Dati Eleonora - Azienda Usl 11

Transcript

Dati Eleonora - Azienda Usl 11
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
DATI ELEONORA
Indirizzo
----------------------
Telefono
--------------------
Fax
E-mail
-----------------------
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
03/04/1980
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date
09.03.2014-14.01.2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Dipartimento Materno
Infantile, U.O. Oncoematologia Pediatrica.
• Tipo di impiego
Contratto libero professionale semestrale da specialista in Pediatria
• Date
09.09.2013-08.03.2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Dipartimento Materno
Infantile, U.O. Oncoematologia Pediatrica.
• Tipo di impiego
Contratto libero professionale semestrale da specialista in Pediatria
• Date
05.09.2012-05.09.2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Dipartimento Materno
Infantile, U.O. Oncoematologia Pediatrica.
• Tipo di impiego
Contratto libero professionale annuale da specialista in Pediatria
• Date
31.07.2007 al 31.07.2012
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università di Pisa, Scuola di Specializzazione in Pediatria
• Tipo di impiego
Contratto per medico in formazione specialistica in Pediatria
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (26 ottobre 2012)
Diploma di Perfezionamento in Endocrinologia e Diabetologia
Pediatrica
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
Scuola di Perfezionamento Società Italiana Endocrinologia e
Diabetologia Pediatrica
• Qualifica conseguita
Diploma di Perfezionamento in Endocrinologia e Diabetologia
Pediatrica
• Date (31 luglio 2012)
Diploma di Specializzazione in Pediatria con indirizzo in
Endocrinologia Pediatrica, discutendo la tesi dal titolo “Disordini dello
sviluppo sessuale con cariotipo 46,XY DSD (46,XY DSD). Analisi dello
stato gonadico, minerale osseo e valutazione metabolica in persone
con diagnosi molecolare di sindrome da insensibilità completa agli
androgeni”
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
Università di Pisa
• Qualifica conseguita
Specialista in Pediatria con indirizzo in Endocrinologia Pediatrica
• Date (luglio 2006)
Abilitazione alla professione medico-chirurgica
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
Università di Pisa
• Date (14 dicembre 2005)
Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, discutendo la tesi dal
titolo “Deficit di ormone somatotropo in età pediatrica. Effetti della
terapia sostitutiva sulla statura finale”
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
Università di Pisa
formazione
• Qualifica conseguita
Dottore in Medicina e Chirurgia
• Date (luglio 1999)
Diploma di maturità scientifica
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
Liceo Scientifico Statale “F.Enriques” Via della Bassata, Livorno
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali
MADRELINGUA
Italiano
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura
BUONO
• Capacità di scrittura
BUONO
• Capacità di espressione orale
Buono
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO MATURATA DURANTE LA FREQUENZA DELLA
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando
posti in cui la comunicazione è
importante e in situazioni in cui è
essenziale lavorare in squadra (ad es.
cultura e sport), ecc.
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE E NELLA ATTIVITÀ DEL REPARTO DI
CAPACITÀ E COMPETENZE
CAPACITÀ DI ORGANIZZARE E GESTIRE, IN COLLABORAZIONE CON COLLEGHI PIÙ
ANZIANI, IL LAVORO ALL’INTERNO DI UN SERVIZIO DI ENDOCRINOLOGIA
PEDIATRICA, DI UN DAY HOSPITAL ONCOEMATOLOGICO PEDIATRICO E DI UN
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA
AMBULATORIO DI PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO
Partecipazioni a congressi e/o corsi di aggiornamento:
29-30 aprile 2005 “L’obesità nel bambino e nell’adolescente” Pisa;
08 ottobre 2005 “Tiroide e malattie materno fetali” Pisa;
