo Bormida
telefono 0131.270963
Castelnuovo Scrivia
Archivio della
Società degli Operai, Artisti,
Agricoltori e Contadini (6286)
Estremi cronologici dei documenti
Anno
1994
Sede di conservazione
Archivio comunale
piazza Ercole 2
15023 Felizzano
telefono 0131.791122
Frugarolo
Archivio della
Società “L’Unione Frugarolese”
(6318)
1850-1936
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
1903-1997
Patrizia Bigi, Maria Michela Capella,
Antonella Ferrari, Giulio Massobrio
Anna Ronchi, Elsa Semino
Inventario di
Anno
Anno
1988
Nuova redazione di
Dimitri Brunetti
Anno
1996
Sede di conservazione
Archivio comunale
via Giuseppe Garibaldi 33
15053 Castelnuovo Scrivia
telefono 0131.826125
Dimitri Brunetti
1998
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Antonio Gramsci 3
15065 Frugarolo
telefono 0131.296476
25
Garbagna
Novi Ligure
Archivio della
Archivio della
Società Agricola Operaia
di Mutuo Soccorso
(6332)
Società di Mutuo Soccorso
“L’Esercito”
(6398, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1884-1985
Inventario di
Dimitri Brunetti
Anno
1995
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Roma 65
15050 Garbagna
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
1897-1948
Inventario di
Dimitri Brunetti
Anno
2008
Sede di conservazione
Archivio comunale
via Guglielmo Marconi 66
15067 Novi Ligure
telefono 0143.76246
Monleale
Ottiglio
Archivio della
Archivio della
Società Agricola Operaia
di Mutuo Soccorso
(6370)
Società Operaia e Agricola
di Mutuo Soccorso
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1899-1991
Inventario di
Dimitri Brunetti
Anno
1993
1883-1911
Inventario di
Marta Franzoso
Doretta Freilino
Sede di conservazione
Anno
Presso la sede sociale
piazza Capsoni
15059 Monleale
Sede di conservazione
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
2002
Archivio comunale
via Roma 19
15038 Ottiglio
telefono 0142.921120
26
Ovada
Piovera
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
“Unione Ovadese”
(6412)
Società di Mutuo Soccorso
“La Beneficenza”
(6443, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1841-2008
Inventario di
Alessandra Mazza
Anno
2008
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Piave 30
15076 Ovada
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
1922-1937
Inventario di
Dimitri Brunetti,
Elisabetta Nebiolo
Anno
1998
Sede di conservazione
Archivio comunale
piazza San Giovanni 4
15040 Piovera
telefono 0131.698121
Oviglio
Pontecurone
Archivio della
Archivio della
Società degli Operai
(6425)
Società Operaia Agricola
di Mutuo Soccorso
(6448)
Estremi cronologici dei documenti
1880-1995
Estremi cronologici dei documenti
1855-1990
Inventario di
Inventario di
Dimitri Brunetti
Dimitri Brunetti
Anno
Anno
1998
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via XX Settembre 16
15026 Oviglio
telefono 0131.776158
1995
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Roma 75
15055 Pontecurone
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
27
Ponzano Monferrato
Rocca Grimalda
Archivio della
Archivio della
Società Operaia Agricola
di Mutuo Soccorso
(6458, estinta)
Società Agricola Operaia
di Mutuo Soccorso
(6488)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1883-1959
1877-1970
Inventario di
Inventario di
Andreino Coppo
Giancarlo Subbrero
Anno
Anno
1998
Senza data
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Archivio comunale
piazza Guglielmo Marconi 1
15020 Ponzano Monferrato
telefono 0141.927135
Presso la sede sociale
via Cesare Battisti 13
15078 Rocca Grimalda
telefono 0143.873720
Rivarone
Sale
Archivio della
Archivio della
Società Operaia Agricola
di Mutuo Soccorso
(6483)
Società di Mutuo Soccorso
(6493)
Estremi cronologici dei documenti
1903-1993
1894-1999
Inventario di
Dimitri Brunetti
Anno
2002
Sede di conservazione
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Dimitri Brunetti
Anno
1996
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via del Poggio 10
15040 Rivarone
Presso la sede sociale
via Piave 2
15045 Sale
Per informazioni
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
28
San Sebastiano Curone
Serravalle Scrivia
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
“Stella d’Italia”
(6511)
Estremi cronologici dei documenti
1879-1967
Inventario di
Dimitri Brunetti
Anno
1995
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Francischelli 1
15056 San Sebastiano Curone
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Società Riunita Progressista Operaia
di Mutuo Soccorso
(6518, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1911-1928
Inventario di
Antonella Artom
Wanda Gallo
Anno
2001
Sede di conservazione
Azienda Sanitaria Locale 22
via Crosa Maccarina 15/a
15067 Novi Ligure
telefono 0143.746569
Sarezzano
Silvano d’Orba
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
“Il Progresso”
(6514)
Estremi cronologici dei documenti
1896-1977
Inventario di
Dimitri Brunetti
Anno
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(6522)
Estremi cronologici dei documenti
1905-1992
Inventario di
Dimitri Brunetti
Anno
1992
2000
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Guglielmo Marconi
15050 Sarezzano
Presso la sede sociale
via Roma 71
15060 Silvano d’Orba
Per informazioni
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
29
Tassarolo
Tortona
Archivio della
Archivio della
Società Unitaria Patriottica
di Mutuo Soccorso
(6536)
Cooperativa di Consumo
del Circondario
(6549, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1883-1997
1945-1973
Inventario di
Inventario di
Dimitri Brunetti
Marina Brondino
Anno
Anno
1998
2008
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via dei Martiri 40
15060 Tassarolo
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Novacoop
Via Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Tortona
Tortona - Mombisaggio
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
ed Istruzione degli Operai
(6542)
Società di Mutuo Soccorso Unione
e Istruzione fra i Conterrazzani
(6555)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1850-1990
1876-1997
Inventario di
Inventario di
Dimitri Brunetti
Dimitri Brunetti
Anno
Anno
1992
1998
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Galileo Galilei 5
15057 Tortona
telefono 0131.861318
Presso la sede sociale
via Battegazzore
15057 Tortona, frazione Mombisaggio
telefono 0131.871119
30
Tortona - Rivalta Scrivia
Viguzzolo
Archivio della
Archivio della
Società Agricola Operaia
di Mutuo Soccorso
(6556)
Società di Mutuo Soccorso fra Operai
“La Fraterna”
(6604)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1886-1997
1894-1992
Inventario di
Inventario di
Dimitri Brunetti
Dimitri Brunetti
Anno
Anno
1998
1993
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Novi 69
15057 Tortona frazione Rivalta Scrivia
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Valenza
Archivio della
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(6563, estinta; vedi anche 6574, 6576,
6564, 6568)
Estremi cronologici dei documenti
1865-1975
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
Via Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Presso la sede sociale
via Circonvallazione 35
15058 Viguzzolo
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
31
PROVINCIA DI ASTI
33
Asti
Buttigliera d’Asti
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso Fratellanza
Militari in Congedo
(5092)
Società Operaia Agricola
(5142, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1869-1929
1883-1997
Inventario di
Estremi cronologici dei documenti
Dimitri Brunetti
Giovanni Ajmar
Antonio Nacca
Anno
Anno
Inventario di
1995
1979
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Solari 2
14100 Asti
telefono 0141.594595
Archivio comunale
piazza Vittorio Veneto 3
14021 Buttigliera d’Asti
telefono 011.9921237
Asti - Mombarone
Calliano
Archivio della
Archivio della
Fratellanza Agricola Operaia
di Mutuo Soccorso
(5112)
Società di Mutua Assistenza
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1897-1986
1892-1973
Inventario di
Inventario di
Dimitri Brunetti
Anno
Gino Bugliolo
Giancarlo Satragno
1997
Anno
Sede di conservazione
1994
Presso la sede sociale
via Roero 14
14020 Asti frazione Mombarone
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Sede di conservazione
Archivio comunale
via Roma 117
14031 Calliano
telefono 0141.928479
34
Casorzo
Cortanze
Archivio della
Archivio della
Società Operaia Agricola
di Mutuo Soccorso
(5162, estinta)
Società di Mutuo Soccorso
(5210, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1893-1962
1893-1957
Inventario di
Gino Bogliolo
Wanda Gallo
Anno
2001
Sede di conservazione
Archivio comunale
via Montiglio 47
14032 Casorzo
telefono 0141.929469
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Dimitri Brunetti
Daniela Cabella
Anno
2003
Sede di conservazione
Archivio comunale
piazza Vittorio Veneto 1
14020 Cortanze
telefono 0141.901470
Castagnole Monferrato
Mombaruzzo
Archivio della
Archivio della
Società Mutua Cooperativa
contro gli incendi
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1876-1921
Inventario di
Marta Franzoso
Doretta Freilino
Anno
2004
Sede di conservazione
Archivio comunale
piazza Statuto 1
14030 Castagnole Monferrato
telefono 0141.292123
Società Agricola Operaia
di Mutuo Soccorso
(5244)
Estremi cronologici dei documenti
1904-1989
Inventario di
Dimitri Brunetti
Laura Pezzi
Anno
1993
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Saracco 12 - 14046 Mombaruzzo
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
35
Moncucco Torinese
San Damiano d’Asti
Archivio della
Archivio della
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(5256)
Società di Mutuo Soccorso
(5314, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1901-1979
1861-1963
Inventario di
Inventario di
Valeria Calabrese
Anno
2006
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Mosso 6
14024 Moncucco Torinese
Per informazioni
Dimitri Brunetti
Anno
1992
Sede di conservazione
Archivio comunale
piazza della Libertà 1
14015 San Damiano d’Asti
telefono 0141.975056
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione della Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Piovà Massaia
San Damiano d’Asti
Archivio della
Archivio della
Società Mutua Assicurazione contro
i danni degli incendi “La Piovatese”
(non censita, estinta)
Società Femminile di Mutuo Soccorso
(5315, estinta)
Estremi cronologici
1871-1945
1890-1938
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Inventario di
Dimitri Brunetti
Gino Bogliolo
Dimitri Brunetti
Anno
Anno
1997
Sede di conservazione
Archivio comunale
piazza Guglielmo Marconi 1
14026 Piovà Massaia
telefono 0141.996603
1992
Sede di conservazione
Archivio comunale
piazza della Libertà 1
14015 San Damiano d’Asti
telefono 0141.975056
36
Vesime
Archivio della
Società Operaia Agricola
di Mutuo Soccorso
(5356, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1908-1948
Inventario di
Gino Bogliolo
Giancarlo Satragno
Anno
1994
Sede di conservazione
Archivio comunale
Palazzo Comunale
14059 Vesime
telefono 0144.89015
37
PROVINCIA DI BIELLA
39
Andorno Micca
Biella - Cossila San Grato
Archivio della
Archivio della
Associazione Generale
di Mutuo Soccorso degli Operai
del Mandamento
(2071, estinta)
Società Operaia di Mutuo Soccorso
Maschile
(2163, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1903-1969
1868-1938
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Inventario di
Simonetta Vella
Maurizio Cassetti
Teresio Gamaccio
Anno
Anno
1995
Sede di conservazione
Archivio comunale
via Bernardino Galliari 285
13811 Andorno Micca
telefono 015.2478100
1993
Sede di conservazione
Camera del lavoro
via Alfonso Lamarmora 4
13900 Biella
telefono 015.3599211
Andorno Micca
Camandona
Archivio del
Archivio della
Magazzino Sociale di Consumo
Andornese
(2075, censita con la denominazione
Società Cooperativa di Consumo
Andornese, estinta)
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
1899-1982
Inventario di
Estremi cronologici dei documenti
1881-1962
Teresio Gamaccio
Marina Brondino
Anno
Anno
1992
2008
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34 - 10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Archivio comunale
frazione Bianco 1
13821 Camandona, frazione Bianco
telefono 015.748257
40
Camandona
Donato
Archivio della
Archivio della
Unione Cooperativa
(non censita, estinta, vedi anche
2208 e 2211)
Società Operaia
(2300, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1865-1989
1908-1964
Inventario di
Teresio Gamaccio
Anno
1992
Sede di conservazione
Archivio comunale
frazione Bianco 1
13821 Camandona, frazione Bianco
telefono 015.748257
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Barbara Caneparo
Anno
2001
Sede di conservazione
Archivio comunale
via Umberto I 4
13893 Donato
telefono 015.641903
Curino - San Martino
Lessona
Archivio della
Archivio della
Società Anonima Cooperativa
“Casa del Popolo”
(non censita, estinta)
Società Cooperativa Consorziale
Lessonese
(2339)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1913-1931
1909-1991
Inventario di
Inventario di
Teresio Gamaccio
Barbara Caneparo
Anno
Anno
1994
1997
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Archivio comunale
frazione San Martino 10
13865 Curino, frazione San Martino
telefono 015.9285963
Presso la sede sociale
via XI Febbraio 13
13853 Lessona
telefono 015.981110
41
Netro
Sostegno
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
ed Istruzione
(2379, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1894-1987
Inventario di
Barbara Caneparo
Anno
2001
Sede di conservazione
Archivio comunale
via XX Settembre 1
13896 Netro
telefono 015.65591
Società di Mutuo Soccorso
fra gli Operai
(2530)
Estremi cronologici dei documenti
1875-1993
Inventario di
Rossella Ratto
Anno
2004
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via della Rovere 1
13868 Sostegno
telefono 015.762023
Pollone
Tollegno
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
ed Istruzione degli Operai
(2417)
Società Cooperativa Alimentare
“Camillo Cavour”
(2548, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1868-1999
Inventario di
Estremi cronologici
1872-1964
Barbara Caneparo
Inventario di
Anno
Danilo Craveia
2003
Anno
Sede di conservazione
2000
Presso la sede sociale
via Oremo 54
13854 Pollone
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Sede di conservazione
Biblioteca comunale
via Giuseppe Garibaldi 70
13818 Tollegno
telefono 015.421957
42
Villa del Bosco - Ferracano
Archivio della
Società Operaia di Mutuo Soccorso
ed Istruzione
(2617)
Estremi cronologici dei documenti
1890-1977
Inventario di
Carla Ceresa
Valeria Mosca
Daniela Siccardi
Anno
1995
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via della Chiesa 4
13868 Villa del Bosco, frazione
Ferracano
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
43
PROVINCIA DI CUNEO
45
Alba
Alba
Archivio della
Archivio della
Società degli Artisti ed Operai
(4041, estinta)
“La Previdenza” Società di Mutuo
Soccorso in pro della Famiglia o di altri
Eredi legali dei Soci defunti
(4043, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1853-1957
Inventario di
Marina Brondino
Valeria Calabrese
Anno
1995
Sede di conservazione
Famija Albeisa
via Pierino Belli 6
12051 Alba
telefono 0173.441742
Estremi cronologici dei documenti
1910-1965
Inventario di
Marina Brondino
Valeria Calabrese
Anno
1995
Sede di conservazione
Famija Albeisa
via Pierino Belli 6
12051 Alba
telefono 0173.441742
Alba
Alba
Archivio della
Archivio della
