Il sistema multiFiltrate
Transcript
Il sistema multiFiltrate
Sistemi per acuti Il sistema multiFiltrate : la scelta perfetta per trattamenti ottimali Il sistema multiFiltrate: una sintesi • Semplicità di gestione, flessibilità e affidabilità. L’ideale per la terapia sostitutiva renale continua. • Elevati standard qualitativi di produzione e assistenza, per un funzionamento sicuro e affidabile. Segnalazioni di allarme limitate • Ci-Ca®: l’ideale per pazienti a rischio di ad eventi relativi alla sicurezza. sanguinamento. La scelta perfetta • Semplicità d’uso in abbinamento a kit dedicati. • Anticoagulazione con eparina o citrato: il sistema multiFiltrate Ci-Ca® offre entrambe • Principio di funzionamento facile e intuitivo, supportato da menu autoesplicativi. le opzioni. • Disposable su misura per il trattamento da eseguire: un risparmio notevole. • Sistema multiDataLink per il collegamento a • L’esperienza dello staff Fresenius e il col- sistemi esterni di gestione dei dati paziente laudato principio alla base del programma (PDMS): l’accesso ai dati relativi al trattamento di formazione sono di supporto nell’adde- è sempre disponibile. stramento iniziale, e continuo, all’utilizzo del sistema. 2 Sommario Trattamento dell’insufficienza renale acuta: solo il massimo della qualità 4 Sistema multiFiltrate: l’aiuto perfetto in tutti i trattamenti 6 Innumerevoli vantaggi per trattamenti pediatrici ottimali 8 Infiniti vantaggi per l’ottimizzazione dell’ultrafiltrazione lenta continua (SCUF) 9 Trattamenti con multiFiltrate Ci-Ca®: massima sicurezza per i pazienti 10 Semplicità di gestione: più tempo per i pazienti 12 multiDataLink: tracciamento continuo e rintracciabilità dei trattamenti 14 Tecnologia e assistenza: massima affidabilità 15 Dati tecnici 16 3 Trattamento dell’insufficienza renale acuta: solo il massimo della qualità Sistema multiFiltrate : flessibilità, efficienza e affidabilità 4 Il sistema multiFiltrate si distingue per facilità d’uso Nel sistema sono previste speciali opzioni dedicate alla e flessibilità straordinaria: in altre parole, si rivela terapia intensiva pediatrica: un partner affidabile nella terapia sostitutiva renale continua. La gamma di prodotti multiFiltrate include • CVVHD pediatrica i kit per: • CVVH pediatrica • CVVH • CVVH in pre e post diluizione Il trattamento dei pazienti più piccoli avviene in totale • CVVHD sicurezza grazie ai disposable a volume ridotto e alle • CVVHD con EMiC®2 impostazioni di trattamento appositamente adattate. • CVVHD con Ci-Ca® • CVVHD con Ci-Ca® ed EMiC®2 • CVVHDF • MPS • HP • SCUF Sistema multiFiltrate: le peculiarità • Principio di funzionamento facile e intuitivo, supportato da menu autoesplicativi. • La gestione completamente integrata dell’anticoagulazione con citrato rende possibile l’esecuzione di trattamenti dialitici non solo particolarmente prolungati, ma anche senza l’utilizzo di eparina. 5 Sistema multiFiltrate: l’aiuto perfetto in tutti i trattamenti L’insieme di programmi, soluzioni, disposable e accessori di trattamento, ottimamente coordinati, rende il sistema multiFiltrate un vero portento, perfetto per innumerevoli applicazioni. CVVH : nell’emofiltrazione veno-venosa continua, la rimozione del filtrato dal sangue è di tipo convettivo, attraverso i filtri Ultraflux® AV. Il fluido rimosso viene sostituito in pre o post diluizione con soluzioni per emofiltrazione. CVVH Emofiltrazione veno-venosa continua CVVH in pre e post diluizione : uno scambio significativamente maggiore di