Imp Giornale Prasco n1

Transcript

Imp Giornale Prasco n1
Pubblicazione a cura
dell’Amministrazione Comunale
Prossimamente la pubblicazione sarà consultabile
sul nostro sito: www.comune.prasco.al.it
Stampa: Impressioni Grafiche - Acqui Terme (AL)
N2
settembre 2005
DIFFERENZIARE CONVIENE
SOSTA
Stretto attorno al tuo campanile,
all'ombra dell'antico castello,
dalla selvosa collina,
dolcemente degradi,
o Prasco,
in una giostra di tornanti,
fra campi, prati e vigneti,
a costeggiar la provinciale
in un tripudio di colori.
Sparse per i verdi pianori
ville e cascine ridenti,
come belle signore,
s'offrono al mio sguardo rapito
e mi fermo.
Assaporo i tuoi silenzi odorosi
rotti dall'abbaiar di un cane,
dal brontolio d'un trattore,
da un richiamo lontano,
dallo sferragliare del treno
che ti porta in città
e indovino
il sapore del vino che dorme
in quella grande cantina
che spalanca il suo cuore
alla gioiosa sagra paesana
del pollo “alla cacciatora”.
Poi, d'improvviso, m'appare uno specchio
incastonato nel verde smeraldo
del prato pettinato:
la piscina o un lembo
di cielo immacolato?
Una profonda quiete m'invade
i pensieri si fanno leggeri
e azzurri...
ancora uno sguardo rapito
e mi porto via,
o Prasco,
i segreti della tua anima bambina.
Ada,
una turista di passaggio
FILIALE DI ACQUI TERME
15011 ACQUI TERME (AL)
CORSO CAVOUR, 88
TEL. 0144.356888 - FAX 0144.321024
La raccolta differenziata in base alla
legge “Ronchi” costituisce un obbligo di
legge a cui sia i Comuni che i cittadini non
possono sottrarsi. Infatti, a partire dal
prossimo anno, se non verranno raggiunte
le quantità in percentuale di rifiuti che ver-
PLASTICA:
20 bottiglie di plastica possono
diventare un maglione di pile o
accendere una lampadina da 60 W
per 20 ore.
NEI CASSONETTI PER LA PLASTICA:
SI:
• bottiglie e flaconi in genere
• contenitori puliti per alimenti
• sacchetti della spesa
• imballaggi in plastica in genere
NO:
• piatti e bicchieri di plastica
• tubetti di dentifricio
• penne, giocattoli e in genere
manufatti che non sono di plastica
INGOMBRANTI E BENI
DUREVOLI
sono in parte riciclabili: bisogna
portarli nei centri di raccolta comunali. È un fatto di inciviltà abbandonarli vicino ai cassonetti: si spreca
materia e si deturpa l'ambiente.
RICORDATI DI PORTARE NEI
CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI:
•
•
•
•
•
elettrodomestici
mobili
computers e televisori
materassi
rifiuti di sgombero di cantine e
soffitte
• damigiane e grosse taniche
• grosse lastre di vetro, specchi
ranno avviate ai centri di riciclaggio
rispetto alla quantità totale di rifiuti prodotti, verranno applicate ai Comuni apposite penali che ricadranno ancora una volta
sui cittadini.
VETRO:
con il vetro riciclato si risparmia il
25% dell'energia necessaria per
produrre nuove bottiglie.
E il vetro si ricicla all'infinito....
NELLE CAMPANE PER IL VETRO:
SI:
• bottiglie, barattoli, bicchieri e
vasi
• vetri anche se rotti
NO:
• oggetti di ceramica e porcellana
• lampadine e neon
• pirex, specchi, cristalli
A questo punto, non resta altro che impegnarsi in prima persona nella raccolta differenziata, avendo sempre presente che
qualsiasi quantità di rifiuto, sia pur piccola che viene riciclata, costituisce un concreto risparmio per l'intera collettività.
