Zampetti Rosa Maria
Transcript
Zampetti Rosa Maria
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM La sottoscritta dott.ssa Rosamaria Zampetti nata a Eboli il 25/07/1959 e residente a Salerno cell. 347-5480648 INVIA Il seguente curriculum vitae et studiorum: a) ISTRUZIONE: laurea in Sociologia conseguita presso l’Università degli Studi di Salerno con voto 102/110 conseguita il 22-05-1996. b) ESPERIENZE DI LAVORO: • Dipendente di ruolo del Ministero Beni Culturali ed Ambientali dal giugno 1985/dicembre 2001, con la qualifica di operatore amministrativo con funzione di collaborazione alle attività di progettazione per il Restauro dei Beni Architettonici, presso la Soprintendenza per il B.A.A.A.S. di Salerno; • Collaborazione per la gestione di Fondi Straordinari per i Beni Culturali: Certosa di Padula e Musei Territoriali; • Pianificazione e programmazione interna degli interventi; • Gestione iter burocratico-amministrativa dei progetti; • Sociologo-dirigente, dipendente A.S.L. SA 1 presso il Servizio Adolescenti dal 01/01/2002 e tutt’ora in corso. • Coordinatrice Servizio Adolescenti dell’A.S.L. SA 1 con determina n. 158/04 C.S.S. del 18 giugno 2004; • Responsabile del Servizio Adolescenti dell’A.S.L. SA 1 – incarico di struttura semplice “Servizio Adolescenti” n. 311 dell’aprile 2008 • Attività di consulenza in qualità di sociologo, da Febbraio ’98 a Marzo ’99, prestato a titolo volontario presso Dipartimento di Prevenzione dell’A.S.L. SA2 Servizio di Epidemiologia e Prevenzione - associata al gruppo di studio per l’elaborazione dei dati sulla mortalità e abortività della popolazione; • Attività di consulenza professionale svolta presso l’Associazione Psicoanalitica Salernitana A.Psi.SA. Onlus svolta da maggio 2000 a giugno 2001 per le attività didattico formative relative alle problematiche preadolescenziali ed adolescenziali; • Ha prestato la sua attività in qualità di sociologo presso lo Studio di Ingegneria Tecnologica – Consulenza Industriale- Qualità – Sicurezza – Project financing _ Project Managment – Formazione Luigi Conte dal Gennaio 1999 a Giugno 2001, svolgendo attività Tecnica Organizzativa e di Qualità ISO 9000; ha partecipato per le proprie competenze agli studi di fattibilità, ai Piani di Comunicazione ed impatto ambientale, alla logistica dei progetti; Ha coordinato, quale Project Manager della comunicazione, le risorse umane impiegate nei succitati progetti; Consulenza Piano di Comunicazione Biancaffè s.r.l. Progetto SEPRI 1999/2001 – Fondi Comunitari; • Consulenza Piano di Comunicazione A.R.C.E.A. Progetto SEPRI 1999/2001 – Fondi Comunitari; • Sociologo presso la A.D.R.M. Heliopolis srl Ambulatorio Polispecialistico dal 0102-1997 al 30-06-2000 rivolta alla pianificazione degli Screening Oncologici, alla • • • • • • • • • • • programmazione dello svolgimento dei piani di lavoro e dei Protocolli di Medicina Preventiva e del lavoro, alla raccolta e alla elaborazione dei dati, alla comunicazione pubblica; Attività di consulenza professionale in qualità di sociologo, dal giugno 1997 e tutt’ora in corso, prestato a titolo volontario presso Registro Tumori della Provincia di Salerno; Attività di collaborazione volontaria in qualità di sociologo, dell’anno accademico 1997/98 all’anno accademico 2004/2005 (1’ semestre) presso la Cattedra di Sociologia del Lavoro - Università degli Studi di Salerno, di cui è titolare il professore Francesco Calvanese; Attività di collaborazione volontaria in qualità di sociologo svolta nell’anno accademico 2000-2001, alla Direzione del corso post-lauream in “Agente dello sviluppo locale e dell’integrazione europea” organizzato nell’ambito delle attività del Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica - Università degli Studi di Salerno; Responsabile organizzativo del corso di formazione professionale in “Educazione Sessuale: modelli a confronto e operatori a confronto per un modello” organizzato dall’A.S.L. SA 1 tenutosi a Nocera Inferiore “Sala Verde” dal 30-09-08 