Il Gange - Orientarsi
Transcript
Il Gange - Orientarsi
Nord sacro: lungo il Sacro Gange Delhi- Haridwar-Rishikesh- una tappa del Char Dham Yatra-Delhi-VaranasiSarnath-Kushinagar-Gorakpur-Vaishala-Patna-Bodhyaga-Rajgir-Calcutta GIORNO 1: DELHI Arrivo al mattino a Delhi. Accoglienza all’aeroporto con un nostro corrispondente locale e con l’autista che rimarrà con voi per tutto il viaggio in Rajasthan. Trasferimento in hotel, tempo per rinfrescarsi e riposare. Nel pomeriggio visita della città di Delhi. Visita al quartiere vecchio OldDelhi, con la splendida moschea Jama Majid, il forte Lal Qila, o ancora il tempio sikh Gurdwara Bangla Sahib.Pernottamento a Delhi. GIORNO 2 HARIDWAR Al mattino trasferimento in auto o treno o aereo per Haridwar. Haridwar e una delle città sacre dell’India, dove potrete assisterete alle “evening prayer” sul sacro Gange. Haridwar è “l’entrata al paese degli Dei” ed è anche il punto da cui partono i pellegrinaggi hindu del Char Dham Yatra. E’ un pellegrinaggio verso le sorgenti del Gange, il fiume sacro dell’India, intrapreso a piedi ogni anno da milioni di fedeli indù. Raramente gli occidentali hanno avuto occasione di parteciparvi o di assistervi da vicino. Si dice anche che Haridwar è stato santificato dalla presenza di tre Divinità; Brahma, Vishnu e Mahesh.. Devoti e credenti sentono che possono andare in cielo da ottenere la loro salvezza dopo un bagno nel sacro Ganga. Haridwar getta un altro magico incantesimo sul visitatore. Essendo una delle più antiche città al mondo, trova gia’ il suo nome nelle antiche scritture indù. Non solo e’ considerata patria del buon mantenimento di mente e corpo ma anche dell’arte , scienza e cultura. Famose le sue scuole di Ayurveda ( la scienza della vita) e il centro di raccolta delle molte erbe medicinali himalayane. Haridwar e’ conosciuta anche per la sua bellezza paesaggistica e la vegetazione lussureggiante … Dal giorno 3 al giorno 7 c’è la possibilità per chi lo desidera di intraprendere il Char Dham Yatra. Suggeriamo due opzioni. Opzione 1 BADRINATH KEDARNATH PILGRIMAGE TOUR Haridwar-Srinagar-Guptkashi-Kedarnath-Pipalkoti-Badrinath-Rishikesh GIORNO 3 : SRINAGAR-GUPTKASHI Al mattino trasferimento per Guptakashi 220 kms (7-8 ore in auto). Lungo il tragitto sosta per pranzo e visita a Srinagar. In serata arrivo a Guptkashi. Pernottamento a Guptashi. GIORNO 4: KEDARNATH Al mattino dopo colazione si parte per Gaurikund ( 32km). Da qui si percorrono 14km di trekking con pranzo al sacco. Si arriva nel pomeriggio e si alloggia la Tourist Bungalow Parmarth Ashram. Tempo per le cerimonie e le pooja al tempio di Kedarnath Pernottamento a Kedarnath. GIORNO 5: PIPALKOTI Dopo colazione trekking per Pipalkoti via Chopta sono 14 chilometri a piedi a cui seguiranno 165 km da percorrere in auto. Arrivo, relax e pernottamento. Pernottamento a Pipalkoti. GIONRO 6 : BADRINATH In mattinata ttrasferimento per Badrinath (75 km in 2 ore). Arrivo e cerimonia della sacra Darshan e tempo a disposizione per la visita del villaggio di Mana, ultimo prima del confine tibetano. Pernottamento a Badrinath GIORNO 7 : RISHIKESH Dopo colazione rientro a Rishikesh (270 km in 6-7 ore), durante il tragitto sosta pranzo a Srinagar. Si visita il Devprayag - l’unione dei 2 fiumi Alaknanda and Bhagirathi- che danno vita