Verbale assemblea presidenti
Transcript
Verbale assemblea presidenti
VERBALE ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI 28 FEBBRAIO 2015 MONTECATINI TERME HOTEL BELVEDERE ORE 16 L’assemblea si apre con il benvenuto del Presidente Merlino. Viene eletto Presidente dell’Assemblea Giorgio Ricci che nomina come Segretaria Vivian Tullio che procede all’appello dei presenti e delle deleghe. Il Presidente constata e fa constatare la validità dell’assemblea con 30 CC presenti su 44. Cineclub Presenti: 01_3D Production 02_Alassio 05_Cagliari 10_Cinevideo Club Bergamo 11_Claudio Pastori 12_Claudio Zambelli (delega Lorenzo Bianchi Ballano CC VideoClub Brescello) 13_Corte Tripoli Cinematografica 14_Delta del Po 15_Evoque 19_Gruppo Cineamatori delle Apuane 21_Immagini e Suono 23_Kinema 24_CinePhotoArt Montecatini 25_Movie Dick Giovanni e Mino Crocé 28_Pesaro 29_G. Cattivelli Piacenza 30_Piemonte 33_Roma (delega Pippo Failla CC Vigevano) 34_Sangiovannese (delega Fabio Franchi CC Sangiovannese) 36_Savonese Cineamatori 37_Sedicicorto (delega Giorgio Sabbatini CC Piemonte) 38_Sedicinoni (delega Biagioni CC Sedicinoni) 42_Super 8 & Video Club Merano 44_Venezia 1 45_Video Club Brescello 46_Vigevano 48_Firenze 49_Fotovideo Genova 53_Rive Gauche 55_Vertigo Prima di iniziare i lavori Giorgio Ricci vuole dare un caloroso benvenuto al delegato del comune di Montecatini Simone Gagliardi che porta i saluti del comune di Montecatini. Ricci dà il benvenuto ai due nuovi cineclub: Rive Gauche di Firenze nella persona del Prof. Marino Demata e il CC Vertigo di Livorno nella persona di Sergio Brunetti. Entrambi prendono la parola, ringraziano e salutano i presenti. Si passa alla Proiezione del Videogiornale, di Giorgio Sabbatini, sull’attività dei club 2014 e, successivamente, Andrea Mugnai presenta la sua tesi di laurea La Fedic e le sue origini. Si passa poi alla presentazione dell’INNO FEDIC. Roberto Merlino spiega l’utilizzo di questo inno che dovrebbe servirci per identificarci come Fedic. Lo spunto è partito dall’UNICA 2013 a Fieberbrunn e da uno spettacolo teatrale (inno della FITA). Il testo è di Miriano Vannozzi, medico, attore e socio CTC, poeta dialettale di altissimo livello. Il passo successivo è stato la musica, composta dal musicista Giovanni Scapecchi, giovane compositore e orchestratore aretino, diplomato al conservatorio di Perugia. Per le voci sono stati scelti due cantanti diversi: Nicola Gerbi, baritono per la versione classica e Fabrizio Florio per la versione pop, entrambi accompagnati dal maestro Ielo alla chitarra. Merlino propone la realizzazione di un videoclip da parte dei Soci, organizzando ad hoc un concorso interno. Interviene Rolf Mandolesi, rappresentante FEDIC all’UNICA, dicendo che il miglior videoclip potrebbe rappresentare la Fedic a San Pietroburgo dal 5-13 settembre. A giorni partirà il bando. Dopo aver ascoltato l’inno, che ha ricevuto da parte dei Soci presenti un ottimo consenso nelle due interpretazioni, si passa alla Consegna degli assegni-contributo ai Cineclub classificati ai primi tre posti nella ClassificaCineclub 2014. L’attribuzione dei punteggi per la graduatoria è stata fatta secondo i criteri oggettivi espressi nel Regolamento Interno. Merlino ringrazia Maurizio Palmieri che per tutto l'anno ha seguito con grande scrupolo l’assegnazione dei punteggi e lo invita ad esprimere la graduatoria. Maurizio Palmieri: il 3° classificato è il CC Delta del Po che ottiene un premio da 500 euro, il 2°classificato è il CC Cagliari che ottiene un premio da 1000 euro, e il 1° classificato il CC CTC con un premio da 1500 euro. Giuseppe Curallo si complimenta per l'iniziativa che afferma però di non conoscere. Secondo Curallo bisogna incentivare la produzione e propone di attribuire dei punteggi anche per i filmati che un Cineclub produce. Roberto Merlino presenta la relazione