volumi, fino a 9,6 litri / ora, è ottenuto attraverso la CVVH in pre e post diluizione ad alti volumi. La sostituzione della soluzione per emofiltrazione avviene contemporaneamente in pre e post diluizione. CVVH in pre e post diluizione Emofiltrazione veno-venosa continua in pre e post diluizione (ad alti volumi) CVVHD : la CVVHD permette un’efficace rimozione diffusiva delle piccole e medie molecole, anche con bassi flussi sangue (ad es.: 100 –120 ml/min). CVVHD con EMiC®2 : l’integrazione del filtro Ultraflux® EMiC®2 nella CVVHD incrementa la clearance delle medie molecole (ad es.: ß2-microglobulina, interleuchina 6, mioglobina), permettendo, tra l’altro, di ottenere prestazioni superiori alla CVVH. CVVHD Emodialisi veno-venosa continua 6 CVVHD con Ci-Ca ®: anticoagulazione integrata regionale con citrato. Il citrato lega gli ioni di calcio, inibendo numerose fasi della cascata coagulativa. In questo modo si ottiene un’anticoagulazione efficace e si assicura una duratura pervietà del filtro. Inoltre, risulta possibile controllare selettivamente lo stato acido-base del paziente. CVVHD con Ci-Ca® ed EMiC®2 : una terapia capace di abbinare i vantaggi della CVVHD e dell’anticoagulazione con citrato ad una maggiore rimozione delle medie CVVHD con Ci-Ca® molecole. Emodialisi veno-venosa continua con anticoagulazione con citrato CVVHDF : la CVVHDF abbina i vantaggi della rimozione diffusiva e convettiva delle sostanze tossiche, permettendo un’efficace eliminazione dei composti molecolari di piccole e medie dimensioni. La sostituzione può avvenire in pre o post diluizione. CVVHDF Emodiafiltrazione veno-venosa continua MPS : il plasma del paziente viene separato per mezzo di un filtro a membrana e sostituito, ad esempio, dal plasma di un donatore. HP : l’emoperfusione viene utilizzata per la rimozione per adsorbimento delle sostanze tossiche dal sangue tramite adsorbente su sangue intero. MPS Plasmaseparazione a membrana HP Emoperfusione 7 Innumerevoli vantaggi per trattamenti pediatrici ottimali multiFiltrate paed CRRT : per il trattamento di pazienti neonatali e pediatrici. La terapia sostitutiva renale continua può essere eseguita in modalità CVVH (pre o post diluizione) e CVVHD. Il volume ematico extracorporeo è di soli 72 ml (set AV pediatrico + Ultraflux® AV Paed). Trattamenti pediatrici: i parametri CVVH pediatrica Parametri Emofiltrazione veno-venosa continua pediatrica min max Flusso sangue 10 100 2 ml/min Ultrafiltrazione spento / 5 500 5 ml/h Target UF spento / 10 5.000 10 ml Eparina (cont.) spento / 0,1 25 0,1 ml/h 100 1.500 10 ml/h spento / 35 39 0,5 °C Flusso dialisato Temperatura CVVHD pediatrica Emodialisi veno-venosa continua pediatrica 8 Incrementi Unità Infiniti vantaggi per una SCUF ottimale multiFiltrate SCUF : l’ultrafiltrazione lenta continua garantisce un delicato drenaggio tramite ultrafiltrato a rimozione lenta. Un emofiltro Ultraflux® è abbinato a linee a volume ridotto per ottenere velocità di ultrafiltrazione estremamente basse. Trattamenti SCUF: i parametri Parametri min max 10 100 2 ml/min 100 1.200 10 ml/h UF target spento /50 10.000 50 ml Eparina (cont.) spento / 0,1 25 0,1 ml/h Flusso sangue SCUF Ultrafiltrazione lenta continua Velocità di ultrafiltrazione Incrementi Unità 9 Trattamenti con multiFiltrate Ci-Ca®: massima sicurezza per i pazienti 1,2 Per pazienti ad elevato rischio di sanguinamento, multiFiltrate Ci-Ca®: affidabilità assoluta l’anticoagulazione regionale con citrato controllata • Affidabilità del controllo