gestione soci
Transcript
gestione soci
GESTIONE SOCI Istruzione Operativa SCOPO Scopo della presente IO è definire le modalità di gestione dei soci di SIFO. La società è composta da: a) soci dell’Albo d’Onore b) soci effettivi c) soci sostenitori. d) Le caratteristiche di ciascuna tipologia di socio sono definite nello “Statuto SIFO”. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI CD IO MD SEG-N SSN Rev. 3 2 1 Consiglio Direttivo Istruzione Operativa Modulo Segreteria Nazionale SIFO Servizio Sanitario Nazionale Data Breve descrizione della parte modificata 26/09/2008 Aggiornamento modalità di pagamento – bonifico bancario Aggiornamento modalità di pagamento della quota; 19/10/2006 Nuovo data base soci 13/01/2006 Sono state aggiornate le tipologie socio in base allo Statuto modificato in seguito al cambio di mandato CD ed è stata revisionata la modulistica in linea con la normativa che regola la Privacy e in linea con il nuovo statuto SIFO. Revisione Data 0 14/02/04 Istruzione operativa 002 – Rev. 3 Emesso Approvato SEG-N RGQ L. Grimoldi M.Placella Pagina 1 di 5 GESTIONE SOCI Istruzione Operativa MAPPATURA RICHIEDENTE SEGRETERIA CD RICHIESTA ISCRIZIONE NUOVO ASSOCIATO NO, RICHIESTA DI ULTERIORI INFORMAZIONI VERIFICA RICHIESTE SI NO COMUNICAZIONE DI NON ACCETTAZIONE APPROVAZIONE SI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE GESTIONE DELL’ASSOCIATO ED INSERIMENTO IN ANAGRAFICA Istruzione operativa 002 – Rev. 3 Pagina 2 di 5 GESTIONE SOCI Istruzione Operativa MODALITA’ OPERATIVE Secondo lo Statuto SIFO possono iscriversi i farmacisti che esercitano o hanno esercitato la professione nelle farmacie degli ospedali del SSN, convenzionati col SSN o privati e nelle strutture del SSN nelle quali si svolgono attività farmaceutiche. Sono inoltre ammessi alla Società tutti i farmacisti che esercitano un’attività che abbia attinenza scientifica o tecnica con i farmaci e/o con i dispositivi medici. I soci effettivi sono i farmacisti che esercitano la professione nelle farmacie degli ospedali del SSN, convenzionati col SSN o privati e nelle strutture del SSN nelle quali si svolgono attività farmaceutiche. I soci sostenitori sono i farmacisti che abbiano esercitato la professione nelle farmacie degli ospedali del SSN, convenzionati col SSN o privati e nelle strutture del SSN nelle quali si svolgono attività farmaceutiche; esercitano la professione, a qualsiasi titolo, svolgendo attività che abbiano attinenza scientifica con i farmaci e/o con i dispositivi medici. E’ istituito inoltre un Albo d’Onore, nel quale, su proposta del CD e per approvazione da parte dell’Assemblea Nazionale, vengono iscritte tutte le persone che si siano rese altamente benemerite per la loro attività scientifica. A questi soci viene inviata loro comunicazione scritta (depositata in SEG-N). Per iscriversi a SIFO vi sono due modalità: 1. iscrizione con modulo prestampato scaricare dal sito internet il modulo di iscrizione costituito da MD021 – Rev. 3, MD022 – Rev. 2 oppure contattare la SEG-N, la quale provvederà ad inviare documentazione necessaria via fax o via mail effettuare il pagamento della quota associativa compilare i MD021 – Rev. 3, MD022 – Rev. 2 inviare i moduli compilati e la ricevuta di versamento via posta o via fax o via mail alla SEG-N (Via Farini, 81 - 20159 MILANO - Fax 02-69002476 – [email protected]) 2. iscrizione presso la Segreteria SIFO compilare il modulo di iscrizione costituito da MD021 – Rev. 3, MD022 – Rev. 2 effettuare il pagamento della quota associativa I Soci effettivi e sostenitori sono tenuti al versamento di una quota associativa, il cui ammontare viene fissato dal CD e sottoposto all'approvazione dell'Assemblea Nazionale. Le quote di rinnovo vengono pubblicate sul sito SIFO, sulle riviste della società, riportate sul modulo di iscrizione e comunicate tramite lettera di rinnovo inviata ai soci a mezzo posta. La quota associativa ha validità annuale (anno solare). Le modalità di pagamento possono essere le seguenti: C/C postale: N° 32276206 intestato a SIFO BONIFICO BANCARIO: intestato a SIFO - BNL: Ag. 10 di Milano C/C N° 15654 – ABI 1005 – CAB 01610 – CIN L – IBAN: IT57L 01005 01610 