JS Bach (1685 – 1750) - Chiesa San Pietro in Montorio

Transcript

JS Bach (1685 – 1750) - Chiesa San Pietro in Montorio
DOMENICA 9 MARZO
J.S. Bach (1685 – 1750)
F. Mendelssohn (1809 – 1847)
J.G. Rheinberger (1839 – 1901)
M. Reger (1873 – 1916)
M.E. Bossi (1861 – 1925)
J. Demessieux (1921 – 1968)
T. Dubois (1837 – 1924)
Preludio e Fuga in Si minore BWV 544
O Mensch, bewein’ dein’ Sünde gros” BWV 622
Choral und Variation Herzlich tut mich verlangen
Ostinato in Do minore
Cantilene dalla Sonata n° 11 Op.148
Toccata Op.59 n° 5
Fuga Op.59 n° 6
Entrée Pontificale Op.104 n° 1
Ave Maria Op. 104 n° 2
Attende Domine dai “Douze Chorals
Toccata in Sol Maggiore
ORGANISTA: Giorgio PAROLINI
DOMENICA 16 MARZO
M. Sawa (1937 – 2005)
J.S .Bach (1685 – 1750)
T. Dubois (1837 – 1924)
M. Brosig (1815 – 1887)
A. Guilmant (1837 – 1911)
C.H. Rinck (1770 – 1846)
J.S.Bach (1685 – 1750)
F. Mendelssohn (1809 – 1847)
Sekwens
Choral O Lamm Gottes unschuldig
Fiat Lux
In Paradisum
Cortage Funebre
Fantasie c-moll op.49 nr 1
Prier - Meditation op.90
Postludium F-dur Op. 55
Choral O Mensch bewein dein Sunde groB
IV Sonata B-dur op.65
ORGANISTA: Waldemar KRAWIEC
DOMENICA 23 MARZO
A. Vivaldi (1678 – 1641)
J.S .Bach (1685 – 1750)
P. Terziani (1765 – 1831)
G. Donizetti (1797 – 1848)
G. Donizetti (1797 – 1848)
D. Fleuret (1869 – 1915)
G. Donizetti (1797 – 1848)
G. Macchia (* 1972)
G. Nicolao (1800 ?)
De Torrente dal Dixit RV 594
Toccata e fuga Dorica BWV 538
Salve Regina
Grand Offertoire
Parafrasi del Christus E qual morte egli sostenne
Carillon
Qui sedes - Quoniam dalla Messa di Gloria
Toccata sulla sequenza del Victimae Paschali
Pietà di me
Manuela FARINA
SOPRANO:
ORGANO:
Maurizio CORAZZA
DOMENICA 30 MARZO
A. Vivaldi (1678 – 1641)
Concerto in sol min. RV 156
G.B. Pergolesi (1710 - 1736)
Stabat Mater per soprano, contralto, archi e continuo
SOPRANO: Manuela FARINA
ALTO: Nicoleta TURLIO ORGANISTA: Maurizio CORAZZA
ORCHESTRA LE MUSE
DIRETTORE: Laura SIMIONATO
DOMENICA 6 APRILE
F. Lachner (1803 – 1890)
W.A. Mozart (1756 - 1791)
A.F. Hesse (1809 – 1863)
F. Berwald (1796 – 1868)
P. Chesnokov (1877 – 1944)
M. Glinka (1804 – 1857)
S. Prokofiev (1891 – 1953)
Introduction und Fuge d-moll
Adagio und Allegro KV-594
Fantasie in d-moll
Suite Rustic Wedding
Litany for Lent
Chernomor's March dall’opera Ruslan and Ludmila
Gavot dalla Classical Symfonie
Montegue and Capule dal balletto Romeo and Juliet
ORGANO A 4 MANI: Ludmila GOLUB, Valeria ANFINOGENOVA
DESCRIZIONE FONICA
DELL’ORGANO MASCIONI
Op. 898 del 1968
I TASTIERA (61 Tasti):
Principale (8)
Flauto traverso (8)
Sesquialtera 2 file
Ottava (4)
Decimaquinta (2)
Ripieno 4 file
Tromba (8)
II TASTIERA (61 Tasti):
Bordone (8)
Salicionale (8)
Principale (4)
Flauto (4)
Cornetto 2 file
Nazardo 2 2/3
Ottavino (2)
Piccolo (1)
Cembalo 3 file
Oboe (8)
Voce celeste (8)
Tremolo
PEDALE (32 Tasti):
Subbasso (16)
Bordone (16)
Basso (8)
Bordone (8)
Ottava (4)
Flauto (4)
Tromba (8)
Trombina (4)
Trasmissione elettrica
GIORGIO PAROLINI. Si è diplomato in Pianoforte con la Prof.ssa L. Minini, in Organo e Composizione Organistica con il
M° E. Corti ed in Clavicembalo con la Prof.ssa M. Porrà.