Società degli Artisti ed Operai Invalidi
(4042, estinta)
Società delle Artiste ed Operaie
(4044, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1870-1965
1853-1965
Inventario di
Inventario di
Marina Brondino
Valeria Calabrese
Marina Brondino
Valeria Calabrese
Anno
Anno
1995
1995
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Famija Albeisa
via Pierino Belli 6
12051 Alba
telefono 0173.441742
Famija Albeisa
via Pierino Belli 6
12051 Alba
telefono 0173.441742
46
Alba
Alba
Archivio della
Archivio della
Società Esercenti e Commercianti
Albesi
(4049, estinta)
Società dei Falegnami ed Operai affini
della Città di Alba
(4052, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1907-1923
1878-1965
Inventario di
Inventario di
Marina Brondino
Valeria Calabrese
Marina Brondino
Valeria Calabrese
Anno
Anno
1995
1995
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Famija Albeisa
via Pierino Belli 6
12051 Alba
telefono 0173.441742
Famija Albeisa
via Pierino Belli 6
12051 Alba
telefono 0173.441742
Alba
Alba
Archivio della
Archivio della
Società dei Calzolai ed arti affini
(4050, estinta)
Unione Metallurgica di Mutuo
Soccorso Albese
(4053, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1847-1965
Inventario di
Marina Brondino
Valeria Calabrese
Anno
1995
Sede di conservazione
Famija Albeisa
via Pierino Belli 6
12051 Alba
telefono 0173.441742
Estremi cronologici dei documenti
1894-1965
Inventario di
Marina Brondino
Valeria Calabrese
Anno
1995
Sede di conservazione
Famija Albeisa
via Pierino Belli 6
12051 Alba
telefono 0173.441742
47
Alba
Alba
Archivio della
Archivio della
Compagnia di Sant’Eligio
(4053, censita con la denominazione
Unione Metallurgica di Mutuo
Soccorso, estinta)
Compagnia dei Mastri da Muro
(4055, censita con la denominazione
Società di Mutuo Soccorso dei Mastri
Muratori, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1928-1949
1854
Inventario di
Inventario di
Marina Brondino
Valeria Calabrese
Marina Brondino
Valeria Calabrese
Anno
Anno
1995
1995
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Famija Albeisa
via Pierino Belli 6
12051 Alba
telefono 0173.441742
Famija Albeisa
via Pierino Belli 6
12051 Alba
telefono 0173.441742
Alba
Alba
Archivio della
Archivio della
Società e Cassa Invalidi dei Mastri
Muratori
(4055, estinta)
Cassa di Beneficenza Albese
(4063, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1894-1943
1823-1965
Inventario di
Marina Brondino
Valeria Calabrese
Anno
1995
Sede di conservazione
Famija Albeisa
via Pierino Belli 6
12051 Alba
telefono 0173.441742
Estremi cronologici
Inventario di
Marina Brondino
Valeria Calabrese
Anno
1995
Sede di conservazione
Famija Albeisa
via Pierino Belli 6
12051 Alba
telefono 0173.441742
48
Barge
Bra
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
fra gli Operai
(4079)
Società di Mutuo Soccorso
ed Istruzione fra i Lavoranti Calzolai
(4124)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1857-1977
Inventario di
Daniela Fantino
Anno
1993
1886-2002
Inventario di
Rosanna Cosentino
Eliana Milanesio
Anno
Sede di conservazione
2005
Presso la sede sociale
via Costanzo Carle 64
12032 Barge
Sede di conservazione
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Presso la sede sociale
corso IV Novembre 7
12042 Bra
telefono 0172.411655
Bra
Cuneo
Archivio della
Archivio della
Società Generale degli Operai
(4112, estinta)
1852-1989
Società di Mutuo Soccorso fra le Artiste
e Operaie
(4003, nel 1991 si sciolse e venne incorporata nella Società di Mutuo Soccorso
ed Istruzione degli Artisti ed Operai)
Inventario di
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
Dimitri Brunetti
1852-1991
Anno
Inventario di
2000
Alessandra Demichelis
Sede di conservazione
Anno
Museo civico
piazza Caduti della Libertà 14
12042 Bra
telefono 0172.4381111
Sede di conservazione
1997
Società di Mutuo Soccorso e Istruzione
degli Artisti e Operai
via Antonio Bartolomeo Bruni 15
12100 Cuneo
telefono 0161.681456
49
Diano d’Alba
Racconigi
Archivio della
Archivio della
Unione Agricola di Mutuo Soccorso
(4234)
Società dei Fabbri Ferrai
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1882-1991
1810-1868
Inventario di
Inventario di
Dimitri Brunetti
Marinella Bianco
Rosanna Cosentino
Francesca Ortolano
Anno
1992
Sede di conservazione
Anno
Presso la sede sociale
via Umberto I 9/b
12055 Diano d’Alba
telefono 0173.69558
2004
Piasco
Savigliano
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso Operaia
(4374)
Società di Mutuo Soccorso
ed Istruzione degli Operai
(4446)
Estremi cronologici dei documenti
1863-1993
Inventario di
Marina Brondino
Anno
1996
Sede di conservazione
Parrocchia di Santa Maria
piazza Santa Maria 1
12035 Racconigi
telefono 0172.86689
Estremi cronologici dei documenti
1850-1982
Inventario di
Francesca Giraudo
Sede di conservazione
Anno
Presso la sede sociale
via Salita Castello 2
12026 Piasco
Sede di conservazione
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
1994
Presso la sede sociale
piazza Cesare Battisti 7
12038 Savigliano
telefono 0172.715046
51
PROVINCIA DI NOVARA
53
Borgolavezzaro
Borgomanero
Archivio della
Archivio della
Società Anonima Cooperativa
di Consumo
(3265, estinta)
Società degli Operai
(3269)
Estremi cronologici dei documenti
1861-1998
1910-1914
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Barbara Caneparo
Anno
1999
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
corso Roma 136
28021 Borgomanero
telefono 0322.835232
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Borgolavezzaro
Archivio della
Società Anonima Cooperativa Agricola
di Consumo e Ricreazione Circolo Saini
(3266, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1915-1964
Cameri
Archivio della
Cooperativa di Consumo Società
Nazionale “Giuseppe Mazzini”
(3313, nel 1967 si fuse con la Società
Anonima Cooperativa di Produzione
e Consumo “La Galliatese”)
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
1935-1967
Marina Brondino
Inventario di
Anno
Marina Brondino
2008
Sede di conservazione
Anno
2008
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Sede di conservazione
Per informazioni
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
54
Castelletto sopra Ticino
Maggiora
Archivio della
Archivio della
Cooperativa di Consumo
“La Castellettese”
(3370, censita con la denominazione
Circolo Cooperativa Unione
Fratellanza, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(3514)
Estremi cronologici dei documenti
1889-1994
Inventario di
1945-1967
Rossella Ratto
Inventario di
Anno
Marina Brondino
2005
Anno
Sede di conservazione
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Galliate
Archivio della
Società Anonima Cooperativa Casa
del Popolo Lavoratore (3441, nel 1967
si fuse con la Anonima Società
Cooperativa di Consumo Società
Nazionale Giuseppe Mazzini di Cameri
e con la Società Anonima Cooperativa
Casa del Popolo di Cameri)
Presso la sede sociale
via Alessandro Antonelli 2
28014 Maggiora
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Nibbiola
Archivio della
Cooperativa “La Nibbiolese”
(3544, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1946-1967
Inventario di
Estremi cronologici dei documenti
Marina Brondino
1909-1989
Anno
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34 - 10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
55
Nibbiola
Novara
Archivio della
Archivio della
Cooperativa Edilizia Agricola Operaia
(non censita, estinta)
Cooperativa di Consumo
“Benedetto Cairoli”
(3105, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1954-1966
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Estremi cronologici dei documenti
1897-1965
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Novara
Novara - Sant’Andrea
Archivio del
Archivio della
Consorzio Mutue
(3003)
Cooperativa per la Costruzione
delle Case Popolari e di Consumo
in Sant’Andrea
(3187, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1947-1994
Inventario di
Susanna Maglietta
Anno
1997
Estremi cronologici dei documenti
1920-1978
Inventario di
Marina Brondino
Anno
Sede di conservazione
2008
Presso la sede sociale
via dei Cattaneo 17
28100 Novara
Sede di conservazione
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
56
Oleggio
Trecate
Archivio della
Archivio della
Cooperativa Comunale di Consumo
(3556, estinta)
Cooperativa Trecatese di Consumo
(3684, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1945-1968
1945-1967
Inventario di
Inventario di
Marina Brondino
Marina Brondino
Anno
Anno
2008
2008
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
San Maurizio d’Opaglio
Varallo Pombia
Archivio della
Archivio della
1898-1991
Cooperativa Popolare di Consumo
Varalpiombese
(3710, censita con la denominazione
Cooperativa di Consumo del Popolo,
estinta)
Inventario di
Estremi cronologici dei documenti
Società Cooperativa di Consumo
(non censita)
Estremi cronologici dei documenti
Dimitri Brunetti
1957-1962
Anno
Marina Brondino
1995
Inventario di
Anno
Sede di conservazione
2008
Presso la sede sociale
via per Alzo 3
28017 San Maurizio d’Opaglio
Sede di conservazione
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
57
PROVINCIA DI TORINO
59
Avigliana
Bibiana
Archivio della
Archivio della
Società Operaia Cooperativa
di Consumo
(1033)
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(1064)
Estremi cronologici dei documenti
1872-1992
1972-1992
Inventario di
Dimitri Brunetti
Anno
1993
Sede di conservazione
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Daniela Fantino
Anno
1992
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Porta Ferrata 15
10051 Avigliana
Presso la sede sociale
via Ospedale 29
10060 Bibiana
Per informazioni
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Baldissero - Rivodora
Borgiallo
Archivio della
Archivio della
Cooperativa di Consumo
(1055)
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(1070)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1878-1978
1893-1948
Inventario di
Inventario di
Anna Borgi
Valeria Calabrese
Mariolina Ciambrone
Manuela Muzzolini
Anno
Anno
2004
1997
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Torino 22
10099 Baldissero, frazione Rivodora
telefono 011.9431608
Archivio comunale
via G. Cigliana 1
10080 Borgiallo
telefono 0124.690001
60
Bricherasio
Buttigliera Alta
Archivio della
Archivio della
Società Generale Operaia
di Mutuo Soccorso
(1085)
Società di Mutuo Soccorso
(1112)
Estremi cronologici dei documenti
1907-1978
1871-1990
Inventario di
Marina Brondino
Anno
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Ilaria Cavallo
Anno
1996
1996
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Filippo Brignone 11
10060 Bricherasio
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Fondazione Istituto Piemontese
“Antonio Gramsci”
via Vanchiglia 3
10124 Torino
telefono 011.8395402
Brosso
Carmagnola
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
fra gli Operai
(1089)
Estremi cronologici dei documenti
1885-1939
Inventario di
Società di Mutuo Soccorso
“Francesco Bussone”
(1166)
Estremi cronologici dei documenti
1852-2002
Rosanna Cosentino
Inventario di
Anno
2005
Rosanna Casentino
Ilaria Curletti
Sede di conservazione
Anno
Presso la sede sociale
piazza Vittorio Sclopis 1
10080 Brosso
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
2002
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Francesco Valobra 143
10022 Carmagnola
telefono 011.9716782
61
Carmagnola
Carmagnola - Borgo Salsasio
Archivio della
Archivio della
Società delle Artigiane
(1169, estinta)
Società Operaia
(1173, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1873-1973
Fine Ottocento
Inventario di
Inventario di
Rosanna Cosentino
Ilaria Curletti
Marina Brondino
Valeria Calabrese
Anno
Anno
2002
1995
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Società di Mutuo Soccorso
“Francesco Bussone”
via Francesco Valobra 143
10022 Carmagnola
telefono 011.9716782
Società di Mutuo Soccorso
“Francesco Bussone”
via Francesco Valobra 143
10022 Carmagnola
telefono 011.9716782
Carmagnola
Carmagnola
- Borghi San Michele
e San Grato
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
fra gli Operai delle Officine Meccaniche
(1170, estinta)
Archivio della
Estremi cronologici
Estremi cronologici dei documenti
1921
Società Agricola e Operaia
(1175, trasformata in Cooperativa)
1889-2003
Inventario di
Inventario di
Rosanna Cosentino
Ilaria Curletti
Ilaria Curletti
Anno
Anno
Sede di conservazione
2002
Sede di conservazione
Società di Mutuo Soccorso
“Francesco Bussone”
via Francesco Valobra 143
10022 Carmagnola
telefono 011.9716782
2002
Cooperativa Agricola e Operaia
piazza Santa Maria di Viurso 3
10022 Carmagnola
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
62
Caselette
Castiglione Torinese
Archivio della
Archivio della
Associazione Agraria di Mutua
Assicurazione “Il Leone”
contro gli incendi
(non censita, estinta)
Società Operaia Agricola
di Mutuo Soccorso
(1219)
Estremi cronologici dei documenti
1868-1993
1898-1933
Inventario di
Alberto Blandin-Savoia
Anno
1990
Sede di conservazione
Archivio comunale
via Alpignano 48
10040 Caselette
telefono 011.9687048
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Marina Brondino
Anno
1997
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Torino 235
10090 Castiglione Torinese
telefono 011.9606121
Castellamonte
Chieri
Archivio della
Archivio della
Società degli Artisti ed Operai
(1196, estinta)
Società di Previdenza ed Istruzione
(1240, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1849-1995
1888-1939
Inventario di
Inventario di
Paola Cavoretto
Nanni Cristino
Senza data
Anno
2005
Anno
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Archivio comunale
piazza Martiri della Libertà 28
10081 Castellamonte
telefono 0124.582787
Biblioteca civica
via Vittorio Emanuele II 1
10023 Chieri
telefono 011.9428406
63
Chiusa di San Michele
Chiusa di San Michele
Archivio della
Archivio della
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(1258, estinta)
Cooperativa Operaia di Consumo
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1903-1975
1949-1975
Inventario di
Inventario di
Marina Brondino
Marina Brondino
Anno
Anno
2008
2008
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Chiusa di San Michele
Cuorgnè
Archivio della
Archivio della
Società Operaia di Mutuo Soccorso
Ditta Savio
(1262, estinta)
Società di Mutuo Soccorso
fra gli Operai poi Cooperativa
di Consumo Cuorgnatese
(1317, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1908-1918
Inventario di
Marina Brondino
Anno
Estremi cronologici dei documenti
1877-1967
Inventario di
2008
Non specificato
Sede di conservazione
Anno
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Senza data
Sede di conservazione
Fondazione Istituto Piemontese
“Antonio Gramsci”
via Vanchiglia 3
10124 Torino
telefono 011.8395402
64
Cuorgnè
Cuorgnè
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
fra gli Operai poi Cooperativa
di Consumo Cuorgnatese
(1317, estinta)
Società Operaia Femminile
di Mutuo Soccorso “Regina Elena”
(1320, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1907
1877-1980
Inventario di
Marina Brondino
Anno
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
2008
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Fondazione Centro per lo studio e la
documentazione delle Società di mutuo
soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Cuorgnè
Cuorgnè
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
fra gli Operai poi Cooperativa
di Consumo Cuorgnatese
(1317, estinta)
Società Operaia Femminile
