TALISMANO VIAGGI S.r.l. PROGRAMMA DI VIAGGIO 23 novembre

Transcript

TALISMANO VIAGGI S.r.l. PROGRAMMA DI VIAGGIO 23 novembre
Organizzazione Tecnica
TALISMANO VIAGGI S.r.l.
Aut. Reg. N. 4058 del 13/06/1984
L’autunno è decisamente una delle migliori stagioni per visitare New York, sia che si tratti di una
prima visita che di un piacevole ritorno. A metà strada tra il caldo opprimente dell’estate e il
clima rigido dell’inverno, in questa stagione è piacevole passeggiare, fare shopping, visitare i
musei e i monumenti. Il Central Park, polmone verde della città, è un tripudio di colori, in una
tavolozza che mescola tutte le tonalità del rosso, del verde e del giallo. New York ha un volto
quasi familiare, conosciuto e amato indirettamente attraverso le immagini della televisione, del
cinema, della musica. Ma trovarsi dal vivo a tu per tu con i grattacieli è un’altra cosa.
Passeggiando per Manhattan si ha infatti la sensazione di essere al centro del mondo. Un mondo
paradossale, fatto di eccessi e incongruenze, finto e allo stesso tempo assolutamente vero. E’
come se si venisse catapultati, in poche ore di aereo, nel cuore pulsante dell’occidente, crogiolo di
immagini, suoni, suggestioni che appartengono all’immaginario collettivo di intere generazioni,
fino a sentirsi interamente parte della “Città che non dorme mai”.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
23 novembre – mercoledì MILANO/NEW YORK
Ore 05,00 ritrovo dei partecpanti al Cetro Servizi Cavagnari e partenza per l’aeroporto di Mlpensa,
soste lungo il percorso per i partecipanti di altre località.
Ore 07,30 Incontro dei Signori partecipanti all’aeroporto di Malpensa e disbrigo delle formalità
doganali e d’imbarco.
Ore 10,00 Partenza per New York con volo di linea Delta Airlines DL 419.
Ore 13,18 Arrivo all’aeroporto JF Kennedy di New York, incontro con l’assistente parlante italiano e
trasferimento in hotel.
Sistemazione in hotel nelle camera riservate.
HOTEL THE MANHATTAN AT TIMES SQUARE - cat. 3* sup. (o similare)Situato a pochi minuti da Times Square e
dai teatri di Broadway a New York, questo hotel a 5 minuti a piedi da Central Park offre connessione Wi-Fi, camere
con eleganti lenzuola e TV a schermo piatto. Le moderne 659 stanze del Manhattan at Times Square sono dotate di
scrivania e alcune dispongono anche di un'area salotto e vista sullo skyline. Come ospiti dell'hotel, potrete allenarvi
presso la sala fitness, usufruire del servizio fax e fotocopie del centro business e approfittare del banco escursioni e
biglietteria. Il Manhattan at Times Square di New York dista 8 minuti a piedi dal Rockefeller Center e 1,6 km
dall'Empire State Building e dal Lincoln Center.
Pomeriggio libero a disposizione. Cena libera e pernottamento.
24 novembre – giovedì NEW YORK
Prima colazione continentale Grab&Go in hotel.
Mattinata a disposizione per assistere alla sfilata del Thanksgiving Day di Macy’s. Una delle attrazioni
più popolari annuale di New York è la Parata del Thanksgiving Day dei grandi magazzini Macy’s,
tradizione che risale all’anno 1924. La Parata, che attira ogni anno più di 3,5 milioni di persone per le
strade di Manhattan, ed è seguita da un pubblico di quasi 50 milioni di telespettatori, combina una vasta
collezione di artisti, partecipanti, e, naturalmente, i famosi grandi palloni che sono la firma di questo
evento a New York.
La Parata dispone inoltre di oltre 1.500 ballerini e cheerleaders, quasi 1.000 clown, quasi 30 carri da
parata, una dozzina di bande musicali, e circa 8.000 persone in tutto. Questo sorprendente spettacolo di
New York è uno degli eventi più popolari della città, e sicuramente la più famosa parata del paese.
Pranzo libero.
Pomeriggio libero per visite individuali. Non c'è nulla di più fantastico della Grande Mela, il top del top,
New York, New York. Vi troverete non solo una popolazione sterminata, spesso afflitta da problemi
sociali e molto povera, ma anche musei di fama mondiale, grandi statue, edifici immensi, grandi eccessi, e
soprattutto emozioni!
