Le caratteristiche di uno strumento di valutazione per valutare LA
Transcript
Le caratteristiche di uno strumento di valutazione per valutare LA
Le caratteristiche di uno strumento di valutazione per valutare LA PERSONA 1 Essere oggettivo (Rilevare in maniera neutra ,non soggettiva ed arbitraria) 2. Essere pluridimensionale ( Rilevare diversi aspetti :conoscenza,capacità,affettività ,esperienza) 3. Essere attendibile e predittivo (Essere in grado di “predire” cioè di anticipare e prospettare ciò che sarà lecito “attendersi” dall’alunno in futuro e di offrire perciò “consigli di orientamento) Analisi di alcuni strumenti di valutazione Caratter. Pluridimension. Oggettività . Attendib/:Preditt. strumenti Prove oggettive libere Osservaz.occas Sistemat.guidate sistem Valutazione autentica NO SI NO SI / NO NO SI / NO SI / NO SI SI SI SI SI LA VALUTAZIONE AUTENTICA (LE 6 DOMANDE DA PORSI) 1.Quando e dove nasce ? (origini) 2. Nell’ambito di quali teorie ? (sfondo teorico) 3. Che cosa è ? 4. Come si attua ? (definizione) (modalità/strategia) 5. Quali strumenti utilizza ? (strumentario) 6. Quali vantaggi presenta ? (legittimazione) 1Domanda.:QUANDO E DOVE NASCE ? (ORIGINI) Nasce agli inizi degli anni ’90 negli Stati uniti ad opera di un vasto movimento di pensiero che annovera tra i sostenitori più rappresentativi i seguenti studiosi: Tra gli studiosi più rappresentativi di questo movimento si citano:Mc Tighe ,Wiggins, Goodrich, Perkins, Arter & Bond , Taggart,Winograd,Herman etc. In Italia,Ellerani ,Comoglio. 2.Dom.:NELL’AMBITO DI QUALI TEORIE ? (SFONDO TEORICO) Il movimento di pensiero della “valutazione autentica” si sviluppa in contrapposizione alla tradizione comportamentistica della valutazione e ai suoi strumenti privilegiati : LE PROVE OGGETTIVE DI VERIFICA. Essa si colloca all’interno delle teorie del Costruttivismo cognitivo e in modo specifico nel filone della……. Teoria dell’ “Apprendimento situato” L’alunno apprende con maggiore efficacia quando è immerso in situazioni concrete e”autentiche” ovvero simili alla realtà 3 Dom.: CHE COSA È ? (DEFINIZIONE) LA VALUTAZIONE AUTENTICA E’ UNA AZIONE VALUTATIVA CHE MIRA A VALUTARE IL POSSESSO DI QUELLE COMPETENZE CHE VENGONO, DI FATTO, RICHIESTE IN “CONTESTI DI MONDO REALE. “ (Winograd e Perkins) CONTESTI DI MONDO REALE Significa: 1. CONCRETE SITUAZIONI DI VITA. (Realtà AUTENTICA, VERA) Es .:Cosa viene chiesto ad un ragazzo fuori dalla scuola, cioè in contesti di vita reale e non simulata: 1. Che sappia distinguere i nomi dagli aggettivi (conoscenza) o che sappia comunicare e farsi capire? (competenza) 2. Che conosca formalmente la scala delle misure di lunghezza (conoscenza ) o che sappia misurare? (competenza) I CONTESTI DI MONDO REALE CHIEDONO COMPETENZE (conoscenza + abilità) Altre definizioni di VALUTAZIONE AUTENTICA La valutazione autentica è quella valutazione che si propone di accertare nell’alunno non tanto il possesso formale ed astratto di conoscenze quanto la capacità di applicare quelle conoscenze nelle esperienze del mondo reale ,ossia in concrete situazioni di vita. (Wiggins) In altre parole , si ha valutazione autentica quando si valuta non tanto o non solo quello che l’alunno « sa », ,(il sapere) ma soprattutto quello che l’alunno « sa fare con quello che sa » (competenza) COME SI ATTUA ? (modalità /strategia) 4.Dom.: Per attuare la “valutazione autentica” è necessario: 1° :predisporre situazioni valutative reali ,attraverso 2 FONDAMENTALI STRATEGIE OPERATIVE : PRESTAZIONI (COMPITI REALI) PRODUZIONI (PRODOTTI –DOCUM.). CHE RIPRODUCONO ESPERIENZE DI VITA REALE 2° Utilizzare specifici strumenti: LE RUBRICHE (V.SLIDE 32) ESEMPI DI PRESTAZIONI E PRODUZIONI REALI PRESTAZIONI 1. FARE RICERCHE 2.CONDURRE ESPERIMENTI 3.SVOLGERE INDAGINI SOCIALI 4.RISOLVERE PROBLEMI . 