l`europa e le - Elenco delle liste

Transcript

l`europa e le - Elenco delle liste
Forum Alternativo
L'Europa che vogliamo
incontri, dibattiti, seminari, workshop
Riva del Garda - Palafiere alla Baltera
3, 4, 5, 6 settembre 2003
Il Tavolo “per un’Europa sociale Riva 2003” dà il benvenuto a
tutti i compagni e le compagne, le associazioni, i gruppi, i relatori e le relatrici, la stampa, i cittadini e le cittadine che
partecipano al forum.
Nello stesso periodo, a Riva del Garda, nell’ambito del semestre di presidenza italiana, si tiene il vertice dei ministri degli
esteri dell’Unione Europea.
Si discute della posizione dell’Europa in seno al nuovo round di
trattative del WTO, l’Organizzazione Mondiale del
Commercio, che si aprirà fra pochi giorni, il 10 settembre, a
Cancun in Messico.
Con tali trattative, incentrate sulla liberalizzazione dei
servizi (GATS), i governi vogliono attuare la completa mercificazione in campi essenziali quali l’acqua, l’energia,
l’istruzione e la produzione di sapere, la sanità, l’agricoltura,
il trattamento dei rifiuti, i trasporti.
N o n è q u e s t a l’ E u r o p a c h e v o g l i a m o
Per questo siamo qui a Riva del Garda: e nello spirito del
Forum Sociale Europeo che ha colorato Firenze nel novembre
2002 con una manifestazione di un milione di persone, daremo dunque vita al Forum Alternativo L’Europa che vogliamo e
a una grande manifestazione che riempirà le strade del
Trentino con le tinte della pace e della solidarietà.
Costruiamo insieme un grande momento
di riflessione e di mobilitazione!
Fermiamo il WTO!
per difendere l’accesso di tutti/e
ai servizi pubblici fondamentali
per una reale partecipazione democratica
per una politica di giustizia sociale
3 settembre 2003
I N A U G U R A Z I O N E del F O R U M
all’Officina Baltera
16:30
Continuità e discontinuità: immagini
a cura di Vincenzo Mancuso
I Forum da Firenze a Riva del Garda:
“On solution revolution”…
“Sequenze di pace dalle capitali europee”
17:00
L’Europa che vogliamo
Presentazione del Forum
a cura del Tavolo “per un’Europa sociale” e
del “Gruppo di continuità del Forum Sociale Europeo”
17:45 - 18:30
La terra: un futuro incerto
Rappresentazione breve con
Maurizio Michieli e Gabriella Battiston
4 settembre 2003
L' E U R O
DIECI ANNI DI LIBERISMO: L'EUROPA IN S/VENDITA
Abolire il rentier globale: la via di fuga dal ventennio liberista
Emiliano Brancaccio - docente di Macroeconomia - Università del Sannio
Lotte - resistenza alla privatizzazione
Emilie Ferreira - Globalise Resistance in the UK
Le mani sui servizi: privatizzazione, liberalizzazione e l'ingresso delle banche
e delle multinazionali
Sascha Kimpel - Attac Berlino e Social Forum Berlino
Profitto contro salute: la campagna per l'accesso ai farmaci essenziali
di Medici Senza Frontiere
Barbara Galmuzzi - Medici senza frontiere
La Privatizzazione del sapere
Piero Bernocchi - Cobas Scuola
confeerenze nea
in conteempora
9:30 -
QUALE COSTITUZIONE EUROPEA?
VERSO GLI STATI GENERALI DELL'ALTRA COSTITUZIONE
Perché e come nasce il trattato costituzionale
Coordina: Franco Russo - Forum per la democrazia costituzionale europea/FSE
dibattito aperto con interventi dei membri del Forum sulla democrazia Europea:
Allegri, Agostinelli, Amato, Barbarossa, Benzi, Bernardo, Berlinguer, Bernocchi,
Bersani, Bolini, Bonotto, Bronzini, Campo, Cannavò, D'Angeli, D'Avossa, Di Salvo,
Ermin, Gottradi, Lotti, Maestri, Mapelli, Marcelli, Mattioli, Menapace, Mecozzi,
Migliore, Mometti, Muhlbauer, Palombarini, Parola, Pavone, Pizzo, Russo, Schiavon,
Tamburini, Trentini, Vallinoto, Vinci, Vernaglione, Virgilio, Zorzella.