al sacro Gange. Arrivo a Rishikesh e pernottamento. Opzione 2 GANGOTRI YAMUNOTRI PILGRIMAGE TOUR Stagione consigliata : da maggio a ottobre, altitude: 3137 Mts. Haridwar-Dehradun-Barkot-Yamunotri-Uttarkashi-Gangotri-Rishikesh GIORNO 3: DEHRADUN-BARKOT Partenza per Deheradun (140 km) e durante il tragitto sosta per visitare le cascate di Kempty. Si prosegue per il ponte sul fiume Yamuna, passando Nogaon e si raggiunge Barkot in serata. Pernottamento a Barkot GIORNO 4 : YAMUNOTRI-BARKOT Dopo colazione partenza per Hanuman Chatti ( 30km). Da qui si prende una jeep fino a Janki Chatti (10 km). Consigliamo poi un trekking di 6 km per arrivare a Yamunotri e pregare al tempio e ricevere la benedizione in uno dei posti più sacri dell’Uttarakhand. Rientro per la notte a Barkot. GIORNO 5: UTTARKASHI In mattinata trasferimento per Uttarkashi (82 km in 3 ore). Sulla strada visita della cave di Prakateshwar del Vishwnath Temple, delloShakti Temple e dintorni. Pernottamento a Uttarkashi. GIORNO 6: GANGOTRI-UTTARKASHI Al mattino presto partenza per Gangotri via Dharali (100 km). Arrivo a Gangotri e possibilità di bagnarsi al sacro Gange e rilassarsi in questo magnifico scenario. In serata rientro a Uttarkashi. Pernottamento a Uttarkashi GIORNO 7 : UTTARKASHI-RISHIKESH Al mattino trasferimento a Rishikesh (145 km in 5-6 ore.) A Rishikesh tempo a disposizione per riposarsi rilassarsi e passeggiare per le strade di questa magica città. Pernottamento a Rishikesh. a questo punto le due opzioni procedono per il medesimo itinerario GIORNO 8: DEHRADUN-DELHI Al mattino trasferimento all’aeroporto di Dehradun (35 minuti) e volo di rientro a Delhi. Arrivo e giornata libera e relax. Pernottamento a Delhi GIORNO 9-10-11: VARANASI e SARNATH Al mattino volo per Varanasi (55 minuti9. Arrivo e accoglienza all’aeroporto e successivi giorni per visitare Varanasi e la vicina Sarnath. Varanasi è uno dei 12 luoghi santi della religione indù e qui Shiva, si sarebbe nascosto prima di esplodere in cielo, per questo è anche considerata la città di Shiva. È conosciuta anche con il nome diKashi,”città della luce“, e si trova sulla riva occidentale del Gange. Si possono visitare numerosi ghat, – lunghe file di scalini che consentono di avvicinarsi alla riva del fiume e a ridosso dei quali si sviluppa la città – come il Tulsi Ghat, uno dei siti più antichi di Varanasi, dedicato al santo e poeta Tulsidas, il Chet Singh Ghat, il forte che segnala il luogo dove il maharaja Chet Singh fu sconfitto dagli inglesi a metà del 18°secolo, e il Dasashvamedha Ghat, il ghat centrale di Varanasi, è anche il luogo più sacro della città. Al mattino prima dell’alba e al tramonto consigliamo uscita in barca sul Gange per assistere alle puja del mattino e alle abluazioni dei fedeli indu. Sarnath città sacra buddhista abbreviazione di Saranganatha, “signore dei cervi“, fa riferimento ad una leggenda secondo la quale Buddha, in una vita precedente, era stato un cervo capobranco che si offrì al re di Kashi al posto di una cerva incinta che questi aveva catturato. E’ il luogo dove il Buddha ha fatto il suo primo discorso. È una località tranquilla dove restono alcune rovine uno stupa e templi costruiti nel passato da comunità buddhiste cinesi, giapponesi, tibetano, ognuno con il proprio stile architettonico. Pernottamento