17 dicembre 2005 “5^ Convegno di Nefro-Urologia Pediatrica”
Livorno;
11 febbraio 2006 “PBLS Supporto di base delle funzioni vitali in età
pediatrica” Pisa;
27-28 novembre 2006 “Il pediatra e il ginecologo: patologie di
interesse comune” Pavia;
02 dicembre 2006 “6^ Convegno di Nefro-Urologia Pediatrica” Pisa;
16 dicembre 2006 “L’adolescente iperandrogenica” Firenze;
10-12 maggio 2007 “Corso di aggiornamento nazionale SIEDP”
Rimini;
06-08 settembre 2007 “XIV Congresso Nazionale Società Italiana
Medicina dell’Adolescenza” L’Aquila;
26-29 settembre 2007 “63^ Congresso Nazionale Società Italiana
Pediatria” Pisa;
11-13 ottobre 2007 “XVI Congresso Nazionale SIEDP” Parma;
27 ottobre 2007 “Obesità Infantile: l’Epidemia del III Millenio” Pisa;
29 febbraio-02 marzo “XIII World Congress of Ginecologycal
Endocrinology” Firenze;
15-17 maggio 2008 “Corso di aggiornamento nazionale SIEDP”
Milano;
11-12 giugno 2008 “V Congresso Nazionale ONSP” Siena;
23-25 ottobre 2008 “XV Congresso Nazionale Società Italiana
Medicina dell’Adolescenza” Cosenza;
12-13 marzo 2009 “XIV Workshop in Endocrinologia e Metabolismo
dell’età evolutiva” Milano;
24-26 aprile 2009 “3°Workshop per la famiglia. La forza della
condivisione. A.Fa.D.O.C.” Capannoni, Lucca;
7-9 maggio 2009 “Corso di aggiornamento nazionale SIEDP”
Riccione;
23 maggio 2009 “Giornata di studio sulla sindrome da insensibilità
agli androgeni (CAIS/PAIS)” Roma;
19 giugno 2009 “Workshop. Management of disorders of sexual
development” Torino;
8-9 ottobre 2009 “I Corso di Formazione in Andrologia e Ginecologia
dell’Infanzie e dell’Adolescenza” Ferrara;
10 ottobre 2009 “Workshop segno/sintomo Febbre” Ospedale unico
della Versilia, Lido di Camaiore;
5-7 novembre 2009 “XVII Congresso Nazionale SIEDP” Napoli;
5-7 novembre 2010 “10° AME National Meeting” Napoli;
18
novembre 2010 “Workshop. La gestione del rischio
endocrinologico in Ematologia ed Oncologia pediatrica” Modena;
20 novembre 2010 “XV Conferenza dei Presidi. Percorso diagnosticoterapeutico nei pazienti affetti da sindrome di Klinefelter” Presidio
Cisanello, Pisa;
2-4 dicembre 2010 “XVI Congresso Nazionale SIMA” Salsomaggiore
Terme-Pr;
24-26 marzo 2011 “Corso di aggiornamento nazionale SIEDP”
Riccione;
20-22 maggio 2011 “3° International Symposium on Disorder of
Sexual Development” Lubecca;
14-15 ottobre 2011 “Workshop. Disorder of Sexual Development:
new directions and persistent doubts” Bologna;
21 ottobre 2011 “21 ottobre 2011 “Corso S.H.A.R.E. – Short Stature
Advanced training Experience" Genova;
1-3 dicembre 2011 “XVIII Congresso Nazionale SIEDP” Genova;
20-23 settembre 2012 “ESPE 2012. 51st Annual Meeting of
European Society for Pediatric Endocrinology” Lipsia, Germania
6 aprile 2014, “Oncologia e fertilità” Istituto Tumori Milano;
9 maggio 2014 “Corso Aziendale. Preservazione della fertilità nel
paziente oncologico” Pisa;
17 dicembre 2014 “Complicanze endocrine (e non solo) nel paziente
oncoematologico pediatrico” Verona;
Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE (non
precedentemente indicate)
COMPETENZE DI I LIVELLO DI LABORIATORIO DI ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA
PATENTE O PATENTI
B
Lavori in inglese
1. Baroncelli G.I, Bertelloni S, Dati E, Cavallo L. Linear growth
during growth hormone treatment in X-linked hypophosphatemic
rickets: report of two patients. Journal of Paediatric
Endocrinology and Metabolism 2007, 20: 351-356;
2. Bertelloni S, Dati E, Ghirri P. Clinical Approach to the Newborn
with Disorders of Sex Development. Proceeding II WORLD
CONGRESS ON HYPOSPADIAS AND DISORDERS OF SEX
DEVELOPMENT Live Surgical Workshop, Novembre 2007, 15-17;
3. Bertelloni S, Dati E, Baroncelli G.I. Medical Management of
Disorders of Sex Development (DSD)in Adolescence. Proceeding
II WORLD CONGRESS ON HYPOSPADIAS AND DISORDERS OF
SEX DEVELOPMENT Live Surgical Workshop, Novembre 2007, 1719;
4. Bertelloni S, Dati E, Baroncelli GI. Disorders of sex development:
hormonal management in adolescence. Gynecol Endocrinol.
