*nel 2007: dal 22 al 26 agosto, presso il Centro

Transcript

*nel 2007: dal 22 al 26 agosto, presso il Centro
SPOSI AGGREGATI
1 - Introduzione
La famiglia ecclesiale di vita consacrata
Comunità Mariana – Oasi della Pace offre la
possibilità di condividere la propria spiritualità
anche alle coppie di sposi, i quali, nell’impegno
del loro cammino di santificazione come sposi
uniti dal sacramento del matrimonio, possono
decidere di farne parte come membri aggregati,
dopo un adeguato tempo di verifica e di
discernimento.
Ciò che unisce le varie componenti che
costituiscono la nostra Famiglia ecclesiale è il
voto “di essere pace e di intercedere per la pace”.
Riconosciamo, infatti, che la pace è dono di Dio,
che va supplicato, sofferto e umilmente
condiviso, non solo nella vita consacrata, ma
anche nello stato di vita matrimoniale.
Dentro
un
progressivo
cammino
di
conversione, che è risposta ad una chiamata del
Signore, attraverso la Regina della Pace, gli
sposi riscoprono la bellezza della loro
vocazione al matrimonio e il desiderio della
santità – che è pienezza della pace – cui
tendere sia nella relazione di coppia sia
nell’ambito della vita familiare. Inizia così un
autentico cammino di pace, nella famiglia e poi
anche con e per altre famiglie.
2 - Cenni storici
Fin dall'inizio della nostra esperienza
comunitaria a Priabona (VI) nel 1987 abbiamo
considerato gli sposi come componente
integrante della nostra famiglia ecclesiale.
Già nel 1990-1992 in Sardegna sono state
promosse le prime esperienze di incontri
mensili di formazione e spiritualità per le
coppie di sposi e diverse famiglie si sono
preparate e hanno fatto la loro consacrazione
alla Madonna, secondo la formula di S. Luigi
M. Grignon de Montfort.
Negli anni successivi sono stati avviati rapporti
di amicizia e momenti di incontro e di
spiritualità con e per gli sposi nelle Marche e
in Puglia.
Ma è soprattutto a partire dal 1995 che il
Settore Sposi ha iniziato a prendere una sua
fisionomia e configurazione più considerevole
e chiara attraverso iniziative e momenti di
incontro, preghiera, catechesi e condivisione.
Attualmente sono presenti gruppi di famiglie
nel Veneto (Vicenza, Verona, Padova), nelle
Marche (Ancona), in Sardegna (Cagliari), in
Puglia (Foggia), nel Lazio (Rieti, Roma) e
recentemente anche in Campania (Caserta).
Vengono realizzati mensilmente giornate per le
famiglie, con momenti di preghiera, di
formazione e di spiritualità nelle varie zone.
Complessivamente sono più di un centinaio le
famiglie in Italia che seguono con interesse e
costanza il cammino di pace proposto dalla
comunità. Anche in Brasile alcune coppie di sposi
condividono la nostra esperienza e spiritualità.
3 - Cammino degli sposi come membri aggregati
alla comunità
Le coppie di sposi, generalmente, iniziano il
cammino con una relazione di amicizia che li
avvicina alla spiritualità e al carisma della
Comunità. La vicinanza con i membri celibi
facilita un approfondimento della preghiera
personale e di coppia e dunque una crescita nella
vita spirituale (personale e coniugale) e il
desiderio di collaborare con la Madonna per
costruire un’umanità più pacificata, una Chiesa
rinnovata.
Ogni mese viene offerta la possibilità di una
giornata di incontro presso una delle nostre Oasi
di pace o in altro luogo, per pregare insieme, per
un momento di formazione e di condivisione tra
famiglie.
Per gli sposi che si sentono chiamati a un’ulteriore
crescita, dopo verifica e discernimento, vi è la
possibilità di fare un cammino di formazione più
specifico della durata di due anni in vista di
diventare membri aggregati alla Comunità
Mariana Oasi della Pace e di emettere il voto di
“essere pace e di intercessione per la pace”.
Attualmente sono più di trenta le coppie di sposi
che da un punto di vista giuridico sono aggregate
alla comunità.
Maggiori dettagli sulla spiritualità coniugale e sul
cammino formativo per gli sposi sono descritti nei
Regolamenti degli Sposi.
4 - Giornate di spiritualità per le famiglie e
Meeting
A partire dal 1996, è stata offerta agli sposi
l'opportunità di vivere insieme alcune giornate di
ritiro spirituale annuale. Nei primi anni si è
cercato di favorire la partecipazione delle
famiglie tenendo conto delle aree geografiche di
appartenenza e pertanto si sono realizzate
gradualmente giornate di ritiro nel nord Italia, in
Sardegna, in Puglia.