morale del Presidente e l’attività svolta dal Consiglio nel biennio 2013/4, proiettando un contributo in Power Point. Pippo Failla (presidente CC Vigevano) sottolinea e si complimenta con Merlino per la “nuova aria che si respira” in Assemblea, con un numero così elevato di partecipanti come raramente ha visto. Sottolinea ancora che nessuno ha più “il giubbotto antiproiettili” Marcello Zeppi (presidente dell’ AMC) racconta che è arrivato in Fedic da altro tipo di associazionismo, ha imparato a conoscere la Fedic in un periodo in cui “piovevano sassi”, ora invece questa aria decisamente più distesa permette di lavorare molto bene. Ringrazia per questo sia Roberto Merlino, che tutto il Consiglio Direttivo. Rossana Molinatti (Presidente CC Venezia), afferma che tutti sono d'accordo con quanto ha detto Zeppi. Pino Ippolito (Revisore dei Conti FEDIC e Presidente del CC Movie Dick) si associa a quello che hanno detto i colleghi, sottolineando che un tempo in Fedic si litigava soltanto. Chiede notizie della cineteca Fedic. Roberto Merlino afferma che Daniele Corsi, direttore della Cineteca, non può venire perché malato. Merlino espone la sua opinione sulla Cineteca, ovvero che in passato è costata alla Fedic migliaia di euro senza avere nulla in cambio, mentre da un paio d’anni il costo è molto contenuto e si vedono alcuni risultati concreti. Rolf Mandolesi (Presidente CC Video Club Merano) vorrebbe spezzare una lancia per Fabbri che aveva fatto tutte le sinossi dei film, ma quello che ha frenato è stato il cambio di supporto, il progresso tecnico. 2 Antonino Calapá, revisore Fedic ed ex tesoriere, si complimenta per la conduzione amministrativa. Era molto pessimista e invece il nuovo Consiglio è riuscito ad avere un aumento di contributi ministeriali. Giorgio Ricci propone l’approvazione della relazione morale del Presidente. Approvazione all'unanimità. Interviene la Segretaria Vivian Tullio sottolineando che è disponibile a dare il proprio supporto e aiuto ai Presidenti ma che nello stesso tempo è costretta a sollecitare più volte gli invii della documentazione necessaria per il Ministero e per il rinnovo dell’iscrizione annuale alla Fedic, rallentando significativamente il lavoro da fare. Giorgio Sabbatini relaziona sulla situazione del Nuovo Fedic Notizie. Esorta una maggiore partecipazione dei Cineclub che dovrebbero inviare più materiale per illustrare le proprie attività, tenendo presente che NFN viene inviato al Ministero. Laura Biggi, responsabile di Fedic Scuola, precisa che le piacerebbe, sia per pari dignità che per fare formazione, che in ogni Festival Fedic ci fosse una Sezione scuola, in quanto Fedic Scuola deve essere Italiana e non solo Toscana o di Carrara. Interviene brevemente Antonio Tosi, Presidente della Consulta Toscana, aggiornando sulla situazione del sito FEDIC, di cui cura la gestione tecnica. Ettore di Gennaro, Presidente di 3D production, il nuovo operatore di Facebook per la FEDIC, presenta il suo progetto per Facebook e suggerisce l’utilizzo di Youtube. Fa anche una sua proposta per il sito Fedic. Paolo Micalizzi, responsabile di Fedic Cinema illustra il forum Fedic a Venezia. Come nuovo direttore di Carte di Cinema on-line, pensa di puntare sul cinema indipendente e su quello dei soci Fedic. Micalizzi propone a coloro che organizzano Festival di invitare 2-3 giornalisti per poter coordinare insieme alla Commissione Scientifica Fedic la recensione dei film dei Festival, e la successiva pubblicazione delle critiche su CdC. Rolf Mandolesi, responsabile per l’UNICA, spiega che la commissione UNICA si riunisce solo 3 volte l'anno e in Slovacchia finalmente è stata dibattuta la quota di adesione Fedic che, a seguito delle nostre richieste, è stata ridotta da 900 a 400 euro per due anni. Nel 2016 il Festival dell’UNICA avrà luogo in Romania, mentre nel 2017 in Germania. Ci