New York è un condensato di umanità; il fatto che le persone vivano stipate l'una sopra l'altra conferisce
ai newyorchesi quel qualcosa in più. È difficile comprendere quale sia l'ingrediente principale di questo
cocktail esplosivo, tuttavia la dimensione iperattiva della città continua ad attirare sempre più esseri
umani.
Al termine rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
25 novembre – venerdì NEW YORK
Prima colazione continentale Grab&Go in hotel. Giornata interamente a disposizione per attività
individuali e per dedicarsi allo shopping.
Negli Stati Uniti il venerdì che segue la festa del Ringraziamento e la tradizionale parta organizzata dalla
catena di grandi magazzini Macy’s a New York, è soprannominato “Black Friday”, “Venerdì Nero”. E’
tradizione, specialmente negli Stati Uniti, che per il Black Friday i negozi facciano dei notevoli saldi sui
prodotti in vendita. Molte persone dormono nei sacchi a pelo davanti ai negozi dalla notte prima,
accalcandosi poi all’entrata già alle prime ore del mattino per potersi comprare i prodotti scontati.
Proprio dalla ressa e dalle code interminabili che si formano fuori dai negozi delle catene più importanti,
secondo una versione della storia, deriverebbe il nome “Black Friday”: 2Venerdì Nero” fu una delle
espressioni utilizzate dalla polizia di Philadelphia, tra gli anni Cinquanta e sessanta, per descrivere il
traffico e gli ingorghi pazzeschi che si creavano in occasione delle vendite seguenti il giorno del
Ringraziamento. L’origine del termine rimane comunque incerta. Secondo alcuni farebbe piuttosto
riferimento alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti che, tradizionalmente, passavano dal
colore rosso (perdite) al colore nero (guadagni): il Black Friday indicherebbe quindi un giorno di grandi
guadagni per le attività commerciali.
Pranzo e cena liberi e pernottamento in hotel.
26 novembre - sabato NEW YORK
Prima colazione continentale Grab&Go in hotel.
In mattinata incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita di Manhattan.
Ogni guida a New York ha un proprio stile di illustrare la città, perciò non esiste una scaletta fissa o un
ordine nelle visite, ma fra i punti sicuramente visitati: la zona dei musei il Metropolitan e il Gugghenheim
che da soli meritano intere giornate per una visita appropriata; la quinta strada che raggruppa i negozi
di moda e degli stilisti più famosi del mondo, la Trump Tower edificio commerciale regalato alla città dal
famoso miliardario, Tiffany, la cattedrale di St. Patrick, il Rockfeller Center dove si trova la famosa pista
di pattinaggio aperta al pubblico per tutto il periodo invernale, l'Empire State Building, Time Square, la
zona giovane e piena di artisti del Greenwich Village, Soho, Little Italy e Chinatown, tutti quartieri
caratteristici di questa città. Nell'ultima porzione di visite si passerà per Ground Zero attualmente già
cantiere in costruzione per la nuova torre e complesso di edifici che verranno eretti al posto delle Twin
Tower e da Battery Park da cui partono i ferry per la Statua della Libertà.
Nel pomeriggio visita della Statua della Libertà ed Ellis Island. La Statua della Libertà è uno dei simboli
di New York più famosi. Rappresenta la libertà politica e la democrazia. Situata al porto di New York, è
considerata l’ingresso non ufficiale nella città di New York e dà il benvenuto a visitatori provenienti da
tutto il mondo. Donata gli Stati Uniti dai francesi per il centenario della rivoluzione Americana, la Statua
della Libertà ha aperto al pubblico nel 1886. Il traghetto ferma prima sulla Liberty Island dove puoi
scendere e raggiungere la Statua della Libertà. Al termine della visita puoi prendere qualsiasi traghetto di
ritorno a disposizione. Il traghetto ferma sempre prima ad Ellis Island, dove è possibile anche scendere e
visitare l’isola.
Pranzo e cena liberi e pernottamento in hotel.
Facoltativo: Crociera con cena a bordo nella baia di New York. La crociera con cena con il più bel
panorama di New York è la Bateaux Dinner Cruise: un battello di lusso dotato di grandi finestrini
rotondi. Tavoli già pronti che aspettano solo che ti sieda per iniziare la serata sorseggiando un delizioso
drink. La prima cosa che si nota sono proprio i bellissimi finestrini che offrono una visione panoramica
della città. Proprio per questa particolarità, è possibile godersi lo spettacolo da qualsiasi posto. Una band
suona musica jazz, cosa che contribuisce a rendere ancora più piacevole la serata. La crociera di 3 ore
naviga lungo Manhattan, passando il famoso Ponte di Brooklyn, la sede ONU, l’Empire State Building e la
bellissima Statua della Libertà, oltre ad altri siti. New York è ancora più affascinante di sera: quando sei
a bordo sentiti libero di andare fuori sul ponte per scattare qualche foto. La nave parte da Chelsea Pier,
facilmente raggiungibile con le linee della metro A, C, e E. E’ necessario indossare abiti da sera: scarpe da
ginnastica e jeans non sono assolutamente permessi. Gli uomini devono indossare giacca e cravatta, ma
se si opta per qualcosa di accurato, come una maglietta senza giacca è ancora possibile salire a bordo.