di Mutuo Soccorso “Regina Elena”
(1320, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1907
1878-1967
Inventario di
Non specificato
Anno
Senza data
Sede di conservazione
Fondazione Istituto Piemontese
“Antonio Gramsci”
via Vanchiglia 3
10124 Torino
telefono 011.8395402
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Non specificato
Anno
Senza data
Sede di conservazione
Fondazione Istituto Piemontese
“Antonio Gramsci”
via Vanchiglia 3
10124 Torino
telefono 011.8395402
65
Cuorgnè
Cuorgnè
Archivio della
Archivio della
Società Anonima Cooperativa
Mandamentale di Consumo
(non censita, estinta, vedi anche
1317)
Estremi cronologici dei documenti
1919-1969
Società Anonima Cooperativa
Cuorgnatese
“Case Popolari”
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1949-1970
Inventario di
Inventario di
Marina Brondino
Non specificato
Anno
Anno
2008
Senza data
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Fondazione Istituto Piemontese
“Antonio Gramsci”
via Vanchiglia 3
10124 Torino
telefono 011.8395402
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Cuorgnè
Cuorgnè - Salto
Archivio della
Archivio della
Società Anonima Cooperativa
Mandamentale di Consumo
(non censita, estinta, vedi anche
1317)
Società di Mutuo Soccorso
fra Agricoltori
(1324)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1919-1973
1936-1950
Inventario di
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Non specificato
Anno
Senza data
Sede di conservazione
Fondazione Istituto Piemontese
“Antonio Gramsci”
via Vanchiglia 3
10124 Torino
telefono 011.8395402
66
Frossasco
Givoletto
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
(1353)
Società di Mutuo Soccorso Givolettese
(1371)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1871-1939
1935-2004
Inventario di
Inventario di
Marina Brondino
Sara Rivoira
Anno
Anno
1995
2005
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Ferreri 14
10060 Frossasco
telefono 0121.353690
Presso la sede sociale
via San Secondo 35
10040 Givoletto
telefono 011.9947505
Gassino Torinese
Leinì
Archivio della
Archivio della
Società Operaia Agricola
di Mutuo Soccorso
(1357)
Estremi cronologici dei documenti
1854-1994
Inventario di
Marina Brondino
Anno
Società Cooperativa di Consumo
Agricola Operaia
(1415)
Estremi cronologici dei documenti
1851-1995
Inventario di
Sara Valentino
1997
Anno
Sede di conservazione
1997
Presso la sede sociale
corso Italia 28
10090 Gassino Torinese
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Andrea Provana 13
10040 Leinì
telefono 011.9988071
67
Luserna San Giovanni
Luserna San Giovanni
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso Arti
e Mestieri
(1424, estinta)
Società Femminile delle Artigiane
e Contadine “Margherita di Savoia”
(1427)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1911-1985
Inventario di
Marina Brondino
Anno
1995
Sede di conservazione
Archivio comunale
via Roma 31
10062 Luserna San Giovanni
telefono 0121.954114
1887-1994
Inventario di
Daniela Fantino
Anno
1994
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Generale Armando Diaz 21
10062 Luserna San Giovanni
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Luserna San Giovanni
Mezzenile
Archivio della
Archivio della
Società Operaia di Mutuo Soccorso
Maschile
(1425)
Estremi cronologici dei documenti
Società Anonima Cooperativa
di Consumo degli Operai
(1457)
1876-1994
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
1903-1994
Daniela Fantino
Inventario di
Anno
Silvia Marchisio
1994
Sede di conservazione
Anno
Società Operaia Agricola
di Mutuo Soccorso
via Generale Armando Diaz 21
10062 Luserna San Giovanni
Sede di conservazione
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
1995
Presso la sede sociale
via Sabbione 4
10070 Mezzenile
telefono 0123.581210
68
Orbassano
Osasco
Archivio della
Archivio della
Società Popolare di Mutuo Soccorso
(1502)
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(1508)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1870-1991
1873-1993
Inventario di
Inventario di
Dimitri Brunetti
Daniela Fantino
Anno
Anno
1994
1992
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Roma 17
10043 Orbassano
Presso la sede sociale
via Sommeiller 14
10060 Osasco
Per informazioni
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Orbassano
Pavone Canavese
Archivio della
Archivio della
Società Anonima Cooperativa
“Forno Operaio Agricolo”
(1505)
Società Mutua Assicurazione Incendi
(1524, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1904-1925
1925-1999
Inventario di
Anna Borgi
Valeria Calabrese
Anno
2000
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via dei Mulini 23
10043 Orbassano
telefono 011.9063967
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Cristiana Cabrini
Luciana Gastaldo
Anno
1999
Sede di conservazione
Archivio comunale
piazza Municipio 1
10018 Pavone Canavese
telefono 0125.51445
69
Pinerolo
Piossasco
Archivio della
Archivio della
Società Generale Operaia
di Mutuo Soccorso
(1550)
Società Operaia di Mutuo Soccorso
“Alessandro Cruto”
(1593, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1849-1980
Inventario di
Daniela Fantino
Anno
1993
Sede di conservazione
Sede sociale
via Silvio Pellico 19
10064 Pinerolo
telefono 0121.375012
1901-1975
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Pinerolo - Baudenasca
Poirino
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
degli Operai
(1582)
Estremi cronologici dei documenti
1868-1987
Inventario di
Società dei Carrettieri sotto il titolo
di San Defendente
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1846-1973
Non specificato
Inventario di
Anno
1994
Rosanna Cosentino
Francesca Ortolano
Sede di conservazione
Anno
Luciano Girò
strada Baudenasca 108
10064 Pinerolo, frazione Baudenasca
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
2004
Sede di conservazione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore
piazza Italia 6
10046 Poirino
telefono 011.9450138
70
Poirino
Pont Canavese
Archivio della
Archivio della
Società dei Tessitori sotto il titolo
di Sant’Agata
(non censita)
Società Cooperativa di Consumo
(1609, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1920-1984
1793-1972
Inventario di
Inventario di
Non specificato
Rosanna Cosentino
Francesca Ortolano
Anno
Anno
Sede di conservazione
2004
Sede di conservazione
Parrocchia di Santa Maria Maggiore
piazza Italia 6
10046 Poirino
telefono 011.9450138
Estremi cronologici dei documenti
1993
Società di Mutuo Soccorso
via De Stefanis 9
10085 Pont Canavese
telefono 0124.84112
Pont Canavese
Rivoli - Tetti
Archivio della
Archivio della
Associazione Generale di Mutuo
Soccorso fra Operai d’ambo i sessi
(1608, estinta)
Cooperativa di Consumo
(1655, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1945-1984
1891-1984
Inventario di
Inventario di
Non specificato
Anno
1993
Sede di conservazione
Società di Mutuo Soccorso
via De Stefanis 9
10085 Pont Canavese
telefono 0124.84112
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
71
Riva di Chieri
San Carlo Canavese
Archivio della
Archivio della
Società Cooperativa Assicuratrice
“La Rivese”
(1632, estinta)
Cooperativa di Consumo
(1677, nel 2005 trasformata in Società
Operaia di Mutuo Soccorso)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1897-1948
1874-1990
Inventario di
Inventario di
Gino Bogliolo
Debora Ferro
Paola Cavoretto
Anno
2003
2000
Sede di conservazione
Archivio comunale
piazza Parrocchia 4
10020 Riva di Chieri
telefono 011.9469103
Anno
Sede di conservazione
Società Operaia di Mutuo Soccorso
piazza Martiri della Libertà 11
10070 San Carlo Canavese
telefono 011.9210400
Salassa
San Didero
Archivio della
Archivio della
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(1671)
Società Anonima Cooperativa Rurale
(1681, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1874-1990
1936-1941
Inventario di
Inventario di
Paola Cavoretto
Alberto Blandin-Savoia
Anno
Anno
2003
1994
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Ricetti 17
10084 Salassa
telefono 0124.36467
Archivio comunale
via Roma 3
10050 San Didero
telefono 011.9637341
72
San Maurizio Canavese
Archivio della
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(1711)
San Sebastiano da Po Colombaro
Archivio della
Estremi cronologici dei documenti
Società Agricola Operaia di Mutuo
Soccorso
(1731)
1865-1987
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
1879-1994
Silvia Marchisio
Inventario di
Anno
Anno
1994
Sede di conservazione
Sara Valentino
1995
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Giacomo Matteotti 13
10070 San Maurizio Canavese
Presso la sede sociale
via Moriondo 1
10020 San Sebastiano da Po, frazione
Colombaro
Per informazioni
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
San Maurizio Canavese -
Tavagnasco
Ceretta
Archivio della
Società Anonima Cooperativa
di Consumo
(1716)
Estremi cronologici dei documenti
1866-1993
Inventario di
Archivio della
Società Cooperativa di Mutuo Soccorso
fra gli Operai residenti e Contadini
(1778, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1889-1890
Inventario di
Silvia Marchisio
Luisa Gentile
Anna Sartorio
Anno
Anno
1995
2003
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via G. Cubito 11
10070 San Maurizio Canavese,
frazione Ceretta
telefono 011.9278439
Archivio comunale
piazza Municipio 1
10010 Tavagnasco
telefono 0125.658601
73
Torino
Torino
Archivio della
Archivio della
Università dei Mastri Calzolai
di Torino, dal 1862 Società di Mutuo
Soccorso dei Mastri Calzolai
(0068, estinta)
Mutua Società dei Parrucchieri
(0199)
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
1583-1985
Estremi cronologici dei documenti
1815-2003
Inventario di
Marinella Bianco
Rosanna Cosentino
Elisa Mongiano
Anno
Anno
2003
1983-1985
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Giuseppe Garibaldi 9
10121 Torino
telefono 011.543898
Archivio di Stato
piazza Castello 209
10124 Torino
telefono 011.5624610
Torino
Torino
Archivio della
Archivio della
Società dei Minusieri
(0090, estinta)
Associazione Tappezzieri in stoffe di
Torino e provincia
(0210, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1636-1929
Inventario di
Cecilia Laurora
Federica Paglieri
Anno
1986-1987
Sede di conservazione
Archivio di Stato
piazza Castello 209
10124 Torino
telefono 011.5624610
Estremi cronologici dei documenti
Secoli XVIII-XX
Inventario di
Maria Gattullo Comba
Cinzia Bellapasta
Anno
1987
Sede di conservazione
Archivio di Stato
piazza Castello 209
10124 Torino
telefono 011.562461
74
Torino
Torino
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
“La Fratellanza Operaia” d’ambo i sessi
(0342, nel 1919 si fuse con la Società
di Mutuo Soccorso d’ambo i sessi
“Edmondo De Amicis”, vedi anche
0343 e 0344)
Estremi cronologici dei documenti
1882-1922
Inventario di
Diego Robotti
Anno
Società di Mutuo Soccorso d’ambo
i sessi “Fratellanza Edmondo
De Amicis”
(0344, vedi anche 0342 e 0343)
Estremi cronologici dei documenti
1919-1955
Inventario di
Diego Robotti
Anno
1984
1984
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Società di Mutuo Soccorso d’ambo i
sessi “Fratellanza Edmondo De Amicis”
corso Casale 134
10132 Torino
telefono 011.8197217
Torino
Archivio della
Presso la sede sociale
corso Casale 134
10132 Torino
telefono 011.8197217
Torino
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso d’ambo
i sessi “Edmondo De Amicis”
(0343, nel 1919 si fuse con la Società
di Mutuo Soccorso “La Fratellanza
Operaia” d’ambo i sessi, vedi anche
0342 e 0344)
Associazione Generale di Mutuo
Soccorso fra gli Operai Decoratori
d’Appartamento
(0117, nel 1935 si fuse con la Società
di Mutuo Soccorso Corale Po
e Borgo Po di Torino, vedi anche
0348 e 0351)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1908-1919
Inventario di
Diego Robotti
1883-1930
Inventario di
Anno
Daniela Caffaratto
Diego Robotti
1984
Anno
Sede di conservazione
1982
Società di Mutuo Soccorso d’ambo i
sessi “Fratellanza Edmondo De Amicis”
corso Casale 134
10132 Torino
telefono 011.8197217
Sede di conservazione
Archivio di Stato
piazza Castello 209
10124 Torino
telefono 011.5624610
75
Torino
Torino
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso Corale Po
e Borgo Po
(0348, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1889-1967
Inventario di
Daniela Caffaratto
Diego Robotti
Società Operaia di Mutuo Soccorso
“Campidoglio”
(0372, 0373, 0374)
Estremi cronologici dei documenti
1892-1967
Inventario di
Daniela Caffaratto
Diego Robotti
Anno
Anno
1990
1982
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Archivio di Stato
piazza Castello 209
10124 Torino
telefono 011.5624610
Presso la sede sociale
via Omegna 5
10145 Torino
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Torino
Torino
Archivio della
Archivio della
Cooperativa di Consumo e Mutua
Assistenza Borgo Po e Decoratori
(0351)
Associazione di Previdenza
degli Artisti
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1932-1982
1923-1957
Inventario di
Inventario di
Daniela Caffaratto
Diego Robotti
Sara Anselmo
Anna Borgi
Anno
Anno
1982
1997-2000
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Archivio di Stato
piazza Castello 209
10124 Torino
telefono 011.5624610
Circolo degli Artisti
via Conte Giambattista Bogino 9
10123 Torino
telefono 011.8128718
76
Torre Pellice
Villar Perosa
Archivio della
Archivio della
Società Cooperativa Operaia
di Consumo
(1790, vedi anche 1783)
Società Agricola Operaia
di Mutuo Soccorso
(1850)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1913-1992
Inventario di
Daniela Fantino
Anno
1992
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Roma 7
10066 Torre Pellice
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Non specificati
Inventario di
Enrico Moschetto
Anno
1988
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via A. Bianciotto 47
10069 Villar Perosa
telefono 0121.315584
Traves
Vinovo
Archivio della
Archivio della
Società Cooperativa di Consumo
(1796)
Estremi cronologici dei documenti
Associazione di Mutuo Soccorso
ed Istruzione fra Operai e Contadini
(1854)
1946-1993
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
1851-1991
Silvia Marchisio
Anno
1995
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
frazione Malerba 14
10070 Traves, frazione Malerba
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0131.270963
Inventario di
Dimitri Brunetti
Anno
1994
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Guglielmo Marconi 8
10048 Vinovo
telefono 011.9651941
77
PROVINCIA DI VERBANIA
79
Baveno - Feriolo
Crodo - Cravegna
Archivio della
Archivio della
Cooperativa di Consumo Circolo
Operaio Fratellanza
(non censita, estinta)
Cooperativa di Consumo “Costella”
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1955-1977
1916-1977
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Crodo - Cravegna
Domodossola
Archivio del
Archivio della
Circolo Cooperativo Cravegnese
(non censito, estinto)
Società di Mutuo Soccorso
ed Istruzione fra Operai
(3415)
Estremi cronologici dei documenti
1923-1933
Inventario di
Estremi cronologici dei documenti
1855-1980
Marina Brondino
Inventario di
Anno
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Piero Scatizzi
1992
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
vicolo Teatro 1
28845 Domodossola
Per informazioni
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
80
Ghiffa
Gravellona Toce
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
fra gli Operai
(3475)
Cooperativa di Consumo “Liberazione”
