Casa dei genitori separati Casa dei genitori

Transcript

Casa dei genitori separati Casa dei genitori
Termine ultimo per la presentazione delle domande:
giovedì 11 ottobre 2012
RISERVATO ALL’UFFICIO PROTOCOLLO
AL COMUNE DI UDINE
SERVIZIO SERVIZI SOCIALI
UNITÀ OPERATIVA ABITARE SOCIALE E PROGETTI SPECIALI
VIA LIONELLO, 1
33100 UDINE
Domanda di ammissione al progetto
↸
« Casa dei genitori separati – SIDECAR »
Separati In Difficoltà Economiche (e in) Crisi
Crisi Abitativa (e) Relazionale
Dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 “Testo Unico Documentazione Amministrativa”
Il/La sottoscritto/a ______________________________________________________________________
(cognome)
(nome)
nato/a a ____________________________________________ (__________) il _____________________
(per gli stranieri indicare lo Stato di nascita)
residente a UDINE in via/piazza ___________________________________________________ n° _____
codice fiscale
telefono: ______________________ e-mail: _______________________ @ _________________
con riferimento al Bando pubblico di data 12 settembre 2012, emanato dall’Amministrazione
comunale di Udine in esecuzione alla deliberazione della Giunta comunale n. 190 d’ordine del 23
maggio 2012 e alla determinazione dirigenziale n. 2012/4534/00020 d’ordine del 31 agosto 2012,
CHIEDE
di essere ammesso/a al progetto “Casa dei genitori separati – SIDECAR Separati In Difficoltà
poter
oter accedere all’assegnazione
Economiche (e in) Crisi Abitativa (e) Relazionale” e, pertanto, di p
temporanea di uno degli alloggi riservati all’attuazione di tale progetto.
A tal fine,
consapevole delle responsabilità penali che si assume, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso
di falsità in atti e/o dichiarazioni
dichiarazioni mendaci;
preso atto che sia le dichiarazioni di seguito riportate sia la documentazione prodotta potranno essere
sottoposte d’ufficio a verifiche e controlli, anche attraverso i competenti organi istituzionali;
consapevole che, ai sensi dell’art. 75 del
del D.P.R. 445/2000, qualora da eventuali controlli emerga la non
veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente
conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi degli artt.
46 e 47 del D.P.R. medesimo,
↸ Modulo di domanda progetto « SIDECAR – Casa dei genitori separati » - Pagina 1 di 4
D I C H I A R A quanto segue:
ATTENZIONE:
ATTENZIONE: leggere attentamente e barrare con una  le caselle corrispondenti.
corrispondenti.
di essere maggiorenne, di aver preso visione integrale del Bando comunale di data 12
settembre 2012 e di accettarne, senza riserva, i contenuti;
di essere genitore legalmente sposato in possesso di provvedimento di separazione
consensuale / giudiziale emesso dal Tribunale oppure di richiesta di separazione depositata in
Tribunale, privo di adeguata sistemazione abitativa, con uno o più figli minori (o maggiorenni
non economicamente indipendenti);
ovvero
di essere soggetto appartenente a una coppia di fatto (c.d. conviventi more uxorio), che ha
interrotto la convivenza ed è in possesso di un decreto del Tribunale per i minorenni relativo
all’affido dei minori o ha comunque avviato, presso il suddetto Tribunale, idoneo procedimento
relativo alla disciplina dell’affidamento;
di avere la residenza anagrafica nel Comune di Udine da una data anteriore a quella della
sentenza di separazione o dello scioglimento della convivenza more uxorio;
di avere un indicatore della situazione economica equivalente I.S.E.E. (D.Lgs. 109/1998 e
ss.mm.ii.) non superiore ad euro 16.420,00 (attuale limite I.S.E.E. del contributo a sostegno dei
canoni di locazione relativo alla fascia “B”);
che nel proprio nucleo familiare sono presenti minori di anni 14;
di possedere di un reddito annuo netto (al netto cioè delle quote di mantenimento destinate ai
figli e all’ex coniuge/convivente, degli importi relativi all’eventuale mutuo della casa coniugale
ed altri eventuali oneri direttamente collegati agli obblighi nei confronti dei figli e dell’ex coniuge
convivente) pari ad euro (indicare gli importi in cifre ed in lettere):
euro
,
euro ______________________________________________
sufficiente a far fronte al proprio mantenimento e al versamento del contributo previsto all’art.
6 del Bando comunale quale quota di rimborso per l’uso dell’alloggio eventualmente concesso;
I requisiti di cui ai punti precedenti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del Bando
comunale (12 settembre 2012).
Ai sensi dell’articolo 2 del Bando, per essere ammessi al progetto, è da considerarsi inderogabile la
presenza di figli minori o maggiorenni non economicamente indipendenti, conviventi prevalentemente
con l’altro coniuge / genitore.