Visto che tutti indossano abiti eleganti, l’ambiente è esclusivo e l’atmosfera speciale
27 novembre - domenica NEW YORK/MILANO
Prima colazione continentale Grab&Go in hotel.
Mattinata a disposizione per le ultime visite.
Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Newark con assistente parlante italiano.
Ore 18,10 Partenza per Milano con volo di linea Delta Airlines DL 418.
Pasti e pernottamento a bordo.
28 novembre – lunedì MILANO
Ore 08,00 Arrivo all’aeroporto di Malpensa. Rientro alle località di provenienza.
INFORMAZIONI UTILI
DOCUMENTI
Necessario passaporto in corso di validità.
Tutti i cittadini dei Paesi (compresa l'Italia) in regime di ingresso senza visto (Visa Waiver Program) che a
partire dal 1 marzo 2011 sono stati per turismo o per lavoro in: IRAQ - IRAN - SUDAN - SIRIA avranno
bisogno di un visto d'ingresso da richiedere al consolato USA, per cui non sarà più sufficiente fare solo
l'ESTA. Decadono anche gli Esta già emessi e ancora in corso di validità. Tutti i cittadini dei Paesi
(compresa l'Italia) in regime di ingresso senza visto (Visa Waiver Program) in possesso di doppia
cittadinanza iraniana, irachena, sudanese o siriana avranno bisogno di un visto d'ingresso da richiedere al
consolato USA, per cui non sarà più sufficiente fare solo l'ESTA.
A partire dal 1 aprile 2016, sarà possibile registrarsi con ESTA solo ed esclusivamente con il passaporto
elettronico con microchip elettronico inserito nella copertina, (unico tipo di passaporto rilasciato in Italia
dal 26 ottobre 2006). Coloro i quali intendano recarsi negli Stati Uniti usufruendo del Visa Waiver
Program, che consente di viaggiare senza il visto, dovranno richiedere un' autorizzazione al viaggio
elettronica, (ESTA -Electronic System for Travel Authorization) prima di salire a bordo del mezzo di
trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti, utilizzando il passaporto elettronico con microchip
elettronico inserito nella copertina, (unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006).
I BAMBINI E I NEONATI DEVONO ESSERE MUNITI DI UN PROPRIO PASSAPORTO.
*********************************************************************** VISA WAIVER PROGRAM
(programma viaggio senza visto)
Il viaggiatore italiano (inclusi i bambini e i neonati) che si reca o transita sul territorio statunitense in
viaggio turistico o d'affari, per un soggiorno inferiore a 90 giorni accompagnato dal biglietto di ritorno
nell'ambito del programma Visa Waiver Program (programma viaggio senza visto), non è obbligato ad avere
il visto se il passaporto rispetta i seguenti requisiti:
- I passaporti rilasciati o rinnovati prima del 26 ottobre 2005, devono essere a lettura ottica. Un passaporto
a lettura ottica contiene due righe di testo composte da lettere, numeri e chevrons (<< - I passaporti
rilasciati o rinnovati dopo il 26 ottobre 2005 devono contenere una fotografia digitale. La fotografia digitale
è stampata sulla pagina, non incollata o plastificata sul documento. - I passaporti rilasciati o rinnovati dopo
il 26 ottobre 2006 devono essere biometrici. I passaporti biometrici sono documenti che documenti che
contengono un chip integrato capace di memorizzare le informazioni biografiche della pagina dei dati
personali, una fotografia digitale e altre informazioni biometriche.
Se il vostro passaporto non risponde ai requisiti sopra citati, sarà necessario richiedere un visto. All'ingresso
negli Stati Uniti vi saranno prese le impronte digitali e vi sarà fatta una fotografia digitale (US Visit
Program).