PALESTRA:
Quest'anno la palestra di ju-jitzu di Prasco compie 25
anni. Nata dalla grande passione dell'indimenticato e
indimenticabile Luciano “Luci” Borghetto ha continuato anche dopo la sua scomparsa a esistere grazie a Elio
Vassallo. Tanti a Prasco sono stati valenti cinture nere e
tanti, anche fuori dal paese, ancora oggi frequentano i
suoi corsi con ottimi risultati.
Da circa un anno è una società a tutti gli effetti:
Presidente è Giuseppe Garbarino, Vice presidente
Cosimo Tedesco, Tesoriere Cesare Trucco, consiglieri
Riccardo Ciccone e Dario Dovo, Direttore tecnico Elio
Vassallo, Istruttori Riccardo Ciccone e Ilenia Beltrame,
rappresentante dei genitori Maurizio Torio. Tanti auguri quindi al Gruppo Sportivo “Luciano Borghetto” JuJitzu e al suo Sensei Elio.
CARTA:
con il riciclaggio della carta effettuato complessivamente in Italia
nel 2003 è stata ridotta l'immissione di inquinanti pari al blocco del
traffico per almeno 6 giorni su tutto
il territorio italiano
NEI CASSONETTI PER LA CARTA:
SI:
• giornali, opuscoli, quaderni,
riviste, libri
• imballaggi in cartone
• tetrapak (se specificato dal tuo
Comune)
NO:
• carta assorbente, carta carbone
e oleata
• fazzoletti o tovaglioli di carta
usati
• carta plastificata
POGGIO
& OLIVIERI
Corso Bagni, 82 -15011 Acqui Terme (AL)
Telefono 0144 56777 - Fax 0144 322561
www.agenziaunipol.com/acqui-terme [email protected]
LA REDAZIONE
Questo secondo numero del giornale ci vede
ancora timorosi ma rinfrancati dalla buona
accoglienza che hanno avuto queste quattro
pagine la volta scorsa.
È nostro intento presentare qualcosa che
tenda ad aggregare ancora di più questa
comunità familiare. Qualcosa che sia di tutti
gli abitanti di Prasco e che invogli, chi non lo
è, a entrarvi e farne parte a qualunque titolo e
per qualsivoglia buon motivo. Qualsiasi
paese è un compendio di universo per la varia
umanità che lo popola e un paese può trovare coesione e si può riconoscere anche attraverso quattro pagine di giornale.
Prascoinforma è di tutti e tutti noi possiamo
portare la nostra varietà di sentimenti e di
intenti in questo piccolo periodico.
RISTRUTTURAZIONI E COSTRUZIONI CIVILI
Via Provinciale n. 4 - Prasco (AL)
Tel. 0144/375103
PRASCOinforma
settembre 2005
Attività del Comune
pag. 2
IL GIARDINO DEI MANDORLI
Il Giardino Botanico dei Mandorli di Prasco (AL) occupa una estensione
collinare di circa 15.000 mq, ha iniziato ad essere piantumato alla fine del
1999 e, attualmente raccoglie quasi 1400 specie di piante, interessanti sotto
il profilo decorativo, collezionistico e botanico. L'area del giardino botanico
è esposta a sud, sud-ovest, possiede un terreno marnoso (dal giardino sono
visibili alcuni calanchi nelle colline circostanti) ed è formata da una serie di
piani inclinati degradanti lungo un dislivello di circa 40m. La vegetazione
dell'area, preesistente al Giardino Botanico, consta di mandorli in quantità e,
per quanto riguarda le essenze spontanee più frequenti, di ciliegi selvatici,
roveri, frassini ornielli, robinie e ginestre. Il Giardino Botanico è immerso
nel bosco circostante composto prevalentemente da roveri, frassini ornielli e
robinie. I lati est e sud confinano direttamente con l'area boscosa che, in quei
punti, non solo fa da sfondo, ma crea l'ambiente adatto per le piante del
Giardino Botanico che amano l'ombra e il margine del bosco. In questo
modo, la parte coltivata sfuma direttamente in quella selvatica, rendendo
percepibile il fatto che l'ordine della vegetazione di un giardino può non
essere solo quello voluto dall'uomo e che anche il la vegetazione spontanea
può assumere una organizzazione esteticamente apprezzabile.