2008; 24: 339-346;
5. Bertelloni S, Dati E, Hiort O. Diagnosis of 17β-hydroxysteroid
dehydrogenase deficiency Expert Review of Endocrinology &
Metabolism, 2009, 4, 1: 53-65;
6. Chiocca E, Dati E, Baroncelli GI, Mora S, Parrini D, Erba P,
Bertelloni S. Body Mass Index and Body Composition in
Adolescents Treated with Gonadotropin-Releasing Hormone
Analogue Triptorelin Depot for Central Precocious Puberty: Data
at Near Final Height. Neuroendocrinology. 2009;89: 441-447
7. Dati E, Baroncelli G.I, Mora S, Russo G, Baldinotti F, Parrini D,
Erba P, Simi P, Bertelloni S. Body composition and metabolic
profile in women with complete androgen insensitivity sindrome
Sex Dev 2009;3:188–193.
8. Vierucci F, Nastasio S, Simi F, Dati E, Saggese G.
Asymptomatic hypercalcemia in an overweight adolescent. Child
Care Health and Development 2009; 36:63-64.
9. Dati E, Baldinotti F, Conidi ME, Simi P, Baroncelli GI, Bertelloni S.
A Girl with Tomboy Behavior: lesson from misdiagnosis in a baby
with ambiguous genitalia. Sex Dev 2010; 4): 150-4.
10. Bertelloni S, Dati E, Ghione S, Baroncelli GI. Human chorionic
gonadotropin (hcg) test in childhood: update. Expert Review of
Endocrinology & Metabolism, 2010; 5: 615-623.
11. Bertelloni S, Dati E, Baroncelli GI, Hiort O. Hormonal
Management of Complete Androgen Insensitivity Syndrome from
Adolescence Onward. Horm Res Paediatr 2011; 76:428-433
12. Dati E., Valetto A., Bertini V., Chiocca E., Baroncelli G.I., Battini
R., Bertelloni S. 45, X maleness: Clinical and cytogenetic features
in two patients. Sex Dev. 2011;5(6):281-6. Epub 2012 Feb 7.
13. Elena Chiocca, Eleonora Dati, Giampiero I. Baroncelli, Alessandra
Cassio, Malgorzata Wasniewska, Fiorella Galluzzi, Silvia Einaudi,
Marco Cappa, Gianni Russo, and Silvano Bertelloni
Central Precocious Puberty: Treatment with Triptorelin
11.25 mg, The Scientific world Journal, volume 2012 (2012),
Article ID 583751, 6 pages
14. Bertelloni S, Baroncelli GI, Dati E, Ghione S, Baldinotti F, Toschi
B, Simi P. IGF-I generation test in prepubertal children with
Noonan syndrome due to mutations in the PTPN11 gene.
Hormones (Athens). 2012 Jan;12(1):86-92.
15. Bertelloni S1, Dati E, Baldinotti F, Toschi B, Marrocco G, Sessa
MR, Michelucci A, Simi P, Baroncelli GI. NR5A1 Gene Mutations:
Clinical, Endocrine and Genetic Features in Two Girls with 46,XY
Disorder of Sex Development. Horm Res Paediatr. 2014 Jan
16. Ghione S, Maestro S, Dati E, Silvestri V, Baroncelli GI, Bertelloni
S. Growth impairment and growth hormone-IGF1 axis in infantile anorexia nervosa. J Pediatr Endocrinol
Metab. 2014 Aug.
17. Ulla Doehnert; Silvano Bertelloni; Ralf Werner; Eleonara Dati;
Olaf Hiort. Characteristical Features Of Reproductive
Hormone Profiles In Late Adolescent And Adult Females
With Complete Androgen Insensitivity Syndrome. Sex Dev
in press.
18. Bertelloni S, Dati E, Valetto A, Bertini V, Danti A, Baroncelli GI.
Long-term growth hormone treatment in a boy with
45,X/46,X,idic(Yp) mixed gonadal dysgenesis: comparison with
growth pattern of an untreated patient. Hormones (Athens).