Ha approfondito lo studio del repertorio organistico seguendo numerosi corsi di perfezionamento organistico tenuti da docenti
di fama internazionale tra i quali H. Vogel, P. Planyavsky, K. Schnorr, L. Lohmann, M.C. Alain.
Nel Settembre 1994 viene ammesso nella classe di Organo e Improvvisazione del M° L. Rogg presso il Conservatorio Superiore di Musica di
Ginevra dove, nel 1996, si aggiudica il prestigioso "Premier Prix de Virtuosité". Nel 2001 ha frequentato il Corso di Perfezionamento per
Professori d'Orchestra organizzato dall'Accademia del Teatro Alla Scala di Milano.
Vincitore alla XVI Edizione del Concorso Organistico Nazionale di Noale (Venezia), ha partecipato – unico organista italiano
ammesso dopo una preselezione anonima - alla 2^ Edizione del Concorso Organistico Internazionale "Ville de Paris" e al
Concorso Organistico Internazionale di Odense (Danimarca), nel Giugno 1998 è risultato tra i finalisti della 1^ Edizione del
Concorso Clavicembalistico Nazionale "G. Gambi" di Pesaro.
La sua attività concertistica lo porta ad esibirsi regolarmente in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, tra gli inviti più prestigiosi si
segnalano: Cattedrale Notre-Dame di Parigi, Cattedrale di St. Patrick a New York, National Cathedral e National Shrine of the
Immaculate Conception a Washington, Cattedrali di San Francisco, Orléans, Bordeaux, St. Malo, Barcellona, Copenaghen, Magdeburg,
Minden, Limburg, Brandenburg, Ulm, Fulda, St. Thomas Church a New York; ovunque ha riscosso unanimi consensi di pubblico e
critica. Nel suo ampio repertorio grande importanza riveste la musica contemporanea: nel 2009 ha presentato in prima esecuzione
mondiale il brano “Veni Creator Spiritus” dell’organista bergamasco Eugenio Maria Fagiani, dello stesso compositore ha eseguito in
prima esecuzione le "3 Parafrasi Gregoriane", inoltre ha presentato, sempre in prima esecuzione assoluta, la "Passacaille pour Clavecin"
di Lionel Rogg e (in Italia e Germania) la "Suite du Premier Ton" di Denis Bédard. Collabora inoltra con cori, solisti ed ensembles
strumentali.
E’ stato invitato a far parte di giurie in Concorsi Organistici Internazionali.
Nel Giugno 2004 Radio Vaticana ha dedicato una puntata della trasmissione “I colori dell’organo” alla sua attività di concertista;
nell’Ottobre 2008 Radio Catalunya ha registrato il suo concerto presso la Cattedrale di Barcellona
Nell’Agosto 2006 ha registrato la Fantasia K594 di W.A. Mozart all’organo della Basilica di San Marco in Milano. Il filmato è stato
inserito nel DVD “Idomeneo. Daniel Harding al Teatro alla Scala” prodotto da Musicom per Banca Intesa.
All’attività concertistica affianca quella didattica: è docente di Teoria e Solfeggio e Organo presso la Civica Scuola di Musica di Cinisello Balsamo (Milano) e
– da Dicembre 2012 – di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari.
Dal 1995 al 1998 è stato organista titolare della Cappella Musicale del Duomo di Monza, dal 1999 ad Agosto 2012 è stato
organista titolare della Basilica Prepositurale di S. Eufemia in Milano.