Il giardino botanico è suddiviso in giardini tematici: il giardino mediterraneo, con piante tipiche della macchia mediterranea, resistenti alla siccità,
dall'aroma severo e adattatesi al clima invernale piemontese; il giardino dei
fiori, un percorso tra i colori dei fiori e delle foglie di piante scelte per la loro
generosità non appariscente; il roseto, con rose antiche; il giardino aromati-
co, con piante aromatiche di uso alimentare, essenziero e medicinale; il giardino dell'ombra, con una collezione di geranium, viburni e altre piante da
ombra; lo stagno, con piante acquatiche, il giardino delle rose selvatiche,
con rose botaniche non autoctone e, in fase di allestimento, il giardino delle
peonie e delle graminacee, il giardino bianco e il giardino delle hosta.. Esiste
anche una piccola serra amatoriale con piante della fascia tropicale – subtropicale prevalentemente aromatiche. E' prevista la costruzione, nel giardino
botanico, di aiuole con raccolte di piante tintorie, di piante interessanti della
flora locale e di piante pericolose e velenose. Il giardino botanico è visitabile (a pagamento o aderendo all'Associazione) da aprile a ottobre, il fine settimana ogni 15 giorni e con preavviso telefonico. Sono in allestimento un
erbario della flora locale che documenti la diversità vegetale del territorio
circostante e la costituzione di una banca semi, cioè la raccolta di semi delle
piante del giardino botanico e di quelle delle aree circostanti per organizzare lo scambio dei semi con appassionati di piante e altri Orti e i Giardini
Botanici. Il Giardino è curato dall'Associazione Giardino Botanico dei
Mandorli. Tale Associazione, spesso organizza, presso il giardino, iniziative
quali: passeggiate botaniche nei dintorni, con esperti botanici e finalizzate al
riconoscimento della flora locale e alla percezione del paesaggio; conferenze tenute da esperti sui temi scientifici, tecnici e culturali relativi alle piante; mostre di piante; lezioni o corsi tecnici sui vari aspetti del giardinaggio e
dell’utilizzo delle piante; accoglimento di studenti di scuole di giardinaggio
e agricoltura all'interno di stage finalizzati all'apprendimento diretto delle
tecniche, corsi per la realizzazione di fiori di carta.
Quadro riassuntivo della gestione finanziaria dell’esercizio 2004
del Comune di Prasco
Fondo di cassa al 1° Gennaio 2004
+ Riscossioni
- Pagamenti
Fondo di cassa al 31 Dicembre 2004
+ Residui Attivi (crediti)
- Residui Passivi (debiti)
Avanzo di Amministrazione 2004
424.523,52
760.783,37
778.137,96
407.168,93
312.228,16
520.844,33
198.552,76
Mutui per opere pubbliche in ammortamento al 1°Gennaio 2005
del Comune di Prasco
N
Descrizione
Opera
Costo
dell’Opera
1 Costruzione
250.000,00
Piscina
2 Campo Sportivo
77.468,53
3 Strade Comunali
60.236,38
4 Strade Comunali
17.232,15
5 Acquedotto
3.913,29
Comunale
6 Acquedotto
4.316,54
Comunale
7 Costruzione
31.503,87
Edificio Comunale
8 Acquedotto
15.493,73
Comunale
9 Acquedotto
34.782,08
Comunale
Lavorazioni Agricole
Gestione Aziende Agricole
Sfalcio Scarpate
Trasporti 35 q. in 24 ore
________
cell. 333.4286714 /
339.6801750
e-mail: [email protected]
Via Roma 4 - 15010 Prasco (AL)
Anno
Iniziale
Anno
Finale
Rata di
Ammortamento
Annuale
Ammontare
Complessivo
del debito ancora
2003
2023
19.501,10
370.520,90
1998
1994
1994
1985
2018
2006
2006
2005
6.094,40
5.799,48
1.659,10
87,50
85.321,60
11.598,96
3.318,20
87,50
1980
2015
99,52
1.094,72
1977
2012
967,58
7.740,64
1975
2011
38,18
267,26
1971
2008
77,70
310,80
L’associazione si propone di:
• promuovere la conoscenza, il riconoscimento e la valorizzazione delle
piante, con attenzione alle specie officinali ad uso aromatico, medicinale e
essenziero e con particolare riferimento alla flora spontanea locale;
• guidare alla percezione del paesaggio come organismo vivente (biotopo) e
della bellezza dell’ambiente naturale;
• promuovere la divulgazione di temi di contenuto scientifico, tecnico e culturale relativamente alle piante messe in coltura, alla flora e alla vegetazione del luogo e al paesaggio naturale.