PA RIPUDIA LA GUERRA
L'EUROPA E LE "NUOVE" GUERRE
AL TEMPO DELLA GLOBALIZZAZIONE
Coordina: Agostino Catalano - Rifondazione comunista
Il colonialismo al tempo della globalizzazione: USA, Europa e mondo arabo
Adel Jabbar - Università Cà Foscari, Venezia
La guerra e le alternative della
nonviolenza; la diplomazia popolare
Lisa Clark - Beati i Costruttori di pace e Rete Lilliput
I Balcani, la "nuova guerra", il dopoguerra e il presente
Stasa Zajovic - Donne in nero Belgrado Lino Veljak - Facoltà di Filosofia, Zagabria
Sistema di difesa, NATO, nuove alleanze o intese ?
Achille Lodovisi
Armamenti, industria bellica complessi politico-militari
Piero Maestri Redazione della rivista Guerra&Pace
- 13:00
Esperienze di disobbedienza alla guerra
Wilma Mazza - Ass.YaBasta
L'EUROPA NON È UNA FORTEZZA:
I DIRITTI DEI MIGRANTI
Il diritto di fuga ed il lavoro migrante
Sandro Mezzadra - Tavolo migranti
Esperienze dei movimenti di migranti nel Nord-Est
Sergio Zulian - comitato M21, Treviso
A che punto siamo con la Legge Bossi-Fini
Piero Soldini - Ufficio Immigrazione CGIL
L'auto-organizzazione dei migranti
Ibrahim Niane - Comitato Immigrati
I diritti politici dei migranti
Enrica Rigo - Napoli
Le reti internazionali antirazziste e dei migranti
Franck Duevell Università di Brema - Rete "No Border"
4 settembre 2003
14:30 - 18:30
iniziative autogestite
tema
I Centri Permanenza Temporanea
Rebeldia: un dibattito nel cuore
zapatista. Sostenere la rivista zapatista?
L' E U R O
& workshop
promotori
A cura del Tavolo Migranti:
Federica Sossi (Milano) - Negli spazi del fuori
Fabio Raimondi (Vicenza) - I confini dello
sfruttamento
Paola Rudan (Bologna) - Donne migranti nei centri
del silenzio
Gianmarco De Pieri – Disobbedienti Bologna
Paolo Voltolini - Amici del Chiapas (Trento)
Perché diffonderla e discuterla?
Dai Balcani alla Palestina. Le
esperienze di interposizione
Disarmiamo l’Europa: commercio
delle armi e basi militari
Dentro e fuori la protesta: una
proposta di intervento sociologico sul
movimento
In fuga dal nulla: globalizzazione, aree
marginali, spopolamento
Il problema dei rifiuti
Mercificazione della vita:
infanzia negata
Finanziarizzazione dell’economia e
privatizzazione dei servizi pubblici
nell’Europa di Maastricht
Ri – ingranare al femminile per un
mondo possibile
Finanza solidale e microcredito: due
necessità si incontrano
Liberare le tecnologie: free software e
TRIPS in Europa
La vita nasce sui rifiuti: l'esperienza
dei gruppi di riciclaggio nelle
discariche di Nairobi
Lorenza Erlicher – Casa per la Pace, Trento; Stasa
Zajovic e Lino Velijak;
Lisa Clark – Beati i costruttori di Pace, Rete Lilliput;
Achille Lodovisi ; Walter Sarasini - Tavolo Basta
guerra ; Piero Maestri – rivista Guerra&Pace;
Giorgio Beretta – Campagna Banche Armate
Marco Rosi - Università di Trento
Michela Zucca, Ivan Montagni - Centro Ecologia
Alpina
Joao Andrade Santos - Ievora, Portogallo
Alessandro Gretter - economista
Forum ambientalista e comitati tosco - liguri contro
gli inceneritori. Coordina: Fabrizio Bestini;
intervengono: Marco Caldiroli -medicina
democratica, Francesco Francisci - WWF,
Rossano Ercolini - comitato ambiente futuro;
partecipano Comitato di Acerra ed altri comitati
Los quinchos- Yahoska
Emiliano Brancaccio - docente di Macroecomonia
–Università del Sannio; Andrea Fumagalli docente Economia Università di Pavia, Alessandro
Pellizzari - Attac Svizzera
Spazio gestito da un gruppo di donne
Francesco Terreri (Microfinanza), Marino Cofler
(Mandacarù)
Unimondo
Tam Tam per Korogocho di Rovereto
PA RIPUDIA LA GUERRA
10:00 - 19:00
Ora
incontri & dibattiti…
Tema
Partecipanti
10:30 Le semine inquinate da OGM:
come difendersi!