A San Fidenzio (Vr), nel 1999, si è promosso per
tutte le famiglie che vivevano la nostra
spiritualità un momento unitario, sia come
possibilità d’incontro e conoscenza reciproca, sia
come preparazione al grande Giubileo del 2000.
In occasione dell’Anno Giubilare del 2000
l’esperienza d’incontro per gli sposi delle varie
zone d’Italia, si è allargata anche ai consacrati
secolari e ci si è ritrovati insieme a Frontignano
(Mc). A partire dal 2001 per la partecipazione più
ampia di tutta la nostra famiglia ecclesiale, nelle
sue varie componenti – non solo famiglie, ma
anche consacrate e consacrati interni tra cui
anche sacerdoti, consacrati secolari, collaboratori
della Regina della Pace - l’iniziativa delle
giornate di spiritualità ha assunto il carattere di
Meeting della Comunità Mariana Oasi della Pace.
Continua ad essere offerta attualmente agli sposi,
nelle varie zone dove vivono, anche l’esperienza
più specifica di alcune giornate
di ritiro
spirituale.
Queste iniziative, che continuano fino ad oggi,
hanno favorito la conoscenza vicendevole e la
relazione tra famiglie, la condivisione e
l'intercessione nella preghiera gli uni per gli altri,
una maggior comprensione per gli sposi della
spiritualità coniugale, e una crescita nella fede, in
uno scambio reciproco di doni, tra consacrati e
sposi come Chiesa viva.
5 – Altre iniziative
Nel contesto del cammino di pace proposto
agli sposi e per le famiglie segnaliamo altre
iniziative offerte sia dai consacrati che dagli
sposi stessi:
- Le adozioni a distanza per offrire la
possibilità di aiuto, nutrizione, istruzione ai
bambini poveri o meno agiati presso le nostre
Case del Brasile e del Camerun. A questa
iniziativa è legato anche un lavoro di
formazione e promozione umana per le
famiglie, realizzato dai membri della comunità.
- L’insegnamento del metodo Billings di
regolazione naturale della fertilità per una
procreazione consapevole e responsabile
offerta da qualche nostra sorella, abilitata come
insegnante, alle coppie che ne fanno richiesta,
nonché incontri di sensibilizzazione a gruppi o
personalizzati.
- La peregrinatio della S. Famiglia, la
statuetta benedetta in S.Pietro nel 2000 in
occasione del Giubileo delle famiglie, vissuta
come momento d'incontro e di preghiera tra
famiglie e passaggio di grazia e benedizione.
- Nel corso di questi anni sono state promosse,
dagli stessi sposi aggregati, nelle varie zone (ad
esempio presso la parrocchia o altra chiesa),
anche varie iniziative di preghiera in
occasioni particolari, veglie del 1° sabato del
mese con adorazione eucaristica, incontri di
preghiera settimanali, pellegrinaggi, aiuti a
singoli o famiglie in difficoltà.
- Diverse nostre famiglie sono inoltre
impegnate a livello ecclesiale: nella pastorale
familiare, nella difesa e promozione alla vita,
come catechisti, nel cammino di iniziazione
cristiana, nell’accompagnamento di coppie
ferite.
6 - Conclusione
Queste considerazioni sul cammino degli sposi
aiuta a comprendere come effettivamente il
cammino della e per la pace sia offerto non solo
per chi è chiamato a una vita di speciale
consacrazione, ma anche per chi è unito dal
sacramento del matrimonio.
La reciprocità tra verginità e matrimonio è uno dei
doni più grandi della nostra famiglia ecclesiale, su
cui abbiamo avuto modo già di riflettere in
qualche occasione, ma che sicuramente merita
una più attenta considerazione. Matrimonio e
celibato, scelti e vissuti per il Regno di Dio, si
illuminano infatti reciprocamente e si completano
fra loro. L’amore sia nel matrimonio come nel
celibato per il Regno ha un'unica fonte: il mistero
di Cristo, che è mistero di amore verginale e
nuziale nella Chiesa, ed entrambi rappresentano
un’espressione dell’unica chiamata all’amore.
Mentre il celibe aiuta gli sposi a capire che il
primo rapporto deve essere anzitutto con Dio e
che il matrimonio appartiene al provvisorio, al
contingente, perché alla fine dei tempi cesseranno
matrimonio e procreazione, gli sposi aiutano il
celibe a riconoscere che il celibato deve essere
fecondo e ordinato alla comunione sponsale con
Cristo e con la Chiesa.