L'iscrizione all'Associazione è aperta a tutti gli appassionati di piante e del
giardino e a tutti coloro i quali sentono il piacere di impegnarsi in iniziative che portino al contatto con l'ambiente naturale.
Maurizio Scaglia
ORARI E NOTIZIE UTILI
• Municipio: Via Roma 2b - tel. 0144375703 - fax 0144375628 - e-mail: [email protected]
lun. - sab.: 9.00 - 12.00 - mer.: anche il pomeriggio - 15.30 - 17.00
• Ambulatorio medico: Via Roma 2b - tel. 0144375674
Dott.ssa Preite Sandra: mar.: 11.00 - 12.00 - gio.: 12.30 - 13.00 - ven.: 14.30 - 15.00
La Dott.ssa Preite è reperibile ai seguenti numeri: Abitazione 0144/395500 - Cellulare 3336506646
Dott. Laborai Luciano: lun.: 09.00 - 10.00 - gio.: 15.00 - 15.30
Il Dott. Laborai è reperibile ai seguenti numeri telefonici: Abitazione 0144/322216
Ambulatorio Visone 0144/395217 - Cellulare 338/3387047 - Studio dentistico Acqui T. 0144/322406
• Dispensario farmaceutico:
tel. 0143879011 - cell. 3387471380
lun. 9.00 - 10.30/14.00 - 15.30 - mar. - mer.: 14.00 - 15.30 - gio.: 14.00 - 17.00
ven.: 14.00 - 16.00 - sab.: chiuso
• Ufficio Postale: Via Roma - tel. 0144375728 - fax. 0144375693
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Spett. Redazione “Prascoinforma”
Un plauso per la vostra rivista che siamo convinti sarà il coagulo delle varie realtà praschesi, peraltro divise dalla conformazione territoriale. L'informazione è un approccio costante con la gente proprio mancava.
Noi ne approfittiamo subito, essendoci allontanati da lì, per salutare tutti e in particolare
coloro che in questi anni difficili ci sono stati vicini. Abbiamo trovato degli amici! Auguri
di buon lavoro.
Paola e Giorgio De Grandi
Vercellino S.r.l. - Strada Provinciale,36
15010 Prasco (AL) - P.IVA 01768210062
www.immagine.com/CantinaVercellino
Tel. 0144/375713 - fax 0144/375007
PRASCOinforma
settembre 2005
Ass. tur Pro loco Prasco
pag. 3
IL PRESIDENTE SCRIVE...
Cari concittadini e non, mi rivolgo a voi con gratitudine per l'interesse, la benevolenza e l'attaccamento dimostrati da voi tutti nei riguardi
della Pro Loco di cui sono fiero di essere il Presidente.