L'esperienza delle semine sicure e
tracciate contro le contaminazioni
OGM "accidentali" volute dalle
multinazionali Monsanto e Pioneer
in provincia di Verona.
AltrAgricoltura Nord Est
17:30 Dietro le scene del WTO:
il vero mondo delle trattative
internazionali sul commercio
Aileen Kwa
autrice di Focus on the Global South;
Fatima Jawara;
Federico Alberto Cuello Camilo
Ambasciatore Repubblica Dominicana;
Roberto Meregalli
Rete di Lilliput
IL CANTIERE DEL
"NUOVO MUNICIPIO"
nuove forme di partecipazione alle decisioni: le relazioni
tra le amministrazioni ed i soggetti della società
civile auto - organizzata
21:00 - 23:30
Coordina: Anna Pizzo - giornalista, settimanale CARTA
partecipano:
Giovanni Allegretti - Università di Firenze
Michelangelo Secchi - Assessore del Comune di Pieve Emanuele
Beppe Caccia - Comune di Venezia
Paolo Cacciari -Assessore Ambiente, Comune di Venezia
Giuseppe Parolari - Sindaco del Comune di Nago -Torbole
sono invitate al tavolo le amministrazioni di Riva del Garda e Arco
sono inoltre previsti interventi e adesioni di altri amministratori locali -Comuni,
Consorzio Trentino dei Comuni, Comprensori e Provincia Autonoma di Trento) cui viene
rivolto l'invito da parte del Tavolo "Per un'Europa sociale Riva 2003".
5 settembre 2003
L' E U R O
L'ACQUA COME MERCE: L'EUROPA NON SE LA BEVE
Coordina: Lorenza Zamboni -Attac Acqua
Un quadro generale europeo
Olivier Hoedeman - Corporate European Observatory - Olanda
Il Caso Toscano
Monica Sgherri - Movimento toscano contro la privatizzazione dell'acqua
Grenoble: tra pubblico e privato
Raimond Avrillier - vice presidente azienda dell'acqua a Grenoble Rimunicipalizzata
Conclusioni
Emilio Molinari - Contratto Mondiale Acqua
Durante la conferenza verrà proiettato un video introdotto da Olivier Hoedeman
PRECARIETÀ, FLESSIBILITÀ E "NUOVE REGOLE"
DEL MERCATO DEL LAVORO
confeerenze nea
in conteempora
9:30 -
Il lavoro che cambia: conseguenze e possibilità di lotta
Coordina:
Gabriele Polo - giornalista, Il Manifesto
Intervengono:Andrea Fumagalli - Docente di economia politica Università di Pavia
Luciano Muhlbauer - S.in Cobas
Tino Magni - Segreteria Fiom
Angelo Pedrini - CUB
Guido Ricci - Rete Anti Precarietà
Nicola Delussu - Cobas
Mario Agostinelli - Forum Mondiale delle Alternative
Pensioni nel mirino: comefermarne la privatizzazione
Angelo Marano - Università della Tuscia
Accesso al mercato del lavoro, istruzione e responsabilità d'impresa
Maria Rosa Cutillo - Responsabile Istruzione Mani tese
P A S O C I A L E: diritti e beni pubblici, partecipazione e solidarietà
L'EUROPA DI FRONTE ALLE TRATTATIVE GATS: GLOBALIZZARE GLI AFFARI O GLOBALIZZARE I DIRITTI?