5 LAVORARE IN GRUPPO 6.PREPARARE UNA RELAZIONE 7. DISCUTERE IN FORUM PRODUZIONI LAVORI RELAZIONI / RESOCONTI VERBALI DI RIUNIONI TABULAZIONI,GRAFICI, TABELLE ALGORITMI E DIAGRAMMI PIANTE E CARTE TOPOGRAFICHE MAPPE, RETI, RETICOLI 8. PROGETTARE UN LAVORO CLASSIFIC. SERIAZ. SCHEDARI 9.COSTRUIRE OGGETTI. IPOTESI ,INFERENZE LOGICHE 5 Dom.:QUALI STRUMENTI UTILIZZA ? (strumentario) STRUMENTI AUTOVALUTAZ. PORTFOLIO RUBRICHE di VALUTAZIONE La RUBRICA DI VALUTAZIONE COSA E’? La RUBRICA e’ 1. Un MODELLO per valutare una prestazione o un prodotto. Perché MODELLO e non DOCUMENTO di valutazione ? Perché MODELLO al contrario di Documento designa uno strumento che ha caratteristiche di “invariabilità “ e perciò di oggettività ed è quindi meno esposto alla soggettività del valutatore. Cont. Quindi, più analiticamente per “ RUBRICA “ si intende…….. Una “GUIDA” di valutazione ossia un documento-campione (modello) che indica e descrive ,preventivamente e in maniera oggettiva, le modalità e i criteri con cui si dovrà valutare il compito di apprendimento assegnato COME È FATTA UNA RUBRICA? Essa si articola in alcune sezioni fondamentali: 1 Sez: Presentazione del compito di apprendimento : - contiene la richiesta di una prestazione o di una produzione - 2 Sez.: Individuazione delle’ “dimensioni valutative”: individua gli aspetti del compito che costituiranno gli “ambiti di valutazione”.; 3 Sez.: Indicazione dei criteri di valutazione: - indica l’insieme delle caratteristiche o dei requisiti sulla base dei quali sarà valutata una prova. In altre parole, ciò che si prenderà in considerazione perché ritenuto indice di qualità. 4. Sez::Determinazione di livelli di valutazione - determina le fasce di qualità della prestazione,ovvero i diversi gradi di efficacia con cui una prova può essere svolta. .ANALISI Sez.1) : DELLE SEZIONI DI UNA RUBRICA DI VALUTAZIONE PRESENTAZIONE DEL COMPITO Consiste nel presentare agli alunni un compito reale di apprendimento ovvero,ciò che ci si attende da loro come prestazione finale: Es.: - Redigere una relazione (ad es.di una visita guidata); - Costruire reti o mappe concettuali su argomenti / temi; - Condurre una ricerca …….; - -- Elaborare algoritmi e diagrammi di flusso. Sez.2) INDIVIDUAZIONE delle DIMENSIONI VALUTATIVE Consiste nell’individuare gli “AMBITI della VALUTAZIONE, ossia gli aspetti o i tratti del compito che saranno oggetto di indagine Es.:Compito: Redigere una relazione Dimensioni oggetto di indagine: - Elaborazione di una”mappa” delle idee - Raccolta di informazioni e notizie sull’argomento; - Selezione del materiale di documentazione raccolto - Organizzazione e scrittura del testo; - Stesura della scaletta della relazione ; Cont. Come individuare le dimensioni valutative ovvero gli aspetti del compito che si vogliono valutare? La domanda che il docente deve porsi è: QUALI SONO I TRATTI DISTINTIVI O LE OPERAZIONI CHE CONNOTANO IL COMPITO? Oppure DI QUALI AZIONI PECULIARI È COSTITUITA LA PRESTAZIONE? Sez. 3) INDICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE Consiste nell’individuare ,per ciascuna dimensione valutativa , i criteri di misurazione o di valutazione. CRITERI Misurazione Misti Valutazione Qualitativi Quantitativi Misur. + Valut Punteggio Giud. + punt. Giudizi ES. DI Es.: INDICAZIONE DI CRITERI MISTI ( GIUDIZIO +PUNTEGGIO) Organizzazione e scrittura del testo Criteri-giudizi Il testo dovrà avere: -ortografia corretta…(max 2 errori)…… -ordine logico e cronolog. delle idee…. -essenzialità di contenuti ……………. -chiarezza espositiva…………….