WALDEMAR KRAWIEC. Wurde 1964 in Kandrzin geboren. Seine Ausbildung im Bereich des Orgelspielens begann er in der
Kirchenmusikschule an der bischöflichen Ordinariat in Oppeln unter der Leitung von Barbara Ślęczek. Die Orgelklasse von Łucja KrosnyWiderowa an der Musikschule der 2. Stufe in Hindenburg schloss er mit Auszeichnung ab. Im Diplomjahr, nach dem Tod seines ersten
Klavierlehrers Wiktor Świętek, ging er ein Jahr lang den Pflichten des Organisten in der St. Nikolaus Kirche in Kandrzin nach. Danach studierte
Waldemar Krawiec an der Musikakademie in Katowitz unter der Leitung von Prof. Julian Gembalski. Bei seinem Meister schloss er ebenfalls
sein Aufbaustudium ab. Thema seiner Diplomarbeit war die Druckvorbereitung der Fantasie Op. 14 von Jan Galwas. Während der Studienzeit
war er Organist in der Kirche der Hl. Märtyrer Johannes und Paul in Katowitz (Dąb) und nach seinem Studium sieben Jahre lang in der Kirche
des Hl. Kamillus in Hindenburg. W. Krawiec nahm an vielen Meisterkursen in Polen, Deutschland und Belgien teil, die der Interpretierung der
Orgelmusik gewidmet waren und von bekannten Professoren geführt wurden: U. Spang-Hansen, J. Boyer, J. Ferarrdo, Ch. Bossert, N. Danby.
Im Jahr 1994 bekam er eine Auszeichnung auf dem 1. Internationalen Felix Nowowiejski-Orgelwettbewerb in Posen für die beste Ausführung
des Werkes Mater dolorosa. W. Krawiec nahm an vielen Konzerten als Solist und Kammermusiker in Polen und im Ausland teil (Deutschland,
Österreich, Italien, Ungarn, Tschechien, Slowakei, Finnland). Besonders interessiert er sich für schlesische Musik. Im Jahr 1996 nahm Krawiec
am Konzert teil, der dem 25. Todestag des schlesischen Komponisten Fritz Lubrich gewidmet war. 2003 nahm er zum zweiten mal am Festival
der schlesischen Komponisten in Oppeln teil, wo er monographische Konzerte ausgeführt hat, die dem Wirken des Breslauers Organisten und
Komponisten Moritz Brosig gewidmet waren. Im Jahr 2000 erhielt er einen Preis des Präsidenten der Stadt Hindenburg für seine pädagogischen
Errungenschaften und seinen Beitrag in die Kulturentwicklung der Stadt. Auf seine Anregung wurden 1995 Orgelkonzerte in Hindenburg
eingeleitet, die sich in das Internationale Antoni Chlondowski-Orgelfestival umgestaltet haben. Waldemar Krawiec wurde zum Artdirector
dieses Festivals ernannt. Außerdem leitet er eine Orgelklasse an der Musikschule der 2. Stufe in Hindenburg und ist Lehrer am Institut für
Kirchenmusik und an der Diözesanen Organistenschule in Gleiwitz. W. Krawiec beteiligte sich ebenfalls an Redaktionsarbeiten bei der
Ausgabe des neuen Orgelbuches Weg zum Himmel und ist Mitglied der Diözesanen Orgelabnahmekommission in Gleiwitz.
MANUELA FARINA (Soprano drammatico d’agilità) Svolge un’intensa attività operistica e concertistica spaziando dal musical al
contemporaneo. Ha cantato nei più importanti e prestigiosi Teatri italiani (Roma, Bari, Milano, Napoli, Palermo, Bologna, Parma,
Modena, Piacenza, Pisa, Torino, ecc.) ed esteri (Wien, Linz, Stuttgart, Bonn, Berlino, Colonia, Bruxelles, Toulose, Nizza, Zurigo, San
Paolo, Cartagine, Philadelfia, Boston, Chicago, Sydney, Toronto, ecc.) accanto, solo per citarne alcuni, a Luciano Pavarotti, Nicola
Martinucci, Ghena Dimitrova, Rolando Panerai nei ruoli di Violetta Valery (Traviata), Leonora (Trovatore), Aida, Elvira (Ernani), Lady
Macbeth, Tosca, Mimì (Bohéme), Cio-cio-san (Madama Butterfly), Manon Lescaut, Turandot, Maddalena di Coigny (Andrea Chenier),
Santuzza (Cavalleria Rusticana), Abigaille (Nabucco), ecc.