000000015654 CARTA DI CREDITO (inviare n. carta, cvv2, scadenza e intestatario) CONTANTI presso la SEG-N. La SEG-N provvede a verificare che: i moduli siano accuratamente compilati la copia di pagamento sia pervenuta Istruzione operativa 002 – Rev. 3 Pagina 3 di 5 GESTIONE SOCI Istruzione Operativa In caso di mancata formalità nei moduli di iscrizione (MD021 – Rev. 3, MD022 – Rev. 2) SEGN provvederà richiedere tutte le dovute informazioni, tramite comunicazione scritta (fax o mail). In occasione della riunione di CD successiva all’invio della domanda di associazione, la SEG-N provvede a stampare l’elenco delle domande per presentarlo al CD, il quale provvederà alla loro approvazione formale. Dopo tale approvazione, SEG-N: procede con l’inserimento dei dati nel database dell’anagrafica Soci SIFO; spedisce al nuovo associato: □ la lettera di accettazione (MD040 – Rev. 1), via mail o via posta □ la tessera Socio Sifo, via posta unitamente alla ricevuta del pagamento Ora il socio è, a tutti gli effetti, membro della società. In caso di bocciatura della candidatura la SEG-N provvede a comunicare mediante lettera la non accettazione e a restituire la quota associativa. La documentazione verrà archiviata presso SEG-N. Il decadimento dalla qualifica di associato avviene nelle condizioni specificate dallo Statuto (art. 10 Statuto SIFO) Nel caso di esclusione alla società, prima che ciò si verifichi, la SEG-N provvede ad inviare una lettera di sollecito. Nel mese di dicembre, o entro i primi quindici giorni di gennaio, la SEG-N provvede ad inviare a tutti i soci una lettera nella quale si ricorda il rinnovo della quota associativa e ove comunica l’aggiornamento delle quote. Entro il 30/06 dell’anno di riferimento, ai soci morosi la SEG-N invia una lettera di sollecito dove si ricorda che per Statuto il mancato rinnovo della quota fa sospendere l’invio di comunicazioni e pubblicazioni, esclude dal diritto di voto alle Assemblee e non consente la partecipazione a corsi di aggiornamento organizzati dalla SIFO con quote di iscrizioni agevolate. In caso di non risposta il socio sarà considerato decaduto. Registrazione dei dati anagrafici Al ricevimento della documentazione per l’iscrizione vengono inseriti nell’anagrafica soci i seguenti dati: Dati anagrafici Al nuovo socio in possesso di indirizzo mail, vengono assegnate le credenziali (utenza e password) per accedere all’area riservato del sito internet. Le credenziali vengono generate in automatico dal database dell’anagrafica soci. Dati relativi al pagamento della quota Indirizzo sede lavorativa Titoli di studio acquisiti Qualifica professionale Rivista scientifica Privacy Informazioni che il candidato ritiene utili per la propria candidatura. Statistiche soci SEG-N potrà fornire statistiche dei soci, dietro richiesta dei vari organi societari, relativamente a: tipologia socio, regione di appartenenza, variazioni anagrafiche, posizione lavorativa, sede lavorativa, rinnovo quote. Istruzione operativa 002 – Rev. 3 Pagina 4 di 5 GESTIONE SOCI Istruzione Operativa SEG-N provvederà semestralmente a verificare i soci non in regola con il pagamento delle quote associative. Aggiornamento anagrafica L’aggiornamento dell’anagrafica Soci avviene ogni qualvolta che SEG-N riceve comunicazione scritta dal socio (via mail, via posta, via fax, compilazione schede anagrafica di eventi formativi a cui partecipa, ect…) di una qualsiasi variazione rilevante per lo svolgimento dell’attività societaria. MODULI MD021 – Rev. 3 MD022 – Rev. 2 MD040 – Rev. 1 “Nuovi Associati” “Informativa Trattamento Dati Personali” “Lettera accettazione socio” RIFERIMENTI Statuto SIFO Istruzione operativa 002 – Rev. 3 Pagina 5 di 5
Documenti analoghi
Diapositiva 1 - Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul
utili
(immagini, articoli, linee guida,
schede tecniche) da consultare
quotidianamente per l’aggiornamento
professionale
e
gli
interessi
personali
Gli errori di terapia in ospedale
che ha dedicato un congresso al tema del rischio clinico.
La prima parte del progetto, ormai completata, si proponeva di effettuare una raccolta retrospettiva e una successiva revisione delle esper...