…… -lessico appropriato………………….. - natura argomentativa………………. -- etc tot. Punteggio ….p. 2 ….p. 2 ….p. 2 ….p. 2 ….p. 2 ….p. 4 p. 14 CONT. Es.: Ogni singola dimensione del compito avrà, dunque, un suo criterio di valutazione ed un suo punteggio parziale che sommato agli altri danno il punteggio totale del COMPITO Dimensioni Punteggio - Elaborazione di una”mappa” delle idee p. 10 - Raccolta di informazioni sull’argomento p. 4 - Selezione del materiale di documentaz. p. 6 - Organizzazione e scrittura del testo p. 14 - Stesura della scaletta della relazione p. 6 PUNTEGGIO TOTALE DEL COMPITO: ……P. 40 DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI QUALITA’ ? Sez. 4) Consiste nel determinare da 3 a 5 livelli di prestazione: da un minimo di accettabilità ad un massimo di eccellenza, con livelli intermedi di passaggio graduale dall’uno all’altro Come procedere ? Sono praticabili due modi di procedere a seconda che si siano indicati criteri di valutazione mista (giudizi e punteggi) o solo qualitativa ( giudizi) COSTRUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE nel caso di valutazione quantitativa o mista 1.Calcolare il punteggio totale del compito sommando i punteggi parziali delle sue diverse dimensioni 2. Dividere il punteggio totale per il numero dei livelli di prestazione che si vogliono creare. (ad es. 5) 3. Con il quoziente ottenuto determinare l’ampiezza numerica dei vari livelli.(da un minimo ad un massimo) CONT. ES.: 1. 10+4+6+14+6 = 40 (Punteggio totale) 2. 40 : 5 = 8 (misura ampiezza numerica dei livelli) 3. 1° livello: 2° livello: 3° livello: 4° livello: 5° livello: da 0 a 8 = valutazione insuffic. da 9 a 17 = valutaz. minima da 18 a 26 = valutaz. Accett./suffic. da 27 a 35 = valutaz. Buona/distinta da 36 a 40 = valutaz. Ottima COSTRUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE nel caso di valutazione qualitativa (giudizi) Si procede attraverso le seguenti operazioni: 1.Si determina il numero dei livelli di valutazione del compito. 2. Le prestazioni all’interno di ciascuna dimensione, vengono descritte a diversi profili di qualità corrispondenti ai livelli di valutazione predefiniti. 3. Il compito viene valutato in base alla prevalenza del profilo ed eventuali criticità. 1operazione : Determinazione numero livelli: Almeno 3 LIVELLI DI VALUTAZIONE: 1)Valutazione di 1° livello: INSUFFICIENTE 2)Valutazione di 2° livello: SODDISFACENTE : 1° grado: sufficiente 2° grado: buono 3)Valutazione di 3° livello: PREGEVOLE 1° grado: distinto 2° grado: ottimo 2 operazione:Descrizione di 3 profili di qualità delle prestazioni : profilo basso, medio e alto Es.: Dimens. 