E’ stata finalista, classificandosi nella rosa dei primi sei, nei Concorsi Bellini e Grandi Voci Toscane; si è classificata al secondo posto nel
Concorso Madama Butterfly e al primo posto nel Concorso Internazionale per Voci Verdiane ed al Concorso Internazionale ‘Giuseppe Verdi’,
ha partecipato al World Opera Contest – Operalia di Placido Domingo a Parigi e al Teatro alla Scala di Milano. Ha vinto l'edizione 1995
dell’International Voice Competition "Luciano Pavarotti" tra più di 2.500 cantanti provenienti da tutto il mondo ed è stata insignita del Premio
Lirico Internazionale Giacomo Lauri Volpi quale giovane emergente interprete del repertorio verdiano e pucciniano. Ha ottenuto il premio Euro
Mediterraneo come riconoscimento alla carriera ed il premio Fantasia del comune di Roma come promulgatrice e fautrice di cultura.
Si è perfezionata nella tecnica vocale con il M° Alfredo Kraus e con il M° Luigi Alva, mentre per l’interpretazione
musicale si è perfezionata con il M° Tito Capobianco, il M° Leone Magiera.
Parallelamente alla Laurea in canto (S. Cecilia) ed al diploma di pianoforte (Licinio Refice), ha frequentato la facoltà di Economia
e Commercio ed ha conseguito con il massimo dei voti la Laurea in Lettere – Settore Italianistica (La Sapienza) e successivamente
la Laurea in D.A.M.S. – Settore Musicologia, affiancando alla carriera artistica anche l’attività di critico e didatta ed ha al suo
attivo numerose pubblicazioni nel campo della letteratura italiana e della musicologia.
Ha tenuto molteplici corsi e master classes di interpretazione e tecnica vocale, storia della musica e letteratura italiana nei
Conservatori ed Università italiane, europee e statunitensi.
Ha partecipato a molte trasmissioni televisive (RAI, RAI INTERNATIONAL, MEDIASET, ORF, FRANCE2, CNN,
BBC, ecc) ed ha inciso vari CD.
E’ stato invitata a far parte di giurie in Concorsi Internazionali di Canto.
E’ soprano titolare della Chiesa di S. Pietro in Montorio e dal 2002, in duo con il M° Maurizio Corazza (organo e
soprano), svolge un’intensa attività musicale spaziando anche nel repertorio sacro (oltre che in quello operistico) che va
dalla musica del seicento a quella dei nostri giorni con un interesse precipuo per il repertorio ottocentesco.
Critiche (stralci)
- “Appassionata e coinvolgente nella sua bellissima interpretazione”, «Il Tempo», Tosca
- “Un soprano dalle calde e avvolgenti sonorità”, «La Stampa», Cavalleria Rusticana
- “Un soprano emergente dotato di scuola, voce, talento e sicurezza che ha dato una bellissima interpretazione del ruolo di Tosca”, «L’Opera»
- “Manuela Farina, soprano drammatico, già in corso di contratto col Teatro Carlo Felice di Genova, è stata una
appassionata e commossa Caudia”, «Il Mattino», Sull’Ara dei secoli
- “Une voix fabuleux”, «La Presse», Norma
- “Une ‘Santuzza’ magnifique”, «La Presse», Cavalleria Rusticana
- “Ugola d’oro”, «Gazzetta di Parma», Il Trovatore
- “Ottima interprete, ha delineato il personaggio in tutti i suoi sottili aspetti psicologici con una indubbia bravura sia vocale
che scenica regalando al pubblico delle forti ed intense emozioni difficilmente riferibili”, «Il Messaggero», La Traviata
- “Is exceptionally talented and have the promise of good career on the opera stages of the world, Manuela Farina is one
of the best of her generation”, «Usa Today», Nabucco
MAURIZIO CORAZZA Ha conseguito, presso l'Istituto Pontificio di Musica Sacra, il diploma in canto gregoriano, sotto la guida
dei Maestri: R. Baratta, D. Bartolucci, A. Renzi e V. Tosatti. Successivamente, sotto la guida del M° G. Agostini ha conseguito
il diploma in organo e composizione organistica ed il diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Frosinone. Ha all'attivo
numerosi concerti ed opere liriche come organista, pianista, direttore di coro, direttore d’orchestra.