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1950-1978
1885-1970
Inventario di
Gian Vittorio Moro
Anno
1995
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
corso Belvedere 127
28823 Ghiffa
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Gravellona Toce
Intragna
Archivio della
Archivio della
Cooperativa Casa del Popolo
Gravellonese
(3496, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1945-1966
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Società di Mutuo Soccorso e Istruzione
(3502)
Estremi cronologici dei documenti
1892-1976
Inventario di
Piero Scatizzi
Anno
1992
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Roma 2
28816 Intragna
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
81
Omegna
Premia - Cinque Ville
Archivio della
Archivio della
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(3560)
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(3596)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1873-2003
Inventario di
Rossella Ratto
Anno
2005
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Giosuè Carducci 2
28887 Omegna
telefono 0323.61459
1637-1973
Inventario di
Diego Robotti
Anno
1993
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
frazione Pioda 16
28866 Premia, frazione Pioda
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Omegna
Premia - Sant’Antonio
Archivio della
Archivio della
Cooperativa del Popolo
già Cooperativa Operaia Cusio-Ossola
(non censita, estinta)
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(3593)
Estremi cronologici dei documenti
1639-1953
1945-1989
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Diego Robotti
Anno
1993
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Case Francesco 6
28866 Premia, frazione Sant’Antonio
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
82
San Bernardino Verbano
Santino
Archivio della
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(3636)
Estremi cronologici dei documenti
1871-1988
Inventario di
Piero Scatizzi
Anno
1994
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Bergotti 7
28804 San Bernardino Verbano,
frazione Santino
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Verbania
Archivio della
Cooperativa di Consumo del Popolo
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1945-1974
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
83
PROVINCIA DI VERCELLI
85
Alagna Valsesia
Cigliano
Archivio della
Archivio della
Unione Alagnese
(2064)
Società Operaia di Mutuo Soccorso
(2244)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1805-1990
Inventario di
Rossella Ratto
Anno
2000
Integrazione di
Rossella Ratto
Anno
2001
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
frazione Pedelegno
13021 Alagna Valsesia, frazione
Pedelegno
telefono 0163.922930
1930-1954
Inventario di
Teresio Gamaccio
Anno
2001
Sede di conservazione
Archivio comunale
piazza Martiri della Libertà 18
13043 Cigliano
telefono 0161.423142
Borgo Vercelli
Palazzolo Vercellese
Archivio della
Archivio della
Società Cooperativa di Consumo
“L’Italiana”
(2196, estinta)
Società di Mutuo Soccorso
tra Veterani e Militari in congedo
(2400, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1918-1986
Inventario di
Marina Brondino
Anno
Estremi cronologici dei documenti
1909-1937
Inventario di
Maurizio Cassetti
2008
Anno
Sede di conservazione
1991
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Sede di conservazione
Archivio comunale
piazza Martiri della Libertà
13040 Palazzolo Vercellese
telefono 0161.818113
86
Pertengo
Santhià
Archivio della
Archivio della
Cooperativa di Consumo Pertenghese
(non censita, estinta)
Cooperativa Dipendenti Keller
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1946-1971
1970-1978
Inventario di
Inventario di
Marina Brondino
Marina Brondino
Anno
Anno
2008
2008
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Roasio - Castelletto Villa
Trino
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
ed Istruzione fra gli Operai e Agricoltori
(2453)
Estremi cronologici dei documenti
1888-1995
Inventario di
Carla Ceresa
Valeria Mosca
Daniela Siccardi
Anno
1995
Società di Mutuo Soccorso
dei Mastri Muratori
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1878-1879
Inventario di
Non specificato
Anno
1981
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Guglielmo Marconi 8
13060 Roasio, frazione Castelletto Villa
Ospedale di Sant’Antonio Abate
corso Italia 7/a - 13039 Trino
L’archivio della Società è aggregato
all’archivio storico dell’Infermeria di
Sant’Antonio Abate
Per informazioni
Per informazioni
Sede di conservazione
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
87
Vercelli
Vercelli
Archivio del
Archivio della
Comitato delle Società Popolari
di Mutuo Soccorso
(2002, estinta)
Società delle Artigiane
(2005, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1853-1935
1887-1902
Inventario di
Clara Buffa
Anno
2007
Sede di conservazione
Associazione Generale dei Lavoratori
per Mutuo Soccorso e Istruzione
via Francesco Borgogna 34
13100 Vercelli
telefono 0161.254636
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Clara Buffa
Anno
2007
Sede di conservazione
Associazione Generale dei Lavoratori
per Mutuo Soccorso e Istruzione
via Francesco Borgogna 34
13100 Vercelli
telefono 0161.254636
Vercelli
Vercelli
Archivio della
Archivio della
Associazione Generale dei Lavoratori
per Mutuo Soccorso e Istruzione
(2003)
Società Muratori Arti e Mestieri
(2027, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
1877-1940
1851-2003
Inventario di
Clara Buffa
Anno
2007
Sede di conservazione
Presso la sede sociale
via Francesco Borgogna 34
13100 Vercelli
telefono 0161.254636
Estremi cronologici dei documenti
Inventario di
Clara Buffa
Anno
2007
Sede di conservazione
Associazione Generale dei Lavoratori
per Mutuo Soccorso e Istruzione
via Francesco Borgogna 34
13100 Vercelli
telefono 0161.254636
88
Vercelli
Vercelli
Archivio della
Archivio della
Società di Mutuo Soccorso
fra i Lavoranti in Bottoni
(2035, estinta)
Società dei Negozianti
(non censita, estinta, vedi anche
2019)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1887-1897
1864-1865
Inventario di
Inventario di
Clara Buffa
Clara Buffa
Anno
Anno
2007
2007
Sede di conservazione
Sede di conservazione
Associazione Generale dei Lavoratori
per Mutuo Soccorso e Istruzione
via Francesco Borgogna 34
13100 Vercelli
telefono 0161.254636
Associazione Generale dei Lavoratori
per Mutuo Soccorso e Istruzione
via Francesco Borgogna 34
13100 Vercelli
telefono 0161.254636
Vercelli
Vercelli
Archivio della
Archivio della
Società d’Arti e Commercio
(non censita, estinta, vedi anche 2019)
Cooperativa Vercellese di Consumo
(non censita, estinta)
Estremi cronologici dei documenti
Estremi cronologici dei documenti
1851-1859
Inventario di
Clara Buffa
Anno
2007
Sede di conservazione
Associazione Generale dei Lavoratori
per Mutuo Soccorso e Istruzione
via Francesco Borgogna 34
13100 Vercelli
telefono 0161.254636
1945-1977
Inventario di
Marina Brondino
Anno
2008
Sede di conservazione
Novacoop
via Vittorio Valletta 34
10040 Leinì
Per informazioni
Fondazione Centro per lo studio
e la documentazione delle Società
di mutuo soccorso - onlus
telefono 0322.835232
89
DUE INVENTARI
91
COOPERATIVA DI CONSUMO
E MUTUA ASSISTENZA
BORGO PO E DECORATORI
TORINO
ARCHIVIO STORICO *
Fondo Associazione Generale di Mutuo Soccorso fra Operai Decoratori
d’Appartamento
(1883-1935)
Fondo Società di Mutuo Soccorso Corale Po e Borgo Po
(1899-1935)
Fondo Società Anonima Cooperativa di Consumo e Mutua Assistenza
Borgo Po e Decoratori
(1935-1967)
Fondo Testimonianze orali
(1982-1983)
INVENTARI
a cura di Daniela Caffaratto e Diego Robotti
1982
* L’archivio è consultabile presso l’Archivio di Stato di Torino
92
ASSOCIAZIONE GENERALE DI MUTUO SOCCORSO
FRA GLI OPERAI DECORATORI D’APPARTAMENTO
DI TORINO
Struttura dell’archivo
CATEGORIA
1
STATUTI
CATEGORIA
2
VERBALI DELLE ADUNANZE DEI SOCI
CATEGORIA
3
VERBALI DEL CONSIGLIO DI DIREZIONE
E DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI
CATEGORIA
4
REGISTRI E RUBRICHE DEI SOCI
CATEGORIA
5
REGISTRI DELLE QUOTE ASSOCIATIVE
CATEGORIA
6
CASSA MALATTIA
CATEGORIA
7
UFFICIO GRATUITO DI COLLOCAMENTO
CATEGORIA
8
INVENTARI DEI BENI, BILANCI, RENDICONTI,
LIBRI DI CASSA, DELLA CANTINA E DEL BUFFET
CATEGORIA
9
COPIALETTERE
CATEGORIA
10 DIPLOMI E ATTESTATI DI BENEMERENZA
93
Categoria 1
Statuti
1. 1930
n. 6 opuscoli a stampa dello Statutoregolamento dell’Associazione Generale di Mutuo Soccorso fra gli Operai
Decoratori e Pittori d’Appartamento
di Torino.
Categoria 2
Verbali delle adunanze dei soci
2. 1883, marzo 1/1887, aprile 2
libro dei verbali delle adunanze dal n.
1 al n. 77.
3. 1887, maggio 7/1889, dicembre 2
libro dei verbali delle adunanze dal n.
78 al n. 264.
4. 1905, dicembre 2/1914, dicembre 12
libro dei verbali delle adunanze dal n.
338 al n. 467.
5. 1915, febbraio 6/1935, febbraio 24
libro dei verbali delle adunanze dal n.
468 al n. 537.
Categoria 3
Verbali del Consiglio di Direzione
e del Collegio dei Probiviri
6. 1885, luglio 31/1903, aprile 29
verbali del Consiglio di Direzione.
7. 1903, maggio 6/1908, ottobre 7
verbali del Consiglio di Direzione.
8. 1908, ottobre 14/1913, agosto 13:
verbali del Consiglio di Direzione.
9. 1913, agosto 19/1915, settembre 15
verbali del Consiglio di Direzione.
10. 1901, gennaio 7/1912, agosto 16
verbali del Collegio dei Probiviri.
Categoria 4
Registri e rubriche dei soci
11. 1883/1903
rubrica dei soci “effettivi”.
12. 1884, marzo/1925, febbraio
registro dei soci “benemeriti”.
Categoria 5
Registri delle quote associative
1. 1910/1929
libro delle matrici delle ricevute di
pagamento rilasciate ai soci.
Categoria 6
Cassa malattia
14. 1904/1922
registro degli ammalati, dei deceduti
e dei sussidi versati.
15. 1926/1928
registro degli ammalati.
Categoria 7
Ufficio gratuito di collocamento
16. 1899/1904
registro dei “principali” (ovvero:
datori di lavoro).
17. 1899/1904
registro degli operai inviati al lavoro.
18. 1902, aprile 12/1908, maggio 5
bollettario degli invii al lavoro.
94
Categoria 8
Inventari dei beni, bilanci, rendiconti,
libri di cassa, della cantina e del buffet
19. 1883/1918
inventari dei beni mobili della
Società.
20. 1909/1918, II trimestre
rendiconti contabili (mensili, trimestrali e annuali).
21. 1918, II trimestre/1935
rendiconti contabili (trimestrali ed
annuali).
22. 1920, dicembre/1935, dicembre
rendiconti contabili mensili.
23. 1906/1928
registro della cantina (libro di scarico).
24. 1917/1927
registro della cantina (rendiconti trimestrali ed annuali).
Categoria 9
Copialettere
25. 1887, gennaio 19/1895, dicembre 21
copialettere.
26. 1900, gennaio 1/1907, dicembre 31
copialettere.
27. 1907, luglio 20/1914, dicembre 31
copialettere.
28. 1915, gennaio 8/1934, dicembre 2
copialettere.
Categoria 10
Diplomi e attestati di benemerenza
29. a) 1926/1928
diplomi di benemerenza rilasciati
dalla Società;
b) s.d.
diplomi di benemerenza in bianco;
c) s.d.
diplomi di nomina in bianco.
95
SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO
CORALE PO E BORGO PO
Struttura dell’archivo
CATEGORIA
1
STATUTI
CATEGORIA
2
VERBALI DELLE ADUNANZE GENERALI DEI SOCI
CATEGORIA
3
VERBALI DEL CONSIGLIO DI DIREZIONE
CATEGORIA
4
RUBRICHE DEI SOCI
CATEGORIA
5
REGISTRI DELLE QUOTE ASSOCIATIVE
CATEGORIA
6
AZIONI ACQUISTATE DA SOCI O DA BENEFATTORI
PER L’ACQUISTO DEL TERRENO E LA COSTRUZIONE
DEL FABBRICATO
CATEGORIA
7
SEDE DELLA SOCIETÀ: COSTRUZIONE ED AMPLIAMENTI DELLA PALAZZINA DI VIA LANFRANCHI 28
CATEGORIA
8
RENDICONTI, LIBRI DI CASSA, DELLA CANTINA E
DEL BUFFET
CATEGORIA
9
FATTURE QUIETANZATE E RICEVUTE DI PAGAMENTO
CATEGORIA
10 DIPLOMI DI BENEMERENZA E FOTOGRAFIE
96
Categoria 1
Statuti
30. 1899, agosto 1
bozze manoscritte dello Statuto della
Società.
Categoria 2
Verbali delle adunanze generali dei soci
31. 1899, luglio 12/1899, dicembre 27
verbali delle adunanze dei soci (n. 2
copie fotostatiche).
32. 1900, gennaio 10/1903, dicembre 30
verbali delle adunanze dei soci.
33. 1904, gennaio 13/1908, dicembre 29
verbali delle adunanze dei soci.
34. 1909, gennaio 13/1920, gennaio 8
verbali delle adunanze dei soci.
35. 1920, gennaio 29/1924, maggio 2
verbali delle adunanze dei soci.
36. 1927, febbraio 1/1936, settembre
verbali delle adunanze dei soci.
37. 1911, aprile 19/1912
minute di verbali delle adunanze dei
soci.
38. 1917, aprile 22/1924, gennaio 10
minute di verbali delle adunanze.
Categoria 3
Verbali del Consiglio di Direzione
39. 1899, dicembre 11/1900, agosto 8
verbali del Consiglio di Direzione.
40. 1921, gennaio/1928, ottobre
verbali del Consiglio di Direzione.
(Allegata una lettera del 15 aprile
1926 inviata da alcuni soci al Consiglio per protestare contro la cattiva
qualità del vino).
Categoria 4
Rubriche dei soci
41. s.d.
rubrica dei soci effettivi.
Categoria 5
Registri delle quote associative
42. 1900, gennaio/1905, agosto
registro delle quote mensili versate
dai soci.
43. 1906/1916
registro delle quote mensili versate
dai soci.
44. 1918/1967
libro contenente:
a) registro delle quote mensili versate
dai soci della S.M.S. Corale Po e
Borgo Po (1918/1935);
b) registro delle quote associative versate dai soci della Società Cooperativa
di Consumo Borgo Po e Decoratori
(1936/1967).
Categoria 6
Azioni acquistate da soci o da benefattori
per l’acquisto del terreno e la costruzione
del fabbricato
45. 1909/1922
azioni acquistate dai soci (matrici e ricevute di pagamento).
97
46. 1909/1921
registro delle azioni e relativa rubrica.
47. 1910/1915
libro degli interessi sulle azioni.
Categoria 7
Sede della Società: costruzione ed ampliamenti della palazzina di via Lanfranchi 28
48. 1909/1913
a) rapporti con il costruttore della
palazzina, Enrico Navone: contratto
di costruzione, azioni da lui acquistate o ricevute in pagamento; b) corrispondenza col Comune di Torino relativa alla costruzione della palazzina.
49. a) 1920, febbraio 28
preventivo della ditta Florio, Zorzoli
& C., per la costruzione di un salone
sotterraneo;
b) 1920, luglio 2
autorizzazione comunale all’ampliamento della palazzina mediante un
nuovo fabbricato nel cortile, coperto, a tetto piano, per uso buffet con
relativo progetto;
c) 1920, settembre 10
autorizzazione comunale al collegamento con la fogna nera e relativo
progetto;
d) 1935, ottobre 26
copia dell’atto di vendita dello stabile e del terreno di via Lanfranchi 28
dalla S.M.S. Corale Po e Borgo Po
alla Soc. Anonima Cooperativa di
Consumo e Mutua Assistenza Borgo
Po e Decoratori.
Categoria 8
Rendiconti, libri di cassa, della cantina
e del buffet
50. 1889, settembre/1907, marzo
rendiconti mensili.
51. 1907, aprile/1919, dicembre
rendiconti trimestrali.
52. 1920, I trimestre/1935, febbraio
rendiconti trimestrali e mensili.
53. 1901/1910
registri delle spese (non rilegati e
privi di continuità).
54. 1909, II trimestre/1914, III trimestre
libro di cassa.
55. 1911, gennaio/1912, dicembre
libro di cassa.
56. 1915/1922
libro di cassa’.
57. 1917/1935
libro di cassa (dare-avere mensile).
58. 1925/1931
libro di cassa (dare-avere trimestrale).
59. 1927 e segg.
quaderno di minuta dei conti.
60. 1900/1907
libro della cantina; (carico-scarico).
61. 1903/1904
elenchi delle spese per feste e banchi
di beneficenza;
62. 1908, gennaio/1915 dicembre:
libro dei buffet (carico-scarico).
63. 1911/1922
libro dei provveditori di vino’.
64. 1916, gennaio/1944, marzo
a) 1916, gennaio/1935, gennaio:
libro del buffet della Società Corale;
b) 1935, febbraio/1944, marzo
libro del buffet della Coop. di Consumo di Borgo Po e Decoratori 2.