Meccanismi e tendenze generali: il WTO e i suoi cambiamenti
Susan George - Attac France
Il ruolo dell'Europa nel WTO: le trattative in corso - Cancun e scenari possibili
Alexandra Strickner - Attac Austria
Tutela della salute, sicurezza sociale; diritti indivisibili"
Vittorio Agnoletto - Lila Cedius
Le esperienze di lotta contro le privatizzazioni: il movimento contro le politiche del WTO
Christophe Aguiton - Attac France
Lo sviluppo e i danni delle nostre politiche nel sud del mondo
Roberto Meregalli - Rete di Lilliput
Privatizzazioni delle fonti energetiche
Michele Boato - Ecoisituto del Veneto e direttore rivista GAIA
- 13:00
Per una riforma ecologica dello sviluppo.
Anna Pacilli - Sinistra ecologista
SOVRANITÀ ALIMENTARE E POLITICHE
AGRICOLE:L'EUROPA DEI SEMI
Coordina: Luca Colombo - Campagna QMNEIN e Greenpeace Italia
No dumping: una campagna per un'agricoltura equa
S. Marelli - FOCSIV
Mini - PAC: l'U.E. regala all'agrobusiness sostegni, premi e moratoria OGM
Antonio Onorati - Centro Internazionale Crocevia
L'alternativa dell'agricoltura Biologica
Vincenzo Vizioli - Presidente AIAB
L'esperienza di lotta di "Via Campesina"
Ass.Via Campesina
L'Europa dei semi transgenici
Paolo De Marchi - presidente Verdi Veneto
Negoziato AoA del WTO. Conclusioni generali
Gianni Fabbris - - Altragricoltura
5 settembre 2003
14:30 - 18:30
iniziative autogestite
L' E U R O
& workshop
tema
promotori
Privatizzazioni è meglio? Gestione
dei servizi e democrazia municipale.
Movimenti, sindacati e
amministratori a confronto
Fondi pensione
Proprietà intellettuale;
presentazione di Dinabolic
Investimenti: il caso PARMALAT in
Brasile
Il business dei rifiuti: tra ecomafie e
inceneritori
Ri – ingranare al femminile per un
mondo possibile
Consumare il mondo? Politiche
neoliberiste e pratiche di donne
Alessandro Santoro - economista; Marco Bersani -Attac
Italia; Paolo Nerozzi - segr. Conf. CGIL; Marco Gelmini
- Rete del nuovo Municipio, Ass.re alla partecipazione,
Comune di Pacenza
Attac Trento
Raf Valvola; Marco Bascetta - direttore Global Magazin;
Benedetto Vecchi - giornalista del Manifesto
Nicola Borrello - Azione Aiuto
Testimoni in Palestina
Reddito di cittadinanza
Il Commercio equo di tutti i giorni:
produzione, consumo, giustizia
Destinazione universale dei beni
Acqua e politiche alternative alla
privatizzazione in Italia e in Europa
Cambiamo la politica Agricola
Europea per un’Europa sociale
senza OGM e per un autunno in
movimento
Media e concentrazione in Europa: il
diritto alla comunicazione e il
dominiopubblico. Verso il summit
WSIS, Ginevra, 2003
Privatizzazioni e questioni abitative
Michele Boato - Ecoistituto del Veneto;
Stefano Ciafani - Legambiente; Maddalena di Tolla
Spazio gestito da un gruppo di donne
Lidia Menapace - giornalista, Marcia Mondiale delle
Donne Giovanna Longobardi - Comunità filosofica
“Diotima”, Verona, Letizia Tomassone - teologa
“Unione Chiese Riformate”
Lorenza Erlicher e altri/ pacifisti/e testimoni in Palestina
EZTN Trento e Multibattito
Giorgio Dal Fiume - presidente
CTM/ALTROMERCATO, Claudia Festi -presidente
Mandacarù, Eleonora Dal Zotto - Roba dell’Altro Mondo
Emanuele Curzel - Commissione Diocesana “giustizia e
pace”, Trento; Padre A. Sella - Missionario, Sem Terra
Emilio Molinari, Massimo Morettuzzo - Comitato italiano
per il Contratto Mondiale dell'acqua; Lorenza Zamboni Attac-acqua; Sara Vegni - Attac Italia; Ciro Pesacane Forum Ambientalista; Olivier Hoedeman – CEO; altri
rappresentanti italiani ed europei delle reti per la difesa
dell'acqua come bene comune
J. Bovè, Vieira - Via Campesina, Berthelot - esperto
PAC, V. Vizioli - AIAB, M. Gubiotti - Legambiente, La
Corte - FLAI CGIL, Cabinato - ACU, V.Agnoletto,
L.Veronelli, L.Vinci, M. Scrinzi – ATABIO, G. Fabbris Altragricoltura
Claudia Padovani - Campagna CRIS, Jason Nardi –
Unimondo, Vincenzo Maddaluni – MegaChip, Anna
Pizzo – settimanale Carta, Carlo Gubitosa - Peacelink
ASC Action Invisibili; Disobbedienti; Comitato Inquilini
Roma
P A S O C I A L E: diritti e beni pubblici, partecipazione e solidarietà
14:30 - 19:30
ora
incontri & dibattiti…
tema
Partecipanti
14:30
Le epidemiologie zootecniche!
