Letteratura dello strumento I - Istituto Musicale Pareggiato della
Transcript
Letteratura dello strumento I - Istituto Musicale Pareggiato della
Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'Aosta Istituto Superiore di Studi Musicali BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DI II LIVELLO Letteratura dello strumento I Settore artistico disciplinare: Chitarra Codice: CODI/02 Ore: 30 Crediti: 6 Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a commissione Programma di studio: Il programma del corso riguarderà direttamente la letteratura dello strumento, con particolare riferimento allo studio dell'analisi di alcune sonate di Sor, Giuliani, Diabelli, Matiegka, e Paganini. Saranno inoltre affrontati degli studi monografici su alcuni di tali autori, sia dal punto di vista biografico, che della loro produzione musicale. Bibliografia • • • • • • Dell'Ara Mario - “La musica di Mozart nelle trascrizioni, ovvero variazioni per chitarra di Fernando Sor” - “Il fronimo n. 17, 1976. Dell'Ara Mario - “Le tre sonate per chitarra di Fernando Sor - “Il fronimo” n. 23, 1978. Riboni Marco - “Mauro Giuliani” - L'Epos, Palermo, 2011. Chiesa Ruggero - “Le opere per chitarra sola di Niccolò Paganini” - “Il fronimo” n. 59, 1987. Prefumo Danilo - “Paganini e la chitarra” “Il fronimo” n. 23-24, 1978. Tonazzi Bruno - “Gli interessi chitarristici di Paganini” - “Il fronimo” n. 13, 1975. Programma d’esame: L‘esame , in forma di colloquio verterà su tittu gli argomenti trattati durante il corso. Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'Aosta Istituto Superiore di Studi Musicali BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DI II LIVELLO Letteratura dello strumento II Settore artistico disciplinare: Chitarra Codice: CODI/02 Ore: 30 Crediti:6 Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a commissione Programma di studio: Il corso prende in esame la storia della letteratura per chitarra dai primi decenni del Novecento fino ai giorni nostri, con particolare attenzione al periodo e agli autori “segoviani”. Programma d’esame: L‘esame , in forma di colloquio verterà su tittu gli argomenti trattati durante il corso.
Documenti analoghi
Metodologia dell`insegnamento strumentale I
• L'opera didattica nelle sue più varie tipologie: trattati, metodi, studi.
• Semiologia e didattica, ossia: la didattica e gli audiovisivi.
Opere di riferimento:
• Bryan Lester: “Explorations in g...