1
Rimborsabili all’interesse del 3% annuo mediante
estrazione
‘ Contiene un modulo a stampa usalo le prescrizioni mediche dei soci.
1 Contiene ricevute del dazio relative a consegne di
vino.
2 Trattasi di due libri contabili utilizzati, fino al 1935,
per i rendiconti del buffet della Società Corale (l’uno,
n. 64, per i riepiloghi mensili; l’altro, n. 65, come registro di carico e scarico). Lo stesso utilizzo continua,
dopo il ‘35 sotto il nome della nuova società.
98
65. 1929, febbraio/1945, dicembre
a) 1929/1935
libro del buffet della Società Corale;
b) 1935/1949
libro del buffet della Coop. di Consumo Borgo Po e Decoratori.
66. 1931/1932
quaderno d’appunti sul consumo
delle bevande.
tennio dalla fondazione e dell’inaugurazione della propria sede sociale.
“Società Cooperativa a responsabilità limitata”.
Categoria 9
Fatture quietanzate e ricevute di pagamento
67-68. 1912/1933
fatture e ricevute della Società
Corale.
89-108. 1935/1961
fatture e ricevute della Coop. di Consumo Borgo Po e Decoratori 3.
Categoria 10
Diplomi di benemerenza e fotografie
109. 1912
n. 2 diplomi di benemerenza conferiti dalla Società Corale ai propri soci.
110. 1912/1931
diplomi di benemerenza e attestati di
partecipazione a varie manifestazioni
rilasciati da altre associazioni alla Società Corale.
111. s.d. (anteriore al 1940)
a) n. 1 fotografia di un gruppo di donne, uomini e bambini;
b) n. 2 riproduzioni di fotografie di
soci della Società Corale.
112. 1926/1927
a) 1926, settembre 19
opuscolo dell’Associazione di Mutuo
Soccorso ed Istruzione “La Libertà”
in occasione del quarantennio dalla
fondazione;
b) 1927
opuscolo della “Nuova Società Operaia di Mutuo Soccorso Barriera di
Vanchiglia” in occasione del quaran-
3
Si è scelto di collocare qui le fatture e ricevute della
“Cooperativa di Consumo e Mutua Assistenza Borgo
Po e Decoratori” per non interrompere l’organicità
della serie.
99
SOCIETÀ ANONIMA COOPERATIVA DI CONSUMO
E MUTUA ASSISTENZA
BORGO PO E DECORATORI
Struttura dell’archivo
CATEGORIA
1
REGOLAMENTO ED ATTI COSTITUTIVI
CATEGORIA
2
VERBALI DELLE ADUNANZE GENERALI DEI SOCI
CATEGORIA
3
VERBALI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
CATEGORIA
4
ELENCO DEI SOCI E REGISTRI DELLE QUOTE
ASSOCIATIVE
CATEGORIA
5
BILANCI, CONTABILITÀ, LIBRI DI CASSA
E DELLA CANTINA
CATEGORIA
6
RICEVUTE DI PAGAMENTO E FATTURE QUIETANZATE
CATEGORIA
7
IMPOSTE INDIRETTE, LICENZA DI VENDITA
E CONTRATTO DI GERENZA DEI BUFFET
CATEGORIA
8
COPIALETTERE E CORRISPONDENZA
CON L’ALLEANZA NAZIONALE COOPERATIVE
CATEGORIA
9
FILODRAMMATICA E SCUOLA CORALE
CATEGORIA
10 MANIFESTO AD USO INTERNO
100
Categoria 1
Regolamento ed atti costitutivi
113. 1935 e segg.
n. 27 libretti personali dei soci (di
cui 7 in bianco) contenenti il “regolamento parte mutua” della “Società Anonima Cooperativa di Consumo e Mutua Assistenza Borgo Po e
Decoratori.
114. 1935/1947
a) 1935, febbraio 14
copia dell’atto di costituzione della
Società;
b) 1935, febbraio 27
richiesta al Tribunale di Torino di
trascrizione e affissione dell’atto costitutivo della Società (rogito notaio
A. Massa, 4/2/1935). Allegata parcella onorari;
c) 1935, ottobre 26
atto di vendita dello stabile e terreno di via Lanfranchi 28, dalla Società Corale alla nuova società (collocato in mazzo 49, fascicolo d);
d) 1947, luglio 9
atto di trasformazione della Società
Anonima Cooperativa di Consumo
e Mutua Assistenza Borgo Po e
Decoratori in “Società Cooperativa
a responsabilità limitata”.
Categoria 2
Verbali delle adunanze generali dei soci
115. 1935, giugno 22/1967, aprile 16
libro dei verbali delle adunanze dei
soci.
116. 1943/1965
estratti di verbali.
Categoria 3
Verbali del Consiglio di Amministrazione
117. 1941, maggio 25 / 1967, marzo 10
libro dei verbali del Consiglio di Amministrazione della Società.
Categoria 4
Elenco dei soci e registro delle quote
associative
118. 1935, febbraio 14/1917, marzo 28
libro legale dei soci.
1936/1937: registro dei versamenti
delle quote associative (allegato al
n. 44).
Categoria 5
Bilanci, contabilità, libri di cassa
e della cantina
119. 1935/1963
bilanci ed estratti dei verbali di approvazione degli stessi.
120. 1935, marzo 1/1940, aprile 30
libro giornale contabile.
121. 1940, maggio 5/1950, dicembre 3
libro giornale contabile.
122. 1957/1961
registro delle partite fuori cassa.
123. 1959, gennaio 1/1969, dicembre 31
libro di cassa.
101
124. 1949, gennaio 1/1966, dicembre 31
libro di carico e scarico.
1935, febbraio/1944, marzo
libro del buffet (allegato al n. 64).
1935/1949
libro del buffet (allegato al n. 65).
Categoria 6
Ricevute di pagamento e fatture quietanzate
1935/1949, 1957/1961
ricevute e fatture (collocate in “Società M.S. Corale”, categoria IX,
dal n. 89 al n. 107 ).
Categoria 7
Imposte indirette, licenza di vendita
e contratto di gerenza dei buffet
125. 1932, agosto 12
licenza di vendita di vini e liquori ai
soli soci rilasciata dal Comune di
Torino
126. 1936/1960
a) 1936, febbraio 20
avviso di accertamento di valore (l’Intendenza di Finanza di Torino contesta il valore dichiarato nell’atto di
vendita dello stabile del 26/10/
1935);
b) 1938, giugno 27
ricorso della Società alla “Commissione per le imposte indirette e
tasse sugli affari di Torino” (2
copie);
c) 1940/1960
pratiche relative agli abbonamenti
I.G.E.
127. 1938/1954
libro dei debiti e dei crediti nei confronti dei soci.
128. 1967, gennaio 15
contratto di gerenza tra la Società e
il sig. Giovanni Luparia.
Categoria 8
Copialettere e corrispondenza con l’Alleanza
Nazionale Cooperative
129. 1937, agosto 10/1942, gennaio 12
copialettere.
130. 1945/1956
circolari della Federazione Provinciale dell’Alleanza Nazionale Cooperative e Mutue.
Categoria 9
Filodrammatica e scuola corale
131. 1948/1949
“Filodrammatica Borgo Po 1”:
a) 1948, marzo/luglio
verbali del “Comitato di Coordinamento pro Teatro”;
b) 1948
n. 2 registri della S.I.A.E. di carico
e scarico dei biglietti d’ingresso;
c) 1948, maggio 8/settembre 15
registro dei borderò degli spettacoli teatrali;
d)1948, maggio/settembre
rendiconti contabili delle recite effettuate (allegata una relazione finale presentata al “Comitato di Coordinamento dei Teatro” a conclusione della stagione 1948;
e) 1948/1949
libro di cassa del “Comitato di Coordinamento pro Teatro”.
132. 1959
Scuola Corale (scissione dalla Società):
a) 1959
n. 2 lettere inviate dalla Direzione
della Scuola Corale al presidente
della Società;
b) 1959, febbraio 23
lettera inviata dal Consiglio di Amministrazione della Società al Gruppo Corale (allegato lo stralcio del
verbale n. 154);
102
c) 1959, marzo 23
lettera inviata dal presidente della
Società al direttore della Scuola
Corale.
Categoria 10
Manifesto ad uso interno
133. Senza data: manifesto da affiggere
nei locali della Società riportante
alcune norme del regolamento interno.
1 Ne
erano promotori: la Società, la Scuola Corale e
la Sezione XX “Borgo Po” del P.S.I.
TESTIMONIANZE ORALI
134. 1982, gennaio 19
registrazione delle conversazioni
con i soci Bergamasco Battista e
Angeleri Giovanni Battista.
135. 1982, dicembre 22
registrazione della conversazione
con il socio Cibrario Cipriano.
136. 1983, febbraio 12
registrazione della conversazione
con il socio Allora Mario.
103
SOCIETÀ OPERAIA AGRICOLA
DI MUTUO SOCCORSO
DI PONTECURONE
ARCHIVIO STORICO *
(1855-1990)
INVENTARIO
a cura di Dimitri Brunetti
1995
* L’archivio è consultabile presso la Sede sociale
104
Struttura dell’archivo
CATEGORIA
1
STATUTI E REGOLAMENTI
CATEGORIA
2
VERBALI DELLE ASSEMBLEE DEI SOCI
CATEGORIA
3
VERBALI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
CATEGORIA
4
ELEZIONI
CATEGORIA
5
SOCI
1
2
3
4
Domande di ammissione
Elenchi dei soci
Registri delle quote associative
Cassa malattia, infortuni, vecchiaia e beneficenza
6
REGISTRI DI PROTOCOLLO, COPIALETTERE
E CORRISPONDENZA
1
2
2
Registri di protocollo
Copialettere
Corrispondenza
7
FINANZE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Inventari dei beni
Appalti, contratti e licenze
Libri cassa
Rendiconti finanziari
Verbali di revisione dei conti
Allegati al conto
Sede della Società
Contabilità e statistica Cinema
Contabilità Teatro, Rivista, Ballo e Scuola di ballo
Contabilità buffet
Registri delle fatture e bollettari
Fatture
Moduli in bianco
CATEGORIA
8
PERSONALE
CATEGORIA
9
CAUSE E LITI
CATEGORIA
10 CINEMA
CATEGORIA
11 TEATRO, RIVISTA, BALLO E SCUOLA DI BALLO
CATEGORIA
12 FESTE E COMMEMORAZIONI
CATEGORIA
13 FOTOGRAFIE E FILMATI
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
CATEGORIA
SERIE
SERIE
SERIE
CATEGORIA
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
105
Categoria 1
Statuti e regolamenti
1. s.d.
Regolamento per la concessione del
teatro sociale;
2. 1893
Capitolato del cassiere;
3. 1893
Capitolato del bidello
4. 1897
Regolamento organico
5. 1900
Regolamento della direzione teatrale
6. 1914
Modifiche dello statuto sociale
7. 1921
Regolamento organico (n. 3 copie)
8. 1924
Regolamento organico
9. 1929
Regolamento organico (n. 10 copie)
10. 1949
Regolamento organico (n. 4 copie)
11. 1957
Statuto sociale regolamento organico
12. 1968
Modifiche dello statuto sociale
13. 1968
Regolamento organico (n. 5 copie).
Categoria 2
Verbali delle assemblee dei soci
14. 1891, gennaio 18/1924, gennaio 6
Registro dei verbali delle Assemblee;
15. 1925, gennaio 11/1935 ottobre 06 e
1946, aprile 14/1949, gennaio 23
Registro dei verbali delle Assemblee;
16. 1936, gennaio 04
Registro dei verbali dell’Assemblea;
17-18. 1950, gennaio 22/1989, gennaio 27
Registro dei verbali delle Assemblee.
Registri dei verbali del Consiglio.
Contiene i verbali delle Assemblee;
27. 1891, gennaio 1/1898, marzo 19
Registro dei verbali del Consiglio;
28. 1891/1903
Minute dei verbali del Consiglio;
29-31. 1898, marzo 11/1903, dicembre 31
Registri dei verbali del Consiglio;
32. 1902/1905
Minute dei verbali del Consiglio;
33-38. 1904, gennaio 14/1937, gennaio 07
Registri dei verbali del Consiglio;
39. 1937, gennaio 7/ 1954, giugno 18
Registro dei verbali del Consiglio.
Contiene interessanti annotazioni a
margine dei verbali del 1945 e 1946;
40-43. 1954, agosto 4/1988, dicembre 5
Registri dei verbali del Consiglio.
Categoria 4
Elezioni
44. 1922, 1932, 1935, 1952, 1959
Verbali delle elezioni ed elenchi dei
votanti;
45. 1960
Schede delle elezioni;
46. 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973,
1974
Verbali delle elezioni;
47. 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980,
1981
Verbali delle elezioni;
48. 1982, 1983, 1985, 1987
Verbali delle elezioni.
Categoria 5
Soci
Serie 1 Domande di ammissione
49-57. 1947/1990
Domande di ammissione.
Serie 2 Elenchi dei soci
Categoria 3
Verbali del Consiglio di Amministrazione
19-26. 1855, gennaio 21/1891, gennaio 11
58-59) s.d.
Schede individuali dei soci deceduti,
dismessi e scaduti;
106
60. s.d.
Rubrica dei soci;
61. s.d.
Elenco ed indirizzo dei soci;
62. 1855
Registro statistica;
63. 1911/1966
Registro d’iscrizione;
64. 1914
Elenco dei soci;
65-72. 1952/1990
Elenchi dei soci.
Serie 3 Registri delle quote associative
73-83. 1861/1987
Registri delle quote associative.
Serie 4 Cassa malattia, infortuni, vecchiaia
e beneficenza
84. 1931/1937
Certificati medici;
85. 1936/1952
Matrici dei sussidi erogati;
86. 1948
Registro dei soci ammessi al sussidio
straordinario di vecchiaia;
87. 1955/1977
Certificati medici;
88. 1964/1969
Sussidi scolastici, borse di studio e
beneficenza.
Categoria 6
Registri di protocollo, copialettere
e corrispondenza
Serie 1 Registri di protocollo
89. 1876, gennaio 15/1876, dicembre 18
Registro di protocollo;
90. 1929, febbraio 8/1929, marzo 4 e
1949, marzo 12/1952, gennaio 2
Registro di protocollo.
Serie 2 Copialettere
91. 1857, dicembre 18/1866, novembre 26
Copia delle lettere spedite;
92. 1869, gennaio 28/1875, dicembre 30
e 1889, gennaio 1/1915, marzo 2
Copia delle lettere spedite;
93. 1877, gennaio 15/1881, gennaio 13
Copia delle lettere spedite.
Seria 3 Corrispondenza
94. 1924/1974
Corrispondenza;
95. 1927/1929
Corrispondenza;
96. 1929/1935
Corrispondenza;
97. 1931
Corrispondenza con case cinematografiche;
98. 1932
Corrispondenza varia e con case
cinematografiche;
99. 1933/1934
Corrispondenza varia e con case
cinematografiche;
100. 1938/1939
Corrispondenza;
101. 1952/1961
Corrispondenza;
102. 1954/1956
Corrispondenza con case cinematografiche;
103. 1954/1959
Corrispondenza con REPUBLIC PICTURES, SAN GIORGIO, ARTISTI
ASSOCIATI, OLIMPIA FILM, FOLGORE FILM, UNIDIS, NOVA FILM,
TIGER FILM e VELA FILM;
104. 1955/1962
Corrispondenza con UNIVERSAL;
105. 1957
Corrispondenza con BUSCHIAZZO
& C.;
106. 1957/1961
Corrispondenza con LUX FILM;
107. 1957/1961
Corrispondenza con TITANUS;
107
108. 1957/1962
Corrispondenza con METRO GOLDWYN MAYER;
109. 1957/1962
Corrispondenza con VARIETY;
110. 1957/1962
Corrispondenza con GLOBE FILM e
MONDIAL FILM;
111. 1957/1962
Corrispondenza con DEAR FILM;
112. 1957/1962
Corrispondenza con PARAMOUNT;
113. 1957/1962
Corrispondenza con 20th CENTURY
FOX;
114. 1957/1962
Corrispondenza con RANK FILM;
115. 1957/1962
Corrispondenza con CEI-INCOM,
DOCUMENTO FILM e UNICA
CINEMATOGRAFICA;
116. 1957/1962
Corrispondenza con WARNER BROS;
117. 1957/1962
Corrispondenza con COLUMBIA
CEIAD;
118. 1957/1962
Corrispondenza con NIP;
119. 1959/1962
Corrispondenza con EURO;
120. 1959/1962
Corrispondenza con CINERIZ;
121. 1960/1961
Corrispondenza con SAC;
122. 1961
Corrispondenza con DE LAURENTIS;
123. 1962/1970
Corrispondenza con case cinematografiche.