al 09-10-08 per un totale di 34 ore – Crediti E.C.M.; Responsabile per la formazione di operatori dell’A.S.L. SA 1, A.S.L. SA 2 e A.S.L. SA 3“ Scegliere la strada della sicurezza: interventi di prevenzione degli incidenti stradali – 2 modulo” organizzato dal Centro Nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (C.C.M.) e dell’A.S.L. CN2 di Alba – Bra – Dipartimento di prevenzione – S.S.D. di Epidemiologia, tunutosi presso la sede centrale dell’A.S.L. SA 1di Nocera Inferiore il 16/17 dicembre 2008 per n. 16 ore – crediti E.C.M.; Referente Aziendale A.S.L. SA 1 sul “Nuovo piano per la salute degli adolescenti”– incarico conferito con delibera n. 1210 del 30 dicembre 2008; Progettazione e Coordinatore del “Programma di prevenzione dei disturbi comportamentali in adolescenza – Approvazione atto di programmazione aziendale” – delibera A.S.L. SA 1 n.60 del 30 gennaio 2009; Membro del tavolo tecnico Regione Campania del “Nuovo piano per la salute degli adolescenti”– nominato dalla Giunta Regionale della Campania con decreto n. 120 del 27-06-2008 A.G.C. n. 20 Settore 1 Servizio 5 Referente Aziendale A.S.L. SA 1 per la “Sicurezza Stradale” – incarico conferito con delibera n. 1215 del 14 dicembre 2007 - membro del coordinamento provinciale presso la Prefettura di Salerno; Referente Aziendale dell’A.S.L. SA e Regionale del progetto sulla Sicurezza Stradale attivato nell’ambito del progetto nazionale “Guadagnare Salute in Adolescenza” nominata con lettera del 5 marzo 2010 dal Subcommissario Area Sanitaria dell’ASL SA con prot. n. 2459; Referente Facilitatore in nome e per conto dell’A.S.L. SA 1 del “Nucleo Operativo Interdisciplinare Territoriale in materia di maltrattamento e abuso in danno di minori” – incarico conferito con nota n. 436/mi del 15.10.2002 dal Direttore Sanitario. c) SPECIALIZZAZIONI: • Corso di Perfezionamento Post Lauream in “Sociologia Sanitaria” presso l’Università degli Studi di Salerno Anno Accademico ‘97/’98 Votazione 100/100 ( cento/centesimi); Elaborato di tesi: “Il Registro Tumori nelle prevenzione oncologica”; • Corso di Perfezionamento ed Aggiornamento Professionale in “Comunicazione Istituzionale, Università di Salerno – anno accademico 2000/2001 rilasciato in data 21/05/2001 Votazione 100/100 - Elaborato di tesi “Il Piano di Comunicazione Istituzionale della Soprintendenza per i B.A.A.A.S. di SA/AV. d) CORSI DI FORMAZIONE e MASTER • Corso di formazione “Operatori che incontrano Adolescenti” tenuto presso il C.E.R.P.S. di Nocera Inferiore – A.S.L. SA 1 iniziato nell’ottobre 2001 fino al 30 maggio 2002 per un totale di 18 giornate formative per complessive 150 ore; • Corso di formazione in “Valutazione della Qualità dei Servizi Sociali” organizzato dal Piano di Zona Ambito S1 e dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa Napoli dal 17-03-2003 al 09-06-2003 per un totale di 130 ore; • Corso di formazione “Linea Verde Adolescenti” da ottobre a dicembre 2003 presso l’A.S.L. SA 1 organizzato dalla “Magis Plus” di Roma” per un totale di 5 incontri di 10 ore ciascuno; • Corso di formazione “Procedure giudiziarie in tema di maltrattamento ed abuso all’infanzia” tenutosi a Napoli organizzato dal CISMAI. nei giorni 4-5 ottobre 2002; • Corso ECM “Integrazione dei Processi Sanitari in funzione delle nuove opportunità tecnologiche” tenutosi nell’ottobre 2008 presso la sede dell’A.S.L: SA 1 per un totale di 30 ore. • Master di 2° livello in “Health Services Management” (A.A. 2008/2009) presso l’Università degli Studi di Siena con tesi “La prevenzione degli incidenti stradali”. • Corso di formazione professionale “Gestione delle abilità di comunicazione e problem solving del disretto sanitario di base” dell’A.S.L. SA 1 tenutosi a Nocera Inf. Presso la sede di via F. Ricco n. 50 dal 28/02/2008 al 01/03/2008 per un totale di 25 ore; • Corso di formazione sulla “Privacy” organizzato dall’A.S.L. SA 1 nell’anno 2004. e) CONVEGNI E SEMINARI: • “I tumori ereditari della mammella” organizzato dall’Università degli