Le tre serate della Sagra del Pollo alla Cacciatora sono state un successo grazie a voi che faticosamente avete lavorato perché ciò avvenisse e quindi il mio grazie sincero vada a tutti coloro che, chi in cucina, chi tra i tavoli, chi dietro le quinte per controllare che tutto filasse
liscio o più umilmente chi con una ramazza in mano ha pulito, hanno fatto si che fossero tre serate perfette. Grazie all'Amministrazione
Comunale. Grazie anche a Pierangelo e Marco Vercellino che gentilmente ci hanno messo a disposizione il piazzale della cantina. E infine
un grazie a tutti coloro che sono venuti a gustare i nostri piatti con l'assicurazione che le loro lodi e le loro osservazioni ci saranno di sprone per fare ancora meglio il prossimo anno. Grazie di cuore ancora a tutti.
Franco REPETTO
Impianti d’antenna Tv
Impianti Tv satellite
singoli e centralizzati
Via Provinciale, 71
15010 PRASCO (AL)
tel. e fax 0144.375912
cell. 338.9122870
Due sono stati gli altri appuntamenti che hanno visto impegnata la Pro Loco di Prasco.
Il primo è stato a Ponzone il 1° week-end di luglio e ha visto la buona riuscita della focaccia alla genovese proposta per noi da Pino del
panificio Giusi e Pino di Visone. Due giorni soddisfacenti sia sotto il profilo organizzativo (grazie Ponzone e ponzonesi per l'ottima ospitalità) che di affluenza non solo al nostro stand.
Il secondo è stato l'annuale appuntamento per la “Sagra del Pollo alla Cacciatora” giunta alla decima edizione. Per la prima volta si è voluto una manifestazione in tre serate e la loro riuscita è andata ben al di là delle nostre aspettative.
Ottimi, la prima serata, sia il fritto misto di pesce fresco che la richiesta dello stesso. Ottimo (sempre a detto del pubblico, ovviamente)
anche tutto il resto, dai ravioli di Silvana ai sughi dei nostri cuochi e cuoche, al pollo alla cacciatora e alla carne alla brace che sono andati a ruba.
Tanta gente tutte e tre le serate che ci ha rinfrancato nel percorrere questa strada che la Pro Loco di Prasco ha ripreso quest'anno. Un doveroso ringraziamento a coloro che in questa Pro Loco ci hanno creduto e anche a coloro che, credendoci, sono venuti a mangiarne le specialità.
Al prossimo anno!
S. ANTONIO / FESTE DELLE TORTE:
Che belle, buone e originali torte sono state presentate Lunedì 13 giugno
alla tradizionale festa di S. Antonio, sulle alture di Prasco. Tanti partecipanti e tutti volenterosi e abili. Dopo la S. Messa celebrata da don Bianco sul
sagrato (bene! così nessuno è stato escluso poiché la chiesetta è splendida,
ma piccola) i rigorosi Pino (panificio Giusi e Pino – Visone), Arturo (valente pasticcere, la boutique del pane, Acqui), Piero (sindaco di Prasco con
notevoli capacità panificatrici) e Rita (il Circolo conosce bene le sue ottime
capacità culinarie) hanno “giudicato” le torte in gara. Vincitrici per la più
bella Teresa Scazzola, per la più originale Simona Tartaglia e per la più
buona Gianna Vivan, ma è stato arduo poiché tutte meritavano una menzione particolare. Sono stati premiati anche gli “under 21” quest'anno in una
sezione a parte, il primo premio se l'è aggiudicato Daniela Norero: coltiviamo con cura i pasticceri del domani!!
Grazie agli organizzatori, ai partecipanti e a tutti quelli che hanno vissuto
con serenità ed amicizia questo piccolo ma importante
appuntamento che è nel cuore
di tutti gli abitanti di Prasco.
Grazie a Giovanna Bovio che
con la sua lotteria ci riempie
Tel. e Fax 0144 375706 la casa di oggetti carinissimi
Cell. 339 8808130 e voluttuari ma che, con i proventi della stessa, ci permette
[email protected] di vedere illuminata questa
chiesetta che è un gioiellino.