Nel contesto della chiamata universale alla
santità, dice P.Evdokimov: "La santità verginale e
la santità coniugale sono i due versanti del
Tabor: per l'una e per l'altra la cima è lo Spirito
Santo. Per l'una e per l'altra via, chi raggiunge la
vetta entra nel riposo di Dio, nella gioia del del
Signore. Lassù le due vie, contraddittorie per
l'umana ragione, si vedono internamente unite,
misteriosamente identiche".Signore. Lassù le due
vie, contraddittorie per l'umana ragione, si
vedono internamente unite, misteriosamente
identiche".
7 - Meeting con le famiglie: date, luoghi e temi
Ricordiamo qui sotto date, luoghi di incontro e
tematiche affrontate nei vari Meeting della
CMOP:
* 1° Meeting dal 29 agosto al 2 settembre 2001 a
Pinarella di Cervia (RA) su: “Il carisma della
pace attraverso i suoi tre ministeri di
intercessione, espiazione, accoglienza”;
* 2° Meeting dal 28 agosto - 1 settembre 2002
presso il Centro Tabor di Gaiato – Pavullo (MO)
su: “Vocazione all’amore: la reciprocità tra
Verginità e Matrimonio nella Comunità
Mariana Oasi della Pace”;
* 3° Meeting dal 27 al 31 agosto 2003 presso il
Centro Tabor di Gaiato – Pavullo (MO) su:
“Maria Regina della Pace ci guida alla
riconciliazione e alla pace”;
* 4° Meeting dal 25 al 29 agosto 2004 a GaiatoPavullo (MO) su: “La chiamata universale alla
santità”;
* 5° Meeting dal 24 al 28 agosto 2005 presso il
Centro Domus Laetitiae a Frontignano (MC),
dato che eravamo nel contesto dell’ Anno
dell’Eucaristia, su: “L’Eucaristia fonte della
nostra Pace.”;
* 6° Meeting dal 23 al 27 agosto 2006, presso il
Centro Domus Laetitiae a Frontignano (MC) su:
“Uniti nell’amore per la vita: bellezza e
grandezza del Sacramento del Matrimonio”;
* 7° Meeting dal 22 al 26 agosto 2007 presso il
Centro Domus Laetitiae a Frontignano (MC) in
occasione dei 20 anni di fondazione ha avuto
come tema: “1987-2007: Venti anni di storia e di
cammino di pace ”;
* 8° Meeting dal 27 al 31 agosto 2008 presso il
Centro Domus Laetitiae a Frontignano (MC) sul
tema della Vita spirituale;
* 9° Meeting dal 26 al 30 agosto nel 2009
presso il Centro Domus Laetitiae a Frontignano
(MC) su: “Dalla convivenza alla comunione.
Famiglia e comunità: luoghi di fraternità e di
crescita”;
* 10° Meeting dal 25 al 29 agosto 2010 presso
il Centro Ecumenico Taddeide a Riano (RM)
su: “L’accoglienza: ministero di comunione e
di compassione per costruire la pace”;
* 11° Meeting dal 25 al 29 agosto 2011 presso
la Casa S. Giuseppe di S. Marinella (RM) su:
“Il sacerdote: dono per noi, mistero in mezzo
a noi”;
* 12° Meeting dal 22 al 26 agosto 2012 a
Medugorje (Bosnia Erzegovina), in occasione
del Giubileo dei 25 anni della comunità su:
“Giubileo 2012: 25 anni di fondazione”;
* 13° Meeting dal 27 al 30 giugno 2013 a
Cascia (PG) si è svolto come Assemblea degli
Sposi Aggregati;
* 14° Meeting dal 27 al 31 agosto 2014 a
Gubbio (PG) su: “La sfida e la profezia del
nostro essere ″famiglia‶ nella Chiesa”;
* 15° Meeting dal 26 al 30 agosto 2015 presso
il Centro Soggiorno La Salette (Salmata) Nocera Umbra (PG) su: “ Consacrate/i e
sposi: identità distinte in reciproca relazione
per un fecondo cammino di pace”;
* 16° Meeting dal 17 al 21 agosto 2016 presso
il Centro Soggiorno La Salette (Salmata) Nocera Umbra (PG) su: “Celebrate il Signore
perché è buono, eterna è la Sua Misericordia”
(Sal 117).
Zone d’incontro
Nord Italia (Priabona): Ogni III° Domenica
Marche (Iesi): Ogni III° Domenica
Lazio (Passo Corese): Ogni II° Domenica
Campania (Tora) : Ogni III° Domenica
Puglia (Deliceto):Ogni IV° Domenica
Sardegna (Ussana): Ogni IV° Domenica
Brasile (Quixada): Ogni III° Domenica
Per Informazioni
www.oasidellapace.net
[email protected]