dell’anticoagulazione con si rivela la soluzione ottimale. L’utilizzo del sistema abbinamento automatico della somministrazione multiFiltrate Ci-Ca® garantisce una gestione com- di citrato al flusso ematico extracorporeo. pletamente integrata dell’anticoagulazione con citrato. • Riduzione del rischio di coagulazione per trattamenti efficaci, con poche interruzioni. I vantaggi • Riduzione del rischio di complicanze da sanguina- • Bilanciamento automatico del flusso secondo le infusioni di citrato e calcio. mento rispetto alle procedure di anticoagulazione sistemica (ad es.: eparinizzazione). • Livelli di calcio bilanciati, grazie alla gestione del calcio supportata dall’abbinamento del flusso In questo modo, la terapia sostitutiva renale veno-venosa non è solo efficace, ma anche veramente continua. calcio al flusso filtrato. • Controllo mirato dello stato acido-base del paziente. • Possibilità di abbinamento della terapia con Ci-Ca® al filtro EMiC®2 per migliorare la clearance delle medie molecole. Bibliografia 1 Morgera S, Schneider M, Slowinski T, Vargas-Hein O, Zuckermann-Becker H, Peters H, Kindgen-Milles D, Neumayer HH: A safe citrate anticoagulation protocol with variable treatment efficacy and excellent control of the acid-base status. Crit Care Med 2009; 37: 2018-2024 2 Joannidis M: Regional citrate anticoagulation – Finally on its way to standardization? Crit Care Med 2009; 37: 2128-2129 10 CVVHD Ci-Ca Pressione Pressione rientro accesso -20 100 mmHg 300 mmHg 500 200 400 100 300 0 200 -100 100 -200 0 Dialisato TMP Durata trattamento 0:00 h:min Bilancio: 0,00 l Non attivo Cont. Anticoag.: Non attivo Flusso sangue 100 ml/min 2000 ml/h 20 Citrato/Sangue mmHg 500 400 Flusso Citrato 4,0 mmol/l 176ml/h Calcio/Effluente Flusso Ca 39ml/h 1,7mmol/l Perdita peso oraria 0 ml/h Cont anticoagulante Non attivo Bolo eparina Bolo di anticogulante 300 Flusso sangue e flusso dialisato Impostazione stato acido-base 200 100 0 Livello pozzetto sulla linea di rientro Dosaggio del citrato Impostazione dell’anticoagulazione regionale Dosaggio del calcio Impostazione del bilancio del calcio 20 Modalità terapeutiche Preparazione Parametri Trattamento Trattamento Fine del trattamento Parametri di sistema Schermata del sistema multiFiltrate con Ci-Ca® durante un trattamento: vengono visualizzati i valori iniziali memorizzati 11 Semplicità di gestione: più tempo per i pazienti Il design ergonomico con comandi a menu autoespli- Nella pratica quotidiana, tutto ciò si traduce non cativi è particolarmente intuitivo e facile da utilizzare. solo in un valore aggiunto per il personale medico La navigazione attraverso i punti dei vari menu è sem- e infermieristico, ma, soprattutto, in innumerevoli plificata grazie a un selettore multifunzione. vantaggi per il paziente. Le istruzioni a video guidano l’operatore, passaggio per multiFiltrate Ci-Ca® contiene: passaggio, attraverso la fase di preparazione. • 6 pompe peristaltiche • 2 sistemi integrati per il riscaldamento delle Semplicità di gestione: • Cassetta con sistema linee ematiche arteriose e venose. soluzioni • 1 pompa eparina integrata • 1 sistema di pesatura robusto altamente accurato • Circuiti con codifica cromatica. • Modulo Ci-Ca® per anticoagulazione regionale con citrato. La bilance possono essere caricate con dialisato o soluzioni di sostituzione, fino ad un massimo di 24 kg. Questo si traduce in una sensibile riduzione del numero di cambi sacca e, di conseguenza, del carico di lavoro. 