1: Elaborazione di una “mappa delle idee” Profilo basso: L’elaborazione della mappa è carente: I concetti sono collegati tra di loro in modo approssimativo e non coerente. Profilo medio:L’eborazione della mappa è accettabile:Iconcetti sono collegati tra di loro in modo adeguato e abbastanza coerente. Profilo alto : L’elaborazione della mappa è pregevole: I concetti sono collegati tra loro in modo esauriente e coerente. CORRISPONDENZA PROFILI – LIVELLI DI VALUTAZIONE Profilo basso Profilo medio Profilo alto = Valutaz. insufficiente = Valutaz. soddisfacente 1°gr.: sufficiente 2°gr.: buono = Valutaz. pregevole 1°gr.: distinto 2°gr.: ottimo 3 operaz. Valutazione del compito in base alla prevalenza dei profili e presenza di “criticità: Dimensioni Profilo raggiunto Dim.1: “Elaborazione di alto una mappa delle idee” Dim.2 “Raccolta di informazioni e notizie” medio Dim, 3 “Selezione del materiale raccolto” basso Dim. 4 “ Organizzazione e scrittura del testo” alto Dim.5 “Stesura della scaletta della relazione” alto PREVALENZA Pres.di CRITICITA’ (Profili bassi) ALTO _si_____no___ VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL COMPITO Prevalenza profilo Valutazione Presenza di criticità (Profili Attribuz. grado BASSI) ALTO Pregevole SI distinto La presenza di criticità , cioè di “profili bassi” in una o più dimensioni del Compito, comporta l’attribuzione del 1° grado valutativo presente all’interno del Livello di valutazione che è stato attribuito in base alla prevalenza del Profilo: As es. Se è stato attribuito il Livello di valutaz.”PREGEVOLE” in corrispondenza della prevalenza del profilo “ALTO” ,ma è stata accertata contemporaneamente la presenza di profilo “BASSO”, allora viene assegnato il 1° grado valutativo (cioà “distinto”) e non il 2° (cioè “ottimo”). Un esempio di MODELLO di Rubrica di Valutazione RUBRICA DI VALUTAZIONE Dati generali Ob.Formativo :__________________________________________ Area disciplinare o disciplina:____________________________ Livello operativo : classi: 1 2 3 4 5 COMPITO DI APPRENDIMENTO _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ AMBITI DI INDAGINE: Dimensioni del compito 1:_______________________________ 2:_______________________________ 3:_______________________________ 4:_______________________________ 5:_______________________________ 6:_______________________________ CRITERI DI MISURAZIONE / VALUTAZIONE a) criterio quantitativo o misto 1 DIMENS. CRITERIO PUNTEGGIO _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ TOT,PARZIALE: _ _ _ _ _ _ _ 2 DIMENS. _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ __________ __________ __________ __________ __________ TOT,PARZIALE: _ _ _ _ _ _ _ 3_____________ DIMENS. _____________ _____________ _____________ _____________ 4 DIMENS. _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ 5 DIMENS. _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ __________ __________ __________ __________ __________ TOT,PARZIALE: ____________ _______ ______________________________________ ____________ ______________________________________ ____________ ______________________________________ ____________ ______________________________________ ____________ ______________________________________ TOT,PARZIALE: _ _ _ _ _ _ _ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ TOT,PARZIALE: _ _ _ _ _ _ _ TOTALE PUNTEGGIO COMPITO ____________ DETERMINAZIONE LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGIO 1° livello: 2° livello: 3° livello: 4° livello: 5° livello: VALUTAZIONE da_ a _ = prestazione insuffic. da_ a _ = prestaz. Minima da_ a_ = prestaz. Accett./suffic. da_ a_ = prestaz. Buona/distinta da_ a_ = prestaz. ottima L’equipe docente _____________________ b) Criteri qualitativi Dimensione 1: ____________________________ Profili basso ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- medio ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- alto ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dimensione 2: ____________________________ Profili etc basso ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- medio ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- alto ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Valutazione del compito in base alla prevalenza dei profili e presenza di “criticità”: Dimensioni Dim.1:--------------------------------------------------------- Prevalenza Profilo ______ Dim.2 ------------------------------------------------------- ______ Dim, 3--------------------------------------------------------- ______ Dim. 4-------------------------------------------------------- ______ Dim.5--------------------------------------------------------- ______ PREVALENZA: ______ Pres.di CRITICITA’ (Profili bassi) si no Valutazione complessiva del compito Prevalenza profilo Valutazione Presenza di criticità (Profili Attribuz. grado BASSI) La presenza di criticità , cioè di “profili bassi” in una o più dimensioni del Compito, comporta l’attribuzione del 1° grado valutativo presente all’interno del Livello di valutazione che è stato attribuito in base alla prevalenza del Profilo: As es. Se è stato attribuito il Livello di valutaz.”PREGEVOLE” in corrispondenza della prevalenza del profilo “ALTO” ,ma è stata accertata contemporaneamente la presenza di profilo “BASSO”, allora viene assegnato il 1° grado valutativo (cioà “distinto”) e non il 2° (cioè “ottimo”). DIFFERENZE tra RUBRICHE e PROVE OGGETTIVE DI VERIFICA Prova oggettiva Rubrica di valutaz. Verifica obiettivi specifici Valuta compiti “complessi” Verifica una prestazione formale ,non contestualizzata Valuta una prestazione concreta in contesto reale . Verifica acquisiz. di conoscenza E’ analitica e monotematica Non può essere conosciuta prima Valuta possesso di competenza E’ globale ed integrata Deve essere conosciuta prima Entrambe sono oggettive 7. QUALI VANTAGGI PRESENTA LA VALUTAZIONE AUTENTICA PER L’OPERAZIONE DI VALUTAZIONE IN SE’: a) è pluridimensionale e perciò personalistica: b) è obiettiva ,perché avviene attraverso un modello oggettivo di valutazione : la RUBRICA; c) è predittiva, perchè valuta compiti e prestazioni complesse ,utili e significative per l’orientamento PER L’INSEGNANTE: a) aiuta a definire meglio la qualità degli apprendimenti; b) aiuta a valutare meglio i compiti complessi (la competenza); c) riduce il tempo speso dai docenti nella valutazione dei compiti PER GLI ALUNNI a) Migliora l’ efficacia degli apprendimenti perché: 1. L’alunno conosce le aspettative del docente :cioè quello che ci si attende da lui alla fine dell’unità di apprendimento.E ciò fornisce motivazione e stimoli intellettivi 2. L’alunno affronta compiti concreti in situazioni reali. 3. L’alunno affronta compiti “complessi” ed integrati che richiedono l’attivazione di processi di pensiero costruttivi e non solo riproduttivi. b) Stimola e migliora le capacità di autovalutazione degli alunni c) Rende gli alunni più consapevoli del loro apprendimento , delle loro capacità e dei loro limiti , rendendoli più responsabili e maturi nell’elaborazione di un progetto di vita CONCLUSIONI Queste sono le considerazioni espresse dagli studiosi della valutazione autentica e da insegnanti che hanno sperimentato questa modalità valutativa ed i suoi strumenti. E non c’è motivo di dubitare della loro onestà intellettuale…………Tuttavia se davvero si vuole sapere ,senza ombra di dubbio, se i vantaggi proclamati sono veri ed “ autentici” , non c’è che una sola e risolutiva strada……. P R O V A R E !!!