Casualità o effetto del modello
agricolo neoliberale? Il caso
dell'influenza aviaria nel Veneto e della
Blue Tongue nel centro - sud Italia.
AltrAgricoltura Nord Est
15:30
Le D.O.P. e le I.G.P. patrimonio dei
popoli! Costruiamo mille D.O.P. e mille
I.G.P. contro il modello agroalimentare
delle multinazionali e contro il modello
della nuova e vecchia P.A.C.
AltrAgricoltura Nord Est
17,00-18,00 Cuba: anomalia per chi?
Giovanni Russo Spena
18,00-19,30 Verso e oltre Cancun:
forme di lotta del
Movimento e loro efficacia
P. Benzi, M. Bersani,
G. Bettin, L. Casarini,
L. Clark, A. d'Avossa
Lussurgiu, G.Russo Spena.
ALTRE ASSEMBLEE/INCONTRI
temi e promotori
data/orario
Incontro Tavolo WTO
Data da definire
Incontro Stop Precarietà
5 settembre/ore 16.00
Incontro - assemblea Studenti
Data da definire
Incontro Tavolo Democrazia europea
4 settembre
Incontro Tavolo Nazionale Migranti
6 settembre/pomeriggio
Incontro organizzativo Mediterracqua
per Forum dell'acqua/Catania 7 - 9 nov. 2003
5 settembre/pomeriggio
Incontro preparazione Controvertice
Roma Casa e Abitazione
5 settembre/ore 17.00
O
E
D
I
V
A
L
A
S
- Altrocinema
a cura di Vincenzo Mancuso
Elenco provvisorio dei film e documentari
giorno
ore
Autrici/autori
Titolo/tema
3
settembre
4
settembre
Nina Mair & Johanna
Grolig
! One solution – Revolution ?
4
settembre
New York film maker
ACQUA, ACQUA OVUNQUE?
E non una goccia da bere
5
settembre
Focus for a global South
WTO Cancun
5
settembre
Mario Cittoni
Johannesburg (Rio + 10)
We are the poor
“Clown in Kabul”
Patch Adams negli ospedali di
Emergency
Note
Presentano le
autrici
58’
Presenta Enzo
Balestrieri , coregista
30’
Introduce:
Olivier Hoedeman
20’
presenta
Unimondo
20’
presenta
Unimondo
Serie presentata dall'Archivio Audiovisivo
del movimento operaio e democratico
A cura di Vincenzo Mancuso
giorno e ora verranno comunicati il 3 settembre 2003
Cinegiornale della pace (Zavattini)
Micheal (storia di un migrante a Milano)
Lotta sporca (vertenza degli addetti alle pulizie della stazione di Milano)
Fuori dai cancelli (vertenza Fiat)
L'autunno dell'Alfa Romeo (vertenza Fiat)
Lavoratori atipici (lavoro interinale)
Chavez, il film (il golpe in Chile)
La luna e il serpente (oleodotti in america latina)
Riva del Garda 6 settembre 2003
MANIFESTAZIONE NAZIONALE
Fermiamo il WTO!
Costruiamo l'Europa sociale!
No ai GATS
NO alle privatizzazioni
NO alla Guerra
Tavolo per un'Europa sociale, Riva 2003
www.stopwtoriva2003.org