Ha partecipato e partecipa, come organista, a diverse rassegne musicali e Festival italiani ed internazionali tenendo numerosi recitals.
Tra gli inviti più prestigiosi si segnalano: Cattedrale Notre-Dame di Parigi, Cattedrale di St. Patrick a New York, National Shrine of the
Immaculate Conception a Washington, Auditorium di Hong Kong, Auditorium di Sochi, ecc. Ha inciso alcuni CD eseguendo musiche
di Frescobaldi, Bach, Dubois, Dandrieu, Bartolucci ed alcuni autori contemporanei per le edizioni Paoline. Ha effettuato svariate
tournée concertistiche tenendo degli applauditi recitals nelle cattedrali e negli auditoria di: U.S.A.; Asia; Russia; Lettonia, (Riga) Gran
Bretagna (Cardiff, Swansea, Oxford, Port Talbot, Cmawan, Manchester, ecc.); Francia (Saint Tropez, Saint Maximin, Lorgues,
Fayelance, Montreaux, Parigi, Chatou, ecc.); Repubblica Ceca (Praga); Polonia (Wroclaw, Poznan, Varsavia, Danzica, ecc.); Belgio
(Bruxelles); Lussemburgo; Finlandia; Austria; Olanda; Danimarca; Germania; Italia; ecc.
Ha inciso per la RAI concerti con musiche di Strawinsky e per la Radio Vaticana brani sacri di B. Somma e L. Perosi.
E'organista titolare della chiesa di S. Pietro in Montorio in Roma e Direttore Artistico del Festival Organistico
Internazionale che si svolge in avvento e in quaresima presso la stessa chiesa.
Come pianista ha collaborato spesso con i solisti dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma. Collabora di frequente con enti lirici e teatrali come
maestro accompagnatore e direttore d’orchestra dirigendo le più famose opere della grande tradizione melodrammatica (Traviata, Trovatore,
Rigoletto, Tosca, Boheme, Butterfly, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, ecc.) spaziando, anche, in tutto il repertorio dell’accompagnamento canoro dal
sacro, al musical, all’operetta, al leggero. E’ stato, inoltre, diretto di vari cori polifonici ed attualmente prepara e dirige un coro associato del Vaticano.
Ha svolto svariate master classes sull’interpretazione e sulla tecnica organistica da Frescobaldi ai post ceciliani presso i
conservatori di Napoli, Benevento, Avellino, Reggio Calabria, Trapani, Mantova, Sassari, ecc.
E’ docente di organo, canto gregoriano e composizione organistica presso il Conservatorio di Potenza.
Critiche (stralci)
- “Maurizio Corazza is an excellent organist, the programme, designed to demonstrate the musical range, began with Bach and
Frescobaldi before moving into contemporary field with work by the Austrian musicians Sulzar and Fussl”, «The Tribune».
- “Maurizio Corazza ha saputo perfettamente cogliere con la sua interpretazione dei grandi autori tedeschi e francesi (Dandrieu,
Daquin, Walther, J. S. Bach) lo spirito di un’epoca che ha dato grandi compositori alla musica organistica”, «Il Secolo d’Italia».
- “Il Corazza ha proposto con una particolare attenzione filologica la Sonata in sol minore di Marcello per poi proseguire con una
singolare Elevazione in si bemolle di Padre Davide da Bergamo, nella quale il giovane maestro ha magistralmente saputo
sfruttare appieno le qualità dello strumento attraverso un intelligente uso dei registri. A sottolineare la padronanza tecnica dello
strumento il Concerto del Sig. Mek trascritto dal Walther mentre con un canonico ‘Primo Contrappunto’ da L’arte della fuga e
con una brillantissima Fantasia e Fuga in la minore, l’artista ha reso il dovuto omaggio al grande Bach”, «Il Mattino».