MANIFESTAZIONI IN PROGRAMMA
DAL 1/10/05 AL 31/01/06
CRUCIVERBA
Soluzione nel prossimo numero di “PRASCO INFORMA”
1
OTTOBRE:
4a domenica – ore 15,00 presso il Piazzale
del Municipio ”FESTA D'AUTUNNO”,
tradizionale castagnata, mercato prodotti
tipici, musica e intrattenimenti.
DICEMBRE:
Vigilia di Natale ore 23,00 tradizionale
“FIACCOLATA” per le via del Paese;
ore 24,00 S. Messa di Natale.
GENNAIO:
Giorno dell'Epifania - ore 15,00
“TOMBOLA DELLA BEFANA”
presso i locali dell'Oratorio Parrocchiale
in collaborazione con la Parrocchia
“SS. NAZARIO E CELSO”.
2
3
4
5
9
6
7
8
10
11
12
13
14
15
16
18
21
19
22
20
23
25
24
26
28
30
17
27
29
31
FESTA
DELLE FESTE
Nonostante il tempo inclemente, la partecipazione della Pro Loco alla Festa delle Feste di Acqui
Terme è stata pienamente soddisfacente. Lo staff
della cucina è andato in trasferta nella splendida
cittadina termale e ha confezionato il famoso
“pollo alla cacciatora” che anno dopo anno
riscuote sempre considerevole successo. Grazie
a coloro che sono venuti al nostro stand e grazie
al Comune di Acqui Terme che ci ha ospitato per
questo annuale appuntamento.
SOLUZIONE DEL CRUCIVERBA
1a uscita
T
I
C
1
8
10
E
D
E
N
2
12
16)
19)
20)
21)
23)
24)
25)
26)
27)
28)
30)
31)
3
A
M
O
P
A
P
I
E
S
T
17
19
22
25
28
E
ORIZZONTALE:
1)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
L
E
T
E
La raccolta dell'uva
Non crede in Dio
Città delle Marche
Il cielo di notte senza nuvole
Fiume romagnolo
Uno dei peccati capitali
Adesso
Sale cristallino usato per
fabbricare sapone
Composti chimici
Abbattuti, avviliti
Varese
Carabinieri
Il più famoso dei cinesi
Cosa......inglese
Fine della fattoria
Metro cubo
Comodità
Tipico di un paese
Prende colui che perde le staffe
Numero perfetto
E
R
R
O
R
E
18
26
R
A
T
O
4
15
S
I
R
C
O
9
13
D
E
S
O
E
I
5
16
O
C
29
E
M
27
T
A
C
E
O
V
V
I
A
6
14
I
T
O
R
O
11
20
23
30
E
O
L
O
24
A
M
O
R
E
7
I
L
21
E
VERTICALE:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
15)
16)
17)
18)
20)
22)
27)
28)
29)
Ampio
Misura agraria
Una delle Fallaci
Inganno, raggiro
Verso del gatto
Modi di operare
Lo é la Sardegna
Preposizione articolata
Avveduto, scaltro
Si fa per il totale
Ampio cortile con porticato
Formano il grappolo
Vi sono i filari
Cagliari
Fiume svizzero
Pubblica Assistenza
Iniziali di Tofano
PRASCOinforma
settembre 2005
pag. 4
Attività...
PARROCCHIA SS. NAZARIO E CELSO
LA PAROLA DEL NOSTRO PARROCO:
ACQUEDOTTI
- FOGNATURE - DRENAGGI
E COSTRUZIONI EDILI
Bricco Visona - Tel. 0144/395538
15010 VISONE (AL)
Vietato inquinare
Nella breve riflessione dello scorso giugno, mi ero augurato che
ognuno di noi diventi un collaboratore sincero per dare al nostro
paese un volto sempre più bello e accogliente: balconi fioriti, prati e
boschi ben custoditi, strade pulite. Sono certo che non mancheremo
di vedere risultati sempre migliori e confortanti.