Categoria 7
Finanze
Serie 1 Inventari dei beni
124. 1937/1973
Inventari dei beni.
Serie 2 Appalti, contratti e licenze
125. 1897/1962
Vendite e locazioni;
126. 1926/1976
Cinema, spettacoli, assicurazioni cinema;
127. 1941/1971
Riscaldamento;
128. 1948/1971
Licenze cinema e teatro;
129. 1952/1970
Licenze buffet;
130. 1953/1971
Carteggio;
131. 1954
Appalto per il buffet: carteggio.
Serie 3 Libri cassa
132-161. 1855/1988
Libri cassa.
Serie 4 Rendiconti finanziari
162-167. 1893/1990
Rendiconti finanziari annuali. Mancano gli anni 1907, 1916, 1922, 1925,
1929, 1930, 1937, 1942, 1943, 1944,
1946, 1947, 1948 e 1952.
Serie 5 Verbali di revisione dei conti
168. 1933/1935
Relazioni dei Sindaci. Bilanci 1932/
1934;
169. 1962
Verbale di revisione dei conti del 1°
trimestre.
Serie 6 Allegati al conto
170. s.d.
Carteggio;
171. 1951/1973
Dichiarazioni “Vanoni” e carteggio;
172. 1954/1970
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale;
173. 1960/1981
108
Cassa di Risparmio di Tortona: libretti pro memoria (n. 17);
174. 1969/1991
Cassa di Risparmio di Tortona: estratto conto;
175. 1970/1989
Cassa di Risparmio di Tortona: carteggio;
176. 1977/1990
Cassa di Risparmio di Tortona: matrici degli assegni (n. 11);
177. 1978/1990
Cassa di Risparmio di Tortona: ricevute dei versamenti.
Serie 7 Sede della Società
178-181) s.d.
Progetti e disegni;
182. 1898
Costruzione dell’edificio sociale: progetto, perizia, contabilità e carteggio;
183. 1925/1926
Ampliamento del salone: progetto,
perizia e contabilità;
184. 1934/1936
Restauro dell’edificio sociale: perizia
e carteggio;
185. 1955/1960
Carteggio;
186. 1968
Ampliamento della zona adibita a buffet: carteggio;
187. 1971
Restauro dell’edificio sociale: progetto e relazione.
Serie 9 Contabilità Teatro, Rivista, Ballo e
Scuola di ballo
198. 1975/1977
Registro della contabilità (teatro e
rivista);
1976/1977
Registro della contabilità (scuola di
ballo);
1978
Registro della contabilità (ballo e
scuola di ballo);
199. 1979
Registro della contabilità (teatro e
rivista);
1979
Registro della contabilità (ballo e
scuola di ballo);
1980/1989
Registro della contabilità (teatro e
rivista);
200. 1980/1989
Registro della contabilità (ballo e
scuola di ballo);
1990
Registro della contabilità (teatro,
rivista e ballo).
Serie 10 Contabilità buffet
201-203. 1952/1962
Contabilità, registri delle fatture e
fatture;
204. 1960/1970
Libri cassa;
205-208. 1969/1971
Contabilità, registri delle fatture e
fatture.
Serie 8 Contabilità e statistica Cinema
Serie 11 Registri delle fatture
188-190. 1951/1982
Registri annuali della contabilità e
statistica;
191-194. 1953/1982
Registro della contabilità;
195-197. 1951/1969
Registri della contabilità minima.
209-215. 1950/1988
Registri delle fatture;
216-225. 1955/1984
Bollettari delle fatture.
Serie 12 Fatture
226-284. 1931/1976
Fatture.
109
Serie 13 Moduli in bianco
285-286) s.d.
Moduli in bianco.
Categoria 8
Personale
287. 1948/1963
Libri paga, ricevute dei versamenti
E.P.A.L.S. e libro matricola;
288. 1948/1970
Normativa e stampati;
289. 1952/1970
Carteggio.
Categoria 9
Cause e Liti
290. 1899
Causa Galanti Francesco contro
Dossola Michele, presidente della
Società;
291. 1899
Causa Bussetti Enrico contro Davico
Tommaso e Dossola Michele, presidente della Società;
292. 1908
Causa Bassi Lazzaro, Dossola Innocenzo e Guagnini Giuseppe, presidente della Società, contro Isetta
Edoardo, Bobbio Pietro, Rolandi
Emilio, Leva Francesco e Isetta Carlo;
293. 1946/1948
Carteggio Villata.
Categoria 10
Cinema
294-370. 1942/1984
Registri di carico e scarico biglietti
per le imprese di pubblici spettacoli.
Dotazione A e B (1942/1984)
Registri borderò (1948/1984);
Registri delle programmazioni (1948/
1982);
371. 1957/1968
Giornali e pubblicità cinematografiche.
Categoria 11
Teatro, Rivista, Ballo e Scuola di ballo
372. 1959, dicembre 31/1964, febbraio 16
Registro borderò (ballo);
1964, novembre 28/1972, aprile 2
Registro borderò (ballo);
373. 1973
Autorizzazioni e distinta d’incasso
(rivista);
374. 1973
Autorizzazioni e distinta d’incasso
(ballo e scuola di ballo);
375. 1974
Autorizzazioni e distinta d’incasso
(rivista);
376. 1974
Autorizzazioni e distinta d’incasso
(ballo e scuola di ballo);
377. 1974, maggio 1/1978, marzo 9
Registro di carico e scarico biglietti
per le imprese di pubblici spettacoli.
Dotazione A;
1974, maggio 1/1978, marzo 9
Registro di carico e scarico biglietti
per le imprese di pubblici spettacoli.
Dotazione B;
1974, aprile 5/1976, febbraio 12;
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (rivista);
378. 1975
Autorizzazioni e distinta d’incasso
(ballo e scuola di ballo);
379. 1976
Carteggio relativo a “I venerdì diversi”;
380. 1976, febbraio 19/1977, febbraio 24
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (rivista);
381-382. 1976/1977
Autorizzazioni e distinta d’incasso
(ballo e scuola di ballo);
383. 1977, marzo 3/1980, ottobre 1
Registro delle distinte d’incasso per
110
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (rivista e scuola di
ballo dal settembre 1980);
1978, gennaio 4/1978, dicembre 21
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (rivista);
1978, gennaio 4/1978, dicembre 25
Registro borderò (teatro e ballo);
384. 1978, febbraio 1/1978, ottobre 18
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (teatro e ballo);
1978, ottobre 25/1979, maggio 16
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (teatro e ballo);
1978, maggio 28/1983, gennaio 12
Registro di carico e scarico biglietti
per le imprese di pubblici spettacoli.
Dotazione A (rivista e scuola di ballo);
385. 1978, maggio 29/1983, gennaio 12
Registro di carico e scarico biglietti
per le imprese di pubblici spettacoli.
Dotazione B (rivista e scuola di ballo);
1979, maggio 19/1980, febbraio 28
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (teatro e ballo);
1980, marzo 5/1982, giugno 6
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (teatro e ballo);
386. 1980, ottobre 8/1981, maggio 20
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (rivista e scuola di ballo);
1981, giugno 17/1982, febbraio 27
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (rivista e scuola di ballo);
1982, marzo 3/1982, novembre 10
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (teatro, rivista,
ballo e scuola di ballo);
387.1982, novembre 17/1983, maggio 25
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (teatro, rivista,
ballo e scuola di ballo);
1983, ottobre 5/1984, marzo 28
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (teatro, rivista, ballo e scuola di ballo);
1984, marzo 29/1990, febbraio 2
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (teatro, rivista, ballo e scuola di ballo);
388. 1984/1990
Autorizzazioni e carteggio;
389. 1980/1983
Scuola di ballo: elenchi degli allievi,
elezioni;
390. 1980/1983
Scuola di ballo: registri amministrativi;
391. 1981/1983
Scuola di ballo: gare e carteggio.
Categoria 12
Feste e commemorazioni
392. 1924/1939
Permessi per spettacoli e trattenimenti;
393. 1932/1969
Feste e ricorrenze consorelle;
394. 1954/1969
Richieste della sala della Società;
395. 1954/1969
Permessi per balli;
396. 1955
Celebrazione del 1° centenario di
fondazione della Società: inviti, elenco dei partecipanti, adesioni consorelle, registro delle firme, discorso di
apertura, pranzo, ringraziamenti, carteggio e materiale organizzativo;
111
397. 1955
Celebrazione del 1° centenario di
fondazione della Società: inviti, elenco dei partecipanti, adesioni consorelle, registro delle firme, discorso di
apertura, pranzo, ringraziamenti,
carteggio e materiale organizzativo;
398. 1955/1979
Permessi per spettacoli e trattenimenti;
399. 1981/1985
Balli in maschera in occasione del
carnevale: carteggio;
400. 1988
Cenone di capodanno: carteggio.
Categoria 13
Fotografie e filmati
401. s.d.
N. 2 fotografie dell’attore vogherese
Beppe Buzzi;
402. 1955
N. 72 fotografie della celebrazione
del 1° centenario di fondazione della
Società. N. 38 in album, n. 16 sciolte
e n. 18 di piccolo formato sciolte;
403. 1955
Filmato della celebrazione del 1°
centenario di fondazione della Società;
404. 1955
Fotografia del Congresso della Lega
nazionale delle Cooperative e delle
Mutue, Roma 9/12 giugno.
Finito di stampare
nel mese di marzo 2009
per i tipi de
L’Artistica Savigliano
89
DUE INVENTARI
91
COOPERATIVA DI CONSUMO
E MUTUA ASSISTENZA
BORGO PO E DECORATORI
TORINO
ARCHIVIO STORICO *
Fondo Associazione Generale di Mutuo Soccorso fra Operai Decoratori
d’Appartamento
(1883-1935)
Fondo Società di Mutuo Soccorso Corale Po e Borgo Po
(1899-1935)
Fondo Società Anonima Cooperativa di Consumo e Mutua Assistenza
Borgo Po e Decoratori
(1935-1967)
Fondo Testimonianze orali
(1982-1983)
INVENTARI
a cura di Daniela Caffaratto e Diego Robotti
1982
* L’archivio è consultabile presso l’Archivio di Stato di Torino
92
ASSOCIAZIONE GENERALE DI MUTUO SOCCORSO
FRA GLI OPERAI DECORATORI D’APPARTAMENTO
DI TORINO
Struttura dell’archivo
CATEGORIA
1
STATUTI
CATEGORIA
2
VERBALI DELLE ADUNANZE DEI SOCI
CATEGORIA
3
VERBALI DEL CONSIGLIO DI DIREZIONE
E DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI
CATEGORIA
4
REGISTRI E RUBRICHE DEI SOCI
CATEGORIA
5
REGISTRI DELLE QUOTE ASSOCIATIVE
CATEGORIA
6
CASSA MALATTIA
CATEGORIA
7
UFFICIO GRATUITO DI COLLOCAMENTO
CATEGORIA
8
INVENTARI DEI BENI, BILANCI, RENDICONTI,
LIBRI DI CASSA, DELLA CANTINA E DEL BUFFET
CATEGORIA
9
COPIALETTERE
CATEGORIA
10 DIPLOMI E ATTESTATI DI BENEMERENZA
93
Categoria 1
Statuti
1. 1930
n. 6 opuscoli a stampa dello Statutoregolamento dell’Associazione Generale di Mutuo Soccorso fra gli Operai
Decoratori e Pittori d’Appartamento
di Torino.
Categoria 2
Verbali delle adunanze dei soci
2. 1883, marzo 1/1887, aprile 2
libro dei verbali delle adunanze dal n.
1 al n. 77.
3. 1887, maggio 7/1889, dicembre 2
libro dei verbali delle adunanze dal n.
78 al n. 264.
4. 1905, dicembre 2/1914, dicembre 12
libro dei verbali delle adunanze dal n.
338 al n. 467.
5. 1915, febbraio 6/1935, febbraio 24
libro dei verbali delle adunanze dal n.
468 al n. 537.
Categoria 3
Verbali del Consiglio di Direzione
e del Collegio dei Probiviri
6. 1885, luglio 31/1903, aprile 29
verbali del Consiglio di Direzione.
7. 1903, maggio 6/1908, ottobre 7
verbali del Consiglio di Direzione.
8. 1908, ottobre 14/1913, agosto 13:
verbali del Consiglio di Direzione.
9. 1913, agosto 19/1915, settembre 15
verbali del Consiglio di Direzione.
10. 1901, gennaio 7/1912, agosto 16
verbali del Collegio dei Probiviri.
Categoria 4
Registri e rubriche dei soci
11. 1883/1903
rubrica dei soci “effettivi”.
12. 1884, marzo/1925, febbraio
registro dei soci “benemeriti”.
Categoria 5
Registri delle quote associative
1. 1910/1929
libro delle matrici delle ricevute di
pagamento rilasciate ai soci.
Categoria 6
Cassa malattia
14. 1904/1922
registro degli ammalati, dei deceduti
e dei sussidi versati.
15. 1926/1928
registro degli ammalati.
Categoria 7
Ufficio gratuito di collocamento
16. 1899/1904
registro dei “principali” (ovvero:
datori di lavoro).
17. 1899/1904
registro degli operai inviati al lavoro.
18. 1902, aprile 12/1908, maggio 5
bollettario degli invii al lavoro.
94
Categoria 8
Inventari dei beni, bilanci, rendiconti,
libri di cassa, della cantina e del buffet
19. 1883/1918
inventari dei beni mobili della
Società.
20. 1909/1918, II trimestre
rendiconti contabili (mensili, trimestrali e annuali).
21. 1918, II trimestre/1935
rendiconti contabili (trimestrali ed
annuali).
22. 1920, dicembre/1935, dicembre
rendiconti contabili mensili.
23. 1906/1928
registro della cantina (libro di scarico).
24. 1917/1927
registro della cantina (rendiconti trimestrali ed annuali).
Categoria 9
Copialettere
25. 1887, gennaio 19/1895, dicembre 21
copialettere.
26. 1900, gennaio 1/1907, dicembre 31
copialettere.
27. 1907, luglio 20/1914, dicembre 31
copialettere.
28. 1915, gennaio 8/1934, dicembre 2
copialettere.
Categoria 10
Diplomi e attestati di benemerenza
29. a) 1926/1928
diplomi di benemerenza rilasciati
dalla Società;
b) s.d.
diplomi di benemerenza in bianco;
c) s.d.
diplomi di nomina in bianco.