- «Dopo il delicato prologo eseguito dalla brava orchestra diretta e concertata con scrupolosa perizia stilistica ed interpretativa dal
M° Corazza che ha misurato i tempi con il rigore e la precisione di un ‘veterano’ dell’opera”, «Il Messagero», La Traviata
Nicoleta TURLIU Nata a Mangalia, Romania ,ha conseguito il diploma di maturità artistica presso il Liceo d’Arte Constanta, e successivamente
la Laurea universitaria in Canto lirico presso la Facoltà d’Arte Ovidius. Ha frequentato masterclasses di alto perfezionamento di tecnica ed
interpretazione vocale con il mezzosoprano Claudia Codreanu presso il Conservatorio Ciprian Porumbescu di Bucarest.
Ha debuttato nel 2006 con il ruolo in travesti " Spiridon" dall'opera O noapte furtunoasa (Una notte tempestosa) di P.Constantinescu.
Continua la sua preparazione musicale presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma frequentando il Biennio
Sperimentale di Canto,diplomandosi nel marzo 2011.
Svolge intensa attività concertistica eseguendo opera e musica sacra.
LAURA SIMIONATO Si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto sotto la guida di Luigi Schiavon ed
ha seguito il corso di Musica da Camera con Mario Brunello svolgendo nel contempo attività concertistica con complessi di musica
da camera in formazione di duo e trio. In duo pianistico ha vinto i concorsi nazionali "Città di Albenga" e "Città di Osimo". Si è
diplomata in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio di Padova con Wolfango Dalla Vecchia.
Ha studiato composizione con Teresa Procaccini e si è diplomata in Direzione d'Orchestra al Conservatorio "S Cecilia" di Roma con il M°
Bruno Aprea. Svolge costante attività concertistica come direttore d'orchestra con numerose formazioni sinfoniche e cameristiche quali
l’Orchestra “Santa Cecilia” del Conservatorio di Roma, l'Orchestra "Roma Simphonia", l’Orchestra “Nova Amadeus”, l’Orchestra femminile
“Compagnia d’opera italiana”, l’Ensemble “Le Donne nella Musica” e l’Ensemble “Le Muse” del quale è direttore stabile e direttore artistico.
Dedica particolare attenzione allo studio ed all’esecuzione di opere di compositrici europee del ’600 e ’700, delle quali spesso ha proposto prime esecuzioni
assolute. Ha collaborato come Direttore dell’Ensemble Le Muse, anche con compagnie teatrali in particolare al Teatro "Piccolo Eliseo" di Roma.
Con notevole successo di pubblico e critica ha diretto l’Ensemble le Muse nelle edizioni 2000 e 2003 del prestigioso Festival Barocco di
Viterbo, all'Auditorium di S.Cecilia, nella Sala del Carroccio in Campidoglio, nella Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini a Roma e
con altre formazioni al Teatro Comunale di Alessandria, alla Sala “G.Verdi" del Conservatorio di Torino, a Rouen in Francia. Recentemente
con l'Ensemble Le Muse è stata ospite della V Settimana della Cultura e delle Giornate Europee del Patrimonio Culturale. Invitata dal
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha diretto il concerto natalizio con il Messiah di Handel.
Per la sua attività artistica di direttore d’orchestra ha ricevuto il 13 dicembre 2000 il Premio “Personalità Europea” in Campidoglio a Roma,
importante riconoscimento del Centro Europeo per il Turismo, Sport e Spettacolo e dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.
ATTIVITA’ DIDATTICA In campo didattico ha seguito i corsi triennali di specializzazione tenuti a Roma da Giovanni Piazza sul Metodo
Orff-Schulwerk e l’utilizzazione dello strumentario Orff. Svolge intensa attività corale e strumentale con allievi di età scolare ed attualmente è
docente di Educazione Musicale. Ha composto musiche originali e canzoni rivolte a bambini e ragazzi per l’allestimento di spettacoli teatrali.