Oggi, vorrei proseguire nella riflessione, passando dall'inquinamento fisico a quello morale. Infatti, come non è gradito al prossimo chi
non rispetta i luoghi pubblici, depositando ovunque cartacce, lattine
vuote, resti di sigarette o altro, così reca fastidio e merita disapprovazione chi nel suo linguaggio usa parole sconvenienti e bestemmie.
Penso sia capitato a tutti noi di sentirci turbati e offesi nel nostro
intimo quando, nei locali pubblici o per le strade, incontriamo persone che bestemmiano o usano un linguaggio sconveniente.
È una vera contraddizione dichiararsi cristiani e magari frequentatori della chiesa ed essere bestemmiatori abituali. Ed anche sulla
bocca del non credente la bestemmia non ha senso né giustificazioni. Chi ha questo grave vizio deve pensare che, oltre a peccare gravemente contro Dio, rende triste la vita del prossimo: chi non soffre
sentendo insultare il proprio padre? Più ancora si soffre al sentire
insultare il Padre Creatore dell'universo.
I fratelli musulmani, ormai numerosi in mezzo a noi, si meravigliano molto del comportamento dei bestemmiatori cristiani e di conseguenza non stimano la nostra religione.
Come sacerdote parroco mi sento in dovere di fare un forte richiamo. Chi ha il brutto vizio della bestemmia e del turpiloquio pensi al
grave scandalo che produce sul prossimo e faccia tutto il possibile
per emendarsi.
Chi fortunatamente non ha questo brutto vizio dia una mano a chi ha
bisogno di correggersi. Non servono i maltrattamenti o gli insulti:
servono tanta bontà e tanta pazienza.
Il Signore certamente ascolta chi gli chiede la forza di correggersi e
ancora più chiede di saper aiutare coloro che vogliono uscire da questo brutto tunnel vizioso.
Il vostro parroco
LE PROSSIME FESIVITÀ
IN PARROCCHIA
1 NOVEMBRE: FESTA DI OGNISSANTI
2 NOVEMBRE: COMMEMORAZIONE DEI MORTI
12 NOVEMBRE: ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
8 DICEMBRE: IMMACOLATA CONCEZIONE BEATA
VERGINE MARIA
FESTA DI LEVA 1987
25 DICEMBRE: NATALE DI GESÙ
26 DICEMBRE: SANTO STEFANO SANTA FAMIGLIA
DI NAZARETH
1 GENNAIO:
CAPODANNO SANTA MADRE DI DIO
RIFLESSIONE …
LA RICETTA DI
Titti C.
BASTSOÀ
Ingredienti per 4 persone:
4 zampini di maiale – aceto – uova –
pangrattato – sapori per brodo – alloro –
grani di pepe – dado o sale.
Far bollire gli zampini con tutti i gusti (carota, cipolla... etc) fintanto che la carne non si
stacchi dall'osso. Metterli a bagno tutta una
notte in aceto, vino bianco, acqua e sale (l'aceto deve prevalere, poca acqua). Scolarli e
spolparli (avendo cura di farne 8-10 cotolette) senza rompere troppo la carne. Asciugarli
molto bene. Sbattere 2-3 uova con sale e pepe
e immergervi la carne, impanarla e friggerla.
Attenzione che schizzano! Usare un paraspruzzi.
HANNO
COLLABORATO:
Giovanna Maria Vivan,
Simona Norero, Elena Martino.
Quest’anno chi ha trascorso l’estate a Prasco ha potuto assistere ad una serie
di eventi che ci auguriamo rappresentino l’inizio di un futuro unito e finalmente in discesa per il nostro paese. Voglio parlarvi della mia piccola esperienza che ho condiviso con la Pro Loco. Quando ci avviciniamo ad un
nuovo gruppo noi giovani siamo sempre un po' spaesati. Gli stati d'animo
sono contrastanti: l’entusiasmo è alle stelle per la voglia di fare, ma altrettanto forte si fa sentire il timore di non essere all’altezza della situazione, la
paura di deludere.