95
SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO
CORALE PO E BORGO PO
Struttura dell’archivo
CATEGORIA
1
STATUTI
CATEGORIA
2
VERBALI DELLE ADUNANZE GENERALI DEI SOCI
CATEGORIA
3
VERBALI DEL CONSIGLIO DI DIREZIONE
CATEGORIA
4
RUBRICHE DEI SOCI
CATEGORIA
5
REGISTRI DELLE QUOTE ASSOCIATIVE
CATEGORIA
6
AZIONI ACQUISTATE DA SOCI O DA BENEFATTORI
PER L’ACQUISTO DEL TERRENO E LA COSTRUZIONE
DEL FABBRICATO
CATEGORIA
7
SEDE DELLA SOCIETÀ: COSTRUZIONE ED AMPLIAMENTI DELLA PALAZZINA DI VIA LANFRANCHI 28
CATEGORIA
8
RENDICONTI, LIBRI DI CASSA, DELLA CANTINA E
DEL BUFFET
CATEGORIA
9
FATTURE QUIETANZATE E RICEVUTE DI PAGAMENTO
CATEGORIA
10 DIPLOMI DI BENEMERENZA E FOTOGRAFIE
96
Categoria 1
Statuti
30. 1899, agosto 1
bozze manoscritte dello Statuto della
Società.
Categoria 2
Verbali delle adunanze generali dei soci
31. 1899, luglio 12/1899, dicembre 27
verbali delle adunanze dei soci (n. 2
copie fotostatiche).
32. 1900, gennaio 10/1903, dicembre 30
verbali delle adunanze dei soci.
33. 1904, gennaio 13/1908, dicembre 29
verbali delle adunanze dei soci.
34. 1909, gennaio 13/1920, gennaio 8
verbali delle adunanze dei soci.
35. 1920, gennaio 29/1924, maggio 2
verbali delle adunanze dei soci.
36. 1927, febbraio 1/1936, settembre
verbali delle adunanze dei soci.
37. 1911, aprile 19/1912
minute di verbali delle adunanze dei
soci.
38. 1917, aprile 22/1924, gennaio 10
minute di verbali delle adunanze.
Categoria 3
Verbali del Consiglio di Direzione
39. 1899, dicembre 11/1900, agosto 8
verbali del Consiglio di Direzione.
40. 1921, gennaio/1928, ottobre
verbali del Consiglio di Direzione.
(Allegata una lettera del 15 aprile
1926 inviata da alcuni soci al Consiglio per protestare contro la cattiva
qualità del vino).
Categoria 4
Rubriche dei soci
41. s.d.
rubrica dei soci effettivi.
Categoria 5
Registri delle quote associative
42. 1900, gennaio/1905, agosto
registro delle quote mensili versate
dai soci.
43. 1906/1916
registro delle quote mensili versate
dai soci.
44. 1918/1967
libro contenente:
a) registro delle quote mensili versate
dai soci della S.M.S. Corale Po e
Borgo Po (1918/1935);
b) registro delle quote associative versate dai soci della Società Cooperativa
di Consumo Borgo Po e Decoratori
(1936/1967).
Categoria 6
Azioni acquistate da soci o da benefattori
per l’acquisto del terreno e la costruzione
del fabbricato
45. 1909/1922
azioni acquistate dai soci (matrici e ricevute di pagamento).
97
46. 1909/1921
registro delle azioni e relativa rubrica.
47. 1910/1915
libro degli interessi sulle azioni.
Categoria 7
Sede della Società: costruzione ed ampliamenti della palazzina di via Lanfranchi 28
48. 1909/1913
a) rapporti con il costruttore della
palazzina, Enrico Navone: contratto
di costruzione, azioni da lui acquistate o ricevute in pagamento; b) corrispondenza col Comune di Torino relativa alla costruzione della palazzina.
49. a) 1920, febbraio 28
preventivo della ditta Florio, Zorzoli
& C., per la costruzione di un salone
sotterraneo;
b) 1920, luglio 2
autorizzazione comunale all’ampliamento della palazzina mediante un
nuovo fabbricato nel cortile, coperto, a tetto piano, per uso buffet con
relativo progetto;
c) 1920, settembre 10
autorizzazione comunale al collegamento con la fogna nera e relativo
progetto;
d) 1935, ottobre 26
copia dell’atto di vendita dello stabile e del terreno di via Lanfranchi 28
dalla S.M.S. Corale Po e Borgo Po
alla Soc. Anonima Cooperativa di
Consumo e Mutua Assistenza Borgo
Po e Decoratori.
Categoria 8
Rendiconti, libri di cassa, della cantina
e del buffet
50. 1889, settembre/1907, marzo
rendiconti mensili.
51. 1907, aprile/1919, dicembre
rendiconti trimestrali.
52. 1920, I trimestre/1935, febbraio
rendiconti trimestrali e mensili.
53. 1901/1910
registri delle spese (non rilegati e
privi di continuità).
54. 1909, II trimestre/1914, III trimestre
libro di cassa.
55. 1911, gennaio/1912, dicembre
libro di cassa.
56. 1915/1922
libro di cassa’.
57. 1917/1935
libro di cassa (dare-avere mensile).
58. 1925/1931
libro di cassa (dare-avere trimestrale).
59. 1927 e segg.
quaderno di minuta dei conti.
60. 1900/1907
libro della cantina; (carico-scarico).
61. 1903/1904
elenchi delle spese per feste e banchi
di beneficenza;
62. 1908, gennaio/1915 dicembre:
libro dei buffet (carico-scarico).
63. 1911/1922
libro dei provveditori di vino’.
64. 1916, gennaio/1944, marzo
a) 1916, gennaio/1935, gennaio:
libro del buffet della Società Corale;
b) 1935, febbraio/1944, marzo
libro del buffet della Coop. di Consumo di Borgo Po e Decoratori 2.
1
Rimborsabili all’interesse del 3% annuo mediante
estrazione
‘ Contiene un modulo a stampa usalo le prescrizioni mediche dei soci.
1 Contiene ricevute del dazio relative a consegne di
vino.
2 Trattasi di due libri contabili utilizzati, fino al 1935,
per i rendiconti del buffet della Società Corale (l’uno,
n. 64, per i riepiloghi mensili; l’altro, n. 65, come registro di carico e scarico). Lo stesso utilizzo continua,
dopo il ‘35 sotto il nome della nuova società.
98
65. 1929, febbraio/1945, dicembre
a) 1929/1935
libro del buffet della Società Corale;
b) 1935/1949
libro del buffet della Coop. di Consumo Borgo Po e Decoratori.
66. 1931/1932
quaderno d’appunti sul consumo
delle bevande.
tennio dalla fondazione e dell’inaugurazione della propria sede sociale.
“Società Cooperativa a responsabilità limitata”.
Categoria 9
Fatture quietanzate e ricevute di pagamento
67-68. 1912/1933
fatture e ricevute della Società
Corale.
89-108. 1935/1961
fatture e ricevute della Coop. di Consumo Borgo Po e Decoratori 3.
Categoria 10
Diplomi di benemerenza e fotografie
109. 1912
n. 2 diplomi di benemerenza conferiti dalla Società Corale ai propri soci.
110. 1912/1931
diplomi di benemerenza e attestati di
partecipazione a varie manifestazioni
rilasciati da altre associazioni alla Società Corale.
111. s.d. (anteriore al 1940)
a) n. 1 fotografia di un gruppo di donne, uomini e bambini;
b) n. 2 riproduzioni di fotografie di
soci della Società Corale.
112. 1926/1927
a) 1926, settembre 19
opuscolo dell’Associazione di Mutuo
Soccorso ed Istruzione “La Libertà”
in occasione del quarantennio dalla
fondazione;
b) 1927
opuscolo della “Nuova Società Operaia di Mutuo Soccorso Barriera di
Vanchiglia” in occasione del quaran-
3
Si è scelto di collocare qui le fatture e ricevute della
“Cooperativa di Consumo e Mutua Assistenza Borgo
Po e Decoratori” per non interrompere l’organicità
della serie.
99
SOCIETÀ ANONIMA COOPERATIVA DI CONSUMO
E MUTUA ASSISTENZA
BORGO PO E DECORATORI
Struttura dell’archivo
CATEGORIA
1
REGOLAMENTO ED ATTI COSTITUTIVI
CATEGORIA
2
VERBALI DELLE ADUNANZE GENERALI DEI SOCI
CATEGORIA
3
VERBALI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
CATEGORIA
4
ELENCO DEI SOCI E REGISTRI DELLE QUOTE
ASSOCIATIVE
CATEGORIA
5
BILANCI, CONTABILITÀ, LIBRI DI CASSA
E DELLA CANTINA
CATEGORIA
6
RICEVUTE DI PAGAMENTO E FATTURE QUIETANZATE
CATEGORIA
7
IMPOSTE INDIRETTE, LICENZA DI VENDITA
E CONTRATTO DI GERENZA DEI BUFFET
CATEGORIA
8
COPIALETTERE E CORRISPONDENZA
CON L’ALLEANZA NAZIONALE COOPERATIVE
CATEGORIA
9
FILODRAMMATICA E SCUOLA CORALE
CATEGORIA
10 MANIFESTO AD USO INTERNO
100
Categoria 1
Regolamento ed atti costitutivi
113. 1935 e segg.
n. 27 libretti personali dei soci (di
cui 7 in bianco) contenenti il “regolamento parte mutua” della “Società Anonima Cooperativa di Consumo e Mutua Assistenza Borgo Po e
Decoratori.
114. 1935/1947
a) 1935, febbraio 14
copia dell’atto di costituzione della
Società;
b) 1935, febbraio 27
richiesta al Tribunale di Torino di
trascrizione e affissione dell’atto costitutivo della Società (rogito notaio
A. Massa, 4/2/1935). Allegata parcella onorari;
c) 1935, ottobre 26
atto di vendita dello stabile e terreno di via Lanfranchi 28, dalla Società Corale alla nuova società (collocato in mazzo 49, fascicolo d);
d) 1947, luglio 9
atto di trasformazione della Società
Anonima Cooperativa di Consumo
e Mutua Assistenza Borgo Po e
Decoratori in “Società Cooperativa
a responsabilità limitata”.
Categoria 2
Verbali delle adunanze generali dei soci
115. 1935, giugno 22/1967, aprile 16
libro dei verbali delle adunanze dei
soci.
116. 1943/1965
estratti di verbali.
Categoria 3
Verbali del Consiglio di Amministrazione
117. 1941, maggio 25 / 1967, marzo 10
libro dei verbali del Consiglio di Amministrazione della Società.
Categoria 4
Elenco dei soci e registro delle quote
associative
118. 1935, febbraio 14/1917, marzo 28
libro legale dei soci.
1936/1937: registro dei versamenti
delle quote associative (allegato al
n. 44).
Categoria 5
Bilanci, contabilità, libri di cassa
e della cantina
119. 1935/1963
bilanci ed estratti dei verbali di approvazione degli stessi.
120. 1935, marzo 1/1940, aprile 30
libro giornale contabile.
121. 1940, maggio 5/1950, dicembre 3
libro giornale contabile.
122. 1957/1961
registro delle partite fuori cassa.
123. 1959, gennaio 1/1969, dicembre 31
libro di cassa.
101
124. 1949, gennaio 1/1966, dicembre 31
libro di carico e scarico.
1935, febbraio/1944, marzo
libro del buffet (allegato al n. 64).
1935/1949
libro del buffet (allegato al n. 65).
Categoria 6
Ricevute di pagamento e fatture quietanzate
1935/1949, 1957/1961
ricevute e fatture (collocate in “Società M.S. Corale”, categoria IX,
dal n. 89 al n. 107 ).
Categoria 7
Imposte indirette, licenza di vendita
e contratto di gerenza dei buffet
125. 1932, agosto 12
licenza di vendita di vini e liquori ai
soli soci rilasciata dal Comune di
Torino
126. 1936/1960
a) 1936, febbraio 20
avviso di accertamento di valore (l’Intendenza di Finanza di Torino contesta il valore dichiarato nell’atto di
vendita dello stabile del 26/10/
1935);
b) 1938, giugno 27
ricorso della Società alla “Commissione per le imposte indirette e
tasse sugli affari di Torino” (2
copie);
c) 1940/1960
pratiche relative agli abbonamenti
I.G.E.
127. 1938/1954
libro dei debiti e dei crediti nei confronti dei soci.
128. 1967, gennaio 15
contratto di gerenza tra la Società e
il sig. Giovanni Luparia.
Categoria 8
Copialettere e corrispondenza con l’Alleanza
Nazionale Cooperative
129. 1937, agosto 10/1942, gennaio 12
copialettere.
130. 1945/1956
circolari della Federazione Provinciale dell’Alleanza Nazionale Cooperative e Mutue.
Categoria 9
Filodrammatica e scuola corale
131. 1948/1949
“Filodrammatica Borgo Po 1”:
a) 1948, marzo/luglio
verbali del “Comitato di Coordinamento pro Teatro”;
b) 1948
n. 2 registri della S.I.A.E. di carico
e scarico dei biglietti d’ingresso;
c) 1948, maggio 8/settembre 15
registro dei borderò degli spettacoli teatrali;
d)1948, maggio/settembre
rendiconti contabili delle recite effettuate (allegata una relazione finale presentata al “Comitato di Coordinamento dei Teatro” a conclusione della stagione 1948;
e) 1948/1949
libro di cassa del “Comitato di Coordinamento pro Teatro”.
132. 1959
Scuola Corale (scissione dalla Società):
a) 1959
n. 2 lettere inviate dalla Direzione
della Scuola Corale al presidente
della Società;
b) 1959, febbraio 23
lettera inviata dal Consiglio di Amministrazione della Società al Gruppo Corale (allegato lo stralcio del
verbale n. 154);
102
c) 1959, marzo 23
lettera inviata dal presidente della
Società al direttore della Scuola
Corale.
Categoria 10
Manifesto ad uso interno
133. Senza data: manifesto da affiggere
nei locali della Società riportante
alcune norme del regolamento interno.
1 Ne
erano promotori: la Società, la Scuola Corale e
la Sezione XX “Borgo Po” del P.S.I.
TESTIMONIANZE ORALI
134. 1982, gennaio 19
registrazione delle conversazioni
con i soci Bergamasco Battista e
Angeleri Giovanni Battista.
135. 1982, dicembre 22
registrazione della conversazione
con il socio Cibrario Cipriano.
136. 1983, febbraio 12
registrazione della conversazione
con il socio Allora Mario.
103
SOCIETÀ OPERAIA AGRICOLA
DI MUTUO SOCCORSO
DI PONTECURONE
ARCHIVIO STORICO *
(1855-1990)
INVENTARIO
a cura di Dimitri Brunetti
1995
* L’archivio è consultabile presso la Sede sociale
104
Struttura dell’archivo
CATEGORIA
1
STATUTI E REGOLAMENTI
CATEGORIA
2
VERBALI DELLE ASSEMBLEE DEI SOCI
CATEGORIA
3
VERBALI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
CATEGORIA
4
ELEZIONI
CATEGORIA
5
SOCI
1
2
3
4
Domande di ammissione
Elenchi dei soci
Registri delle quote associative
Cassa malattia, infortuni, vecchiaia e beneficenza
6
REGISTRI DI PROTOCOLLO, COPIALETTERE
E CORRISPONDENZA
1
2
2
Registri di protocollo
Copialettere
Corrispondenza
7
FINANZE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Inventari dei beni
Appalti, contratti e licenze
Libri cassa
Rendiconti finanziari
Verbali di revisione dei conti
Allegati al conto
Sede della Società
Contabilità e statistica Cinema
Contabilità Teatro, Rivista, Ballo e Scuola di ballo
Contabilità buffet
Registri delle fatture e bollettari
Fatture
Moduli in bianco
CATEGORIA
8
PERSONALE
CATEGORIA
9
CAUSE E LITI
CATEGORIA
10 CINEMA
CATEGORIA
11 TEATRO, RIVISTA, BALLO E SCUOLA DI BALLO
CATEGORIA
12 FESTE E COMMEMORAZIONI
CATEGORIA
13 FOTOGRAFIE E FILMATI
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
CATEGORIA
SERIE
SERIE
SERIE
CATEGORIA
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
SERIE
105
Categoria 1
Statuti e regolamenti
1. s.d.