Il/La sottoscritto/a dichiara, altresì, di non trovarsi in uno dei casi di esclusione previsti dall’articolo 2
del Bando comunale, ovvero (barrare con una  le caselle corrispondenti):
corrispondenti):
di non essere titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su alloggi, o su quote di
alloggi per un numero di vani sufficienti alle esigenze del nucleo familiare, tranne che gli stessi
siano stati dichiarati inagibili o inabitabili dalle autorità competenti. In deroga a quanto sopra, la
richiesta di ammissione al progetto potrà essere richiesta da un soggetto che, a seguito di
sentenza o omologa di separazione del Tribunale, abbia dovuto lasciare l’abitazione di proprietà
in uso/abitazione all’altro coniuge/convivente;
di non essere assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica;
di non aver beneficiato nell’ultimo biennio dei contributi previsti dalla legge regionale n. 6/2003
(contributo a sostegno dei canoni di locazione) e della L.431/1998 ed essere titolare, alla data
di richiesta di ammissione al progetto, di un contratto di locazione di alloggio adeguato;
di non essere assegnatario di un alloggio comunale a protezione sociale;
(i summenzionati requisiti vanno riferiti a tutti i componenti il nucleo familiare del richiedente)
di non avere subito condanne penali e/o di non avere procedimenti penali in corso;
ovvero
di avere subito le seguenti condanne penali e/o di avere i seguenti procedimenti penali in corso
(in tal caso specificare): ____________________________________________________________
↸ Modulo di domanda progetto « SIDECAR – Casa dei genitori separati » - Pagina 2 di 4
Il/La sottoscritto/a dichiara, infine (barrare con una  le caselle corrispondenti):
di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali riportata in calce al
presente modulo di domanda ;
di essere consapevole che il Comune di Udine non si assume alcuna responsabilità per la
dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del
richiedente o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo
indicato nell’istanza, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto
di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore;
di impegnarsi a comunicare tempestivamente al Servizio Servizi Sociali – U.O. Abitare sociale e
progetti speciali l’eventuale cambio di residenza o di recapito.
ALLEGA I SEGUENTI DOCUMENTI (barrare con una  le caselle corrispondenti):
fotocopia di un documento d’identità del richiedente in corso di validità (documentazione
obbligatoria pena la nullità della domanda);
(se ricorre il caso) se straniero di uno Stato non aderente all’Unione Europea: fotocopia del
titolo di soggiorno; se tale documento risulta scaduto, dovrà essere presentata fotocopia della
documentazione a comprova dell’avvenuta richiesta di rinnovo;
copia conforme all’originale della sentenza di separazione giudiziale o omologa di separazione
consensuale emessa dal Tribunale;
ovvero
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa alla conclusione della convivenza more
uxorio;
attestazione I.S.E.E. (D.Lgs. 109/1998 e ss.mm.ii.) in corso di validità relativa al nucleo
familiare del richiedente;
decreto del Tribunale per i minorenni relativo all’affido dei minori o documentazione
comprovante l’avvio, presso il suddetto Tribunale, di idoneo procedimento relativo alla
disciplina dell’affidamento;
altra documentazione attestante lo stato di disagio economico del richiedente;
(se ricorre il caso) in caso di soggetto incapace, tutelato o con impedimento temporaneo alla
sottoscrizione, dichiarazione di impedimento temporaneo alla sottoscrizione ai sensi degli artt.
4 e 5, D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000.
SPAZIO PER EVENTUALI COMUNICAZIONI DA PARTE DEL RICHIEDENTE:
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
INDIRIZZO PRESSO IL QUALE SI DESIDERA RICEVERE LE COMUNICAZIONI (solo se diverso dalla residenza):
via/piazza _____________________________________ n° ____ c/o _____________________________________
C.A.P. ______________ città ____________________________________________________ provincia __________
Udine, il ___.___.2012
Firma del richiedente ____________________________________________
↸ Modulo di domanda progetto « SIDECAR – Casa dei genitori separati » - Pagina 3 di 4
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Tutti i dati personali forniti dal richiedente con la presente istanza, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003
(“Codice in materia di protezione dei dati personali”), sono trattati dal Comune di Udine sia con mezzi
informatici che cartacei, ai soli fini dell’espletamento del procedimento amministrativo oggetto della
presente richiesta e degli eventuali procedimenti connessi. Il trattamento dei dati avverrà in modo da
garantirne la sicurezza e la riservatezza. I dati contenuti nella presente istanza potranno essere
comunicati ad altri Enti pubblici, alle A.S.S., alle Aziende ospedaliere, alle Regioni, nonché alle
cooperative sociali, agli organismi di volontariato e alle altre associazioni del terzo settore unicamente
per i fini connessi al procedimento oggetto della presente richiesta. La comunicazione dei dati è
facoltativa, ma necessaria ed indispensabile per lo svolgimento della presente istruttoria. La mancata
indicazione dei dati può comportare la non concessione dell’intervento richiesto. Sono riconosciuti i
diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, in particolare il diritto di accedere ai dati personali, di
richiederne l’aggiornamento, la rettificazione e/o l'integrazione degli stessi se incompleti e/o erronei,
la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge,
compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono
stati raccolti o successivamente trattati.
Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Udine in persona del suo rappresentante legale. Il
responsabile del trattamento dei dati raccolti con la presente istanza è il Dirigente del Servizio Servizi
Sociali.
↸ Modulo di domanda progetto « SIDECAR – Casa dei genitori separati » - Pagina 4 di 4