Studi di Modena e dal Registro Tumori di Salerno il giorno 13 marzo 1998 presso l’Hotel “Villa Soglia” di Castel San Giorgio (SA); • Ciclo di Seminari“La pianificazione delle politiche per i minori: dai territori alla Regione” organizzato dal Formez-Fivol nei seguenti giorni: 27 febbraio 2002 “l’infanzia e l’adolescenza in Campania – un confronto con i dati e le esperienze dell’Osservatorio Regionale” tenutosi a Napoli presso la Casina del Boschetto dalle ore 9.00 alle ore 17.00; 18 marzo 2002 “Il bambino invisibile – I progetti di prevenzione e trattamento della trascuratezza, del maltrattamento e dell’abuso all’infanzia” tenutosi a Salerno presso il Mediterraneo Hotel dalla ore 9.00 alle ore 13.00; 6 aprile 2002 “Famiglie e politiche sociali: responsabilità e diritti – Il sostegno alle responsabilità familiari nella realizzazione di interventi e servizi” tenutosi a Salerno presso il Mediterranea Hotel dalle ore 9.00 alle ore 13.30 22 maggio 2002 “La pianificazione delle politiche per i minori:dai territori alla Regione” tenutosi presso il New Europe Hotel dalle ore 9.00 alle ore 13.30 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Giornate Seminariali di aggiornamento su “L’Integrazione Socio-sanitaria: Aspetti normativi, metodologici e operativi” che si sono tenute in data 23-24 Giugno 2003; Seminari di Studi “I Piani di Zona Sociali in Provincia di Salerno” tenutosi presso l’Hotel Ariston di Paestum nei giorni 5-6 novembre 2001; Convegno “Valutare e fornire qualità nei servizi sanitari” organizzato dall’Università degli Studi di Salerno il 25-5-2000; Convegno “Sociologia e Salute” organizzato dal Sindacato Sociologi Italiani il 23 gennaio 2002 a Nocera Inferiore; Seminario “La questione minorile e i servizi sociali nell’area salernitana” organizzato dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa il 29 maggio 2004; Convegno “Vita è unica andiamole incontro con la genetica” tenutosi il 28 maggio 2004 presso il Salone Social Tennis Club – Cava dei Tirreni Via M. Grazia, 4; Convegno Nazionale “Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale” organizzato da Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori tenutosi a Roma il 30 maggio 2008; Seminario di formazione sui programmi di prevenzione basati su evidenze di buona pratica tenutosi a Camposampiero (PD) il 15 settembre 2008; Seminario “Lotta all’AIDS: Sinergie Territoriali per una Sfida Globale”, tenutosi il 25 novembre 2008 presso la Sala dell’Antico Refettorio di Santa Maria la Nova a Napoli; Seminario “Accordo di programma per l’integrazione scolastica e sociale degli studenti diversamente abili” presso la Sala Bottiglieri di Salerno tenutosi il 6 giugno 2007; Corso di aggiornamento “Epilessia dell’età evolutiva” tenutosi a Salerno presso la sede della Scuola Medica Salernitana il 27 marzo 2007; Seminario “Nuovi modelli di leadership in Sanità” del prof. Henry Mintzberg (McGill Uniersity) tenutosi presso Universita di Salerno il 2 aprile 2007; Seminario “Lotta all’AIDS: Sinergie territoriali per una sfiga globale” tenutosi martedi 25 novembre 2008 dalle ore 10 alle ore 17 tenutosi a Napoli Piazza Santa maria la nova organizzato dal gruppo di volontariato internazionale Gruppo Laici Terzo Mondo; Corso “L’integrazione dei processi sanitari in funzione delle opportunità tecnologiche” per 30 ore organizzato dall’A.S.L. SA 1 svoltosi a Nocera Inf. Rassegna “Campania sociale” nel giorno 26-06-08 presso Città della Scienza Napoli; Evento “Donne per la Sanità” – il ruolo delle donne nelle Aziende Sanitarie tenuto il giorno 9 e 11 marzo 2009 a Pozzuoli Napoli; “Conferenza Provinciale sul Welfare” tenutosi a Salerno presso il centro sociale io 28 giugno 2007; Seminario di formazione sui “programmi di prevenzione basati su evidenze di buona pratica” svoltosi a Camposampiero (PD) nei giorni 15-16 settembre 2008; Corso di formazione “Procedure giudiziarie in tema di maltrattamento ed abuso all’infanzia” tenutosi a Napoli nei giorni 4- 5 ottobre 