Regolamento per la concessione del
teatro sociale;
2. 1893
Capitolato del cassiere;
3. 1893
Capitolato del bidello
4. 1897
Regolamento organico
5. 1900
Regolamento della direzione teatrale
6. 1914
Modifiche dello statuto sociale
7. 1921
Regolamento organico (n. 3 copie)
8. 1924
Regolamento organico
9. 1929
Regolamento organico (n. 10 copie)
10. 1949
Regolamento organico (n. 4 copie)
11. 1957
Statuto sociale regolamento organico
12. 1968
Modifiche dello statuto sociale
13. 1968
Regolamento organico (n. 5 copie).
Categoria 2
Verbali delle assemblee dei soci
14. 1891, gennaio 18/1924, gennaio 6
Registro dei verbali delle Assemblee;
15. 1925, gennaio 11/1935 ottobre 06 e
1946, aprile 14/1949, gennaio 23
Registro dei verbali delle Assemblee;
16. 1936, gennaio 04
Registro dei verbali dell’Assemblea;
17-18. 1950, gennaio 22/1989, gennaio 27
Registro dei verbali delle Assemblee.
Registri dei verbali del Consiglio.
Contiene i verbali delle Assemblee;
27. 1891, gennaio 1/1898, marzo 19
Registro dei verbali del Consiglio;
28. 1891/1903
Minute dei verbali del Consiglio;
29-31. 1898, marzo 11/1903, dicembre 31
Registri dei verbali del Consiglio;
32. 1902/1905
Minute dei verbali del Consiglio;
33-38. 1904, gennaio 14/1937, gennaio 07
Registri dei verbali del Consiglio;
39. 1937, gennaio 7/ 1954, giugno 18
Registro dei verbali del Consiglio.
Contiene interessanti annotazioni a
margine dei verbali del 1945 e 1946;
40-43. 1954, agosto 4/1988, dicembre 5
Registri dei verbali del Consiglio.
Categoria 4
Elezioni
44. 1922, 1932, 1935, 1952, 1959
Verbali delle elezioni ed elenchi dei
votanti;
45. 1960
Schede delle elezioni;
46. 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973,
1974
Verbali delle elezioni;
47. 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980,
1981
Verbali delle elezioni;
48. 1982, 1983, 1985, 1987
Verbali delle elezioni.
Categoria 5
Soci
Serie 1 Domande di ammissione
49-57. 1947/1990
Domande di ammissione.
Serie 2 Elenchi dei soci
Categoria 3
Verbali del Consiglio di Amministrazione
19-26. 1855, gennaio 21/1891, gennaio 11
58-59) s.d.
Schede individuali dei soci deceduti,
dismessi e scaduti;
106
60. s.d.
Rubrica dei soci;
61. s.d.
Elenco ed indirizzo dei soci;
62. 1855
Registro statistica;
63. 1911/1966
Registro d’iscrizione;
64. 1914
Elenco dei soci;
65-72. 1952/1990
Elenchi dei soci.
Serie 3 Registri delle quote associative
73-83. 1861/1987
Registri delle quote associative.
Serie 4 Cassa malattia, infortuni, vecchiaia
e beneficenza
84. 1931/1937
Certificati medici;
85. 1936/1952
Matrici dei sussidi erogati;
86. 1948
Registro dei soci ammessi al sussidio
straordinario di vecchiaia;
87. 1955/1977
Certificati medici;
88. 1964/1969
Sussidi scolastici, borse di studio e
beneficenza.
Categoria 6
Registri di protocollo, copialettere
e corrispondenza
Serie 1 Registri di protocollo
89. 1876, gennaio 15/1876, dicembre 18
Registro di protocollo;
90. 1929, febbraio 8/1929, marzo 4 e
1949, marzo 12/1952, gennaio 2
Registro di protocollo.
Serie 2 Copialettere
91. 1857, dicembre 18/1866, novembre 26
Copia delle lettere spedite;
92. 1869, gennaio 28/1875, dicembre 30
e 1889, gennaio 1/1915, marzo 2
Copia delle lettere spedite;
93. 1877, gennaio 15/1881, gennaio 13
Copia delle lettere spedite.
Seria 3 Corrispondenza
94. 1924/1974
Corrispondenza;
95. 1927/1929
Corrispondenza;
96. 1929/1935
Corrispondenza;
97. 1931
Corrispondenza con case cinematografiche;
98. 1932
Corrispondenza varia e con case
cinematografiche;
99. 1933/1934
Corrispondenza varia e con case
cinematografiche;
100. 1938/1939
Corrispondenza;
101. 1952/1961
Corrispondenza;
102. 1954/1956
Corrispondenza con case cinematografiche;
103. 1954/1959
Corrispondenza con REPUBLIC PICTURES, SAN GIORGIO, ARTISTI
ASSOCIATI, OLIMPIA FILM, FOLGORE FILM, UNIDIS, NOVA FILM,
TIGER FILM e VELA FILM;
104. 1955/1962
Corrispondenza con UNIVERSAL;
105. 1957
Corrispondenza con BUSCHIAZZO
& C.;
106. 1957/1961
Corrispondenza con LUX FILM;
107. 1957/1961
Corrispondenza con TITANUS;
107
108. 1957/1962
Corrispondenza con METRO GOLDWYN MAYER;
109. 1957/1962
Corrispondenza con VARIETY;
110. 1957/1962
Corrispondenza con GLOBE FILM e
MONDIAL FILM;
111. 1957/1962
Corrispondenza con DEAR FILM;
112. 1957/1962
Corrispondenza con PARAMOUNT;
113. 1957/1962
Corrispondenza con 20th CENTURY
FOX;
114. 1957/1962
Corrispondenza con RANK FILM;
115. 1957/1962
Corrispondenza con CEI-INCOM,
DOCUMENTO FILM e UNICA
CINEMATOGRAFICA;
116. 1957/1962
Corrispondenza con WARNER BROS;
117. 1957/1962
Corrispondenza con COLUMBIA
CEIAD;
118. 1957/1962
Corrispondenza con NIP;
119. 1959/1962
Corrispondenza con EURO;
120. 1959/1962
Corrispondenza con CINERIZ;
121. 1960/1961
Corrispondenza con SAC;
122. 1961
Corrispondenza con DE LAURENTIS;
123. 1962/1970
Corrispondenza con case cinematografiche.
Categoria 7
Finanze
Serie 1 Inventari dei beni
124. 1937/1973
Inventari dei beni.
Serie 2 Appalti, contratti e licenze
125. 1897/1962
Vendite e locazioni;
126. 1926/1976
Cinema, spettacoli, assicurazioni cinema;
127. 1941/1971
Riscaldamento;
128. 1948/1971
Licenze cinema e teatro;
129. 1952/1970
Licenze buffet;
130. 1953/1971
Carteggio;
131. 1954
Appalto per il buffet: carteggio.
Serie 3 Libri cassa
132-161. 1855/1988
Libri cassa.
Serie 4 Rendiconti finanziari
162-167. 1893/1990
Rendiconti finanziari annuali. Mancano gli anni 1907, 1916, 1922, 1925,
1929, 1930, 1937, 1942, 1943, 1944,
1946, 1947, 1948 e 1952.
Serie 5 Verbali di revisione dei conti
168. 1933/1935
Relazioni dei Sindaci. Bilanci 1932/
1934;
169. 1962
Verbale di revisione dei conti del 1°
trimestre.
Serie 6 Allegati al conto
170. s.d.
Carteggio;
171. 1951/1973
Dichiarazioni “Vanoni” e carteggio;
172. 1954/1970
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale;
173. 1960/1981
108
Cassa di Risparmio di Tortona: libretti pro memoria (n. 17);
174. 1969/1991
Cassa di Risparmio di Tortona: estratto conto;
175. 1970/1989
Cassa di Risparmio di Tortona: carteggio;
176. 1977/1990
Cassa di Risparmio di Tortona: matrici degli assegni (n. 11);
177. 1978/1990
Cassa di Risparmio di Tortona: ricevute dei versamenti.
Serie 7 Sede della Società
178-181) s.d.
Progetti e disegni;
182. 1898
Costruzione dell’edificio sociale: progetto, perizia, contabilità e carteggio;
183. 1925/1926
Ampliamento del salone: progetto,
perizia e contabilità;
184. 1934/1936
Restauro dell’edificio sociale: perizia
e carteggio;
185. 1955/1960
Carteggio;
186. 1968
Ampliamento della zona adibita a buffet: carteggio;
187. 1971
Restauro dell’edificio sociale: progetto e relazione.
Serie 9 Contabilità Teatro, Rivista, Ballo e
Scuola di ballo
198. 1975/1977
Registro della contabilità (teatro e
rivista);
1976/1977
Registro della contabilità (scuola di
ballo);
1978
Registro della contabilità (ballo e
scuola di ballo);
199. 1979
Registro della contabilità (teatro e
rivista);
1979
Registro della contabilità (ballo e
scuola di ballo);
1980/1989
Registro della contabilità (teatro e
rivista);
200. 1980/1989
Registro della contabilità (ballo e
scuola di ballo);
1990
Registro della contabilità (teatro,
rivista e ballo).
Serie 10 Contabilità buffet
201-203. 1952/1962
Contabilità, registri delle fatture e
fatture;
204. 1960/1970
Libri cassa;
205-208. 1969/1971
Contabilità, registri delle fatture e
fatture.
Serie 8 Contabilità e statistica Cinema
Serie 11 Registri delle fatture
188-190. 1951/1982
Registri annuali della contabilità e
statistica;
191-194. 1953/1982
Registro della contabilità;
195-197. 1951/1969
Registri della contabilità minima.
209-215. 1950/1988
Registri delle fatture;
216-225. 1955/1984
Bollettari delle fatture.
Serie 12 Fatture
226-284. 1931/1976
Fatture.
109
Serie 13 Moduli in bianco
285-286) s.d.
Moduli in bianco.
Categoria 8
Personale
287. 1948/1963
Libri paga, ricevute dei versamenti
E.P.A.L.S. e libro matricola;
288. 1948/1970
Normativa e stampati;
289. 1952/1970
Carteggio.
Categoria 9
Cause e Liti
290. 1899
Causa Galanti Francesco contro
Dossola Michele, presidente della
Società;
291. 1899
Causa Bussetti Enrico contro Davico
Tommaso e Dossola Michele, presidente della Società;
292. 1908
Causa Bassi Lazzaro, Dossola Innocenzo e Guagnini Giuseppe, presidente della Società, contro Isetta
Edoardo, Bobbio Pietro, Rolandi
Emilio, Leva Francesco e Isetta Carlo;
293. 1946/1948
Carteggio Villata.
Categoria 10
Cinema
294-370. 1942/1984
Registri di carico e scarico biglietti
per le imprese di pubblici spettacoli.
Dotazione A e B (1942/1984)
Registri borderò (1948/1984);
Registri delle programmazioni (1948/
1982);
371. 1957/1968
Giornali e pubblicità cinematografiche.
Categoria 11
Teatro, Rivista, Ballo e Scuola di ballo
372. 1959, dicembre 31/1964, febbraio 16
Registro borderò (ballo);
1964, novembre 28/1972, aprile 2
Registro borderò (ballo);
373. 1973
Autorizzazioni e distinta d’incasso
(rivista);
374. 1973
Autorizzazioni e distinta d’incasso
(ballo e scuola di ballo);
375. 1974
Autorizzazioni e distinta d’incasso
(rivista);
376. 1974
Autorizzazioni e distinta d’incasso
(ballo e scuola di ballo);
377. 1974, maggio 1/1978, marzo 9
Registro di carico e scarico biglietti
per le imprese di pubblici spettacoli.
Dotazione A;
1974, maggio 1/1978, marzo 9
Registro di carico e scarico biglietti
per le imprese di pubblici spettacoli.
Dotazione B;
1974, aprile 5/1976, febbraio 12;
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (rivista);
378. 1975
Autorizzazioni e distinta d’incasso
(ballo e scuola di ballo);
379. 1976
Carteggio relativo a “I venerdì diversi”;
380. 1976, febbraio 19/1977, febbraio 24
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (rivista);
381-382. 1976/1977
Autorizzazioni e distinta d’incasso
(ballo e scuola di ballo);
383. 1977, marzo 3/1980, ottobre 1
Registro delle distinte d’incasso per
110
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (rivista e scuola di
ballo dal settembre 1980);
1978, gennaio 4/1978, dicembre 21
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (rivista);
1978, gennaio 4/1978, dicembre 25
Registro borderò (teatro e ballo);
384. 1978, febbraio 1/1978, ottobre 18
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (teatro e ballo);
1978, ottobre 25/1979, maggio 16
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (teatro e ballo);
1978, maggio 28/1983, gennaio 12
Registro di carico e scarico biglietti
per le imprese di pubblici spettacoli.
Dotazione A (rivista e scuola di ballo);
385. 1978, maggio 29/1983, gennaio 12
Registro di carico e scarico biglietti
per le imprese di pubblici spettacoli.
Dotazione B (rivista e scuola di ballo);
1979, maggio 19/1980, febbraio 28
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (teatro e ballo);
1980, marzo 5/1982, giugno 6
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (teatro e ballo);
386. 1980, ottobre 8/1981, maggio 20
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (rivista e scuola di ballo);
1981, giugno 17/1982, febbraio 27
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (rivista e scuola di ballo);
1982, marzo 3/1982, novembre 10
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (teatro, rivista,
ballo e scuola di ballo);
387.1982, novembre 17/1983, maggio 25
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività
non cinematografiche (teatro, rivista,
ballo e scuola di ballo);
1983, ottobre 5/1984, marzo 28
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (teatro, rivista, ballo e scuola di ballo);
1984, marzo 29/1990, febbraio 2
Registro delle distinte d’incasso per
trattenimenti, spettacoli e attività non
cinematografiche (teatro, rivista, ballo e scuola di ballo);
388. 1984/1990
Autorizzazioni e carteggio;
389. 1980/1983
Scuola di ballo: elenchi degli allievi,
elezioni;
390. 1980/1983
Scuola di ballo: registri amministrativi;
391. 1981/1983
Scuola di ballo: gare e carteggio.
Categoria 12
Feste e commemorazioni
392. 1924/1939
Permessi per spettacoli e trattenimenti;
393. 1932/1969
Feste e ricorrenze consorelle;
394. 1954/1969
Richieste della sala della Società;
395. 1954/1969
Permessi per balli;
396. 1955
Celebrazione del 1° centenario di
fondazione della Società: inviti, elenco dei partecipanti, adesioni consorelle, registro delle firme, discorso di
apertura, pranzo, ringraziamenti, carteggio e materiale organizzativo;
111
397. 1955
Celebrazione del 1° centenario di
fondazione della Società: inviti, elenco dei partecipanti, adesioni consorelle, registro delle firme, discorso di
apertura, pranzo, ringraziamenti,
carteggio e materiale organizzativo;
398. 1955/1979
Permessi per spettacoli e trattenimenti;
399. 1981/1985
Balli in maschera in occasione del
carnevale: carteggio;
400. 1988
Cenone di capodanno: carteggio.
Categoria 13
Fotografie e filmati
401. s.d.
N. 2 fotografie dell’attore vogherese
Beppe Buzzi;
402. 1955
N. 72 fotografie della celebrazione
del 1° centenario di fondazione della
Società. N. 38 in album, n. 16 sciolte
e n. 18 di piccolo formato sciolte;
403. 1955
Filmato della celebrazione del 1°
centenario di fondazione della Società;
404. 1955
Fotografia del Congresso della Lega
nazionale delle Cooperative e delle
Mutue, Roma 9/12 giugno.
Finito di stampare
nel mese di marzo 2009
per i tipi de
L’Artistica Savigliano