tiene a precisare che l’inno dell’UNICA presentato al Lido degli Estensi è stato arrangiato da Giovanni Crocé e ora viene sempre suonato all’alzabandiera. Angelo Tantaro, impegnato all’estero, ha inviato una lettera (letta dal Presidente Merlino) in cui relaziona sui Rapporti tenuti con le altre Associazioni di Cultura Cinematografica e con il Ministero. Rapporto che ha dato ottimi risultati. Maurizio Palmieri, segretario dello stage Fedic, si complimenta per l’ottima presentazione che ne viene fatta nel Videogiornale. Anche quest’anno lo stage ha avuto molto successo, grazie anche ai commenti degli stessi stagisti che hanno permesso negli anni di migliorarlo. Il prossimo stage del 2015 avrà come tema la Sceneggiatura e il docente che lo svilupperà sarà il giovane Regista Alessandro Grande. Fabio Franchi, rappresentante per il Valdarno Cinema, comunica che il Festival avrà luogo dal 6 al 10 maggio ed è aperto il bando sul sito. E’ un festival storico per tradizione ma dotato di innovazione rivolta verso il futuro per intercettare le nuove tendenze. Il nuovo direttore artistico è Simone Emiliani. Saranno valorizzate le opere Fedic e, a questo scopo, è stato invitato il regista Franco Piavoli (di estrazione Fedic) che commenterà le opere dei Soci Fedic. Saranno proiettate tutte le opere Fedic e il tutto sarà fatto all'insegna della qualità, secondo quanto diceva Marino Borgogni anche per la valorizzazione dei luoghi del cinema sul nostro territorio. Marcello Zeppi relaziona sul MISFF (Montecatini Festival Fedic), la cui iscrizione è gratis per soci Fedic. Ricorda che nella giornata di ieri, a Montecatini, c’è stato un importante Convegno, da lui organizzato per conto del MISFF, che ha visto la partecipazione dell’europarlamentare Silvia Costa. Roberto Merlino legge una lettera di saluti ed auspici inviata dal Presidente Onorario Massimo Maisetti. Essendoci la pausa per la cena l’assemblea si chiude alle ore 20.30 e riprende alle ore 22. Il Presidente dell’Assemblea Giorgio Ricci dà la parola al tesoriere Antonella Citi che dà lettura del bilancio consuntivo. Giuseppe Ippolito comunica ai presenti che la relazione del Collegio Sindacale sul rendiconto Fedic è stata già fatta per iscritto e già inviata ai Soci in allegato al Bilancio. Conferma, secondo quanto già scritto, che le spese sono in linea con il rendiconto preventivo 3 Ettore Di Gennaro chiede un chiarimento per quanto riguarda le spese sul sito web. Antonella Citi risponde che le spese indicate riguardano la registrazione per il sito di CdC e non per il sito Fedic. Si procede alla votazione del Bilancio consuntivo che viene approvato all’unanimità. Il tesoriere Antonella Citi presenta il bilancio preventivo che viene approvato all'unanimità. Si passa alle votazioni per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo. Roberto Merlino ricorda che la squadra era stata presentata due anni fa con delle proposte culturali che gli attuali candidati intendono confermare. Si procede alla nomina di tre scrutatori che risultano: Sergio Brunetti, Ettore Di Gennaro e Mauro John Capece I candidati per il Consiglio risultano: Roberto Merlino, Giorgio Ricci, Vivian Tullio, Antonella Citi, Giorgio Sabbatini, Gianluca Castellini, Pierantonio Leidi, Laura Biggi, Maurizio Palmieri, Alessandro Casola, Antonio Tosi. I candidati per i Probiviri risultano: Marcello Zeppi, Demofilo Possemato, Nicolò Zaccarini, Claudio Serra, Pippo Failla I candidati come Revisori risultano: Alessandro Bonaguidi, Antonino Calapà, Giuseppe Ippolito. Il Segretario, sulla base delle presenze e delle deleghe, chiama gli aventi diritto al voto, che risultano 29. Dopo le votazioni la commissione elettorale conta le schede votate che sono 28 e si procede allo spoglio. I voti risultano: Roberto Merlino 26 Vivian Tullio 26 Laura Biggi 25 Giorgio Sabbatini 25 Antonella Citi 24 