Popolazione, risorse e ambiente - Accademia delle Scienze di Torino
Transcript
Popolazione, risorse e ambiente - Accademia delle Scienze di Torino
Convegno “Il futuro della popolazione del mondo” Accademia delle Scienze di Torino 29-30 novembre 2007 Popolazione, risorse e ambiente Francesco C. Billari Centro “Carlo F. Dondena” per la Ricerca sulle Dinamiche Sociali e Dipartimento di Scienze delle Decisioni, Università Bocconi Struttura Popolazione e risorse: Malthus e altri Parte “GLocale” Parte “Globale” Deforestazione Popolazione e ambiente: IPAT I costi del controllo: IPAT stocastico STIRPAT (e sua applicazione all’Italia) La dimensione delle famiglie Il futuro della popolazione del mondo, le risorse e l’ambiente Le risorse alimentari Conclusioni Malthus e altri “La popolazione, quando non è frenata, aumenta in progressione geometrica. La sussistenza aumenta soltanto in progressione aritmetica” (Saggio sul Principio della Popolazione, 1798) Malthus e altri Sartori e Mazzoleni (“La terra scoppia”, 2003): "Se la follia umana non troverà una pillola che la possa curare, e se questa pillola non sarà vietata dai folli che ci vogliono in incessante moltiplicazione, il "regno dell'uomo" arriverà a malapena al 2100. Tra un secolo, di questo passo, il pianeta Terra sarà mezzo morto e gli esseri umani anche." Malthus e altri Deforestazione oggi Chiare evidenze a livello nazionale Costarica (Rosero-Bixby e Palloni) Deforestazione oggi Deforestazione oggi Popolazione e ambiente: IPAT Modello di riferimento per lo studio della relazione tra popolazione e impatto ambientale: IPAT (Ehrlich & Holdren, 1970; Commoner, 1971) IPAT I=P·A·T P=Y/P T=I/Y I=Impatto ambientale (“ammontare di un certo inquinante introdotto annualmente nell’ambiente”) P=Popolazione (Ehrlich e Holdren) A=Benessere T=Tecnologia (Commoner) IPAT: Popolazione vs. Tecnologia IPAT: il caso dell’Italia Emissioni CO2 (World Resources Institute) su produzione cemento, combustione carburanti solidi e liquidi, gassosi (tonnellate petrolioequivalenti) Popolazione e reddito reale procapite (base=2000) anni 1950-2003 IPAT: il caso dell’Italia I=PAT (CO2, Italia 1950-2003, 1970=100) 800 700 I P A T 600 500 400 300 200 100 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000 IPAT: il caso dell’Italia Crescita media annua delle componenti di I=PAT Periodo Crescita I Crescita P Crescita A Crescita T 1950-1970 10.1 0.7 8.0 1.3 1970-1985 1.5 0.3 8.9 -7.1 1985-2003 0.5 0.1 1.4 -1.0 IPAT Stocastico e costo della variabilità Zagheni & Billari (2006; under review for “Population & Environment”): rappresentazione stocastica dell’equazione IPAT IPAT Stocastico Emissioni di CO2 (USA: 1975-2000) IPAT Stocastico Il costo dell’aleatorietà dell’impatto STIRPAT Dietz & Rosa (1994): “Stochastic Impacts by Regression on Population, Affluence and Technology” I=a·Pb·Ac ·Td ·e log(I)=α+b·log(P)+c·log(A)+ε b e c sono “elasticità ecologiche” cambiamento tecnologico nel residuo STIRPAT STIRPAT con curva di Kuznets log(I)=α+b·log(P)+c·log(A)+d·(log(A))2 +ε 10.5 11 11.5 i 12 12.5 13 STIRPAT 10.75 10.8 10.85 p 10.9 10.95 i 10.5 11 11.5 12 12.5 13 7 STIRPAT 6 8 a 9 10 STIRPAT S T I R P A T ( I t a l i a , C O 2 ) : e l a s t i c i t à e c o l o g i c a a l l a p o p o l a z i o n c o n c u r v a d i K u z n e t s a m b i e n t a l e P e r i o d ob ( l o g P ) l i m . i n f l i m . s u p 1 9 5 0 1 9 6 9 1 6 . 0 0 9 . 7 3 2 2 . 2 8 1 9 7 0 1 9 8 4 0 . 7 4 2 4 . 4 4 2 3 . 9 4 1 9 8 5 2 0 0 3 3 . 9 9 9 . 3 1 1 . 3 3 Dunque… Ruolo primario oggi nell’impatto ambientale della crescita economica rispetto alla crescita della popolazione (e controbilanciamento tecnologico) Ma: impatto ambientale e sulle risorse a livello locale della crescita della popolazione ancora potenzialmente importante (con ricadute globali) India e Cina “Globale”: MDG “Globale”: IPAT e scenari futuri a livello mondiale Lo “Special report on emission scenarios” dell’IPCC (2000) usava un modello IPAT modificato per sviluppare gli scenari sulle emissioni (e sul cambiamento climatico) identità di Kaya (Kaya, 1990) IPAT e scenari futuri a livello mondiale Emissioni CO2= Popolazione · (PIL/Popolazione) · (Energia/PIL) · (Emissioni CO2 /Energia) IPAT e scenari futuri a livello mondiale IPAT e scenari futuri a livello mondiale IPAT e scenari futuri a livello mondiale Problemi: le determinanti dell’impatto ambientale non sono indipendenti Legame tra popolazione e sviluppo economico; tra sviluppo economico e tecnologia Feedback ambientepopolazione Risorse alimentari Dyson (1999): se le recenti tendenze sul raccolto di cereali continuano la maggiore domanda indotta dalla crescita di popolazione da qui al 2025 dovrebbe essere soddisfatta Problemi in Africa Sub-Sahariana (MDG 2015) OGM Risorse alimentari (Dyson, 1999, PNAS) Risorse alimentari (Dyson, 1999, PNAS) Risorse alimentari (Dyson, 1999, PNAS) 2015 - MDG 8 Verso un’inversione rapporto sviluppo-crescita della popolazione ? 4 6 1975 2004 3 Isr 2 Ice Ire F USA Dk Aus UK 1.5 Cyp Nor Can Ger Ch Gr Spa Ita Jap 1.2 Total Fertility Rate (TFR) Myrskyla, Kohler & Billari (draft) Slo 0.3 0.6 0.8 0.9 0.95 absolute Human Development Index (aHDI) 0.98 Conclusioni Dinamica demografica non più “driver” primario della pressione su risorse e ambiente a livello globale Prevalenza dinamica economica (ma f. di demografia) e tecnologica A livello locale pressione su risorse anche in conseguenza della crescita della popolazione Potenziali ricadute globali