in questi tre giorni a Varanasi. GIORNO 12: GORAKPUR Trasferimento per Gorakpuor. Lungo il tragitto sosta a Kushinagar oKusinara. Località tra le più frequentate dai pellegrini buddhisti in una zona ricca di templi costruiti da cinesi, giapponesi, thailandesi e dallo Sri Lanka. Arrivo a Gorakpur e visita della città sacrà famoso centro religioso per induisti, Jainisti, induisti e Sikh. Il nome deriva dopo che il santo medioevale Gorakshanath qui nacque, e a cui è dedicato l’omonimo tempio. La città è anche collegata a Buddha fondatore del Buddhismo che qui rinunciò ai suoi costumi sulle rive del fiume Rapti o Rohini. Pernottamento a Gorakpur. GIORNO 13: PATNA In mattinata trasferimento per Patna. Lungo il tragitto sosta per visitareVaishala. Arrivo e visita della città. Pernottamento a Patna. GIORNO 14: BODHGAYA In mattinata trasferimento per Bodhgaya. Lungo il tragitto sosta per visitare Gaya e Rushinagar. Nel tardo pomeriggio arrivo a Bodhgaya e sistemazione. Pernottamento a Bodhgaya. GIORNO 15: NALANDA-RAJGIR In mattinata visita di Bodhgaya il luogo dove il Buddha ebbe l’illuminazione e dove adesso sorge un tempio e l’albero di Bodhi il sacro Sri Maha Bodhi la pianta secondo cui la leggenda sotto il quale stava meditando il Buddha quando fu colto dall’illuminazione In tarda mattinata primo pomeriggio trasferimento per Rajgir. Visita della città di Rajgir e della vicina Nalanda. Pernottamento a Rajgir. GIORNO16: PATNA-CALCUTTA In giornata trasferimento da Rajgir alla stazione ferroviaria di Patna. Da qui treno Patna-Calcutta viaggio notturno in treno sistemazione in cuccette prima o seconda classe (non possiamo garantire ai nostri clienti la prima classe perché i posti a disposizione sono pochi e non tutti i treni hanno il servizio di prima classe). Pernottamento in treno. GIORNO 17-18: CALCUTTA Al mattino arrivo alla stazione ferroviaria di Calcutta. Trasferimento in hotel tempo per rinfrescarsi e riposarsi. Due intere giornate a Calcutta. Questa è una delle città più popolose e più grandi del mondo. È il cuore della cultura bengalese, e grazie alla presenza inglese per 200 anni è stata la sede del rinnovamento indiano, ha ridato vita alla cultura e alla letteratura bengalese. Da visitare la BBD Bagh la piazza principale della città che prende il nome da tre uomini, Binay, Badal e Dinesh, il Victoria Memorialideato da Lord Curzon. La cupola è stata conclusa nel 1921. E’ un punto di riferimento per la città e il marmo usato per costruirlo è il marmo di Makrana, lo stesso usato per costruire il Taj Mahal. L’Indian Museumè il museo più antico dell’India e se si viaggia a Calcutta lo si deve assolutamente vedere. Giardini Botanici: voluti da un ufficiale della Compagnie delle Indie Orientali nel 1786, il colonnello Kyd, sono famosi per il ficus bengalensis, ritenuto il più grande del mondo. Consigliamo anche la visita ad uno dei centri di Madre Teresa. Pernottamento a Calcutta GIORNO 19 In giornata volo di rientro per l’Italia. Direttamente da Calcutta o via Delhi a seconda della compagnia aerea.
Documenti analoghi
india - Ruby Travel
rappresentano i propri sogni. Sistemazione in albergo.
3°giorno
VARANASI
Al mattino escursione in barca sul Gange per assistere al
sorgere del sole, quando i fedeli scendono dai ghats per le
abluzi...