2002; f) INSEGNAMENTO E FORMAZIONE: Docenza ai seminari interdisciplinare ai medici del biennio e triennio formativo 2003/2005 presso “Valorizzazione Risorse Umane” dell’A.S.L. SA 1; Docente di “Sociologia” presso la Scuola per Operatori Socio Sanitari dell’A.S.L. SA 1 nell’anno accademico 2006-2007; Docente di “Sociologia “ presso il corso di laurea in Infermieristica nell’anno accademico 2008-2009 presso il Polo Didattico Universitario Nocera Inferiore – Università Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina e Chirurgia; Docente di “Sociologia “ presso il corso di laurea in Infermieristica nell’anno accademico 2009-2010 presso il Polo Didattico Universitario Nocera Inferiore – Università Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina e Chirurgia; Docente Linea Verde Adolescenti nell’ambito del Servizio Adolescenti nell’ottobre 2003 per l’A.S.L. SA 1 organizzato dalla Società “Magis Plus” di Roma; Docente “Il Servizio Adolescenti e l’Area Materno Infantile” per la formazione degli operatori del Servizio Sanitario Civile dell’ASL SA 1 nel dicembre 2008; Docente per il corso di formazione professionale in “Educazione Sessuale: modelli a confronto e operatori a confronto per un modello” organizzato dall’A.S.L. SA 1 tenutosi a Nocera Inferiore “Sala Verde” dal 30-09-08 al 09-1008; Docente per il Corso Nazionale di formazione professionale “ Scegliere la strada della sicurezza: interventi di prevenzione degli incidenti stradali” organizzato dalla Regione Campania, A.S.L. SA 1, A.S.L. SA 2, A.S.L. SA 3, Regione Piemonte, ASLCN2 Alba – Bra, CCM, Ministero della Salute tenutosi a Nocera Inferiore presso l’A.S.L: SA 1 dal 16-12-2008 al 17-12-2008. g) PROGETTI: • Elaborazione, progettazione e realizzazione Linea Verde Adolescenti nell’ambito del Progetto Spazio Adolescenti; • Progetto “Sicurezza sulle Strade” realizzato nell’ambito dei Progetti di Educazione Sanitaria nelle Scuole del territorio A.S.L. SA 1 dall’anno scolastico 2003/2004 e tutt’ora in corso – questo progetto è stato premiato dal Forum Nazionale della Pubblica Amministrazione tenutosi a Roma nell’anno 2007 nella sezione “Educazione alla Salute”; • Legge 285/1997 “Azioni in materia di Maltrattamento e Abuso in danno di Minori” in qualità di Referente Facilitatore per la Direzione Sanitaria dell’A.S.L. SA 1 per il Nucleo Operativo Territoriale; • Referente regionale per il progetto “Smoke free class” – concorso nazionale per la prevenzione del tabagismo finanziato con fondi della Comunità europea; • Progettazione, coordinamento e organizzazione della 1’ edizione della manifestazione “Giovani e Arte: Creatività è Benessere” promossa dell’A.S.L SA 1 novembre 2003; • Progettazione, coordinamento e organizzazione della 2’ edizione della manifestazione “Giovani e Arte: Creatività è Benessere” promossa dell’A.S.L SA 1 novembre 2004; • Progettazione, coordinamento e organizzazione della 3’ edizione della manifestazione “Giovani e Arte: Creatività è Benessere” promossa dell’A.S.L SA 1 novembre 2005; • Progettazione, coordinamento e organizzazione della 4’ edizione della manifestazione “Giovani e Arte: Creatività è Benessere” promossa dell’A.S.L SA 1 novembre 2006 • Progettazione, coordinamento e organizzazione della 5’ edizione della manifestazione “Giovani e Arte: Creatività è Benessere” promossa dell’A.S.L SA 1 novembre 2007. h) PUBBLICAZIONI: • “La Qualità dei Servizi Sanitari: Esperienze in Regione Campania”della Società Italiana per la qualità dell’assistenza sanitaria – VRQ AV2 – Atripalda 21-22 giugno 2002. Titolo pubblicazione: “Proposta progetto Gestione Reclami” A.S.L. SA 1. • “La Sicurezza Stradale” pubblicato dall’Organo ufficiale dell’Azienda Sanitaria Locale Salerno 1 – Luglio 2004; • “Incidenza dei tumori in Provincia di Salerno” - Registro Tumori della Provincia di Salerno; i) VARIE: • Vice-presidente associazione “Duna” per le Pari Opportunità – Progettazione e Coordinatrice Rassegna “Cinema Donna” tenutasi a Salerno dall’8 marzo 2004 al 10 marzo 2004;