2014 Nov 5. doi: 10.14310/horm.2002.1498
Lavori in italiano
1. Dati E, Bertelloni S, Bertini V, Simi P. La sindrome di Turner. Il
Pediatra Giugno 2007, 28-31;
2. Bertelloni S, Dati E, Bartoli A, Saggese G. Problematiche
andrologiche di più frequente riscontro in età evolutiva:
riflessioni in termini di prevenzione. Rivista Italiana di Medicina
dell’Adolescenza 2007, 5(suppl 1): 46-55;
3. Dati E, Basiloni V, Sodini F, Parrini D, Abruzzese D, Bertelloni S,
Saggese G. Un’adolescente con ritardo puberale. Rivista Italiana
di Medicina dell’Adolescenza, 2007, 5: 23-27;
4. Bertelloni S, Dati E, Chiavetta S, Garofalo P. Il ruolo del pediatra
nella diagnosi di varicocele. Area pediatrica ottobre 2008, 41-45;
5. Bertelloni S, Dati E, Chiocca E, Spinelli C, De Luca G, Baroncelli
G.I. La ginecomastia: dal neonato all’adolescente. Area pediatrica
dicembre 2008, 33-43;
6. Bertelloni S, Chiavetta S, Garofano P, Strambi M, Dati E,
Bernasconi S. Novità in Medicina dell’Adolescenza. Prospettive in
Pediatria 2008; 38: 192-198
7. Raiola G, Dati E, De Sanctis V, Galati MC, Bertelloni S.
Comportamenti a rischio in età adolescenziale: aspetti medici.
Prospettive in Pediatria 2008; 38: 199-208.
8. Spinelli C, Togo A, Di Giacomo M, Cei M, Xhamuca A, Dati E,
Ghione S, Bertelloni S. Ginecomastia nell’adolescente. Il Pediatra
Aprile 2009, 68-71;
9. Bertelloni S, Dati E, Baldinotti F, Baroncelli GI, Simi P. D’Alberton
F. La sindrome da insensibilità agli androgeni. Informer
Endocrinologia 2010; 13: 14-26.
10. Silvano Bertelloni, Eleonora Dati, Paolo Ghirri, Franco
D’Alberton, Fulvia Balinotti, Giampiero I. Baroncelli. Gestione
clinica dei disturbi della differenziazione sessuale con cariotipo
46, XY: aspetti emergenti. Prospettive in Pediatria, aprile-giugno
2013, vol.41, N.170, Pp 110-120.
11. Silvano Bertelloni , Silvia Ghione, Eleonora Dati, Diana Giobbi,
Giampiero I. Baroncelli . La dismenorrea primaria in adolescenza.
Il Pediatra, Aprile 2014.
Abstract (48)
Massart F, Federico G, Giaconi E, Dati E, Saggese G. Effects of
GnRHa treatments on the thyroid function in children affected by
idiopathic precocious puberty. Hormone Research 2005, 64: 195;
Massart F, Giaconi E, Dati E, Federico G, Saggese G. PRL outcome
during and after GnRH agonist treatments for idiopathic precocious
puberty. Hormone Research 2005, 64: 210;
Massart F, De Cesaris F, Giaconi E, Dati E, Federico G, Saggese G.
Funzione ipofisaria e ovarica durante terapia con triptorelina e
leuprorelina per pubertà precoce. SIEDP News, Atti del XV Congreeso
Nazionale 2005, 265:266;
Federico G, Massart F, Dati E, Saggese G. Contaminazione
ambientale e patologie endocrine. The Italian Journal of Pediatrics
2006, 32: 20-21;
Dati E, Bertelloni S. Quando lo sport può far male. Il Pediatra Aprile
2007, 6;
Dati E, Bertelloni S. La sindrome feto-alcolica: un problema
sottovalutato?. Il Pediatra Aprile 2007, 6:7;
Bertelloni S, Dati E. Acido folico in gravidanza: solo prevenzione dei
difetti del tubo neurale? Il Pediatra Maggio 2007, 6;
Massart F, Meucci V, Dati E, Sammartino I, Federico G, Soldani G,
Saggese G. Anabolic growth rate of girls with precocious puberty
exposed to estrogenic mycotoxins. ESPE 2007: FC4/87; Horm Res
2007, 68 (S1): 26;
Bertelloni S, Dati E. Impatto psicologico sui genitori della nascita di
un bambino con anomalie dei genitali. Il Pediatra Giugno 2007, 8;
Dati E, Bertelloni S. Cocaina: non solo dipendenza. Il Pediatra
Giugno 2007, 8-9;
Dati E, Bertelloni S. I “costi” dello sport . Il Pediatra Giugno 2007, 9;
Dati E, Basiloni V, Petracchi A, Sodini F, Baroncelli GI, Federico G,
Bertelloni S. Sindrome di Klinefelter e metabolismo glucidico: dati
preliminari. Atti XVI Congresso Nazionale SIEDP, Parma 11-13
ottobre 2007, p. 89;
Marchi B, Dati E, Fogli A, Bartoli A, Ghiri P, Lucchesi S, Simi P,
Baroncelli GI, Tarantino E, Bertelloni S. Sindrome di Noonan da
mutazione del gene PTPN11: asse GH-IGF1. Atti XVI Congresso
Nazionale SIEDP, Parma 11-13 ottobre 2007, p83;
Dati E, Basiloni V, Parrini D, Sodini F, Bertelloni S, Saggese G.