12 Cassetta multiFiltrate Circuito linea dialisato Circuito soluzione di sostituzione Circuito completo Menu trattamenti Display LCD a colori ad alta risoluzione Selettore multifunzione Affidabilità estrema, anche in situazioni di difficoltà In caso di allarme, il sistema multiFiltrate aiuta a individuarne le possibili cause, in automatico, suggerendo come risolvere il problema nel più breve tempo possibile. Durante il trattamento, il sistema permette la memorizzazione di 3.500 parametri ed eventi relativi al trattamento stesso. Pressione arteriosa ? • Pressione arteriosa troppo bassa 13 • Superata soglia allarme Causa / rimedio: selezionare [?] Riconoscimento tramite tasto [START / RESET] Messaggio di allarme Pressione arteriosa X • Verificare la posizione del catetere • Linea ematica arteriosa attorcigliata • Verificare il trasduttore della pressione arteriosa (rosso) / non asciutto: se necessario, sostituire la linea ritorno pressione con filtro idrofobico • Coaguli di sangue nel catetere / nella cannula • Velocità pompa troppo alta? • Sciacquare il catetere / la cannula Possibile causa dell’allarme 13 multiDataLink: tracciamento continuo e rintracciabilità dei trattamenti Il sistema multiFiltrate può essere facilmente collegato I vantaggi alla rete informatica e al sistema di gestione dei dati • Garanzia di qualità, con valutazione dei dati paziente (PDMS) della struttura ospedaliera, consentendo il trasferimento automatico delle impostazioni del trattamento alla rete informatica. relativi al trattamento. • Documentazione dettagliata, quale visualizza zione dei bilanciamenti dei singoli fluidi. • Recupero dei dati tramite le interfacce della rete, Ad esempio: • ID caso o paziente • Procedure terapeutiche e orari • Dati e flussi bilanciamento • Pressione e limiti pressione multiDataLink Specifiche tecniche Interfaccia RJ-45 Formato dati: XML Trasmissione dati ciclica o per evento Installabile su qualsiasi apparecchiatura multiFiltrate ID caso / paziente 14 dai diversi punti di accesso disponibili. Tecnologia e assistenza: massima affidabilità Tecnologia all’avanguardia • Programmazione delle impostazioni predefinite relative alla terapia. • Interfaccia operatore intelligente e intuitiva. • Rilevamento sangue del paziente attraverso sensore ottico. • Precisione nel monitoraggio del bilanciamento dei fluidi (con accumulo dall’ultima lettura). • Monitoraggio della pressione dell’intero circuito extracorporeo. • Efficace controllo integrato della temperatura. • Affidabilità del funzionamento, con ottimizzazione Il sistema multiFiltrate è assolutamente affidabile, sostenuto da tecnologie collaudate e da persone di esperienza, con know-how altamente specializzato. È questo il segreto del sistema multiFiltrate: robustezza costruttiva e tecnologia applicata capace di del sistema mirata all’uso di cateteri venosi centrali. • Gestione strutturata degli allarmi con funzioni integrate di aiuto. • Arresto di emergenza per l’interruzione immediata del funzionamento di tutte le pompe. limitare il numero di interruzioni durante i trattamenti. Gli elevati standard qualitativi di produzione e assistenza applicati al sistema ne garantiscono un fun- Sistema complesso, manutenzione semplice zionamento sicuro e affidabile. Il sistema multiFiltrate si distingue per straordinaria semplicità di utilizzo e manutenzione, con il supporto di programmi diagnostici specifici per l’apparecchiatura e la straordinaria preparazione dei tecnici Fresenius. Mirati interventi di manutenzione garantiscono una disponibilità della macchina decisamente sopra la media, per un risparmio di costi e la massima soddisfazione del cliente. 