*********************************************************************** ESTA - Electronic System for
Travel Authorization:
Nell'ambito del VWP - Programma Viaggio senza Visto a partire dal 12 gennaio 2009, tutti coloro che si
recano negli Stati Uniti, devono ottenere l'ESTA, un'autorizzazione al viaggio elettronica, prima di salire a
bordo del mezzo di trasporto, in rotta verso gli Stati Uniti. Si prega di accedere al sito Web di ESTA
https://esta.cbp.dhs.gov/ e compilare la domanda online il prima possibile. L'autorizzazione al viaggio
elettronica, non garantisce l'ingresso negli Stati Uniti ma autorizza soltanto il viaggiatore a salire a bordo
del mezzo di trasporto. A partire dal 1 aprile 2016, sarà possibile registrarsi con ESTA solo ed
esclusivamente con il passaporto elettronico con microchip elettronico inserito nella copertina, (unico tipo
di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006). Al momento della richiesta dell'ESTA occorre pagare
un importo di 14 USD tramite carta di credito. Attualmente, il sistema ESTA accetta soltanto le seguenti
carte di credito: Mastercard, Visa, American Express e Discover.
L'autorizzazione ESTA ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto. Si precisa che le
autorizzazioni ESTA approvate prima dell'8 settembre 2010 rimarranno valide fino alla data della loro
scadenza e che la loro modifica rimane gratuita. Al contrario, al rinnovo del passaporto, i viaggiatori
dovranno effettuare una nuova registrazione ESTA soggetta al pagamento di 14 USD. Per ulteriori
informazioni, visitare il sito 'Per viaggiatori internazionali all'indirizzo www.CBP.gov/travel. Per
informazioni in italiano, visitare il sito:
http://www.cbp.gov/sites/default/files/documents/esta_2010_italian.pdf
DOGANA
E' stata attivata una nuova procedura relativa ai controlli di sicurezza per transito negli Usa riguardante
l'imbarco dei dispositivi elettronici (in particolare dispositivi elettronici a batteria come telefoni cellulari,
smartphone, tablet, PC, ecc.) destinati al bagaglio a mano. Potrebbe essere richiesto di verificare lo stato
della batteria e il corretto funzionamento. Qualsiasi dispositivo che non potrà essere acceso verrà
sequestrato ed il passeggero potrebbe essere soggetto a verifiche supplementari fino al negato imbarco sul
volo. Raccomandiamo a tutti i passeggeri di recarsi in aeroporto con largo anticipo.
Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.tsa.gov/.
VALUTA
La moneta è il Dollaro Statunitense. Il cambio attuale è di circa $. 1,13 per 1 Euro.
Le carte di credito sono indispensabili: se non ne avete una è bene richiederla prima di un viaggio negli Usa
perché è richiesta per moltissimi servizi come noleggio auto, prenotazione di teatri o hotel, biglietti aerei ed
ovviamente pagamenti nei negozi.
LINGUA
Negli Stati Uniti la lingua ufficiale è l’inglese.
FUSO ORARIO
Gli USA sono divisi da ben 6 fasce di fusi orari diversi. La costa est è 6 ore indietro rispetto all’ora italiana
(quando in Italia è mezzogiorno a New York sono le 6 del mattino).
CORRENTE ELETTRICA
In tutti gli Stati Uniti la corrente, a differenza di quella europea (220V - 50hz.) è 110V - 60 hz. ed inoltre la
presa è di tipo "lamellare". Se le apparecchiature che vi portate negli Stati Uniti sono di tipo multi-tensione
100-240V basterà acquistare un adattatore di spina per poterle utilizzare senza problemi. Praticamente tutti
i cellulari "triband" e i caricabatteria delle telecamere sono già predisposti per funzionare a 110V. Se invece
le apparecchiature che volete utilizzare negli USA sono solo predisposte per l'utilizzo a 220V dovete
acquistare un trasformatore da 110 a 220, che provvederà a convertire sia la tensione sia il tipo di spina
lamellare. Fate attenzione a non superare il carico massimo del trasformatore (solitamente 50 w). Quindi è
sconsigliato portare asciugacapelli, ferri da stiro e apparecchi ad alto assorbimento.
CLIMA
La costa est degli Stati Uniti presenta un clima di tipo continentali con inverni freddi ed estati calde.
MANCE
Le mance negli USA fanno parte di una tradizione che diventa un obbligo nei confronti di certe categorie
come camerieri, facchini, taxisti che, percependo un basso salario, considerano la mancia un’integrazione
fondamentale. Questo sistema ha il vantaggio di invogliare il personale che, a differenza di chi ha lo
stipendio fisso, è invogliato a mostrarsi sempre gentile e servizievole, sperando in una buona mancia. Fate
attenzione al conto nei ristoranti, alcune volte la mancia è già conteggiata.