Panipopituitarismo congenito: una diagnosi difficile. Atti XVI
Congresso Nazionale SIEDP, Parma 11-13 ottobre 2007, p240-241;
Dati E, Basiloni V, Cetani F, Fruzzetti F, Cupisti D, Sodini F,
Bertelloni S, Baroncelli GI, Saggese G. L’endocrinopatia autoimmune
tipo 1: follow-up a lungo termine. Atti XVI Congresso Nazionale
SIEDP, Parma 11-13 ottobre 2007, p171;
Baroncelli G.I, Bertelloni S, Dati E, Bartoli A. Quantificazione del
grado di osteomalacia in varie forme di rachitismo mediante
ultrasonografia ossea falangea. Atti XVI Congresso Nazionale SIEDP,
Parma 11-13 ottobre 2007, p246;
Cesaretti G, Dati E, Bartoli A, Lunardi S. “La forma focale di tiroidite
autoimmune giovanile è associata alla prevalenza di anticorpi antitireoglobulina”. Atti XVI Congresso Nazionale SIEDP, Parma 11-13
ottobre 2007, p226;
Cesaretti G, Dati E, Lunardi S, Saggese G. Ipotiroidismo transitorio
neonatale: necessità di periodico controllo. ISTISAN Congressi 2007;
Cesaretti G, Dati E, Lunardi S, Saggese G. Profilo lipidico nei soggetti
con ipotiroidismo congenito trattato precocemente. Confronto con un
gruppo di controllo. ISTISAN Congressi Luglio 2007;
Dati E, Ghione S, Petracchi A, Chiocca E, Fruzzetti F, Parrini D,
Bertelloni S, Saggese. Sindrome dell’ovaio policistico: fenotipi
diagnostici in adolescenza. 3^ classificato come miglio abstract del
“V Congresso Nazionale ONSP” Siena;
Dati E, Petracchi A, Chiocca E, Fruzzetti F, Parrini D, Bertelloni S.
Polycystic ovary syndrome in adolescent girls: a diagnostic
conundrum. Atti XIII World Congress of Ginecologycal
Endocrinology;
E Dati, S Bertelloni, GI Baroncelli, F Baldinotti, A Fogli, P Erba, P
Simi. Bone mineral density (BMD) in young women with complete
AIS. The AISIA study: preliminary data. Atti XIII World Congress of
Ginecologycal Endocrinology;
E. Dati , S. Ghione , F. Baldinotti, C. Maria Elena, A. Fogli, P. Simi, G.
Federico, S. Bertelloni. Sindrome da insensibilità agli androgeni:
effetto sul peso alla nascita. Atti XIV Congresso Società Italiana
Neonatologia;
Dati E, Ghione S, Petracchi A, Chiocca E, Fruzzetti F, Parrini D,
Bertelloni S, Saggese. Sindrome dell’ovaio policistico: fenotipi
diagnostici in adolescenza. Atti XV Congresso Nazionale Società
Italiana Medicina dell’Adolescenza;
Chiocca E, Dati E, Ghione S, Petracchi A, Erba P, Mariani G,
Baroncelli GI, Bertelloni S. Pubertà Precoce Centrale (PPC)
trattamento con analoghi del GnRH e composizione corporea. Atti XV
Congresso Nazionale Società Italiana Medicina dell’Adolescenza;
Dati E, Ghione S, Chiocca E, Baldinotti F, Fogli A, Conidi ME,
Michelucci A, Simi P, Hiort O, Richter-Unruh A, Bertelloni S.