Giorgio Ricci 23 Maurizio Palmieri 21 Pierantonio Leidi 20 Gianluca Castellini 18 Alessandro Casola 13 Antonio Tosi 9 Probiviri Nicolò Zaccarini 24 Claudio Serra 17 Pippo Failla 16 Marcello Zeppi 10 Demofilo Possemato 6 Revisori Alessandro Bonaguidi 25 Antonino Calapà 24 4 Giuseppe Ippolito 24 Essendo 44 i Cineclub affiliati, i Consiglieri da eleggere devono essere 9 e quindi risultano eletti in Consiglio: Roberto Merlino, Vivian Tullio, Laura Biggi, Giorgio Sabbatini, Antonella Citi, Giorgio Ricci, Maurizio Palmieri, Pierantonio Leidi, Gianluca Castellini. I 3 Probiviri eletti risultano: Nicolò Zaccarini, Claudio Serra e Pippo Failla. I Revisori sono Alessandro Bonaguidi, Antonino Calapà e Giuseppe Ippolito. La riunione si chiude alle ore 23.15 e riprenderà l’indomani mattina alle ore 9.30 ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI 1 MARZO (2° PARTE) Ripresa assemblea ore 9.30 con distribuzione delle compilation preparate dai CC: 3D Production, Evoque, Piemonte, Immagini e suono, CTC, ecc. Roberto Merlino presenta il nuovo consiglio e ringrazia i presenti per la rinnovata fiducia. Giorgio Ricci dà la parola a Vivian Tullio che presenta la relazione sulle modalità di compilazione dei moduli Ministeriali. Al termine viene data la parola ai Presidenti per eventuali domande e/o delucidazioni. Beppe Rizzo (CC Alassio) chiede se la Fedic può intervenire nel ridurre la spesa che comporta organizzare un Cineforum: per ottenere la liberatoria si spendono 150-250 euro più IVA, cui si deve aggiungere la spesa per la Siae (25 euro). Menegatti (CC Delta del Po) afferma che anche loro hanno queste spese e chiede se sia possibile ottenere una tariffa agevolata. Poiché i singoli Cineclub non hanno la forza di “battagliare” con le case di distribuzione si chiede alla Fedic che si faccia promotrice per ottenere delle agevolazioni in questo senso. Secondo Lorenzo Bianchi Ballano (CC VideoClub Brescello) all'estero i circoli non pagano i diritti di distribuzione. Marino Demata (CC Rive Gauche) aggiunge che i circoli non possono essere paragonati alle sale cinematografiche. Roberto Merlino, per poter essere concreti, chiede a coloro che organizzano Cineforum di coordinarsi tra loro, per poter fare una richiesta precisa alla Fedic di cosa si voglia esattamente. Bisogna che gli operatori di Cineforum facciano sapere alla Fedic chi sono le persone a cui rivolgersi, poi ci si può interfacciare con le altre associazioni di cinema, e insieme a loro si può presentare al Ministero un pacchetto di richieste. Merlino nomina come referente di questa iniziativa Beppe Rizzo, al quale tutti i gestori di cineforum devono fare riferimento. Ettore Di Gennaro (CC 3D Production) comunica che il loro Cineclub è molto attivo e che hanno fatto un libro con la loro attività ventennale. Chiede e ringrazia che il Club venga sostenuto acquistando il libro a 5 euro. Giorgio Sabbatini affronta il problema del sito Fedic che ha una impostazione ormai vecchia e dovrebbe essere reso più accattivante. Sabbatini vorrebbe che si potesse partire con un nuovo sito con caratteristiche accattivanti anche dal punto di vista grafico (vedasi ad es. la proposta della home page fatta da Di Gennaro). Ad es.si potrebbe aggiungere un calendario con le scadenze in rosso. Roberto Merlino chiede che Ettore e Giorgio si contattino e che al prossimo consiglio presentino un progetto. Se fosse un buon progetto si potrebbe invitare Ettore, come ospite, per discuterne. Spiega l’opportunità per i Soci di partecipare al Concorso per video clip per l’inno Fedic e invita i Presidenti a diffondere tra i propri Soci le opportunità Fedic. Inoltre propone che i CC ospitino il Consiglio in modo che si possa confrontare con i Soci del club. Sergio Brunetti chiede che cosa il Cineclub deve offrire al Consiglio. Roberto Merlino suggerisce il pranzo o una convenzione alberghiera. 