LUDMILA GOLUB. Si è diplomata presso il Conservatorio di Mosca, dove ha studiato pianoforte, organo e clavicembalo. E’ nota in
Russia come organista ed ha partecipato a molti Festival Internazionali.
Il suo repertorio comprende le maggiori composizioni organistiche di Bach, Mozart, Brahms e Frank, nonché i concerti per organo ed
orchestra di Handel, Bach, Mozart, Salieri, Haydn, Poulenc, Hindemith, Krenek, Mansurian e Slonimsky. Predilige anche la musica del
ventesimo secolo ed ha eseguito le prime assolute in Russia di composizioni di Ives, Messiaen, Jolivet Ligeti, Kagel ed altri. Esegue
spesso composizioni per organo di autori russi come Shostakovich, Shnittke, Denisov Gubaidulina, Slonimsky Shchedrin, Yekimovsky
ed altri. Il suo repertorio include pure composizioni per strumenti accompagnati da organo, come violino, violoncello, tromba, trombone,
oboe, ecc. Collabora col pianista russo Tigran Alikhanov nella realizzazione di concerti, con repertorio classico e contemporaneo, per
pianoforte a 4 mani.
Ha suonato in molti concerti con orchestra sotto la direzione di G. Rozhdestvensky, E. Svetlanov, V. Sinaisky, P. Kogan, D. Kitayenko,
A. Lazarev, Y. Menuhin, e P. Boulez facendo varie tournée in Francia, Germania, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Finlandia, ecc.
anche come solista.
VALERIA ANFINOGENOVA (piano,organ) Prize Holder of International and Russian Competitions
1988 – Graduated with honor Glinka Novosibirsk State Conservatory
1994 – Graduated Assistance Training Course at Rimsky-Korsakov St. Petersburg State Conservatory
1995 – Soloist of Organ and Chamber music hall in Sochi
1997 – Soloist and art director of Organ hall
2010- Soloist and art-director of Sochi Philharmonic Society
Currently Valeria Anfinogenova is engaged in concert activities as a soloist, touring many Russian cities: Moscow, St. Petersburg,
Kislovodsk, Novosibirsk, Tambov, Krasnoyarsk, Volgograd, Stavropol, Krasnodar, Vladikavkaz,Lipetsk.
Participated at International Music Festivals in Pyarnu (Estonia), Baden-Baden ( Germany)? Erevan (Armenia), Dnepropetrovsk (Ukraine),
Pitsunda (Abkhazia).
As a Soloist she cooperates with Sochi Municipal Symphony Orchestra, State Academic Symphony Orchestra in Kislovodsk (Caucasian
Mineral Waters), State Symphony Orchestra in republic of Ossetia – Alania, National Philharmonic Orchestra in Armenia, Symphony
orchestra of Russia, ansamble «Moscow Soloists” by Jury Bashmet.
Took part at XXIII Rakhmaninov International Festival together with Tambov Symphony Orchestra. Apart from that, she performs as participant
and concertmaster of chamber ensemble being on the same stage with Moscow Philharmonic, Bolshoi and Mariinsky Theatre Solists.
Anfinogenova`s repertoire caters compositions for piano and orchestra by Bach, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Frank, Shostakovich,
Shnitke, Pulenс, Blokh, Larsson and concertos for two pianos with orchestra by Bach, Mozart, Mendelssohn, Saint-Saens, Poulenc,
Beethoven’s Fantasy for fortepiano, choir, orchestra and Tripple Concerto for piano, violin and violoncello as well as Mendelssohn’s and
Shosson’s Concertos for piano and violin.
Due attention in terms of Anfinogenova`s repertoire is paid to programmes that list Valeria Anfinogenova`s performances including famous
Russian and Foreign organ players. There are only few four-handed organ performances and duets for organ and piano by Saint-Saens,
Vidor, Frank, Dupre, Guilmant, Langle.
V. Anfinogenova is a permanent Art Director of International Festival of Organ Music and Valeria Barsova Russian Vocalist Competition
annually held in Sochi.