Rivalutazione della diagnosi di insensibilità agli androgeni: aspetti
genetico-molecolari. Atti XV Congresso Nazionale Società Italiana
Medicina dell’Adolescenza;
Petracchi A, Saba A, Dati E, Ghione S, Chiocca E, Raffaeli A,
Bertelloni S, Saggese G. Metabolismo periferico del cortisolo in
adolescenti obesi: valutazione in vivo dell’attività dell’enzima 11Bidrossisteroidodeidrogenasi tipo I (11B_HSD I) mediante
cromatografia/spettrometria di massa tandem., Dati preliminari. Atti
XV Congresso Nazionale Società Italiana Medicina dell’Adolescenza
23-25 Ottobre 2008, p.135-136;
Lombardi D, Dati E, Bertelloni S. Dolore cervicale e torcicollo in un
adolescente. Atti XV Congresso Nazionale Società Italiana Medicina
dell’Adolescenza 23-25 Ottobre 2008, p.134-135;
Ghione S, Dati E, Bertelloni S, Baldinotti F, Fogli A, Conidi M.E,
Michelucci A, Simi P, Federico G, Saggese G. Bassa statura: non solo
ormoni. Atti XV Congresso Nazionale Società Italiana Medicina
dell’Adolescenza 23-25 Ottobre 2008, p.132;
Dati E, Bertelloni S. Gli antiemetici in pediatria: pratiche prescrittive.
Il Pediatra Febbraio 2009, p.12;
GI. Baroncelli, F. Vierucci, T. Vanacore, E. Dati, R. De Tata, G.
Saggese. Ipercalcemia asintomatica in un adolescente sovrappeso.
SIP Toscana giugno 2009;
Dati E, Ghione S, Chiocca E, Petracchi A, Baldinotti F, Conidi ME,
Fogli A, Michelucci A, Simi P, Bertelloni S. Sindrome di Kallmann, la
genetica non sempre aiuta. Accettato per XVII Congresso Nazionale
SIEDP, Napoli 5-7 novembre 2009;
Dati E, Baldinotti F, Conidi ME, Scaramuzzo RT, Ghirri P, Simi P,
Bertino E, Bertelloni S. Effetto della resistenza completa agli
androgeni sui parametri auxologici alla nascita. Accettato per XVII
Congresso Nazionale SIEDP, Napoli 5-7 novembre 2009;
Dati E, Ritcher-Unruh A, Russo G, Bertelloni S. Cariotipo 46,XY e
fenotipo femminile normale: non solo “Sindrome di Morris”.
Accettato per XVII Congresso Nazionale SIEDP, Napoli 5-7 novembre
2009;
Dati E, Ghione S, Petracchi A, Baldinotti F, Conidi ME, Fogli A,
Michelucci A, Simi P, Baroncelli GI, Bertelloni S. Insensibilità
completa agli androgeni: densità minerale ossea in età
adolescenziale-adulta. Accettato per XVII Congresso Nazionale
SIEDP, Napoli 5-7 novembre 2009;
Petracchi A, Dati E, Ghione S, Saba A, Bertelloni S. Rapporto
cortisolo/cortisone in adolescenti obesi: studio in vivo dell’11betaidrossisteroidodeidrogenasi 1. Accettato per XVII Congresso
Nazionale SIEDP, Napoli 5-7 novembre 2009;
Ghione S, Michelucci A, Bertelloni S, Dati E, Petracchi A, Baldinotti F,
Conidi ME, Fogli A, Simi P, Baroncelli GI, Saggese G. I bambini con
mutazioni SHOX o bassa statura idiopatica hanno caratteristiche
cliniche differenti? Accettato per XVII Congresso Nazionale SIEDP,
Napoli 5-7 novembre 2009;
Dati E, PetracchiA, Ghione S, VanacoreT, Cesaretti G.