Si parte con un po’ di batticuore… un nodo allo stomaco… la paura di confrontarsi… e poi!!!
Tutto questo e molto di più mi è passato per la testa quando ho deciso di
dedicare un po’ del mio tempo alla Pro Loco, considerando che a 15 anni i
dubbi ti assalgono ad ogni piccola decisione da prendere e che spesso la
paura del giudizio dei coetanei la fa da padrone. Ma la voglia di fare era troppa e cosi mi sono buttata: dopo i primi timori l'entusiasmo mi ha travolto.
Abbiamo unito le forze, grandi e piccini, giovani e meno giovani: ogni piccolo contributo è fondamentale anche se ti trovi a sbucciare cipolle o piegare tovaglioli per una settimana, tutti lavoriamo, senza lamentarci, per lo stesso fine. Siamo un bel gruppo: persone assai diverse tra loro, ma spesso mi
capita di sorprendermi per come queste diversità ci uniscano, altre volte mi
accorgo che capita che ci facciamo delle opinioni errate al riguardo di altre
persone e poi penso: “al diavolo i pregiudizi degli AMICI che magari ti criticano e poi ti invidiano per il tuo coraggio”. Poi finalmente arriva il grande
giorno: siamo pronti, ecco il momento della verità.
Oggi ci siamo tutti, i grembiuli e le magliette bianche ci uniscono, ci aspettano tre serate di fatica, di risate e sicuramente qualche momento di tensione. Ma siamo i giovani di Prasco, siamo la Pro Loco di domani, non ci fermerà di sicuro qualche polemica o le critiche di qualcuno che non ha avuto
il coraggio di mettersi in gioco. Lo stesso entusiasmo che ha unito i ragazzi
della Pro Loco ha animato i giovani che hanno dato vita a manifestazioni che
hanno allietato la nostra estate. Prima fra tutte l'ultima edizione del WOODPRASK, due serate veramente particolari, musica nuova e giovane, incontri
che hanno regalato al paese un'atmosfera colma di originalità e amicizia
come solo la musica può creare. Lo sforzo di questi ragazzi è stato veramente grande a partire dall'allestimento dei minimi particolari per fare in modo
che tutto filasse liscio. Prendiamo ad esempio le OLIMPIADI che si sono
tenute nella suggestiva cornice della nostra piscina comunale: hanno richiamato la presenza di molte persone esterne, ma siamo stati noi giovani a renderle uniche! E allora promuoviamo esperienze di questo genere per crescere insieme e adoperiamoci per fare in modo che i ragazzi del WOODPRASK
e quelli della Pro Loco siano una cosa sola. I muri non portano a nulla, ce lo
avete insegnato voi grandi e spesso noi ragazzi soffriamo le conseguenze di
situazioni che non ci appartengono. Confrontiamoci; mettiamoci in discussione e magari cominciamo a farlo dalle pagine di questo giornale per farlo
crescere e sentirlo un pochino più nostro.
E. M.
Domenica 12 giugno
u.s. nell'aula Consiglio
del Comune di Prasco
sono convolati a nozze
Luca Gubinelli e
Patrizia Pasini e il 21
agosto u.s. nella Chiesa
parrocchiale dei Santi
Nazario e Celso si sono
uniti in matrimonio
anche
Angelo
Ferrando e Marcella
Cannas.
Congratulazioni!
VENDO
VENDO
altre macchine agricole, enologiche,
botti per vino, pigiatrici e torchi.
Bergaglio
Tel. 0143/489644
1 Trattore John Deere 1040
DT con cabina, usato, HP 70
+ 1 scala, oppure piattaforma, lunghezza m. 12. Con
documenti per omologazione come si vede in foto.
La scala serve per potatura
piante, cambiare le lampadine ecc.