5 Mario Ciampolini (CC Fotovideo Genova) si offrirebbe per ospitare il Consiglio e chiede se la cosa porti dei punti al Club. Maurizio Palmieri ricorda che i punteggi sono segnalati nel regolamento, quindi i diversi cambiamenti vanno approvati dal Consiglio. Chiede ai presenti di pensare ad eventuali modifiche e/o aggiunte e alla prossima assemblea fare queste osservazioni. Lauro Crociani, assente in Assemblea da 2 anni, segnala che gli fa molto piacere che la situazione sia cambiata in Fedic e che l’atmosfera sia distesa e piacevole. Illustra la sua attività che spazia in vari campi: musica, cinema, trasmissione televisiva, scrittura, cinema breve, e il festival Corto Fiction che è al suo 15° anno. E’ stata dura ma ce l'ha fatta. Introdurrà il salotto Fedic, e farà il possibile per proiettare il maggior numero possibile di video. Conclude affermando che gli fa piacere essere ritornato. Roberto Merlino aggiunge che i momenti aggregativi e socializzanti sono fondamentali, e chiede di inviare i propri video a DiLucca TV per la trasmissione FEDIC “Corti di Corte”. Rolf Mandolesi chiede spiegazioni su cosa sia successo con il Valdarno Cinema in quanto ha letto dei contrasti intercorsi con il Festival. Roberto Merlino spiega cosa sia successo: quando è uscito il bando abbiamo mandato come Fedic le considerazioni nostre (e vostre); essendo un progetto istituzionale abbiamo inviato alcune indicazioni, ma poiché alcune non sono state esaudite, abbiamo scritto garbatamente a Beccastrini, chiedendo spiegazioni, il quale però ha risposto malamente. Abbiamo saputo che altri del Comitato del Valdarno erano rimasti stupiti della risposta sgarbata. Beccastrini è al servizio della Fedic, altrimenti deve rinunciare alla istituzionalità. Roberto Merlino illustra il progetto secondo il quale si vorrebbe fare una piattaforma in cui ogni Socio, per iscriversi ad un festival, compila un unico modulo ed è automaticamente iscritto a tutti i festival della REFF (Rete Festival FEDIC). Il Direttore del Festival contatta i finalisti e solo a questo punto sarà richiesto il DVD e quant’altro. Rossana Molinatti (CC Venezia) comunica che ha chiesto a Laura Biggi se potesse mandare al Valdarno il film della scuola ma poiché le è stato risposto che non c'è una sezione scuola, vorrebbe sapere se in seguito ci sarà una sezione scuola al Valdarno Cinema. Roberto Merlino risponde che all'interno di ogni festival caldeggiamo vivamente che ci sia una Sezione scuola, ma senza obbligo. Simone Gagliardi ritiene che la Fedic dovrebbe essere la madre dei festival, in quanto è più utile per l'esistenza della Fedic valorizzare tutti i festival, e trovare un modo per collaborare tutti insieme Roberto Merlino concorda con Simone e sottolinea che con la REFF, operante da due anni, si cerca di fare proprio questo, anche se sicuramente si dovranno migliorare alcune cose. Mario Ciampolini (CC Fotovideo Genova) concorda con l’idea della piattaforma utile anche per conoscersi meglio e a questo proposito afferma che come Cineclub cercheranno di favorire e incrementare lo scambio personale con gli autori dei cineclub. Laura Biggi spiega cosa vorrebbe fare e ha fatto per Fedic Scuola e illustra le problematiche legate alle sezioni scuola nei festival. Biggi e Ricci si offrono per organizzare corsi sul territorio nazionale. Giorgio Ricci ringrazia i presenti per l’attenzione e la collaborazione. Roberto Merlino termina dicendo che queste giornate di lavoro sono state altamente produttive in un clima costruttivo, e vorrebbe che tutti siano consapevoli che la Fedic SIAMO NOI, una grande famiglia e, quindi, quanto più si interagisce, si collabora, ecc. tanto più la Fedic può crescere. Null’altro essendovi a discutere o deliberare, I’Assemblea si chiude alle ore 13 La Segretaria Il Presidente di Assemblea Vivian Tullio Giorgio Ricci 6