L’INCREMENTO DEL VOLUME TIROIDEO IN ETÀ PEDIATRICA È
PRINCIPALMENTE DOVUTO ALL’AUMENTO DEL DIAMETRO
LONGITUDINALE DEI LOBI GHIANDOLARI. Accettato per XVII
Congresso Nazionale SIEDP, Napoli 5-7 novembre 2009;
Lunardi S, Dati E, Ghione S, Petracchi A, Cesaretti G. Anticorpi
antitiroide in soggetti normali e con bassa statura idiopatica in età
pediatrica. Accettato per XVII Congresso Nazionale SIEDP, Napoli 57 novembre 2009;
Petracchi A, Dati E, Ghione S, Cesaretti G. IPOTIROIDISMO
CONGENITO TRANSITORIO TRATTATO COME DEFINITIVO. Accettato
per XVII Congresso Nazionale SIEDP, Napoli 5-7 novembre 2009;
Ghione S, Dati E, Lombardi D, Pellegrini Filippeschi I, Maggiore G,
Simi F, Chiocca E, Bertelloni S. RALLENTAMENTO DELLA VELOCITA’
DI CRESCITA: UN SINTOMO, MOLTE POSSIBILI DIAGNOSI. Accettato
per XVII Congresso Nazionale SIEDP, Napoli 5-7 novembre 2009;
Dati E, Bertelloni S. Il Pediatra 2009;
Dati E, Bertelloni S. Il Pediatra 2010;
Dati E, Baldinotti F, Petracchi A, Ghione S, Baroncelli G.I, Michelucci
A, Fogli A, Valetto, Simi P, Bertelloni S. Cariotipo 47,XY +21 e
fenotipo femminile…..“XVI Congresso Nazionale SIMA”
Salsomaggiore Terme-Pr;
Dati E, Bellocci E, Menconi MC, Favre C, Bertelloni S, Saggese G,
Follow-up endocrinologico del paziente post-oncologico. “XVI
Congresso Nazionale SIMA” Salsomaggiore Terme-Pr;
Dati E, Valetto A, Bertini V, Baroncelli G.I, Battini R, Simi P,
Bertelloni S. UN BAMBINO DI BASSA STATURA E …CARIOTIPO 45 X.
“XVIII Congresso Nazionale SIEDP” Genova;
Dati E, Chiocca E, Ghione S, cesaretti G, Coccoli L, De Marco E, Boggi
U, Saba A, Favre C, Bertelloni S. UN BAMBINO CON “TROPPA
PELURIA”. “XVIII Congresso Nazionale SIEDP” Genova;
Dati E, Ghione S, Petracchi A, Baroncelli G.I, Bertelloni S. DENSITà
MINERALE OSSEA IN DONNE CON INSENSIBILITà COMPLETA AGLI
ANDROGENI“ XVIII Congresso Nazionale SIEDP” Genova;
Capitoli di libri
Bertelloni S, Dati E, Chiocca E. Minori e Media. In: De Luca G. “Il
pediatra e l’educazione alla salute dal bambino all’adolescente”,
Edizioni Centro Studi Auxologici, Firenze; 2007: pp. 75-85.
Dati E, Garofalo P, Guicciardino E, Bertelloni S, Sindrome
dell’ovaio policistico in adolescenza: criteri diagnostici –
indicazioni SIMA. In: Bertelloni S. “Adolescentologia: percorsi
medici e socio educativi”, Tecniche Nuove, Milano, 2010; pp 43-48.
Bertelloni S, Giobbi D, Dati E. L’adolescente e la sessualità. In:
Bertelloni S. “Adolescentologia: percorsi medici e socio educativi”,
Tecniche Nuove, Milano, 2010; pp 69-90.
Collaboratore di “Pediatria Essenziale” R.Burgio
Comunicazioni orali
Massart F, Meucci V, Dati E, Sammartino I, Federico G, Soldani G,
Saggese G. Anabolic growth rate of girls with precocious puberty
exposed to estrogenic mycotoxins. ESPE 2007: FC4/87; Horm Res
2007, 68 (S1): 26.
Dati E, Basiloni V, Petracchi A, Sodini F, Baroncelli GI, Bertelloni S,
Saggese G. Sindrome di Klinefelter e metabolismo glucidico: dati
preliminari. XIV Congresso Nazionale SIEDP Parma 11-13 ottobre
2007, sessione Adolescenza.
