GLI ASPETTI DOGANALI DEL COMMERCIO CON L`ESTERO

Transcript

GLI ASPETTI DOGANALI DEL COMMERCIO CON L`ESTERO
N. 43
GLI ASPETTI DOGANALI DEL COMMERCIO CON L’ESTERO
SEDI E DATE
PARMA
21 aprile
REGGIO EMILIA
11 Aprile
CESENA
OBIETTIVI
Tutte le volte che le merci si muovono tra paesi diversi si attivano delle operazioni soggette al controllo delle rispettive autorità doganali. A qualsiasi titolo le merci si muovano, devono dare conto a tali autorità dei motivi e di una serie di informazioni
fondamentali per poter determinare con certezza gli aspetti tributari prima di tutto ma, sempre più spesso, anche gli aspetti
relativi ad autorizzazioni, licenze, controlli di vario tipo. Saranno presentati gli adempimenti relativi ad ogni regime doganale
a cui possono essere assoggettate le merci evidenziando criticità ed opportunità che la tecnica doganale presenta.
2 Febbraio
DESTINATARI
QUOTA DI
PARTECIPAZIONE
250,00 € + IVA
aziende associate
300,00 € + IVA
aziende non associate
ISCRIZIONE
Vedi le modalità
alle pagine 4 e 5
Imprenditori, addetti ufficio estero, ufficio logistico, ufficio amministrazione, ufficio commerciale ed ufficio acquisti di aziende export oriented.
CONTENUTI
• La grande famiglia delle operazioni con l’estero: operazioni extra UE e operazioni intracomunitarie
• I regimi doganali: operazioni definitive e temporanee
• Le criticità legate alle operazioni doganali in import ed export
• La prova dell’avvenuta esportazione caso per caso
• La classificazione doganale ed i rischi connessi all’imperfetta codifica delle merci
• Il valore in dogana delle merci
• Individuazione e calcolo del dazio all’importazione
• La determinazione del “Made in” e dell’origine preferenziale delle merci
• Le agevolazioni doganali: l’esportatore autorizzato e l’operatore economico autorizzato (AEO)
• Autorizzazioni, divieti e dichiarazione di libera esportazione
DOCENTE
Fabrizio Ceriello – Global Gateway SRL. Laureato in Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari, consulente e formatore per il commercio internazionale con particolare focus sugli aspetti mercantili. Presta attività di consulenza
e formazione, per numerose aziende ed Enti pubblici e privati sull’intero territorio nazionale. E’ autore di articoli e pubblicazioni per riviste del mondo camerale, associativo e di settore.
Per la sede di Parma: STUDIO TOSCANO – valido punto di riferimento per le problematiche connesse agli scambi internazionali di merci e alle prestazioni internazionali di servizi. Andrea Toscano, dopo aver conseguito il titolo di doganalista, è stato
nominato consulente dall’Unione Parmense degli Industriali del Gruppo Imprese Artigiane e dell’Associazione Commercianti.
DURATA E ORARI
7 ore – 9.30-13.00 e 14.00-17.30