15 Dati tecnici Dimensioni e pesi Pressione arteriosa Altezza 175 cm Range di visualizzazione da – 280 a + 300 mm Hg Larghezza 55 cm Precisione ± 10 mm Hg Profondità 60 cm Pressione venosa Peso circa 100 kg Alimentazione Tensione 100/120//230/240 VAC ± 10 %, 50/60 Hz Corrente assorbita 3,2 A (230 V) Batteria al piombo 18 V / 3,4 Ah, non richiede manutenzione Durata funzionamento in modalità emergenza circa 15 min Range di visualizzazione da – 80 a + 500 mm Hg Precisione ± 10 mm Hg Pressione transmembrana Range di visualizzazione da – 60 a + 520 mm Hg Precisione ± 10 mm Hg Pressione pre-filtro Sicurezza elettrica Range di misurazione da – 50 a + 750 mm Hg Precisione ± 10 mm Hg Sensore aria Tipo di protezione contro elettrocuzione protezione classe I Procedura di misurazione trasmissione a ultrasuoni Grado di protezione contro elettrocuzione tipo CF (100 – 240 V, 50 Hz) Sensibilità abbassamento livello fluido, bolle d’aria o microschiuma 10 – 500 ml/min Flusso soluzione sostitutiva 100 – 9.600 ml/h Flusso dialisato 100 – 4.800 ml/h Velocità ultrafiltrazione Misurazioneottica 0 – 1.800 ml/h Sensibilità Dose citrato (citrato / sangue) 2,0 – 6,0 mmol/l di sangue Pompa siringa (anticoagulanti) Dose calcio (calcio / filtrato) 0 – 3,0 mmol/l di filtrato Bilancio Numero di bilance 4 Principio di misurazione gravimetrico Flusso continuo 0,1– 25 ml/h Bolo 0,1– 5 ml/bolo Interfacce esterne Risoluzione per bilancia 1 g Interfaccia dati multiDataLink (opzionale) Deviazione di linearità max ± 1 % Uscita allarme Capacità di peso max per bilancia 12 kg Riscaldamento ≤ 0,5 ml/min di perdite ematiche ematocrito al 32 % a flusso filtrato max (LAN / Ethernet, 10 Base-T) per trasmissione diretta dei dati alla rete uscita allarme senza potenziale Accessori Temperatura soluzione sostitutiva fino a 39 °C Asta plasma (opzionale) M280041 Temperatura fluido dializzatore Portaemofiltro pediatrico M384201 fino a 39 °C Dispositivo / funzione 10,4", TFT-LCD Memorizzazione eventi fino a 3.500 eventi Menu assistenza impostazioni da schermo Fresenius si riserva di apportare modifiche di natura tecnica. Le sigle / i nomi contrassegnati dal simbolo “®” rappresentano marchi registrati del gruppo Fresenius in alcuni Paesi. F00003228 I (0.15 BG-HMD 10.11) Schermo certified, PEFC/04-31-1030 Flusso sangue Sensore perdite ematiche © Copyright 2011 Fresenius Medical Care Deutschland GmbH Velocità flusso (a seconda delle procedure terapeutiche applicate) Sede centrale: Fresenius Medical Care Deutschland GmbH · 61346 Bad Homburg v. d. H. · Germania · Telefono: +49 (0) 6172-609-0 · Fax: +49 (0) 6172-609-2191 Italia: Fresenius Medical Care Italia S.p.A. · Via Crema, 8 · 26020 Palazzo Pignano (CR) · Telefono: + 39 0373-947-1 · Fax: + 39 0373-974-297 Svizzera: Fresenius Medical Care (Schweiz) AG · Aawasserstrasse 2 · 6370 Oberdorf · Telefono: +41 (0) 41-6195050 · Fax: +41 (0) 41-6195080 · E-mail: [email protected] www.fmc-ag.com
Documenti analoghi
Anticoagulazione regionale con citrato in CVVH
frequenti interruzioni della CRRT determina inevitabilmente un aumento del carico di lavoro
infermieristico e dei costi (Fiaccadori E - 2006 [7]).
D’altra parte, un aspetto che non deve essere tras...
Priming – Avvio
L’apparecchiatura effettua un controllo specifico di tutta la
componentistica (pompe, bilance, attacchi di pressione,
sistemi di sicurezza) in base a parametri predeterminati
dal costruttore.