Marchi B, Dati E, Fogli A, Bartoli A, Ghiri P, Lucchesi S, Simi P,
Baroncelli GI, Tarantino E, Bertelloni S. Sindrome di Noonan da
mutazione del gene PTPN11: asse GH-IGF1. Atti XVI Congresso
Nazionale SIEDP, Parma 11-13 ottobre 2007, p83
E Dati, S Bertelloni, GI Baroncelli, F Baldinotti, A Fogli, P Erba, P
Simi. Bone mineral density (BMD) in young women with complete
AIS. The AISIA study: preliminary data. Atti XIII World Congress of
Ginecologycal Endocrinology;
Dati E, Ghione S, Petracchi A, Chiocca E, Fruzzetti F, Parrini D,
Bertelloni S, Saggese. Sindrome dell’ovaio policistico: fenotipi
diagnostici in adolescenza. 3^ classificato come miglior abstract del
“V Congresso Nazionale ONSP” Siena;
Dati E, Ghione S, Chiocca E, Petracchi A, Baldinotti F, Conidi ME,
Fogli A, Michelucci A, Simi P, Bertelloni S. Sindrome di Kallmann, la
genetica non sempre aiuta. Atti XVII Congresso Nazionale SIEDP,
Napoli 5-7 novembre 2009;
Dati E, Ritcher-Unruh A, Russo G, Bertelloni S. Cariotipo 46,XY e
fenotipo femminile normale: non solo “Sindrome di Morris”. Atti XVII
Congresso Nazionale SIEDP, Napoli 5-7 novembre 2009;
Dati E, Ghione S, Petracchi A, Baroncelli G.I, Bertelloni S. Bone
Mineral Density in women with complete androgen insensitivity
syndrome. 20-22 maggio 2011 “3° International Symposium on
Disorder of Sexual Development” Lubecca;
Dati E, Valetto A, Bertini V, Baroncelli G.I, Battini R, Simi P,
Bertelloni S. UN BAMBINO DI BASSA STATURA E …CARIOTIPO 45 X.
“XVIII Congresso Nazionale SIEDP” Genova;
Dati E, Chiocca E, Ghione S, cesaretti G, Coccoli L, De Marco E, Boggi
U, Saba A, Favre C, Bertelloni S. UN BAMBINO CON “TROPPA
PELURIA”. “XVIII Congresso Nazionale SIEDP” Genova;
Relazioni a Congressi Nazionali
Dati E, Bertelloni S. La comunicazione: l’educazione alla salute. 25
aprile 2009 3° Workshop per la famiglia. La forza della condivisione.
A.Fa.D.O.C. Capannoni, Lucca;
Dati E, Bertelloni S. Aspetti metabolici nei DSD. Workshop
Management of Disorders of Sex Development. Torino 19 giugno
2009;
Dati E, Bertelloni S. Amenorre. I Corso di Formazione in Andrologia
e Ginecologia dell’Infanzia e Adolescenza, Ferrara 8-9 ottobre 2009;
Dati E, Bertelloni S. Cisti ovariche in infanzia e adolescenza. I Corso
di Formazione in Andrologia e Ginecologia dell’Infanzia e
Adolescenza, Ferrara 8-9 ottobre 2009;
Dati E. Journal Club Pubertà precoce. XVII Congresso Nazionale
SIEDP, Napoli 5-7 novembre 2009;
Dati E, Bertelloni S. La sindrome dell’ovaio policistico. 2° Corso di
Aggiornamento Regionale in Endocrinologia e Diabetologia
Pediatrica, Altomonte (CS) 11-12 giugno 2010;
Bertelloni S, Dati E, Baroncelli GI. Endo-metabolic Issues in Children
and Adolescents with Hypertension. 10^ AME National Meeting,
Napoli 5-7 Novembre 2010;
Dati E, Bertelloni S. “Neoplasie del bambino e dell’adolescente: loro
impatto sulla fertilità”. Corso Aziendale. Preservazione della fertilità
nel paziente oncologico, Pisa 9 maggio 2014;
ULTERIORI INFORMAZIONI
Componente “EuroDSD Consortium”, finanziato con fondi FP7,
dall’Unione Europea (Centro Clinico di Pisa).
Consulente medico per AISIA (Gruppo di Supporto Associazione
Italiana Sindrome Insensibilità agli Androgeni).
Membro Commissione Giovani SIEDP 2007-2009.
Membro Commissione Giovani SIMA 2008-2012.
Partecipazione anno scolastico 2008/2009 al Progetto SIP-Ministero
della Salute-ISS-UISP 2009 “Mamma parliamo di doping”.
Corso di Genetica pediatrica online – V edizione, Fondazione Mariani.
Membro Comitato di Redazione Folia SIMA.
Operatore al Corso Residenziale di Educazione Sanitaria per bambini
diabetici in collaborazione con ASL6.